31.07.2015 Views

Viesti 09 2010 - Frati Minori di Lombardia

Viesti 09 2010 - Frati Minori di Lombardia

Viesti 09 2010 - Frati Minori di Lombardia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

donare la libertà interiore anche ai ragazziche nelle estati <strong>di</strong> questi anni affollanoZiliba per recuperare se stessi e stare lontanidalla colla e dalla benzina che spesso siinalano in città e dall’eroina, che è sempre inagguato!Prosegue il cammino francescano<strong>di</strong> Frate Vitalik in ItaliaI mezzi <strong>di</strong> comunicazione moderni, però,permettono oggi <strong>di</strong> restare in contatto e <strong>di</strong>sentirsi parte <strong>di</strong> un’unica famiglianonostante le <strong>di</strong>stanze: la famigliadell’Or<strong>di</strong>ne dei <strong>Frati</strong> <strong>Minori</strong> che è presentein tutto il mondo.Si chiude così, per ora, la “Casa Formativa”<strong>di</strong> San Pietroburgo, mancando vocazionilocali.“Casa Formativa” che ha portato allaProfessione Solenne, due anni fa, frateBernar<strong>di</strong>n ed ha seguito per tre anni frateVitalik ed altri due giovani, che hanno peròscelto, nel frattempo, altre strade.A frate Vitalik l’augurio <strong>di</strong> un buonproseguimento <strong>di</strong> cammino formativo el’assicurazione dell’accompagnamento dellanostra preghiera.Lavoro ed autonomia “guidata” peri ragazzi del “Laboratorio”Dopo aver “fatto un salto” per salutare lafamiglia che risiede nell’estremo orienterusso, nei pressi <strong>di</strong> Vla<strong>di</strong>vostok, e dopo averpartecipato ad un corso <strong>di</strong> “Esercizispirituali”, frate Vitalik ha lasciato laFraternità <strong>di</strong> San Pietroburgo ed è partito perl’Italia il ventiquattro <strong>di</strong> agosto dove, in unConvento, proseguirà la propria formazionefrancescana e teologica.Frate Vitalik, dopo aver espresso il propriodesiderio <strong>di</strong> entrare nell’Or<strong>di</strong>ne dei <strong>Frati</strong><strong>Minori</strong>, ha svolto il periodo <strong>di</strong> Postulandato(il primo periodo della formazione alla VitaConsacrata) presso il Convento <strong>di</strong> Alma Ata,l’ex capitale del Kazakhstan.In Italia ha poi proseguito con l’anno <strong>di</strong>Noviziato ed a San Pietroburgo ha iniziatonella locale Fraternità il periodo delPostnoviziato e gli stu<strong>di</strong> teologici nelSeminario Cattolico.Stu<strong>di</strong> e formazione francescana, appunto,che concluderà ora, per decisione delMinistro Generale, in Italia.In Russia o in Kazakhstan, frate Vitalik faràritorno, oltre che per i perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> vacanza, a“formazione iniziale” conclusa,appartenendo all’entità dell’Or<strong>di</strong>ne dei <strong>Frati</strong><strong>Minori</strong>: Fondazione “San Francesco d’Assisiin Russia e Kazakhstan”.Il “Laboratorio” del “Centro <strong>di</strong> crisi perbambini” per ragazzi autistici e<strong>di</strong>versamente abili ha ripreso la propriaattività dopo la breve pausa estiva all’iniziodel mese <strong>di</strong> agosto.Nel mese <strong>di</strong> luglio, infatti, i ragazzi sonoandati in vacanza alla dacia con le loromamme e/o con le loro nonne.Ma l’attività del “Laboratorio” si è trasferitasubito a partire dalla metà <strong>di</strong> agosto alladacia <strong>di</strong> Natalia che si trova poco dopol’aeroporto e poco prima <strong>di</strong> Puskin: eppurein aperta campagna.I ragazzi staranno con Natalia, responsabiledel “Laboratorio” stesso, e Denis, educatore,alla dacia fino alla metà <strong>di</strong> settembre.Il “Laboratorio” organizza questa attivitàfuori città ormai per la quarta volta: nelperiodo <strong>di</strong> primavera (giugno) ed autunnale(agosto/settembre).Alla dacia i ragazzi vivono in un’atmosferaparticolare ed oltre che a svolgere ed acompiere gli stessi bellissimi lavoretti svoltial “Laboratorio”, essi imparano a fare tantealtre cose che li porteranno ad avere un certogrado <strong>di</strong> autonomia.Così, essi, ad esempio, raccoglierannoquegli ortaggi che hanno seminato in giugnonella serra della dacia e con essi

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!