13.07.2015 Views

strumenti per la ricerca in medicina generale: l'esperienza di - R@cine

strumenti per la ricerca in medicina generale: l'esperienza di - R@cine

strumenti per la ricerca in medicina generale: l'esperienza di - R@cine

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

SINTESILa problematica del<strong>la</strong> valutazione delle prestazioni sanitarie rese nel<strong>la</strong> me<strong>di</strong>c<strong>in</strong>a <strong>generale</strong> apparecome un momento <strong>in</strong><strong>di</strong>spensabile e qualificante dell’attività sanitaria. Da ciò nasce un’esigenza <strong>di</strong><strong>ricerca</strong> <strong>in</strong> me<strong>di</strong>c<strong>in</strong>a <strong>generale</strong>, sia <strong>per</strong> l’aggiornamento, che <strong>per</strong> assicurare <strong>la</strong> qualità delle prestazioni(riduzione del<strong>la</strong> variabilità e miglioramento dell’appropriatezza).I me<strong>di</strong>ci italiani sono, <strong>per</strong> ragioni storiche, poco <strong>in</strong>cl<strong>in</strong>i alle metodologie valutative dell’attivitàprofessionale e scarsamente portati <strong>per</strong> formazione <strong>di</strong> base universitaria (notoriamente acritica) avalutare <strong>in</strong> modo esplicito gli atti professionali. Tuttavia sta oggi maturando <strong>la</strong> consapevolezza <strong>di</strong>dover acquisire nuove abilità <strong>in</strong> questo campo soprattutto <strong>per</strong> rimanere i “legittimi proprietari” delgoverno cl<strong>in</strong>ico e non demandare questo delicato compito ad istituzioni amm<strong>in</strong>istrative chefacilmente potrebbero <strong>in</strong>correre <strong>in</strong> errori valutativi a scapito <strong>di</strong> una adeguata assistenza erogabile alcittad<strong>in</strong>o. A questo scopo è nato nel marzo 2001 NET AUDIT, un gruppo <strong>di</strong> me<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> famiglia <strong>in</strong>rete che si propone <strong>di</strong> pianificare semplici au<strong>di</strong>t su argomenti cl<strong>in</strong>ici importanti <strong>per</strong> l’aggiornamentoe <strong>per</strong> rispondere ai bisogni socio-sanitari emergenti.L’au<strong>di</strong>t cl<strong>in</strong>ico viene descritto come uno strumento fondamentale dell’esercizio del governocl<strong>in</strong>ico <strong>per</strong> sviluppare le capacità <strong>di</strong> controllo e con<strong>di</strong>visione delle pratiche cl<strong>in</strong>iche. Il softwareepidemiologico gratuito Epi Info rappresenta un valido supporto <strong>per</strong> sviluppare ricerche <strong>in</strong> rete <strong>in</strong>quanto è semplice da utilizzare <strong>per</strong> non es<strong>per</strong>ti e <strong>per</strong>mette <strong>la</strong> con<strong>di</strong>visione dei dati.Lo sviluppo <strong>di</strong> ricerche brevi (2-3 ore) <strong>di</strong> Au<strong>di</strong>t dei me<strong>di</strong>ci via Internet può essere utilmentesupportato da semplici <strong>strumenti</strong> metodologici (au<strong>di</strong>t) e <strong>in</strong>formatici (Epi Info) <strong>per</strong> accrescere <strong>la</strong><strong>ricerca</strong> <strong>in</strong> me<strong>di</strong>c<strong>in</strong>a <strong>generale</strong>.Per realizzare una <strong>ricerca</strong> <strong>di</strong> au<strong>di</strong>t cl<strong>in</strong>ico da parte dei me<strong>di</strong>ci aderenti a Net Au<strong>di</strong>t, l’idea <strong>in</strong>izialesegue una procedura che prevede una serie <strong>di</strong> passaggi elencati <strong>di</strong> seguito- confronto <strong>di</strong> idee e scelta dell’idea attuabile;- stesura del protocollo e <strong>di</strong>scussione fra tutti i membri del<strong>la</strong> lista;- test <strong>di</strong> prova (stima del n. pazienti e carico <strong>di</strong> <strong>la</strong>voro);- creazione del<strong>la</strong> maschera e del data base <strong>in</strong> Epi Info;- eventuale script <strong>in</strong> SQL <strong>per</strong> <strong>la</strong> estrazione del campione;- trasmissione del<strong>la</strong> maschera <strong>di</strong> Epi Info ai membri;- registrazione dei dati e <strong>in</strong>vio dei file;- analisi centralizzata dei dati;- stesura del rapporto e pubblicazione sul<strong>la</strong> rivista QQ.5


Da ottobre 2002 a febbraio 2003 è stato effettuato lo stu<strong>di</strong>o sull'uso degli Ace-<strong>in</strong>ibitori e Stat<strong>in</strong>e<strong>in</strong> pazienti a rischio <strong>di</strong> ma<strong>la</strong>ttie car<strong>di</strong>ovasco<strong>la</strong>ri e i risultati sono stati e<strong>la</strong>borati con Epi Info.Analogamente nel corso degli ultimi due anni sono stati eseguiti 7 au<strong>di</strong>t, simili a Ramistat, con <strong>la</strong>partecipazione complessiva <strong>di</strong> 208 MG (60% del Nord Italia, 21% del Centro e 19% del Sud), 4700pazienti esam<strong>in</strong>ati su una popo<strong>la</strong>zione complessiva <strong>di</strong> 291.689 assistiti. I risultati delle e<strong>la</strong>borazionistatistiche (grafici e tavole) sono sempre stati pubblicati sul sito italiano <strong>di</strong> Epi Info(www.epi<strong>in</strong>fo.it) <strong>in</strong> bozza <strong>di</strong> <strong>la</strong>voro come feed-back <strong>in</strong>formativo e <strong>per</strong> dare possibilità ai me<strong>di</strong>ci <strong>di</strong>fornire suggerimenti, correzioni e aggiunte.In conclusione questo <strong>la</strong>voro ha lo scopo <strong>di</strong> abb<strong>in</strong>are due semplici meto<strong>di</strong> che <strong>per</strong>mettono aime<strong>di</strong>ci generali <strong>di</strong> effettuare <strong>in</strong> poco tempo e con facili <strong>strumenti</strong> (au<strong>di</strong>t ed Epi Info), una <strong>per</strong>io<strong>di</strong>caattività <strong>di</strong> verifica <strong>di</strong> alcuni aspetti del<strong>la</strong> propria <strong>per</strong>formance cl<strong>in</strong>ica.6


INTRODUZIONELa me<strong>di</strong>c<strong>in</strong>a <strong>generale</strong> è arte o scienza? È più vic<strong>in</strong>a al<strong>la</strong> me<strong>di</strong>c<strong>in</strong>a cl<strong>in</strong>ica o ad una scienzacomportamentale? I suoi contenuti possono essere def<strong>in</strong>iti, misurati e valutati criticamente? Anchese <strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione me<strong>di</strong>co-paziente ( 1 ) può costituire un elemento <strong>di</strong> confusione, a volte un ostacolo,sicuramente un fattore <strong>di</strong> complessità oppure un bias, è possibile uno spazio <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>ricerca</strong> ( 2 ).Il viaggio del<strong>la</strong> <strong>ricerca</strong> <strong>in</strong> me<strong>di</strong>c<strong>in</strong>a <strong>generale</strong> è partito dal<strong>la</strong> descrizione dei fenomeni <strong>per</strong> poipassare al<strong>la</strong> valutazione delle cause, al<strong>la</strong> descrizione del<strong>la</strong> storia naturale delle ma<strong>la</strong>ttie, al<strong>la</strong>valutazione degli <strong>in</strong>terventi, del processo e dell’efficacia dell’erogazione dell’assistenza ( 3 ), <strong>per</strong>giungere allo stu<strong>di</strong>o del<strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione me<strong>di</strong>co-paziente ed al<strong>la</strong> valutazione dei risultati ( 4 , 5 ). Fra i varistu<strong>di</strong>, che hanno contribuito al progresso del<strong>la</strong> me<strong>di</strong>c<strong>in</strong>a cl<strong>in</strong>ica, alcuni sono stati effettuati <strong>in</strong> MG, ilcui ambito è ampio e qu<strong>in</strong><strong>di</strong> potenzialmente ricco <strong>di</strong> spunti <strong>di</strong> contributo al<strong>la</strong> <strong>ricerca</strong> (ve<strong>di</strong> gli stu<strong>di</strong>pubblicati sulle seguenti riviste de<strong>di</strong>cati al<strong>la</strong> me<strong>di</strong>c<strong>in</strong>a <strong>generale</strong>: Rivista QQ (La Qualità e le Qualità<strong>in</strong> me<strong>di</strong>c<strong>in</strong>a <strong>generale</strong>) – Ricerca e Pratica – BMJ.G. Domenighetti <strong>in</strong> uno stu<strong>di</strong>o sui determ<strong>in</strong>anti del<strong>la</strong> prescrizione me<strong>di</strong>ca ( 6 ) identifica tra glialtri: le modalità <strong>di</strong> remunerazione dell’attività me<strong>di</strong>ca, <strong>la</strong> <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> attrezzature tecniche nellostu<strong>di</strong>o, l’<strong>in</strong>certezza professionale, <strong>la</strong> possibilità <strong>di</strong> accesso a strutture <strong>di</strong>agnostiche e terapeutiche,ma anche l’esistenza <strong>di</strong> meccanismi <strong>di</strong> controllo e <strong>di</strong> verifica dell’attività e <strong>la</strong> presenza <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> sul<strong>la</strong>qualità e sull’appropriatezza dell’attività cl<strong>in</strong>ica.Il Me<strong>di</strong>co <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>c<strong>in</strong>a Generale ha spesso a che fare con variabili <strong>di</strong>fficilmente quantificabili.Ma non sempre ciò che è misurabile e ciò che è cl<strong>in</strong>icamente importante sono <strong>di</strong>rettamentecorre<strong>la</strong>bili.Uno dei più gran<strong>di</strong> vantaggi del<strong>la</strong> <strong>ricerca</strong> fatta dal me<strong>di</strong>co <strong>di</strong> famiglia più che dallo specialistaospedaliero o dall’epidemiologo, è che il problema analizzato è più facilmente corre<strong>la</strong>bile al <strong>la</strong>voroquoti<strong>di</strong>ano dei me<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> me<strong>di</strong>c<strong>in</strong>a <strong>generale</strong> e ai bisogni sanitari dei pazienti.Difficilmente <strong>per</strong>ò il me<strong>di</strong>co <strong>di</strong> famiglia può condurre, da unico protagonista, vaste e rigorosericerche epidemiologiche, così lontane dal <strong>la</strong>voro quoti<strong>di</strong>ano <strong>di</strong> s<strong>in</strong>goli o piccoli gruppi <strong>di</strong> me<strong>di</strong>ci.Egli <strong>in</strong>vece attraverso le proprie testimonianze e <strong>la</strong> pubblicazione <strong>di</strong> m<strong>in</strong>i ricerche, semplici1 Toop L., Primary care: core values Patient centred primary care BMJ 316:1882-1883, 1998.2 Hicks D. Primary health care Ed. HMSO London (pag. 182 e seguenti) 1976.3 Donzelli A. Un <strong>di</strong>lemma <strong>per</strong> <strong>la</strong> me<strong>di</strong>c<strong>in</strong>a <strong>di</strong> base: privilegiare l’orientamento del<strong>la</strong> domanda e il governo deiconsumi o il ruolo <strong>di</strong> erogatori? ASI 8,21-32, feb. 2003.4 Milton C. We<strong>in</strong>ste<strong>in</strong> et al. Foundations of cost-effectiveness analysis for health and me<strong>di</strong>cal practices The NewEng<strong>la</strong>nd Journal of Me<strong>di</strong>c<strong>in</strong>e 296:13, 716-721,1977.5 William L. Ro<strong>per</strong> et al. Effectiveness <strong>in</strong> Health care The New Eng<strong>la</strong>nd Journal of Me<strong>di</strong>c<strong>in</strong>e 319:18, 1197-1202,1988.6 G. Domenighetti Educare il consumatore a rimanere sano Punto Omega 2:9-22, 2000.7


casistiche, brevi es<strong>per</strong>ienze <strong>di</strong> au<strong>di</strong>t o racconti <strong>di</strong> s<strong>in</strong>goli casi emblematici può su<strong>per</strong>are il rischiodel<strong>la</strong> anedottica.8


MODELLI ED ESPERIENZE DI ASSISTENZA PRIMARIA IN EUROPALe politiche dei servizi <strong>di</strong> assistenza primariaUn documento <strong>di</strong> una équipe <strong>di</strong> <strong>ricerca</strong> ( 7 ) commissionato dal<strong>la</strong> Fondazione Canadese <strong>per</strong> <strong>la</strong><strong>ricerca</strong> sui servizi sanitari e tre m<strong>in</strong>isteri del<strong>la</strong> Sanità <strong>di</strong> altrettante federazioni del Canada delgennaio 2003 riporta una s<strong>in</strong>tesi delle politiche sull’organizzazione dei servizi <strong>di</strong> assistenza primariabasate sull’analisi rigorosa <strong>di</strong> 28 sistemi sanitari <strong>di</strong> paesi <strong>in</strong>dustrializzati e 38 valutazioniscientifiche che paragonano gli effetti associati ai <strong>di</strong>fferenti modelli <strong>di</strong> organizzazione.I servizi <strong>di</strong> assistenza primaria attirano <strong>la</strong> maggior parte dell’attenzione dei politici, degliamm<strong>in</strong>istratori dei servizi sanitari e più <strong>in</strong> <strong>generale</strong> del pubblico, senza <strong>per</strong> questo avere unconsenso su come organizzarli.Gli obiettivi <strong>di</strong> questo rapporto sono 3:1) produrre una tassonomia dei modelli organizzativi dei servizi <strong>di</strong> assistenza sanitaria <strong>di</strong> primolivello;2) identificare gli effetti associati a ciascuno <strong>di</strong> questi modelli;3) formu<strong>la</strong>re alcune raccomandazioni sulle strategie più promettenti e <strong>la</strong> loro messa <strong>in</strong> o<strong>per</strong>a nelcontesto canadese.I servizi <strong>di</strong> assistenza primaria sono conosciuti come servizi <strong>di</strong> primo livello ad accessouniversale, assicurati da una piena partecipazione del<strong>la</strong> comunità e un costo ragionevole. Essicomprendono <strong>la</strong> promozione del<strong>la</strong> salute, <strong>la</strong> prevenzione delle ma<strong>la</strong>ttie, alcuni servizi <strong>di</strong>agnostici,curativi, <strong>di</strong> rieducazione, <strong>di</strong> supporto e palliativi.L’organizzazione <strong>di</strong> questi servizi può essere vista come un sistema organizzativo <strong>in</strong> cont<strong>in</strong>uaevoluzione. Risulta dal gioco <strong>di</strong> attori che, <strong>in</strong> campo sociale e <strong>in</strong> un ambiente def<strong>in</strong>ito, <strong>in</strong>teragiscono<strong>per</strong> mobilizzare ed utilizzare le risorse al f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> produrre delle attività o dei servizi necessari a<strong>per</strong>seguire i loro progetti collettivi e i loro obiettivi.In quanto sistemi organizzati <strong>in</strong> evoluzione, i servizi <strong>di</strong> assistenza primaria si artico<strong>la</strong>no <strong>in</strong> 6<strong>di</strong>mensioni: <strong>la</strong> visione, le risorse, <strong>la</strong> struttura organizzativa, le procedure, l’ambiente e gli effetti.Sei sono anche gli elementi presi <strong>in</strong> considerazione <strong>per</strong> valutare i servizi <strong>di</strong> assistenza primaria:l’efficacia, <strong>la</strong> produttività, l’accessibilità, <strong>la</strong> cont<strong>in</strong>uità, <strong>la</strong> qualità e <strong>la</strong> reattività.- L’efficacia si riferisce al<strong>la</strong> capacità dei <strong>di</strong>fferenti modelli <strong>di</strong> mantenere o migliorare <strong>la</strong> salutedelle <strong>per</strong>sone o del<strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione;7 Lamarche A. Beaulieu M.D. P<strong>in</strong>ealut R. Contran<strong>di</strong>opoulos A.P. Denis J.L. Haggerty J. Synthèse des politiques surles services de première ligne. Rapport f<strong>in</strong>ale version du 20 janvier 2003.9


- La produttività è apprezzata a partire dai costi dei servizi e dal<strong>la</strong> qualità erogata, dal tipo e dal<strong>la</strong>natura dei servizi utilizzati <strong>per</strong> <strong>la</strong> presa <strong>in</strong> carico <strong>di</strong> un problema <strong>di</strong> salute, un episo<strong>di</strong>o <strong>di</strong> cura,una <strong>per</strong>sona o una popo<strong>la</strong>zione;- L’accessibilità comprende a sua volta tre <strong>di</strong>mensioni: l’accessibilità globale che si riferisce al<strong>la</strong>facilità con <strong>la</strong> quale si ottiene un servizio, l’accessibilità ai servizi <strong>di</strong> primo livello <strong>in</strong> riferimentoal<strong>la</strong> tempestività del<strong>la</strong> visita del me<strong>di</strong>co <strong>per</strong> un paziente, e l’accessibilità agli altri livelli <strong>di</strong> cura<strong>in</strong> riferimento al<strong>la</strong> facilità e al<strong>la</strong> tempestività a ricevere dei servizi specialistici e <strong>di</strong>agnostici.L’equità <strong>di</strong> accesso è il grado con il quale l’accessibilità esiste, senza <strong>di</strong>st<strong>in</strong>zioni <strong>di</strong> età, <strong>di</strong> statosocio-economico o <strong>di</strong> etnia delle <strong>per</strong>sone.- La cont<strong>in</strong>uità si riferisce al<strong>la</strong> fornitura <strong>di</strong> servizi che si effettuano senza <strong>in</strong>terruzione dall’<strong>in</strong>izioal<strong>la</strong> f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> un episo<strong>di</strong>o <strong>di</strong> cura.- La qualità descrive tre <strong>di</strong>versi aspetti dei servizi: <strong>la</strong> qualità totale, come è <strong>per</strong>cepita dai pazientio dai professionisti, <strong>la</strong> conformità a delle l<strong>in</strong>ee guida, <strong>la</strong> <strong>per</strong>t<strong>in</strong>enza e l’appropriatezza deiservizi.- La reattività concerne <strong>la</strong> presa <strong>in</strong> considerazione e il rispetto delle attese e delle preferenze degliutilizzatori da parte dei professionisti e viene misurata con <strong>la</strong> sod<strong>di</strong>sfazione dell’utente.Modelli <strong>di</strong> organizzazione dei servizi <strong>di</strong> assistenza primariaLa produzione del<strong>la</strong> c<strong>la</strong>ssificazione dei modelli <strong>di</strong> organizzazione dei servizi <strong>di</strong> assistenzaprimaria si basa sull’analisi rigorosa <strong>di</strong> 28 casi <strong>di</strong> organizzazione dei servizi <strong>di</strong> paesi <strong>in</strong>dustrializzatiche sono <strong>per</strong>t<strong>in</strong>enti al <strong>di</strong>battito circa <strong>la</strong> riorganizzazione dell’assistenza primaria. I sistemi presi <strong>in</strong>considerazione riguardano oltre che il modello proposto dall’OMS ad Alma Ata ( 8 ) se<strong>di</strong>ci casi deglistati federali canadesi (Quebec, Alberta, Manitoba, Ontario…) e modelli come quello francese,del<strong>la</strong> Svezia, Australia, Ir<strong>la</strong>nda, Svizzera …La valutazione degli esiti associati ai modelli è basata su due aspetti:1- dati empirici, provenienti dall’osservazione <strong>di</strong> situazioni concrete e <strong>di</strong> misura <strong>di</strong> alcuni loroaspetti. Il risultato si raccoglie <strong>in</strong> 38 stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> buona vali<strong>di</strong>tà scientifica.2- Il giu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong> es<strong>per</strong>ti che basano <strong>la</strong> loro valutazione sul<strong>la</strong> propria es<strong>per</strong>ienza e lo stato attualedelle conoscenze. Tre<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> questi es<strong>per</strong>ti hanno partecipato ad una valutazione del tipo Delphi.8 Organizzazione Mon<strong>di</strong>ale del<strong>la</strong> Sanità. Primary Health Care. Report of the <strong>in</strong>ternational conference on PHC, AlmaAta, URSS – 1978.10


