18.11.2016 Views

Jaguar Magazine DESIGN – Italian

Im Mittelpunkt der Jaguar Magazine Ausgabe 01-2016 steht DESIGN: Das Themenspektrum reicht von einem formvollendeten Jaguar über innovative Architektur bis hin zu kunstvollen Produkten, die von der Natur inspiriert wurden.

Im Mittelpunkt der Jaguar Magazine Ausgabe 01-2016 steht DESIGN: Das Themenspektrum reicht von einem formvollendeten Jaguar über innovative Architektur bis hin zu kunstvollen Produkten, die von der Natur inspiriert wurden.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L’entusiasmo di James Barclay, Team principal<br />

della <strong>Jaguar</strong>, è tangibile: “Il futuro sarà ricco di<br />

emozioni. L’elettrificazione fa parte della strategia<br />

aziendale e con la nostra entrata in Formula E non<br />

facciamo altro che confermarlo. Il know-how e<br />

l’esperienza del nostro team di Ricerca e Sviluppo saranno<br />

essenziali per la buona riuscita di questo programma.<br />

Inoltre, ci supporterà come partner tecnico il leggendario<br />

team automobilistico Williams con il quale abbiamo già<br />

collaborato nel 2010 al prototipo C-X75. All’avanguardia<br />

nelle tecnologie elettriche, fornirà il gruppo batteria per<br />

tutte le vetture di Formula E. Tuttavia, si tratta di un<br />

programma di gara <strong>Jaguar</strong>, questo è fondamentale poiché<br />

siamo responsabili del nostro destino”.<br />

Barclay fa riferimento all’imminente ritorno della <strong>Jaguar</strong><br />

sulle piste del campionato mondiale di Formula E il<br />

prossimo autunno, una serie automobilistica alla sua terza<br />

stagione ideata dalla Federazione Internazionale<br />

dell’Automobile (FIA), lo stesso organo direttivo dello<br />

sport automobilistico che sovrintende la Formula 1. Ma<br />

perché <strong>Jaguar</strong> si sta facendo coinvolgere in questo<br />

progetto e perché proprio adesso? Barclay prosegue:<br />

“Desideriamo creare una consapevolezza dei veicoli spinti<br />

da motori elettrici e delle loro prestazioni nonché costruire<br />

una piattaforma per sviluppare le tecnologie di elettrificazione.<br />

La prossima generazione di veicoli elettrici<br />

offrirà una gamma di caratteristiche che andranno a<br />

soddisfare la maggior parte dei requisiti degli acquirenti e<br />

riuscirà a percorrere lo stesso chilometraggio delle vetture<br />

a carburante. Siamo di fronte ad una svolta dal punto di<br />

vista psicologico. Molti paesi dell’Unione Europea, Regno<br />

Unito incluso, e degli Stati Uniti hanno stabilito di cessare<br />

la costruzione di motori a combustione interna entro il<br />

2050. Ci troviamo quindi di fronte alla fine di un’era,<br />

quella nuova è già alle porte. Gli ingegneri di pista sono<br />

elettrizzati riguardo all’enorme potenziale dei motori<br />

elettrici in termini di prestazioni e strategia. Questi veicoli<br />

diventeranno molto veloci. Il clou di questo campionato<br />

sta nel fatto che le corse si terranno nel cuore delle più<br />

grandi città del mondo di fronte a spettatori che solitamente<br />

non verrebbero in contatto con l’automobilismo.<br />

Siamo convinti che le gare saranno un richiamo non solo<br />

per i tradizionali amanti dei motori, ma attireranno un<br />

nuovo pubblico interessato ai temi della tecnologia e della<br />

sostenibilità”.<br />

Barclay aggiunge: “Il bello è che le gare non faranno altro<br />

che migliorare. Grazie a diverse strategie di motori elettrici<br />

e di riduttori, verranno alla luce i punti forti e deboli<br />

delle vetture in termini di prestazioni e ciò renderà avvincenti<br />

le gare ed i sorpassi. L’accelerazione lineare dei<br />

veicoli elettrici è già rapida e con i prossimi sviluppi tecnologici<br />

queste vetture faranno un enorme passo avanti in<br />

termini di prestazioni”.<br />

La sua conclusione: “In tutta la sua storia, <strong>Jaguar</strong> si è<br />

sempre cimentata in pista per migliorare le sue caratteristiche.<br />

La C-Type è stata la prima a montare i freni a disco,<br />

mentre le strutture in alluminio e l’aerodinamica delle<br />

vetture da competizione D-Type sono state applicate anche<br />

alle versioni da strada. Avremmo potuto scegliere altre<br />

categorie automobilistiche ma in ultima analisi la Formula<br />

E ha fornito prove schiaccianti a favore del suo enorme<br />

potenziale”.<br />

SPECIALE <strong>DESIGN</strong> j 17

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!