13.07.2015 Views

catena alimentare - Agenzia provinciale per la protezione dell ...

catena alimentare - Agenzia provinciale per la protezione dell ...

catena alimentare - Agenzia provinciale per la protezione dell ...

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

AMBIENTE, ECOLOGIA e FAUNA ACQUATICA 9La pelle di una scardo<strong>la</strong>, rico<strong>per</strong>ta di scaglie edi muco protettivo e lubrificante.Vescica gassosa di un ciprinide.Apparato branchiale di un luccio.sforzo: si tratta di una specie di palloncino che può esseregonfiato o sgonfiato a seconda che il pesce abbia l'esigenzadi stare in prossimità del<strong>la</strong> su<strong>per</strong>ficie oppure in profondità.I pesci, poi, <strong>per</strong> rendere ancora più efficace il loromovimento, usano le pinne e hanno <strong>la</strong> pelle rico<strong>per</strong>ta da unlubrificante prodotto costantemente dal<strong>la</strong> pelle. Questapellico<strong>la</strong> mucosa viscida serve, oltreché <strong>per</strong> proteggere daipiccoli parassiti esterni, anche <strong>per</strong> favorire lo "scivo<strong>la</strong>mento"dentro l'acqua o tra gli ostacoli sommersi.Per respirare, infine, gli animali strettamente acquatici,come molti crostacei, tutti i pesci, ma anche le forme <strong>la</strong>rvalidi tanti insetti, le <strong>la</strong>rve degli anfibi e molti altri utilizzano lebranchie. Questi organi respiratori, che hanno <strong>la</strong> medesimafunzione che hanno <strong>per</strong> noi i polmoni, <strong>per</strong>mettono di estrarredall'acqua l'ossigeno disciolto. Questo è un gasindispensabile <strong>per</strong> <strong>la</strong> vita degli organismi a respirazioneaerea (aerobi) e nell'acqua non è sempre disponibile inabbondanza. Per questo, si dice che l'ossigeno disciolto è unfattore limitante <strong>per</strong> <strong>la</strong> presenza <strong>dell</strong>e specie. D'estate, adesempio, nelle profondità <strong>la</strong>custri l'ossigeno scarseggia e ipesci sono costretti a spostarsi verso <strong>la</strong> su<strong>per</strong>ficie.Come si vede, <strong>la</strong> vita sommersa richiede molti accorgimentiche gli organismi acquatici hanno acquisito nel corso <strong>dell</strong>ungo e sorprendente processo <strong>dell</strong>'evoluzione attraversol'adattamento biologico, che oggi ci <strong>per</strong>mette di contaremoltissime forme di vita, anche assai diverse tra loro, le qualipopo<strong>la</strong>no <strong>la</strong>ghi, stagni, rivi, torrenti e fiumi, costituendo <strong>la</strong>ricchezza di biodiversità del nostro territorio.pinnacaudalepinnadorsalepinne pettoraliL'insieme <strong>dell</strong>e pinne dà ai pesci una grande agilità nelnuoto (nel<strong>la</strong> foto, un vairone).L'Adige e le Acque Lagarine progetto didattico triennale <strong>per</strong> le scuole secondarie di primo grado del<strong>la</strong> Val<strong>la</strong>garina

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!