Lo stu<strong>di</strong>o ha focalizzato <strong>la</strong> propria attenzione su 4 modelli <strong>di</strong> organizzazione dei servizi <strong>di</strong>assistenza primaria. Questi modelli si <strong>di</strong>fferenziano <strong>in</strong> primo luogo <strong>per</strong> <strong>la</strong> loro visionedell’assistenza sanitaria <strong>di</strong> base ( 9 ). Due modelli riportano una visione qualificata come“comunitaria” gli altri due modelli riportano una visione detta “professionale”. Secondo <strong>la</strong> visionecomunitaria i servizi sono f<strong>in</strong>alizzati a migliorare <strong>la</strong> salute del<strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione residente su unterritorio e contribuire allo sviluppo del<strong>la</strong> loro comunità. Essi sono responsabili <strong>di</strong> rispondere aibisogni <strong>di</strong> salute <strong>di</strong> questa popo<strong>la</strong>zione e <strong>di</strong> assicurarle un <strong>in</strong>sieme <strong>di</strong> servizi richiesti me<strong>di</strong>ci,sanitari, sociali e comunitari.Secondo <strong>la</strong> visione professionale i servizi hanno come f<strong>in</strong>alità e responsabilità quel<strong>la</strong> <strong>di</strong> fornireservizi me<strong>di</strong>ci ai pazienti che si presentano <strong>per</strong> ottenere questi servizi (clienti) o alle <strong>per</strong>sone chesono liberamente iscritti (aderenti) a delle liste tenute da erogatori dei servizi.I modelli comunitari si <strong>di</strong>fferenziano a loro volta <strong>per</strong> il livello <strong>di</strong> <strong>in</strong>tegrazione con gli altricomponenti del sistema <strong>di</strong> cure: modello comunitario <strong>in</strong>tegrato e modello comunitario non<strong>in</strong>tegrato. Le <strong>di</strong>verse caratteristiche delle loro risorse, struttura organizzativa e procedure, <strong>la</strong>scianotrasparire il loro grado <strong>di</strong>fferente <strong>di</strong> <strong>in</strong>tegrazione.I modelli professionali si <strong>di</strong>fferenziano <strong>in</strong>vece <strong>per</strong> <strong>la</strong> f<strong>in</strong>alità <strong>per</strong>seguita <strong>in</strong> quanto ad erogazionedei servizi: il modello professionale <strong>di</strong> coord<strong>in</strong>azione e il modello professionale <strong>di</strong> contatto. Le<strong>di</strong>fferenti procedure, oltre che le caratteristiche delle risorse e <strong>di</strong> struttura organizzativa, sono glielementi che le <strong>di</strong>fferenziano.Esiti associati ai modelliI <strong>di</strong>versi modelli non corrispondono allo stesso modo a tutti i criteri <strong>di</strong> valutazione stabiliti(l’efficacia, <strong>la</strong> produttività, l’accessibilità, <strong>la</strong> cont<strong>in</strong>uità, <strong>la</strong> qualità e <strong>la</strong> reattività): il modellocomunitario <strong>in</strong>tegrato e, con un grado m<strong>in</strong>ore il modello professionale <strong>di</strong> coord<strong>in</strong>azione, sembranorapportarsi <strong>di</strong> più a questo ideale, ma ciascuno comporta delle <strong>la</strong>cune.Il modello comunitario <strong>in</strong>tegrato è quello che ottiene i migliori risultati <strong>per</strong> quanto riguardal’efficacia, <strong>la</strong> produttività, <strong>la</strong> cont<strong>in</strong>uità e <strong>la</strong> qualità. Esso comporta tuttavia <strong>la</strong>cune <strong>in</strong> quanto adaccessibilità e reattività. I modelli professionali procurano <strong>la</strong> più grande accessibilità e reattività.Essi comportano dei limiti <strong>per</strong> quanto riguarda <strong>la</strong> cont<strong>in</strong>uità, <strong>la</strong> qualità, l’equità <strong>di</strong> accesso el’efficacia. Per massimizzare l’attesa <strong>di</strong> tutti i criteri il modello comunitario dovrebbe essere<strong>in</strong>tegrato con il modello professionale <strong>di</strong> contatto.9 Donzelli A., Un <strong>di</strong>lemma <strong>per</strong> <strong>la</strong> me<strong>di</strong>c<strong>in</strong>a <strong>di</strong> base: privilegiare l’orientamento del<strong>la</strong> domanda e il governo deiconsumi o il ruolo <strong>di</strong> erogatori? ASI 8: 21-32, 2003.11


In una logica orientata esclusivamente verso l’erogazione dei servizi, il modello professionale <strong>di</strong>coord<strong>in</strong>azione sembra essere il più ricco <strong>di</strong> risultati.Interessa qui sottol<strong>in</strong>eare che il modello comunitario <strong>in</strong>tegrato dei servizi <strong>di</strong> assistenza primarianecessita del<strong>la</strong> presenza <strong>di</strong> tecnologie dell’<strong>in</strong>formazione che sono utilizzate <strong>per</strong> trasmettere<strong>in</strong>formazioni cl<strong>in</strong>iche e <strong>di</strong> gestione fra i centri sanitari, ma soprattutto agli altri componenti cheoffrono servizi al<strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione come gli ambu<strong>la</strong>tori privati o i presi<strong>di</strong> ospedalieri, <strong>per</strong> favorire <strong>la</strong>loro messa <strong>in</strong> rete.La me<strong>di</strong>c<strong>in</strong>a <strong>generale</strong> nel sistema sanitario <strong>in</strong>glese ( 10 )Il piano sanitario <strong>in</strong>glese ha come obiettivo quello <strong>di</strong> modernizzare e migliorare <strong>la</strong> qualità deiservizi sul<strong>la</strong> base delle attese sia dei pazienti sia degli o<strong>per</strong>atori del<strong>la</strong> sanità ( 11 ).La me<strong>di</strong>c<strong>in</strong>a <strong>generale</strong> ha un ruolo fondamentale <strong>per</strong> raggiungere questo scopo, basti pensare che 9su 10 pazienti che si rivolgono al servizio sanitario nazionale <strong>in</strong>glese, passano attraverso i servizi <strong>di</strong>base e il rimanente passa <strong>di</strong>rettamente alle cure secondarie.Gli utenti hanno fiducia nel me<strong>di</strong>co <strong>di</strong> famiglia, ma le aspettative stanno crescendo soprattutto <strong>in</strong>term<strong>in</strong>i <strong>di</strong> accessibilità al consulto e al trattamento. I me<strong>di</strong>ci stessi, d’altro canto, desideranomigliorare il servizio reso andando <strong>in</strong>contro ai bisogni dei pazienti ( 12 ), ma sono necessari politichee <strong>in</strong>vestimenti che valorizz<strong>in</strong>o il ruolo delle cure primarie ( 13 ).Le risorse andrebbero <strong>in</strong><strong>di</strong>rizzate al miglioramento professionale (sod<strong>di</strong>sfazione, supporto aiMG), all’al<strong>la</strong>rgamento dei servizi resi, ad una migliore accessibilità.Per <strong>la</strong> prima volta il piano strategico <strong>in</strong>glese punta sull’aumento dei professionisti (me<strong>di</strong>ci e<strong>in</strong>fermieri) del<strong>la</strong> sanità <strong>di</strong> primo livello ( 14 ), sul<strong>la</strong> creazione <strong>di</strong> <strong>in</strong>frastrutture <strong>in</strong>formatiche e sul<strong>la</strong>modernizzazione delle strutture entro cui si svolge l’attività cl<strong>in</strong>ica. La f<strong>in</strong>alità è quel<strong>la</strong> <strong>di</strong> ridurre ilcarico burocratico <strong>la</strong>sciando più tempo <strong>per</strong> ogni paziente. Questi i punti <strong>per</strong> una riqualificazionedel<strong>la</strong> me<strong>di</strong>c<strong>in</strong>a <strong>generale</strong>:• accesso libero, veloce e gratuito;• accessibilità ad una estesa gamma <strong>di</strong> servizi <strong>di</strong> alta qualità;• lo svolgersi <strong>in</strong> un ambiente moderno e funzionale;• <strong>la</strong> presenza <strong>di</strong> professionisti qualificati e con un aggiornamento costante.10 Primary care, general practice and the NHS P<strong>la</strong>n (Information for GPs, nurses, other health professionals andstaff work<strong>in</strong>g <strong>in</strong> primary care <strong>in</strong> Eng<strong>la</strong>nd), Department of Health, London, (www.doh.gov.uk/) January 2001.11 Pr<strong>in</strong>gle M., An opportunity to improve primary care BMJ 314: 595-7, 1997.12 National surveys of NHS patients General practice - NHS Executive, October 1999.13 Harrison A., et al. Is the NHS susta<strong>in</strong>able? BMJ 314: 296-8, 1997.14 Coulter A. Shift<strong>in</strong>g the ba<strong>la</strong>nce from secondary to primary care BMJ 311: 1447-8, 1995.12


funzioni <strong>di</strong> motore metodologico e <strong>di</strong> riferimento ideativo/ organizzativo. I College dei generalpractitioner hanno fortemente focalizzato ed <strong>in</strong>centivato <strong>la</strong> <strong>ricerca</strong> come uno dei loro obiettiviprioritari. In genere essi hanno attivato Unità Organizzative Centrali (e <strong>per</strong>iferiche) <strong>di</strong> <strong>ricerca</strong>,promosso <strong>di</strong>rettamente stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>ricerca</strong> e fornito corsi <strong>di</strong> metodologia ed a volte anche il supporto <strong>di</strong><strong>la</strong>voro <strong>per</strong> <strong>in</strong>terventi sul campo. I paesi che hanno prodotto <strong>di</strong> più hanno anche creato (solitamenteattraverso i College) le riviste me<strong>di</strong>che <strong>di</strong> me<strong>di</strong>c<strong>in</strong>a <strong>generale</strong> <strong>per</strong> fornire <strong>la</strong> scena su cui presentare i<strong>la</strong>vori <strong>di</strong> <strong>ricerca</strong>. Interessante è il fatto che questo <strong>per</strong>corso è stato implementato “rapidamente” ne<strong>in</strong>uovi paesi dell’Europa post muro <strong>di</strong> Berl<strong>in</strong>o. La Slovenia, <strong>la</strong> Repubblica Ceca e l’Estonia possonoessere presi come esempi, nonostante <strong>la</strong> loro me<strong>di</strong>c<strong>in</strong>a <strong>generale</strong> sia da ritenersi appena nata, subito econtemporaneamente al<strong>la</strong> riorganizzazione dei sistemi sanitari basati sul<strong>la</strong> me<strong>di</strong>c<strong>in</strong>a <strong>di</strong> primolivello, questi paesi hanno istituito gli Istituti <strong>di</strong> Ricerca e Formazione <strong>per</strong> i loro me<strong>di</strong>ci.Dichiarazione <strong>di</strong> Verona sul<strong>la</strong> <strong>ricerca</strong> <strong>in</strong> Me<strong>di</strong>c<strong>in</strong>a <strong>generale</strong>Questi sono i pr<strong>in</strong>cipali motivi che sp<strong>in</strong>gono i me<strong>di</strong>ci a rivedere aspetti quoti<strong>di</strong>ani del<strong>la</strong> propriaprofessione ( 28 ):• un <strong>in</strong>cidente professionale critico ( 29 );• <strong>la</strong> sensazione <strong>di</strong> essere <strong>in</strong>adeguati rispetto al<strong>la</strong> gestione <strong>di</strong> un problema;• un recente <strong>in</strong>contro <strong>di</strong> aggiornamento;• <strong>la</strong> lettura <strong>di</strong> es<strong>per</strong>ienze significative <strong>di</strong> colleghi;• <strong>la</strong> fatica nell’affrontare il <strong>la</strong>voro;• <strong>di</strong>fficoltà economico- organizzative, ecc..A questo proposito è utile citare <strong>la</strong> <strong>di</strong>chiarazione <strong>di</strong> Verona ( 30 ) che riguarda <strong>la</strong> <strong>ricerca</strong> <strong>in</strong>me<strong>di</strong>c<strong>in</strong>a <strong>generale</strong>.o La <strong>ricerca</strong> <strong>in</strong> Me<strong>di</strong>c<strong>in</strong>a <strong>generale</strong> è strutturalmente legata al<strong>la</strong> qualità dell’assistenza edel<strong>la</strong> professione, il me<strong>di</strong>co, cioè, assicura <strong>la</strong> qualità delle cure se fornisce un piano<strong>di</strong> trattamento il più appropriato, cioè il più efficace, meno doloroso, con menoeffetti col<strong>la</strong>terali, con amabilità, attenzione, de<strong>di</strong>zione, <strong>in</strong> uno spirito <strong>di</strong> solidarietàcon il paziente, tenuto conto dei livelli scientifici attuali.28 Armstrong D., Reyburn H., Jones R., A study of general practitioners’ reasons for chang<strong>in</strong>g their prescrib<strong>in</strong>gbehaviour BMJ 312: 949-952, 1996.29 Allery L.A., et al., Why general practitioners and consultants change their cl<strong>in</strong>ical practice: a critical <strong>in</strong>cidentstudy BMJ 314: 870-4, 1997.30 Atti del I° Sem<strong>in</strong>ario <strong>in</strong>ternazionale “La <strong>ricerca</strong> <strong>in</strong> Me<strong>di</strong>c<strong>in</strong>a Generale” Verona 1998 – QQ Vol. 3 n.2 <strong>di</strong>cembre1998.16


o La <strong>ricerca</strong> è curiosità organizzata e meraviglia <strong>per</strong> <strong>la</strong> realtà.o La <strong>ricerca</strong> è prima <strong>di</strong> tutto osservazione.o La <strong>ricerca</strong> è formazione, ed esige una formazione specifica.o La <strong>ricerca</strong> è arte, ma si deve avvalere <strong>di</strong> metodo e <strong>strumenti</strong> scientifici.o La <strong>ricerca</strong> <strong>in</strong> Me<strong>di</strong>c<strong>in</strong>a <strong>generale</strong> si rivolge a <strong>per</strong>sone e non solo a pazienti opopo<strong>la</strong>zioni.o L’etica del rapporto me<strong>di</strong>co-paziente deve guidare ogni scelta del <strong>ricerca</strong>tore.o La <strong>ricerca</strong> <strong>in</strong> Me<strong>di</strong>c<strong>in</strong>a <strong>generale</strong> deve: migliorare <strong>la</strong> qualità dell’assistenza;migliorare <strong>la</strong> sod<strong>di</strong>sfazione del me<strong>di</strong>co <strong>generale</strong>; migliorare <strong>la</strong> visibilità, il ruolo e <strong>la</strong><strong>di</strong>gnità dei me<strong>di</strong>ci generali.o La <strong>ricerca</strong> deve: nutrirsi del<strong>la</strong> orig<strong>in</strong>alità dei s<strong>in</strong>goli; arrivare a creare una rete <strong>di</strong>re<strong>la</strong>zioni umane, <strong>di</strong> rapporti professionali, <strong>di</strong> <strong>in</strong>teressi culturali che possa moltiplicarele potenzialità <strong>di</strong> ognuno.o La <strong>ricerca</strong> <strong>in</strong> Me<strong>di</strong>c<strong>in</strong>a <strong>generale</strong> ha bisogno <strong>di</strong>: supporti organizzativi ed economici;collegamenti con le istituzioni; partnership istituzionali pianificazione sul lungoterm<strong>in</strong>e.Presupposti <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>ricerca</strong>I maggiori es<strong>per</strong>ti <strong>di</strong> <strong>ricerca</strong> <strong>in</strong> me<strong>di</strong>c<strong>in</strong>a <strong>generale</strong> e le <strong>in</strong><strong>di</strong>cazioni del<strong>la</strong> programmazionenazionale dei general practitioner <strong>in</strong>glesi ( 31 ) <strong>in</strong><strong>di</strong>cano le seguenti caratteristiche <strong>per</strong> fare <strong>ricerca</strong>:• Motivazione.• Incentivazione.• Un ruolo riconosciuto <strong>di</strong> osservatorio epidemiologico e cl<strong>in</strong>ico nel contesto <strong>di</strong> un sistemasanitario <strong>in</strong> cui <strong>la</strong> me<strong>di</strong>c<strong>in</strong>a <strong>generale</strong> è <strong>in</strong>tegrata funzionalmente (cioè una legittimazionescientifica del ruolo stesso).• Un sistema <strong>in</strong>formativo adeguato <strong>in</strong> ogni ambu<strong>la</strong>torio.• Strumentazione e staff• Supporto esterno <strong>per</strong> <strong>la</strong> gestione/<strong>in</strong>put dei dati.• Supporto metodologico <strong>per</strong> le competenze epidemiologiche, statistiche, cl<strong>in</strong>iche ( 32 ), ecc.• Adeguata preparazione ai meto<strong>di</strong> del<strong>la</strong> <strong>ricerca</strong>.31 Primary care general practice and the NHS p<strong>la</strong>n – NHS document www.doh.gov.uk - Jan. 200132 Wennberg J.E., The need for assess<strong>in</strong>g the outcome of common me<strong>di</strong>cal practices Ann. Rev. Public Health 1:277-95, 1980.17


Tutto ciò da solo <strong>per</strong>ò non basta: serve anche un contesto culturale, organizzativo, normativo estrutturale del Sistema Sanitario Nazionale che lo <strong>per</strong>metta ( 33 ).Au<strong>di</strong>t cl<strong>in</strong>ico <strong>in</strong> me<strong>di</strong>c<strong>in</strong>a <strong>generale</strong>Quando da un’analisi <strong>in</strong>formale degli elementi del <strong>la</strong>voro ambu<strong>la</strong>toriale si passa attraverso unsemplice iter preord<strong>in</strong>ato, al<strong>la</strong> revisione organizzata <strong>di</strong> pratiche professionali, all’e<strong>la</strong>borazione <strong>di</strong><strong>strumenti</strong> valutativi, al<strong>la</strong> costruzione <strong>di</strong> procedure <strong>di</strong> buona pratica, allora si può par<strong>la</strong>re <strong>di</strong> au<strong>di</strong>t. Setale pratica viene condotta autonomamente dal s<strong>in</strong>golo me<strong>di</strong>co <strong>di</strong> famiglia si par<strong>la</strong> <strong>di</strong> self au<strong>di</strong>t,quando più me<strong>di</strong>ci riescono a trovarsi assieme o collegarsi <strong>in</strong> rete <strong>per</strong> mettere <strong>in</strong> atto una strategia <strong>di</strong>soluzione <strong>di</strong> problemi, allora si par<strong>la</strong> c<strong>la</strong>ssicamente <strong>di</strong> au<strong>di</strong>t cl<strong>in</strong>ico (o Revisione fra pari o Verificae Revisione <strong>di</strong> Qualità). L’au<strong>di</strong>t<strong>in</strong>g nasce negli Stati Uniti come strumento <strong>di</strong> valutazione del<strong>la</strong>qualità degli <strong>in</strong>terventi da parte degli o<strong>per</strong>atori sanitari congiuntamente al rimborso dei costiospedalieri dei pazienti poveri ed anziani (MEDICARE-MEDICAID) <strong>per</strong> control<strong>la</strong>re <strong>la</strong> correttezzanell’accesso ai servizi e nel<strong>la</strong> durata del<strong>la</strong> degenza, nonché <strong>la</strong> qualità delle <strong>di</strong>agnosi e delle terapie(Professional Standard Review Organization – PSRO). Questa es<strong>per</strong>ienza, e le successiveevoluzioni f<strong>in</strong>o alle più recenti EBM, Cl<strong>in</strong>ical Governance ecc…, <strong>per</strong>ò hanno visto alzarsi l’ostilitàdei me<strong>di</strong>ci che <strong>la</strong>mentavano <strong>di</strong> essere ostaco<strong>la</strong>ti nell’autonomia professionale soltanto <strong>per</strong> esigenzeburocratiche imposte dall’esterno e <strong>di</strong>rette più al contenimento dei costi che al miglioramento del<strong>la</strong>qualità. Oggi, anche a seguito dell’es<strong>per</strong>ienza americana, sono riconosciuti alcuni pr<strong>in</strong>cipi basi<strong>la</strong>ricui ispirarsi <strong>per</strong> essere efficaci nell’attività cont<strong>in</strong>ua <strong>di</strong> valutazione del<strong>la</strong> qualità delle prestazionisanitarie:- essere gestita “tra pari”;- essere focalizzata sui modelli <strong>di</strong> assistenza praticata piuttosto che sul s<strong>in</strong>golo caso;- basarsi su protocolli che hanno il consenso dei partecipanti;- riguardare proce<strong>di</strong>menti e risultati;- contenere aspetti <strong>di</strong> <strong>ricerca</strong>;- essere fornito <strong>di</strong> feed-back.Secondo Donabe<strong>di</strong>an ( 34 ) esistono tre ambiti <strong>di</strong> valutazione del<strong>la</strong> qualità dei servizi sanitari:1. valutazione degli esiti dell’assistenza sanitaria;33 Taroni F. La formazione <strong>per</strong>manente <strong>in</strong> me<strong>di</strong>c<strong>in</strong>a: sogno, miraggio o nemesi? Epidemiologia e Prevenzione 37,10-14,1988.34 Donabe<strong>di</strong>an A. Evaluat<strong>in</strong>g the quality of me<strong>di</strong>cal care Milbank Mem, Fund Q. 44, 166-206, 1966.18


2. valutazione dei proce<strong>di</strong>menti, ossia del<strong>la</strong> corrispondenza nel comportamento degli o<strong>per</strong>atoria criteri e adesione a standard professionali;3. valutazione delle strutture dell’assistenza (adeguatezza <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici, attrezzature,professionalità del <strong>per</strong>sonale, aspetti organizzativi).L’attività <strong>di</strong> au<strong>di</strong>t<strong>in</strong>g, <strong>in</strong> qualunque ambito sia orientata, consiste nel<strong>la</strong> valutazione del<strong>la</strong>conformità delle misure osservate (norma), secondo criteri predef<strong>in</strong>iti, a standard professionali. Inpartico<strong>la</strong>re questa fa riferimento a criteri espliciti, chiari e l<strong>in</strong>eari, e<strong>la</strong>borati con il contributo <strong>di</strong>es<strong>per</strong>ti, che dovrebbero <strong>per</strong>mettere anche ad un non specialista <strong>di</strong> giu<strong>di</strong>care se nel<strong>la</strong> propria attivitàprofessionale si verificano o meno degli scostamenti da standard accettabili. E’ evidente che <strong>la</strong>vali<strong>di</strong>tà degli <strong>in</strong><strong>di</strong>catori ( 35 ) derivati dall’au<strong>di</strong>t, saranno <strong>di</strong>rettamente corre<strong>la</strong>ti al<strong>la</strong> correttezza deicriteri e al grado <strong>di</strong> consenso raggiunto su <strong>di</strong> essi. Pertanto <strong>la</strong> f<strong>in</strong>alità <strong>di</strong> questo tipo <strong>di</strong> valutazionenon è <strong>di</strong> denunciare errori dei s<strong>in</strong>goli professionisti, ma <strong>di</strong> promuovere <strong>in</strong>terventi rivolti a colmareeventuali carenze <strong>per</strong> poi verificare se l’<strong>in</strong>tervento effettuato ha avuto successo ( 36 ).A conclusione e completamento <strong>di</strong> quanto sopra detto, <strong>per</strong> assicurare l’appren<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> nuovi epiù appropriati comportamenti, sono necessarie c<strong>in</strong>que con<strong>di</strong>zioni ( 37 ):1. adeguata motivazione a mo<strong>di</strong>ficare il proprio comportamento;2. consapevolezza del<strong>la</strong> <strong>in</strong>adeguatezza del comportamento attuale e del<strong>la</strong> su<strong>per</strong>iorità delcomportamento proposto;3. chiara visione del nuovo comportamento che viene proposto;4. opportunità <strong>di</strong> s<strong>per</strong>imentare il nuovo comportamento nelle con<strong>di</strong>zioni più appropriate;5. opportunità <strong>di</strong> ottenere una <strong>in</strong>centivazione cont<strong>in</strong>ua a mantenere il nuovo comportamento.E’ evidente, qu<strong>in</strong><strong>di</strong>, che qualsiasi progetto <strong>di</strong> revisione <strong>di</strong> qualità e <strong>di</strong> valutazione del<strong>la</strong> propria<strong>per</strong>formance deve necessariamente riguardare temi <strong>di</strong> forte <strong>in</strong>teresse che, nel<strong>la</strong> pratica del<strong>la</strong>me<strong>di</strong>c<strong>in</strong>a <strong>generale</strong>, significa <strong>in</strong><strong>di</strong>viduare <strong>strumenti</strong> e meto<strong>di</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> gestione <strong>di</strong> tutti quei problemi (esono <strong>la</strong> maggioranza) che spesso il me<strong>di</strong>co <strong>di</strong> famiglia risolve <strong>in</strong> modo empirico. In quest’ottica <strong>la</strong>“cultura” dell’au<strong>di</strong>t si propone <strong>di</strong> analizzare i determ<strong>in</strong>anti del<strong>la</strong> variabilità degli atteggiamentiprofessionali <strong>di</strong> fronte a problemi cl<strong>in</strong>ici simili <strong>per</strong> raggiungere una buona comprensione del<strong>la</strong>pratica cl<strong>in</strong>ica.35 Azeem Majeed F., Voss S., Performance <strong>in</strong><strong>di</strong>cators for general practice BMJ 311: 209-910, 1995.36 Moros<strong>in</strong>i P.L., Taroni F. Valutazione <strong>di</strong> qualità dei servizi Salute e Territorio n. 49, pag. 48-52, 1986.37 Miller H.L. Teach<strong>in</strong>g and learn<strong>in</strong>g <strong>in</strong> adult education N.Y. McMil<strong>la</strong>n Co. 1964.19


