23.05.2016 Views

la toscana maggio

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

TOSCANA<br />

<strong>la</strong><br />

Toscana Cultura - Anno 4 - Numero 5 - Maggio 2016 - Registrazione Tribunale di Firenze n. 5905 del 6-2-2013 - Iscriz. Roc. 23227. E 1<br />

Poste Italiane SpA Spedizione in Abbonamento Postale D.L. 353/2003 (conv.in L 27/02/2004 n°46) art.1 comma 1 C1/FI


Dal 1936 <strong>la</strong> famiglia Cirri-Fusi svolge ininterrottamente<br />

l’attività di ristorazione.<br />

L’attuale gestione è condotta da Livio, grande esperto e<br />

conoscitore di carni, affiancato dai figli Enrico e Gianna<br />

coadiuvati da validissimi col<strong>la</strong>boratori.<br />

Nel ristorante ci sono due accoglienti sale, dai colori caldi<br />

dove possono essere ospitate circa 50 persone; all’esterno,<br />

un piccolo giardino dove nei mesi più caldi <strong>la</strong> sera i clienti<br />

possono consumare <strong>la</strong> cena.<br />

L’uso di materie prime di qualità permette al<strong>la</strong> nostra<br />

cucina di mantenere nel tempo piatti dai sapori altrimenti<br />

dimenticati.<br />

Produciamo il nostro olio biologico da olivi situati nel<strong>la</strong><br />

collina di fronte al ristorante.<br />

Abbiamo un piccolo allevamento suino dal quale<br />

ricaviamo i nostri salumi.<br />

L’uso di padelle di ferro per friggere permette di avere una<br />

leggera ed eccezionale frittura di carni e verdure, avendo<br />

con questo tradizionale metodo <strong>la</strong> possibilità di cambiare<br />

l’olio molto più spesso di una friggitrice.<br />

Ristorante Il Foco<strong>la</strong>re<br />

Via Volterrana Nord, 175<br />

50025 Montespertoli (FI)<br />

Tel. 0571 671132<br />

ilfoco<strong>la</strong>re.montagnana@gmail.com


Manara<br />

Design<br />

Via di Novoli, 62/G<br />

50127 Firenze<br />

Tel. +39 055 435003<br />

info@manaradesign.it<br />

www.manaradesign.it


Sommario<br />

5<br />

6<br />

8<br />

10<br />

11<br />

12<br />

14<br />

16<br />

18<br />

22<br />

24<br />

26<br />

28<br />

29<br />

30<br />

32<br />

34<br />

36<br />

37<br />

38<br />

40<br />

43<br />

44<br />

46<br />

Vittorio Sgarbi al centro Berti di Sesto Fiorentino<br />

Le tele graffianti di Cinzia Pistolesi<br />

Le sculture di Onofrio Pepe al Ristoclub Il Cestello di Firenze<br />

Mauro Scardigli protagonista al<strong>la</strong> Fortezza da Basso<br />

Francesco Mariani al<strong>la</strong> Biennale di Venezia<br />

I ritratti di Antonio Ciccone in un libro<br />

Il ritratto di Eugenio Giani realizzato da Anna Cecchetti<br />

Dal Brasile Car<strong>la</strong> Adriana Aparecida Russo Risso<br />

La vibrante ispirazione di Doralice Avanzi<br />

Grazia Danti: una mostra in rosa a Campi Bisenzio<br />

Nel Salone dei Cinquecento <strong>la</strong> XX edizione del Premio Filo d'Argento<br />

Signa intito<strong>la</strong> un impianto sportivo a Ferenc Puskás<br />

La voce dei poeti: Rosita Comparini<br />

Al Caffè Principe, passione, dolore, amore nell'arte di Frank'O<br />

L'universo donna del<strong>la</strong> scrittrice Maria Antonietta Cencetti<br />

La gioia del colore e dell'amore per il mondo di Anna Bubba<br />

Maria Luisa Manzini: un'osmosi ininterrotta fra pittura e poesia<br />

Daniele De Luca: diagrammi dell'esistenza<br />

Il debutto del pittore Fabio Pucci al Caffè Decò di Firenze<br />

Il dipinto di Rita Patti a Vil<strong>la</strong> Pamphilj di Roma<br />

Nasce il nuovo Banco Fiorentino<br />

La personale di Paolo Cate<strong>la</strong>ni al Colognolo<br />

A Firenzuo<strong>la</strong> il percorso museale "Guerra e Memoria"<br />

Giovani scultori del<strong>la</strong> Scuo<strong>la</strong> Franchi-Graziani a Empoli<br />

Anna Maria Romoli<br />

"F-light -2015, il Festival delle luci, che nel nome nasconde un gioco<br />

di parole: F come Firenze ma anche come festival, light per <strong>la</strong><br />

luce e flight per il volo.<br />

Dall’8 al 27 dicembre 2015, fiorentini e turisti hanno compiuto un<br />

viaggio con <strong>la</strong> luce, un volo ideale tra le piazze del<strong>la</strong> città e <strong>la</strong> volta<br />

celeste.<br />

La vita sul<strong>la</strong> terra, i quattro elementi, <strong>la</strong> storia dell’uomo e quel<strong>la</strong><br />

dell’arte, il tempo nell’universo raccontato attraverso <strong>la</strong> luce.<br />

F-light quest’anno ha avuto un rilievo speciale in occasione<br />

dell’Anno Internazionale del<strong>la</strong> Luce proc<strong>la</strong>mato dall’Unesco."<br />

Cell. 335 8233383 - amrfir@alice.it<br />

In copertina: <strong>la</strong> pittrice Cinzia Pistolesi fotografata nel suo studio da<br />

Adriano Bartolozzi<br />

STEFANIA PRATESI<br />

La mia prima libreria<br />

1991, olio su sportelli originali del mobile letto, cm. 206x104<br />

Stefania Pratesi docente. Dipinge dal 1987 partecipando a mostre a livello nazionale e<br />

internazionale e vincendo il 1° premio in varie manifestazioni, Fiorino d'Oro a Firenze nel<br />

Salone dei 500, 1° premio biennale a Trevi mostra internazionale Trevi F<strong>la</strong>sh Art Museum.<br />

Dal 19 <strong>maggio</strong> all'8 giugno espone all'Auditorium al Duomo via Cerretani, 54 - Firenze.<br />

Tel. 055 8657653 - pratesi.stefania@gmail.com<br />

<strong>la</strong> TOSCANA<br />

Periodico di attualità, arte e cultura<br />

dell’Associazione Toscana Cultura<br />

Registrazione Tribunale di Firenze<br />

n. 5905 del 6-2-2013 - Iscriz. Roc. 23227<br />

C.F. e P. IVA 06314920486<br />

Anno 4 - Numero 5 - Maggio 2016<br />

Poste Italiane SpA Spedizione in<br />

Abbonamento Postale D.L. 353/2003<br />

(conv.in L 27/02/2004 n°46)<br />

art.1 comma 1 C1/FI<br />

Direzione e Redazione:<br />

Via Valdichiana, 42 - 50127 Firenze<br />

Tel. 055 9336468<br />

<strong>toscana</strong>cultura@gmail.com<br />

redazione@<strong>toscana</strong>cultura.it<br />

amministrazione@pec.<strong>toscana</strong>cultura.it<br />

www.<strong>toscana</strong>cultura.it<br />

Grafica, impaginazione e stampa:<br />

Nova Arti Grafiche srl - 50058 Signa (FI)<br />

Direttore responsabile:<br />

Fabrizio Borghini<br />

fabrizio.borghini@<strong>toscana</strong>cultura.it<br />

Vice direttore:<br />

Danie<strong>la</strong> Pronestì<br />

danie<strong>la</strong>.pronesti@<strong>toscana</strong>cultura.it<br />

Testi:<br />

Anna Balsamo<br />

Stefano Bandinelli<br />

Ugo Barlozzetti<br />

Fabrizio Borghini<br />

Lorenzo Borghini<br />

Marco Burrini<br />

Laura Capuozzo<br />

Maria Grazia Dainelli<br />

Giuseppe Di Filippo<br />

Danie<strong>la</strong> Fontanazza<br />

Fabio Graziani<br />

Francesco Gurrieri<br />

Tommaso Gurrieri<br />

Alberto Gavazzeni<br />

Donato Massaro<br />

Federico Edgar Pucci<br />

Danie<strong>la</strong> Pronestì<br />

Silvia Ranzi<br />

Gregorio Rossi<br />

Barbara Santoro<br />

Pier Luigi Toncelli<br />

Franco Zangheri<br />

Foto:<br />

Adriano Bartolozzi<br />

Beatrice Botticelli<br />

Maria Grazia Dainelli<br />

Car<strong>la</strong> Dini<br />

Foto Studio Bianco


Vittorio Sgarbi in visita al<strong>la</strong><br />

mostra dedicata ad Antonio Berti<br />

di Stefano Bandinelli<br />

Vittorio Sgarbi ha visitato,<br />

a sorpresa, <strong>la</strong> mostra<br />

“Antonio Berti (1904-<br />

1990)” in corso di svolgimento<br />

sino al prossimo 31 <strong>maggio</strong> a<br />

Sesto Fiorentino. La rassegna antologica<br />

è ospitata presso il Centro “Antonio<br />

Berti” di via Bernini, dove sono<br />

esposte le sculture del<strong>la</strong> produzione<br />

dagli anni Trenta agli anni Ottanta, e<br />

a La Soffitta Spazio delle Arti, dove<br />

sono raccolti schizzi, disegni, bozzetti<br />

e dipinti arricchiti da documenti fotografici<br />

e corrispondenze con illustri<br />

personaggi del secolo scorso.<br />

Al termine del suo spettacolo su Caravaggio,<br />

tenutosi nel<strong>la</strong> sera di lunedì<br />

2 <strong>maggio</strong> all’Obihall di Firenze e che<br />

si è confermato un assoluto successo,<br />

Sgarbi si è recato, insieme al suo staff<br />

e ad alcuni amici, al centro espositivo<br />

di via Bernini per vedere le più belle<br />

sculture di Berti e visitare l'adiacente<br />

studio dell'artista.<br />

Ad accoglierlo ha trovato Giovanni<br />

Berti, figlio del grande scultore,<br />

e Francesco Mariani, presidente<br />

dell’Associazione Antonio Berti e responsabile<br />

del gruppo La Soffitta Spazio<br />

delle Arti che insieme al Comune<br />

di Sesto Fiorentino ha organizzato<br />

l’evento espositivo.<br />

“La sensazione che si ha vedendo l’opera<br />

di Berti - ha esordito il professore<br />

- è che lui sia una personalità corrispondente<br />

a quel<strong>la</strong> di Andy Warhol.<br />

In una situazione paradossale per cui<br />

Andy Warhol aveva bisogno di rappresentare<br />

<strong>la</strong> propria gloria attraverso<br />

le immagini di persone famose, Berti,<br />

invece, restituisce il corpo e <strong>la</strong> vita alle persone famose che incontra.<br />

Per cui l’elemento che accomuna queste due personalità così<br />

lontane è di avere rappresentato l’ultima umanità fatta di persone<br />

famose, grandi, belle. E questo è un aspetto che va al di là del<strong>la</strong><br />

dimensione illustrativa e narrativa a cui si lega l’opera di Berti, che<br />

è un’opera che mantiene tutti i canoni del<strong>la</strong> scultura tradizionale.<br />

Ma in fondo <strong>la</strong> scultura antica non è necessariamente legata alle<br />

persone che hanno fatto <strong>la</strong> cronaca del loro tempo. Qui, invece, è<br />

come se noi avessimo davanti un rotocalco con i personaggi - dalle<br />

attrici, alle regine, ai grandi medici, agli scrittori - che lui rende continuamente<br />

ed eternamente vivi. Quindi fa un servizio al<strong>la</strong> cronaca<br />

proiettando<strong>la</strong> nell’eternità. Un’operazione che in fondo è pop: c’è<br />

Vittorio Sgarbi accolto al<strong>la</strong> mostra da Francesco Mariani; al centro, il famoso<br />

storico dell'arte a colloquio con Giovanni Berti, figlio di Antonio; in alto,<br />

Sgarbi tra le opere di Berti<br />

una componente di pop-art nell’opera<br />

di Berti e questo è l’aspetto forse<br />

più insolito rispetto a come l’abbiamo<br />

pensato e immaginato nel corso degli<br />

anni. Lui, in fondo, ha uno star system<br />

davanti e testimonia questo star system<br />

attraverso una serie di immagini<br />

immortali. E questo rende durevole il<br />

presente o perlomeno lo prolunga nel<br />

nostro tempo e verso il futuro.<br />

Una grande mostra di Antonio Berti<br />

in una capitale europea andrebbe<br />

benissimo. Ci sono alcune immagini<br />

- ha chiosato - che sono astrazioni e<br />

appartengono a una dimensione che<br />

non è legata al<strong>la</strong> cronaca. E altri che<br />

sono invece i personaggi che hanno<br />

avuto merito nel presente. Quindi ci<br />

sono due livelli; ma le sculture femminili<br />

che puntano all’astrazione<br />

potrebbero essere messe a fianco di<br />

quelle del Rinascimento fiorentino.<br />

Almeno 4-5 di queste sculture esorbitano<br />

dall’elemento del<strong>la</strong> resistenza<br />

del tempo e del<strong>la</strong> cronaca e si affidano<br />

all’eternità”.<br />

L’intensità di questa specialissima<br />

notte sestese è raccontata anche da<br />

Giovanni Berti: “Per me è stato un privilegio<br />

aver guidato lungo il percorso<br />

delle mostra un personaggio straordinario<br />

e di grande cultura, storica<br />

e artistica, come Vittorio Sgarbi. Lui<br />

conosceva già le opere del babbo, pur<br />

non avendolo mai incontrato, perché<br />

nel 2000, anche quel<strong>la</strong> volta in notturna,<br />

venne a trovarci a casa e passammo<br />

cinque ore a par<strong>la</strong>re in serenità.<br />

Vederlo tornare qui dopo 16 anni è<br />

stato un fatto estremamente bello<br />

ed emozionante”. Grande soddisfazione è stata espressa anche da<br />

Francesco Mariani che ha sottolineato come “questa visita, avvenuta<br />

in un orario partico<strong>la</strong>re e vissuta con grande passione, ha fatto<br />

riemergere tutte le emozioni che <strong>la</strong> vicinanza delle opere di Berti<br />

possono rega<strong>la</strong>re a chi lo incontra in profondità. Il piacevolissimo<br />

incontro avuto con il professor Sgarbi rimarrà sempre nel<strong>la</strong> memoria<br />

nostra e di questo evento”.<br />

LA SOFFITTA SPAZIO PER LE ARTI<br />

Casa del Popolo di Colonnata Piazza Rapisardi, 6<br />

50019 Sesto Fiorentino (FI) - Tel. (+39) 055 442203<br />

ufficiostampa@<strong>la</strong>soffittaspaziodellearti.it<br />

Vittorio Sgarbi per Antonio Berti<br />

5


Le tele graffianti di<br />

Cinzia Pistolesi<br />

Sono percorse da una scorza gravida di tensione,<br />

da una pulsione elettrica, da una sottile percezione<br />

del dolore, da una col<strong>la</strong>zione tra amore e dramma<br />

di Barbara Santoro<br />

L’astrattismo è quel<strong>la</strong> corrente pittorica che nasce come<br />

negazione del<strong>la</strong> rappresentazione del<strong>la</strong> realtà, quasi ad<br />

esaltare attraverso colori, linee, forme e masse, i sentimenti<br />

dell’artista che non vede ciò che lo circonda, ma<br />

piuttosto interpreta con il suo sentire, <strong>la</strong> sua empatia, il reale che<br />

vede intorno a lui, creando figure non aderenti al<strong>la</strong> verità e non immediatamente<br />

riconoscibili. “Un'armonia pura distaccata totalmente<br />

dal vero” “Abstraction- Creation” come ebbero a dire coloro che a<br />

Parigi nel 1931 crearono questa corrente.<br />

di luci, di riflessi, in cui l’angoscia e il riscatto si sublimano all’infinito<br />

quasi a completarsi in una scato<strong>la</strong> geometrica che raccoglie<br />

tutti gli umori, dove “lumeggiature d’oro” scrivono parole non dette,<br />

messaggi non decifrati.<br />

Le “concrete sensazioni pittoriche”, che Pollock definì così apertamente,<br />

sono ancora più evidenti in lei perché provengono da quello<br />

stato dell’inconscio che l’artista definisce: “massa musco<strong>la</strong>re e<br />

cuore, plesso sanguigno che ha necessità di esplodere,”quasi come<br />

di una sorgente d’arte che scaturisce spontaneamente e solo nel<strong>la</strong><br />

fuoriuscita si sente appagata, realizzata.<br />

Questo magma iridescente che co<strong>la</strong> senza preavviso provoca un<br />

piacere spontaneo che riempie quei vuoti creando immagini armoniose,<br />

magiche, vitali. Non possiamo chiederne un significato, una<br />

comunicazione. L’artista “moderno” e<strong>la</strong>bora dentro di sé tutta una<br />

serie di soggetti, oggetti, sensazioni, pensieri, creazioni che solo a<br />

lui appartengono fino al momento in cui le trasmette sul<strong>la</strong> te<strong>la</strong>.<br />

Noi le osserviamo, le guardiamo, ce ne appropriamo solo nell’attimo<br />

in cui l’artefice se ne libera, né un momento prima, né un attimo<br />

dopo. Le facciamo nostre solo quando non appartengono più a chi<br />

le ha generate.<br />

Così Robert De<strong>la</strong>unay, Malevich, Kandisky, Klee, Mondrian, Pollock<br />

e tanti altri come loro hanno offerto al<strong>la</strong> società le loro problematiche<br />

senza mai darne <strong>la</strong> soluzione.<br />

È questo il fascino sottile che emana dalle loro tele che, come quelle<br />

Sinapsi inversa<br />

Questo movimento pittorico tocca poco le mie corde sensitive e decisamente<br />

io amo molto di più il figurativo che arriva più diretto al<br />

cuore. Ma le opere di Cinzia Pistolesi (artista che ho conosciuto da<br />

poco tramite amici) hanno qualcosa di così sottile, di così penetrante,<br />

di così graffiante che non puoi rimanere inerte davanti a loro.<br />

Vi è in esse una ricerca di espressività che quasi sfiora il gioco d’azzardo.<br />

Le tele sono percorse da una scorza gravida di tensione, da<br />

una pulsione elettrica, da una sottile percezione del dolore, da una<br />

col<strong>la</strong>zione tra amore e dramma, quasi a sfidare il mondo e nello stesso<br />

momento raccontarlo ed amarlo nel<strong>la</strong> bellezza bril<strong>la</strong>nte dei suoi<br />

colori. Guerriera attenta a non debordare, Cinzia ha <strong>la</strong> capacità di<br />

raccontare con <strong>la</strong> pittura il linguaggio pieno delle cromie nate da<br />

agglomerati di tubi acrilici, mesco<strong>la</strong>ti al<strong>la</strong> terra del<strong>la</strong> sua “dimora”,<br />

quasi a condividere con chi li guarda <strong>la</strong> speranza di un mondo pieno<br />

La pittrice Cinzia Pistolesi nel suo studio<br />

6 Cinzia Pistolesi


Uno scorcio dello studio dell’artista<br />

La grotta<br />

Cinzia Pistolesi con Barbara Santoro<br />

di Cinzia, ci vengono offerte fra esplosioni e bagliori, fra tensioni e<br />

visioni senza mai assurgere a missioni, a manuali d’arte, a manifesti<br />

del bello. Al<strong>la</strong> pittura tradizionale, <strong>la</strong> nostra amica, antepone quasi<br />

una faticosa ricerca astratta per poi ricomporre e riscoprire il senso<br />

del<strong>la</strong> forma e del<strong>la</strong> figura.<br />

Così dopo aver dipinto strisce, cerchi, simmetrie in lungo ed in <strong>la</strong>rgo,<br />

utilizzando il gesso come un decoratore antico, ritorna sul<strong>la</strong> scena<br />

per ridargli nuova forma e sostanza e ricostruire, pezzo per pezzo,<br />

l’antica eleganza che aveva dentro <strong>la</strong> mente.<br />

Farfalle svo<strong>la</strong>zzanti, cristalli di luna, occhi penetranti, rive<strong>la</strong>no <strong>la</strong> materia<br />

misteriosa con cui sono composti, e l’uso dell’oro completa precreando<br />

bagliori, quelle masse materiche in un raffinatissimo gioco<br />

quasi klimtiano. Da questo “col<strong>la</strong>ge”, che lei percepisce doloroso<br />

quasi come un parto, fuoriescono volti e figure personaggi impensati<br />

di cui lei sembra non avere coscienza ma che le sono dentro e chiedono<br />

solo di essere liberati.<br />

Così il Guerriero, il Crocifisso, <strong>la</strong> Natività, <strong>la</strong> Madre, il Figlio, <strong>la</strong> Casa,<br />

fuoriescono di getto da un caos irrazionale, onirico, di un vissuto non<br />

digerito né rie<strong>la</strong>borato.<br />

L’artista continuamente estrapo<strong>la</strong> forme decorative da una realtà<br />

che <strong>la</strong> circonda,ma che a differenza degli umori dirige in un modo o<br />

in un altro.<br />

Anche <strong>la</strong> differenza del livello di pigmento è dovuta ad emozioni.<br />

Ci sono giornate in cui <strong>la</strong> circo<strong>la</strong>rità del segno corre veloce creando<br />

sezioni del quadro a più superfici, su cui poi i colori giocano a mettere<br />

in rilievo agglomerati pittorici ben precisi, altre in cui <strong>la</strong> tavo<strong>la</strong><br />

