23.05.2016 Views

DISPONIBILE!

pubblicazione_finale_2015

pubblicazione_finale_2015

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

• Garantire processi di democrazia partecipativa;<br />

• Tutelare l'accessibilità e la fruizione diretta del bene comune da parte della collettività;<br />

• Assicurare che la gestione e la programmazione delle attività si svolgano in modalità<br />

condivise e partecipate;<br />

• Operare in modalità di ricerca e di studio, anche attraverso la collaborazione con enti di<br />

formazione e sperimentazione presenti sul territorio nazionale e internazionale;<br />

• Favorire attività artistiche e culturali aperte alla cittadinanza;<br />

• Non perseguire scopo di lucro.<br />

Tale proposta trova fondamento e si pone in dialogo con:<br />

• L’articolo 43 della Costituzione Italiana.<br />

• Le norme che regolano gli Usi Civici (varie).<br />

• I Materiali di lavoro della Commissione Rodotà, “I Beni Pubblici”, a cura della Segreteria<br />

Scientifica, Ministero della Giustizia, Roma, 15 febbraio 2008<br />

• La delibera del Comune di Napoli - prot. n° 400 del 25/05/2012. Oggetto: linee di<br />

indirizzo per la destinazione del complesso di San Gregorio Armeno, denominato ex Asilo<br />

Filangieri, situato in Vico Giuseppe Maffei n°4, luogo con utilizzo complesso in ambito<br />

culturale, nonché come luogo di sperimentazione della fruizione, dei processi di<br />

elaborazione della democrazia partecipata nell'ambito della cultura, intesa come bene<br />

comune e come diritto fondamentale dei cittadini.<br />

149

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!