13.07.2015 Views

catena alimentare - Agenzia provinciale per la protezione dell ...

catena alimentare - Agenzia provinciale per la protezione dell ...

catena alimentare - Agenzia provinciale per la protezione dell ...

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

AMBIENTE, ECOLOGIA e FAUNA ACQUATICA 7È inverno: <strong>la</strong> su<strong>per</strong>ficie del <strong>la</strong>go è ge<strong>la</strong>ta, masotto <strong>la</strong> vita continua, anche se a ritmi minori<strong>dell</strong>'estate.Anche nel rivo, sotto il ghiaccio scorre l'acqua.DENSITÀ (g/cm 3 )1,0011,0000,9990,9980,9970,9960,9950,9944°Cacqua "pesante"15°Cacqua leggera25°Cacqua molto leggera0 5 10 15 20 25 30 35TEMPERATURA (°C)L'acqua pesa di più a 4°C e questo ha importanticonseguenze sul<strong>la</strong> vita degli organismi acquaticisoprattutto nei <strong>la</strong>ghi: d'estate un "tappo"d'acqua calda e leggera impedisce l'ossigenazione<strong>dell</strong>e acque profonde che diventano inospitali<strong>per</strong> i pesci.Anche nei <strong>la</strong>ghi e nei fiumi, d'altra parte, le condizioni sonospesso molto favorevoli. Se si considera <strong>la</strong> tem<strong>per</strong>atura, cisi accorgerà ben presto che in acqua si sta molto meglio chefuori! Nel fiume, ad esempio, d'estate è più fresco, <strong>per</strong>ché <strong>la</strong>capacità termica <strong>dell</strong>'acqua e il suo ricambio continuoalimentato da monte mantiene le tem<strong>per</strong>ature fresche.D'inverno, d'altra parte, se l'aria è molto fredda, <strong>la</strong> su<strong>per</strong>ficiepuò ghiacciare, ma siccome l'acqua liquida è "più pesante"del ghiaccio, sotto allo strato solido rimarrà sempre una partefluida, ovviamente con tem<strong>per</strong>atura su<strong>per</strong>iore allo zero. Cosìse un mammifero terrestre nel corso <strong>dell</strong>'anno deve sopportareun'escursione termica di 40-50 °C (da -10 a +35°C),un pesce <strong>dell</strong>'Adige subirà uno sbalzo molto minore pari asolo 15-20°C (da +2 a + 20°C).Le acque dolci, in cui <strong>la</strong> presenza di sali disciolti ère<strong>la</strong>tivamente bassa, sono ambienti un po' più difficili rispettoalle acque marine, ma molti organismi vegetali e animali, nelcorso <strong>dell</strong>'evoluzione, si sono adattati a viverci. I maggiori<strong>la</strong>ghi interni, i fiumi, i torrenti e i rivi di montagna, <strong>per</strong>fino lepozze temporanee apparentemente più insignificanti sonotutti biotopi nei quali diverse categorie di organismicompiono, in toto o solo in parte, il ciclo vitale nascendo,nutrendosi, crescendo, moltiplicandosi...Come gli organismi terrestri, anche quelli acquatici vivono inun ambiente fluido. Solo che <strong>la</strong> densità <strong>dell</strong>'acqua è moltomaggiore di quel<strong>la</strong> <strong>dell</strong>'aria. Per noi, mammiferi terrestri,l'attrito esercitato dall'aria sui corpi in movimento è abbastanzarilevante: pensate a quando tira il vento, oppure a quandodobbiamo muoverci con mezzi meccanici (automobile, treno,motocicletta...) "spostando" l'aria che incontriamo. Per unpesce, muoversi nell'elemento liquido è ancora più problematico.Vincere l'attrito viscoso esercitato dall'acqua suqualsiasi corpo in movimento richiede accorgimenti adeguati.C'è un'ultima caratteristica molto importante <strong>dell</strong>'acqua, checondiziona molto i vegetali e gli animali che ci vivono dentro.La sua densità cambia con <strong>la</strong> tem<strong>per</strong>atura ed è massima a4°C. Vuol dire - più semplicemente - che l'acqua quando è a2°C o a 15°C è più leggera di quando è a 4°C. D'estate, nei<strong>la</strong>ghi, questo comporta una vera e propria stratificazionetermica. La fase solida, poi, cioè il ghiaccio, è ancora piùleggera e galleggia sopra <strong>la</strong> fase liquida: se non fosse così i<strong>la</strong>ghi dei climi freddi e tem<strong>per</strong>ato-freddi, d'inverno, gelerebberoin tutto il loro volume senza <strong>la</strong>sciare spazio ai pesci...L'Adige e le Acque Lagarine progetto didattico triennale <strong>per</strong> le scuole secondarie di primo grado del<strong>la</strong> Val<strong>la</strong>garina

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!