LA NASCITA DI NET AUDITNegli ultimi anni molti me<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> me<strong>di</strong>c<strong>in</strong>a <strong>generale</strong> hanno compiuto, <strong>in</strong> solitud<strong>in</strong>e e con sacrifici<strong>per</strong>sonali, passi verso <strong>la</strong> modernizzazione dell’ambu<strong>la</strong>torio attrezzandosi con PC, cartel<strong>la</strong> cl<strong>in</strong>icacomputerizzata e connessione ad Internet ( 38 , 39 ).Questa evoluzione <strong>in</strong>formatica e tecnologica ha avuto, <strong>per</strong>ò, riflessi solo sul<strong>la</strong> più ord<strong>in</strong>atagestione delle s<strong>in</strong>gole cartelle computerizzate, mentre è sempre stato trascurabile da parte deime<strong>di</strong>ci l’utilizzo delle potenti funzioni statistiche presenti da anni nei migliori software e, ancorameno, <strong>la</strong> messa a confronto dei propri dati cl<strong>in</strong>ici con quelli <strong>di</strong> altri colleghi.Negli ultimi anni sempre più me<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> me<strong>di</strong>c<strong>in</strong>a <strong>generale</strong> si sono orientati al<strong>la</strong> Ricerca eall’Au<strong>di</strong>t. Quel<strong>la</strong> che prima veniva considerata un’attività lontana dal<strong>la</strong> me<strong>di</strong>c<strong>in</strong>a <strong>generale</strong> oggi,grazie all’Informatica e al<strong>la</strong> telematica, viene sentita come parte <strong>in</strong>tegrante del<strong>la</strong> professione. Inrealtà, questo nuovo sentimento spesso ha cozzato contro <strong>la</strong> mancanza <strong>di</strong> tempo e <strong>di</strong> risorselogistiche e culturali proprie del s<strong>in</strong>golo me<strong>di</strong>co. Infatti quando il s<strong>in</strong>golo me<strong>di</strong>co ha svolto ricercheha dovuto farlo sotto lo stimolo e <strong>la</strong> pianificazione <strong>di</strong> Centri <strong>di</strong> eccellenza (ve<strong>di</strong> l’attivitàdell’Istituto <strong>di</strong> Ricerca Mario Negri) o <strong>di</strong> Strutture ben organizzate centralmente (Società culturali,Coo<strong>per</strong>ative, Università, ecc). Ecco <strong>per</strong>chè, accanto a queste fondamentali es<strong>per</strong>ienze, è statofondato un gruppo <strong>di</strong> me<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> famiglia orientati all’Au<strong>di</strong>t, NET AUDIT appunto che si propone <strong>di</strong>pianificare semplici au<strong>di</strong>t su argomenti cl<strong>in</strong>ici importanti <strong>per</strong> l’aggiornamento e <strong>per</strong> rispondere aibisogni socio-sanitari emergenti.Ufficialmente Net Au<strong>di</strong>t nasce ai primi <strong>di</strong> Marzo 2001 <strong>di</strong>etro lo stimolo <strong>in</strong>iziale <strong>di</strong> Franco DelZotti ed Enzo Brizio che hanno creato lo Slogan “Net-Au<strong>di</strong>t: Ricerche e Au<strong>di</strong>t semplici <strong>per</strong> solime<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> me<strong>di</strong>c<strong>in</strong>a <strong>generale</strong> <strong>in</strong> meno <strong>di</strong> 3 ore”.Queste le tappe che hanno portato al<strong>la</strong> nascita del<strong>la</strong> rete:a) una confederazione <strong>di</strong> piccoli gruppi coesi, spesso “Me<strong>di</strong>c<strong>in</strong>e <strong>di</strong> Gruppo”, sparsi <strong>per</strong>tutto il territorio nazionale;b) almeno <strong>per</strong> <strong>la</strong> I fase, un orientamento al<strong>la</strong> <strong>ricerca</strong> dall’impatto più pratico, l’Au<strong>di</strong>t, cheben si ad<strong>di</strong>ce ad una me<strong>di</strong>c<strong>in</strong>a <strong>generale</strong> che è ancora ai primi sta<strong>di</strong> nel camm<strong>in</strong>o del<strong>la</strong><strong>ricerca</strong>, e che fornisce ritorni quasi imme<strong>di</strong>ati sul<strong>la</strong> pratica quoti<strong>di</strong>ana;c) una metodologia artico<strong>la</strong>ta dello stare <strong>in</strong> gruppo ( 40 , 41 ), con due liste <strong>di</strong> <strong>di</strong>scussione, una<strong>per</strong> i Coord<strong>in</strong>atori ed una <strong>per</strong> tutti i membri, liste <strong>in</strong> cui si assiste <strong>in</strong> maniera orizzontale38 Millman A., Lee N., Brooke A., Computers <strong>in</strong> General Practice-I BMJ 311: 800-802, 1995.39 Millman A., Lee N., Brooke A., Computers <strong>in</strong> General Practice-II BMJ 311: 864-867, 1995.40 Baker R. et al., Assess<strong>in</strong>g the work of me<strong>di</strong>cal au<strong>di</strong>t advisory groups <strong>in</strong> promot<strong>in</strong>g au<strong>di</strong>t <strong>in</strong> general practiceQuality <strong>in</strong> Health Care 4:234-239, 1995.41 Teasdale S., The future of cl<strong>in</strong>ical au<strong>di</strong>t: learn<strong>in</strong>g to work together BMJ 313: 574, 1996.20


all’embriologia del<strong>la</strong> <strong>ricerca</strong> dall’idea <strong>in</strong>iziale, al<strong>la</strong> bibliografia, al protocollo e <strong>in</strong>f<strong>in</strong>eal<strong>la</strong> scheda con<strong>di</strong>visa;d) una metodologia <strong>per</strong> <strong>la</strong> presentazione e valutazione delle proposte <strong>per</strong>io<strong>di</strong>che, con duelivelli: proposte più strutturate e concordate, che co<strong>in</strong>volgano l’<strong>in</strong>tero gruppo, e proposteche co<strong>in</strong>volgano anche s<strong>in</strong>goli membri <strong>in</strong>teressati;e) una metodologia <strong>per</strong> <strong>la</strong> pubblicazione dei risultati (nascita del<strong>la</strong> rivista QQ: La Qualità ele Qualità <strong>in</strong> Me<strong>di</strong>c<strong>in</strong>a <strong>generale</strong>).Obiettivi e meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> net au<strong>di</strong>tSviluppare ricerche semplici <strong>di</strong> Au<strong>di</strong>t sul<strong>la</strong> base delle cartelle cl<strong>in</strong>iche computerizzate <strong>di</strong> un gruppo<strong>di</strong> me<strong>di</strong>ci sparsi sul territorio nazionale (circa 100-150). Tale numerosità <strong>per</strong>mette da una parte <strong>di</strong>raccogliere una significativa massa <strong>di</strong> dati e dall’altra <strong>di</strong> richiedere al s<strong>in</strong>golo me<strong>di</strong>co partecipantenon più <strong>di</strong> 2-3 ore. Non vi è alcuna trasmissione automatica dei dati dal<strong>la</strong> propria cartel<strong>la</strong>, i datisono aggregati e trasferiti su un’unica scheda <strong>per</strong> tutti, creata <strong>per</strong> mezzo <strong>di</strong> software freeware (EpiInfo, Epi Data).Possono partecipare agli Au<strong>di</strong>t i me<strong>di</strong>ci che si impegnano ad apprendere il pieno utilizzo dellefunzioni statistiche dei propri software <strong>per</strong> cartelle cl<strong>in</strong>iche (statistiche semplici; elementi <strong>di</strong> analisiSQL dei database); <strong>per</strong> partecipare devono <strong>in</strong>oltre <strong>in</strong>stal<strong>la</strong>re nel proprio computer il software EpiData, <strong>in</strong><strong>di</strong>spensabile <strong>per</strong> compi<strong>la</strong>re le schede telematiche <strong>di</strong> Au<strong>di</strong>t. Per fare parte <strong>di</strong> Net Au<strong>di</strong>t irequisiti m<strong>in</strong>imi sono: avere almeno 400 pazienti <strong>in</strong> carico, il 70% dei quali <strong>in</strong>seriti <strong>in</strong> una cartel<strong>la</strong>computerizzata. Non vi è v<strong>in</strong>colo su <strong>di</strong> un partico<strong>la</strong>re software <strong>per</strong> le cartelle; si chiede <strong>per</strong>ò aime<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> ado<strong>per</strong>are cartelle computerizzate dotate del<strong>la</strong> possibilità <strong>di</strong> semplici <strong>in</strong>terrogazionistatistiche. La rete è costituita anche da un <strong>in</strong>sieme <strong>di</strong> elementi professionali e tecnici checomprendono:a) competenze professionali <strong>di</strong> alcuni coord<strong>in</strong>atori tecnici;b) competenze organizzative <strong>di</strong> coord<strong>in</strong>atori dei 15 gruppi;c) approfon<strong>di</strong>menti <strong>di</strong> conoscenza e utilizzo <strong>di</strong> <strong>strumenti</strong> <strong>per</strong> l’au<strong>di</strong>t, e <strong>in</strong> partico<strong>la</strong>re il softwarefreeware (Epi Info – Epi Data) <strong>per</strong> l’<strong>in</strong>troduzione e analisi dei dati;d) un sito web: http://netau<strong>di</strong>t.cjb.nete) una lista telematica chiusa <strong>per</strong> i coord<strong>in</strong>atori (neau<strong>di</strong>t@egroups.com);f) una lista chiusa <strong>per</strong> tutti i membri (netau<strong>di</strong>t@egroups.com)g) <strong>la</strong> creazione <strong>di</strong> <strong>per</strong>io<strong>di</strong>ci eventi onl<strong>in</strong>e (chat testuale; teleconferenza, ecc);h) <strong>la</strong> possibilità <strong>di</strong> assistenza tecnica <strong>per</strong> chi vuole presentare i dati delle ricerche Net Au<strong>di</strong>t sia aicongressi italiani (SIMG, VRQ, ecc) sia a quelli europei (EGPRW-Equip, WONCA).21


LO SVILUPPO DI AUDIT IN MEDICINA GENERALE CON EPI INFOLa gestione dei dati (data management ( 42 ) occupa un posto <strong>di</strong> primaria importanza <strong>per</strong> tutte lefasi <strong>di</strong> un au<strong>di</strong>t cl<strong>in</strong>ico e dovrebbe essere accuratamente programmata all’<strong>in</strong>izio <strong>di</strong> ciascuno stu<strong>di</strong>o.L’obiettivo è <strong>di</strong> produrre dati con <strong>la</strong> più alta qualità possibile <strong>in</strong> una forma adatta al<strong>la</strong> successivaanalisi statistica. Le fasi <strong>di</strong> e<strong>la</strong>borazione dei dati seguono le seguenti tappe:q Pianificazione dei dati necessari <strong>per</strong> l’au<strong>di</strong>t;q Raccolta e registrazione dei dati;q Validazione e controllo dei dati;q E<strong>la</strong>borazione e trattamento dei dati.L’obiettivo <strong>di</strong> Net Au<strong>di</strong>t è imparare <strong>la</strong> gestione dei dati <strong>per</strong> uno stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> un au<strong>di</strong>t cl<strong>in</strong>ico. EpiInfo è stato scelto <strong>per</strong>ché:1. E’ stato sviluppato <strong>per</strong> ricerche epidemiologiche (stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> ma<strong>la</strong>ttie nel<strong>la</strong>popo<strong>la</strong>zione <strong>in</strong>vece che nel s<strong>in</strong>golo <strong>in</strong><strong>di</strong>viduo);2. E’ stato pensato <strong>per</strong> gli stu<strong>di</strong> con <strong>la</strong> funzione specifica <strong>di</strong> assistere ciascuna fase delprocesso <strong>di</strong> gestione dei dati;3. E’ facile da usare nonostante le sue caratteristiche siano molto simili a programmipiù sofisticati, offrendo numerosi vantaggi <strong>in</strong> molte situazioni, <strong>in</strong> partico<strong>la</strong>re <strong>per</strong> ipr<strong>in</strong>cipianti;4. E’ <strong>di</strong>stribuito gratuitamente;5. Non necessita <strong>di</strong> computer partico<strong>la</strong>rmente potenti;6. Può esportare i dati <strong>in</strong> <strong>di</strong>versi formati <strong>per</strong> essere letti da qualsiasi pacchetto statistico,database o foglio elettronico.La potenzialità offerta dall'uso <strong>di</strong> Epi Info <strong>per</strong>mette <strong>di</strong> <strong>in</strong>tegrare le basi dati <strong>di</strong> <strong>di</strong>versa natura traloro e gestire le <strong>in</strong>formazioni da esse derivate sia <strong>per</strong> f<strong>in</strong>i epidemiologici (conoscenza del rischio <strong>in</strong>una popo<strong>la</strong>zione <strong>di</strong> assistiti), sia <strong>per</strong> il controllo, <strong>la</strong> valutazione e <strong>la</strong> programmazione dell'assistenza(au<strong>di</strong>t).Epi Info può rappresentare, così, un veicolo <strong>di</strong> trasmissione standar<strong>di</strong>zzata dei dati tra i cl<strong>in</strong>iciche svolgono lo stesso tipo <strong>di</strong> assistenza, ma <strong>in</strong> luoghi e con realtà epidemiologiche <strong>di</strong>verse, i qualisi avvalgono <strong>di</strong> conoscenze scientifiche complementari.Il vantaggio ad ado<strong>per</strong>are programmi <strong>di</strong> data entry e <strong>di</strong> analisi come Epi Info risiede appuntonel<strong>la</strong> possibilità, da parte dell'utente, <strong>di</strong> possedere <strong>la</strong> conoscenza delle procedure, <strong>in</strong> modo da poterlemo<strong>di</strong>ficare. Questi programmi <strong>in</strong>fatti offrono <strong>la</strong> possibilità <strong>di</strong> costruire <strong>in</strong> proprio griglie42 Smith R., What cl<strong>in</strong>ical <strong>in</strong>formation do doctors need? BMJ 313: 1062-8, 1996.22


<strong>per</strong>sonalizzate <strong>per</strong> <strong>la</strong> raccolta dati ( 43 ) e <strong>di</strong> avere <strong>strumenti</strong> potenti <strong>per</strong> l’analisi e l’e<strong>la</strong>borazionestatistica imme<strong>di</strong>ata e senza <strong>in</strong>terme<strong>di</strong>azione, con procedure solide e documentazione accessibile.Epi Info risulta qu<strong>in</strong><strong>di</strong> essere uno strumento versatile che <strong>per</strong>mette sia lo scambio <strong>di</strong> dati <strong>per</strong> lericerche cl<strong>in</strong>iche tra pari (au<strong>di</strong>t), sia l’ideazione <strong>di</strong> <strong>in</strong><strong>di</strong>catori sanitari a partire dai propri dati <strong>per</strong>esprimere un’autonoma rappresentazione del funzionamento del<strong>la</strong> propria attività come ausilio <strong>per</strong>il completo auto-governo del<strong>la</strong> <strong>per</strong>formance cl<strong>in</strong>ica (governo cl<strong>in</strong>ico dell’assistenza sanitaria).Per <strong>la</strong> costruzione <strong>di</strong> un <strong>per</strong>corso <strong>di</strong> <strong>ricerca</strong> <strong>di</strong> au<strong>di</strong>t cl<strong>in</strong>ico <strong>per</strong> i membri <strong>di</strong> Net Au<strong>di</strong>t tutte leproposte seguono una procedura che prevede una serie <strong>di</strong> passaggi elencati <strong>di</strong> seguito e illustrate nel<strong>di</strong>agramma.- confronto <strong>di</strong> idee;- scelta dell’idea dal moderatore del<strong>la</strong> lista;- costruzione del protocollo e <strong>di</strong>scussione fra tutti i membri del<strong>la</strong> lista;- test <strong>di</strong> prova (numero <strong>di</strong> pazienti, carico <strong>di</strong> <strong>la</strong>voro);- trasformazione del protocollo <strong>in</strong> una maschera <strong>di</strong> Epi Info;- eventuale produzione <strong>di</strong> uno script <strong>in</strong> SQL <strong>per</strong> <strong>la</strong> estrazione del campione dalsoftware <strong>in</strong> uso;- recepimento del<strong>la</strong> maschera <strong>di</strong> Epi Info da parte dei membri;- registrazione dei dati e raccolta dei file <strong>di</strong> Epi Info;- analisi centralizzata dei dati con Epi Info;- stesura del rapporto e pubblicazione sul<strong>la</strong> rivista QQ.43 Rigby M., Roberts R., Williams J., C<strong>la</strong>rk J., Savill A., Lervy B., Mooney G., Integrated record keep<strong>in</strong>g as anessential aspect of a primary care led health service BMJ;317:579–82, 1998.23


Nel corso degli ultimi due anni sono stati eseguiti 7 au<strong>di</strong>t, con <strong>la</strong> partecipazione complessiva <strong>di</strong>208 MG (60% del Nord Italia, 21% del Centro e 19% del Sud), 4700 pazienti esam<strong>in</strong>ati su unapopo<strong>la</strong>zione complessiva <strong>di</strong> 291.689 assistiti. I risultati delle e<strong>la</strong>borazioni statistiche (grafici etavole) sono sempre stati pubblicati sul sito italiano <strong>di</strong> Epi Info (www.epi<strong>in</strong>fo.it) <strong>in</strong> bozza <strong>di</strong> <strong>la</strong>vorocome feed-back <strong>in</strong>formativo e <strong>per</strong> dare possibilità ai me<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> fornire suggerimenti, correzioni eaggiunte. I risultati sono stati pubblicati <strong>in</strong> modo conclusivo sul<strong>la</strong> rivista QQ vol. VIII nr.1 delmaggio 2003 (<strong>la</strong> Qualità e le Qualità <strong>in</strong> Me<strong>di</strong>c<strong>in</strong>a Generale - www.rivistaqq.it).Si riporta il protocollo dello stu<strong>di</strong>o RAMI-STAT sul<strong>la</strong> valutazione dell’uso <strong>di</strong> ACE <strong>in</strong>ibitori eStat<strong>in</strong>e <strong>in</strong> soggetti ad alto rischio car<strong>di</strong>ovasco<strong>la</strong>re al<strong>la</strong> luce degli stu<strong>di</strong> HOPE e HPS, au<strong>di</strong>t cl<strong>in</strong>icoeffettuato dai me<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> famiglia aderenti a Net Au<strong>di</strong>t nell’ottobre 2002.ESEMPIO DI AUDIT: STUDIO RAMI-STAT(<strong>per</strong> membri <strong>di</strong> Net Au<strong>di</strong>t, ideatori: Fusello M, Laurora R - Venezia)ObiettiviValutare l’uso degli Ace-<strong>in</strong>ibitori (<strong>in</strong> partico<strong>la</strong>re ramipril) e delle Stat<strong>in</strong>e <strong>in</strong> <strong>generale</strong> neisoggetti ad alto rischio car<strong>di</strong>ovasco<strong>la</strong>re, al<strong>la</strong> luce degli stu<strong>di</strong> HOPE (The Heart OutcomesPrevention Evaluation Study ( 44 ) e HPS (Heart Protection Study ( 45 ).L’idea <strong>in</strong>iziale <strong>di</strong> Fusello e Laurora è: quanto le nostre cartelle si adeguano ai grossi stu<strong>di</strong> HOPE eHPS su stat<strong>in</strong>e ( 46 ) e ramipril? COSA altro stanno facendo questi pazienti (ad es: ASA) <strong>per</strong>bi<strong>la</strong>nciare l’eventuale assenza <strong>di</strong> stat<strong>in</strong>e e/o ramipril ( 47 )?StandardIn questo Net au<strong>di</strong>t non si possono fissare standard m<strong>in</strong>imi <strong>di</strong> qualità, vista <strong>la</strong> controversaquestione del<strong>la</strong> Farmaco-economia ( ve<strong>di</strong> ad es: Note CUF) e delle scelte <strong>di</strong> politica sanitaria. Saràcura <strong>di</strong> Comitati misti <strong>di</strong> me<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> famiglia e cittad<strong>in</strong>i, <strong>in</strong> base ad un’analisi dei risultati ed un44 Salim Yusuf, D.Phil., Peter Sleight, Janice Pogue, Jackie Bosch, Richard Davies, Gilles Dagenais - Effects of anAngiotens<strong>in</strong>-Convert<strong>in</strong>g–Enzyme Inhibitor, Ramipril, on Car<strong>di</strong>ovascu<strong>la</strong>r Events <strong>in</strong> High-Risk Patients New Eng<strong>la</strong>ndJournal of Me<strong>di</strong>c<strong>in</strong>e; Volume 342:145-153 January 20, 2000.45 Heart Protection Study Col<strong>la</strong>borative Group MRC/BHF Heart Protection Study of cholesterol lower<strong>in</strong>g withsimvast<strong>in</strong> <strong>in</strong> 20536 high-risk <strong>in</strong><strong>di</strong>viduals: a randomised p<strong>la</strong>cebo-controlled trial Lancet, vol. 360: 7-22, 2002.46 Fairhurst K., Huby G., From trial data to practical knowledge: qualitative study how general practitioners haveaccessed and used evidence about stat<strong>in</strong> drugs <strong>in</strong> their management of hy<strong>per</strong>cholestero<strong>la</strong>emia BMJ;317:1130–4, 1998.47 Focarile F. Migliorare <strong>la</strong> qualità delle prescrizioni <strong>in</strong> me<strong>di</strong>c<strong>in</strong>a <strong>generale</strong>: quali meto<strong>di</strong> sono efficaci? Ricerca ePratica, 117-122, agosto 1987.24


agionamento sulle risorse ( 48 ), valutare, successivamente, quali siano i m<strong>in</strong>imi standard accettabili( 49 ).Protocollo <strong>di</strong> estrazione del campionea) Eta’ uguale o maggiore 55 anni con storia cl<strong>in</strong>ica <strong>di</strong> <strong>di</strong>abete, ictus, arteriopatia<strong>per</strong>iferica, ma<strong>la</strong>ttia coronarica (def<strong>in</strong>iti <strong>in</strong> base a criteri <strong>di</strong>agnostici o<strong>per</strong>ativi <strong>in</strong>ternazionali).b) Campione randomizzato del 60% dei pazienti che rispondono ai criteri , s<strong>in</strong>o ad unmassimo <strong>di</strong> 25 Schede paziente <strong>per</strong> MMG aderente. Per ogni scheda si valutano sia i fattori<strong>di</strong> rischio pr<strong>in</strong>cipali, sia le terapie croniche degli ultimi 12 mesi .c) Periodo <strong>di</strong> valutazione dei criteri <strong>di</strong>agnostici: saranno reclutati ed estratti dalDatabase tutti i pazienti <strong>in</strong> carico prima del 31 luglio 2002. I pazienti eleggibili devonocomunque avere una delle con<strong>di</strong>zioni dello stu<strong>di</strong>o da almeno da 6 mesi, <strong>per</strong> rendere più utile<strong>la</strong> Valutazione del<strong>la</strong> Terapia. Qu<strong>in</strong><strong>di</strong>, <strong>la</strong> valutazione (presenza/assenza delle ma<strong>la</strong>ttie, deiFattori <strong>di</strong> rischio, dei Test <strong>di</strong> <strong>la</strong>boratorio) può essere eseguita lungo tutta <strong>la</strong> storia delpaziente (anche prima del 31 luglio 2002).d) La Valutazione del<strong>la</strong> Terapia avrà <strong>in</strong>vece 2 limiti temporali precisi: dal 31 Luglio2001 al 31 Luglio 2002. Il criterio <strong>per</strong> una terapia cronica <strong>in</strong> questo <strong>per</strong>iodo è: unaprescrizione ogni 4 mesi presente <strong>in</strong> cartel<strong>la</strong> <strong>per</strong> almeno 2 quadrimestri.e) Sono esclusi i pazienti Deceduti o Ricusati.48 Accordo tra Governo, Regioni e le Prov<strong>in</strong>ce Autonome <strong>di</strong> Trento e Bolzano sui Livelli Essenziali <strong>di</strong> AssistenzaSanitaria ai sensi dell'articolo 1 del decreto legis<strong>la</strong>tivo 30 <strong>di</strong>cembre 1992, n. 502. Conferenza Stato-Regioni, Seduta del22 novembre 2001.49 Greenhalgh T. Effective prescrib<strong>in</strong>g at practice level should be identified and rewarded BMJ 316, 750-753, 1998.25


