23.05.2016 Views

DISPONIBILE!

pubblicazione_finale_2015

pubblicazione_finale_2015

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Spazi Opportunità – un progetto di rigenerazione urbana per Trieste, promosso<br />

dall’Associazione MANIFETSO2020 e dal Salone Gemma|20x30|Faltwerksalon con lo Studio<br />

Iknoki, nasce nel 2010 all’interno del dibattito contemporaneo sulle strategie di riutilizzo<br />

degli spazi in rovina, abbandonati o sottoutilizzati.<br />

In questo preciso contesto storico e culturale, l’importanza del tema è stata rilevata e<br />

confermata anche a seguito di un’analisi critica delle aspettative espresse dalla<br />

popolazione locale, raccolte attraverso un questionario anonimo distribuito a Trieste a cui<br />

hanno partecipato quasi 2.000 persone.<br />

Obiettivo<br />

L’obiettivo generale del progetto è quello di promuovere uno sviluppo urbano sostenibile<br />

all’interno del territorio provinciale di Trieste, tenendo conto delle istanze espresse dalla<br />

comunità locale, all’interno degli indirizzi di pianificazione e di governo del territorio degli<br />

Enti Locali, con il postulato della riduzione di consumo del suolo e della rivalorizzazione del<br />

patrimonio edilizio esistente.<br />

Il progetto mira a creare i presupposti necessari per la mitigazione dei fenomeni migratori<br />

definitivi che interessano principalmente la popolazione attiva ed in particolare quella più<br />

giovane, costretta troppo spesso a trasferirsi per affermarsi personalmente e<br />

professionalmente.<br />

Questo progetto di rigenerazione urbana intende facilitare la nascita di nuove attività<br />

imprenditoriali e del cosiddetto terzo settore (imprese sociali, servizi innovativi, istituzioni<br />

low-profit) all’interno di spazi sottoutilizzati, abbandonati o in rovina, sia di proprietà<br />

pubblica che privata, con l’attivazione di una serie di processi capaci di riqualificarli sotto il<br />

profilo edilizio e funzionale, in un quadro preciso definito da sostenibilità sia economica<br />

che ambientale e sociale.<br />

152

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!