è uniformata da un unico colore: il bianco. Ma è proprio <strong>la</strong> stratifiziosi<br />

ricami che solo lei può raccontare. Paesaggi lontani, scintille di<br />

fuoco, scaglie fuoriuscite da vulcani impazziti, quasi segni invisibili<br />

di ali angeliche ruti<strong>la</strong>nti che <strong>la</strong>nciano bagliori luminescenti, ricreano<br />

oggetti comuni e partiture musicali ispirate dal<strong>la</strong> musica c<strong>la</strong>ssica<br />

ascoltata dall’artista mentre <strong>la</strong>vora.<br />

La tecnica scelta dal<strong>la</strong> creativa Pistolesi è unica: su tele preparate<br />

con gesso e spato<strong>la</strong> spreme colori acrilici puri che <strong>la</strong>scia seccare per<br />

poi aggiungere e mesco<strong>la</strong>re <strong>la</strong> terra del<strong>la</strong> sua vil<strong>la</strong> “il Cerretino”. In<br />

quel<strong>la</strong> natura tra alberi maestosi e bosco tra erbe odorose e macchia<br />

mediterranea si trova un humus ricco d’ossigeno, che fa bene non<br />

solo al<strong>la</strong> fioritura delle piante ma anche al<strong>la</strong> lucentezza dei colori<br />

da lei usati. Contorna o scontorna poi, con l’oro o con il nero lucido<br />

cazione del “bianco di San Giovanni”, ispessito, lisciato, grattato,<br />

ondu<strong>la</strong>to, sbol<strong>la</strong>to, spaccato che costruisce architettonicamente lo<br />

spazio quasi scultoreo dando al<strong>la</strong> te<strong>la</strong> una squisita eleganza e raffinata<br />

bellezza.<br />

Cinzia dall’apparente fragilità: donna so<strong>la</strong>re ed estremamente femminile<br />

con le fossette nelle guance, l’aria sbarazzina e i ridenti occhi<br />

cerulei, alterna al giornaliero buon umore ricco di sentimenti e<br />

quotidianità, una coriacea protezione; quasi un'amazzone pronta a<br />

caricare chi osa entrare nell’intimità del suo animo.<br />

La sua vita realizzata accanto ad un consorte affettuoso, a due figli<br />

equilibrati e belli, e ad amici (tanti) guidata da una fede ed un credo<br />

costante, sono il suo <strong>la</strong>sciapassare per vivere in armonia con il creato.<br />

Il suo “Eden “è qui: nell’armonia del<strong>la</strong> campagna che <strong>la</strong> circonda,<br />

nelle antiche mura che trasudano storia, eroi e fantasmi, nel<strong>la</strong> cucina<br />

così personalizzata da essere quasi una pagina “vintage” di una<br />

rivista patinata, nello studio dove l’odore del<strong>la</strong> vernice si mesco<strong>la</strong><br />

all’essenza del<strong>la</strong> trementina; ma anche a quello dei fiori raccolti nei<br />

campi e sapientemente essiccati, in un turbinio di cavalletti sui quali<br />

si trovano le tele ammonticchiate quasi a dimostrazione del suo<br />

“ieri”. Cosa posso augurare a Cinzia che ha già tanto???<br />

Solo di condividere con gli amici, quelli veri, il suo vissuto e di poter<br />

far godere al mondo intero quello che io ricevo ogni volta che le sono<br />

accanto o che osservo le sue tele.<br />

Grazie Cinzia!<br />

Cinzia Pistolesi<br />

Cell. 366 1836477 - cinziapistolesi@virgilio.it - www.cinziapistolesi.com<br />

Cinzia Pistolesi<br />

7


Il Sole e <strong>la</strong> Luna nel<strong>la</strong> scultura di<br />

Onofrio Pepe<br />

Quindici opere in bronzo del maestro in<br />

mostra al Cestello Ristoclub di Firenze<br />

di Francesco Gurrieri<br />

Foto di Maria Grazia Dainelli<br />

Breve nota su un incontro in via dei Cardatori<br />

ÈSan Giovanni. Lo studio è chiuso e così ho fissato col<br />

maestro, per una visita (promessa da tempo) nel<strong>la</strong> sua<br />

“bottega-museo” di via dei Cardatori. Parcheggio in<br />

piazza dei Nerli, appena svoltato l’angolo da San Frediano.<br />

Da lontano vedo <strong>la</strong> sua sgangherata bicicletta (<strong>la</strong> sesta dopo<br />

cinque furti), che è, convenzionalmente, il segnale del<strong>la</strong> sua presenza.<br />

Lui è lì, in canottiera, con lo sguardo luminoso di sempre; le<br />

mani impastate d’argil<strong>la</strong> che cerca inutilmente di nettarsi per darti<br />

<strong>la</strong> mano così che ti porge il gomito. Da quando ha “sistemato” <strong>la</strong><br />

saletta, il primo vano d’accesso è ormai impenetrabile, tanto che<br />

deve spostare un paio di trespoli per farti posto. C’è subito il calore<br />

e <strong>la</strong> cordialità di sempre.<br />

Onofrio Pepe durante <strong>la</strong> presentazione con il professor Francesco Gurrieri e il critico Marco Moretti<br />

8 Onofrio Pepe


Poi mi dice di aver maturato l’opportunità di fare una mostra, qui<br />

nel<strong>la</strong> sua San Frediano, e che i soggetti, questa volta di piccolo<br />

formato, riguardano “il Sole e <strong>la</strong> Luna”. Ed eccole queste opere:<br />

ancora una “lezione pratica di mitologia” come lui e pochi altri<br />

sanno fare. Una Stel<strong>la</strong> e un Satellite: due miti universali e atemporali.<br />

Il Sol Invictus e <strong>la</strong> Fertilitas.<br />

Il Carro So<strong>la</strong>re, <strong>la</strong> Barca so<strong>la</strong>re di Apollo, Iside col disco so<strong>la</strong>re<br />

sul<strong>la</strong> testa, <strong>la</strong> statua di Hathor con sul<strong>la</strong> testa il sole, sono solo<br />

alcune delle rappresentazioni più note del Sole; così come del<strong>la</strong><br />

Luna si può invocare Artemide, Selene, Persefone, Afrodite, a<br />

seconda delle costel<strong>la</strong>zioni. Così, in queste opere, Onofrio Pepe<br />

implementa Sole e Luna in un disegno magico che solo l’arte<br />

può suggerire: con i suoi tagli, le sue <strong>la</strong>cerazioni, le sue superfici<br />

corrugate, le sue appena accennate note di colore. Così, ancora<br />

una volta, l’intuizione e il rinnovarsi del mito, ci son rega<strong>la</strong>ti<br />

dall’artista, con quel<strong>la</strong> sua inconfondibile e personalissima cifra<br />

di “scultore del mito”.<br />

Poi, l’apparire di Marco Fagioli: - Eccoci dallo “statuario”! E <strong>la</strong><br />

conversazione verte sui crediti che ogni artista deve a chi l’ha<br />

preceduto. Io ricordo che anche per l’arte e per il suo esercizio filologico<br />

vale un princìpio del<strong>la</strong> fisica: quello di Lavoisier, secondo<br />

cui “nul<strong>la</strong> si crea, nul<strong>la</strong> si distrugge ma tutto si trasforma”.<br />

Siamo tutti d’accordo, il caffè era già stato preso e così, con <strong>la</strong><br />

promessa di rivederci, ci si saluta.<br />

E ci salutano anche queste belle sculture - Sole e Luna - a ricordarci,<br />

con le loro fasi nell’universo, quanto breve e transeunte<br />

sia <strong>la</strong> nostra stagione terrestre.<br />

Figura femminile in bronzo<br />

La mostra è stata prorogata fino al 21 giugno<br />

Lo scultore <strong>la</strong>vora ai suoi temi del mito, in una continuità ininterrotta.<br />

L’argil<strong>la</strong> cruda si sta conformando nel tema iterato ma sempre<br />

diseguale del “Ratto d’Europa”. Accanto <strong>la</strong> Leda, Eros, il calco di una<br />

medaglia. Ci spostiamo nel<strong>la</strong> saletta ove sono le steli e i pezzi più<br />

grandi, ma soprattutto dove c’è un tavolino e delle sedie finalmente<br />

comode, dopo anni di sofferenze su sgabelli dal<strong>la</strong> stabilità sommaria<br />

e dal<strong>la</strong> seduta incerta. Al<strong>la</strong> parete alcune belle foto bianconero e<br />

una a colori, col principe Carlo in visita al<strong>la</strong> sua mostra all’Università<br />

europea, al<strong>la</strong> Badia Fieso<strong>la</strong>na. Passando, anzi faticosamente attraversando<br />

il varco del primo vano intravedo una bellissima figura femminile,<br />

china su se stessa, color cotto, che ha perso il trattamento di<br />

simu<strong>la</strong>zione a bronzo. Bellissima. Sento una spinta irresistibile come<br />

talvolta succede, penso che prima o poi dovrò impossessarmene.<br />

L'eccezionale proposta gastronomica del Cestello Ristoclub<br />

Alcune opere in mostra<br />

Un momento conviviale del vernissage<br />

Onofrio Pepe<br />

9


Mauro Scardigli<br />

L'artista è stato ospite del<strong>la</strong> Mostra Internazionale<br />

dell'Artigianato 2016 al<strong>la</strong> Fortezza da Basso di Firenze<br />

di Danie<strong>la</strong> Pronestì<br />

Foto Studio Bianco - Castelnuovo di Garfagnana<br />

La paro<strong>la</strong> chiave per interpretare l’opera artistica di Mauro<br />

Scardigli è ricerca. Un termine che identifica <strong>la</strong> matrice<br />

concettuale del suo <strong>la</strong>voro, qualificandolo come un percorso<br />

che prescinde dalle esperienze già maturate nel mondo<br />

dell’arte per giungere ad una cifra<br />

espressiva del tutto originale. Un<br />

primo evidente risultato di questo<br />

fervore sperimentale è <strong>la</strong> varietà<br />

dei materiali utilizzati, che vanno<br />

da quelli tradizionali (legno, te<strong>la</strong>,<br />

juta e cartoncino) ad altri più innovativi<br />

(alluminio e plexig<strong>la</strong>ss).<br />

Servirsi di differenti supporti è<br />

un modo per declinare <strong>la</strong> poetica<br />

del gesto con esiti che mutano in<br />

rapporto al materiale impiegato.<br />

Se <strong>la</strong> te<strong>la</strong>, <strong>la</strong> juta e il cartoncino Lucido 195, 2012, alluminio acrilico e<br />

accolgono il colore senza influire smalto, cm. 60x75<br />

sul movimento vorticoso del segno dipinto, nel caso del legno, invece,<br />

accade spesso che sia <strong>la</strong> forma del supporto a dettare il disporsi dei colori<br />

sul<strong>la</strong> superficie, in un continuo rapporto di continuità fra geometrie<br />

del<strong>la</strong> base e andamento cromatico. Quest’ultimo è ottenuto con l’ausilio<br />

di un coltello che goccio<strong>la</strong> il colore secondo <strong>la</strong><br />

tecnica del dripping, generando una fitta rete di segni<br />

che si staccano dall’uniformità dello sfondo per<br />

emergere in tutta <strong>la</strong> loro forza dinamica. Altre volte,<br />

invece, sono le mani lo “strumento” di cui Scardigli si<br />

serve per stendere i colori, dando prova di un perfetto<br />

equilibrio tra spontaneità e controllo dell’azione<br />

pittorica. Le ultime opere in plexig<strong>la</strong>ss rappresentano<br />

un’ulteriore evoluzione del suo iter creativo ed<br />

introducono una nuova riflessione sul<strong>la</strong> pittura. Le<br />

strutture in plexig<strong>la</strong>ss non esibiscono direttamente<br />

i colori ma li custodiscono al loro interno, come teche<br />

chiamate a conservare il gesto dell’artista che<br />

applica il colore con le mani. Il plexig<strong>la</strong>ss, quindi,<br />

come supporto e contenitore del<strong>la</strong> pittura. A questo<br />

si aggiunge l’effetto determinato dal<strong>la</strong> trasparenza<br />

del materiale: una caratteristica che attenua lo spessore<br />

cromatico con accattivanti giochi di controluce.<br />

Mauro Scardigli procede nel<strong>la</strong> sua ricerca senza conoscere<br />

ostacoli, e ogni conquista è uno stimolo a<br />

proseguire con sempre <strong>maggio</strong>re entusiasmo.<br />

Lucido 272, 2015, tecnica mista su legno, cm. 20x80<br />

Di quest’artista, che di recente<br />

ha esposto al<strong>la</strong> Fortezza da<br />

Basso di Firenze in occasione<br />

del<strong>la</strong> mostra “Forme e colori dal<br />

mondo”, parleremo anche nei<br />

prossimi numeri de La Toscana.<br />

Sarà un’occasione per conoscere<br />

più da vicino le tante sfaccettature<br />

del<strong>la</strong> sua opera pittorica.<br />

Lucido 298, 2016, tecnica mista su plexig<strong>la</strong>s,<br />

cm. 50x50<br />

Mauro Scardigli in arte ,<br />

è un artista toscano autodidatta da sempre. Nel<br />

2010 si è affacciato per <strong>la</strong> prima volta con successo<br />

al mondo del<strong>la</strong> mostra contemporanea,<br />

dopo aver sperimentato numerose tecniche creative.<br />

realizza le sue opere con acrilico, smalto,<br />

olio, china, tempere, pastello, gesso e bitume,<br />

e si serve del coltello e delle mani per applicare<br />

i colori sui supporti, che variano dal<strong>la</strong> te<strong>la</strong> al<strong>la</strong><br />

juta, dal legno all’alluminio, fino al plexig<strong>la</strong>ss.<br />

Di seguito una sintesi delle mostre realizzate:<br />

- Firenze Mostra Artisti Contemporanei Auditorium Al Duomo di Firenze, 2016<br />

- Lucca Pa<strong>la</strong>zzo Ducale - Artisti di Lucca e del suo territorio, 2016<br />

- 5° Biennale d’Arte - Montecarlo, 2012<br />

- XXIX Premio Firenze - Pa<strong>la</strong>zzo Bastogi, 2012<br />

- “XV Concorso Internazionale Massenzio Arte” , Roma, 2011<br />

- Premio Città di Livorno - Mario Borgiotti - 59° edizione - Rotonda di Ardenza<br />

- Premio Vibrazioni dell’Anima I Edizione - Scandicci FI - 2011<br />

- Genovarte 2011 - IV Biennale d’Arte Contemporanea - Pa<strong>la</strong>zzo Stel<strong>la</strong><br />

- Torino Arte 150 - Pa<strong>la</strong>zzo Barolo - 2011<br />

- Premio Don Fabio Leonardis 2011 - 2° Edizione<br />

- Premio Terna 03<br />

- “5” Premio Internazionale Arte Laguna 2011<br />

- Quarto concorso internazionale Trenta x Trenta - 2011 - Trieste<br />

- 7° Trofeo G.B. Moroni - Bergamo<br />

- Artistica 2010 - Pa<strong>la</strong>zzo del<strong>la</strong> Ragione - Verona<br />

www.scardiglimauro.it<br />

10 Mauro Scardigli


Francesco Mariani<br />

a “Il Grande Canale del<strong>la</strong> Pace”<br />

La mostra itinerante ha avuto inizio<br />

nel 2015 in concomitanza con<br />

<strong>la</strong> 56ª edizione del<strong>la</strong> Biennale di Venezia<br />

di Alberto Gavazzeni<br />

Il Grande Canale del<strong>la</strong> Pace è una<br />

mostra itinerante che ha avuto<br />

il suo inizio a Venezia nel<br />

2015 in concomitanza con<br />

<strong>la</strong> 56ª Biennale per <strong>la</strong> durata del<strong>la</strong><br />

Biennale stessa.<br />

Il senso di questa iniziativa<br />

è una rappresentanza di artisti<br />

provenienti da molte<br />

parti del mondo che tramite<br />

le loro opere incarnano se<br />

stessi ed un preciso messaggio<br />

a significare che l’arte è<br />

un linguaggio universale e<br />

di conseguenza un’idioma di<br />

pacifica convivenza e sereno<br />

dialogo trai popoli.<br />

Francesco Mariani era presente in<br />

questa prima edizione con due dipinti<br />

appartenenti al<strong>la</strong> sua ultima produzione<br />

dove il suo stilema ha trovato una forma assolutamente<br />

originale tramite l’integrazione dell’immagine<br />

fotografica, scatti personali, trasfigurata da una sovrapposizione<br />

dell’intervento pittorico che poi si estende a tutto il resto del<strong>la</strong> te<strong>la</strong>.<br />

Opere in equilibrio tra il figurativo e l’estratto.<br />

Francesco Mariani non è nuovo ad importanti esposizioni nel<strong>la</strong> città<br />

<strong>la</strong>gunare; infatti trovo doveroso citare “Artouverture-symphonie de<br />

couleurs” del 2011 a Pa<strong>la</strong>zzo Pesaro Papafava a cura di Rita Calenda<br />

e Carlo Francesco Galli, con un catalogo edito da Giorgio Grasso<br />

Editore e curato da Gregorio Rossi che ventava testi di illustri critici e<br />

storici come Paolo Levi, Roberto Sabatelli, Francesco Elisei, Vittorio<br />

Sgarbi e Piergiorgio Zotti.<br />

Nel 2013, a Pa<strong>la</strong>zzo Merati, il Mariani era nuovamente presente con<br />

“Symphonie de couleurs II-Un salotto per l’Arte” a cura di Gregorio<br />

Rossi, con una mia prefazione al catalogo; le sue opere, sempre con<br />

uno stilema tendente al figurativo, erano esposte bel<strong>la</strong> sa<strong>la</strong> che<br />

ospitava l’alcova di Giacomo Casanova.<br />

Dopo il successo del<strong>la</strong> prima edizione de “Il Grande Canale del<strong>la</strong><br />

Pace” a Venezia, sempre tramite l’organizzazione del<strong>la</strong> Società<br />

MultiOlistica, <strong>la</strong> mostra è stata replicata<br />

a Roma nei prestigiosi spazi espositivi<br />

di Villino Corsini nel Complesso<br />

Museale di Vil<strong>la</strong> Pamphilj con i<br />

patrocini dei Beni Culturali e del<br />

Comune di Roma.<br />

In questa occasione Francesco<br />

Mariani ha voluto<br />

esporre un quadro di genere<br />

totalmente diverso; sicuramente<br />

rappresentante un<br />

messaggio più incisivo per<br />

<strong>la</strong> tematica dell’iniziativa.<br />

Siamo, infatti, dopo il Novecento<br />

che è stato il secolo<br />

più travagliato del<strong>la</strong> storia,<br />

segnato da due guerre mondiali<br />

e ci troviamo in un’epoca dove<br />

purtroppo l’intervento dell’uomo sta<br />

soffocando il pianeta di elementi nocivi<br />

come rifiuti chimici, scorie radioattive ed in<br />

più materiali derivati dal petrolio che deturpano<br />

ed avvelenano acqua e terra.<br />

Proprio in tale ottica, nel quadro qui riprodotto, Francesco Mariani<br />

ha voluto rappresentare questa situazione con un’inequivocabile<br />

denuncia; infatti, sul supporto dipinto di forma rotonda, quasi a rappresentare<br />

il pianeta, vi sono applicazioni in p<strong>la</strong>stica il cui significato<br />

appare chiaro all’osservatore.<br />

Ecco però che, sempre tramite un inserimento in rilievo, più farfalle<br />

si vanno a posare sul marasma; il messaggio è sicuramente un invito<br />

ed uno sprone per sensibilizzare l’uomo a rispettare <strong>la</strong> natura ed intervenire,<br />

al di là di tavole rotonde e convegni, per operare in senso<br />

diametralmente opposto, anche tramite <strong>la</strong> tecnologia, per rimediare<br />

ai danni procurati.<br />

Con questa opera dal titolo “Farfalle nel cosmo”, Francesco Mariani<br />

dimostra che il suo impegno non è soltanto quello di bravo pittore<br />

ma che usa <strong>la</strong> sua arte come espressione di denuncia per i temi<br />

sociali, rispettando quello che è il suo modo di intendere <strong>la</strong> vita e di<br />

battersi, dimostrando che anche l’arte può avere un valore esclusivamente<br />

estetico.<br />

Francesco Mariani 11


Antonio Ciccone<br />

Ritratti/Portraits: l’undicesimo libro<br />

sull’arte del maestro, presentato al<strong>la</strong><br />

Galleria Antichità Via de’ Fossi di Firenze<br />

di Barbara Santoro<br />

Foto di Car<strong>la</strong> Dini<br />

Ècon grandissimo piacere<br />

che vi annuncio <strong>la</strong> pubblicazione<br />

di Ritratti/Portraits,<br />

l’undicesimo libro sull’arte<br />

di Antonio Ciccone.<br />

L’opera è composta da due parti. La<br />

prima parte inizia con una ricca presentazione<br />

di Cristina Acidini e il saggio<br />

critico è affidato a Stefano De Rosa,<br />

che mette in risalto <strong>la</strong> posizione insostituibile<br />

di Antonio Ciccone nel<strong>la</strong> storia<br />

dell’arte contemporanea. Fra le molteplici<br />

considerazioni, De Rosa ci coinvolge<br />

in una profonda analisi sul maestro,<br />

sul suo metodo di <strong>la</strong>voro, e sui tempi in<br />

cui Ciccone svolge <strong>la</strong> sua opera artistica.<br />

La seconda parte è una raccolta di 278<br />

ritratti realizzati dall’artista dal 1955 al<br />

2013. Questo percorso inizia con ritratti<br />

creati nel periodo del<strong>la</strong> sua formazione<br />

Un momento del<strong>la</strong> presentazione presso Antichità Via<br />

de' Fossi: da sinistra, Antonio Manzi, Antonio Ciccone,<br />

Barbara Santoro e Elio Bargagni<br />

artistica che avvenne negli studi di Pietro Annigoni e Nerina Simi. Seguono<br />

opere che attestano lo studio di tendenze artistiche con cui venne<br />

in contatto attraverso i suoi viaggi all’estero nel Regno Unito e negli<br />

Stati Uniti d’America. Gli anni Settanta rive<strong>la</strong>no l’inconfondibile stile<br />

del Maestro che ci accompagna lungo una galleria di ritratti prodotti<br />

instancabilmente fino ad oggi e che continua ad eseguire.<br />

Ma quando si par<strong>la</strong> di un grande artista non bisogna trascurare l’essere<br />

umano che c’è dietro…<br />

Il piccolo “Tunine,” nativo di San Giovanni Rotondo,<br />

figlio di una semplice famiglia del sud, veniva mandato<br />

a pasco<strong>la</strong>re pecore e capre ed essendo un bimbo<br />

molto vivace col cugino<br />

“Micheline” ne combinava<br />

di tutti i colori. Una volta<br />

il piccolo osservò il cugino<br />

che si divertiva a fare il disegno<br />

di una testa sul vetro<br />

appannato di una finestra.<br />

Ne rimase affascinato e<br />

pensò: “se lo può fare lui<br />

lo devo saper fare anch’io”.<br />

Così cominciò a disegnare<br />

qualsiasi cosa che vedeva,<br />

spesso estraniandosi dal<strong>la</strong> lezione a scuo<strong>la</strong> e anche<br />

dall’accudire gli animali. Nel 1946 ebbe <strong>la</strong> fortuna di<br />

conoscere Padre Pio, che intuendone le sue grandi<br />

doti, nel marzo del 1954 lo mandò a Firenze dal<strong>la</strong><br />

famiglia Fancelli, in via Scipione Ammirato, tramite<br />

Don Benedetto Ricci che era parroco a Rovezzano. Nel 1960 appena<br />

ventenne aprì il suo primo studio sul Lungarno Ferrucci. Intanto Annigoni<br />

aveva fatto il bellissimo ritratto al<strong>la</strong> regina Elisabetta e quando<br />

le Istituzioni Britanniche richiesero a Pietro le copie del ritratto, questi<br />

volle essere accompagnato a Londra da tre dei suoi allievi: Romano<br />

Stefanelli, Luciano Guarnieri e Antonio Ciccone.<br />

Stimato ed acc<strong>la</strong>mato da subito Antonio si spostava da Dublino a Belfast<br />

per le continue richieste di ritratti, ma il sole mediterraneo gli<br />

Cristina Verdacchi, Antonio Ciccone, Giovanni Cipriani, Barbara Santoro, Tiana Ciccone<br />