Discussione sui risultati dello stu<strong>di</strong>o RamistatLo stu<strong>di</strong>o RAMISTAT è stato effettuato da ottobre 2002 a febbraio 2003.Con <strong>la</strong> meto<strong>di</strong>ca del Self-Au<strong>di</strong>t e <strong>la</strong> messa <strong>in</strong> rete dei risultati ottenuti (Net-Au<strong>di</strong>t), 36 me<strong>di</strong>ci <strong>di</strong>me<strong>di</strong>c<strong>in</strong>a <strong>generale</strong> (MMG) del<strong>la</strong> Lista telematica Net Au<strong>di</strong>t hanno esam<strong>in</strong>ato 50.007 cartellecl<strong>in</strong>iche <strong>di</strong> pazienti (me<strong>di</strong>a assistiti <strong>per</strong> me<strong>di</strong>co: 1389,1 ± 1,58), il 25% dei me<strong>di</strong>ci aderenti allostu<strong>di</strong>o ha più <strong>di</strong> 1500 assistiti. Il numero <strong>di</strong> pazienti selezionati secondo l’algoritmo <strong>di</strong> estrazione(tutti i pazienti ad alto rischio car<strong>di</strong>o-vasco<strong>la</strong>re eleggibili <strong>per</strong> un trattamento con stat<strong>in</strong>e o ramipril) èstato <strong>di</strong> 2.671 soggetti con un tasso <strong>di</strong> estrazione <strong>per</strong> 100 assistiti <strong>di</strong> 5,4 (I.C. <strong>di</strong> 95%: 5,18- 5,62],l’<strong>in</strong>tervallo <strong>di</strong> confidenza poco ampio denota una grande omogeneità tra i vari me<strong>di</strong>ci del<strong>la</strong>proporzione <strong>di</strong> pazienti con con<strong>di</strong>zioni cl<strong>in</strong>iche def<strong>in</strong>ite <strong>per</strong> lo stu<strong>di</strong>o. Il tasso me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> estrazionedei pazienti a rischio reclutati <strong>per</strong> lo stu<strong>di</strong>o risulta essere <strong>di</strong>fferente (<strong>in</strong> modo statisticamentesignificativo) <strong>per</strong> area geografica <strong>di</strong> provenienza dei me<strong>di</strong>ci (8% al centro, 5% al nord e 4% al sud)e non risulta <strong>in</strong>vece <strong>di</strong>fferente <strong>per</strong> <strong>di</strong>mensione del centro abitato.Distribuzione <strong>di</strong> frequenza dei me<strong>di</strong>ci <strong>per</strong> areageografica <strong>di</strong> provenienzaFrequenza Percentuale [I.C. 95%]Nord 28 77,8% [60,8% - 89,9%]Sud 5 13,9% [4,7% - 29,5%]Centro 3 8,3% [1,8% - 22,5%]Totale 36 100,0%Distribuzione <strong>di</strong> frequenza dei me<strong>di</strong>ci <strong>per</strong><strong>di</strong>mensioni del centro abitatoFrequenza Percentualemeno <strong>di</strong> 5 mi<strong>la</strong> ab. 7 19,4%da 5 a 15 mi<strong>la</strong> ab. 13 36,1%da 15 a 35 mi<strong>la</strong> ab. 7 19,4%oltre 35 mi<strong>la</strong> ab. 9 25,0%Totale 36 100,0%26


I pazienti randomizzati, <strong>di</strong> cui è stata compi<strong>la</strong>ta una scheda-paziente, sono 897 (il 32,5% deipazienti estratti), campione significativamente al <strong>di</strong> sopra del numero m<strong>in</strong>imo rappresentativo <strong>per</strong> lostu<strong>di</strong>o. Di questi, il 44,6% è <strong>di</strong> sesso femm<strong>in</strong>ile e il 55,4% <strong>di</strong> sesso maschile. L'età me<strong>di</strong>ana è 71anni e il 50% <strong>di</strong> questi pazienti ha un'età compresa tra 63 e 77 anni. La <strong>di</strong>stribuzione <strong>per</strong> c<strong>la</strong>ssi <strong>di</strong>età e sesso dei pazienti rileva un’alta prevalenza <strong>di</strong> femm<strong>in</strong>e sopra i 75 anni e <strong>di</strong> maschi fra i 55 e i75 anni.Distribuzione <strong>di</strong> frequenza deipazienti <strong>per</strong> c<strong>la</strong>sse <strong>di</strong> età e sessoFEMMINE MASCHI TOTALE55 - 60 43 92 135>60 - 65 49 96 145>65 - 70 74 86 160>70 - 75 67 92 159>75 - 80 84 68 152>80 82 56 138TOTAL 401 496 897Nel<strong>la</strong> seguente tabel<strong>la</strong> sono riassunte le caratteristiche <strong>di</strong> base (prevalenze) dei pazienti arruo<strong>la</strong>tirisultanti dal Net Au<strong>di</strong>t a confronto con quelle del campione arruo<strong>la</strong>to dallo stu<strong>di</strong>o HOPE:CARATTERISTICA STUDIO HOPE STUDIO RAMISTAT [I.C. 95%]Numerosità del campione 9297 897Età 66 +/- 7 71 (me<strong>di</strong>ana)Sesso femm<strong>in</strong>ile 27.5% 44.6%Infarto del miocar<strong>di</strong>o 51.9% 24.4%[21,7 - 27,4]Ictus 10.8% 15.8% [13,5 - 18,4]Arteriopatia <strong>per</strong>iferica 42.3% 22.5% [19,9 - 25,5]I<strong>per</strong>tensione 47.6% 70.1% [67 - 73,1]Diabete 38.9% 71% [67,9 - 73,9]Colesterolo elevato * 83.5% 45.6% [42,3 - 48,9]Fumo 13.9% 13.6% [11,5 - 16,1]Microalbum<strong>in</strong>uria 20.5% 13.5% [11,1 - 15,6]Terapia con aspir<strong>in</strong>a 75.3% 45.8% [42,5 - 49,1]* Colesterolo totale alto o HDL basso o LDL alto.27


Lo stu<strong>di</strong>o HOPE è stato svolto pr<strong>in</strong>cipalmente <strong>in</strong> Canada, ma i pazienti sono stati arruo<strong>la</strong>ti <strong>in</strong>molti paesi occidentali <strong>in</strong>clusi gli Stati Uniti e 14 stati europei (Italia compresa). Fra le <strong>di</strong>fferenzeche si possono riscontrare nelle caratteristiche <strong>di</strong> base del campione, considerando sempre che ilcampione del trial ha una numerosità 10 volte su<strong>per</strong>iore a quello italiano, il sesso femm<strong>in</strong>ile risultaavere una prevalenza nettamente su<strong>per</strong>iore <strong>in</strong> quest’ultimo (+17.1%). Per quanto riguarda lepatologie presenti nel<strong>la</strong> storia cl<strong>in</strong>ica dei pazienti l’<strong>in</strong>farto del miocar<strong>di</strong>o e l’arteriopatia <strong>per</strong>ifericahanno prevalenze su<strong>per</strong>iori nel campione HOPE (rispettivamente +27.5% e +19.8%), mentrei<strong>per</strong>tensione e <strong>di</strong>abete hanno prevalenze <strong>in</strong>feriori (-22.5 % e – 32.1%). Anche <strong>per</strong> quanto riguardal’i<strong>per</strong>colesterolemia <strong>la</strong> <strong>di</strong>screpanza è notevole, nel campione HOPE <strong>in</strong>fatti <strong>la</strong> prevalenza su<strong>per</strong>a <strong>di</strong>37.9 punti <strong>per</strong>centuali quel<strong>la</strong> italiana. La terapia con aspir<strong>in</strong>a è presente nel campione RAMISTATsoltanto nel 45.8% dei pazienti contro il 75.3% del campione HOPE.Al<strong>la</strong> luce <strong>di</strong> tali risultati si possono fare alcune considerazioni che riguardano <strong>la</strong> raccolta deidati. Intanto bisogna considerare che i me<strong>di</strong>ci partecipanti allo stu<strong>di</strong>o sono volontari e qu<strong>in</strong><strong>di</strong>presumibilmente motivati e attenti al<strong>la</strong> qualità del proprio <strong>la</strong>voro. Ciò nonostante solo il 32,5% deipazienti estratti ha una scheda correttamente compi<strong>la</strong>ta <strong>in</strong> tutti i campi previsti dall’<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e,<strong>per</strong>centuale <strong>in</strong>sufficiente <strong>per</strong> ottenere dati <strong>di</strong> prevalenza atten<strong>di</strong>bili e generalizzabili al<strong>la</strong>popo<strong>la</strong>zione <strong>di</strong> riferimento <strong>per</strong> alcuni parametri. In partico<strong>la</strong>re <strong>la</strong> presenza <strong>di</strong> microalbum<strong>in</strong>uria nonè stata valutata nel 46.8% dei casi. Questo gap potrebbe spiegare <strong>la</strong> <strong>di</strong>fferenza riscontrata nei duecampioni. Mentre <strong>per</strong> esempio il dato sul fumo non è stato registrato soltanto nel 5.8% dei casi,risultando qu<strong>in</strong><strong>di</strong> molto atten<strong>di</strong>bile (<strong>in</strong>fatti le due prevalenze sono sostanzialmente sovrapponibili:13.6% RAMISTAT, 13.9% HOPE).Lo stu<strong>di</strong>o HOPE non è giunto al term<strong>in</strong>e dei 5 anni previsti a causa dell’evidente riduzione delrischio nel gruppo sottoposto a terapia con ramipril 10 mg/<strong>di</strong>e. Infatti i risultati dello stu<strong>di</strong>o hannorive<strong>la</strong>to effetti protettivi <strong>in</strong>aspettati e molto su<strong>per</strong>iori a quelli derivanti da una semplice riduzionedel<strong>la</strong> pressione arteriosa. E’ da sottol<strong>in</strong>eare che non si può assumere lo stesso effetto <strong>per</strong> altrifarmaci appartenenti al<strong>la</strong> stessa c<strong>la</strong>sse degli ACE <strong>in</strong>ibitori. Qu<strong>in</strong><strong>di</strong> i me<strong>di</strong>ci dovrebbero prescrivereramipril <strong>in</strong> quei pazienti che hanno le caratteristiche presenti nello stu<strong>di</strong>o e <strong>in</strong> un e<strong>di</strong>toriale, checommenta questi risultati ( 50 ), l’autore si augura che tutti questi pazienti possano avere accesso aquesto farmaco.I risultati dell’au<strong>di</strong>t <strong>per</strong>ò mostrano un comportamento prescrittivi dei me<strong>di</strong>ci che noncorrisponde alle raccomandazioni del trial:2000.50 Gary S. Francis, ACE <strong>in</strong>hibition <strong>in</strong> car<strong>di</strong>ovascu<strong>la</strong>r <strong>di</strong>sease New Eng<strong>la</strong>nd Journal of Me<strong>di</strong>c<strong>in</strong>e 342:3, 201-202,28


Terapia con ACE <strong>in</strong>ibitoriPercentualeNé ACE né sartanico 41%altro ACE 34,1%ramipril 15,9%sartanico 9%Il numero <strong>di</strong> pazienti affetti da I<strong>per</strong>tensione, Ictus, Infarto, Arteriopatia <strong>per</strong>iferica eMicroalbum<strong>in</strong>uria non trattati con ACE Inibitori è 338, pari al 43,4% dei pazienti con tali patologie,mentre il possibile effetto “preventivo” <strong>di</strong> tale terapia viene sfruttato <strong>in</strong> soli 8 pazienti..ACE-INIBPATOLOGIA (+) (-) TOTALE(+) 440 338 778(-) 8 111 119TOTAL 448 449 897Per quanto riguarda <strong>la</strong> terapia con antiaggreganti-anticoagu<strong>la</strong>nti poco meno del<strong>la</strong> metà deitrattamenti (45.8%) viene effettuato con ASA.Terapia antiaggregante-anticoagu<strong>la</strong>nte Frequenza PercentualeASA 411 45,8%Nessun AntiAggregante 337 37,6%Ticlopid<strong>in</strong>a 70 7,8%Warfar<strong>in</strong> 48 5,4%Altro 28 3,1%Comb<strong>in</strong>azioni <strong>di</strong> farmaci 3 0,3%Totale 897 100,0%353 (83%) pazienti usano un farmaco Antiaggregante <strong>in</strong> presenza <strong>di</strong> una patologia eleggibile(Ictus - Infarto - Arteriopatia <strong>per</strong>iferica), mentre 72 (17%) dovrebbero essere <strong>in</strong> terapia e <strong>in</strong>vece nonlo sono. 207 (36%) ne fanno uso <strong>in</strong> assenza <strong>di</strong> patologia come trattamento preventivo.ANTIAGGRPATOLOGIA (+) (-) TOTALE(+) 353 72 425(-) 207 265 472TOTAL 560 337 89729


I risultati dello stu<strong>di</strong>o HPS hanno <strong>di</strong>mostrato che un abbassamento del colesterolo LDL consimvastat<strong>in</strong>a 40 mg/<strong>di</strong>e ottiene una sostanziale riduzione dell’<strong>in</strong>cidenza <strong>di</strong> eventi car<strong>di</strong>ovasco<strong>la</strong>rimaggiori <strong>in</strong> numerose con<strong>di</strong>zioni cl<strong>in</strong>iche <strong>di</strong> elevato rischio car<strong>di</strong>ovasco<strong>la</strong>re <strong>in</strong><strong>di</strong>viduale. Inpartico<strong>la</strong>re ha <strong>di</strong>mostrato una riduzione del rischio non solo <strong>in</strong> pazienti con ma<strong>la</strong>ttia coronarica nota,ma anche <strong>in</strong> quelli senza una <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong> ma<strong>la</strong>ttia coronarica che avevano con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> arteriopatiacerebrale o <strong>per</strong>iferica e/o <strong>di</strong>abete, <strong>in</strong><strong>di</strong>pendentemente dal<strong>la</strong> loro concentrazione <strong>di</strong> colesterolo LDLall’<strong>in</strong>izio del trattamento. Il grande numero <strong>di</strong> soggetti stu<strong>di</strong>ati (20536) e <strong>la</strong> grande variabilità <strong>di</strong>con<strong>di</strong>zioni cl<strong>in</strong>iche (ma<strong>la</strong>ttia pr<strong>in</strong>cipale, età, sesso, colesterolemia, ecc..) <strong>per</strong>mettono <strong>di</strong>generalizzare queste evidenze a pazienti con <strong>di</strong>fferenti pattern <strong>di</strong> rischio. Inoltre i benefici deltrattamento con simvastat<strong>in</strong>a appaiono essere <strong>in</strong><strong>di</strong>pendenti dall’uso <strong>di</strong> altri farmaci anti<strong>per</strong>tensivi oantiaggreganti.In un e<strong>di</strong>toriale <strong>di</strong> commento allo stu<strong>di</strong>o ( 51 ) si afferma che <strong>la</strong> decisione <strong>di</strong> <strong>in</strong>iziare o meno <strong>la</strong>terapia dovrebbe essere guidata da una valutazione del rischio <strong>in</strong><strong>di</strong>viduale <strong>per</strong> eventi car<strong>di</strong>ovasco<strong>la</strong>rimaggiori e non soltanto da una storia cl<strong>in</strong>ica <strong>di</strong> ma<strong>la</strong>ttia coronaria. Questo implica che l’utilizzo <strong>di</strong>simvastat<strong>in</strong>a dovrebbe essere esteso ad una grande parte <strong>di</strong> popo<strong>la</strong>zione <strong>in</strong>clusi pazienti con bassi onormali valori <strong>di</strong> lipemia. Praticamente i me<strong>di</strong>ci potrebbero <strong>in</strong>iziare il trattamento nei pazienti adalto rischio anche senza testare <strong>la</strong> colesterolemia. Qu<strong>in</strong><strong>di</strong>, dato che più dell’80% del<strong>la</strong> patologiacar<strong>di</strong>ovasco<strong>la</strong>re appartiene ai paesi sviluppati, sarebbe necessario rendere tale terapia accessibile econveniente <strong>per</strong> assicurare ai pazienti <strong>di</strong> ricevere un trattamento efficace e ottenere dei risultatianche <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i <strong>di</strong> sanità pubblica.La seguente tabel<strong>la</strong> mostra il panorama del trattamento con stat<strong>in</strong>e nel campione RAMISTAT:Stat<strong>in</strong>e Frequenza PercentualeNessuna Stat<strong>in</strong>a 614 68,5%Simvastat<strong>in</strong>a 20 96 10,7%Atorvastat<strong>in</strong>a 66 7,4%Simvastat<strong>in</strong>a 40 47 5,2%Pravastat<strong>in</strong>a 43 4,8%Solo Fibrati o Res<strong>in</strong>e 23 2,6%Altra Stat<strong>in</strong>a 8 0,9%Totale 897 100,0%Ben il 68.5% (614) non assume stat<strong>in</strong>e pur avendo l’<strong>in</strong><strong>di</strong>cazione <strong>per</strong> fattori <strong>di</strong> rischio.Si rileva che <strong>la</strong> simvastat<strong>in</strong>a 40 mg/<strong>di</strong>e, come suggerisce il trial HPS, è assunta soltanto dal5,2% del campione e che le prescrizioni <strong>di</strong> Atorvastat<strong>in</strong>a su<strong>per</strong>ano del 35% le prescrizioni <strong>di</strong>51 Salim Yusuf Two decades of progress <strong>in</strong> prevent<strong>in</strong>g vascu<strong>la</strong>r <strong>di</strong>sease Lancet, 360: 2-3, 2002.30


Pravastat<strong>in</strong>a, pur mancando <strong>per</strong> il primo farmaco le <strong>in</strong><strong>di</strong>cazioni m<strong>in</strong>isteriali e le prove scientifiche<strong>per</strong> questa <strong>in</strong><strong>di</strong>cazione.Se consideriamo solo le seguenti patologie come <strong>in</strong><strong>di</strong>cazione all’uso <strong>di</strong> stat<strong>in</strong>e: Ictus - Infarto -Arteriopatia <strong>per</strong>iferica- I<strong>per</strong>colesterolemia, e costruiamo una tabel<strong>la</strong> <strong>di</strong> cont<strong>in</strong>genza, possiamonotare che ben 380 soggetti (42.3%) con storia cl<strong>in</strong>ica <strong>di</strong> queste patologie non assumono stat<strong>in</strong>e.Dei 241 <strong>in</strong> trattamento solo il 21% assume stat<strong>in</strong>e con <strong>in</strong><strong>di</strong>cazione: prevenzione degli eventi CV.Soltanto 19 pazienti (il 2%) assumono Stat<strong>in</strong>e senza avere <strong>in</strong><strong>di</strong>cazioni <strong>di</strong> patologia, possibileconseguenza <strong>di</strong> un lungo ostracismo all’uso <strong>di</strong> tali molecole <strong>in</strong> prevenzione primaria.STATINEPATOLOGIA (+) (-) TOTALE(+) 241 380 621(-) 19 257 276TOTAL 260 637 897In conclusione i comportamenti prescrittivi dei me<strong>di</strong>ci aderenti allo stu<strong>di</strong>o risultano, nel<strong>la</strong>maggior parte dei casi, non co<strong>in</strong>cidenti con le <strong>in</strong><strong>di</strong>cazioni emerse dalle evidenze dei gran<strong>di</strong> trial,anche <strong>per</strong> quanto riguarda dosaggi e tipologia <strong>di</strong> stat<strong>in</strong>e e ACE <strong>in</strong>ibitori. Quantitativamente miglioreè <strong>la</strong> prescrizione <strong>di</strong> ASA. Inoltre, visti gli alti costi delle terapie croniche con Stat<strong>in</strong>e e ACEInibitori, si impone <strong>la</strong> necessità <strong>di</strong> una valutazione del rapporto costo/beneficio dell’utilizzo <strong>di</strong> taliterapie nel vasto numero dei pazienti a rischio come suggeriscono i due trial. Esistono alcuni stu<strong>di</strong>che hanno stimato i costi del<strong>la</strong> gestione del paziente trattato con ramipril o p<strong>la</strong>cebo ( 52 ) e i costi deltrattamento con stat<strong>in</strong>e ( 53 ). Nel primo stu<strong>di</strong>o, effettuato sui pazienti <strong>di</strong> Canada e USA, leconclusioni sono che l’impiego <strong>di</strong> ramipril rappresenta un efficiente uso <strong>di</strong> risorse economiche <strong>in</strong>entrambi i paesi. Partendo da questi presupposti sarebbe necessario uno stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> valutazione <strong>di</strong>queste terapie nel nostro paese, nell’ambito <strong>di</strong> un Servizio Sanitario Nazionale che ha risorselimitate e <strong>la</strong> necessità <strong>di</strong> e<strong>la</strong>borare criteri <strong>di</strong> priorità <strong>di</strong> <strong>in</strong>tervento sul<strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione.L’elenco completo delle tabelle si trova <strong>in</strong> appen<strong>di</strong>ce.52 Andre Lamy et al., Cost implications of the use of ramipril <strong>in</strong> high-risk patients based on the HOPE studyCircu<strong>la</strong>tion feb. 25, 960-965, 2003.53 Hamilton-Craig I., The Heart Protection Study: implications for cl<strong>in</strong>ical practice. The benefits of stat<strong>in</strong> therapy donot come without f<strong>in</strong>ancial cost Med J Aust. Oct 21; 177(8): 407-8, 2002.31


