13.07.2015 Views

strumenti per la ricerca in medicina generale: l'esperienza di - R@cine

strumenti per la ricerca in medicina generale: l'esperienza di - R@cine

strumenti per la ricerca in medicina generale: l'esperienza di - R@cine

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

LO SVILUPPO DI AUDIT IN MEDICINA GENERALE CON EPI INFOLa gestione dei dati (data management ( 42 ) occupa un posto <strong>di</strong> primaria importanza <strong>per</strong> tutte lefasi <strong>di</strong> un au<strong>di</strong>t cl<strong>in</strong>ico e dovrebbe essere accuratamente programmata all’<strong>in</strong>izio <strong>di</strong> ciascuno stu<strong>di</strong>o.L’obiettivo è <strong>di</strong> produrre dati con <strong>la</strong> più alta qualità possibile <strong>in</strong> una forma adatta al<strong>la</strong> successivaanalisi statistica. Le fasi <strong>di</strong> e<strong>la</strong>borazione dei dati seguono le seguenti tappe:q Pianificazione dei dati necessari <strong>per</strong> l’au<strong>di</strong>t;q Raccolta e registrazione dei dati;q Validazione e controllo dei dati;q E<strong>la</strong>borazione e trattamento dei dati.L’obiettivo <strong>di</strong> Net Au<strong>di</strong>t è imparare <strong>la</strong> gestione dei dati <strong>per</strong> uno stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> un au<strong>di</strong>t cl<strong>in</strong>ico. EpiInfo è stato scelto <strong>per</strong>ché:1. E’ stato sviluppato <strong>per</strong> ricerche epidemiologiche (stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> ma<strong>la</strong>ttie nel<strong>la</strong>popo<strong>la</strong>zione <strong>in</strong>vece che nel s<strong>in</strong>golo <strong>in</strong><strong>di</strong>viduo);2. E’ stato pensato <strong>per</strong> gli stu<strong>di</strong> con <strong>la</strong> funzione specifica <strong>di</strong> assistere ciascuna fase delprocesso <strong>di</strong> gestione dei dati;3. E’ facile da usare nonostante le sue caratteristiche siano molto simili a programmipiù sofisticati, offrendo numerosi vantaggi <strong>in</strong> molte situazioni, <strong>in</strong> partico<strong>la</strong>re <strong>per</strong> ipr<strong>in</strong>cipianti;4. E’ <strong>di</strong>stribuito gratuitamente;5. Non necessita <strong>di</strong> computer partico<strong>la</strong>rmente potenti;6. Può esportare i dati <strong>in</strong> <strong>di</strong>versi formati <strong>per</strong> essere letti da qualsiasi pacchetto statistico,database o foglio elettronico.La potenzialità offerta dall'uso <strong>di</strong> Epi Info <strong>per</strong>mette <strong>di</strong> <strong>in</strong>tegrare le basi dati <strong>di</strong> <strong>di</strong>versa natura traloro e gestire le <strong>in</strong>formazioni da esse derivate sia <strong>per</strong> f<strong>in</strong>i epidemiologici (conoscenza del rischio <strong>in</strong>una popo<strong>la</strong>zione <strong>di</strong> assistiti), sia <strong>per</strong> il controllo, <strong>la</strong> valutazione e <strong>la</strong> programmazione dell'assistenza(au<strong>di</strong>t).Epi Info può rappresentare, così, un veicolo <strong>di</strong> trasmissione standar<strong>di</strong>zzata dei dati tra i cl<strong>in</strong>iciche svolgono lo stesso tipo <strong>di</strong> assistenza, ma <strong>in</strong> luoghi e con realtà epidemiologiche <strong>di</strong>verse, i qualisi avvalgono <strong>di</strong> conoscenze scientifiche complementari.Il vantaggio ad ado<strong>per</strong>are programmi <strong>di</strong> data entry e <strong>di</strong> analisi come Epi Info risiede appuntonel<strong>la</strong> possibilità, da parte dell'utente, <strong>di</strong> possedere <strong>la</strong> conoscenza delle procedure, <strong>in</strong> modo da poterlemo<strong>di</strong>ficare. Questi programmi <strong>in</strong>fatti offrono <strong>la</strong> possibilità <strong>di</strong> costruire <strong>in</strong> proprio griglie42 Smith R., What cl<strong>in</strong>ical <strong>in</strong>formation do doctors need? BMJ 313: 1062-8, 1996.22

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!