Cristina Acidini, 2013, carboncino/pastello, cm. 70x100<br />

12 Antonio Ciccone


Antonia Roberto, direttore del<strong>la</strong> Galleria<br />

Antichità Via de' Fossi insieme al<strong>la</strong><br />

signora Rossel<strong>la</strong> Segreto Annigoni<br />

mancava e così decise di rientrare in Italia.<br />

Aveva nel frattempo conosciuto George. E.<br />

Vigoroux junior facoltoso mercante e gallerista<br />

che lo portò in America <strong>la</strong>nciandolo<br />

sul mercato come un “novello Giotto”.<br />

Era il 10 gennaio 1963 e per tre mesi Antonio<br />

visse con i coniugi Vigoroux a Palm<br />

Beach. Al<strong>la</strong> fine di gennaio una sua grande<br />

esposizione si aprì al<strong>la</strong> Palm Beach<br />

Gallery.<br />

Era <strong>la</strong> sua prima mostra personale americana<br />

e i compratori furono: Mary Sanford<br />

e Cornelius Vanderbilt Witney. Anche<br />

John F. Kennedy apprezzò le opere esposte<br />

in mostra. Lady Peel (Beatrice Liliie)<br />

e Malcom Forbes posarono per lui. Era<br />

talmente impegnato che non riusciva a<br />

scrivere nemmeno un rigo ad Annigoni<br />

per informarlo del successo. Conobbe<br />

maraja indiani e il Duca di Windsor con<br />

<strong>la</strong> Simpson.<br />

Dietro ad ogni artista sia grande ed osannato,<br />

sia piccolo e semisconosciuto si nasconde<br />

l’uomo. Ed io è a quest’uomo meraviglioso<br />

che mi rivolgo per rendere o<strong>maggio</strong> all’artista. Ciccone è un pittore<br />

autentico, anticonformista ma profondo nei sentimenti, scevro dai tentativi<br />

di facili guadagni o eccessive comodità, è sempre stato onesto con se stesso.<br />

La scelta di adottare tanti figli, uno per ogni continente, è al<strong>la</strong> base del suo<br />

vangelo interiore sempre condiviso dal<strong>la</strong> moglie ir<strong>la</strong>ndese Linda e dal<strong>la</strong> figlia<br />

Tiana. È un’idealista che al successo economico ha preferito cercare se stesso<br />

e le proprie capacità.<br />

La fede respirata fin da bambino lo ha aiutato a fare scelte giuste, anche se<br />

non sempre facili. Padre Pio lo ha sempre spronato e Antonio mi ha spesso<br />

riferito di averlo sentito vivo e presente accanto a lui. Il 23 settembre 1968<br />

quando Padre Pio morì, Ciccone era a Southampton e lo percepì nel sogno<br />

così vivo, che rimase scioccato quando gli comunicarono <strong>la</strong> sua morte. Da<br />

questo momento cominciò <strong>la</strong> serie: “Omaggi a Padre Pio”.<br />

Nel febbraio del 1966 sposa Linda e quando l’Arno da di fuori il pittore era a<br />

dipingere nel suo studio in Borgo Stel<strong>la</strong>. Insieme all’amico elettricista Giovanni<br />

Portincasa fu chiamato dalle suore del Carmine impaurite per l’alluvione.<br />

Nel 1970 viene adottato Pablo, un bambino coreano di Seul di cinque<br />

anni che riceverà il nome in o<strong>maggio</strong> a Picasso e Casals. Nel 1971 verrà<br />

adottato Dario di soli quattro mesi e nel 1973 (il giorno del compleanno del<strong>la</strong><br />

moglie) sarà adottata Lisa Diane di origine portoricana di quattro anni.<br />

Eugenio Giani, 2005/08, carboncino, cm. 100x140<br />

Fabrizio Borghini, 2000, carboncino, cm. 100x70<br />

Barbara Santoro e Tiana Ciccone durante <strong>la</strong> presentazione del libro<br />

Sempre nel 1973 arriva Kim una bambina vietnamita di sei<br />

mesi e a settembre viene adottato Jeremy Antonio una afroamericano<br />

di sei anni. All’inizio del 1978 entra a far parte<br />

del<strong>la</strong> “big-family” anche Penny-Pia una bimba handicappata<br />

afro- americana.<br />

Ciccone ha sempre definito <strong>la</strong> sua famiglia “un gran minestrone”<br />

ma <strong>la</strong> loro è una casa in cui si respira un’aria di<br />

grande armonia. Il maestro mi ha spesso raccontato che ci<br />

sono stati momenti difficili e <strong>la</strong> scelta di tutti questi figli non<br />

è stata sempre facile ma “quando ero a terra” - dice anche<br />

- “arrivava sempre qualcuno a comprare un quadro o a commissionarmi<br />

un ritratto”.<br />

A questo punto mi sia consentita una considerazione: Antonio<br />

Ciccone è davvero un GRANDE ARTISTA!!! Sa usare il<br />

pennello e il carboncino da vero artigiano del foglio e del<strong>la</strong><br />

te<strong>la</strong> e questa “magnifica opera” sapientemente edita da NI-<br />

COMP lo dimostra. Ma <strong>la</strong> grandezza più bel<strong>la</strong> è quel<strong>la</strong> che ha<br />

nel suo cuore ed io umilmente chiedo al Signore che continui<br />

a farlo battere in eterno.<br />

Per prenotazione libro: tianaciccone@gmail.com<br />

Antonio Ciccone<br />

13


Anna Cecchetti<br />

L'artista arricchisce <strong>la</strong> galleria dei ritratti<br />

dedicati alle personalità del<strong>la</strong> Firenze<br />

contemporanea con quello di Eugenio Giani<br />

di Ugo Barlozzetti<br />

Si arricchisce di una nuova opera <strong>la</strong> galleria dei ritratti che<br />

Anna Cecchetti va dedicando alle personalità che Firenze<br />

contemporanea ha dato al mondo: si tratta del ritratto del<br />

presidente del Consiglio Regionale Eugenio Giani.<br />

L’immagine è risolta considerando il busto e cogliendo un’espressione<br />

caratteristica. La figura è sostanzialmente un monocromo, come<br />

tutti i ritratti di Anna, dal prediletto azzurro, simbolo ed evocatore<br />

delle acque e del cielo. Una campitura rossa serra in uno spazio certo<br />

il busto, secondo un’iconografia c<strong>la</strong>ssica. L’immagine ha <strong>la</strong> forza<br />

comunicativa e vitale di un’istantanea, rive<strong>la</strong>ndo un aspetto dell’artista,<br />

quello dell’attenzione e <strong>la</strong> sensibilità per <strong>la</strong> fotografia, che<br />

qui possiamo constatare in tutta <strong>la</strong> sua efficacia. E in effetti Anna<br />

Cecchetti è un’artista che si esprime in una continua ricerca, anche<br />

nel<strong>la</strong> scultura e nel<strong>la</strong> progettazione ed esecuzione di gioielli come<br />

Anna Cecchetti intenta ad ultimare il ritratto del Presidente del Consiglio Regionale<br />

Eugenio Giani. In basso a sinistra una veduta parziale del ritratto del poeta Mario Luzi<br />

Eugenio Giani nello studio accanto al ritratto realizzato da Anna Cecchetti<br />

Il professor Ugo Barlozzetti osserva e prende appunti nello studio con l'artista<br />

di instal<strong>la</strong>zioni. Questa “carica creativa” trova nell’indagine delle<br />

personalità, sviluppate nel ritratto, un punto di riferimento che mette<br />

in evidenza il nesso con una tecnica esecutiva originale. Dall’antica<br />

tradizione dell’acquagrafia si è ispirata per un effetto tra materico<br />

e sgoccio<strong>la</strong>mento, <strong>la</strong>sciando scorrere sulle superfici cartacee il<br />

colore, preferibilmente acrilico, in una selezione operata secondo<br />

una tavolozza definita e adeguata in miscele, risolvendo gli impasti<br />

cromatici in stesure in dissolvenza, intense, sgranate e... preziose.<br />

La casualità, aspetto centrale dell’azione, diviene una citazione del<br />

mondo del<strong>la</strong> natura sorpresa nel<strong>la</strong> propria autonomia, ma anche il<br />

riferimento al<strong>la</strong> dimensione temporale, per quanto riguarda il movimento<br />

che Anna imprime al supporto.<br />

Nel ritratto questa ricerca è sostituita dal<strong>la</strong> caratteristica, segno,<br />

ormai, in pittura e in scultura, delle tracce che animano le superfici,<br />

scabre o lucidissime come avori, quasi epigrafi di un linguaggio<br />

segreto. Nei marmi più evidente è l’effetto chiaroscurale, frutto di<br />

intenso e attento “fare”, che nel<strong>la</strong> grafica e nel<strong>la</strong> pittura può divenire,<br />

come nel ritratto di Eugenio Giani, il recupero del grande tema<br />

dei cieli, del mare e del<strong>la</strong> terra nell’incessante divenire dei cicli del<strong>la</strong><br />

natura.<br />

L’immagine “restituita” vive, secondo l’ispirazione di Anna, in una<br />

dimensione che evoca meditazioni su paesaggi dello spirito. Dal macrocosmo<br />

al microcosmo, non come esterno ma interno al<strong>la</strong> figura.<br />

Accanto a questo aspetto, per così dire universale, vi è <strong>la</strong> freschezza,<br />

<strong>la</strong> vivacità che l’osservatore percepisce, in un’esecuzione capace di<br />

mantenere il fascino del<strong>la</strong> “nascita” del<strong>la</strong> forma, né poteva essere<br />

diverso per un’artista che festeggia una lunga quanto precoce carriera<br />

che onora Firenze e <strong>la</strong> Toscana.<br />

14 Anna Cecchetti


Rotonda 2016<br />

Premio Città di Livorno<br />

Mario Borgiotti<br />

64ª edizione<br />

Premio Nazionale di arte contemporanea<br />

O<strong>maggio</strong> all’artista e pittore<br />

Nedo Luschi<br />

6-21 agosto 2016<br />

Pineta di Ardenza, Livorno<br />

Il Premio Rotonda è una manifestazione di rilevanza nazionale, nata nel 1953 come esposizione pittorica a Livorno in località<br />

Ardenza, nel parco-pineta dal<strong>la</strong> caratteristica forma circo<strong>la</strong>re a ridosso del mare. Giunto al<strong>la</strong> 64ª edizione, il Premio continua il<br />

proprio percorso storico, aprendosi alle variegate forme dell’arte. Durante lo svolgimento del Rotonda 2016 è previsto un programma<br />

di eventi di alto profilo culturale e spettaco<strong>la</strong>re. Partecipano anche soggetti qualificati dell’arte e del<strong>la</strong> cultura (gallerie,<br />

associazioni, istituzioni), che espongono secondo modalità fissate dall’ente organizzatore Ro-Art. L’organizzazione si riserva di<br />

invitare un numero limitato di artisti per partico<strong>la</strong>ri meriti conseguiti.<br />

Sezioni in concorso: Pittura e grafica, scultura ed instal<strong>la</strong>zioni, fotografia<br />

La fase finale del Premio Rotonda 2016 si svolgerà presso <strong>la</strong> Pineta di Ardenza - Rotonda dal 6 al 21 agosto 2016<br />

PREMI IN CONCORSO<br />

• PREMI CON ACQUISIZIONE<br />

PremiocittàdiLivorno<br />

€ 3.000,00<br />

Premio Mario Borgiotti per <strong>la</strong> Pittura<br />

Offerto dal<strong>la</strong> Famiglia Borgiotti<br />

€ 2.000,00<br />

Premio Fondazione Livorno per <strong>la</strong> Pittura<br />

€ 1.500,00<br />

Premio Nedo Luschi per <strong>la</strong> Pittura<br />

Offerto dal<strong>la</strong> Famiglia Luschi<br />

€ 500,00<br />

Premio Mario Petri per <strong>la</strong> Pittura<br />

Offerto dal<strong>la</strong> figlia Gabriel<strong>la</strong><br />

€ 500,00<br />

Premio Pittura per le Accademie<br />

Bando speciale del Comune di Livorno<br />

Primo premio € 2.000,00<br />

Secondo premio € 1.000,00<br />

Terzo premio € 500,00<br />

• PREMI SENZA ACQUISIZIONE<br />

Premio Danie<strong>la</strong> Nenci per <strong>la</strong> Scultura<br />

Offerto dall’Associazione Ro-Art<br />

€ 500,00<br />

Premio “Di Terra e di Mare” per <strong>la</strong> fotografia<br />

Offerto dall’Associazione Ro-Art<br />

€ 500,00<br />

La giuria sarà composta da esponenti di chiara fama dell’arte e del<strong>la</strong> cultura.<br />

L’Associazione Ro-Art in col<strong>la</strong>borazione con enti pubblici e<br />

privati del territorio potrà assegnare premi in denaro per<br />

categoria e menzioni speciali, che saranno segna<strong>la</strong>ti sul sito www.ro-art.eu<br />

Durante <strong>la</strong> rassegna verrà effettuato un concorso di pittura estemporanea<br />

all’interno del<strong>la</strong> pineta del<strong>la</strong> Rotonda dedicato al pittore Nedo Luschi, uno<br />

dei fondatori del premio e dell'associazione Ro-Art, scomparso nel 2016.<br />

Data e modalità del concorso verranno resi noti il giorno di apertura del<strong>la</strong><br />

fase finale. Il primo c<strong>la</strong>ssificato riceverà un premio in denaro.<br />

Il Bando integrale è disponibile su www.ro-art.eu e può essere richiesto al<strong>la</strong><br />

Segreteria del Premio Rotonda.<br />

Segreteria del Premio Rotonda<br />

Via G. Terreni, 7 - 57122 Livorno<br />

Tel. 0586 370152<br />

Cell. 342 1518991 - 329 3164894 - 347 4788493<br />

roartpremiocittadilivorno@gmail.com - www.ro-art.eu<br />

Per ulteriori informazioni<br />

Comune di Livorno<br />

Ufficio Cultura, Spettacolo<br />

e Rapporti con Università e Ricerca<br />

Tel. 0586 820523<br />

cultura@comune.livorno.it<br />

www.comune.livorno.it<br />

Con il contributo del<strong>la</strong><br />

Opera sullo sfondo: Nedo Luschi, Piazza Magenta, olio su te<strong>la</strong>, cm 100x70,<br />

1959, Archivio Nedo Luschi © 2015 Digital Image, Fotografo Roberto Zucchi - FotoArte, Livorno<br />

15<br />

Premio Rotonda 2016 15


Car<strong>la</strong> Adriana<br />

Aparecida Russo Risso<br />

Dal Brasile un'espressione di arte romantica<br />

in un gioco di emozioni di forte impatto emotivo<br />

Car<strong>la</strong> Adriana Aparecida Russo Risso<br />

Nel 2014 l'artista brasiliana ha ricevuto l’Ordem do Merito das Artes P<strong>la</strong>sticas<br />

di Franco Zangheri<br />

Car<strong>la</strong> Adriana Aparecida Russo Risso è<br />

un’artista di nazionalità brasiliana con<br />

all’attivo decenni di creatività inesauribile<br />

e con un consolidato spirito di attenta<br />

osservatrice, che l’ha vista produrre autentici<br />

capo<strong>la</strong>vori, attraverso le lenti del<strong>la</strong> sua sensibilità<br />

straordinaria e raffinata. Ha sempre nutrito <strong>la</strong> passione<br />

per l’arte, e si è formata nel<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> di disegno<br />

che ha fatto per cinque anni e a tredici anni ha<br />

fatto il suo primo dipinto usando colori primari. Non<br />

dobbiamo scordare che l’artista è <strong>la</strong> sua opera ed<br />

è lei che prima di tutto bisogna imparare a conoscere,<br />

è necessario indagare sul<strong>la</strong> sua personalità<br />

di donna e, indispensabile, sul<strong>la</strong> sua personalità di<br />

artista, sul suo percorso evolutivo, sia caratteriale<br />

che artistico per avere un’adeguata lettura nel<strong>la</strong><br />

comprensione delle sue opere. È grazie al suo talento<br />

precoce e <strong>la</strong> sua vocazione che muove i primi<br />

passi nel campo artistico, mostrando subito, capa-<br />

Barche al<strong>la</strong> stanca, 2014, olio su te<strong>la</strong>, cm. 110x150<br />

16<br />

Car<strong>la</strong> Adriana Aparecida Russo Risso


cità non indifferenti ed una manualità agile nel proporre una pittura densa<br />

di carattere, immersa in colori adeguati a soggetti che, per occhi amanti di<br />

tale armonia si traducono in autentica poesia. Nelle sue opere, prevale una<br />

visione legata ad un equilibrio di forme, evidenti espressioni di una vitalità<br />

carica di un romanticismo quasi me<strong>la</strong>nconico, ma denso di espressioni ed in<br />

sintonia con ricordi e passioni, e sempre pronto a dar voce ad una poesia,<br />

che abbracciata da una creatività priva di barriere, si immerge in una realtà<br />

resa viva e pulsante, dal<strong>la</strong> meticolosa descrizione dei soggetti, e da colori<br />

adeguati a quello stato d’animo mai privo di autentici sentimenti. Nelle sue<br />

tele, mette a nudo <strong>la</strong> propria identità con una creatività densa di carattere e<br />

mai schiavizzata da un ripetitivo e sco<strong>la</strong>stico uso delle forme. La sua tavolozza<br />

di pittrice è piena di colori che posti vicini o mesco<strong>la</strong>ti, nell’assieme si<br />

esaltano a vicenda.<br />

Madonna, 2013, olio su te<strong>la</strong><br />

Natura morta con rose rosse, 2014, olio su te<strong>la</strong>, cm. 120x150<br />

Non si rendono necessarie analisi o spiegazioni per focalizzare<br />

un’opera che gode di luce propria ed esprime, nell’accurata<br />

distribuzione del colore, quell’energia avvinghiata ad una spiritualità<br />

capace di evidenziare nell’espressione del volto del<strong>la</strong><br />

Santa, <strong>la</strong> sacralità e <strong>la</strong> passione.<br />

I toni si fanno più forti, <strong>la</strong> tavolozza si scurisce, mentre le rose, improntate<br />

in un'armoniosa vitalità, divengono <strong>la</strong> realtà di un universo silenzioso e in<br />

perfetto equilibrio fra le ombre che sono elementi di comunicazione, di movimento.<br />

