13.07.2015 Views

catena alimentare - Agenzia provinciale per la protezione dell ...

catena alimentare - Agenzia provinciale per la protezione dell ...

catena alimentare - Agenzia provinciale per la protezione dell ...

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

AMBIENTE, ECOLOGIA e FAUNA ACQUATICA 21Le <strong>la</strong>rve dei plecotteri, come queste <strong>per</strong>le (Per<strong>la</strong>grandis), sono generalmente molto sensibiliall'inquinamento e scompaiono dal torrentequando l'ambiente è inquinato o alterato.rirebbe lo sviluppo di batteri e alghe fi<strong>la</strong>mentose. Anche <strong>per</strong> imolti usi che ne fa l'uomo quest'acqua risulterebbe inservibileo difficilmente utilizzabile.Per questo si dice che, grazie al<strong>la</strong> continua attività biologicadi questa varia e diversificata categoria di organismi di fondo,si compie <strong>la</strong> autodepurazione organica dei corsi d’acqua.Ancora oggi, nonostante il progresso tecnologico nei sistemidi trattamento <strong>dell</strong>e acque inquinate, non esiste un sistemaartificiale capace di eguagliare questo straordinario <strong>la</strong>voro didepurazione che le comunità di organismi dei fondali sono ingrado di compiere, al<strong>la</strong> so<strong>la</strong> condizione che l'ambiente mantengale sue caratteristiche naturali.CHE COSA C'È SUL FONDO DEL FIUME?Questa immagine mostra il materiale raccolto immergendo un retino a maglie sottili nelle acque del FiumeAdige e smuovendo il fondale immediatamente a monte. La corrente d'acqua ha trasportato nel<strong>la</strong> nostratrappo<strong>la</strong> molti materiali diversi: c'è qualche pietruzza, pochi vegetali, abbondano i resti organici (ramoscelli,foglie morte, detriti vari) e poi, a ben guardare, il nostro campione è ricco di organismi invertebrati di variaforma e struttura...crostaceianfipodiGammarus<strong>la</strong>rva ditricottero(riacofi<strong>la</strong>)<strong>la</strong>rva ditricotterocon astuccio<strong>la</strong>rva piattadi effimera(ecdionuro)<strong>la</strong>rva dieffimeraBaetisfoglie morteramoscello<strong>la</strong>rva diplecottero(Leuctra)<strong>la</strong>rva piattadi effimera(ecdionuro)<strong>la</strong>rva ditricottero(riacofi<strong>la</strong>)Fontinalisantipyraeticasanguisugaramoscelloastucciotubu<strong>la</strong>re di<strong>la</strong>rva ditricottero... è questo complesso di organismi che, attraverso <strong>la</strong> sua continua attività biologica, consuma i detriti organiciraccolti dalle acque sul territorio del bacino imbrifero e trasportate a valle lungo gli alvei di rivi, torrenti e fiumi.Ricic<strong>la</strong>ndo questa materia organica e utilizzando<strong>la</strong> <strong>per</strong> il proprio nutrimento, gli invertebrati dei fondali evitanol'inquinamento <strong>dell</strong>'acqua e <strong>la</strong> trasformano in una preziosa fonte di cibo <strong>per</strong> pesci, uccelli acquatici, anfibi...Insomma, quello che era un rifiuto del territorio, nel fiume si trasforma, grazie al<strong>la</strong> <strong>catena</strong> <strong>alimentare</strong>, in unamiriade di invertebrati e, poi, in pesci.alghe<strong>la</strong>rva didittero(Tipu<strong>la</strong>)L'Adige e le Acque Lagarine progetto didattico triennale <strong>per</strong> le scuole secondarie di primo grado del<strong>la</strong> Val<strong>la</strong>garina

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!