13.07.2015 Views

catena alimentare - Agenzia provinciale per la protezione dell ...

catena alimentare - Agenzia provinciale per la protezione dell ...

catena alimentare - Agenzia provinciale per la protezione dell ...

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

AMBIENTE, ECOLOGIA e FAUNA ACQUATICA 2310. Quando il fiume è inquinatoTutte le funzioni ecologiche del corso d'acqua che abbiamodescritto (costituzione di habitat <strong>dell</strong>e specie acquatiche,produzione di invertebrati e di pesci, ricic<strong>la</strong>ggio del detritoorganico trasportato a valle, autodepurazione, filtraggio deinutrienti provenienti dalle campagne tramite <strong>la</strong> vegetazioneriparia etc.) avvengono solo in un ambiente concaratteristiche naturali e in piena salute. Se il fiume o iltorrente <strong>per</strong>de <strong>la</strong> sua conformazione naturale quei processivengono inevitabilmente compromessi, almeno in parte.Normalmente, quando pensiamo a un ambiente alterato <strong>per</strong>effetto <strong>dell</strong>'azione <strong>dell</strong>'uomo, <strong>la</strong> prima immagine che ci viene inmente è quel<strong>la</strong> di uno scarico d'acqua sporca che finiscedentro il fiume. L'inquinamento, in senso più ampio, ha <strong>per</strong>òmolte facce e non sempre si vede così facilmente.Gli scarichi di origine industriale o civile, quando non sonoadeguatamente depurati, sono certamenteuna causaimportante di alterazione. L'immissione di sostanze chimichedi sintesi può avere gravi effetti sul<strong>la</strong> fauna e sul<strong>la</strong> salutegenerale <strong>dell</strong>'ambiente acquatico, anche quando non si vede.Lo scarico di reflui <strong>dell</strong>e fognature o di stalle e stabilimentizootecnici non depurati, d'altra parte, provoca spesso fenomenidi eutrofizzazione, <strong>per</strong>ché immette un eccesso di sostanzaorganica nel corso d'acqua, che non è in grado di "digerir<strong>la</strong>".Non sono meno gravi, d'altra parte, l'artificializzazione<strong>dell</strong>'alveo e <strong>dell</strong>e sponde del fiume: poiché un certo caricoorganico arriva sempre al corso d'acqua, non solo attraverso inostri scarichi, l'ecosistema deve poterlo ricic<strong>la</strong>re attraversol'azione degli organismi acquatici e <strong>dell</strong>e rive. Laddove lesponde e/o l'alveo siano stati rego<strong>la</strong>rizzati, semplificati,rettificati, cementati vengono a mancare le condizioni <strong>per</strong>l'insediamento di molti di quegli organismi, e dunque vienecompromessa <strong>la</strong> stessa autodepurazione. Il peggioramentodel<strong>la</strong> qualità <strong>dell</strong>'acqua, l'impossibilità di utilizzar<strong>la</strong> <strong>per</strong> diversiscopi (potabile etc.), <strong>la</strong> scomparsa dei pesci, il degrado delpaesaggio sono spesso le conseguenze di quegli interventi.Anche <strong>la</strong> derivazione <strong>dell</strong>e acque oltre il limite di tolleranza<strong>dell</strong>'ambiente (fino al caso limite del prosciugamento totale) èun'altra causa frequente di degrado degli ambienti acquatici,che spesso, soprattutto in passato, ha interessato significativitratti del reticolo idrografico del<strong>la</strong> Val<strong>la</strong>garina.L'immissione di scarichi inquinanti non depuratiè <strong>la</strong> più evidente (ma non l'unica) causa didegrado dei corsi d'acqua.Un alveo incana<strong>la</strong>to e cementificato non puòpiù svolgere i processi di autodepurazione.I prelievi idrici, se sono eccessivi, possonocompromettere le funzioni del fiume.L'Adige e le Acque Lagarine progetto didattico triennale <strong>per</strong> le scuole secondarie di primo grado del<strong>la</strong> Val<strong>la</strong>garina

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!