Veliero, 2014, olio su te<strong>la</strong>, cm. 110x140<br />

Un veliero immerso in un mare tempestoso che riflette lo scorrere<br />

del<strong>la</strong> vita ed evoca immagini di possenza, pronte a trasportarti<br />

in un mondo fantasioso.<br />

Strada di campagna, 2012, olio su te<strong>la</strong>, cm. 100x120<br />

Di grande impatto emotivo sono le vedute e i paesaggi nei<br />

suoi scorci più suggestivi, in un gioco di emozioni capaci di<br />

coinvolgerci.<br />

Car<strong>la</strong> Adriana Aparecida Russo Risso<br />

17


L’ispirazione vibrante<br />

e varia nel<strong>la</strong> scultura di<br />

Doralice Avanzi<br />

di Anna Balsamo<br />

Un grazie a Doralice, per aver colto, in questa sua recentissima<br />

creazione, un mio fantasioso passo di danza<br />

mentre le mostravo un modo ludico di ri<strong>la</strong>ssarmi inventandomi<br />

personali coreografie. Ma Doralice sentiva da<br />

tempo nei polpastrelli <strong>la</strong> curiosità di esprimere <strong>la</strong> mia figura, lei che<br />

sa scolpire un tutt’uno tra animo ed esteriorità, ha <strong>la</strong>vorato nel dettaglio<br />

a questa immagine pervenendo a comunicare, all’anatomia<br />

del corpo, anelito d’estasi.<br />

Da anni, frequentando il Centro d’Arte Modigliani di Scandicci, presieduto<br />

da Roberto Cellini, dove l’artista, apprezzatissima, è anche<br />

socia onoraria e consigliera nel Direttivo, ho subìto il fascino dello<br />

svariare del<strong>la</strong> sua espressione tematica che sa alternare ai canoni<br />

d’una c<strong>la</strong>ssicità, spesso incline al<strong>la</strong> citazione rinascimentale, istanze<br />

sociali umanissime rivolte agli esclusi: vagabondi, forse picari,<br />

nomadi, clowns, artisti di strada, fanciulli sperduti.<br />

Doralice ha autogenerata <strong>la</strong> sua bel<strong>la</strong> casa, circondandosi delle mol-<br />

Le Quattro Stagioni, ognuna cm. 42x23x22 bronzee<br />

18 Doralice Avanzi


Passo di danza di Anna Balsamo, cm. 55x30x14<br />

L'emigrante, cm. 33x24x18<br />

te sue creazioni che uniscono, ai due succitati temi, il terzo, fondamentale<br />

portante che si può sintetizzare col motto “l’Amore vince<br />

tutto” e non solo in quell’inesprimibile dolcissimo Eros che pure da<br />

lei è così bene e sensualmente espresso negli amplessi d’ineffabili<br />

scambi di carezze del<strong>la</strong> coppia, come nelle maternità - opere d’estenuanti<br />

tenerezze nel<strong>la</strong> p<strong>la</strong>sticità posturale delle figure - ma anche<br />

nel<strong>la</strong> forza, nel<strong>la</strong> certezza, nel<strong>la</strong> positività che le sue figure comunicano,<br />

poiché Doralice, nel suo “eterno femminino” è dotata del<strong>la</strong><br />

qualità di forza rassicurante e convincente del<strong>la</strong> Grande Madre che,<br />

segreto e verità, ogni donna conosce e reca in sé, metafora del<strong>la</strong><br />

vita, vedi le “Quattro Stagioni”, quattro teste muliebri variamente<br />

adorne, così realisticamente rappresentate ma anche emblematiche,<br />

che recano l’enigma sfingeo di propizie portatrici di promesse<br />

e di doni. È certo che, per <strong>la</strong> scultrice, i corpi siano templi consacrati<br />

all’amore, al<strong>la</strong> progenie, all’intensità del vincolo di sangue, ma divengono<br />

anche splendide macchine di cinetica nell’esercizio atletico<br />

di acrobatiche fanciulle in sperico<strong>la</strong>te esibizioni olimpioniche che<br />

augurano e auspicano una sottintesa vittoria “azzurra” poiché indossano<br />

calzamaglie “azzurre”: nel<strong>la</strong> tonicità delle forme possono<br />

parere tersicoree o circensi ma il p<strong>la</strong>uso del<strong>la</strong> vittoria glielo ha già<br />

tributato Doralice dipingendone gli arti d’oro.<br />

Le bellissime statuine ginnaste (e non sia diminutio capitis dire<br />

Doralice Avanzi<br />

19


Famiglia, cm. 29x25x20<br />

Viandante, cm. 54x19x19<br />

statuine, pensiamo al<strong>la</strong> tradizione degli splendori del piccolo<br />

formato che ci deriva dal nostro Benvenuto Cellini) sono contenute<br />

in una mirabile vetrina, disegnata con grande stilismo<br />

dal<strong>la</strong> scultrice stessa che, fedele al<strong>la</strong> sua tecnica trompe-l’oeil,<br />

per cui compie l’alchimia di trasformare <strong>la</strong> creta in bronzo, qui<br />

smalta le strutture lignee del<strong>la</strong> vetrina in modo da farle sembrare<br />

azzurre di turchese o di <strong>la</strong>pis<strong>la</strong>zzulo.<br />

Poi Doralice “evade” transitando attraverso le sue eccellenti<br />

pitture e dopo, come quegli eccentrici sovrani d’un tempo che<br />

<strong>la</strong>sciavano, in incognito, <strong>la</strong> reggia per mesco<strong>la</strong>rsi al popolo nel<strong>la</strong><br />

polvere delle strade, così d’improvviso, sposta l’ispirazione ai<br />

suoi “diseredati” dal<strong>la</strong> vita, quel<strong>la</strong> che lei tanto ama e protegge.<br />

Si sospinge a cercare gli sconfitti, i perdenti fin tra le pagine<br />

del<strong>la</strong> Bibbia e trova e celebra, compassionevolmente, il capo<br />

mozzato di Golia; scopre <strong>la</strong> moglie di Lot, disobbediente a Dio,<br />

rivolta a Sodoma, divenuta statua di sale, annientante non<br />

meno del ghiaccio, e si giunge ai giorni nostri al<strong>la</strong> figura del piccolo<br />

“emigrante”, o “migrante” a seconda che venga dal Nord o<br />

dal Sud del mondo. Bambino! Sperduto, infagottato di miseria.<br />

Arriva? Parte? Destinazione sconosciuta tra <strong>la</strong> vita e <strong>la</strong> morte.<br />

Attenzione: siamo nel Duemi<strong>la</strong>, non ai tempi del libro “Cuore” di<br />

De Amicis. Brava Doralice: per l’appello, purtroppo, ancora così<br />

valido e necessario.<br />

Eppure è proprio lei, così olimpica anche in arte come nel<strong>la</strong> vita,<br />

che tutto rasserena: in quel<strong>la</strong> sua casa che quando accoglie<br />

sembra che si sia aperta una scato<strong>la</strong> di carillon e ti immagini<br />

di udire un jingle dal<strong>la</strong> musica del Balletto “Coppelia”, <strong>la</strong> famosa<br />

bambo<strong>la</strong> rapita dal mago cattivo del paese dei balocchi<br />

che, finché non viene restituita, non giocano più e, se per magia<br />

torna, tutto ridiviene ludico: s’intenda… non è mieloso il mi-<br />

Golia, creta bronzea, cm. 30x28x30<br />

20 Doralice Avanzi


Ginnasta Azzurra, cm. 38x32x12<br />

Donna di sale, creta bianca, cm. 43x21x24<br />

crocosmo che l’artista genera, basti<br />

recepire il messaggio del<strong>la</strong> sfida al<br />

superamento di sé, contenuto nel<strong>la</strong><br />

tensione tendineo-musco<strong>la</strong>re delle<br />

già citate ginnaste, circensi o olimpioniche<br />

che siano, che reca l’acme<br />

dello sforzo atletico competitivo<br />

come fine ultimo tuttavia estetizzante:<br />

non solo dinamico riferimento.<br />

La fisicità delle sue ginnaste segna,<br />

per esempio, un grande divario<br />

dalle icone delle ballerine di Degas,<br />

è di un’eleganza anche completamente<br />

diversa dal celebrato corpo<br />

del<strong>la</strong> bambo<strong>la</strong> Barbie, tipico del<br />

ventesimo secolo. Doralice coltiva<br />

un piacere, direi di stile inglese,<br />

quello di collezionare - nel suo caso<br />

creando - e così dare vita al<strong>la</strong> tentazione<br />

di <strong>la</strong>sci dal fascino prepotente<br />

dell’anatomia.<br />

Ginnasti circensi<br />

Autoritratto di Doralice Avanzi,<br />

olio, cm. 33x25<br />

Doralice Avanzi<br />

d'origine veneta, opera e risiede in Toscana da moltissimi<br />

anni. Ha compiuto studi artistici accademici. Molte<br />

le esposizioni e i riconoscimenti ottenuti in Italia e<br />

all'estero; è presente in collezioni pubbliche e private.<br />

È socia onoraria del Centro d'Arte Modigliani di Scandicci<br />

di cui fa parte anche del Direttivo. La sua adesione<br />

al sodalizio “Oltre le immagini” è stata immediatamente<br />

accolta con entusiasmo dal<strong>la</strong> responsabile, <strong>la</strong><br />

curatrice, e critica d'arte Serina Volpe fin dal<strong>la</strong> fondazione<br />

del sodalizio stesso.<br />

Per info su Doralice Avanzi chiamare il Centro d'Arte<br />

Modigliani - Presidente Roberto Cellini 333 2570730<br />

Doralice Avanzi<br />

21


Grazia Danti<br />

Una "Mostra in Rosa"<br />

per Campi Bisenzio città<br />

di tappa al Giro d'Italia<br />

di Danie<strong>la</strong> Pronestì<br />

Dal 16 al 23 <strong>maggio</strong> Vil<strong>la</strong> Rucel<strong>la</strong>i, sede del Comune<br />

di Campi Bisenzio, ospita <strong>la</strong> personale di pittura<br />

dell'artista Grazia Danti, organizzata in occasione<br />

del<strong>la</strong> tappa campigiana del Giro d’Italia. La mostra,<br />

intito<strong>la</strong>ta Mostra in Rosa, offre uno spaccato sul<strong>la</strong> sua produzione<br />

artistica, da sempre incentrata sul<strong>la</strong> ricerca del<strong>la</strong> bellezza nel<strong>la</strong><br />

natura e nel<strong>la</strong> figura umana.<br />

Al tema naturalistico Grazia Danti affida il compito di celebrare <strong>la</strong><br />

potenza espressiva del colore, che si accende di tinte luminose e<br />

vivaci stese sul supporto con ampie pennel<strong>la</strong>te o brevi tocchi. Rose,<br />

garofani e peonie sono alcuni dei soggetti floreali che <strong>la</strong> nostra<br />

artista sceglie per fermare sul<strong>la</strong> te<strong>la</strong> <strong>la</strong> bellezza fragile e fugace<br />

delle forme naturali, il loro mutare e rinnovarsi nell’eterno ritmo<br />

delle stagioni.<br />

Visioni di armonia e di luce che si offrono al nostro sguardo come<br />

metafore del tempo e dei cicli dell’esistenza. Opere che rive<strong>la</strong>no<br />

un innato senso del colore ed una spiccata sensibilità poetica che<br />

ritornano come cifre distintive del suo registro pittorico. Le ultime<br />

opere su questo tema conquistano una diversa configurazione cromatica,<br />

più essenziale e stilizzata, in certi casi quasi astratta. La<br />

figura femminile è l’altra grande protagonista del<strong>la</strong> sua pittura, in<br />

cui ricorre con declinazioni che variano in rapporto al significato.<br />

Quando è il racconto dell’interiorità femminile a prevalere, il corpo<br />

del<strong>la</strong> donna diventa un tramite attraverso cui indagare le tante sfu-<br />

Campi e il Giro d'Italia: <strong>la</strong> Rocca<br />

mature del sentimento e dell’emozione. Figure immorta<strong>la</strong>te nell’intimità<br />

del vivere quotidiano, avvolte da un’atmosfera che comunica<br />

un senso di pace e di sconfinata tenerezza.<br />

Altre volte, invece, sono figure che nascondono un sottile mistero o<br />

un desiderio di trovare nuovi spazi in cui sia possibile abbandonarsi<br />

al<strong>la</strong> magia del sogno.<br />

E ancora, volti di donne dagli sguardi intensi e profondi che diventano<br />

finestre spa<strong>la</strong>ncate sull’anima e sui pensieri ma anche veicoli<br />

attraverso cui denunciare ogni tipo di vio<strong>la</strong>zione del<strong>la</strong> libertà e del<strong>la</strong><br />

dignità femminile. Le sue donne esprimono una personalità ricca<br />

e complessa: sono forti, coraggiose, volitive, ma non rinunciano<br />

al<strong>la</strong> seduzione e soprattutto al<strong>la</strong> dolcezza che i loro gesti ed i loro<br />

occhi palesano.<br />

Gli ultimi <strong>la</strong>vori aggiungono nuovi spunti di riflessione al<strong>la</strong> sua indagine<br />

sull’animo umano aprendo<strong>la</strong> al<strong>la</strong> rappresentazione del<strong>la</strong><br />

figura maschile. Il risultato è un’originale soluzione compositiva,<br />

che scompagina il dato figurale con un suggestivo gioco di riflessi.<br />

In mostra anche l’opera realizzata per omaggiare <strong>la</strong> tradizione<br />

del Giro d’Italia e il suo passaggio da Campi Bisenzio: sullo sfondo<br />

Il sogno<br />

L'inaugurazione del<strong>la</strong> mostra a Vil<strong>la</strong> Rucel<strong>la</strong>i: da sinistra Danie<strong>la</strong> Pronestì, Fabrizio Borghini,<br />

il sindaco Emiliano Fossi, l'assessore al<strong>la</strong> cultura Vanessa De Feo e Grazia Danti<br />

22 Grazia Danti


La Dama Bianca<br />

Il viaggio<br />

del<strong>la</strong> Rocca Strozzi, monumento simbolo del<strong>la</strong> città, l’artista<br />

ha inserito una ruota dipinta di rosa, creando un originale connubio<br />

tra l’immagine dipinta e l’elemento materico. Un’altra<br />

tappa vinta per Grazia Danti, che torna ad esporre a Campi Bisenzio,<br />

luogo del suo esordio artistico nel lontano 2003, dopo<br />

i successi ottenuti sia sul territorio nazionale che all’estero.<br />

Le calle gialle<br />

Grazia Danti<br />

Nasce nel 1961 a Firenze, dove<br />

attualmente vive e <strong>la</strong>vora. È<br />

un’artista che fin dagli studi<br />

medi superiori si evidenzia per<br />

le affinità artistiche. Coltiva<br />

l’attitudine all’arte anche col<br />

<strong>la</strong>voro artigianale che Grazia<br />

produce con <strong>la</strong> famiglia d’origine.<br />

Si manifesta al pubblico<br />

con l’esordio nel<strong>la</strong> mostra del<br />

30 novembre 2003 al ristorante<br />

Marianna di Campi Bisenzio<br />

dove, ricevendo un notevole successo, è stimo<strong>la</strong>ta ad andare<br />

avanti con <strong>la</strong> pittura. Ha esposto sia in Italia che all’estero.<br />

Tra gli eventi espositivi più recenti, si ricorda <strong>la</strong> sua partecipazione<br />

al<strong>la</strong> Ottantesima Edizione del<strong>la</strong> Mostra Internazionale<br />

dell’Artigianato presso <strong>la</strong> Fortezza da Basso a Firenze.<br />

Primavera<br />

graziadanti@yahoo.it - www.graziadanti.com<br />

Grazia Danti 23


Mercoledì 15 giugno nel Salone<br />

dei Cinquecento <strong>la</strong> XX edizione<br />

del Premio Auser-Filo d’Argento<br />

di Maria Grazia Dainelli<br />

Compie vent'anni il Premio Filo d'argento, manifestazione<br />

promossa dall'Auser Toscana con il Comune<br />

di Firenze. Dopo <strong>la</strong> prima edizione che si tenne quattro<br />

lustri fa nel Teatrino Lorenese del<strong>la</strong> Fortezza da<br />

Basso di Firenze, <strong>la</strong> cerimonia di consegna del premio - consistente<br />

in una medaglia in bronzo realizzata dal professor Roberto<br />

Ciabani e fusa dal<strong>la</strong> Fonderia Il Cesello - si spostò nel Salone<br />

dei Cinquecento di Pa<strong>la</strong>zzo Vecchio su sollecitazione dell'allora<br />

Presidente del Consiglio Comunale Alberto Brasca.<br />

Con i dieci premiati di questa edizione, saranno 200 le personalità<br />

del mondo del<strong>la</strong> cultura, dello sport, dell'imprenditoria,<br />

Una panoramica del Salone dei Cinquecento in occasione dell'edizione 2015 del premio<br />

Emilio Giannelli<br />

Antonio Paolucci<br />

Andrea Fabbricatore<br />

Walter Savelli<br />

delle istituzioni e del sociale che hanno ricevuto l'ambita medaglia<br />

"Fiorenza"; fra loro, come non ricordare i grandissimi Gino<br />

Bartali, Mario Monicelli, Margherita Hack, Mario Luzi, Nino<br />

Benvenuti, Alfredo Martini, Car<strong>la</strong> Fracci, nomi che hanno rappresentato<br />

l'Italia nel mondo ai più alti livelli.<br />

24 Premio Auser-Filo d’Argento


Eros Pagni<br />

Giovanni Rana<br />

Valerio Ranfagni<br />

Di assoluto valore anche i premiati dell'edizione<br />

del ventennale che vanno dal direttore dei<br />

Musei Vaticani Antonio Paolucci all'attore Eros<br />

Pagni, dall'olimpionica Antonel<strong>la</strong> Ragno al farmacista<br />

Andrea Fabbricatore gran campione<br />

del Rischiatutto, dall'imprenditore Giovanni<br />

Rana degli omonimi tortellini al ciclista Roberto<br />

Poggiali, dal musicista Walter Savelli al famoso<br />

banchiere-vignettista Emilio Giannelli, dal mattatore<br />

del teatro vernaco<strong>la</strong>re fiorentino Valerio<br />

Ranfagni a Giuliana P<strong>la</strong>stino Fiumicelli che ha<br />

ideato e bril<strong>la</strong>ntemente condotto per oltre mezzo<br />

secolo il Premio Internazionale Le Muse.<br />

Una targa sarà consegnata, come ogni anno, a<br />

un volontario dell'Auser Toscana partico<strong>la</strong>rmente<br />

distintosi per l'impegno profuso nelle tante<br />

iniziative dell'associazione (quest'anno sarà<br />

Carlo Migliorini) ma in occasione dei vent'anni<br />

molte altre targhe saranno consegnate a chi ha<br />

contribuito al raggiungimento di questo prestigioso<br />

traguardo.<br />

Il premio nasce con l'intento di <strong>la</strong>nciare un messaggio<br />

forte a chi vive <strong>la</strong> terza età come periodo<br />

del<strong>la</strong> vita in cui si dismettono gli impegni <strong>la</strong>vorativi<br />

e spesso ci si rassegna al dolce far niente,<br />

al<strong>la</strong> resa senza condizioni nei confronti di una<br />

quotidianità che fino al pensionamento condizionava<br />

l'esistenza subordinando<strong>la</strong> a ritmi stressanti<br />

e alienanti.<br />

I premiati sono stati scelti sempre con criteri che<br />

non hanno privilegiato i meriti acquisiti nei rispettivi<br />

campi - dove tutti hanno raggiunto livelli<br />

d'eccellenza - ma per il messaggio d'impegno<br />

sociale che hanno continuato a dare al<strong>la</strong> società<br />

anche quando per molti di loro si sono spente o<br />

affievolite le luci del<strong>la</strong> ribalta.<br />

In ogni età del<strong>la</strong> vita si può dare, sotto qualsiasi<br />

forma, un contributo - grande o piccolo<br />

che sia - al<strong>la</strong> vita sociale di una comunità non<br />

dismettendo il proprio impegno rassegnandosi<br />

all'idea di non rappresentare più una risorsa per<br />

<strong>la</strong> società.<br />

Presenzieranno al<strong>la</strong> cerimonia il Presidente del<br />

Consiglio Regionale del<strong>la</strong> Toscana Eugenio Giani,<br />

<strong>la</strong> Presidente del Consiglio Comunale Caterina<br />

Biti, l'Assessore a Welfare e Sanità Sara<br />

Funaro e il Presidente dell'Auser Toscana Giovanni<br />

Forconi.<br />

Condurrà <strong>la</strong> cerimonia, per <strong>la</strong> ventesima volta consecutiva,<br />

il nostro direttore Fabrizio Borghini che<br />

come sempre realizzerà un servizio televisivo per<br />

<strong>la</strong> rubrica Incontri con l'arte di Toscana Tv che verrà<br />

trasmesso nel<strong>la</strong> settimana successiva all'evento.<br />

La manifestazione, che inizierà alle 15.30, sarà ad<br />

ingresso libero. Chi vorrà incontrare personalmente<br />

i premiati potrà farlo al Caffè Letterario Giubbe<br />

Rosse dalle 12.00 alle 15.00.<br />

Giuliana P<strong>la</strong>stino Fiumicelli<br />

Roberto Poggiali<br />

Antonel<strong>la</strong> Ragno<br />

Premio Auser-Filo d’Argento<br />

25


A Signa inaugurato nel nome<br />

di Ferenc Puskás il centro<br />

sportivo di via del Crocifisso<br />

di Lorenzo Borghini<br />

Il 14 <strong>maggio</strong> è stato inaugurato il rinnovato centro sportivo di<br />

via del Crocifisso a Signa; è stato intito<strong>la</strong>to al grande Ferenc<br />

Puskás. La cerimonia, accompagnata dalle note dell’inno<br />

ungherese e italiano eseguiti dal<strong>la</strong> Fi<strong>la</strong>rmonica Giuseppe<br />

Verdi di Signa ha visto gli interventi delle autorità moderati dai giornalisti<br />

Fabrizio Borghini e Mario Tenerani. Erano presenti: Péter<br />

Paczo<strong>la</strong>y ambasciatore ungherese, Eugenio Giani presidente del<br />

Consiglio regionale del<strong>la</strong> Toscana, Paolo Bambagioni consigliere<br />

regionale, Alberto Cristianini sindaco di Signa, Marinel<strong>la</strong> Fossi<br />

assessore allo sport del Comune di Signa, Vittorio Taborra comandante<br />

del<strong>la</strong> compagnia dei Carabinieri di Signa che ha portato i saluti<br />

del Generale di Brigata Emanuele Salta<strong>la</strong>macchia comandante del<strong>la</strong><br />

