13.07.2015 Views

strumenti per la ricerca in medicina generale: l'esperienza di - R@cine

strumenti per la ricerca in medicina generale: l'esperienza di - R@cine

strumenti per la ricerca in medicina generale: l'esperienza di - R@cine

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

DISCUSSIONESia <strong>in</strong> me<strong>di</strong>c<strong>in</strong>a <strong>generale</strong> che negli ospedali <strong>la</strong> variabilità tra i me<strong>di</strong>ci nell’uso delle risorse e neilivelli <strong>di</strong> spesa è molto ampia. Essa viene descritta con il numero <strong>di</strong> visite effettuate, il numero e ilcosto delle prescrizioni farmacologiche, le <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>i <strong>di</strong>agnostiche e gli <strong>in</strong>vii dei pazienti agli altrilivelli. I me<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> me<strong>di</strong>c<strong>in</strong>a <strong>generale</strong> possono non essere molto co<strong>in</strong>volti nell’utilizzo <strong>di</strong> risorseme<strong>di</strong>che ad alta tecnologia ma, avendo <strong>in</strong> molti sistemi sanitari <strong>la</strong> funzione <strong>di</strong> “controllori”(gatekee<strong>per</strong>), le loro decisioni e i loro suggerimenti hanno un importante riverbero f<strong>in</strong>anziario. Inpartico<strong>la</strong>re nel nostro paese il me<strong>di</strong>co <strong>di</strong> famiglia gestisce l’accesso al<strong>la</strong> maggior parte dei servizi <strong>di</strong>secondo livello.Chi paga i costi dell’assistenza sanitaria, soprattutto se è un ente pubblico, è preoccupato <strong>di</strong>ottenere il massimo dai sol<strong>di</strong> <strong>in</strong>vestiti e <strong>di</strong> assicurarsi un uso efficiente ed efficace delle scarserisorse <strong>di</strong>sponibili.I rapporti tra costi e qualità sono complessi. Certamente non è vero che l’aumento dei costisignifichi migliore qualità, ma non è altrettanto vero il contrario: non sempre il modo piùeconomico <strong>di</strong> comportarsi è il migliore. L’assistenza <strong>di</strong> elevata qualità implica <strong>di</strong> evitare gli sprechie le procedure non necessarie. Secondo Donabe<strong>di</strong>an vi è un limite all’aumento dei benefici <strong>in</strong>seguito all’aumento del volume dei servizi, <strong>per</strong> cui, quando si raggiunge questo limite, l’aumentodei servizi è chiaramente svantaggioso ( 54 ).Attualmente è anche universalmente ammesso che elevati livelli <strong>di</strong> assistenza <strong>di</strong> primo livellopossono ridurre <strong>in</strong> maniera consistente <strong>la</strong> spesa attraverso una gestione più efficace e piùappropriata, riducendo il ricorso a provve<strong>di</strong>menti <strong>in</strong>utili.Il contratto nazionale del servizio sanitario <strong>in</strong>glese richiede che i me<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> famiglia mettano <strong>in</strong>atto dei programmi <strong>di</strong> au<strong>di</strong>t nei loro ambu<strong>la</strong>tori, raccogliendo e presentando dati su vari aspettidell’assistenza sanitaria prestata al paziente. Ciò ha comportato lo sviluppo <strong>di</strong> molti meto<strong>di</strong><strong>in</strong>novativi <strong>di</strong> au<strong>di</strong>t che bene si adattano all’attività <strong>di</strong> <strong>ricerca</strong> <strong>in</strong> me<strong>di</strong>c<strong>in</strong>a <strong>generale</strong>.In Italia lo stato si occupa sia del<strong>la</strong> politica sia del f<strong>in</strong>anziamento del<strong>la</strong> sanità, anche se i dueversanti pongono problematiche <strong>di</strong>fferenti. I politici tendono a privilegiare, e a porre come priorità,il miglioramento dell’assistenza, qu<strong>in</strong><strong>di</strong> ogni volta che i me<strong>di</strong>ci si occupano <strong>di</strong> questo aspetto nel<strong>la</strong>loro pratica cl<strong>in</strong>ica, essi <strong>di</strong>ventano dei politici del<strong>la</strong> salute, almeno a livello locale.La raccolta e l’analisi dei dati re<strong>la</strong>tivi all’assistenza prestata nell’ambu<strong>la</strong>torio del me<strong>di</strong>co <strong>di</strong>famiglia è una tappa fondamentale <strong>per</strong> una qualsiasi attività <strong>di</strong> <strong>ricerca</strong>. Inoltre essa fornisce una54 Donabe<strong>di</strong>an A. The def<strong>in</strong>ition of quality and approaches to its assessment (Exploration <strong>in</strong> quality assessment andmonitor<strong>in</strong>g Vol. I) Ann Arbor: Health adm<strong>in</strong>istration press, 1980.32

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!