23.05.2016 Views

DISPONIBILE!

pubblicazione_finale_2015

pubblicazione_finale_2015

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Estetica del riuso<br />

Zelinda Carloni, Adriano Paolella<br />

contributo 2<br />

Il San Girolamo di Leonardo da Vinci molti anni<br />

dopo essere stato utilizzato come anta di un armadio<br />

fu ritrovato in uno sgabello di un ciabattino.<br />

In quel momento il valore del dipinto era<br />

nullo mentre aveva un valore l’uso della<br />

tavola di legno per una funzione precisa.<br />

Nel tempo si mantiene l’effigia della cultura<br />

ma non la conoscenza e il riconoscimento<br />

della cultura che ha prodotto l’oggetto.<br />

Così nel momento in cui i monumenti della Roma<br />

imperiale non avevano più una funzione essi<br />

venivano smontati e trasformati indipendentemente<br />

dalla qualità del progetto complessivo.<br />

Usati per parti, travi pavimentazioni (la statua<br />

di Pasquino un torso romano porta ancora i segni<br />

di quando costituiva pavimentazione stradale),<br />

ridotti a calcina (le fornaci erano spesso<br />

site all’interno degli edifici in smantellamento<br />

vedi Colosseo, vere e proprie cave di materiale).<br />

Ma anche quando se ne conserva l’unitarietà se ne<br />

trasforma integralmente la struttura, mantenendone<br />

le parti quando esse hanno una funzione ancora<br />

utilizzabile. E’ il caso del Teatro Marcello sempre<br />

in Roma dove rimane l’impianto curvo e la parte<br />

portante mentre la rilettura del progetto originale<br />

non è l’esito di una attenzione alla conservazione.<br />

Il riuso quindi nel tempo veniva attuato in un<br />

ambito di necessità dove la disponibilità dei<br />

materiali superava il valore del tutto di cui erano<br />

parte, dove non si riconosceva valore storico<br />

culturale e quindi non si conservava l’identità<br />

dei prodotti ma li si osservava con lo sguardo<br />

attento per capire cosa se ne poteva cavare.<br />

E’ la stessa condizione in cui si viene a trovare<br />

il personaggio interpretato da Tom Hanks nel<br />

film Cast Away: sopravvissuto ad un incidente<br />

aereo, naufrago in un isola deserta, senza alcuno<br />

strumento, recupera delle scatole alla deriva<br />

243

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!