Legione Carabinieri Toscana, Beppe Bonardi presidente onorario<br />

del<strong>la</strong> SS Signa 1914, Giampiero Morandi presidente del<strong>la</strong> società e<br />

Andrea Ballerini direttore generale.<br />

Hanno partecipato inoltre, Reka Damborena Puskás nipote di<br />

Ferenc Puskás e Edit Székely, direttrice del Programma Ungherese<br />

per Expo Mi<strong>la</strong>no 2015. Tanti anche gli ospiti dal mondo dello sport, da<br />

Egisto Pandolfini a Kurt Hamrin che hanno affrontato Puskás sul<br />

campo, rispettivamente nel<strong>la</strong> nazionale italiana e svedese. György<br />

Szöllósi direttore del<strong>la</strong> Puskás Academy, associazione calcistica<br />

ungherese nata proprio in memoria del fuoric<strong>la</strong>sse ha mandato<br />

un messaggio per esprimere <strong>la</strong> propria partecipazione all’iniziativa,<br />

mentre da Madrid è arrivato, oltre al<strong>la</strong> stendardo del Real, un videomessaggio<br />

di Emilio Butragueño, direttore generale del Real<br />

Madrid, che ha ringraziato, anche a nome del presidente e di tutto il<br />

Club, per <strong>la</strong> decisione di intito<strong>la</strong>re il campo sportivo a Ferenc Puskás<br />

«che ha segnato <strong>la</strong> storia del calcio mondiale e il periodo di <strong>maggio</strong>re<br />

successo nel<strong>la</strong> storia del Real Madrid». «Quando il suo futuro era<br />

Da sinistra: Beppe Bonardi, Edoardo Coli, Andrea Ballerini, Reka Damborena Puskás,<br />

Marinel<strong>la</strong> Fossi, Giampiero Morandi, Péter Paczo<strong>la</strong>y, Piero Ciaramelli, GuidoManetti,<br />

Alberto Cristianini, Eugenio Giani, Paolo Bambagioni con l'opera in bronzo raffigurante<br />

Puskás in un'azione di gioco realizzata da maestro Ciaramelli<br />

Foto di Beatrice Botticelli<br />

Da sinistra: Giampiero Morandi presidente del<strong>la</strong> SS Signa 1914, Paolo Bambagioni<br />

consigliere regionale, Beppe Bonardi presidente onorario del<strong>la</strong> SS Signa 1914, Péter<br />

Paczo<strong>la</strong>y ambasciatore ungherese, Alberto Cristianini sindaco di Signa, Marinel<strong>la</strong> Fossi<br />

assessore allo sport del Comune di Signa, Vittorio Taborra comandante del<strong>la</strong> compagnia<br />

dei Carabinieri di Signa<br />

incerto - afferma inoltre Butragueño nel video, <strong>la</strong> cui trascrizione è<br />

stata letta da Beppe Bonardi nel corso del<strong>la</strong> cerimonia - Puskas trovò<br />

<strong>la</strong> famiglia Bonardi che lo ospitò con l’affetto tipico degli italiani e in<br />

partico<strong>la</strong>r modo dei toscani. Poi si aggregò al Real Madrid, dove riscoprì<br />

il mondo del calcio e contribuì al<strong>la</strong> grande storia del<strong>la</strong> società».<br />

Al termine degli interventi, è stata sve<strong>la</strong>ta ai presenti <strong>la</strong> targa in<br />

bronzo che raffigura Ferenc Puskás in un’azione di gioco, opera<br />

donata dallo scultore Piero Ciaramelli e fusa a Signa dal fonditore<br />

d’arte Guido Manetti. Accanto all’effigie di Puskás, una dedica<br />

suggel<strong>la</strong> l’amicizia tra il calciatore ungherese e Signa: un’amicizia<br />

iniziata nel 1958. Il campione ungherese scomparso nel 2006, nel<strong>la</strong><br />

sua carriera ha militato con <strong>la</strong> Honved e con il grande Real Madrid<br />

di Gento e Di Stefano e il 23 gennaio 1958 ha indossato <strong>la</strong> maglia<br />

del Signa 1914 in un’amichevole contro l’Empoli che è rimasta negli<br />

annali del<strong>la</strong> cittadina.<br />

«La nostra famiglia - ha spiegato Beppe Bonardi - ha avuto il piacere<br />

di ospitare Puskás qui a Signa per una ventina di giorni. Mio padre<br />

Renato fu contattato da un amico che aveva un albergo a Bordighera<br />

dove Puskás era approdato in seguito al<strong>la</strong> squalifica (arrivata per <strong>la</strong><br />

decisione di non tornare in Ungheria al<strong>la</strong> luce degli sviluppi del<strong>la</strong><br />

Rivoluzione Ungherese del 1956, ndr) al<strong>la</strong> ricerca di un ingaggio. Fu<br />

in quell’occasione che indossò <strong>la</strong> maglia del Signa contro l’Empoli.<br />

In quel periodo, mio padre Renato, che era in stretti legami con <strong>la</strong><br />

Fiorentina, caldeggiò l’approdo in maglia vio<strong>la</strong> del giocatore ma <strong>la</strong><br />

cosa non andò in porto perché prevalsero ragioni politiche».<br />

«Ringrazio l’ambasciatore ungherese - ha detto il sindaco Cristianini<br />

- per aver condiviso con noi questa giornata in cui vedo tanti sportivi<br />

che rappresentano <strong>la</strong> storia di quello sport meraviglioso che è il calcio».<br />

Poi si è rivolto ai ragazzi, spiegando come il campo sia dedicato<br />

26 Signa e Ferenc Puskás


proprio ai più giovani, «al futuro del<strong>la</strong> comunità e ai valori che lo sport<br />

rappresenta. Ringrazio <strong>la</strong> società che ha donato a Signa questo bellissimo<br />

spazio, dopo averci dato <strong>la</strong> soddisfazione del<strong>la</strong> permanenza<br />

del<strong>la</strong> squadra in Eccellenza. Il Comune ha dimostrato di credere in<br />

questa operazione e continuerà a farlo».<br />

«Sono partico<strong>la</strong>rmente emozionata - ha commentato Marinel<strong>la</strong><br />

Fossi - perché <strong>la</strong> giornata di oggi segna il coronamento di un sogno,<br />

un progetto iniziato sette anni fa che ha visto <strong>la</strong>vorare in sinergia<br />

l’amministrazione comunale, <strong>la</strong> società sportiva e un grande gruppo<br />

di volontari».<br />

«Beppe Bonardi - ha commentato Eugenio Giani - rappresenta perfettamente<br />

i valori autentici dello sport a cui si dovrebbe tendere.<br />

Quando mi ha raccontato <strong>la</strong> storia di Puskás ho colto subito il legame<br />

con <strong>la</strong> straordinaria storia di libertà che è quel<strong>la</strong> dell’Ungheria.<br />

Puskás aveva trovato un approdo nel calore del<strong>la</strong> famiglia Bonardi e<br />

aveva riconosciuto lo stesso calore in quel<strong>la</strong> Fiorentina d’altri tempi<br />

di cui oggi abbiamo qui rappresentanti come Hamrin, Pandolfini e<br />

Piero Gonfiantini.<br />

«Oggi, il patrimonio pubblico si arricchisce grazie a questa struttura<br />

che punta tutto sulle nuove generazioni - ha detto Paolo<br />

Bambagioni -. Con l’ingresso di Andrea Ballerini e Edoardo Coli c’è<br />

stato un cambio generazionale nel<strong>la</strong> dirigenza, che ha dato nuova<br />

linfa al<strong>la</strong> società, guidata dall’esperienza di Giampiero Morandi e<br />

Beppe Bonardi. Vorrei ringraziare Marinel<strong>la</strong> Fossi che ha avuto un<br />

ruolo fondamentale e Luca Vignozzi per il suo contributo, insieme<br />

a tutti coloro che hanno reso possibile <strong>la</strong> realizzazione di quest’impianto.<br />

Quello che vorrei sottolineare è che dopo trent’anni, con tutte<br />

le difficoltà che una società dilettantistica si trova ad affrontare, <strong>la</strong><br />

nuova dirigenza è riuscita a riavvicinare <strong>la</strong> società sportiva al cuore<br />

dei signesi».<br />

«Vorrei chiamare accanto a me Edoardo Coli - ha esordito Andrea<br />

Ballerini - senza il quale tutto questo non sarebbe stato possibile.<br />

Sono molto emozionato oggi perché in questo campo c’è il <strong>la</strong>voro<br />

di tante persone ognuna delle quali ha dato il proprio contributo nei<br />

modi più disparati».<br />

«Vorrei rivolgermi a tutti i bambini qui presenti - ha detto Giampiero<br />

Morandi -: questo spazio è per voi, uno spazio dove giocare ed imparare,<br />

attraverso lo sport, l’educazione e i valori veri». Morandi ha poi<br />

ricevuto simbolicamente da Sandro Fois, presidente del<strong>la</strong> Pubblica<br />

Assistenza di Signa un defibril<strong>la</strong>tore che l’associazione di volontariato<br />

ha donato al nuovo impianto.<br />

«Questo impianto - ha concluso Péter Paczo<strong>la</strong>y - è un regalo per<br />

l’Ungheria e per gli ungheresi. Puskás è l’ungherese più famoso al<br />

mondo: l’evento simbolico che lo ha visto indossare <strong>la</strong> maglia del<br />

Signa crea un ponte ideale fra Ungheria e Italia, Budapest e Firenze.<br />

Quest’anno poi ricorrono i 60 anni dal<strong>la</strong> Rivoluzione Ungherese del<br />

1956 che sarà celebrata con una serie di eventi anche a Firenze.<br />

Vorrei dire grazie quindi, per l’intito<strong>la</strong>zione del campo al campione<br />

ungherese ma anche per l’amicizia che gli italiani hanno mostrato<br />

verso il nostro popolo sessant’anni fa come oggi».<br />

Ferenc Puskás: dall’Ungheria<br />

al Real Madrid, passando per Signa<br />

È considerato il miglior calciatore ungherese di sempre e uno tra i più<br />

dotati di ogni tempo. Eppure Ferenc Puskás (1927-2006) è legato al<strong>la</strong><br />

storia di Signa da un primato singo<strong>la</strong>re: il Signa 1914 è l’unica squadra<br />

italiana di cui Puskás abbia mai vestito <strong>la</strong> maglia, in un’amichevole contro<br />

l’Empoli disputata allo stadio di Signa nel 1958.<br />

Ma per arrivare a quell’episodio è necessario fare un passo indietro. È<br />

il 1956: allo scoppio del<strong>la</strong> Rivoluzione Ungherese Puskás, già mito per<br />

gli ungheresi (nel 1948 debutta in nazionale e con <strong>la</strong> Honvéd, vince il<br />

campionato segnando 50 gol; nel ’52 guida <strong>la</strong> nazionale all’oro olimpico<br />

di Helsinki) è in Spagna con <strong>la</strong> Honvéd (dal 1949 squadra dell’esercito)<br />

per disputare una partita contro l’Athletic Bilbao. Al<strong>la</strong> luce degli sviluppi<br />

in patria, con l’ingresso dei carri armati russi a Budapest, <strong>la</strong> squadra<br />

(dopo <strong>la</strong> partita di ritorno giocata, e persa, a Bruxelles) decise di non<br />

tornare in Ungheria. I giocatori furono dichiarati disertori e ricevettero<br />

una squalifica di due anni da parte del<strong>la</strong> FIFA e del<strong>la</strong> UEFA.<br />

Al<strong>la</strong> ricerca di un ingaggio, gli atleti ungheresi fecero tappa in Brasile<br />

e poi in Europa: Puskás scelse l’Italia e passò un anno e mezzo a<br />

Bordighera dove conobbe, e strinse amicizia, con l’allora dirigente del<br />

Signa 1914, Renato Bonardi. E fu proprio in virtù dell’amicizia stretta<br />

con il dirigente dei “canarini” che il bomber ungherese accolse l’invito<br />

a vestire <strong>la</strong> maglia del Signa. Il 23 gennaio del 1958 Puskás scese in<br />

campo con <strong>la</strong> maglia giallo-blu, ovviamente <strong>la</strong> numero 10, per un’amichevole<br />

contro l’Empoli. Per <strong>la</strong> cronaca, il Signa vinse rifi<strong>la</strong>ndo tre reti<br />

all’Empoli, nessuna delle quali segnate da Puskás.<br />

All’età di 31 anni Puskás venne ingaggiato dal Real Madrid, dove rimase<br />

La storica presenza in campo con <strong>la</strong> maglia del Signa di Ferenc Puskás<br />

per otto stagioni (1958-1966) e insieme a Di Stefano e Gento, Kopa e<br />

Ríal diede vita al Grande Real: con i B<strong>la</strong>ncos vinse cinque campionati<br />

spagnoli e tre Coppa dei Campioni (1959, 1960 e 1966). Nel palmarès di<br />

Puskás, oltre a diversi titoli di campione d’Ungheria, figurano anche un<br />

oro olimpico con l’Ungheria nel 1952 e una Coppa Intercontinentale nel<br />

1960 con il Real Madrid.<br />

Nel 1961 Puskás, all’età di 34 anni, grazie al<strong>la</strong> sua permanenza nel Real<br />

Madrid, prese <strong>la</strong> nazionalità spagno<strong>la</strong> e fu convocato per il mondiale<br />

del 1962 in Cile. Dopo <strong>la</strong> sua carriera da calciatore che lo portò a<br />

vestire <strong>la</strong> maglia di sole due squadre, quel<strong>la</strong> di allenatore lo porterà,<br />

al contrario, a girovagare per il mondo: Hércules Alicante (Spagna),<br />

San Francisco Gales (USA), Vancouver Royal (Canada), Panathinaikos<br />

(Grecia), Ungheria.<br />

Il grande campione è scomparso a novembre del 2006, sepolto, con<br />

funerali di Stato, nel<strong>la</strong> cattedrale di Santo Stefano di Budapest. Nel<br />

2009 <strong>la</strong> FIFA ha istituito in sua memoria il Premio Puskás, assegnato al<br />

gol giudicato più bello dell’anno: quello del 2015 è andato al brasiliano<br />

Wendell Lira (Vi<strong>la</strong> Nova) per <strong>la</strong> rovesciata segnata nel derby Atletico<br />

Goianese - Goianesia, squadra del<strong>la</strong> serie B brasiliana in cui giocava<br />

prima di approdare al Vi<strong>la</strong> Nova.<br />

Signa e Ferenc Puskás<br />

27


Rime sparse: <strong>la</strong> voce dei poeti<br />

Incontro con<br />

Rosita Comparini<br />

1966 - 2016<br />

Il 20 giugno, questo giorno atteso e benedetto:<br />

un grande traguardo del<strong>la</strong> nostra vita insieme<br />

coronato dai nostri figli e le loro famiglie,<br />

i nipoti, <strong>la</strong> nostra gioia.<br />

Rachele, Sofia, Elia,<br />

voi siete l’oro, il resto è poesia,<br />

un bacio a tutti.<br />

Rosita, Alfredo<br />

Mare<br />

Mare verde ondeggiante<br />

con le tue onde<br />

ci hai uniti<br />

al nostro primo incontro.<br />

I nostri cuori battevano<br />

come le onde sugli scogli<br />

con amore e sogni all’infinito.<br />

Il nostro amore rimarrà<br />

un amore grande e mai tramonterà.<br />

Cuore<br />

Ti dedico questo mio cuore innamorato.<br />

Senti come batte forte,<br />

perché per te si emoziona tanto,<br />

perché per te batte forte d’amore,<br />

perché tu sei unico e forte.<br />

Figli miei<br />

Quando li vedi per <strong>la</strong> prima volta<br />

è una gioia immensa:<br />

li abbracci così forte,<br />

e quando alzi le ali<br />

se ne vanno.<br />

Abbraccio<br />

Il tuo abbraccio così gioioso mi fa vivere felice:<br />

sogno nel tuo abbraccio,<br />

le mie ansie scompaiono fra le nuvole.<br />

Il tuo abbraccio mi ha fatto vivere felice<br />

e vivo felice nel tuo abbraccio.<br />

Montagne Innevate<br />

Cammineremo su montagne innevate<br />

con sentimenti d’amore.<br />

La nostra felicità è <strong>la</strong> nostra forza.<br />

Amore, un lungo sentiero ci attende.<br />

I passi nel<strong>la</strong> neve affonderemo,<br />

come un soffio odoroso di melodia.<br />

Il cielo azzurro dà luce al nostro amore.<br />

Ti amo e ti amerò sempre.<br />

Quando il mio cuore cesserà di battere<br />

continuerà ad amarti per l’eternità.<br />

Rosita Comparini<br />

Nata a Sesto Fiorentino si presenta come un’artista semplice, di<br />

modi garbati e silenziosa nelle sue presenze.<br />

Eppure le sue composizioni sembrano animate nel<strong>la</strong> ricerca di<br />

uscire dal<strong>la</strong> te<strong>la</strong>, i materiali di cui sono fatte le opere risaltano per <strong>la</strong><br />

loro unicità e si proiettano verso l’osservatore di una tridimensionalità<br />

simbolica cha ne attrae l’attenzione.<br />

Come socia dell’associazione LiberArte di Sesto Fiorentino, partecipa<br />

attivamente presentando i suoi <strong>la</strong>vori nelle mostre colletive che durante<br />

l’anno vengono organizzate, ma il suo amore per l’arte non si ferma alle<br />

arte visive, esso si estende al<strong>la</strong> poesia e al racconto dove è possibile scorgere,<br />

senza troppa fatica, una sensibilità sincera dettata da valori antichi.<br />

Cell. 338 9071586 - alfredobagnai@gmail.com<br />

Su montagne innevate<br />

<strong>la</strong> mia anima volerà.<br />

28<br />

Rime sparse: <strong>la</strong> voce dei poeti


Frank’O<br />

Nel<strong>la</strong> sua arte,<br />

passione, dolore,<br />

amore, sensualità<br />

e energetica vitalità<br />

di Pier Luigi Toncelli<br />

Ascoltando i suoi <strong>la</strong>vori si avvertono le sue origini.<br />

La forza espressiva è il risultado del suo vissuto:<br />

passione, dolore, amore, sensualità, vitalità,<br />

che sfociano in un'energia armoniosa che tende<br />

a grande tenerezza. La vibrazione del colore è di un intimo<br />

unico, che avvolge in un tango del<strong>la</strong> vita.<br />

Le opere<br />

dell'artista in<br />

esposizione al<br />

Caffè Principe<br />

di Firenze per<br />

tutto il prossimo<br />

mese di giugno<br />

Nasce a Buenos Aires in Argentina nel 1974.<br />

Vive è <strong>la</strong>vora a Firenze. Si è diplomato in<br />

Pittura presso l'Accademia di Belle Arti di<br />

Firenze nel 2003.<br />

Mostre Personali<br />

2012 Galleria Comunale d’Arte Voltone Molinel<strong>la</strong><br />

- T.e.n “10”- Faenza<br />

9x3 - Fontanone - Faenza<br />

2004 Artevariarte - Firenze<br />

Mostre Colletive<br />

2012 Arthè - Curatore: Simone Billota - Spazio<br />

Iris - Faenza<br />

- PizzArt-19 - Curatore: Simone Billota -<br />

Art19/studio - Faenza<br />

2011 R.e.d - Art19/studio - Faenza<br />

- SpaghettiArt - Art19/studio - Faenza<br />

- Incontrarte - Firenze<br />

2010 Football Portraits - Galleria Frascione<br />

- Firenze<br />

2009 Unconfined-Art - Cultural Center Melina.<br />

Curatore: Loretta Tsavaki - Atene - Grecia<br />

- Immaginiamo Firenze - Firenze<br />

2006 Extensible - Art Point B<strong>la</strong>ck - Firenze<br />

2004 Artevariarte - Firenze<br />

2003 Non c’e peggio - Accademia di Belle<br />

Arti di Firenze<br />

2001 Pa<strong>la</strong>uArte - Sardegna<br />

- Kraft - Accademia di Belle Arti di Firenze<br />

2000 Senzanima - Accademia di Belle Arti<br />

di Firenze<br />

1998 CO.MI.TE - Buenos Aires - Argentina<br />

Art Studio Frank'O - Via Gramsci 63 - Fiesole<br />

Tel. (+39) 338 4769 650 - www.frankorsi.com<br />

franko.orsi.art@gmail.com<br />

Frank’O<br />

29


L’universo donna<br />

nei romanzi di<br />

Maria Antonietta<br />

Cencetti<br />

di Silvia Ranzi<br />

“Si recita a soggetto,<br />

<strong>la</strong> commedia dell’arte,<br />

l’arte del vivere”<br />

Gli uomini di una donna con il congiuntivo<br />

Il titolo del libro, bizzarro e disinibito, desta per <strong>la</strong> sua fresca modernità<br />

