23.05.2016 Views

DISPONIBILE!

pubblicazione_finale_2015

pubblicazione_finale_2015

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Pop Hub<br />

La città riprende i suoi spazi<br />

Silvia Sivo<br />

<br />

<br />

<br />

Cos’è<br />

PopHubèunprogettonatonel2013,vincitoredelbandoSmartCitiesandCommunitiesandSocial<br />

Innovation nell’ambito dei PON Ricerca e Competitività 20072013, finanziato dal Ministero<br />

dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. Come progetto di innovazione sociale, si è posto<br />

l’obiettivodimodificarelamanieradiintendereilpatrimonioarchitettonicodismessodiunacittà,<br />

trasformandoloinunarisorsaecreandounaretetrapersoneespaziurbaniperlariattivazione<br />

degliedificidismessiesottoutilizzati.<br />

Pop Hub è stato inoltre tra i vincitori della call for ideas Spazio pubblico | networks | social<br />

innovationpromossanell’ambitodellasecondaBiennaledelloSpazioPubblicodiRoma,edizione<br />

2013.<br />

<br />

Come agisce<br />

PopHubècostituitodastrumentidigitaliunapiattaformawebeun’applicazionemobileeazioni<br />

acarattereurbano.<br />

La piattaforma web svolge un triplice ruolo: strumento tecnico per censire e monitorare il<br />

patrimonioediliziopubblicoeprivato;databaseperlaraccoltaeloscambiodiconoscenzeesperte<br />

ediffuse;sistemadiinterazioneediffusionediprogettiepraticheneiterritori,perlacostruzione<br />

dimodellicondivisidiriuso.L’applicazionemobileèasupportodellapiattaformaeagevolalafase<br />

dimappatura,attraversoundispositivodifacileutilizzo,comprensibileanchedapartedegliutenti<br />

menotecnici.<br />

Gliinterventidiriattivazionetemporaneadeglispazirappresentanolaparteanalogicadelprogetto<br />

esonoancheilmezzodimaggioresperimentazione,chepuntairiflettorisuluoghidimenticatiper<br />

svelarnelepotenzialità,facendoliriscoprireerivivereattraversoattivitàsocioculturali,progetti<br />

artistici,laboratoridipartecipazione.<br />

<br />

<br />

<br />

Il progetto è rivolto a tutti i cittadini, gruppi, enti pubblici e privati attivi che vogliono: creare<br />

collaborazioniperprogettilegatialriusodispazivuoti;trovaresoluzioniinnovativeinrispostaalla<br />

mancanza di luoghi per la creatività e l’innovazione; promuovere processi di sensibilizzazione e<br />

rivitalizzazioneinchiavereducereuserecycle;avviarepratichediriappropriazioneeriattivazione<br />

di spazi abbandonati con progetti sperimentali a carattere sociale e culturale; avviare nuovi<br />

modellidiaccordopubblicoprivatoeformulealternativedirecuperoegestione.<br />

176

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!