13.07.2015 Views

DOCUMENTO DI OFFERTA - Consob

DOCUMENTO DI OFFERTA - Consob

DOCUMENTO DI OFFERTA - Consob

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ScambioDurata: pari o superiore a 2 anni, con eventuale facoltà di rimborsoanticipato non prima del 2° anno, previa autorizzazione della Bancad'Italia.Clausola di immobilizzo: il capitale e gli interessi non possonoessere rimborsati se il rimborso riduce l'ammontare complessivo deifondi patrimoniali della banca a un livello inferiore al 100% delcomplesso dei requisiti patrimoniali.Rimborso in caso di liquidazione dell'Emittente: ildebito viene rimborsato agli obbligazionisti solo dopo che sarannostati soddisfatti tutti i creditori non ugualmente subordinatidell’Emittente e in concorso con gli altri creditori aventi pari gradodi subordinazione, e cioè con i portatori di altre obbligazioni TierIII eventualmente emesse o di obbligazioni Lower Tier II, e primadei creditori con un più accentuato grado di subordinazione.Upper Tier II“Strumenti ibridi di Patrimonializzazione”Durata: irredimibile oppure con scadenza definita, con rimborso a scadenza subordinato all'autorizzazione dellaBanca d'Italia ed eventuale facoltà di rimborso anticipato non prima del 10° anno, previa autorizzazione dellaBanca d'Italia.Assorbimento delle perdite e sospensione degli interessi: in caso di perdite di bilancio che determinino unadiminuzione del capitale versato e delle riserve al di sotto del livello minimo di capitale previsto perl'autorizzazione all'attività bancaria, le somme rivenienti dalle obbligazioni e dagli interessi maturati sulle stessepossono essere utilizzate per far fronte alle perdite, al fine di consentire all'Emittente di continuare l'attività. In casodi andamento negativo della gestione , il diritto alla remunerazione può essere sospeso nella misura necessaria adevitare o limitare il più possibile l'insorgere di perdite.Rimborso in caso di liquidazione dell'Emittente: il debito viene rimborsato agli obbligazionisti in concorso con glialtri creditori aventi pari grado di subordinazione, e cioè con i portatori di altre obbligazioni Upper Tier II, solodopo che saranno stati soddisfatti tutti i creditori non ugualmente subordinati dell’Emittente e cioè dopo chesaranno stati soddisfatti tutti i creditori ad eccezione di quelli con un più accentuato grado di subordinazione.Obbligazioni Tier I“Strumenti innovativi di capitale” o “Strumenti non innovativi di capitale”Durata: irredimibile, con eventuale facoltà di rimborso anticipato, previa autorizzazione della Banca d'Italia.Assorbimento delle perdite e sospensione degli interessi: cancellazione definitiva o transitoria del capitalepossibile, come pure cancellazione senza differimento delle cedole qualora si verifichino eventi tali da pregiudicarela stabilità dell’intermediario.Rimborso in caso di liquidazione della banca: i possessori dei titoli, privilegiati rispetto ai detentori di azioni,devono essere subordinati rispetto a tutti gli altri creditori.AzioniI Titoli in Scambio sono titoli subordinati a tasso fisso, le cui Cedole saranno calcolate sulla basedell’applicazione dei Valori Iniziali o, in caso di modifica dei Valori Iniziali, dei Valori Finali,eventualmente incrementati il giorno successivo alla chiusura del Periodo di Adesione, alla Base di Calcolo.Il tasso di interesse delle Cedole sarà pari al valore registrato dalla Base di Calcolo determinata alle ore 14.00CET (Central European Time) del Giorno Lavorativo successivo alla conclusione del Periodo di Adesione,maggiorato del Margine.Il Prezzo di Emissione dei Titoli in Scambio è pari al 100% del relativo valore nominale.Il rating sarà assegnato ai Titoli in Scambio dopo la loro emissione. È ragionevole ritenere che i Titoli inScambio potrebbero ricevere la stessa valutazione creditizia dei Titoli.E.7 Regime di circolazione dei Titoli in ScambioIl regime di circolazione dei Titoli in Scambio è quello proprio dei titoli accentrati pressoEuroclear/Clearstream. Non vi sono particolari discipline di legge o di statuto concernenti l’acquisto o iltrasferimento dei Titoli in Scambio.E.8 Regime fiscale dei Titoli in Scambio54

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!