<strong>la</strong> curiosità del lettore.<br />

Si tratta di una cronaca intima, memoriale e spirituale, che ha per<br />

protagonista l'identità in divenire di una donna, determinata e<br />

combattiva, alle prese con alterne vicissitudini d'amore, accompagnata a<br />

patners diversi nel<strong>la</strong> cornice di vicende esistenziali che trascolorano da un<br />

passato biografico di recente risonanza a quello generazionale di trascorsi<br />

famigliari durante i conflitti mondiali.<br />

Il suo nome è Sibil<strong>la</strong>, <strong>la</strong> cui estrazione mitica evoca saggezza divina, chiaroveggenza,<br />

persona dallo spirito profetico, capace di penetrare l'animo<br />

umano con empatia e comprensione nel suo essere moglie, madre, amante.<br />

Ironia, bon ton, ma sopratutto senso di umanità, irrorato da pillole di saggezza<br />

affiorano nelle sequenze narrative commiste a valori esperienziali<br />

che si sommano in un testo prosaico agevole, di accattivante lettura, di<br />

perspicace analisi psicologica e senso prudenziale degli eventi nel loro<br />

succedersi, tra sensualità e spiritualità, ragione e sentimento.<br />

La priorità degli affetti è il motore centrale del senso narrativo: è di scena<br />

l'irriducibilità dell'amore come esperienza unica e rigenerante, soprattutto<br />

quando si tratta di attivare quel senso di comprensione verso <strong>la</strong> personalità<br />

dell'altro per sostenerlo ed accompagnarlo, che sia marito, compagno o<br />

fratello. Sibil<strong>la</strong> sa stare al fianco di uomini che l'hanno resa felice e che ha<br />

reso felici, riconoscendo in ciascuno debolezze e qualità che definiscono le<br />

loro disparate fisionomie. L'apollineo e il dionisiaco convivono in lei grazie<br />

ad una compensazione attiva che le permette di non arrendersi, al<strong>la</strong> ricerca<br />

di un equilibrio per <strong>la</strong> sua identità.<br />

La storia rappresenta un percorso umanamente denso di inaspettati risvolti<br />

30<br />

Maria Antonietta Cencetti


tra spensierate e drammatiche circostanze, affrontate a testa alta<br />

per trarne conclusioni sapienti.<br />

Decisivo diviene il punto di vista del<strong>la</strong> scrittrice che combatte gli<br />

steccati ideologici dei ruoli tradizionali prefissati, per dimostrare<br />

che si può approdare ad una rinnovata ed aggiornata visione<br />

dell'unione uomo-donna nel superamento del radicale antagonismo<br />

femminista, verso un rapporto di completamento e complicità,<br />

nel<strong>la</strong> riformu<strong>la</strong>zione contemporanea di una parità psicologica da<br />

conseguire, per affermare con le sue stesse parole: "Per salvare le<br />

donne si devono salvare gli uomini”.<br />

Chiude il libro lo scenario del<strong>la</strong> Maremma nel<strong>la</strong> biodiversità del<strong>la</strong><br />

macchia mediterranea, in cui Sibil<strong>la</strong> assapora un rapporto simbiotico<br />

con <strong>la</strong> natura nel<strong>la</strong> tranquillità pacificante del<strong>la</strong> Pineta di Roccamare<br />

ed il litorale, dando libero sfogo all'esercizio salutare dello<br />

scrivere.<br />

Maria Antonietta Cencetti - mariacencetti@alice.it<br />

I romanzi sono in vendita presso <strong>la</strong> Libreria IBS+Libraccio<br />

in via Cerretani, 16r a Firenze<br />

LETTERA<br />

AGLI ARTISTI<br />

L’arte precorre i tempi, li prevede, li anticipa. L’arte<br />

è il futuro. Annul<strong>la</strong> <strong>la</strong> dimensione del tempo e fa<br />

sentire immortali, esorcizzando così <strong>la</strong> paura del<strong>la</strong><br />

morte. Alcuni pensano che vivere con gli Artisti<br />

sia vivere in una dimensione irreale, in mezzo alle nuvole, non<br />

c’è niente di più sbagliato e di più inesatto. Gli artisti leggono<br />

<strong>la</strong> vita in tutta <strong>la</strong> sua pienezza e realtà e <strong>la</strong> trasferiscono in<br />

immagini concrete, dove ci sono un inizio, un percorso e una<br />

fine, con un disegno così vero da non <strong>la</strong>sciare nessuno spazio a<br />

quello che erroneamente si può pensare sia fantasia. Gli artisti<br />

interpretano <strong>la</strong> vita con tante sfumature, da tante ango<strong>la</strong>zioni,<br />

scavando nel profondo del proprio essere. La cosa meravigliosa<br />

è che ci riescono. Sanno esternare questi stati d’animo concretamente<br />

e materialmente attraverso <strong>la</strong> propria Arte. Tutti<br />

possiamo avere pensieri sublimi, ma non servono a niente e<br />

a nessuno se rimangono chiusi in noi stessi. Gli artisti hanno<br />

anche un culto esasperato dell’Ego. Infatti sono egotisti, egocentrici,<br />

egoisti eppure nessuno più di loro riesce a dare tanto<br />

e a fare tanto per l’umanità. Basta pensare a cosa sarebbe il<br />

mondo senza musica, senza poesia, senza pittura, senza scultura,<br />

senza arte. Forse non ci sarebbe nemmeno. Dal momento<br />

che l’Universo stesso è <strong>la</strong> prima opera d’arte. L’Universo è un<br />

miracolo e rappresenta l’eterno mistero del<strong>la</strong> Creazione, tanto<br />

che per essere “atei” bisogna accontentarsi dell’attimo dopo.<br />

Quello che ci è incomprensibile, o si ignora, ma non è certo una<br />

spiegazione, o si accetta in esso, per esclusione <strong>la</strong> mano del<br />

Sommo Artista in assoluto: il Creatore<br />

Dal libro “Francesca”<br />

di Maria Antonietta Cencetti<br />

Il 5 marzo presso <strong>la</strong> Galleria Cimabue<br />

di Miranda Mei a Firenze ha avuto luogo<br />

una Collettiva d’Arte che, ruotando<br />

attorno al tema dell’Eros e del<strong>la</strong> condizione<br />

del<strong>la</strong> donna nel<strong>la</strong> società attuale,<br />

si è ispirata all’ultimo libro “Cronaca<br />

di una scena d’amore” di Maria Antonietta<br />

Cencetti, intervistata su questioni<br />

inerenti l’emancipazione e le dinamiche<br />

del<strong>la</strong> coppia.<br />

Maria Antonietta Cencetti è una sensibile scrittrice<br />

di narrativa che ha scoperto in età matura<br />

<strong>la</strong> vocazione del “raccontare per raccontarsi”<br />

come lei stessa afferma, dedicando <strong>la</strong> sua vena creativa a<br />

scandagliare l’universo femminile con dovizia di sfumature<br />

sentimentali e psicologiche nel dialogo con <strong>la</strong> mascolinità.<br />

Tre interessanti romanzi sono stati pubblicati con Lalli Editore:<br />

“Francesca”, una donna del Novecento - 2010; “Gli<br />

uomini di una donna con il congiuntivo” - 2011; “Cronaca<br />

di una scena d’amore”- 2014 che hanno riscosso successo<br />

di critica e pubblico in presentazioni presso significative<br />

sedi a Firenze: <strong>la</strong> Biblioteca delle Ob<strong>la</strong>te, il Club “Amici<br />

delle Muse”, Il Circolo degli Artisti “Casa di Dante”, l’Associazione<br />

culturale “Ferdinando Paolieri” (Impruneta), <strong>la</strong><br />

Galleria Mentana, <strong>la</strong> Libreria IBS+ Libraccio. Hanno scritto<br />

di lei: Pier Francesco Listri, Silvia Ranzi, Titti Giuliani Foti,<br />

Silvia Labrecciosa Cappellini, Ernesto De Sio, Roberto Lasciarrea.<br />

Originaria di Firenze da generazioni, battezzata nel “Bel S.<br />

Giovanni”, risiede e <strong>la</strong>vora a Settignano terra di artisti e<br />

poeti, accogliendo nel<strong>la</strong> sua formazione il fascino irriducibile<br />

per il mondo dell’arte, grata di vivere negli splendori<br />

del<strong>la</strong> Città del Giglio.<br />

Maria Antonietta Cencetti 31


Anna<br />

Bubba<br />

‘Ritratto di una pittrice’<br />

La gioia del colore e<br />

dell'amore per il mondo<br />

di Tommaso Gurrieri<br />

La sua è una pittura semplice dove il colore racconta <strong>la</strong> gioia<br />

di vivere. Amore gioia allegria. Semplicità. Quattro elementi<br />

che in qualche modo si mesco<strong>la</strong>no fra i colori a olio e si distribuiscono<br />

su una te<strong>la</strong>. Questo è un quadro di Anna Bubba.<br />

Anche i più piccoli bouquet di margherite e papaveri riescono a dare serenità,<br />

a comunicare dolcezza, allegria e calma. La sua pittura si capisce<br />

si sente forte anche perché nasce da qualcosa di vero...<br />

Armonia di fiori, olio su te<strong>la</strong>, cm. 60x80<br />

Le opere nelle pagine sono state esposte al<strong>la</strong> Mostra Internazionale dell'Artigianato<br />

dal 23 aprile al 1° <strong>maggio</strong> 2016 Firenze, Fortezza da Basso<br />

Papaveri e fiordalisi, olio su te<strong>la</strong>, cm. 60x80<br />

Santa Maria del Fiore, Firenze, olio su te<strong>la</strong>, cm. 60x70<br />

32 Anna Bubba


-----·"' -----·"' U,I<br />

N<br />

z<br />

U,I<br />

-u.<br />

UJ<br />

z<br />

o<br />

;::::;<br />

o<br />

w<br />

U,I<br />

N<br />

z<br />

U,I<br />

-u.<br />

UJ<br />

z<br />

o<br />

;::::;<br />

o<br />

w<br />

LA NAZIONE LA NAZIONE VENERDi 4 VENERDi LUGLIO 42014 LUGLIO 2014 ESTATE ESTATE 29 29<br />

Pa<strong>la</strong>zzo Vecchio con Piazza Signoria, Firenze, olio su te<strong>la</strong>, cm. 50x70<br />

ANNA BUBBA<br />

forte nel carattere,<br />

instancabile nel <strong>la</strong>voro<br />

-G)<br />

ca<br />

e:<br />

·-o<br />

<br />

z<br />

o<br />

e:<br />

·- ca -e<br />

·ō<br />

::,<br />

o<br />

-G)<br />

ca<br />

e:<br />

·-o<br />

<br />

z<br />

o<br />

e:<br />

·- ca -e<br />

·ō<br />

<br />

ea,<br />

E<br />

z<br />

'<br />

..., ::,<br />

o<br />

..-<br />

0<br />

e:<br />

<br />

5<br />

;; ..-ea,<br />

E<br />

::,<br />

z<br />

<br />

<br />

ea,<br />

E<br />

::,<br />

z<br />

'<br />

...,<br />

..-<br />

0<br />

e:<br />

<br />

5<br />

;; ..-ea,<br />

E<br />

::,<br />

z<br />

Lo Lo sguardo felice felice<br />

di Anna di Anna Bubba Bubba<br />

Maestra del del colore colore<br />

CÉZANNE CÉZANNE disse di disse Monet: di Monet: 'Non è 'Non che un è che occhio. un occhio.<br />

Ma che Ma occhio!'. che occhio!'. Ci appropriamo Ci appropriamo di questa di questa citazione,<br />

<strong>la</strong>mpante zione, <strong>la</strong>mpante nel<strong>la</strong> sua nel<strong>la</strong> essenzialità, sua essenzialità, per intro­<br />

per intro­<br />

citadurre<br />

le durre opere le di opere Anna di Bubba, Anna Bubba, artista artista ormai naturalizzatralizzata<br />

<strong>toscana</strong>. <strong>toscana</strong>. Dopo <strong>la</strong> Dopo personale <strong>la</strong> personale di <strong>maggio</strong> di <strong>maggio</strong> al­<br />

al­<br />

ormai natu<strong>la</strong><br />

Casa <strong>la</strong> di Casa Dante di a Dante Firenze, a Firenze, organizzata organizzata dal Circolo<br />

degli lo artisti, degli artisti, adesso adesso <strong>la</strong> pittrice <strong>la</strong> pittrice sta progettando sta progettando<br />

dal Circo­<br />

<strong>la</strong> mostra <strong>la</strong> mostra che si svolgerà che si svolgerà a Fiesole a Fiesole il prossimo il prossimo ot - ot -<br />

tobre. Artista tobre. Artista ormai affermata, ormai affermata, Anna Bubba Anna Bubba è riuscita<br />

a mantenere scita a mantenere intatto intatto il suo sguardo il suo sguardo innocen­<br />

innocen­<br />

è riute<br />

sul te mondo. sul mondo. Con <strong>la</strong> Con bril<strong>la</strong>ntezza <strong>la</strong> bril<strong>la</strong>ntezza dei colori dei colori e e<br />

nell'immediatezza delle proporzioni, delle proporzioni, <strong>la</strong> pittrice <strong>la</strong> pittrice<br />

ha posato ha posato il proprio il proprio 'occhio' 'occhio' sul<strong>la</strong> città sul<strong>la</strong> del città Rinascimentoscimento,<br />

riuscendo riuscendo a cogliere a cogliere il <strong>la</strong>to più il <strong>la</strong>to so<strong>la</strong>re più e so<strong>la</strong>re e<br />

del Rina­<br />

vivo di vivo Firenze. di Firenze. Scomposti Scomposti i canoni i canoni del<strong>la</strong> prospettiva,<br />

<strong>la</strong> tiva, città <strong>la</strong> perfette città perfette si vestono si vestono così solo così del<strong>la</strong> solo loro del<strong>la</strong> loro<br />

del<strong>la</strong> prospet­<br />

armonia. armonia.<br />

MAESTRA MAESTRA del colore, del colore, Anna Bubba Anna Bubba ha saputo ha saputo dare<br />

anima re anima ai fiori ai di fiori campo, di campo, dalle margherite dalle margherite ai pa­<br />

ai pa­<br />

dapaveripaveri,<br />

ma anche ma anche agli scorci agli del scorci panorama del panorama toscano.<br />

La no. femminilità, La femminilità, delicata delicata e sensibile, e sensibile, pervade pervade<br />

tosca­<br />

ogni quadro. ogni quadro. Non c'è Non pretesa c'è pretesa di andare di andare oltre a oltre ciò a ciò<br />

che appare, che appare, ma <strong>la</strong> ma semplice <strong>la</strong> semplice rappresentazione è è<br />

p<strong>la</strong>smata p<strong>la</strong>smata dai sentimenti, dai sentimenti, da una da positività una positività innata,<br />

che ta, vede che e vede rende e bel<strong>la</strong> rende <strong>la</strong> bel<strong>la</strong> quotidianità, <strong>la</strong> quotidianità, dal fio­dal fio­<br />

innare<br />

di campo re di campo allo sguardo allo sguardo di una di madre. una madre. L'artista L'artista<br />

potrebbe potrebbe entrare entrare di diritto diritto in un nuovo in un nuovo impressionismosionismo,<br />

rapita come rapita è come dal<strong>la</strong> è vitalità dal<strong>la</strong> vitalità del<strong>la</strong> natu­<br />

del<strong>la</strong> natu­<br />

impresra,<br />

dal<strong>la</strong> ra, furia dal<strong>la</strong> silenziosa furia silenziosa che agita· che le agita· creature le creature del<strong>la</strong><br />

vita. <strong>la</strong> «Se vita. alcuni «Se alcuni critici critici moderni moderni insistono insistono nel nel<br />

del­<br />

dire - spiega dire - spiega lo storico lo storico e critico e critico d'arte Pietro d'arte Pietro Bonaccinnaccini<br />

- che i -quadri che i quadri debbano debbano 'essere 'essere ricchi ricchi di di<br />

Bo­<br />

colori anche colori intensi anche intensi ogni in gamma ogni gamma per essere per vere<br />

opere .. opere .', possiamo ...', possiamo dire che dire le che cromie le cromie negli negli<br />

essere ve­<br />

amalgami amalgami di 'fusioni di 'fusioni armoniose' armoniose' balzano balzano i vertici i vertici<br />

dei valori dei in valori Anna in Bubba. Anna Bubba. Ah, quei Ah, mazzi quei di mazzi fiori di fiori<br />

in campo in campo nero! Tavolozza nero! Tavolozza intensa, intensa, vigorosa, vigorosa, un un<br />

amalgama amalgama cromatico cromatico inspiegabilmente reso tenue.<br />

E' nue. difficile E' difficile far rivivere far rivivere <strong>la</strong> quiete <strong>la</strong> con quiete <strong>la</strong> tempe­<br />

con <strong>la</strong> tempe­<br />

reso testa.<br />

Ritengo sta. Ritengo che Anna che ci Anna sia riuscita».<br />

sia riuscita».<br />

Giuseppe di Filippo<br />

Ha innumerevoli opere d’arte che rispecchiano <strong>la</strong><br />

sua volontà creativa continua in un crescendo<br />

artistico che fa piacere allo spirito perché <strong>la</strong> sua<br />

espressione è piena di immaginazione.<br />

Una produzione di opere ad olio che completa un elenco veramente<br />

altissimo. Con lo stile, l’estro, il temperamento, il sentimento,<br />

e <strong>la</strong> capacità, <strong>la</strong> fanno apparire una pittrice di facile<br />

comprensione culturale, nel<strong>la</strong> espressione personale del suo<br />

linguaggio proprio.<br />

Anna Bubba trova nelle cose naturali, rappresentazione delle<br />

sue opere, i quadri più significativi e sinceri per <strong>la</strong> sua arte pittorica.<br />

Essa salta da un posto a un altro con facilità artistica;<br />

così dal turbolento mare in tempesta passa al<strong>la</strong> montagna con<br />

<strong>la</strong>go, al paesaggio nevoso, numerosi i panorami con maestose<br />

vedute; i tramonti; <strong>la</strong> natura morta con frutta viva e palpitante;<br />

quindi ritorna ai <strong>la</strong>ghetti con le vele al vento; con le ville prospicienti<br />

in mezzo al verde; ai fiumi con anse e cascate. Non parliamo<br />

poi del<strong>la</strong> raccolta dei fiori: Papaveri, Margherite, Fiordalisi,<br />

Cic<strong>la</strong>mini, le Rose Regine, e Tulipani, Dalie ecc. tale che in ogni<br />

quadro si può vedere <strong>la</strong> raggiante primavera in fiore che olezza<br />

di profumi e gioiosità del<strong>la</strong> natura. Un’altra dimostrazione pittorica è riservata<br />

alle bellezze artistiche di Firenze e d’intorni, così ammiriamo: Il<br />

panorama di Campi, La Torre Rocca Strozzi, Ponte Vecchio, Piazza del<strong>la</strong><br />

Signoria e poi ancora panorami e colline toscane. La sua è una rassegna<br />

di cose delicate, piene di vitalità, colore tecnico e musica interna, come:<br />

La Fanciul<strong>la</strong>, La Pastorel<strong>la</strong>, Ragazze sul<strong>la</strong> Spiaggia, ecc.<br />

Molti i critici che hanno suggel<strong>la</strong>to il suo successo e <strong>la</strong> conferma favorevole<br />

del pubblico nelle sue mostre personali e di gruppo in molte città<br />

d’Italia e all’Estero.<br />

Le sue opere si trovano in collezioni private e pubbliche, sia in Italia<br />

che all’estero.<br />

Inserita nel Catalogo Il Quadrato di Mi<strong>la</strong>no, Pittori e Scultori italiani<br />

di importanza Europea.<br />

Quotazione dei Pittori italiani del ‘900.<br />

Anna Bubba<br />

Cell. 328 4039326 - 371 1852136<br />

Anna Bubba<br />

33


Maria Luisa Manzini<br />

La sua espressione<br />

artistica: un’osmosi<br />

fra pittura e poesia<br />

di Donato Massaro<br />

Èa colori il mondo pur nel grigiore del<strong>la</strong> realtà dentro cui è<br />

immerso. Ogni pittore ci va dunque a nozze volendo raffigurarlo<br />

nei dipinti. Non ha che da attingervi ed interpretarlo<br />

sino al punto da inventarsi un mondo suo ed uno stile.<br />

Quello di Maria Luisa Manzini si caratterizza per <strong>la</strong> sua spontaneità e<br />

per una gradevolezza che attinge al<strong>la</strong> poesia disarmante dell’autenticità<br />

senza inutili elucubrazioni intellettuali. Suscita così un impatto<br />

emotivo immediato e permanente che si imprime nel<strong>la</strong> memoria per<br />

farne cifra stilistica riconoscibile a prima vista.<br />

Sono i paesaggi toscani i temi prediletti di Maria Luisa, del<strong>la</strong> sua<br />

fanciullezza e del<strong>la</strong> sua maturità, impressi indelebilmente nell’anima.<br />

Quei paesaggi con i quali nei secoli quanti artisti si sono misurati, fossero<br />

pure solo quinte prospettiche dei maestri rinascimentali in scene<br />

dense di personaggi e di messaggi; fossero pure vedute più ravvicinate<br />

e domestiche, più dettagliate dei macchiaioli, o scorci più intimi di<br />

nessuna scuo<strong>la</strong>.<br />

Ma nelle tele di Maria Luisa Manzini i paesaggi, che giocano un ruolo<br />

essenziale nel<strong>la</strong> sua produzione, determinano un’empatia subitanea in<br />

virtù del<strong>la</strong> serenità campestre non percorsa da alterazioni e inquinamenti.<br />

