13.07.2015 Views

appuntamenti di settembre - Konrad

appuntamenti di settembre - Konrad

appuntamenti di settembre - Konrad

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Nel cuore della Bosnia a 15 anni dPer la IV Settimana Internazionale della memoria un viaggio attraverso Tuzla, SaCentro <strong>di</strong> Identificazionedelle vittime <strong>di</strong> Tuzla - ICMPInternational Commission onMissing Persons Strade <strong>di</strong> Tuzia SarajevoIl 31 luglio una comitiva fatta <strong>di</strong> clown, musicisti,me<strong>di</strong>atori dei conflitti e operatori <strong>di</strong> pace havarcato il confine bosniaco per partecipare alla4a Settimana Internazionale della Memoria. Tra<strong>di</strong> loro, io.Non avrei mai pensato <strong>di</strong> ritrovarmi a viaggiaredurante la settimana tipica delle ferie italianealla volta <strong>di</strong> luoghi come Tuzla, Sarajevo oSrebrenica, per lo più in un’occasione <strong>di</strong> memoriacosì importante. A <strong>di</strong>rla tutta - e qui ammetto lamia ignoranza - non sapevo nemmeno esistesseuna settimana internazionale de<strong>di</strong>cata a queiluoghi, così vicini fisicamente ma così lontanidal provinciale triestino. Come per molte delleesperienze migliori della nostra vita, è una stranacoincidenza <strong>di</strong> eventi a metterci <strong>di</strong> fronte asorprendenti occasioni.La nostra comitiva era composta dai ragazzidell’Assessorato alle politiche giovanili epace della Città <strong>di</strong> Venezia, dai giovanissimicollaboratori dell’Associazione Sagapò Teatro <strong>di</strong>Bolzano, dagli studenti del master per me<strong>di</strong>atoridei conflitti e operatori <strong>di</strong> pace internazionali <strong>di</strong>Bolzano e dai musicisti triestini Stefano Bembi eAlessandro Simonetto, ingaggiati per l’occasionedalla Fondazione Alexander Langer <strong>di</strong> Bolzano,deus ex machina dell’intero viaggio e dellaSettimana Internazionale.Insieme abbiamo raggiunto la piccola citta<strong>di</strong>nanordoccidentale <strong>di</strong> Tuzla: un complesso <strong>di</strong> e<strong>di</strong>ficianni ‘80 segnati dalle granate e dall’incuriache i conflitti trascinano con sé, ma anche unborgo in stile austroungarico appena ricostruito;all’ingresso l’enorme centrale energetica acarbone, gigante dalla fuligginosa imponenza. Laprima tappa ufficiale del nostro viaggio è stata lasede dell’associazione Tuzlanska Amica, dove adaccoglierci c’era la presidente, la neuropsichiatraIrfanka Pasagic, i giovani collaboratori, e chilie chili <strong>di</strong> burek (tipica torta salata). TuzlanskaAmica – che potete conoscere meglio al sitowww.macondo3.org – è un’associazione nongovernativa, che si occupa dei traumi conseguitidalle donne e dai bambini in relazione alla guerracivile. I membri, perlopiù me<strong>di</strong>ci e psicologi,hanno attivato <strong>di</strong>verse ricerche sulla con<strong>di</strong>zionefemminile e sulla sindrome post-traumatica nellenuove generazioni: sono proprio questi i temiche i membri dell’associazione hanno volutocon<strong>di</strong>videre con noi, in alcuni workshop aperti airagazzi del luogo. Le ricerche parlano chiaro: perdecine <strong>di</strong> anni le persone che hanno attraversatoun periodo <strong>di</strong> guerra hanno flashback, <strong>di</strong>sturbidel sonno, problemi <strong>di</strong> memoria, <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong>concentrazione, sfiducia riguardo al futuro,confusione, irritabilità e rabbia. Se questo nonbastasse, gli stessi sintomi vengono manifestatidai bambini, che pur non avendo vissuto iltrauma, assimilano dai propri genitori un precisomodo <strong>di</strong> affrontare le relazioni sociali e il propriofuturo. Le stesse osservazioni sono state mossedal parlamentare riformista Igor Rajner, negliincontri successivi, e dal sindaco della Città,Jasmin Imamovic. Il terzo giorno, lo stesso dellapartenza per Sarajevo, abbiamo affrontatouno dei bocconi più amari: la visita al Centro <strong>di</strong>Identificazione (ICMP - International Commissionon Missing Persons). L’organizzazioneinternazionale, <strong>di</strong>visa in due separate strutture, sioccupa della ricostruzione e della catalogazionedei resti delle vittime della guerra, quin<strong>di</strong> dellaricerca dei parenti in vita e della comunicazionedell’avvenuta identificazione: un compitoassegnato a ricercatori stranieri ma anche acitta<strong>di</strong>ni bosniaci che molto spesso hannoavuto nella propria famiglia molte per<strong>di</strong>te.Dato lo smembramento e l’assegnazione deicorpi a fosse comuni <strong>di</strong>fferenti (compiuti peroccultare i crimini <strong>di</strong> guerra), nella strutturaperiferica dell’ICMP è attivo un’enorme frigo, cheraccoglie i vestiti e i resti “senza nome”: da questivengono ricavati il DNA e, se possibile, la causadel decesso. Nato per la guerra civile bosniaca,il Centro <strong>di</strong> Identificazione si è occupato dellevittime dell’attentato alle Torri Gemelle e delloTsunami del 2006 in Indonesia (www.ic-mp.org).Qualche ora più tar<strong>di</strong>, col cuore pesante, siamopartiti per la capitale.La conoscenza con la grande città è avvenutaattraverso incontri singolari, passeggiate esereni momenti <strong>di</strong> degustazione: nonostanteci accompagnassero inevitabilmente i segnidella guerra, sugli e<strong>di</strong>fici e nelle persone,la <strong>di</strong>mensione culturale e multietnica dellacolorata Sarajevo ha saputo restituirci un po’ <strong>di</strong>pace . Ad accompagnarci in questo percorsoAutorealizzazione e servizio all’umanitàMe<strong>di</strong>tazione - Servizio socialeCorsi <strong>di</strong> Yoga e cucina vegetarianaCene in<strong>di</strong>ane per beneficenzaFarmacia Alla BorsaOrganizzazione UmanitariaAnanda MargaCordenons PN - Piazza San Pietro 10Tel. 0434 931364 - Cell. 348 9035858www.apnu.netTrieste - Piazza della Borsa, 12tel. 040 367967 - www.farmaciaallaborsa.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!