DISCUSSIONESia <strong>in</strong> me<strong>di</strong>c<strong>in</strong>a <strong>generale</strong> che negli ospedali <strong>la</strong> variabilità tra i me<strong>di</strong>ci nell’uso delle risorse e neilivelli <strong>di</strong> spesa è molto ampia. Essa viene descritta con il numero <strong>di</strong> visite effettuate, il numero e ilcosto delle prescrizioni farmacologiche, le <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>i <strong>di</strong>agnostiche e gli <strong>in</strong>vii dei pazienti agli altrilivelli. I me<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> me<strong>di</strong>c<strong>in</strong>a <strong>generale</strong> possono non essere molto co<strong>in</strong>volti nell’utilizzo <strong>di</strong> risorseme<strong>di</strong>che ad alta tecnologia ma, avendo <strong>in</strong> molti sistemi sanitari <strong>la</strong> funzione <strong>di</strong> “controllori”(gatekee<strong>per</strong>), le loro decisioni e i loro suggerimenti hanno un importante riverbero f<strong>in</strong>anziario. Inpartico<strong>la</strong>re nel nostro paese il me<strong>di</strong>co <strong>di</strong> famiglia gestisce l’accesso al<strong>la</strong> maggior parte dei servizi <strong>di</strong>secondo livello.Chi paga i costi dell’assistenza sanitaria, soprattutto se è un ente pubblico, è preoccupato <strong>di</strong>ottenere il massimo dai sol<strong>di</strong> <strong>in</strong>vestiti e <strong>di</strong> assicurarsi un uso efficiente ed efficace delle scarserisorse <strong>di</strong>sponibili.I rapporti tra costi e qualità sono complessi. Certamente non è vero che l’aumento dei costisignifichi migliore qualità, ma non è altrettanto vero il contrario: non sempre il modo piùeconomico <strong>di</strong> comportarsi è il migliore. L’assistenza <strong>di</strong> elevata qualità implica <strong>di</strong> evitare gli sprechie le procedure non necessarie. Secondo Donabe<strong>di</strong>an vi è un limite all’aumento dei benefici <strong>in</strong>seguito all’aumento del volume dei servizi, <strong>per</strong> cui, quando si raggiunge questo limite, l’aumentodei servizi è chiaramente svantaggioso ( 54 ).Attualmente è anche universalmente ammesso che elevati livelli <strong>di</strong> assistenza <strong>di</strong> primo livellopossono ridurre <strong>in</strong> maniera consistente <strong>la</strong> spesa attraverso una gestione più efficace e piùappropriata, riducendo il ricorso a provve<strong>di</strong>menti <strong>in</strong>utili.Il contratto nazionale del servizio sanitario <strong>in</strong>glese richiede che i me<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> famiglia mettano <strong>in</strong>atto dei programmi <strong>di</strong> au<strong>di</strong>t nei loro ambu<strong>la</strong>tori, raccogliendo e presentando dati su vari aspettidell’assistenza sanitaria prestata al paziente. Ciò ha comportato lo sviluppo <strong>di</strong> molti meto<strong>di</strong><strong>in</strong>novativi <strong>di</strong> au<strong>di</strong>t che bene si adattano all’attività <strong>di</strong> <strong>ricerca</strong> <strong>in</strong> me<strong>di</strong>c<strong>in</strong>a <strong>generale</strong>.In Italia lo stato si occupa sia del<strong>la</strong> politica sia del f<strong>in</strong>anziamento del<strong>la</strong> sanità, anche se i dueversanti pongono problematiche <strong>di</strong>fferenti. I politici tendono a privilegiare, e a porre come priorità,il miglioramento dell’assistenza, qu<strong>in</strong><strong>di</strong> ogni volta che i me<strong>di</strong>ci si occupano <strong>di</strong> questo aspetto nel<strong>la</strong>loro pratica cl<strong>in</strong>ica, essi <strong>di</strong>ventano dei politici del<strong>la</strong> salute, almeno a livello locale.La raccolta e l’analisi dei dati re<strong>la</strong>tivi all’assistenza prestata nell’ambu<strong>la</strong>torio del me<strong>di</strong>co <strong>di</strong>famiglia è una tappa fondamentale <strong>per</strong> una qualsiasi attività <strong>di</strong> <strong>ricerca</strong>. Inoltre essa fornisce una54 Donabe<strong>di</strong>an A. The def<strong>in</strong>ition of quality and approaches to its assessment (Exploration <strong>in</strong> quality assessment andmonitor<strong>in</strong>g Vol. I) Ann Arbor: Health adm<strong>in</strong>istration press, 1980.32


solida base <strong>per</strong> <strong>la</strong> revisione tra pari a livello locale e <strong>per</strong> realizzare accor<strong>di</strong> con altri o<strong>per</strong>atorisanitari. Questi dati possono essere utili fonti epidemiologiche riguardo alle problematiche del<strong>la</strong>me<strong>di</strong>c<strong>in</strong>a <strong>di</strong> primo livello e <strong>di</strong> queste <strong>in</strong>formazioni hanno bisogno i decisori politici.Le organizzazioni professionali dei me<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> famiglia dovrebbero <strong>in</strong>coraggiare <strong>la</strong> raccolta el’analisi dei dati sia a livello <strong>in</strong><strong>di</strong>viduale che <strong>di</strong> gruppi <strong>di</strong> me<strong>di</strong>ci.All’<strong>in</strong>terno <strong>di</strong> queste considerazioni <strong>la</strong> <strong>ricerca</strong> <strong>in</strong> me<strong>di</strong>c<strong>in</strong>a <strong>generale</strong> ha bisogno <strong>di</strong> appropriatecon<strong>di</strong>zioni, strategie e strutture <strong>per</strong> poter essere implementata. Vi è una <strong>di</strong>ffusa esigenzaorganizzativa ad ogni livello.A livello centrale <strong>la</strong> <strong>ricerca</strong> può concentrarsi su problemi <strong>di</strong> politica sanitaria e <strong>di</strong> formazioneme<strong>di</strong>ca. Vi è bisogno <strong>di</strong> strutture organizzative <strong>per</strong> supportare, facilitare, su<strong>per</strong>visionare e valutare<strong>la</strong> <strong>ricerca</strong>, <strong>in</strong> partico<strong>la</strong>re sarebbe importante costituire dei comitati o gruppi <strong>di</strong> <strong>la</strong>voro misti frame<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> famiglia e mondo accademico, realtà che nel nostro paese è completamente assente.Anche all’<strong>in</strong>terno delle stesse organizzazioni vi è bisogno <strong>di</strong> piani <strong>di</strong> programmazione del<strong>la</strong> <strong>ricerca</strong>che potrebbe essere al servizio <strong>di</strong> procedure <strong>di</strong> formazione o accre<strong>di</strong>tamento. A sostegno <strong>di</strong> tuttoquesto sono necessari adeguati <strong>in</strong>vestimenti che rendano strutturale <strong>la</strong> pratica del<strong>la</strong> <strong>ricerca</strong>all’<strong>in</strong>terno dell’ambu<strong>la</strong>torio <strong>di</strong> me<strong>di</strong>c<strong>in</strong>a <strong>generale</strong> e non <strong>la</strong> relegh<strong>in</strong>o a mero esercizio aggiuntivo al<strong>la</strong>già satura attività professionale. Essa dovrebbe <strong>in</strong>fatti fare parte <strong>in</strong>tegrante del <strong>la</strong>voro rout<strong>in</strong>ario e<strong>per</strong> ciò i me<strong>di</strong>ci dovrebbero essere compensati <strong>per</strong> questa attività che <strong>in</strong>crementa l’efficienza delsistema sanitario nazionale riducendo gli sprechi e migliorando l’assistenza.A livello locale gli ospedali o gruppi <strong>di</strong> me<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> me<strong>di</strong>c<strong>in</strong>a <strong>generale</strong> potrebbero avere <strong>la</strong> funzione<strong>di</strong> <strong>in</strong>centivare <strong>la</strong> <strong>ricerca</strong> sia allo scopo <strong>di</strong> formazione me<strong>di</strong>ca che <strong>per</strong> scopi <strong>di</strong> carattereamm<strong>in</strong>istrativo attraverso, <strong>per</strong> esempio, <strong>la</strong> messa <strong>in</strong> rete <strong>di</strong> <strong>in</strong>formazioni cl<strong>in</strong>iche che mettano <strong>in</strong>con<strong>di</strong>zione altri colleghi <strong>di</strong> fornire una adeguata assistenza al paziente e creando i presupposti <strong>per</strong>una col<strong>la</strong>borazione <strong>in</strong>terprofessionale fra territorio e ospedale ( 55 ). Attraverso questo tipo <strong>di</strong> <strong>ricerca</strong>possono essere <strong>in</strong><strong>di</strong>viduati partico<strong>la</strong>ri bisogni formativi <strong>per</strong> i quali è possibile organizzare corsi adalto impatto educativo che possono essere al<strong>la</strong> base <strong>di</strong> attività <strong>di</strong> ECM.Il livello ambu<strong>la</strong>toriale costituisce <strong>la</strong> cellu<strong>la</strong> dove l’attività <strong>di</strong> <strong>ricerca</strong> viene prodotta. In teoriatutti gli stu<strong>di</strong> professionali dovrebbero essere dotati del<strong>la</strong> strumentazione m<strong>in</strong>ima <strong>per</strong> essere <strong>in</strong>grado <strong>di</strong> svolgere tale attività (computer e connessione <strong>in</strong>ternet). Il complesso delle attivitàambu<strong>la</strong>toriali può essere oggetto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o attraverso resoconti annuali nei quali vengono riportati <strong>in</strong>dettaglio e <strong>in</strong> maniera aggregata i dati <strong>di</strong> attività. Partendo da questi si possono <strong>in</strong><strong>di</strong>viduare specificiproblemi che riguardano aspetti <strong>di</strong> me<strong>di</strong>c<strong>in</strong>a <strong>generale</strong> e che necessitano <strong>di</strong> un <strong>la</strong>voro <strong>di</strong> <strong>ricerca</strong>orig<strong>in</strong>ale. In ogni caso <strong>la</strong> con<strong>di</strong>zione più importante <strong>per</strong> il successo <strong>di</strong> progetti <strong>di</strong> <strong>ricerca</strong> è <strong>la</strong>55 Fa<strong>la</strong>sca P. Di Fiore M.T. Mengol<strong>in</strong>i B. Stu<strong>di</strong>o dell’appropriatezza degli accessi al Pronto Soccorso da parte deime<strong>di</strong>ci generali QQ – Vol 7 n 233


motivazione dei s<strong>in</strong>goli me<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> famiglia che devono staccarsi da una decennale sud<strong>di</strong>tanzaculturale nei confronti dei colleghi specialisti <strong>per</strong> prendere coscienza del<strong>la</strong> peculiarità del loro<strong>la</strong>voro e dell’importanza del loro contributo al<strong>la</strong> <strong>ricerca</strong> me<strong>di</strong>ca <strong>in</strong> <strong>generale</strong>.Gli <strong>strumenti</strong> qui esam<strong>in</strong>ati: Net Au<strong>di</strong>t e Epi Info, si presentano come ottimi meto<strong>di</strong> al serviziodel<strong>la</strong> <strong>ricerca</strong> <strong>in</strong> me<strong>di</strong>c<strong>in</strong>a <strong>generale</strong>. Epi Info è un software gratuito <strong>in</strong> grado <strong>di</strong> leggere dati da <strong>di</strong>versiprogrammi <strong>di</strong> gestione delle cartelle cl<strong>in</strong>iche negli ambu<strong>la</strong>tori dei me<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> me<strong>di</strong>c<strong>in</strong>a <strong>generale</strong>;questo <strong>in</strong>fatti rappresenta uno degli ostacoli più <strong>di</strong>fficile da aggirare <strong>per</strong> realizzare au<strong>di</strong>t fra <strong>di</strong>versiprofessionisti essendo tali software <strong>di</strong>fferenti e spesso <strong>in</strong>compatibili tra loro. Inoltre con Epi Info sipossono produrre report <strong>di</strong> feed-back con grande facilità, fattore fondamentale <strong>per</strong> <strong>in</strong><strong>di</strong>rizzare <strong>la</strong>propria attività verso il miglioramento cont<strong>in</strong>uo. Epi Info è soprattutto un programma <strong>di</strong> facileappren<strong>di</strong>mento e <strong>di</strong> rapido impiego <strong>per</strong> gli qualsiasi tipo <strong>di</strong> o<strong>per</strong>atore sanitario che, spesso, non hamolto tempo <strong>per</strong> <strong>per</strong>mettersi <strong>di</strong> fare un corso <strong>di</strong> <strong>in</strong>formatica <strong>per</strong> gestire i propri dati, né <strong>per</strong> <strong>di</strong>ventareun es<strong>per</strong>to conoscitore <strong>di</strong> statistica o epidemiologia sofisticate allo scopo <strong>di</strong> valutare <strong>la</strong> propriaattività professionale o lo stato <strong>di</strong> salute del<strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione assistita.L’obiettivo <strong>di</strong> Net Au<strong>di</strong>t è quello <strong>di</strong> organizzare una logistica <strong>per</strong> ricerche semplici <strong>di</strong> Au<strong>di</strong>t sullecartelle computerizzate dei me<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> famiglia <strong>per</strong> un gruppo <strong>di</strong> livello nazionale <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensionicontenute (100-150 MMG). La logistica <strong>di</strong> Net Au<strong>di</strong>t comprende competenze tecniche <strong>di</strong>coord<strong>in</strong>atori tecnici, competenze organizzative <strong>di</strong> coord<strong>in</strong>atori <strong>di</strong> gruppo, adesioni <strong>in</strong><strong>di</strong>viduali <strong>di</strong>me<strong>di</strong>ci motivati al<strong>la</strong> <strong>ricerca</strong>, approfon<strong>di</strong>menti <strong>di</strong> conoscenza e utilizzo <strong>di</strong> <strong>strumenti</strong> <strong>per</strong> l'au<strong>di</strong>t e <strong>la</strong><strong>ricerca</strong>. Le ricerche richiedono al s<strong>in</strong>golo me<strong>di</strong>co partecipante non più <strong>di</strong> 2-3 ore. Tale tipo <strong>di</strong>logistica <strong>in</strong> rete ha come conseguenza il miglioramento delle abilità re<strong>la</strong>zioni tra me<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> me<strong>di</strong>c<strong>in</strong>a<strong>generale</strong>, <strong>la</strong> nascita <strong>di</strong> sotto-gruppi <strong>di</strong> confronto e col<strong>la</strong>borazione, l’aumento delle abilità<strong>in</strong>formatiche, statistiche ed epidemiologiche.L’attività <strong>di</strong> au<strong>di</strong>t stimo<strong>la</strong> <strong>di</strong> volta <strong>in</strong> volta il me<strong>di</strong>co ad un comportamento professionale votatoall’educazione cont<strong>in</strong>ua <strong>di</strong> aggiornamento sull’argomento <strong>in</strong> stu<strong>di</strong>o e ad esam<strong>in</strong>are una ad una lecartelle dei pazienti che hanno <strong>la</strong> patologia <strong>in</strong> esame (azione riflessiva che a volte è importantequanto visitare il paziente ).Inf<strong>in</strong>e, ma non <strong>per</strong> questo meno importante, il <strong>la</strong>vorare <strong>in</strong> rete su<strong>per</strong>a lo storico iso<strong>la</strong>mentoprofessionale del me<strong>di</strong>co <strong>di</strong> famiglia e trasforma l’attività <strong>di</strong> verifica e controllo sul proprio o<strong>per</strong>atoda fattore stressante ed ansiogeno a “gioco” collettivo.34


CONCLUSIONINel nostro paese <strong>la</strong> me<strong>di</strong>c<strong>in</strong>a <strong>generale</strong> deve riuscire a compiere un salto <strong>di</strong> qualità <strong>per</strong> trovare unapropria legittima collocazione, a fianco delle altre <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>e specialistiche, nel campo del<strong>la</strong> <strong>ricerca</strong>me<strong>di</strong>ca. L’<strong>in</strong>teresse dei s<strong>in</strong>goli professionisti <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>ricerca</strong> deve essere supportato da azioni eprogrammi organici <strong>di</strong> politica sanitaria e dall’acquisizione <strong>di</strong> nuove competenze, abilità econoscenze <strong>per</strong> essere <strong>in</strong>trapresa efficacemente. In ciò rivestono partico<strong>la</strong>re importanza formativa leorganizzazioni scientifiche dei me<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> me<strong>di</strong>c<strong>in</strong>a <strong>generale</strong> e soprattutto <strong>la</strong> creazione <strong>di</strong><strong>di</strong>partimenti <strong>di</strong> me<strong>di</strong>c<strong>in</strong>a <strong>generale</strong> all’<strong>in</strong>terno delle università, come esistono <strong>in</strong> quasi tutta Europa.Andrebbero <strong>in</strong>trodotti questi concetti già a livello <strong>di</strong> formazione universitaria <strong>di</strong> base <strong>per</strong>equipaggiare i futuri me<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> semplici <strong>strumenti</strong> (au<strong>di</strong>t, Epi Info) e <strong>di</strong> un atteggiamento portatoal<strong>la</strong> <strong>ricerca</strong> sia <strong>in</strong> ambito specialistico che <strong>di</strong> me<strong>di</strong>c<strong>in</strong>a <strong>generale</strong>.35


INTRODUZIONE A EPI INFO COME STRUMENTO DI REGISTRAZIONE E ANALISI DEIDATI RELATIVI AI PROFILI DI ASSISTENZAChe cos’è Epi InfoAll’<strong>in</strong>izio degli anni '80 un gruppo <strong>di</strong> epidemiologi, <strong>di</strong>pendenti <strong>di</strong> una agenzia federaleamericana: i Centers for Disease Control and Prevention, qu<strong>in</strong><strong>di</strong> impegnati <strong>in</strong> sanità pubblica, pensò<strong>di</strong> creare <strong>in</strong> proprio un software capace delle abilità dei più grossi software commerciali, masemplice e gratuito.Nasceva così Epi Info (for Epidemiologic Information) un programma <strong>in</strong> grado <strong>di</strong> raccoglieredati su supporto magnetico e <strong>di</strong> e<strong>la</strong>borarli <strong>in</strong> modo guidato, che necessita <strong>di</strong> poche istruzioni e che siimpara ad usare con poche ore <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento. Il grande valore <strong>di</strong> tale software risiede nel<strong>la</strong>semplicità: riesce a ridurre procedure <strong>di</strong> analisi anche molto complesse <strong>in</strong> poche e facili mosse,senza r<strong>in</strong>unciare <strong>per</strong>ò al rigore scientifico necessario.Epi Info è stato progettato con il preciso scopo <strong>di</strong> creare uno strumento <strong>in</strong> grado <strong>di</strong> veico<strong>la</strong>realcuni meto<strong>di</strong> epidemiologici utili allo sviluppo <strong>di</strong> sistemi <strong>in</strong>formativi locali agili e <strong>in</strong>tegrati ( 56 ). Piùprecisamente è stato concepito <strong>per</strong> facilitare e rendere omogenei il trasferimento <strong>di</strong> <strong>in</strong>formazionidelle ma<strong>la</strong>ttie dai 50 stati americani verso l’Agenzia federale americana (qu<strong>in</strong><strong>di</strong> <strong>di</strong> armonizzare ill<strong>in</strong>guaggio <strong>in</strong>formatico). Nel progettare un programma <strong>di</strong> archiviazione standar<strong>di</strong>zzato dei dati gliautori hanno sviluppato una lunga serie <strong>di</strong> <strong>strumenti</strong> <strong>di</strong> carattere epidemiologico, <strong>per</strong> rendereaccessibile l'e<strong>la</strong>borazione degli stessi da parte dei produttori.Attualmente il programma è arricchito da una varietà <strong>di</strong> <strong>di</strong>spositivi tali da <strong>per</strong>mettere ad un nones<strong>per</strong>to <strong>in</strong> calco<strong>la</strong>tori elettronici <strong>di</strong> analizzare i propri dati ad un livello <strong>di</strong> sofisticazione riservato, <strong>in</strong>passato, a <strong>strumenti</strong> molto pesanti, associati a grossi sistemi e lunghe o<strong>per</strong>azioni <strong>in</strong>formatiche. Ciò èpossibile, naturalmente, dopo l’appren<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> alcune semplici tecniche <strong>in</strong>formatiche e lo stu<strong>di</strong>oalcuni elementi <strong>di</strong> statistica e <strong>di</strong> epidemiologia.Epi Info è un programma che <strong>per</strong>mette <strong>di</strong> eseguire una epidemiologia pratica.Le caratteristiche che <strong>di</strong>st<strong>in</strong>guono Epi Info sono:• <strong>la</strong> semplicità <strong>per</strong> un uso quoti<strong>di</strong>ano;• <strong>la</strong> possibilità del<strong>la</strong> raccolta e archiviazione dati <strong>in</strong><strong>di</strong>pendente, e <strong>la</strong> produzione imme<strong>di</strong>ata deirisultati <strong>in</strong> tutta autonomia;• <strong>la</strong> possibilità <strong>di</strong> scambiare basi <strong>di</strong> dati e risultati <strong>di</strong> e<strong>la</strong>borazioni con uno stesso “l<strong>in</strong>guaggio”<strong>in</strong>formatico e <strong>di</strong> condurre piccole ricerche multicentriche con un m<strong>in</strong>imo co<strong>in</strong>volgimento <strong>di</strong>mezzi e tempo;56 Abramson J.H., Application of epidemiology <strong>in</strong> community oriented primary care Public Health Reports 99:5,437-442, 1984.37