Come se il tempo fosse stabilizzato in momenti di liete e terse<br />

armonie e lo spazio in equilibri inalterabili. Paesaggi sempre colti nel<br />

loro rigoglio segnato dal colore dominante del verde del<strong>la</strong> vegetazione<br />

caratterizzante <strong>la</strong> campagna <strong>toscana</strong>; di ulivi e cipressi e campi ben<br />

coltivati, punteggiati da case sparse non troppo appariscenti, simbiotiche<br />

e intimamente domestiche per una familiarità con il verde che le<br />

circonda in un abbraccio sentimentale di operosa presenza. E piccole<br />

strade, con muri a secco che percorrono quelle campagne, sempre<br />

sveglie e abitate, che talvolta s’inerpicano fin sui poggi dove ubicano<br />

dimore tranquille in quel<strong>la</strong> quiete. Quiete che lo spettatore percepisce<br />

in moti di simpatia verso una rappresentazione agreste risvegliante<br />

memorie forse perdute di una convivialità con <strong>la</strong> natura, dunque tanto<br />

più da ammirare.<br />

Sentimentale è <strong>la</strong> predisposizione d’animo con cui Maria Luisa si misura<br />

con il suo mondo, che è ancor prima mondo interiore nell’esercizio di<br />

una speranza di armonia e di pace quale infatti traspare nitida in quel<br />

mondo esteriore rappresentato nei dipinti. Che sono sì tipologicamente<br />

simili, ma sempre sorprendentemente diversi come diversa è ogni porzione<br />

di campagna, e differente è ogni angolo visuale. Non ha dipinto<br />

forse Cezanne innumerevoli volte <strong>la</strong> Montagne Sainte-Victoire? come<br />

se non smettesse mai di sorprenderlo e ispirarlo. Non ha dipinto forse<br />

Monet una serie aperta a ogni possibilità di luminosità e di emozioni di<br />

Pagliai? È l’inesauribile amore per <strong>la</strong> natura e <strong>la</strong> luce che alimenta i moti<br />

dell’animo sensibile di questi pittori.<br />

L'ombra di uno stecco<br />

E a completare <strong>la</strong> sua visione Maria Luisa Manzini ha nel suo<br />

caleidoscopio figurativo soggetti di fiori recisi che nei vasi sono<br />

ancora fragranti come quelli che popo<strong>la</strong>no <strong>la</strong> sue campagne. E ha<br />

marine con spiagge solitarie e cespugli rari e alteri o arbusti piegati<br />

dal vento, con vele di piccole barche p<strong>la</strong>cide in lontananza. E<br />

ha soli e lune che si riflettono nell’acqua per una suggestione aggiunta<br />

di fascino nei riverberi. E ha stecchi, secchi e con bacche,<br />

con diramazioni traseco<strong>la</strong>nti in un dinamismo proteso allo spazio<br />

conquistato nel<strong>la</strong> te<strong>la</strong> con effetti di tridimensionalità, che rende<br />

loro ragione di una forza vitale insospettabile e di un significato<br />

estetico accentuato. Questi motivi variegati credo facciano volutamente<br />

da contrappeso all’esuberanza cromatica delle vedute<br />

paesaggistiche, come a dire che <strong>la</strong> realtà presenta anche <strong>la</strong>ti<br />

meno ec<strong>la</strong>tanti, più dimessi se non addirittura sofferenti, ma che<br />

uno sguardo d’amore, come Maria Luisa sa donare nei suoi dipinti<br />

come nel<strong>la</strong> vita, può rendere sempre e comunque <strong>la</strong> realtà<br />

degna di essere vissuta e partecipata.<br />

Rose e iris su oro<br />

34 Maria Luisa Manzini


Quadro d’autore<br />

In un giorno inondato di luce<br />

cogliere olive:<br />

piccole lucenti bacche<br />

solitarie o a ciuffi<br />

nascoste fra punte di <strong>la</strong>ncia d’argento.<br />

Un’esperienza magica.<br />

Intorno boschi fitti di alberi<br />

ancora rigonfi di foglie,<br />

dal bruno al<strong>la</strong> purezza dell’oro.<br />

Protetta da monti azzurrini<br />

<strong>la</strong> valle racchiusa.<br />

Trattieni il respiro.<br />

Vorresti fissare,<br />

attraverso gli occhi,<br />

tanto splendore.<br />

E se <strong>la</strong> natura è l’ombra del Divino<br />

come reggeremo di fronte<br />

al<strong>la</strong> Sua luce?<br />

Monte Senario<br />

Un’aureo<strong>la</strong> di verde luce<br />

intorno al<strong>la</strong> Cattedrale di antiche pietre<br />

sul<strong>la</strong> vetta del Monte!<br />

Profumi di resine, ginestre, <strong>la</strong>vanda<br />

pace che inebria i sensi e l’anima.<br />

Il cielo<br />

una bambagia candida e leggera<br />

punteggiata di pozze d’azzurro.<br />

Un’ eco di salmi si spande in questo<br />

magico silenzio<br />

rotto solo dai richiami d’amore<br />

delle creature del bosco.<br />

Vil<strong>la</strong>magna<br />

Pian di Fondoli,<br />

autunno 2011<br />

Dintorni di Settignano<br />

Nei sentieri dei tuoi paesaggi ho camminato da bambina<br />

e ora so perché coglievo mazzi di fiori<br />

so perché volgevo lo sguardo al cielo<br />

so perché amavo e amo il silenzio<br />

e spero e credo nel<strong>la</strong> vita.<br />

Me lo hai insegnato tu.<br />

Maestra è <strong>la</strong> prima volta che ti do del “tu”<br />

ma oggi ti sento così vicina<br />

che non posso farne a meno.<br />

Oggi sei tu che mi dai un mazzo di fiori<br />

oggi porto con me un po’ di te.<br />

Margareta<br />

Sotto un cielo che canta<br />

Era boscaglia <strong>la</strong> pendice estrema<br />

di Massanera sopra Reggello.<br />

Da tanta fatica<br />

innaffiata di sudore<br />

è nato il giardino dell’Eden.<br />

Menti capaci di produrre bellezza,<br />

mani sapienti<br />

forza di volontà<br />

hanno fatto un miracolo.<br />

Niente è stato estirpato<br />

distrutto<br />

semmai rimosso, spostato, aggiunto.<br />

L’acqua incana<strong>la</strong>ta,<br />

fiori, piante, pietre<br />

tutto organizzato a creare un insieme<br />

di forme, colori, profumi, aromi<br />

che stordisce e dice<br />

come l’uomo può riuscire<br />

ad usare i doni del Creato.<br />

La ricompensa:<br />

un cielo che canta.<br />

pensiero scritto da un’ex alunna sull’album<br />

delle firme dell’ultima mostra nel 2013<br />

Maria Luisa Manzini<br />

35


Daniele De Luca<br />

“Diagrammi dell’esistenza”<br />

di Laura Capuozzo<br />

I<strong>la</strong>vori di Daniele De Luca sono stratificazioni di vissuto restituiteci<br />

attraverso <strong>la</strong> forza cromatica di sovrapposizioni materiche.<br />

La sua sintesi compositiva veico<strong>la</strong>, senza paradossi, <strong>la</strong><br />

costruzione di percezioni interiori che si nutrono dell’instabilità<br />

contemporanea come di valori formali e p<strong>la</strong>stici arcaici.<br />

Un segno mai precario caratterizza questa sua logica intuitiva, tracciandone<br />

al contempo il percorso artistico come instancabile ricerca<br />

di coerenza. Per Daniele De Luca <strong>la</strong> pittura emerge da uno sfondo in<br />

cui si distinguono parole accennate sotto sovrapposizioni graduali di<br />

toni e materie. Il suo linguaggio eredita al contempo <strong>la</strong> forza cromatica<br />

e gestuale dell’espressionismo astratto e il rigore compositivo<br />

dell’astrattismo geometrico. Il colore ha, nel<strong>la</strong> sua pittura, una consistenza<br />

tangibile e corporea: ha peso, quantità, spessore. È steso a<br />

strati, e in molte opere appare percorso da vibranti nervature.<br />

All’’informalità del<strong>la</strong> tecnica pittorica, che si esprime attraverso<br />

Ne consegue un allontanamento dai criteri stilistici dell’astrattismo<br />

geometrico: le sue linee non conchiudono il colore, non lo delimitano,<br />

ma suggeriscono soluzioni di continuità materiche e cromatiche.<br />

Ciò che De Luca rifugge è proprio l’analisi costruttivista, rigida e<br />

control<strong>la</strong>ta dell’astrazione geometrica, per manifestare invece quel<strong>la</strong><br />

poliedrica di una realtà interiore che trova un generale riscontro<br />

nel<strong>la</strong> componente più gestuale del<strong>la</strong> sua arte, in grado di esternare<br />

una costante antitesi tra serenità e turbamento.<br />

Un viaggio attraverso <strong>la</strong> propria interiorità che è condizione indispensabile<br />

affinché possano emergere gli archetipi personali.<br />

La sua pittura, non condizionata da logiche stilistiche opportunistiche,<br />

si attesta come autobiografia ma, contrariamente ai molti sviluppi<br />

odierni dell’astrattismo, rifugge <strong>la</strong> tautologia e l’autoreferenzialità.<br />

Un percorso maturo, che giunge ai valori dell’essenzialità e dell’immediatezza<br />

come risultato di una coerente ricerca stilistica volta non<br />

solo a osservarsi per comprendersi, ma soprattutto a esplorare antinomie<br />

del<strong>la</strong> propria personalità, che vediamo riflesse nelle cromie e<br />

nelle asperità delle superfici come in quelle del nostro tempo.<br />

Intrusioni multiple<br />

Intrusione 155 Intruso 051<br />

Intrusione 152<br />

pennel<strong>la</strong>te e spato<strong>la</strong>te cariche e decise, si associa <strong>la</strong> libertà di una<br />

ricerca che include <strong>la</strong> paro<strong>la</strong> per il suo valore segnico, prima che<br />

semantico. Nell’alfabeto visivo di Daniele De Luca è quindi evidente<br />

<strong>la</strong> componente grafica, in elementi dal<strong>la</strong> riconoscibilità formale ma<br />

non contenutistica. Pittura, dunque, a-semantica, in cui <strong>la</strong> forma è<br />

espressione del sentire, significativa ma non significante, perché<br />

non riconducibile a oggetti ed entità fenomeniche.<br />

Sebbene essa non sia del tutto assente, tende infatti a trasformarsi<br />

in contorni, quasi a comporre una sintesi di geometrie, che è forse<br />

desiderio di ordine in contrapposizione all’instabilità del<strong>la</strong> nostra<br />

contemporaneità.<br />

Tale razionalità si esprime nel<strong>la</strong> complessità dal<strong>la</strong> progettazione<br />

e dell’esecuzione, ma si associa in tutti i suoi dipinti ad un’emozionalità<br />

che giunge allo spettatore come trasmissione di pulsioni,<br />

sentimenti ed emozioni. È lo stesso artista, prima di tutti, a porsi di<br />

fronte al<strong>la</strong> creazione con tutte le proprie contraddizioni e speranze,<br />

per comporre i suoi diagrammi dell’esistenza.<br />

...Ma in arte vale <strong>la</strong> stessa legge del<strong>la</strong> scienza: Nul<strong>la</strong> si crea, nul<strong>la</strong> si<br />

distrugge, ma tutto si trasforma: che è poi, il principio del<strong>la</strong> ricerca<br />

filologica. Ma in queste opere di De Luca c’è dell’altro. C’è il tratto<br />

pittorico: <strong>la</strong> cifra dell’artista, che equivale al<strong>la</strong> personale calligrafia<br />

dello scrittore. Ebbene, questo tratto pittorico - lo si veda soprattutto<br />

nei temi in rosso - riprende<br />

<strong>la</strong> pennel<strong>la</strong>ta di Sironi e di Bal<strong>la</strong>,<br />

quel<strong>la</strong> pennel<strong>la</strong>ta tormentata e<br />

personalissima che accompagna<br />

e descrive i soggetti rappresentati,<br />

rendendoli unici.<br />

Francesco Gurrieri<br />

Tratto da Cultura Commestibile,<br />

n. 62/2014<br />

daniele.deluca99@gmail.com<br />

tel. 335-5218605<br />

36 Daniele De Luca


Fabio Pucci<br />

Il debutto del pittore<br />

fiorentino al Caffè<br />

Decò nel<strong>la</strong> collettiva<br />

“La Novantesima”<br />

di Federico Edgar Pucci<br />

Solo chi dedica tanta passione,<br />

energia, tempo e onestà al<strong>la</strong> pittura<br />

può chiamarsi pittore…<br />

Io però mi sono divertito tanto.<br />

Fabio Pucci<br />

La tigre<br />

Fabio Pucci nasce a Firenze nel 1952 ed è<br />

esordiente al<strong>la</strong> collettiva La 90esima. Si<br />

accosta per <strong>la</strong> prima volta al<strong>la</strong> pittura al<strong>la</strong><br />

fine degli anni Sessanta grazie all’interessamento<br />

del<strong>la</strong> professoressa Adriana Caponi, pittrice.<br />

Riprende dopo lungo intervallo a disegnare e dipingere,<br />

ma in maniera discontinua per via dei fatti del<strong>la</strong> vita.<br />

Dal 2000, dopo essersi riappropriato del tempo libero,<br />

si dedica interamente al<strong>la</strong> vecchia passione mai sopita.<br />

Il suo raffigurare è fatto di sogno, atmosfere e ricordi<br />

stipati nel<strong>la</strong> valigia del<strong>la</strong> memoria. Per lui <strong>la</strong> pittura è<br />

un’esperienza a metà fra <strong>la</strong> seduta psicanalitica e il<br />

momento ludico del quotidiano: una presa diretta che<br />

lo induce a percepire e a rappresentare <strong>la</strong> dimensione<br />

esistenziale-memoriale. Spesso accompagna con brevi<br />

scritti il suo onirismo affiorante. Ama il colore puro,<br />

senza ricorso a mezzi toni né penombre né sfumati, e<br />

lo stende con pennel<strong>la</strong>ta densa e forte, istintuale e<br />

“primitiva”, sovrapponendo e sintetizzando le figure<br />

umane o animali in una festosa ed esuberante<br />

policromia. Attualmente vive e <strong>la</strong>vora a Bagno<br />

a Ripoli, fumando <strong>la</strong> pipa, circondato dall’amore<br />

dei suoi cari e dall’attenzione critica dei suoi<br />

quattro cani.<br />

Il tenebroso nel<strong>la</strong> neve<br />

Lo scontro<br />

Studio: Via del<strong>la</strong> Martellina, 56 B<br />

50012 Bagno a Ripoli (FI) - Tel. 055 631794<br />

Animal Farm<br />

Ido<strong>la</strong>tribus<br />

Fabio Pucci<br />

37


Rita Patti<br />

A Roma un suo dipinto<br />

a Vil<strong>la</strong> Pamphilj per il<br />

Grande Canale del<strong>la</strong> Pace<br />

di Gregorio Rossi<br />

Presento ai nostri lettori l’opera<br />

che quest’artista ha portato a<br />

Roma per <strong>la</strong> seconda tappa de<br />

“Il Grande Canale del<strong>la</strong> Pace”,<br />

mostra itinerante iniziata a Venezia e proseguita<br />

per tutta <strong>la</strong> durata del<strong>la</strong> Biennale<br />

2015. Il Grande Canale del<strong>la</strong> Pace è un’iniziativa<br />

espositiva, corredata da altri eventi<br />

culturali dove artisti di varie parti del mondo,<br />

proprio tramite i loro <strong>la</strong>vori, rappresentano<br />

se stessi in una marcia del<strong>la</strong> pace ed<br />

il loro intendimento a comunicare tramite<br />

le opere il concetto di un linguaggio universale<br />

che è l’arte come messaggio di serena<br />

convivenza e dialogo trai popoli.<br />

Rita Patti a Venezia esponeva un dipinto<br />

dalle tonalità più tenui rispetto al quadro Gregorio Rossi<br />

qui riprodotto: quello esposto nelle sale<br />

di Villino Corsini nel complesso museale di Vil<strong>la</strong> Pamphilj a Roma per iniziativa del<strong>la</strong><br />

MultiOlistica, con il Patrocinio dei Beni Culturali, del Comune di Roma e con <strong>la</strong> mia curate<strong>la</strong>.<br />

L’opera esposta nel<strong>la</strong> seconda edizione de “Il Grande Canale del<strong>la</strong> Pace”, ha una tavolozza<br />

dai colori bril<strong>la</strong>nti che aumentano d’intensità rispetto al<strong>la</strong> precedente rimarcando il desiderio<br />

di invitare al<strong>la</strong> convivenza serena.<br />

L’iter artistico di Rita Patti procede su vari filoni: quello figurativo quanto grafico, che pur<br />

complesso, ha una linea continua e definita. Indubbiamente però nell’astrazione quest’artista<br />

a mio avviso ha trovato <strong>la</strong> sua migliore forma espressiva.<br />

D’altronde questa è <strong>la</strong> meraviglia dell’arte che ci offre punti di riferimento sicuri e consolidati<br />

e, nello stesso tempo, <strong>la</strong>scia libero spazio al<strong>la</strong> fantasia ed al<strong>la</strong> sensibilità di ciascun<br />

artista. Potrei citare Rudolfd Steiner secondo il quale i quadri dovevano nascere più dal colore<br />

che dalle forme; per lui l’umanità non può esimersi dal suo destino di ascendere ad uno<br />

stato di coscienza più alto e nel cammino tutti devono compiere progressi verso <strong>la</strong> propria<br />

natura di esseri spirituali. Questo pensiero mi sembra possa sposarsi proprio con il senso di<br />

spiritualità di Rita Patti e vorrei aggiungere che il colore prende origine dell’incontro dal<strong>la</strong><br />

luce con le tenebre due po<strong>la</strong>rità strettamente collegate tra loro.<br />

Senza voler far paragoni altisonanti voglio ricordare che Wassily Kandinsky era anche<br />

pianista e violoncellista ed affermava che le regole compositive del<strong>la</strong> pittura sono simili a<br />

quelle musicali.<br />

In alcune sue performance Rita Patti danza con lo sfondo dei suoi quadri e quindi è ovvio<br />

presupporre che <strong>la</strong> musica, così come <strong>la</strong> meditazione, sono motivi conduttori del<strong>la</strong> sua<br />

opera creativa. Il dipinto in oggetto dal titolo “Shantij” rappresenta in maniera inequivocabile,<br />

pur nel<strong>la</strong> sua astrazione, il senso del fluido movimento del<strong>la</strong> danza e comunica una<br />

vibrazione musicale e, rimanendo fedele al titolo, pur con i suoi forti colori offre tranquillità,<br />

serenità e pace.<br />

38 Rita Patti


39


La BCC di Signa entra nel<br />

nuovo Banco Fiorentino<br />

A Vil<strong>la</strong> Castelletti approvato dai soci<br />

il progetto di fusione con BCC del<br />

Mugello e BCC di Impruneta.<br />

Nasce una nuova solida realtà<br />

bancaria nel cuore del<strong>la</strong> Toscana<br />

di Fabrizio Borghini<br />

Sabato 7 <strong>maggio</strong> l'assemblea straordinaria dei soci del<strong>la</strong> Bcc di<br />

Signa ha approvato il progetto di 'fusione per unione' - già autorizzato<br />

nello scorso mese di marzo dal<strong>la</strong> Banca d’Italia, con decorrenza<br />

operativa dal 1 luglio 2016 - con Bcc del Mugello e BCC di<br />

Impruneta.<br />

Vil<strong>la</strong> Castelletti di Signa ha fatto da scenario all'ultimo atto del quasi centenario<br />

istituto bancario signese (fondato nel 1919) che, cambiando denominazione,<br />

<strong>la</strong>scerà il testimone al neonato Banco Fiorentino - Mugello Impruneta<br />

Signa - Credito Cooperativo, una nuova solida realtà bancaria che<br />

nasce dall'unione di tre storiche BCC del<strong>la</strong> Toscana.<br />

La sede di piazza Miche<strong>la</strong>cci, le otto filiali e i quindici<br />

sportelli automatici del<strong>la</strong> Bcc di Signa andranno<br />

a comporre il nuovo mosaico operativo del Banco<br />

Fiorentino che con 29 filiali, 40 sportelli automatici<br />

e quasi 250 dipendenti servirà inizialmente 40mi<strong>la</strong><br />

clienti, di cui 12mi<strong>la</strong> soci, ed un territorio composto<br />

da 52 comuni distribuiti su 7 province (Firenze,<br />

Prato, Pisa, Siena, Lucca, Arezzo e Bologna) e due<br />

Il tavolo del<strong>la</strong> presidenza in occasione del<strong>la</strong> assemblea dei soci a Vil<strong>la</strong> Castelletti<br />

40 BCC di Signa


egioni (Toscana ed Emilia Romagna); 1,1 miliardi<br />

di euro <strong>la</strong> raccolta, impieghi per 1 miliardo di euro.<br />

Importantissimo il Cet 1 Ratio (indice del<strong>la</strong> solidità<br />

degli istituti bancari) al 19,5%, contro <strong>la</strong> media del<br />

sistema italiano che si attesta intorno al 12%.<br />

Il Banco Fiorentino avrà 171 milioni di patrimonio<br />

iniziale e resterà nel<strong>la</strong> holding Bcc che sarà istituita<br />

secondo <strong>la</strong> recente normativa di riassetto del Credito<br />

Cooperativo. La sede centrale sarà a Calenzano,<br />

nel baricentro geografico del<strong>la</strong> nuova area di competenza<br />

territoriale.<br />

Il primo presidente sarà Paolo Raffini, attuale presidente<br />

del<strong>la</strong> Banca del Mugello; nel consiglio di<br />

amministrazione siederanno undici persone, di cui<br />

quattro del Mugello, quattro di Signa e tre di Impruneta.<br />

Il primo direttore generale sarà Davide Menetti,<br />

attuale direttore di BCC Mugello.<br />

Commozione, entusiastici consensi e qualche mugugno<br />

hanno caratterizzato l'assemblea di Vil<strong>la</strong> Castelletti<br />

dove, però, sono stati approvati all'unanimità<br />

sia il bi<strong>la</strong>ncio 2015 (che si è chiuso con un utile<br />

netto di 902 mi<strong>la</strong> euro, una raccolta totale di 557,4<br />

milioni, impieghi netti al<strong>la</strong> cliente<strong>la</strong> di 389,1 milioni,<br />

un patrimonio netto di 60,7 milioni e un indice Cet 1<br />

Ratio al 16,9%) che <strong>la</strong> proposta di fusione.<br />

Il presidente Maurizio Rugi, che entrerà a far parte del nuovo consiglio di amministrazione<br />

e presiederà il Comitato Esecutivo, si è dichiarato soddisfatto<br />

dei risultati raggiunti nel triennio dal<strong>la</strong> BCC di Signa e delle prospettive che<br />

si aprono all'orizzonte per <strong>la</strong> nuova compagine.<br />

Il direttore generale Matteo Bandinelli, che ha ringraziato con un commovente<br />

saluto tutti i dipendenti per gli ottimi risultati con cui <strong>la</strong> BCC di Signa si<br />

