23.05.2016 Views

DISPONIBILE!

pubblicazione_finale_2015

pubblicazione_finale_2015

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Il Forum Territoriale Permanente del Parco delle Energie ha organizzato tre giornate di<br />

progettazione del parco, in collaborazione con il Dipartimento Periferie del Comune di<br />

Roma, la prima delle quali, avente per oggetto gli elementi identitari del parco, si è svolta<br />

il 14.3.2015, mentre le altre due (relative ad un progetto di piano d’assetto e a proposte<br />

specifiche di recupero e riuso di edifici dismessi e alla progettazione degli arredi del parco)<br />

si svolgeranno entro il mese di aprile 2015. Nel corso della prima giornata il WWF Pigneto-<br />

Prenestino ha partecipato con gli interventi di due naturalisti relativi, rispettivamente,<br />

all’analisi delle minacce alla biodiversità e ai risultati fino a quel momento maturati nel<br />

monitoraggio sull’avifauna presente nell’area del lago (il monitoraggio è tuttora in corso).<br />

I progetti di riqualificazione riguardano in particolare il lago dell’Ex Snia Viscosa e gli edifici<br />

dell’ex fabbrica, dismessi dagli anni Cinquanta, adiacenti all’attuale Parco delle Energie. Il<br />

lago, in particolare, è scaturito a seguito dei lavori di costruzione di un centro commerciale<br />

avviati all’inizio degli anni Novanta, successivamente bloccati per irregolarità nella<br />

concessione edilizia, che hanno intercettato la sottostante falda acquifera (risultante dal<br />

tombamento del Fosso della Marranella) provocando la formazione di un invaso di acqua<br />

sorgiva ampio circa 10.000 metri quadrati con una profondità che arriva intorno ai dieci<br />

metri. Nei circa vent’anni successivi alla formazione del lago, si è sviluppato un<br />

interessante ecosistema con la presenza di tipiche formazioni vegetali ripariali (cannuccia<br />

palustre, salice bianco, ecc.) e di un’avifauna molto ricca. Il lago è stato espropriato<br />

definitivamente nel mese di agosto 2014 a seguito dell’intensa attività di mobilitazione da<br />

225

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!