• <strong>la</strong> gratuità.Diffusione <strong>di</strong> Epi InfoEpi Info <strong>per</strong>mette <strong>la</strong> piena accessibilità alle <strong>in</strong>formazioni da parte dei soggetti co<strong>in</strong>volti <strong>in</strong> unsistema <strong>di</strong> scambio <strong>di</strong> <strong>in</strong>formazioni sanitarie, un concetto che <strong>in</strong> altri tempi veniva espresso come"concretezza del<strong>la</strong> partecipazione" ( 57 ). Tale accessibilità è praticata da Epi Info <strong>in</strong> accordo con <strong>la</strong>def<strong>in</strong>izione <strong>di</strong> Donabe<strong>di</strong>an: "L'accessibilità deve essere considerata qualcosa oltre <strong>la</strong> mera presenzao '<strong>di</strong>sponibilità' <strong>di</strong> risorse <strong>in</strong> un dato momento e posto. Essa <strong>in</strong>clude le caratteristiche delle risorseche facilitano o offrono <strong>la</strong> modalità <strong>di</strong> utilizzo da parte dei potenziali clienti" ( 58 ).Una rilevazione del 1997 ha rilevato che Epi Info <strong>in</strong> versione DOS è stato <strong>di</strong>stribuito <strong>in</strong> 145.000copie, <strong>in</strong> 117 paesi <strong>di</strong> tutto il mondo, è stato sponsorizzato dall’Organizzazione Mon<strong>di</strong>ale <strong>per</strong> <strong>la</strong>Sanità ed è stato tradotto <strong>in</strong> 13 l<strong>in</strong>gue tra cui l’italiano.Nel 2001 sono state <strong>di</strong>stribuite (downloads) 200.000 <strong>di</strong> Epi Info 2000 e 50.000 copie <strong>di</strong> Epi Info6 <strong>in</strong> 165 paesi.In Italia è stato realizzato un programma <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> Epi Info grazie al contributo del<strong>la</strong>Regione Emilia-Romagna, f<strong>in</strong>anziato <strong>in</strong> gran parte con gli <strong>in</strong>terventi straord<strong>in</strong>ari dell'AIDS ( 59 ). E'stata, tra l’altro, realizzata <strong>la</strong> traduzione <strong>in</strong> italiano del programma Epi Info 6 <strong>per</strong> DOS e il Manuale<strong>per</strong> il Corso Introduttivo a stampa ( 60 ) che è stato <strong>di</strong>stribuito <strong>in</strong> circa 4.000 esemp<strong>la</strong>ri.Dal marzo 2001 è funzionante il Sito Italiano <strong>di</strong> Epi Info – www.epi<strong>in</strong>fo.it - che <strong>per</strong>mette <strong>di</strong>prelevare <strong>di</strong>rettamente i software dal<strong>la</strong> rete e registra circa 53 accessi al giorno, che leggono <strong>in</strong>me<strong>di</strong>a 141 pag<strong>in</strong>e e hanno prelevato <strong>in</strong> 2 anni 11.800 pacchetti <strong>di</strong> Epi Info, circa 5.000 pacchetti <strong>di</strong>Epi Data e circa 8.000 file <strong>di</strong> altro software, documentazione e applicativi.Epi Info può essere scaricato dal<strong>la</strong> rete, copiato e scambiato liberamente. Epi Info 2002,mantiene questa caratteristica pur essendo molto più impegnativo del<strong>la</strong> precedente versione <strong>in</strong> DOS,<strong>in</strong>fatti è stato sviluppato <strong>per</strong> funzionare <strong>in</strong> ambiente W<strong>in</strong>dows (95, 98, NT, 2000 e XP) e mantiene<strong>la</strong> massima compatibilità con altri tipi <strong>di</strong> database (.xls, .dbf, .mdb, .dat ecc.) che possono essereanalizzati, importati od esportati.57 F.Bottasso, M.Desideri, P.Santacroce Modello <strong>in</strong>formativo del sistema <strong>in</strong> "La politica dell'<strong>in</strong>formazione nel sistemasocio-sanitario" Regione Emilia -Romagna, Toscana, Umbria, Vil<strong>la</strong><strong>la</strong>go 1977.58 A.Donabe<strong>di</strong>an, Aspect of me<strong>di</strong>cal care adm<strong>in</strong>istration Harvard University Press, 197359 Programma regionale degli <strong>in</strong>terventi <strong>per</strong> <strong>la</strong> prevenzione e <strong>la</strong> lotta contro l'AIDS Delibera Regione Emilia Romagna14.2.1991.60 Col<strong>la</strong>na Dossier del<strong>la</strong> Regione Emilia-Romagna (pubblicata a cura del Centro <strong>di</strong> Documentazione <strong>per</strong> <strong>la</strong> Salute -Azienda Usl Città <strong>di</strong> Bologna e Azienda Usl <strong>di</strong> Ravenna) Dossier n. 12 Epi Info versione 5. Un programma <strong>di</strong>e<strong>la</strong>borazione testi, archiviazione dati e analisi statistica <strong>per</strong> praticare l'epidemiologia su <strong>per</strong>sonal computer. Dossier n.34 Epi Info versione 6. Manuale <strong>per</strong> il corso <strong>in</strong>troduttivo. Prelevabile sul sito italiano <strong>di</strong> Epi Info www.epi<strong>in</strong>fo.it.38


Sul<strong>la</strong> scia <strong>di</strong> Epi Info è nato recentemente Epi Data (sempre gratuito 61 ), creato da alcuniepidemiologi danesi, che emu<strong>la</strong> le caratteristiche <strong>di</strong> Epi Info <strong>per</strong> DOS, ma gira <strong>in</strong> ambienteW<strong>in</strong>dows (qu<strong>in</strong><strong>di</strong> con l'uso <strong>di</strong> pulsanti e mouse), <strong>in</strong> grado <strong>di</strong> guidare ad un data entry <strong>di</strong> ottimaqualità, con il pregio <strong>di</strong> essere molto “leggero” (solo 1,4 Mb) e qu<strong>in</strong><strong>di</strong> più versatile allo scambio <strong>di</strong>dati via e-mail.In buona sostanza <strong>la</strong> filosofia che guida i produttori e gli utilizzatori <strong>di</strong> Epi Info è una sorta <strong>di</strong>opposizione alle “ragioni del mercato”, dom<strong>in</strong>ante oggi, mettendo a <strong>di</strong>sposizione uno strumento abasso costo e semplice, senza <strong>per</strong> questo r<strong>in</strong>unciare al rigore scientifico.IL MENU DI EPI INFO 2002Caratteristiche del menu pr<strong>in</strong>cipale.L’immag<strong>in</strong>e dello sfondo del menu pr<strong>in</strong>cipale <strong>di</strong> EpiInfo 2002 è <strong>la</strong> famosa mappa <strong>di</strong> John Snow cheriguardava <strong>la</strong> localizzazione dei casi <strong>di</strong> colera a Londrache circondavano una fonte <strong>di</strong> approvvigionamentodell’acqua (Broad Street) nel 1854. La rappresentazionedei casi attorno al<strong>la</strong> pompa è stata ottenuta con delle colonne tri<strong>di</strong>mensionali al posto dei segni <strong>di</strong>spunta caratteristici del <strong>la</strong>voro orig<strong>in</strong>ario <strong>di</strong> John Snow.I programmi pr<strong>in</strong>cipali <strong>di</strong> Epi Info possono essere <strong>la</strong>nciati sia attraverso <strong>la</strong> tend<strong>in</strong>a sottesa aPROGRAMS <strong>in</strong> alto a s<strong>in</strong>istra nel menu, sia cliccando sui tasti.MAKE VIEW (costruisci una maschera) è il programma che <strong>per</strong>mette <strong>la</strong> stesura del questionarioo maschera. Epi Info automaticamente costruisce una tabel<strong>la</strong> dati a partire dal<strong>la</strong> maschera che<strong>per</strong>mette l’immissione dati attraverso il programma ENTER. ANALYSIS è il programma <strong>di</strong>gestione e <strong>di</strong> analisi statistica che legge circa 20 formati <strong>di</strong> file,<strong>per</strong>mette una manipo<strong>la</strong>zione dei dati e produce tabelle, <strong>in</strong><strong>di</strong>ciepidemiologici e grafici. EPI MAP collega dei dati “geografici”ad una mappa. Cliccando su EDIT, seconda tend<strong>in</strong>a <strong>in</strong> alto as<strong>in</strong>istra, e poi su PICTURE si può cambiare lo sfondo del menupr<strong>in</strong>cipale scegliendo fra quelli a <strong>di</strong>sposizione. La tend<strong>in</strong>aSETTINGS <strong>per</strong>mette l’<strong>in</strong>stal<strong>la</strong>zione <strong>di</strong> una l<strong>in</strong>gua <strong>di</strong>versa61www.epidata.dk39


dall’<strong>in</strong>glese, e anche <strong>di</strong> settare <strong>la</strong> creazione dei data-base nei formati <strong>di</strong> Microsoft Access 97 oppureMicrosoft Access 2000/2002. Epi Info può leggere automaticamente degli archivi <strong>di</strong> dati creati conmolti formati, ma è necessario selezionare un set <strong>per</strong> <strong>la</strong> creazione <strong>di</strong> nuovi archivi a partire da EpiInfo.Nel<strong>la</strong> tend<strong>in</strong>a sottesa a UTILITIES è presente STATCALC, un calco<strong>la</strong>tore epidemiologico, e de<strong>in</strong>uovi programmi <strong>per</strong> confrontare dati <strong>in</strong> tabelle <strong>di</strong>fferenti e <strong>per</strong> criptare (EPILOCK). TABLE-TOVIEW produce una maschera a partire da una tabel<strong>la</strong> dati Microsoft Access e VISUALIZE DATA<strong>per</strong>mette l’accesso nei meccanismi <strong>in</strong>tr<strong>in</strong>seci dei file che contengono dati, riservato agli utilizzatories<strong>per</strong>ti.Nelle voci elencate nel<strong>la</strong> tend<strong>in</strong>a <strong>di</strong> HELP si può trovare il manuale <strong>in</strong>tero e dei file <strong>di</strong> aiuto piùconcisi sotto a CONTENTS. TUTORIALS <strong>in</strong>clude tre esercizi <strong>in</strong>terattivi <strong>di</strong> calcoli epidemiologici.EPI INFO EXERCISES sono <strong>la</strong> base <strong>per</strong> un appren<strong>di</strong>mento <strong>in</strong>tensivo dell’uso del programma.Sono <strong>di</strong> migliore utilizzazione se vengono stampati. WHAT’S NEW descrive le caratteristiche<strong>in</strong>novative <strong>di</strong> Epi Info 2002 <strong>per</strong> chi conosce già Epi Info 2000.Per prendere confidenza e <strong>per</strong> verificare <strong>la</strong> corretta <strong>in</strong>stal<strong>la</strong>zione, clicca su ciascun pulsante delmenu pr<strong>in</strong>cipale ed esam<strong>in</strong>a brevemente quello che ti appare. Dopo aver <strong>la</strong>nciato ciascunprogramma torna al menu o cliccando sul quadrat<strong>in</strong>o <strong>in</strong> alto a destra segnato da una picco<strong>la</strong> “x”oppure cliccando sul pulsante EXIT nel menu. Ciascun programma sarà comunque rivisto <strong>in</strong>dettaglio. Per chi fosse <strong>in</strong>teressato ad un uso avanzato (<strong>per</strong> creare ad esempio dei programmiapplicativi) è possibile <strong>per</strong>sonalizzare <strong>la</strong> videata del menu pr<strong>in</strong>cipale, mo<strong>di</strong>ficando sia il numero e <strong>la</strong><strong>in</strong>testazione dei pulsanti sia delle tend<strong>in</strong>e e delle voci da loro contenute.Questi file sono sig<strong>la</strong>ti “. MNU”.40


CONCETTOIl passaggio dal<strong>la</strong> versione DOS a quel<strong>la</strong> W<strong>in</strong>dows ha rivoluzionato ilprogramma non solo da un punto <strong>di</strong> vista estetico. Gli standard usati a partire daEpi Info 2000 forniscono grande compatibilità e possibilità <strong>di</strong> <strong>in</strong>terfacciarsi conaltri programmi W<strong>in</strong>dow. I data base vengono costruiti <strong>in</strong> formato MicrosoftAccess e il programma <strong>di</strong> analisi statistica ANALYSIS può leggere ed esportare<strong>in</strong> circa 20 altri formati.MAKE VIEW (COSTRUIRE UNA MASCHERA)CONCETTOUn data base costruito con Epi Info è <strong>in</strong> formato Microsoft Access e contiene<strong>di</strong>verse tabelle. Il questionario costruito con Make View è <strong>in</strong> una tabel<strong>la</strong> checontiene <strong>la</strong> maschera e Epi Info automaticamente crea un’altra tabel<strong>la</strong> associatache <strong>per</strong>mette l’<strong>in</strong>troduzione dei dati.Dal questionario al<strong>la</strong> maschera.Per far partire Make View cliccare sul pulsante del menu pr<strong>in</strong>cipale. Apparirà una schermatagrigia sul<strong>la</strong> quale costruire <strong>la</strong> maschera; con Epi Info è possibile creare più maschere collegate adun data base. La “view” qu<strong>in</strong><strong>di</strong> contiene <strong>la</strong> videata che appare sul computer, le caratteristiche deicampi e alcuni coman<strong>di</strong> <strong>di</strong> controllo (Check) che <strong>per</strong>mettono <strong>di</strong> stabilire speciali istruzioni <strong>per</strong>l’<strong>in</strong>serimento dei dati. Il programma <strong>di</strong> immissione dati è Enter che crea automaticamente unatabel<strong>la</strong> associata al<strong>la</strong> view.Per <strong>in</strong>iziare una nuova view cliccare su FILE e poi su NEW. Apparirà una f<strong>in</strong>estrel<strong>la</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong>alogo<strong>in</strong>tito<strong>la</strong>ta CREATE OR OPEN PROJECT. Immetti il nome del tuo progetto e clicca su OPEN.Un progetto o data base (.MDB <strong>di</strong> Microsoft Access) può contenere tante view e tabelle dati,oltre 1000. E’ consigliabile comunque creare un nuovo MDB file <strong>per</strong> ogni nuovo progetto <strong>per</strong><strong>per</strong>mettere una migliore maneggevolezza dei dati e una agevole copiatura su floppy <strong>di</strong>sk. Analysis èil programma <strong>di</strong> e<strong>la</strong>borazione statistica e può essere salvato nello stesso MDB con i dati, creando unpacchetto unico del nostro progetto.41


Nel<strong>la</strong> f<strong>in</strong>estrel<strong>la</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong>alogo <strong>in</strong>tito<strong>la</strong>ta “Namethe view (dai un nome al<strong>la</strong> maschera)” <strong>di</strong>gitaSCHEDAMED come nome del<strong>la</strong> nostra view,senza alcun suffisso, e clicca su OK. A questopunto apparirà una schermata grigia sul<strong>la</strong> qualepossiamo collocare le voci del nostroquestionario, ci posizioniamo vic<strong>in</strong>o all’angolo su<strong>per</strong>iore s<strong>in</strong>istro e clicchiamo col tasto destro.La f<strong>in</strong>estrel<strong>la</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong>alogo che apparecontiene uno spazio bianco <strong>in</strong> alto nel quale<strong>in</strong>serire l’<strong>in</strong>testazione del<strong>la</strong> variabile, duetend<strong>in</strong>e a <strong>di</strong>scesa che <strong>per</strong>mettono <strong>di</strong> def<strong>in</strong>ireil tipo e <strong>la</strong> lunghezza del<strong>la</strong> variabile e altreopzioni <strong>di</strong> controllo. Per prima cosa<strong>in</strong>seriamo un titolo, nell’<strong>in</strong>testazione <strong>in</strong> alto<strong>di</strong>gitiamo “Stu<strong>di</strong>o Rami-stat sull’uso <strong>di</strong> IACEe stat<strong>in</strong>e – scheda me<strong>di</strong>co” e nel typescegliamo <strong>la</strong>bel/title. Clicca OK.Il primo campo che contiene una variabile vera e propria sarà <strong>in</strong>testato “Sig<strong>la</strong> del me<strong>di</strong>co”,scegliamo come type: text (che def<strong>in</strong>isce un campo <strong>di</strong> testo che può contenere 255 caratteri) eclicchiamo su OK.CONCETTOUn campo (field) è uno spazio sullo schermo <strong>per</strong> l’immissione dei dati.Normalmente si tratta <strong>di</strong> una domanda o una <strong>in</strong>testazione con a fianco uno spazio<strong>per</strong> <strong>di</strong>gitare oppure una tend<strong>in</strong>a che contiene le opzioni possibili oppure unquadrat<strong>in</strong>o <strong>per</strong> il segno <strong>di</strong> spunta. Il “field name” sarà lo stesso nome del<strong>la</strong>variabile nel<strong>la</strong> tabel<strong>la</strong> che immagazz<strong>in</strong>erà i dati immessi.42


La seconda variabile che immettiamo sarà“data” e come type scegliamo date. Sotto nelpattern scegliamo l’impostazioneDD/MM/YYYY (che sta <strong>per</strong> giorno, mese,anno). Clicca OK.Clicchiamo col tasto destro <strong>per</strong> creare unnuovo campo <strong>per</strong> l’età. Digitiamo l’<strong>in</strong>testazione.Scegliamo nel type number e come pattern due otre cifre. Possiamo anche fissare un controllo <strong>per</strong>l’immissione del dato al f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> delimitare ivalori che possono essere immessi: mettiamo il segno <strong>di</strong> spunta su range e immettiamo comevalore <strong>in</strong>feriore 25 e come valore su<strong>per</strong>iore 75. Al<strong>la</strong> f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> nuovo OK <strong>per</strong> term<strong>in</strong>are l’impostazionedel<strong>la</strong> variabile.Il prossimo campo sarà “sesso”. Ora illustriamo come viene assegnato il nome del<strong>la</strong> variabile.Clicchiamo col tasto destro del mouse nel<strong>la</strong> posizione del<strong>la</strong> maschera dove vogliamo <strong>in</strong>serire ilcampo. Scrivere “In<strong>di</strong>care il sesso del me<strong>di</strong>co” nel riquadro del prompt e premere <strong>in</strong>vio. Notate chenel riquadro field name viene <strong>in</strong><strong>di</strong>viduato il nome del<strong>la</strong> variabile utilizzando le prime parole delprompt “In<strong>di</strong>careIl”. Cliccando due volte sul<strong>la</strong> paro<strong>la</strong> sesso del prompt, automaticamente il nomedel<strong>la</strong> variabile <strong>di</strong>venterà sesso.Specificare una lista <strong>di</strong> legal valueOra creiamo <strong>la</strong> variabile “sesso”,clicchiamo sempre col tasto destro e<strong>di</strong>gitiamo l’<strong>in</strong>testazione. Questa saràuna variabile <strong>di</strong> testo con dei valoripredef<strong>in</strong>iti da noi attraverso il tastolegal value .Nel<strong>la</strong> f<strong>in</strong>estra <strong>di</strong> <strong>di</strong>alogo che appariràscegliamo create new, qu<strong>in</strong><strong>di</strong> <strong>di</strong>gitiamo:maschio, femm<strong>in</strong>a e sconosciuto, adogni valore <strong>di</strong>amo l’<strong>in</strong>vio <strong>per</strong> aggiungere una riga bianca. Clicchiamo su OK al term<strong>in</strong>edell’o<strong>per</strong>azione. Abbiamo creato una tend<strong>in</strong>a a <strong>di</strong>scesa a fianco del<strong>la</strong> nostra variabile, se clicchiamosul<strong>la</strong> freccia mostrerà le varie opzioni possibili <strong>per</strong> questa variabile <strong>in</strong> fase <strong>di</strong> data entry.43


Per spostare un campo sullo schermo, cliccare sull’<strong>in</strong>testazione del campo e trasc<strong>in</strong>arlo nel<strong>la</strong>nuova posizione tenendo premuto il tasto s<strong>in</strong>istro del mouse. Utilizza questo metodo <strong>per</strong>l’impag<strong>in</strong>azione del<strong>la</strong> videata. Molti tipi <strong>di</strong> campi possono essere ri<strong>di</strong>mensionati cliccando nelcampo e <strong>di</strong> nuovo cliccando e trasc<strong>in</strong>ando i punt<strong>in</strong>i blu che appaiono nel contorno del campo. Icampi <strong>di</strong> testo sono delimitati solo da una riga, ma possiamo aggiungerne altre <strong>in</strong> un secondomomento.Inserite da soli queste due variabili numeriche: “Nr <strong>di</strong> pazienti che corrispondono ai criteri <strong>di</strong>selezione dello stu<strong>di</strong>o” (ossia che assumono IACE/stat<strong>in</strong>e) e chiamate questa variabile SELESTU;“assistiti totali”. Queste due variabili serviranno <strong>per</strong> illustrare un comando <strong>di</strong> controllo (Checkcode), ve<strong>di</strong> oltre.Ecco <strong>la</strong> nostra pag<strong>in</strong>a f<strong>in</strong>ale:Inserire un pulsanteCi posizioniamo <strong>in</strong> un punto dello schermo e col tasto destro creiamo una nuova variabile.L’<strong>in</strong>testazione sarà: “Scheda paziente”, nel type scegliamo commandbutton qu<strong>in</strong><strong>di</strong> clicchiamo sure<strong>la</strong>ted view. Apparirà una f<strong>in</strong>estra <strong>di</strong> <strong>di</strong>alogo <strong>per</strong> <strong>la</strong> creazione del<strong>la</strong> maschera corre<strong>la</strong>ta,accertiamoci che <strong>la</strong> modalità any time sia selezionata e <strong>di</strong>amo l’OK. Una seconda f<strong>in</strong>estra <strong>di</strong> <strong>di</strong>alogoci chiede se <strong>la</strong> maschera è nuova o già esistente, clicchiamo su create new re<strong>la</strong>ted view e <strong>di</strong>amol’OK. Adesso tenendo premuto il tasto CTRL clicchiamo sul nostro pulsante col tasto s<strong>in</strong>istro.Apparirà una nuova videata vuota <strong>in</strong>tito<strong>la</strong>ta appunto “Scheda paziente” che possiamo e<strong>di</strong>tare anostro piacimento. Per tornare al<strong>la</strong> scheda me<strong>di</strong>co cliccare sul pulsante Home.44


