13.07.2015 Views

catena alimentare - Agenzia provinciale per la protezione dell ...

catena alimentare - Agenzia provinciale per la protezione dell ...

catena alimentare - Agenzia provinciale per la protezione dell ...

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

AMBIENTE, ECOLOGIA e FAUNA ACQUATICA 29Tra marzo e aprile, finalmente, i giovani avannottisono usciti dal lungo inverno: riassorbito ilsacco vitellino incominciano a cibarsi dei piccoliinvertebrati trasportati dalle acque di disgelo.Negli impianti ittici <strong>dell</strong>'Associazione PescatoriDilettanti del<strong>la</strong> Val<strong>la</strong>garina vengono riprodotte eallevate le trote marmorate <strong>per</strong> il ripopo<strong>la</strong>mento<strong>dell</strong>'Adige e dei suoi principali affluenti: in altol'incubatoio di S. Colombano, al centro <strong>la</strong> mungiturae in basso <strong>la</strong> pescicoltura di Rovereto.provocato una drastica riduzione <strong>dell</strong>e sue popo<strong>la</strong>zioni.Per questo, a partire dal<strong>la</strong> fine del Novecento sono statiattuati una serie di misure e di interventi <strong>per</strong> tute<strong>la</strong>re <strong>la</strong> Trotamarmorata, che oggi fa parte a tutti gli effetti <strong>dell</strong>e specie arischio di estinzione di interesse comunitario. Anche nel<strong>la</strong>Val<strong>la</strong>garina sono state introdotte misure di limitazione del<strong>la</strong>pesca, spesso volute dagli stessi pescatori, consapevolidel<strong>la</strong> necessità di salvaguardare un patrimonio naturale dicosì grande valore. Ma sono stati avviati anche alcuniinterventi <strong>per</strong> ripristinare l'habitat del<strong>la</strong> specie, inpartico<strong>la</strong>re attraverso il ri<strong>la</strong>scio dei deflussi minimi vitalid'acqua a valle <strong>dell</strong>e derivazioni idroelettriche e mediante <strong>la</strong>rinaturalizzazione di alcuni tratti di alveo del Fiume Adige (adesempio, a Borghetto) e dei suoi principali affluenti (il trattoterminale del Leno).Allo stesso tempo, sul<strong>la</strong> base <strong>dell</strong>'es<strong>per</strong>ienza degli incubatoidi valle storici, è stata avviata una vera e propria attività diriproduzione artificiale del<strong>la</strong> Marmorata finalizzata alripopo<strong>la</strong>mento di tutta l'asta <strong>dell</strong>'Adige <strong>la</strong>garino. Così, apartire dal 1997, l'associazione dei pescatori del<strong>la</strong>Val<strong>la</strong>garina (A.P.D.V.), ha proceduto al<strong>la</strong> ristrutturazionedel<strong>la</strong> vecchia pescicoltura comunale di Rovereto, situatalungo il corso del Torrente Leno a monte del<strong>la</strong> città, eall'ampliamento <strong>dell</strong>'incubatoio "Valli del Leno", nel<strong>la</strong>suggestiva go<strong>la</strong> di S. Colombano. Questo ha <strong>per</strong>messo diprodurre una grande quantità di avannotti e trotelle, tutti natida genitori originari del Fiume Adige, che in questi annistanno progressivamente ripopo<strong>la</strong>ndo il fiume grazie ai<strong>per</strong>iodici interventi di semina ittica.Ma come funziona questa importante attività svolta daipescatori in col<strong>la</strong>borazione con il Servizio foreste e faunadel<strong>la</strong> Provincia?I grandi esemp<strong>la</strong>ri di Trota marmorata catturati nell'Adige al<strong>la</strong>fine degli anni '90 hanno <strong>per</strong>messo di ottenere negli annisuccessivi le prime trotelle, successivamente allevate nellevasche del<strong>la</strong> pescicoltura di Rovereto. Oggi, grazie al <strong>la</strong>vorodi guardiapesca e volontari, le fattrici sono disponibili senzabisogno di andarle a catturare in natura.Ogni anno, dunque, nel <strong>per</strong>iodo compreso tra novembre edicembre, vengono praticate <strong>la</strong> cosiddetta mungitura e <strong>la</strong>fecondazione a secco. I pesci pronti <strong>per</strong> <strong>la</strong> riproduzionevengono delicatamente spremuti, in modo da raccogliere leuova in appositi contenitori dove vengono fecondateL'Adige e le Acque Lagarine progetto didattico triennale <strong>per</strong> le scuole secondarie di primo grado del<strong>la</strong> Val<strong>la</strong>garina

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!