è presentata al progetto di fusione, si è detto pronto ad affrontare <strong>la</strong> nuova<br />

sfida che lo vedrà impegnato come vice direttore generale.<br />

BCC di Signa 41


MOSTRA COLLETTIVA DI ARTISTI CONTEMPORANEI<br />

DAL 19 MAGGIO ALL'8 GIUGNO 2016<br />

INAUGURAZIONE GIOVEDÌ 19 MAGGIO ALLE ORE 17.00<br />

RAZIEH FAGHIHI KASHANI<br />

LORETTA ZAGLI CONFALONIERI<br />

MAURIZIO MONTI<br />

GIANNA GIANNINI<br />

VANNA FEDI<br />

STEFANIA PRATESI<br />

PATRIZIA GABELLINI<br />

SAMUELA BARTOLOMEI<br />

PATRIZIA BACARELLI<br />

MARIA TERESA RIBUL MAZZOLA<br />

INGRESSO LIBERO<br />

Riprese televisive a cura di<br />

42 Auditorium al Duomo


Paolo Cate<strong>la</strong>ni<br />

L’artista espone di nuovo nel<strong>la</strong> suggestiva<br />

cornice del ristorante Il Colognolo<br />

di Danie<strong>la</strong> Fontanazza<br />

L'artista nasce a Firenze nel 1943. Nell’anno 1960 si avvicina<br />

al<strong>la</strong> pittura per passione ed inizialmente è seguito<br />

dal maestro Giuseppe Mazzon.<br />

Con il pittore Marcuzzi ha col<strong>la</strong>borato a dipingere, per<br />

una casa editrice inglese, una col<strong>la</strong>na di quadretti commemorativi<br />

del<strong>la</strong> storia dei francobolli di quel paese. Lascia <strong>la</strong> pittura e il disegno<br />

nel 1969. Stimo<strong>la</strong>to fortemente dal<strong>la</strong> figlia Beatrice, il 15 luglio<br />

2007, dipinge un nuovo quadro.<br />

Predilige rappresentare <strong>la</strong> natura, <strong>la</strong> campagna e quant’altro lo ispiri.<br />

Espone con l’Associazione G. Mazzon, l’Associazione Artisti Fieso<strong>la</strong>ni,<br />

con il C.N.A. Arte e occasionalmente con l’Associazione Toscana<br />

Cultura. Alcune sue opere sono esposte ad Antel<strong>la</strong> presso il Teatro<br />

Comunale, ad Ellera, a Compiobbi, al Ristorante Le Lance, a Cel<strong>la</strong>i,<br />

presso <strong>la</strong> Galleria Pio Fedi a Firenze, al<strong>la</strong> Sa<strong>la</strong> del Baso<strong>la</strong>to di Fiesole,<br />

al<strong>la</strong> Biennale dell’Acquerello a Levizzano (MO), al<strong>la</strong> Saletta<br />

Spiga d’Argento di Montagnana Val di Pesa - Montespertoli.<br />

Nave a Rovezzano, olio su te<strong>la</strong>, cm. 60x40<br />

Paolo Cate<strong>la</strong>ni Via Viacce, 8 - Località Girone - 50061 Compiobbi (FI)<br />

Tel. 055 691548 - Cell. 338 3675140<br />

Il Mulino di Rovezzano, olio su te<strong>la</strong>, cm. 60x40<br />

Orizzonte toscano, olio su te<strong>la</strong>, cm. 50x35<br />

Montegiovi, olio su te<strong>la</strong>, cm. 50x35<br />

Via Pa<strong>la</strong>gio, 38 in Colognole<br />

(strada per Montegiovi)<br />

Tel. 055 8319734 - 50065 Pontassieve<br />

ristorante@colognole.it<br />

www.colognole.it<br />

Aperti pranzo e cena<br />

Chianti, olio su te<strong>la</strong>, cm. 60x30<br />

Paolo Cate<strong>la</strong>ni 43


A Firenzuo<strong>la</strong> un percorso<br />

museale unico nel suo genere<br />

ricostruisce gli avvenimenti<br />

collegati al passaggio del<strong>la</strong><br />

Seconda Guerra Mondiale<br />

di Marco Burrini<br />

Foto di Maria Grazia Dainelli<br />

Due anni fa, d’intesa fra il Comune, <strong>la</strong> Banca Credito<br />

Cooperativo del Mugello e l’Associazione storico<br />

culturale "Sul<strong>la</strong> Linea del Fronte", veniva realizzata<br />

una esposizione storica permanente al secondo<br />

piano dell’ex sede sco<strong>la</strong>stica del paese situata in via Giovanni<br />

Vil<strong>la</strong>ni al numero 11. In realtà questo edificio, ricostruito dopo <strong>la</strong><br />

distruzione causata dal bombardamento aereo alleato del 12 settembre<br />

1944, ha un trascorso storico notevole. Qui si riunirono nel<br />

1735 i rappresentati delle dinastie europee per decidere le sorti<br />

politiche del<strong>la</strong> Toscana dopo i Medici e a partire dal 1784 sorsero<br />

nel<strong>la</strong> medesima struttura le Scuole Ecclesiastiche, divenute poi<br />

dal 1801 per opera del Cardinale Antonio Martini il Seminario<br />

aperto ai giovani del<strong>la</strong> zona che mostravano <strong>la</strong> vocazione al<strong>la</strong> vita<br />

sacerdotale.<br />

Questo luogo dal trascorso prestigioso si è arricchito adesso di un<br />

percorso espositivo museale unico nel suo genere sul territorio,<br />

che accompagna il visitatore attraverso gli avvenimenti collegati<br />

al passaggio del<strong>la</strong> guerra non solo nell’area appenninica e in<br />

Toscana, ma anche nel resto del mondo.<br />

E lo fa presentando i diversi materiali d’uso quotidiano appartenuti<br />

agli eserciti coinvolti nelle guerre mondiali, cercando di<br />

mettere in primo piano non gli oggetti in sé stessi, ma piuttosto<br />

l’uomo, il soldato che li ha utilizzati per <strong>la</strong> sopravvivenza. In questo<br />

senso <strong>la</strong> varietà di ciò che è esposto ed è visibile è artico<strong>la</strong>ta:<br />

si va dai manichini che vestono le divise indossate dagli italiani,<br />

dai tedeschi, dagli inglesi, dagli americani, dai francesi, dai russi,<br />

dai giapponesi, dai neoze<strong>la</strong>ndesi, dai sudafricani, ai loro effetti in<br />

dotazione per il combattimento, l’alimentazione, <strong>la</strong> cura igienicosanitaria,<br />

il re<strong>la</strong>x. Ogni aspetto è curato fin nel minimo dettaglio e<br />

ogni vetrina a tema offre una numerosa campionatura di pezzi che<br />

permettono al visitatore di farsi una opinione sulle condizioni di<br />

Sa<strong>la</strong> dell'au<strong>la</strong> sco<strong>la</strong>stica<br />

Sa<strong>la</strong> del<strong>la</strong> Linea Gotica. La postazione tedesca sul Passo del Giogo<br />

vita durante <strong>la</strong> guerra. Manifesti, vo<strong>la</strong>ntini, giornali d’epoca<br />

e fotografie completano l’esposizione facendoci rivivere il<br />

momento storico. Un percorso volutamente didattico, per far<br />

comprendere a chiunque cosa furono per chi li visse quei terribili<br />

momenti, che si sviluppa lungo l’ampio corridoio che da<br />

accesso alle prime cinque sale entro le quali ci vengono presentati<br />

momenti del<strong>la</strong> storia. Nel<strong>la</strong> prima entrando a sinistra<br />

si vede l’avanzata alleata in Toscana verso Firenze occupata<br />

dai tedeschi in procinto di minare i ponti sull’Arno e <strong>la</strong> battaglia<br />

intrapresa dai partigiani e i soldati del Commonwealth.<br />

Si combatte tra le rovine delle case, dove in mezzo ad alcune<br />

masserizie abbandonate, i soldati inglesi hanno instal<strong>la</strong>to un<br />

telefono per le comunicazioni. Un manifesto del Comitato<br />

Toscano di Liberazione Nazionale invita al<strong>la</strong> lotta.<br />

44 Sul<strong>la</strong> linea del fronte


Il corridoio principale. I manichini e le casse delle munizioni impiegate sul<strong>la</strong> Linea Gotica<br />

La seconda sa<strong>la</strong> ci porta nell’Appennino sul<strong>la</strong> Linea Gotica<br />

dove una postazione tedesca è stata abbandonata. In terra<br />

si vedono gli effetti di una frettolosa ritirata che ha costretto<br />

i soldati a <strong>la</strong>sciare gli oggetti personali dappertutto. Gli<br />

americani hanno instal<strong>la</strong>to il comando in una casa colonica<br />

e sono dotati di tutto ciò che serve ad un soldato in guerra.<br />

Le vetrine mostrano <strong>la</strong> nutrita varietà di razioni, medicazioni<br />

e prodotti igienici che hanno cambiato anche le nostre abitudini<br />

nel dopoguerra.<br />

La terza ci proietta in una trincea del<strong>la</strong> prima guerra mondiale<br />

in mezzo al fango, lo sporco e <strong>la</strong> morte. Non ci sono infatti<br />

all’interno soldati, ma soltanto un silenzio agghiacciante<br />

e le sagome degli elmetti, unica cosa visibile dei fantasmi<br />

di quei tredici milioni di morti che produssero quattro anni<br />

di guerra. Le uniche voci a testimonianza di quel dramma<br />

sono ventuno lettere scritte dal fronte italiano. In questa<br />

sa<strong>la</strong> par<strong>la</strong>no soltanto loro. Quattro di questi testimoni moriranno<br />

nelle trincee. Per chi sopravvisse ci furono le cure di<br />

un posto di medicazione prossimo al fronte, ricostruito con<br />

tutti i materiali per il pronto soccorso.<br />

La quarta sa<strong>la</strong> propone un audiovisivo in cui si vede il paese<br />

di Firenzuo<strong>la</strong> prima e dopo <strong>la</strong> guerra. Quelle immagini fanno<br />

davvero riflettere su quanto <strong>la</strong> guerra ci fa perdere.<br />

La quinta sa<strong>la</strong> ci porta nel Pacifico, a Iwo Jima. Lo scontro<br />

in questa iso<strong>la</strong> è tra i marines e i soldati giapponesi. La<br />

sa<strong>la</strong> è ancora in fase di allestimento ma si resta colpiti da<br />

un mondo, quello orientale, fatto anche in guerra di riti e<br />

celebrazioni. Tutte queste ambientazioni riprese direttamente<br />

o ispirate ad una fonte fotografica conducono <strong>la</strong><br />

nostra mente ad un percorso del<strong>la</strong> memoria e a riflettere<br />

su quanto sia importante <strong>la</strong> pace.<br />

Soprattutto quando ci spostiamo nell’altra sezione dei locali<br />

dove è ricostruita una infermeria militare con i letti per<br />

<strong>la</strong> degenza, le garze, i disinfettanti, i ferri chirurgici e tutto<br />

l’occorrente per un intervento sul campo di battaglia. Qui<br />

<strong>la</strong> guerra mostra il suo vero volto.<br />

In un percorso del<strong>la</strong> memoria, dato che questo luogo aveva<br />

nel tempo servito ad uso sco<strong>la</strong>stico, non poteva mancare<br />

una sezione dedicata al<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong>. Tre sale mostrano l’evoluzione<br />

del<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> nel Novecento con un allestimento<br />

estremamente curato in cui non viene trascurato alcun<br />

minimo dettaglio: dalle tipologie dei banchi dai supporti<br />

e dagli strumenti per <strong>la</strong> scrittura, dalle cartelle, le più<br />

svariate che nel tempo ci hanno accompagnato nel corso<br />

del<strong>la</strong> nostra infanzia.<br />

Sa<strong>la</strong> del<strong>la</strong> Battaglia di Firenze. Partico<strong>la</strong>re con il partigiano fiorentino nell'agosto del 1944.<br />

La scuo<strong>la</strong> nel Novecento fu per molte generazioni di giovani il punto<br />

di partenza per l’esperienza di guerra. Nel ventennio fascista <strong>la</strong><br />

scuo<strong>la</strong> educò fin da piccoli all’arte del combattimento. E i nostri giovani<br />

spartani al motto “libro e moschetto” indossarono una divisa<br />

convinti che <strong>la</strong> guerra fosse sacra per il paese.<br />

Un invito quindi a visitare questo spazio culturale per potere rivedere<br />

il passato con gli occhi dei nostri padri.<br />

Infermeria da campo<br />

Lo spazio espositivo è aperto tutte le domeniche e i festivi<br />

dalle ore 10,00-12,30 e dalle 14,30-18,00.<br />

Per informazioni contattare:<br />

Associazione Storica Culturale “Sul<strong>la</strong> Linea del Fronte”<br />

Presidente: Dottor Marco Burrini<br />

lineadelfronte@virgilio.it - Cell. 349 1670235<br />

Sul<strong>la</strong> linea del fronte<br />

45


Artisti di Strada<br />

La mostra di sculture a loro dedicata<br />

si inaugurerà il 4 giugno nel<strong>la</strong> Corte dei<br />

Mestieri del Centro Commerciale Centro<br />

Empoli. Protagonisti i giovani del<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong><br />

di scultura Franchi - Graziani<br />

di Fabio Graziani<br />

L’intervento del gruppo scultoreo eseguito dagli<br />

studenti del<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> di scultura Franchi - Graziani<br />

dell’Accademia di Belle Arti di Carrara è <strong>la</strong> rappresentazione<br />

di artisti di strada. Lo sviluppo di tale<br />

tema prevede l’esecuzione di figure come giocolieri, equilibristi<br />

e suonatori. Figure che librano nell’aria il proprio corpo o gli<br />

strumenti del loro esercizio, le strabilianti coordinate delle loro<br />

abilità a suggello del percorso di una ricerca personale fatta con<br />

gli strumenti di una tecnica che ne aval<strong>la</strong> le istanze ludiche. Ricerca<br />

che coglie nel suo percorso le attenzioni degli osservatori<br />

intenti a loro volta a perdersi nel<strong>la</strong> vertiginosa abilità con cui<br />

muovono gli strumenti: vedi <strong>la</strong> c<strong>la</strong>va del<strong>la</strong> scultura di Antonio<br />

Reda che si moltilpica in quel<strong>la</strong> di Gabriele Mosti, intito<strong>la</strong>ta<br />

“Busker” o come l’equilibrista nel cerchio di Francesco Tufo che<br />

compositivamente evoca <strong>la</strong> “Signora Luna”, eburnea creatura<br />

eseguita nel momento più difficoltoso del<strong>la</strong> sua contorsione. La<br />

magia che gli artisti di strada evocano si condensa nel<strong>la</strong> manifestazione<br />

finale delle loro abilità e gli autori nelle loro sculture<br />

<strong>la</strong> rievocano con l’esercizio dei loro stumenti di <strong>la</strong>voro e le<br />

tecniche che i materiali richiedono. Materiali <strong>la</strong>rgamente usati<br />

come il gesso, <strong>la</strong> resina, il cemento, <strong>la</strong> cartapesta, ognuno con<br />

le re<strong>la</strong>tive caratteristiche e le diverse gestualità nel model<strong>la</strong>rle.<br />

Gestualità talvolta ripetitive nei ritmi che scandiscono le forme<br />

p<strong>la</strong>stiche che possono diventare meccaniche come il peda<strong>la</strong>re<br />

del<strong>la</strong> figura sul monociclo di Giulia Capaccioli, o il gestico<strong>la</strong>re<br />

del “Mimo” di Gabriele Ruzzante, quindi i vari suonatori come<br />

<strong>la</strong> “Pifferaia” di Davide Giananti, il “Suonatore di armonica”<br />

e il “Tamburino” di Alessandro Maffei o il “Fauno” di Maria<br />

Bressan. Non mancano nel<strong>la</strong> ludica sfi<strong>la</strong>ta soggetti fantastici<br />

o mitologici, come “l’Elfo” di Camil<strong>la</strong> Cusumano,<br />

il “Gargoille” di Diego Bocelli, il “Pinocchio”<br />

di Chiara Castagna, <strong>la</strong> “Ama<strong>la</strong>sunta” di Maria<br />

Bressan o <strong>la</strong> “Rana” che afferra una mosca dorata<br />

di Alessia Guglielmetti. Non citiamo tutti gli<br />

autori che verranno sistematicamente presentati<br />

nel prossimo numero del<strong>la</strong> rivista, che dedicherà<br />

<strong>la</strong>rgo spazio all’evento promosso da JP di Jacopo<br />

Paci complementi di arredo con <strong>la</strong> col<strong>la</strong>borazione<br />

del Centro Commerciale Centro Empoli La Corte<br />

dei Mestieri e Confartigianato Firenze.<br />

Studenti scuo<strong>la</strong> di scultura Franchi - Graziani<br />

Accademia di Belle Arti di Carrara<br />

Elenco partecipanti instal<strong>la</strong>zione “Artisti di strada”<br />

Nome Opera Tecnica<br />

1 Giulia Capaccioli “Monociclista” vetroresina<br />

2 Gabriele Mosti “Busker” “<br />

3 Francesco Tufo “Trampoliera” “<br />

“Signora Luna” “<br />

4 Antonio Reda “Giocoliere” “<br />

5 Anna Torre “Equilibrista” “<br />

6 Maddalena Carfora “Ballerina” “<br />

7 Gabriele Ruzzante “Mimo” “<br />

8 Valeria Greco “ Ballerina” “<br />

9 Costanza Riva “Giocoliera” “<br />

10 Giuseppe Riga “Equilibrista” stuccoforte<br />

11 Maria Bressan “Fauno” vetroresina<br />

“Ama<strong>la</strong>sunta” “<br />

12 Arianna Papi “Contorsionista” stuccoforte<br />

13 Chiara Castagna “Pinocchio“ vetroresina<br />

14 Diego Bocelli “Gargoille” “<br />

15 Davide Giananti “Pifferaia” cemento<br />

16 Alessandro Maffei “Tamburino” vetroresina<br />

“Suonatore d’armonica” “<br />

17 Ezechiele Mormina “Figura rovesciata” “<br />

18 Camil<strong>la</strong> Cusumano “Elfo” “<br />

19 Francesco Ferretti “Figura con cerchio” “<br />

20 Chantal Stropeni “Ballerina” stuccoforte<br />

21 Alessia Guglielmetti “Rana“ vetroresina<br />

22 Manuele Mirabel<strong>la</strong> “Donna cannone” vetresina<br />

23 Eufemia Lostrangio “Clown” cartapesta<br />

24 Raffaele De Maria “Braccio” cemento<br />

25 Chiara Mantovanelli “Libellu<strong>la</strong>” ferro<br />

26 Alessandro Pancani “Mangiafuoco” stuccoforte<br />

27 Riccardo Dunchi “Bambino che esce dal<strong>la</strong> valigia” gesso<br />

28 Giorgia Redoano “Cane” cartapesta<br />

46<br />

Scuo<strong>la</strong> di Scultura Franchi-Graziani


PARCORENAI<br />

STATOLIBERO<br />

Via dei Renai 9<br />

50058 Signa - Firenze<br />

Tel: 055 8996431<br />

Fax: 055 8999257<br />

segreteria@progettorenai.it<br />

www.parcorenai.it<br />

47


Sede sociale e direzione<br />

Signa<br />

piazza Miche<strong>la</strong>cci 7 - 50058 Signa<br />

Tel. 055 879101 - fax 055 8732067<br />

Filiali<br />

Signa<br />

piazza Miche<strong>la</strong>cci 1-2 - 50058 Signa<br />

Tel. 055 879101 - fax 055 8732067<br />

Lastra a Signa<br />

via Turati 10-12<br />

50055 Lastra a Signa<br />

Tel. 055 8720251 - fax 055 8720204<br />

Ponte a Signa<br />

(Comune di Lastra a Signa)<br />

via S. Lavagnini 11 - 50055 Lastra a Signa<br />

Tel. 055 8725268 - fax 055 8725270<br />

San Mauro a Signa<br />

(Comune di Signa)<br />

via del<strong>la</strong> Chiesa 19 - 50050 S. Mauro a Signa<br />

Tel. 055 8739764/5 - fax 055 8739693<br />

Viottolone<br />

(Comune di Scandicci)<br />

via di Castelpulci 3 - 50018 Scandicci<br />

Tel. 055 7310678 - fax 055 720145<br />

Montelupo Fiorentino<br />

via Centofiori 14 - 50056 Montelupo Fiorentino<br />

Tel. 0571 913188 - fax 0571 913216<br />

Malmantile<br />

(Comune di Lastra a Signa)<br />

via Vecchia Pisana 235<br />

50050 Malmantile (Lastra a Signa)<br />

Tel. 055 8729244 - fax 055 8784412<br />

Firenze<br />

Piazza del<strong>la</strong> Libertà 32R - 50129 Firenze<br />

Tel. 055 5088114 - fax 055 578832<br />

Sede distaccata<br />

Castelfranco di Sotto<br />

via Provinciale Francesca Nord 78<br />

56022 Castelfranco di Sotto (Pisa)<br />

Tel. 0571 488730 - fax 0571 488740<br />

Sportelli ATM<br />

Signa<br />

Parco dei Renai<br />

Badia a Settimo<br />

(Comune di Scandicci)<br />

via <strong>la</strong> Comune di Parigi 34<br />

Capannori<br />

Via del Popolo 5<br />

55012 Capannori (Lucca)<br />

Firenze<br />

Nuovo Ospedale San Giovanni di Dio<br />

via Torregalli 3 - 50143 Firenze<br />

Fucecchio<br />

Piazza dei Seccatoi<br />

San Miniato<br />

Viale Marconi 20

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!