CONCETTOTabelle re<strong>la</strong>zionali o gerarchiche sono una modalità molto importante <strong>di</strong>gestire ed ottimizzare le <strong>in</strong>formazioni, <strong>per</strong> esempio nel caso <strong>in</strong> cui siano riferitead un s<strong>in</strong>golo <strong>in</strong><strong>di</strong>viduo più accessi ambu<strong>la</strong>toriali oppure tutti i pazienti <strong>di</strong> uns<strong>in</strong>golo me<strong>di</strong>co. Il record “scheda me<strong>di</strong>co” e quello “scheda paziente” sonocollegati attraverso una UniqueKey creata automaticamente da Epi Info.La creazione <strong>di</strong> un pulsante rientra <strong>in</strong> una <strong>di</strong> queste modalità <strong>di</strong> impostazione<strong>di</strong> variabili re<strong>la</strong>zionali.La tabel<strong>la</strong> dati collegata al<strong>la</strong> maschera e l’<strong>in</strong>serimento dei dati (enter data)CONCETTOUn data base <strong>in</strong> Epi Info è costruito a partire dal questionario costruito conMake View. La creazione del<strong>la</strong> maschera determ<strong>in</strong>a <strong>la</strong> struttura del<strong>la</strong> tabel<strong>la</strong> datiassociata che sarà creata prima del<strong>la</strong> <strong>in</strong>troduzione dei dati.E’ possibile passare <strong>di</strong>rettamente dal make view all’enter data attraverso l’opzione omonima chesi trova nel menu FILE. Apparirà una f<strong>in</strong>estra <strong>di</strong> <strong>di</strong>alogo che mostra il nome del<strong>la</strong> tabel<strong>la</strong> dati cheeventualmente si può anche cambiare. Dopo aver cliccato su OK il programma enter mostra <strong>la</strong>videata <strong>per</strong> il data entry. Prova ad immettere <strong>la</strong> sig<strong>la</strong> del me<strong>di</strong>co, <strong>la</strong> data, l’età e il sesso dandol’<strong>in</strong>vio ad ogni voce oppure col tasto Tab key <strong>per</strong> spostarsi da un campo a quello successivo.Alcuni coman<strong>di</strong> <strong>di</strong> controllo (check code) <strong>per</strong> agevo<strong>la</strong>re il data entry.Ritorniamo al make view attraverso l’opzione e<strong>di</strong>t view che si trova nel<strong>la</strong> tend<strong>in</strong>a del menuFILE. Cliccando sul bottone azzurro nel<strong>la</strong> colonna a s<strong>in</strong>istra PROGRAM, oppure dal<strong>la</strong> voce Checkcode nel menu View, si accede al programma che <strong>per</strong>mette l’impostazione <strong>di</strong> controlli sul dataentry.Questo è quello che apparirà sullo schermo:La videata è sud<strong>di</strong>visa <strong>in</strong> due parti: il pannello su<strong>per</strong>iore denom<strong>in</strong>ato “choose field where actionwill occur” serve <strong>per</strong> scegliere <strong>la</strong> variabile che farà partire il comando; e <strong>la</strong> parte <strong>in</strong>feriore chemostra <strong>in</strong> l<strong>in</strong>guaggio <strong>in</strong>formatico le varie sequenze <strong>di</strong> coman<strong>di</strong> da noi pre<strong>di</strong>sposti (program e<strong>di</strong>tor).45


Torniamo al make view cliccando su cancel. Adesso creiamo una variabile numerica <strong>di</strong> so<strong>la</strong>lettura che chiameremo “tasso” mettendo il segno <strong>di</strong> spunta sull’opzione read only. Vogliamo che ilcomputer calcoli automaticamente il tasso <strong>di</strong> pazienti che assumono IACE/stat<strong>in</strong>e rispetto al totaledegli assistiti <strong>di</strong> ogni me<strong>di</strong>co. An<strong>di</strong>amo su PROGRAM. Scegliamo <strong>la</strong> variabile “assistiti totali”.Adesso clicchiamo su variables à assign, comparirà una f<strong>in</strong>estra <strong>di</strong> <strong>di</strong>alogo che <strong>per</strong>mette <strong>la</strong>creazione guidata del comando, <strong>in</strong> assign variable scegliamo <strong>la</strong> nostra variabile “tasso”, sotto<strong>di</strong>gitiamo:=(SELESTU/assistiti totali)*100le due variabile che appaiono <strong>in</strong> questa formu<strong>la</strong> si possono scegliere tramite <strong>la</strong> tend<strong>in</strong>a <strong>in</strong> bassodenom<strong>in</strong>ata avai<strong>la</strong>ble variables (variabili <strong>di</strong>sponibili). Cliccare su OK.Nel program e<strong>di</strong>tor <strong>in</strong> basso apparirà: ASSIGN Tasso=(SELESTU/ASSISTITI)*100Cliccare nuovamente su OK <strong>per</strong> tornare al<strong>la</strong> maschera.Il computer calcolerà automaticamente questo valore dopo ogni immissione del numero totale <strong>di</strong>assistiti <strong>in</strong> carico ad ogni me<strong>di</strong>co, <strong>in</strong> fase <strong>di</strong> data entry.CONCETTOI coman<strong>di</strong> <strong>di</strong> controllo (check code) possono essere attivati prima o dopol’immissione <strong>di</strong> una variabile durante il data entry. Ogni check code è collegatocon <strong>la</strong> sua variabile ed è memorizzato nel<strong>la</strong> view che contiene questo campo.Sono possibili numerosi e anche complessi coman<strong>di</strong> <strong>di</strong> controllo che ottimizzanoe agevo<strong>la</strong>no <strong>la</strong> fase del data entry.46


IMMISSIONE DEI DATI (DATA ENTRY)Verificare se il comando <strong>di</strong> calcolo del tasso funziona.Si può aprire il programma <strong>di</strong> immissione dati <strong>di</strong>rettamente dal make view selezionando enterdata dal<strong>la</strong> tend<strong>in</strong>a a <strong>di</strong>scesa del menu FILE oppure cliccando sul pulsante enter data che si trova nelmenu <strong>di</strong> Epi Info. La videata del programma ENTER assume l’aspetto del<strong>la</strong> figura precedente.Bisogna posizionarsi su open nel menu FILE <strong>per</strong> cercare il nostro project (Ramistat.MDB) e aprire<strong>la</strong> view pr<strong>in</strong>cipale (Schedamed) e dare l’OK.Apparirà una videata del tutto simile a quel<strong>la</strong> creata nel make view, ma non mo<strong>di</strong>ficabile.Com<strong>in</strong>ciamo l’immissione dei nostri dati e notiamo che il cursore salta automaticamente al camposuccessivo dopo ogni <strong>in</strong>vio che <strong>di</strong>amo. Verifichiamo che dopo avere immesso il numero <strong>di</strong> assistitivenga calco<strong>la</strong>to il tasso. Al term<strong>in</strong>e <strong>di</strong> ogni pag<strong>in</strong>a (record) il programma salva automaticamente idati e passa ad una nuova pag<strong>in</strong>a vuota.47


Aprire un’altra mascheraPer caricare un’altra maschera che contenga già i dati, scegliere open dal menu file e cliccare suchange project. Scegliere <strong>di</strong> nuovo il data base Ramistat.mdb e successivamente <strong>la</strong> mascheraRaStMed. Il numero dei record <strong>in</strong> basso a s<strong>in</strong>istra <strong>in</strong><strong>di</strong>ca 37, <strong>di</strong> cui 36 record compi<strong>la</strong>ti e uno vuoto<strong>in</strong> attesa <strong>di</strong> essere riempito.Muoversi da un record all’altroTramite le freccette <strong>in</strong> basso a s<strong>in</strong>istra è possibile scorrere i record immessi. Le doppie freccettevanno rispettivamente al primo e all’ultimo record immesso, quelle s<strong>in</strong>gole si spostano <strong>di</strong> un record<strong>per</strong> volta. Per andare ad un nuovo record, clicca due volte sulle doppie freccette <strong>di</strong> destra oppure sulpulsante NEW.Cercare i recordPer <strong>ricerca</strong>re dei record con un criterio preciso, cliccare sul bottone FIND che si trova nel<strong>la</strong>colonna <strong>di</strong> s<strong>in</strong>istra. Apparirà una f<strong>in</strong>estra <strong>di</strong> <strong>di</strong>alogo che elenca <strong>in</strong> alto a s<strong>in</strong>istra tutte le variabili.Scegliere <strong>la</strong> variabile “assistiti” e <strong>di</strong>gitare a fianco 1500. Cliccando su OK compariranno tutti irecord trovati nei quali <strong>la</strong> variabile “assistiti” assume questo valore. E’ possibile scegliere uno <strong>di</strong>questi record cliccando sul<strong>la</strong> freccetta a s<strong>in</strong>istra a fianco del record <strong>in</strong> modo che l’<strong>in</strong>tera riga vengaevidenziata, se clicchiamo due volte apparirà <strong>la</strong> videata re<strong>la</strong>tiva al<strong>la</strong> immissione <strong>di</strong> questo record.Il pulsante BACK torna al<strong>la</strong> maschera <strong>di</strong> data entry <strong>di</strong> Enter; il pulsante RESET azzera leimpostazioni date.48


Le variabili riunite <strong>in</strong> gruppiNotare che ci sono due gruppi <strong>di</strong> variabili <strong>in</strong>serite <strong>in</strong> riquadri colorati e <strong>in</strong>tito<strong>la</strong>ti. In Analysis ilnome del gruppo può essere utilizzato <strong>per</strong> eseguire coman<strong>di</strong> su tutte le variabili appartenenti a quelgruppo. Per esempio si può fare: LIST Dati re<strong>la</strong>tivi al me<strong>di</strong>co e compariranno i dati del riquadro <strong>in</strong>alto (ve<strong>di</strong> coman<strong>di</strong> <strong>di</strong> Analysis).Nel<strong>la</strong> maschera è presente un bottone “Scheda paziente” collegato con un’altra maschera, quel<strong>la</strong>re<strong>la</strong>tiva ai dati dei s<strong>in</strong>goli pazienti. Siccome ciascun me<strong>di</strong>co <strong>in</strong> questo stu<strong>di</strong>o deve riportare lepatologie a rischio e l’utilizzo <strong>di</strong> ACE <strong>in</strong>ibitori e stat<strong>in</strong>e re<strong>la</strong>tive a circa una vent<strong>in</strong>a <strong>di</strong> pazienti,dopo aver <strong>in</strong>trodotto i dati del me<strong>di</strong>co, il tasto <strong>per</strong>mette <strong>di</strong> <strong>in</strong>trodurre i dati re<strong>la</strong>tivi ai propri pazienti.Cliccando il bottone “Scheda paziente” dopo aver selezionato uno dei 36 me<strong>di</strong>ci (ad esempio ilnumero 1 cliccando sulle doppie freccette <strong>in</strong> basso a s<strong>in</strong>istra a fianco del record).C’è da notare che nel<strong>la</strong> maschera collegata (Re<strong>la</strong>ted view) è possibile visualizzare e qu<strong>in</strong><strong>di</strong>aggiungere <strong>di</strong>verse schede paziente proprie del me<strong>di</strong>co selezionato. Si usa il bottone Back a s<strong>in</strong>istra<strong>per</strong> tornare al<strong>la</strong> maschera pr<strong>in</strong>cipale.Per uscire da Enter Data scegli dal<strong>la</strong> tend<strong>in</strong>a a <strong>di</strong>scesa File à Exit.49


ANALYSISIl comando Read (leggi una maschera, un file o una tabel<strong>la</strong>)Per <strong>la</strong>nciare Analysis, cliccare sul pulsante Analyze data del menu pr<strong>in</strong>cipale <strong>di</strong> Epi Info 2002.Tutti i coman<strong>di</strong> sono mostrati nel <strong>di</strong>agramma posto nel<strong>la</strong> colonna a s<strong>in</strong>istra. Cliccando su uncomando comparirà una f<strong>in</strong>estra <strong>di</strong> <strong>di</strong>alogo che <strong>per</strong>mette <strong>la</strong> creazione guidata del<strong>la</strong> scrittura <strong>di</strong>programmazione che, al term<strong>in</strong>e, comparirà nel<strong>la</strong> sezione <strong>in</strong> basso <strong>in</strong>tito<strong>la</strong>ta Program E<strong>di</strong>tor. Ilrisultato <strong>in</strong>vece comparirà nel<strong>la</strong> sezione <strong>in</strong> alto <strong>in</strong>tito<strong>la</strong>ta Analysis output <strong>in</strong> una versionesemplificata del browser Microsoft Internet.Leggere una maschera con AnalysisClicca sul comando Read (Import) posto nel<strong>la</strong> prima cartel<strong>la</strong> <strong>in</strong> alto del <strong>di</strong>agramma dei coman<strong>di</strong>.Apparirà una f<strong>in</strong>estra <strong>di</strong> <strong>di</strong>alogo con <strong>la</strong> quale puoi scegliere il file MDB. Clicca sul bottone Changeproject <strong>per</strong> <strong>ricerca</strong>re un file <strong>di</strong>verso da quello che Epi Info propone nel Current project (prima riga<strong>in</strong> alto). Il nostro file si chiama RAMISTAT.MDB. Nel riquadro denom<strong>in</strong>ato show sono presentidue opzioni: views e all che sono alternative con le quali si può scegliere <strong>di</strong> visualizzare solo lemaschere oppure tutte le tabelle presenti nel nostro data base, selezionare All. Le maschere (prefisso50


view) sono collegate alle tabelle (senza prefisso), <strong>la</strong> maschera “viewRaStaMed” sarà collegata al<strong>la</strong>tabel<strong>la</strong> dati “RaStMed”, <strong>la</strong> selezioniamo e clicchiamo su OK.Ecco cosa apparirà sul<strong>la</strong> f<strong>in</strong>estra <strong>di</strong> output:Il nostro data base è composto da 36 record.Analizza congiuntamente i dati dei me<strong>di</strong>ci con i rispettivi pazientiClicca sul comando List posto a s<strong>in</strong>istra nel<strong>la</strong> cartel<strong>la</strong> dei coman<strong>di</strong> Statistics apparirà unaf<strong>in</strong>estra <strong>di</strong> <strong>di</strong>alogo, seleziona All e clicca su OK <strong>per</strong> vedere tutti i dati <strong>in</strong>trodotti. Nota che i datire<strong>la</strong>tivi ai s<strong>in</strong>goli pazienti non sono mostrati <strong>in</strong> quanto sono stati salvati <strong>in</strong> una tabel<strong>la</strong> separata. Pervisualizzare i dati dei pazienti bisogna usare il comando Re<strong>la</strong>te. Scegliere <strong>la</strong> maschera viewRastPaze cliccare OK. Il numero dei record è <strong>di</strong>ventato 847 che corrisponde al numero dei pazienti collegaticon il proprio me<strong>di</strong>co (Epi Info utilizza un numero <strong>in</strong>terno <strong>per</strong> mantenere il collegamento).Il comando ListSe si clicca sul comando List con <strong>la</strong> quale <strong>di</strong> possono scegliere una o più variabili (cliccando colmouse sopra il nome delle variabili che <strong>in</strong>teressano). Il formato <strong>di</strong> output può essere Grid nel qualele variabili sono visualizzate <strong>in</strong> una griglia tipo Excel oppure Web con il quale i dati appaiono <strong>in</strong> unformato HTML (<strong>in</strong>ternet).Prova a selezionare <strong>in</strong> formato Grid alcune variabili del me<strong>di</strong>co e alcune re<strong>la</strong>tive al paziente:Area, Assistiti, Ictus e ACEOSARTAN. Nel program e<strong>di</strong>tor apparirà <strong>la</strong> scritta:LIST AREA ASSISTITI ICTUS INFARTO IPERTENSIO ACEOSARTAN STATINEDIABETE GRIDTABLE51


Frequencies <strong>per</strong> variabili categoricheScegli il comando Frequencies . Nel<strong>la</strong> f<strong>in</strong>estra <strong>di</strong> <strong>di</strong>alogo utilizza <strong>la</strong> tend<strong>in</strong>a a <strong>di</strong>scesa che sitrova sotto <strong>la</strong> <strong>di</strong>citura Frequencies of <strong>per</strong> selezionare una o più variabili, qu<strong>in</strong><strong>di</strong> clicca su OK.Dopo una breve attesa il risultato apparirà nel<strong>la</strong> f<strong>in</strong>estra <strong>di</strong> output. Se si scorrono i risultati si puònotare che ciascuna tabel<strong>la</strong> è accompagnata da un <strong>di</strong>agramma a barre gialle che rappresenta <strong>la</strong>frequenza. Vengono calco<strong>la</strong>ti i limiti <strong>di</strong> confidenza che appaiono sotto <strong>la</strong> tabel<strong>la</strong> <strong>per</strong> ciascunacategoria del<strong>la</strong> variabile.TablesSeleziona il comando Tables . Nello spazio de<strong>di</strong>cato al<strong>la</strong> Exposure Variable scegliI<strong>per</strong>tensione e nello spazio <strong>per</strong> le outcome variables scegli Arteriopatia Periferica. Verrà prodottauna tabel<strong>la</strong> 2 X 2 dell’i<strong>per</strong>tensione <strong>per</strong> arteriopatia <strong>per</strong>iferica. Notare che può essere fatta una analisi52


stratificata <strong>in</strong>serendo il nome <strong>di</strong> una variabile categorica nel<strong>la</strong> casel<strong>la</strong> Stratify By. Possono essereprocessati anche dati s<strong>in</strong>tetici o pesati <strong>in</strong>troducendo delle variabili numeriche nel<strong>la</strong> casel<strong>la</strong> Weight.Notare che il risultato nel<strong>la</strong> f<strong>in</strong>estra browser <strong>in</strong>clude una tabel<strong>la</strong> ed una rappresentazione grafica<strong>di</strong> ciascuna cel<strong>la</strong>. Sono prodotte alcune statistiche sotto <strong>la</strong> tabel<strong>la</strong>. Se si ha una stampante connessasi può stampare <strong>la</strong> tabel<strong>la</strong> con il comando Pr<strong>in</strong>tout e poi OK senza <strong>in</strong>trodurre il nome del file.Informazioni sulle statistiche prodotte da Epi Info sono contenute nel<strong>la</strong> sezione Statistiche dell’Help<strong>in</strong> l<strong>in</strong>ea.Il comando MeansPer analizzare dati su sca<strong>la</strong> numerica il comando Means fornisce <strong>in</strong><strong>di</strong>ci <strong>di</strong> posizionamentocentrale e <strong>di</strong> <strong>di</strong>s<strong>per</strong>sione e una serie <strong>di</strong> test <strong>di</strong> significatività statistica. Selezionare Means e <strong>in</strong><strong>di</strong>carenel<strong>la</strong> casel<strong>la</strong> Means of <strong>la</strong> variabile Et e nel<strong>la</strong> casel<strong>la</strong> Stratify by selezionare <strong>la</strong> variabile Sesso. Sotto<strong>la</strong> tabel<strong>la</strong> (simile al comando Tables Et Sesso) si otterranno statistiche <strong>di</strong> posizione età me<strong>di</strong>e,varianza, deviazione standard, range e <strong>per</strong>centili <strong>di</strong>st<strong>in</strong>te <strong>per</strong> sesso.CONCETTOAnalysis produce delle statistiche a corredo <strong>di</strong> semplici coman<strong>di</strong> come tables emeans. Con tables Epi Info fornisce l’odds ratio con <strong>di</strong>verse modalità <strong>di</strong> calcolodei limiti <strong>di</strong> confidenza, 3 tipi <strong>di</strong> chi quadrato e il test esatto <strong>di</strong> Fisher, il MantelHaenzel <strong>per</strong> tabelle stratificate. Con means viene prodotto il test Anova, il t <strong>di</strong>student e il test <strong>di</strong> Kruskal-Wallis.53


Graph<strong>in</strong>gEpi Info2002 può produrre grafici con una o più variabili <strong>in</strong>sieme. Per illustrare questo comandoscegli Graph nel<strong>la</strong> cartel<strong>la</strong> Statistics, nel graph type seleziona nel<strong>la</strong> tend<strong>in</strong>a a <strong>di</strong>scesa: Bar, sotto lospazio de<strong>di</strong>cato al<strong>la</strong> X-axis (ma<strong>in</strong> variable-s) seleziona ACEOSARTAN, nello spazio Bar for eachvalue of selezionare Sesso1 (essendoci 2 variabili che si chiamano con lo stesso nome Epi Infoassegna al<strong>la</strong> seconda il suffisso 1) quello dei pazienti. Clicca su OK <strong>per</strong> eseguire.Visualizza i risultati precedentiCliccare sul comando closeout (che si trova nel<strong>la</strong> cartel<strong>la</strong> output) <strong>per</strong> chiudere il documento deirisultati <strong>in</strong> corso, successivamente cliccare sull’hy<strong>per</strong>l<strong>in</strong>k chiamata results library <strong>in</strong> testa o <strong>in</strong> codaal documento mostrato nel browser. Apparirà una pag<strong>in</strong>a <strong>di</strong> <strong>in</strong><strong>di</strong>ce che mostra i precedenti coman<strong>di</strong>prodotti e i re<strong>la</strong>tivi files <strong>di</strong> output. Si può cliccare su ciascuno <strong>di</strong> questi <strong>per</strong> vederli. E’ <strong>di</strong>sponibileun sistema <strong>di</strong> archiviazione <strong>di</strong> questi files dei risultati che <strong>per</strong>mette <strong>di</strong> selezionarli e salvarli <strong>per</strong>futuri impieghi. Si può apprendere <strong>di</strong> più sulle tecniche <strong>di</strong> gestione dei files <strong>di</strong> risultato esam<strong>in</strong>andole scelte del comando stor<strong>in</strong>g output .54


