13.07.2015 Views

catena alimentare - Agenzia provinciale per la protezione dell ...

catena alimentare - Agenzia provinciale per la protezione dell ...

catena alimentare - Agenzia provinciale per la protezione dell ...

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

AMBIENTE, ECOLOGIA e FAUNA ACQUATICA 5IntroduzioneL'Adige, i suoi affluenti grandi e piccoli che solcano le val<strong>la</strong>te <strong>la</strong>terali, le risorgive, gli stagni, i <strong>la</strong>ghi, le paludi, iruscelli e <strong>per</strong>fino le piccole pozze: questo è il patrimonio ambientale costituito dal reticolo idrografico del<strong>la</strong>Val<strong>la</strong>garina. Gli aspetti geografici, il ruolo <strong>dell</strong>e acque e dei ghiacci nel<strong>la</strong> formazione del territorio, gli interventi<strong>per</strong> <strong>la</strong> difesa idraulica degli insediamenti umani sono stati i temi del primo anno del progetto didattico "L'Adigee le Acque Lagarine", promosso dal<strong>la</strong> Comunità del<strong>la</strong> Val<strong>la</strong>garina insieme al<strong>la</strong> Rete Trentina di educazioneambientale <strong>per</strong> lo sviluppo sostenibile <strong>dell</strong>'<strong>Agenzia</strong> Provinciale <strong>per</strong> <strong>la</strong> Protezione <strong>dell</strong>'Ambiente.Seguendo una linea logica che porterà nel terzo a conoscere l'utilizzazione <strong>dell</strong>e acque e le problematichedel<strong>la</strong> sua compatibilizzazione ecologica, il secondo anno è dedicato al<strong>la</strong> sco<strong>per</strong>ta <strong>dell</strong>e forme di vita chepopo<strong>la</strong>no le acque stagnanti e correnti, al loro ruolo dentro gli ecosistemi acquatici, al<strong>la</strong> loro insostituibilefunzione ecologica e valenza naturalistica.Pur a fronte di numerose alterazioni, anche intense, che hanno interessato il reticolo idrografico, soprattuttodove sono stati più intensi lo sfruttamento idrico e l'urbanizzazione del territorio, il mosaico ambientale del<strong>la</strong>Val<strong>la</strong>garina mantiene numerosi tasselli di grande valore ambientale, che proprio attraverso i corsi d'acqua, i<strong>la</strong>ghi e le aree umide formano una rete importante <strong>per</strong> <strong>la</strong> conservazione <strong>dell</strong>e componenti vegetali, animali eambientali, non solo a livello strettamente locale. Si tratta di un insieme di elementi naturali di molteplicevalore, che compongono a livello locale il quadro del<strong>la</strong> biodiversità.Non si tratta "solo" di popo<strong>la</strong>zioni vegetali o animali o di tipologie di ambienti da conservare "fine a se stessi".Sono, invece, elementi essenziali del nostro stesso futuro, che garantiscono, da molti punti di vista, <strong>la</strong> qualitàdel<strong>la</strong> vita di chi vive oggi nel territorio del<strong>la</strong> Val<strong>la</strong>garina, di chi lo abiterà domani e anche di coloro che, a valle,ricevono le preziose risorse idriche prodotte dal territorio alpino. Non sono lontanissimi i tempi in cuil'inquinamento <strong>dell</strong>e acque <strong>dell</strong>'Adige - erano gli anni '80 - produsse danni talmente gravi a valle da mettere incrisi l'uso stesso <strong>dell</strong>'acqua nel<strong>la</strong> pianura veneta che a valle utilizza quel<strong>la</strong> risorsa idrica anche <strong>per</strong> scopiprimari come quello potabile. Le politiche virtuose di gestione del territorio e dei corpi idrici in Trentino hannofavorito, negli anni successivi, un recu<strong>per</strong>o del<strong>la</strong> qualità ambientale del reticolo idrografico, anche serimangono ancora molti passi da fare.Conoscere le caratteristiche biologiche ed ecologiche del fiume o del torrente che scorre quotidianamente almargine <strong>dell</strong>e nostre occupazioni quotidiane, dunque, non è un semplice esercizio culturale. Certo, puòessere bello contemp<strong>la</strong>re uccelli, pesci, anfibi dalle sponde di un <strong>la</strong>go. L'uomo lo fa dal<strong>la</strong> notte dei tempi... Puòessere emozionante scoprire l'insospettabile moltitudine di invertebrati che popo<strong>la</strong> i fondali di fiumi e torrenti.Ci stupiremo, spesso, del<strong>la</strong> varietà e del<strong>la</strong> curiosità di una realtà naturale che abbiamo a portata di mano eche, <strong>per</strong> molti aspetti, non ha nul<strong>la</strong> da invidiare ai famigerati protagonisti dei documentari televisivi sul<strong>la</strong>savana africana o sui fiumi del grande Nord.Ma sarà ancora più importante, da un punto di vista educativo, cogliere l'importanza di questo complessomondo di organismi con i quali conviviamo ogni giorno: quelle piccole <strong>la</strong>rve, ad esempio, che vivono sul fondodel fiume, nascoste ai nostri occhi e all'interesse dei più, e che compiono, giorno <strong>per</strong> giorno, l'indispensabile<strong>la</strong>voro di depurazione <strong>dell</strong>'acqua che, più a valle, noi stessi utilizziamo <strong>per</strong> le mille esigenze del<strong>la</strong> nostra vita.L'Adige e le Acque Lagarine progetto didattico triennale <strong>per</strong> le scuole secondarie di primo grado del<strong>la</strong> Val<strong>la</strong>garina

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!