18.11.2016 Views

Jaguar Magazine DESIGN – Italian

Im Mittelpunkt der Jaguar Magazine Ausgabe 01-2016 steht DESIGN: Das Themenspektrum reicht von einem formvollendeten Jaguar über innovative Architektur bis hin zu kunstvollen Produkten, die von der Natur inspiriert wurden.

Im Mittelpunkt der Jaguar Magazine Ausgabe 01-2016 steht DESIGN: Das Themenspektrum reicht von einem formvollendeten Jaguar über innovative Architektur bis hin zu kunstvollen Produkten, die von der Natur inspiriert wurden.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Le proporzioni devono essere<br />

perfette: scambio di vedute tra<br />

Ian Callum e Kevin Stride<br />

sull’assetto delle vetture <strong>Jaguar</strong>,<br />

come questo modello in scala di<br />

architettura leggera in alluminio<br />

PHOTOGRAPHY: LKJDÄLKJDF KJLÄKJ ÖÄÖK ; DFÄÖLKJÄLKDJ ÖÄDFÖÄ (2)<br />

KEVIN STRIDE, 46<br />

Funzione: Vehicle Line director<br />

Tempo libero: Mi piace andare<br />

in mountain-bike su sentieri<br />

impervi e prevalentemente<br />

scoscesi. Voglio ripetere la<br />

Megavalanche e scendere dal<br />

ghiacciaio dell’Alpe d’Huez con<br />

i miei ragazzi quando<br />

compiranno 16 anni, ma non<br />

l’ho ancora detto alla loro<br />

mamma…<br />

È<br />

da quando avevo sette anni che volevo<br />

diventare un designer della <strong>Jaguar</strong>, ma<br />

crescendo mi resi conto di essere più<br />

portato a fare l’ingegnere. Ian ci ha fornito un<br />

orientamento fantastico e ha insegnato a noi<br />

ingegneri gli ingredienti essenziali per progettare<br />

una <strong>Jaguar</strong>. Sta tutto nelle proporzioni, in particolare<br />

dal punto di riferimento di seduta alle ruote<br />

anteriori. Quindi, prima di iniziare a disegnare<br />

qualsiasi forma, Ian si preoccupa di calibrare le<br />

dimensioni. Se si riduce tutto all’osso, si può dire<br />

che tutto ciò che si trova nella parte anteriore al di<br />

là della paratia, la sezione che separa il vano<br />

motore dall’abitacolo (v. modello in scala<br />

dell’architettura della F-PACE a sinistra), è una<br />

questione di stile e proporzioni.<br />

Il primo aspetto che abbiamo curato sulla F-PACE<br />

è stato quello di ridefinire gli elementi delle<br />

sospensioni di decimi di millimetri, un intervento<br />

che altera l’altezza del cofano e permette di<br />

plasmare una caratteristica linea ininterrotta<br />

sul fianco.<br />

Un altro aspetto importante sono state le<br />

specifiche generali e tecniche del fanale posteriore.<br />

Volevamo che fosse il più sottile possibile,<br />

come richiamo al design della F-TYPE, per dare<br />

profondità alla zona intorno alla luce di retromarcia.<br />

A causa della legge vigente, abbiamo dovuto<br />

desistere poiché avevamo bisogno di una luce<br />

visibile da più direzioni e così abbiamo subito<br />

creato un modello di fanaleria con luci funzionanti.<br />

Con un software di simulazione ottica ci<br />

siamo fatti un’idea degli apparecchi di illuminazione<br />

all’80%, ma è con questo modello che<br />

abbiamo scoperto tanti altri aspetti, come le parti<br />

in ombra. Io sono in grado di captare solo un paio<br />

di cose che non vanno, mentre i designer ne<br />

notano 50! Di conseguenza abbiamo modificato la<br />

tecnologia delle luci bianche rettangolari di retromarcia,<br />

cambiando il tipo di LED impiegato,<br />

poiché le componenti elettroniche di quest’ultimo<br />

erano effettivamente più compatte. Sono questi<br />

tutti i dettagli tecnici che permettono ai designer<br />

di sviluppare la loro visione.<br />

SPECIALE <strong>DESIGN</strong> j 21

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!