13.07.2015 Views

appuntamenti di settembre - Konrad

appuntamenti di settembre - Konrad

appuntamenti di settembre - Konrad

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

39 <strong>Konrad</strong> <strong>settembre</strong> 2010sportPiccoli? Ma neanche tanto...Edera, GTS, Interclub e pallamano Trieste sono ritornate al lavoroSiamo a <strong>settembre</strong> ed è arrivato il momento<strong>di</strong> ricominciare per le piccole realtà sportivecitta<strong>di</strong>ne che tanto “piccole” non sono inconsiderazione dei risultati sportivi dellastagione 2009/2010. Già perché società qualiEdera Hockey Trieste, Ginnastica Triestina,Interclub Muggia e Pallamano Trieste sonostate le uniche ad aver dato lustro al nome <strong>di</strong>Trieste nelle rispettive competizioni visti i flopdelle più “blasonate” Triestina e Acegas. Conquesta si vuole aggiornare gli appassionati sullivello <strong>di</strong> preparazione alla stagione ventura esulle novità delle società sopra citate. Iniziamodalla pallacanestro in rosa dove GinnasticaTriestina ed Interclub Muggia sono chiamatea ripetere gli eccellenti risultati della passatastagione. La squadra <strong>di</strong> Muggia dopo esserearrivata 2ª nella regular season, ha centrato lafinale promozione persa poi contro la VassalliVigarano mentre la Ginnastica Triestina haconcluso la regular season al 3° posto per poiarrendersi nelle semifinali play-off propriocontro l’Interclub Muggia. Entrambe le squadrehanno preferito evitare stravolgimenti nelroster e confermare gli staff tecnici della passatastagione. Interclub e Ginnastica Triestina sarannouna <strong>di</strong> fronte all’altra nella prima giornata <strong>di</strong>campionato prevista per il 2 ottobre. Passiamoora all’hockey in line dove l’Edera tenterà <strong>di</strong>migliorare i già ottimi risultati ottenuti nellascorsa stagione (2ª in campionato e finalista<strong>di</strong> Coppa Italia) anche se non sarà semplicevisti i problemi economici che attanagliano laSopra: Marco Visintin, capitanodella Pallamano TriesteSotto: un'azione <strong>di</strong> gioco dell'Ederasocietà del presidente Ladavaz da alcuni mesi.“In questo momento stiamo navigando a vista,in una tempesta e senza strumentazione <strong>di</strong>bordo” è l’amaro comento del d.s. Florean cheaggiunge “Fino ad ora non abbiamo avutointroiti economici che ci permettano <strong>di</strong> costruireuna rosa all’altezza degli impegni che dovremmo<strong>di</strong>sputare i questa stagione. Per tanto questastagione sarà importante per far maturare igiovani”. Per centrare l’obiettivo <strong>di</strong> crescita deigiovani è stato richiamato coach Rusanov (giàallenatore dell’edera in altre 4 stagioni). Il primoimpegno ufficiale che la compagine triestinadovrà <strong>di</strong>sputare sarà la Supercoppa Italiana del 4<strong>settembre</strong> contro Asiago mentre il campionatoscatterà il 2 ottobre contro il Padova. Chiu<strong>di</strong>amocon la pallamano. La società del presidenteLo Duca è al lavoro già dai primi <strong>di</strong> agosto perpreparare al meglio la nuova stagione. L’obiettivostagionale sarà quello <strong>di</strong> <strong>di</strong>sputare una buonastagione facendo maturare i prodotti del propriosettore giovanile. Per quanto riguarda la squadra,affidata per la seconda stagione a Marco Bozzola,ci sono stati soli 2 trasferimenti: la partenzadell’esperto pivot Ionescu e l’Arrivo del giovaneterzino Di Nardo (classe 1992). La PallamanoTrieste, prima <strong>di</strong> <strong>di</strong>sputare il girone eliminatorio<strong>di</strong> Coppa Italia contro Ferrara e Mestrinoil10-11 <strong>settembre</strong>, giocherà al Palasport <strong>di</strong>Chiarbola il tra<strong>di</strong>zionale Memorial Combatti (3-4<strong>settembre</strong>). Ospiti <strong>di</strong> questa e<strong>di</strong>zione Ajdovscina,Bressanone, Izola e Mestrino.Stefano Rongionecircolo del cinema "charlie Chaplin"Dopo la consueta pausa estiva, riprende il 2 <strong>settembre</strong> conil film <strong>di</strong> Serghej M. Ejzenstein “Que viva Mexico!” l’attivitàdel circolo del cinema “Charlie Chaplin”, le cui proiezioni sieffettueranno ogni giovedì alle ore 20.30 presso la Casa delpopolo “Giorgio Canciani“ a Sottolongera, in via Masaccio 24.Costituitosi ufficialmente il 21 giugno 2004, il circolo fin dallasua fondazione ha aderito alla