03.12.2012 Views

(Fabrizio Bonera). - CAI Manerbio

(Fabrizio Bonera). - CAI Manerbio

(Fabrizio Bonera). - CAI Manerbio

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Ma il vero areale della Saxifraga tombeanensis è costituito dalle Prealpi<br />

Insubriche e precisamente dal Monte Baldo alla Corna Blacca, nelle prealpi<br />

bresciane.<br />

Prima dell’ultimo sollevamento successo durante il Neogene, che ha sconvolto<br />

per intero le Prealpi, la fossa benacense non esisteva e di conseguenza le<br />

formazioni costituite da calcari dolomitici a est erano sovrapposte o forse a<br />

contatto con le dolomie triassiche del piano norico a occidente. Il Monte Baldo,<br />

che è così importante per le sue specie paleogeniche, può vantare la presenza<br />

della Saxifraga tombeanensis in una sola stazione che si trova verso il versante<br />

sud dell’Altissimo di Nago, a metri 1700-1800.<br />

Nelle montagne della Val di Ledro la specie è presente solo a sinistra del lago e<br />

esattamente sulle rupi della Val di Concei.<br />

Il primo rinvenimento si deve all’Huter nel 1857 .Le ricognizioni continuarono poi<br />

in fase successiva eil Porta può vantare i rinvenimenti più importanti e più<br />

numerosi. In questo settore la specie è presente in numerose stazioni che si<br />

trovano a quote variabili fra i 1600 e i 1900 metri. Le più importanti sono sulle<br />

rupi del Passo Gavardina, dove John Ball la rinvenne nel 1860, chiamandole<br />

non tombeanensis ma tombeana; anche qui il Ball faceva confusione con la<br />

diaspensioides. Altre stazioni si trovano a Malga Gui e al Corno di Pichea.<br />

Dalle montagne ledrensi, si supera il Tremalzo e si arriva alla cima del Monte<br />

Tombea, il locus classicus della Saxifraga tombeanensis, il suo vero habitat; qui<br />

da millenni, quando ancora le Alpi non erano modellate, i candidi pulvini della<br />

bella Saxifraga imbiancano le vette dei nostri monti.<br />

Contrariamente a quanto scrivono il Luzzani e Reisigl, le stazioni dove la specie<br />

è presente sono molte. Il Porta usa addirittura il termine di “prodigalità” per<br />

descriverne l’abbondanza.<br />

Certo per circa due secoli il Tombea fu devastato da una continua e disordinata<br />

rapina da parte di procacciatori di piante, per collezionare erbari e giardini<br />

rocciosi. Tuttavia, le stazioni dove la specie è presente sono numerose: la<br />

maggior parte sono ubicate lontano ed al di fuori dei comuni itinerari; altre sono<br />

difficilmente accessibili e altre ancora non sono accessibili e quindi non ancora<br />

localizzate.<br />

Il Tombea, oltre ad essere il locus classicus della specie, oltre ad essere la<br />

montagna più ricca di stazioni, è anche la zona da dove provengono in maggior<br />

numerose essicate che sono distribuite in tutti i maggiori istituti botanici e musei<br />

d’Europa.<br />

Elencare tutte le stazioni esistenti sarebbe assai lungo, tuttavia posso<br />

accennarne alle più note;alcune si trovano lungo la mulattiera, ora sentiero, che<br />

in alcuni punti è anche difficile da percorrere, che da Bocca Puria porta a Cima<br />

Campei.<br />

Alcune si trovano a sud-ovest della Cima del Monte Caplone, a 1850-1900<br />

metri di quota, altre a monte del sentiero che porta a Cima Campei a circa 1800<br />

metri, altre ancora sulla vetta del monte, anche se la maggior parte sono<br />

difficilmente accessibili. Le più ricche sono quelle situate sulle rocce che dalla<br />

Cima Tombea, seguendo il versante ovest della valle, arrivano alla strada che<br />

da Crone porta al torrente di Val Campei; più rare e meno ricche sono le<br />

stazioni che dal locus classicus della specie portano a Cima Cortina e più a<br />

sud-est alla Corna Rossa.<br />

La distribuzione geografica della specie continua fino ad oltre il lago d’Idro,<br />

dove ha trovato un habitat confacente nella fascia della dolomia norica (la fossa<br />

occupata dal lago d’Idro si è formata in seguito allo sprofondamento della<br />

14

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!