L’opzione SetClicca su Set che si trova nel<strong>la</strong> cartel<strong>la</strong> Options nel <strong>di</strong>agramma dei coman<strong>di</strong> a s<strong>in</strong>istra delloschermo. Apparirà una f<strong>in</strong>estra <strong>di</strong> <strong>di</strong>alogo che contiene molte opzioni <strong>per</strong> <strong>la</strong> conformazionedell’output. Per esempio prova a mettere il segno <strong>di</strong> spunta sull’opzione: <strong>in</strong>clude miss<strong>in</strong>g . Adesso<strong>per</strong> verificare che il comando è stato eseguito puoi fare un List delle variabili.Def<strong>in</strong>ire una nuova variabileNel<strong>la</strong> cartel<strong>la</strong> Variables, scegli il comando Def<strong>in</strong>e. Digita “Cleta” come nome del<strong>la</strong> nuovavariabile. Vogliamo che questa nuova variabile contenga <strong>la</strong> <strong>di</strong>stribuzione delle età dei me<strong>di</strong>cisecondo delle c<strong>la</strong>ssi <strong>di</strong> età da noi prestabilite. Scegliamo <strong>la</strong> modalità Standard nel<strong>la</strong> sezione<strong>in</strong>tito<strong>la</strong>ta Scope. Clicca su OK.55


Il comando RecodeOra scegli Recode nel<strong>la</strong> cartel<strong>la</strong> Variables. Nel<strong>la</strong> f<strong>in</strong>estra <strong>di</strong> <strong>di</strong>alogo che appare specifica qualisono le variabili che servono <strong>per</strong> <strong>la</strong> rico<strong>di</strong>fica, ossia From ETA To CLETA utilizzando sempre letend<strong>in</strong>e a <strong>di</strong>scesa che sono a corredo delle caselle bianche. Clicca sul bottone Fill ranges e immettii seguenti valori: 25 come Start, 70 come End, 15 come By (passo). Clicca su OK.Per vedere il risultato <strong>di</strong> questa o<strong>per</strong>azione fai una Frequencies <strong>di</strong> Cleta.Il comando ASSIGNVogliamo calco<strong>la</strong>re il numero dei pazienti che hanno più ma<strong>la</strong>ttie a rischio <strong>di</strong> reci<strong>di</strong>va. Perquesto scopo def<strong>in</strong>iamo una nuova variabile standard che chiamiamo “Score”. A questa variabileassegniamo 0 come valore <strong>di</strong> partenza. Cliccare sul comando Assign, selezionare <strong>la</strong> variabile a cuiattribuire il valore 0 (Assign variable) e <strong>in</strong>serire il segno = 0 <strong>in</strong> Expression. Cliccare su OK.56


Il comando IFA questo punto utilizziamo il comando IF <strong>per</strong> assegnare al<strong>la</strong> variabile Score un punteggio checorrisponde al numero <strong>di</strong> ma<strong>la</strong>ttie a rischio <strong>di</strong> ciascun paziente. Selezionare il comando IF nel<strong>la</strong>cartel<strong>la</strong> Select/IF. Scegliere <strong>la</strong> variabile Diabete fra le Avai<strong>la</strong>ble variables , cliccare =”P” nel<strong>la</strong>casel<strong>la</strong> If con<strong>di</strong>tion qu<strong>in</strong><strong>di</strong> cliccare sul tasto THEN <strong>per</strong> assegnare (Assign) al<strong>la</strong> variabile Score =Score + 1.Eseguire <strong>la</strong> stessa sequenza <strong>in</strong>successione anche <strong>per</strong> le variabili:Arterio, Ictus, Infarto e I<strong>per</strong>tensione. Inquesto modo <strong>la</strong> variabile Score conterà ilnumero <strong>di</strong> ma<strong>la</strong>ttie compresenti. Perverificare <strong>la</strong> <strong>di</strong>stribuzione dei soggetti<strong>per</strong> numero <strong>di</strong> ma<strong>la</strong>ttie eseguire unaFrequencies <strong>di</strong> Score.Creare un nuovo fileA questo punto abbiamo apportato delle mo<strong>di</strong>fiche nel<strong>la</strong> tabel<strong>la</strong> dati e potremmo voler salvare <strong>la</strong>tabel<strong>la</strong> con le nuove variabili. Il nuovo file può essere <strong>in</strong> formato Epi Info 2002 (Microsoft Access)o <strong>di</strong> un altro tipo. Scegliamo il comando Write e nel<strong>la</strong> lista degli Output format scegliamo “dBASEIV” . Specificare All <strong>per</strong> tutte le variabili e rep<strong>la</strong>ce <strong>per</strong> <strong>in</strong><strong>di</strong>care che ogni file esistente saràsoprascritto. Dai le tue <strong>in</strong>iziali <strong>per</strong> il nome del file e clicca OK.CONCETTOUn programma <strong>in</strong> Analysis è una raccolta <strong>di</strong> coman<strong>di</strong> nel Program E<strong>di</strong>torgenerati dal<strong>la</strong> <strong>in</strong>terazione con il <strong>di</strong>agramma dei coman<strong>di</strong> e le f<strong>in</strong>estre <strong>di</strong> <strong>di</strong>alogo. Sipossono mo<strong>di</strong>ficare o <strong>di</strong>gitare i coman<strong>di</strong> <strong>di</strong>rettamente quando si ha familiarizzatocon <strong>la</strong> s<strong>in</strong>tassi. I programmi possono essere salvati (Save), recu<strong>per</strong>ati (Open) e<strong>la</strong>nciati (Run) <strong>di</strong> nuovo <strong>in</strong> Analysis, oppure richiamati dal file menu <strong>di</strong> Epi Info(.mnu).57


Salvare i programmi (pgm)Per salvare il programma <strong>in</strong> corso cliccare sulbottone Save nel Program E<strong>di</strong>tor (non nel <strong>di</strong>agrammadei coman<strong>di</strong>). Nel<strong>la</strong> f<strong>in</strong>estra <strong>di</strong> <strong>di</strong>alogo che appare<strong>di</strong>gita il nome del tuo programma, le tue <strong>in</strong>iziali, eclicca OK.Ora cancel<strong>la</strong> il programma dal Program E<strong>di</strong>torciccando sul bottone New. Recu<strong>per</strong>a il programmaciccando sul tasto Open del Program E<strong>di</strong>tor e scegliere il tuo programma salvato tramite <strong>la</strong> tend<strong>in</strong>aa <strong>di</strong>scesa. Il Program E<strong>di</strong>tor avrà acquisito il programma pronto <strong>per</strong> essere mo<strong>di</strong>ficato o <strong>la</strong>nciato.Per impostazione predef<strong>in</strong>ita il programma viene salvato nel file .mdb, ma se si preferisce si puòsalvare o recu<strong>per</strong>are il programma <strong>in</strong> formato testo usando il bottone Text file nel<strong>la</strong> f<strong>in</strong>estra <strong>di</strong><strong>di</strong>alogo. Costruendo un menu <strong>di</strong> Epi Info che <strong>la</strong>ncia programmi <strong>di</strong> Analysis (pgm) automaticamentesi può realizzare una conveniente e <strong>per</strong>manente applicazione che può essere usata ripetutamente edeseguita anche da coloro che non conoscono Analysis.Leggere un file dBASEDopo che abbiamo prodotto un file dati <strong>in</strong> dBASE IV è ora <strong>di</strong> verificare <strong>la</strong> flessibilità <strong>di</strong> lettura<strong>di</strong> Analysis <strong>di</strong> formati <strong>di</strong>fferenti. Scegliere il comando Read dal <strong>di</strong>agramma dei coman<strong>di</strong>,specificare il formato dBASE IV e leggere il file .dbf che è stato prodotto. Usare il comando List oil comando Frequencies <strong>per</strong> verificare che le varibili create e i loro valori siano contenuti nel nuovofile.58


RISULTATI DELLO STUDIO DI AUDIT RAMISTATI risultati qui presentati riproducono il feed-back <strong>in</strong>formativo dello stu<strong>di</strong>o Ramistat pubblicati.La rilevazione consisteva nel<strong>la</strong> compi<strong>la</strong>zione <strong>di</strong> una scheda me<strong>di</strong>co e una scheda paziente dacompi<strong>la</strong>re <strong>per</strong> ciascun caso eleggibile secondo il protocollo dello stu<strong>di</strong>o. I risultati sono raggruppati<strong>in</strong> <strong>in</strong><strong>di</strong>catori <strong>di</strong> s<strong>in</strong>tesi, <strong>in</strong><strong>di</strong>catori <strong>per</strong> me<strong>di</strong>co e <strong>in</strong><strong>di</strong>catori <strong>per</strong> paziente.In<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> s<strong>in</strong>tesiNumero me<strong>di</strong>ci aderenti: 36Numero totale del<strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione (totale assistiti dai me<strong>di</strong>ci): 50.007Numero me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> assistiti <strong>per</strong> me<strong>di</strong>co: 1.389,1 ± 1,58 [Intervallo <strong>di</strong> confidenza al95%]Il 25% dei MG ha più <strong>di</strong> 1.500 assistitiNumero <strong>di</strong> pazienti selezionati secondo l'algoritmo <strong>di</strong> estrazione: 2671con un tasso <strong>di</strong> estrazione <strong>per</strong> 100 assistiti <strong>di</strong>: 5,4 [I.C. 95% 5,18- 5,62](l'<strong>in</strong>tervallo <strong>di</strong> confidenza denota una grande omogeneità del<strong>la</strong> proporzione <strong>di</strong>pazienti con con<strong>di</strong>zioni cl<strong>in</strong>iche def<strong>in</strong>ite <strong>per</strong> lo stu<strong>di</strong>o tra i vari me<strong>di</strong>ci)I Me<strong>di</strong>ci Generali aderenti allo stu<strong>di</strong>o sono <strong>per</strong> il 78% del Nord, 8% del Centro e14% del Sud nel 36% o<strong>per</strong>ano <strong>in</strong> centri abitati da 5.000 a 15.000 abitanti e solo il25% <strong>in</strong> centri con oltre 35.000 abitanti, sono prevalentemente maschi (89%).Il numero me<strong>di</strong>o degli assistiti <strong>per</strong> me<strong>di</strong>co <strong>di</strong>stribuiti <strong>per</strong> area geografica risultam<strong>in</strong>ore (1258) al centro, <strong>in</strong>terme<strong>di</strong>o (1350) al sud e su<strong>per</strong>iore al nord (1410), tale<strong>di</strong>fferenza non è statisticamente significativa.La <strong>di</strong>stribuzione degli assistiti <strong>per</strong> <strong>di</strong>mensione del centro abitato <strong>in</strong> cui o<strong>per</strong>a ilme<strong>di</strong>co è più elevata nei centri tra 15.000 e 35.000 abitanti (1513) e più bassa neicentri oltre 35.000 abitanti (1286). Tale <strong>di</strong>fferenza è statisticamente significativa.Invece il tasso me<strong>di</strong>o <strong>per</strong> 100 assistiti dei pazienti a rischio reclutati <strong>per</strong> lo stu<strong>di</strong>orisulta essere <strong>di</strong>fferente (statisticamente significativo) <strong>per</strong> area geografica deime<strong>di</strong>ci (8% al centro, 5% al nord e 4% al sud) e non risulta <strong>di</strong>fferente <strong>per</strong><strong>di</strong>mensione del centro abitato.59


Per quanto riguarda i Pazienti <strong>di</strong> cui è stata compi<strong>la</strong>ta una scheda-paziente sono 897(il 32,5% dei pazienti estratti). Di questi il 44,6% è <strong>di</strong> sesso femm<strong>in</strong>ile e il 55,4% <strong>di</strong>sesso maschile. L'età me<strong>di</strong>ana è 71 anni e il 50% <strong>di</strong> questi pazienti ha un'etàcompresa tra 63 e 77 anni.La prevalenza dei pazienti con determ<strong>in</strong>ate patologie, fattori <strong>di</strong> rischio o <strong>in</strong> terapia,tra quelli selezionati (estratti):Arteriopatia <strong>per</strong>iferica è del 22,5% [I.C. 95% è 19,9 - 25,5].Ictus 15,8% [I.C. 95% è 13,5 - 18,4].Infarto del miocar<strong>di</strong>o è 24,4% [I.C. 95% è 21,7 - 27,4].Microalbum<strong>in</strong>uria è del 13,5% [I.C. 95% è 11,1 - 15,6].I<strong>per</strong>tensione è il 70,1% [I.C. 95% è 67 - 73,1].Diabete è 71% [I.C. 95% è 67,9 - 73,9].Colesterolo alto o HDL basso o LDL alto è 45,6% [I.C. 95% è 42,3 - 48,9].Abitud<strong>in</strong>e al fumo è 13,6% [I.C. 95% è 11,5 - 16,1].In terapia con ramipril è 15,9% [I.C. 95% è 13,6 - 18,5].In terapia con sartanico è 9% [I.C. 95% è 7,3 - 11,1].In terapia con altro ACE è 34% [I.C. 95% è 30,9 - 37,2].In terapia con stat<strong>in</strong>e è 29% [I.C. 95% è 26,1 - 32,1].In terapia con solo fibrati o res<strong>in</strong>e è 2,6% [I.C. 95% è 1,7 - 3,9].In terapia con coumad<strong>in</strong> è 5,4% [I.C. 95% è 4,0 - 7,1].In terapia con ASA è 45,8% [I.C. 95% è 42,5 - 49,1].Di ciascuno <strong>di</strong> questi fattori, <strong>in</strong> base alle caratteristiche dello stu<strong>di</strong>o, possiamocalco<strong>la</strong>re <strong>la</strong> prevalenza nel<strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione <strong>generale</strong> degli assistiti dei me<strong>di</strong>ci generali,misurato come tasso <strong>per</strong> mille assistiti.tasso <strong>per</strong> milleassistitilimite<strong>in</strong>ferioreI.C. 95%limitesu<strong>per</strong>iore I.C.95%Arteriopatia 12,1 10,6 13,6Ictus 8,4 7,2 9,8Infarto 13,0 11,6 14,6Diabete 37,9 36,3 39,560


Il numero <strong>di</strong> pazienti affetti da I<strong>per</strong>tensione, Ictus, Infarto, Arteriopatia <strong>per</strong>iferica eMicroalbum<strong>in</strong>uria non trattati con ACE-INIBITORI è 338 pari al 43,4%.Il numero <strong>di</strong> pazienti affetti da Colesterolo alto, o HDL basso o LDL alto, Ictus,Infarto o Arteriopatia <strong>per</strong>iferica non trattati con STATINE è 380 pari al 61,2%.Il numero <strong>di</strong> pazienti affetti da Ictus, Infarto o Arteriopatia <strong>per</strong>iferica non trattaticon ANTIAGGREGANTI è 72 pari al 16,9%.In<strong>di</strong>catori <strong>per</strong> me<strong>di</strong>coAREAgeograficame<strong>di</strong>cideiFrequenzaPercentualePercentualecumu<strong>la</strong>tivaCentro 3 8,3% 8,3%Nord 28 77,8% 86,1%Sud 5 13,9% 100,0%Totale 36 100,0% 100,0%Limiti <strong>di</strong> confidenza al 95%Centro 1,8% 22,5%Nord 60,8% 89,9%Sud 4,7% 29,5%Distribuzione <strong>di</strong>frequenza dei me<strong>di</strong>ci <strong>per</strong><strong>di</strong>mensioni del centroabitatoFrequenzaPercentualePercentualecumu<strong>la</strong>tivameno <strong>di</strong> 5 mi<strong>la</strong> ab. 7 19,4% 19,4%da 5 a 15 mi<strong>la</strong> ab. 13 36,1% 55,6%da 15 a 35 mi<strong>la</strong> ab. 7 19,4% 75,0%oltre 35 mi<strong>la</strong> ab. 9 25,0% 100,0%Total 36 100,0% 100,0%61


Distribuzione <strong>di</strong>frequenza dei me<strong>di</strong>ci <strong>per</strong>sessoFrequenzaPercentualePercentualecumu<strong>la</strong>tivaFemm<strong>in</strong>e 4 11,1% 11,1%Maschi 32 88,9% 100,0%Total 36 100,0% 100,0%Valori me<strong>di</strong> del numero <strong>di</strong> assititi <strong>per</strong> me<strong>di</strong>co <strong>per</strong> area geograficaStatistiche descrittive <strong>per</strong> ogni valore del<strong>la</strong> variabile d'<strong>in</strong>crocioObs Totale Me<strong>di</strong>a Varianza Dev.StdCentro 3 3776 1258,66 56280,33 237,23Nord 28 39482 1410,07 30276,95 174,00Sud 5 6749 1349,80 31231,20 176,72M<strong>in</strong>imo 25% Me<strong>di</strong>an 75% Maximum ModeCentro 985 985 1385 1406 1406 985Nord 1060 1309 1471 1500 1777 1500Sud 1100 1240 1400 1498 1511 1100Tasso me<strong>di</strong>o <strong>per</strong> 100 assistiti dei pazienti a rischio reclutati <strong>per</strong> lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong>stribuiti<strong>per</strong> AreaStatistiche descrittive <strong>per</strong> ogni valore del<strong>la</strong> variabile d'<strong>in</strong>crocioObs Totale Me<strong>di</strong>a Varianza Dev.StdCentro 3 24,06 8,02 5,31 2,30Nord 28 149,25 5,33 1,40 1,18Sud 5 22,19 4,43 2,56 1,60M<strong>in</strong>imo 25% Me<strong>di</strong>an 75% Maximum ModeCentro 6,40 6,40 7,00 10,65 10,65 6,40Nord 3,23 4,55 5,24 6,12 8,01 3,23Sud 2,05 4,03 4,71 4,93 6,45 2,0562


ANOVA, test parametrico <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>di</strong>seguaglianza delle me<strong>di</strong>e delle popo<strong>la</strong>zioni(Solo <strong>per</strong> dati <strong>di</strong>stribuiti normalmente)Variazione SS df MS Statistica FTra gruppi 25,3414 2 12,6707 7,0966Entro gruppi 58,9200 33 1,7855Totale 84,2614 35P-value = 0,0027In<strong>di</strong>catori <strong>per</strong> pazienteDistribuzione <strong>per</strong> c<strong>la</strong>ssi <strong>di</strong> età e sesso dei pazientiSESSOC<strong>la</strong>ssiFemm<strong>in</strong>e Maschi TOTALE<strong>di</strong> eta55 - 60 43 92 135>60 - 65 49 96 145>65 - 70 74 86 160>70 - 75 67 92 159>75 - 80 84 68 152>80 82 56 138TOTAL 400 496 896Analisi tabel<strong>la</strong> s<strong>in</strong>go<strong>la</strong>Chi quadro df Probabilità3622,1570 6 0,000063


Patologie presenti <strong>in</strong> cartel<strong>la</strong>: ARTERIOPATIA PERIFERICAArteriopatia Frequenza Percentuale Percentuale cumu<strong>la</strong>tivaNo 693 77,4% 77,4%Sì 202 22,6% 100,0%Total 895 100,0% 100,0%Patologie presenti <strong>in</strong> cartel<strong>la</strong>: ICTUSIctus Frequenza Percentuale Percentuale cumu<strong>la</strong>tivaNo 755 84,2% 84,2%Sì 142 15,8% 100,0%Total 897 100,0% 100,0%Patologie presenti <strong>in</strong> cartel<strong>la</strong>: INFARTOINFARTO Frequenza Percentuale Percentuale cumu<strong>la</strong>tivaNo 677 75,6% 75,6%Sì 219 24,4% 100,0%Total 896 100,0% 100,0%Patologie presenti <strong>in</strong> cartel<strong>la</strong>: MICROALBUMINURIAMicroalbum<strong>in</strong>uria Frequenza PercentualePercentualecumu<strong>la</strong>tivaNon determ<strong>in</strong>ato 420 46,8% 46,8%Negativo 359 40,0% 86,8%Positivo 118 13,1% 100,0%Totale 897 100,0% 100,0%64


Fattori <strong>di</strong> rischio presenti <strong>in</strong> cartel<strong>la</strong>: IPERTENSIONEI<strong>per</strong>tensione Frequenza Percentuale Percentuale cumu<strong>la</strong>tivaNo 268 29,9% 29,9%Sì 629 70,1% 100,0%Total 897 100,0% 100,0%Fattori <strong>di</strong> rischio presenti <strong>in</strong> cartel<strong>la</strong>: DIABETEDiabete Frequenza Percentuale Percentuale cumu<strong>la</strong>tivaNo 260 29,0% 29,0%Sì 637 71,0% 100,0%Total 897 100,0% 100,0%Fattori <strong>di</strong> rischio presenti <strong>in</strong> cartel<strong>la</strong>: COLESTEROLOColesterolo Frequenza PercentualeNondeterm<strong>in</strong>atoPercentualecumu<strong>la</strong>tiva84 9,4% 9,4%Negativo 397 44,6% 54,0%Positivo 409 46,0% 100,0%Total 890 100,0% 100,0%65


Fattori <strong>di</strong> rischio presenti <strong>in</strong> cartel<strong>la</strong>: FUMOFumo Frequenza Percentuale Percentuale cumu<strong>la</strong>tivaFuma 122 13,6% 13,6%Non Fuma 723 80,6% 94,2%Non So 52 5,8% 100,0%Total 897 100,0% 100,0%Terapia con: ACE-INIBITORE o SARTANICOAce o sartanico Frequenza Percentuale Percentuale cumu<strong>la</strong>tivaAltro Ace-i 305 34,0% 34,0%Nè Ace nè Sart. 368 41,0% 75,0%Ramipril 143 15,9% 91,0%Sartanico 81 9,0% 100,0%Total 897 100,0% 100,0%Terapia con: STATINEStat<strong>in</strong>e Frequenza PercentualePercentualecumu<strong>la</strong>tivaAltra Stat<strong>in</strong>a 8 0,9% 0,9%Atorvastat<strong>in</strong>a 66 7,4% 8,2%NessunaStat<strong>in</strong>a614 68,5% 76,7%Pravastat<strong>in</strong>a 43 4,8% 81,5%Simvastat<strong>in</strong>a 20 96 10,7% 92,2%Simvastat<strong>in</strong>a 40 47 5,2% 97,3%Fibrati - Res<strong>in</strong>e 23 2,6% 100,0%Total 897 100,0% 100,0%66


Terapia con: ANTIAGGREGANTE - ANTICOAGULANTEAntiaggregante Frequenza PercentualePercentualecumu<strong>la</strong>tivaAltro 28 3,1% 3,1%ASA 411 45,8% 48,9%Comb<strong>in</strong> tra prec. 3 0,3% 49,3%Cumad<strong>in</strong> 48 5,4% 54,6%NessunAntiAggr.337 37,6% 92,2%Ticlopid<strong>in</strong>a 70 7,8% 100,0%Total 897 100,0% 100,0%67

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!