F.I.C.C. (Federazione ItalianaCircoli del Cinema), <strong>di</strong> cui fanno parte anche altre realtàcinematografiche della nostra provincia, tra cui il circolo delcinema “Lumière”, con sede in via <strong>di</strong> Servola 57, l’AssociazioneCulturale “Il Nodo”, con proiezioni al teatro Miela ed al cinemaAriston, il circolo “Metropolis” situato presso il bar libreria“Knulp” in via Madonna del Mare 19, l’Associazione “TinaModotti” nella Casa del popolo “A.Gramsci” in via Ponziana14, ed infine il circolo “Stella Alpina” in via Biasoletto 10.Il centro Regionale FICC del Friuli Venezia Giulia ed Istria,costituitosi nel gennaio 2006, ha stabilito collegamenticon le realtà italiane in Istria, organizzando rassegne aRovigno ed Albona, ed ha collaborato con le associazionicinematografiche all’estero, favorendo le attività e le iniziativeculturali. Inoltre ha promosso i rapporti con le altre realtàcinematografiche presenti nel territorio, realizzando quattroe<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> “Finestre. Oltre i confini”, festa delle presenzecinematografiche a Trieste. Tra le cose più interessanti,non bisogna <strong>di</strong>menticare le quattro e<strong>di</strong>zioni del corso <strong>di</strong>formazione “Teoria e prassi del cinema”, svoltesi presso ilcinema Ariston e promosse dal circolo “Lumière”, mentre ilcircolo “Chaplin” sta organizzando la settima e<strong>di</strong>zione dellarassegna “Per non <strong>di</strong>menticare”, prevista per la primavera 2011sempre presso il Multicultura Center <strong>di</strong> via Val<strong>di</strong>rivo 30. Essacome al solito sarà <strong>di</strong>visa in due parti: una a ridosso del 27gennaio in occasione della “Giornata della memoria”, e l’altraintorno al 25 aprile per la Festa della Liberazione. Codestainiziativa negli ultimi anni è sempre stata caratterizzata daun vasto consenso <strong>di</strong> pubblico, e da una <strong>di</strong>screta adesionealle numerose proiezioni organizzate per le scuole. Dalluglio 2006 inoltre il circolo “Chaplin” è ufficialmente inseritonell’albo regionale delle Associazioni <strong>di</strong> Promozione Socialedella Provincia <strong>di</strong> Trieste.Tornando all’ attività autunnale del circolo, giovedì 9<strong>settembre</strong> a Sottolongera verrà proiettata la registrazione<strong>di</strong> uno spettacolo teatrale <strong>di</strong> Ascanio Celestini intitolato“La pecora nera”. Si tratta <strong>di</strong> una serie <strong>di</strong> impressionantitestimonianze sulla malattia mentale, dalle quali è statotratto un film che verrà presentato prossimamente aVenezia. Il 16 <strong>settembre</strong>, per ricordare il 65° anniversariodel bombardamento atomico americano del Giappone(6-8 agosto 1945), è in programma il film <strong>di</strong> Alain Resnais“Hiroshima mon amour”. Il 23 <strong>settembre</strong>, per celebrare il140° anniversario della Breccia <strong>di</strong> Porta Pia (20 <strong>settembre</strong>1870), verrà proiettato il film <strong>di</strong> Luigi Magni “Nell’Anno delSignore”. Infine il 30 <strong>settembre</strong> verrà reso omaggio ad unodei più gran<strong>di</strong> maestri della storia cinema. Sono già passatitrent’anni dalla morte <strong>di</strong> Alfred Hitchcock ed un’ottimaoccasione per ricordarlo sarà rivedere il capolavoro “Rebecca,la prima moglie”. In ottobre il <strong>di</strong>rettivo del circolo ha deciso<strong>di</strong> organizzare una piccola rassegna del cinema balcanicoche inizierà il 7 ottobre con “Prima della pioggia” <strong>di</strong> MilkoMalchevsky. Seguiranno il 14 “No Man’s Land” <strong>di</strong> DanisTanovic, il 21 “ Il segreto <strong>di</strong> Esma” <strong>di</strong> Jazmila Banic, ed infine il28 ottobre “Benvenuto Mr.President” <strong>di</strong> Pier Valica. Il circolo“Charlie Chaplin” continuerà a perseguire lo scopo per cuiera sorto nel 2004, e cioè promuovere la cultura attraversomezzi au<strong>di</strong>ovisivi e <strong>di</strong>vulgare opere cinematografiche che,pur essendo <strong>di</strong> qualità, non abbiano usufruito <strong>di</strong> un’adeguata<strong>di</strong>stribuzione nelle sale <strong>di</strong> proiezione citta<strong>di</strong>ne o che sianostate ”<strong>di</strong>menticate” e quin<strong>di</strong> <strong>di</strong>fficilmente reperibili.G.U.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!