18.11.2016 Views

Jaguar Magazine DESIGN – Italian

Im Mittelpunkt der Jaguar Magazine Ausgabe 01-2016 steht DESIGN: Das Themenspektrum reicht von einem formvollendeten Jaguar über innovative Architektur bis hin zu kunstvollen Produkten, die von der Natur inspiriert wurden.

Im Mittelpunkt der Jaguar Magazine Ausgabe 01-2016 steht DESIGN: Das Themenspektrum reicht von einem formvollendeten Jaguar über innovative Architektur bis hin zu kunstvollen Produkten, die von der Natur inspiriert wurden.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

dell’idea che siano necessarie tecnologie innovative<br />

complementari per ottenere soluzioni essenziali integrate;<br />

queste comprendono la riduzione dell’attrito nei motori che<br />

causa uno spreco di energia, l’abbassamento del fabbisogno<br />

energetico a bordo per dotazioni quali i sistemi di riscaldamento<br />

e di ventilazione, il miglioramento delle componenti<br />

aerodinamiche e l’impiego di materiali leggeri come<br />

l’alluminio.<br />

<strong>Jaguar</strong> ha già dimostrato in passato il suo deciso approccio<br />

ai pesi leggeri, dalle prime XK120 lanciate già nel 1948,<br />

alla XJ con completa carrozzeria in alluminio nel 2002, che<br />

contribuì a disfarsi di 200 kg rispetto al modello precedente.<br />

Perdendo peso, le automobili hanno bisogno di<br />

meno carburante e producono meno<br />

emissioni. Da allora <strong>Jaguar</strong> ha continuato<br />

a perseguire questo approccio nei successivi<br />

modelli ed è senza alcun dubbio<br />

leader mondiale nella produzione di<br />

automobili ad alto contenuto di alluminio.<br />

Più di recente <strong>Jaguar</strong> ha intensificato<br />

nuovamente i suoi sforzi, come riporta il<br />

Dr. Epple: “Nel 2008 abbiamo avviato un<br />

programma di ricerca da svariati miliardi<br />

per affrontare di petto la sfida di ridurre<br />

sensibilmente l’impatto ambientale delle<br />

nostre autovetture premium, conservando<br />

al tempo stesso le caratteristiche di lusso,<br />

prestazioni, raffinatezza e comfort che si<br />

aspettano i nostri clienti”. I programmi di<br />

ricerca sui motori ibridi e puramente elettrici sono in corso<br />

e continua a ritmo incalzante lo sviluppo di tecnologie per<br />

la combustione interna. La XE e la XF montano gli ultimi<br />

motori Ingenium a quattro cilindri a benzina e diesel,<br />

fabbricati nell’avanzato stabilimento di produzione <strong>Jaguar</strong><br />

a Wolverhampton. Un ottimo esempio di come poter<br />

costruire meccanismi propulsori più piccoli che combinino<br />

motori ad alte prestazioni con basse emissioni di CO 2 e<br />

bassi consumi di carburante (la XE 1163 CV diesel con i<br />

suoi 99 g/km è stata la prima nel suo segmento al momento<br />

del lancio).<br />

Il miglioramento della trasmissione contribuisce in modo<br />

essenziale a questo processo poiché punta a raggiungere<br />

con cautela una maggior efficienza tramite la potenza di<br />

uscita senza perdere di vista il piacere di guida. <strong>Jaguar</strong> sta<br />

inoltre cercando soluzioni per risparmiare energia.<br />

“Stiamo effettuando ricerche su una serie di tecnologie;<br />

stiamo ad esempio testando come combinare la fibra di<br />

carbonio con il lino comune”, rivela il Dr. Epple. Il lino<br />

comune, utilizzato per la produzione di alimenti e capi di<br />

vestiario, rappresenta uno dei materiali alternativi messi<br />

sul banco di prova nell’ambito del progetto CARBIO, che<br />

vede la collaborazione di <strong>Jaguar</strong> con altre case automobilistiche.<br />

In questa sede vengono esaminati tutti i tipi di<br />

TECNOLOGIA<br />

“LA SFIDA, CHE<br />

RAPPRESENTA AL<br />

CONTEMPO<br />

UN’OPPORTUNITÀ,<br />

CONSISTE NEL GARAN-<br />

TIRE CHE OGNI NUOVO<br />

MODELLO RIMANGA<br />

FEDELE AL CARATTERE<br />

JAGUAR IN UN MONDO<br />

SEMPRE PIÙ RISPET-<br />

TOSO NEI CONFRONI<br />

DELL’AMBIENTE”<br />

struttura che possono essere impiegati nelle autovetture<br />

per ridurre peso, costi, impatto ambientale nonché rumorosità,<br />

vibrazioni e ruvidità (note anche come prestazioni<br />

NVH). In questo modo si potrà economizzare sul materiale<br />

insonorizzante che porterà a sua volta ad un’ulteriore<br />

riduzione del peso.<br />

Un’altra possibilità per ridurre le emissioni e il consumo di<br />

carburante sono i veicoli a propulsione ibrida, ovvero che<br />

montano una combinazione di motori a combustione<br />

interna ed elettrici. <strong>Jaguar</strong> sta già guardando al futuro<br />

poiché nel decennio a partire dal 2020 nuovi gruppi<br />

propulsori contribuiranno a dare un’ulteriore svolta al<br />

consumo di carburante e alla riduzione delle emissioni,<br />

mantenendo inalterati i valori del<br />

marchio grazie all’imprescindibile<br />

combinazione di performance, lusso,<br />

esterni e agilità. Tra queste novità<br />

troviamo la macchina a flusso radiale<br />

che fa parte di un altro comune<br />

progetto di ricerca i cui fondi provengono<br />

dal programma “Innovate UK”,<br />

sostenuto dal governo britannico.<br />

Mike Richardson, specialista tecnico<br />

di <strong>Jaguar</strong> Land Rover, racconta:<br />

“Queste macchine sono snelle, leggere<br />

e producono il doppio della potenza<br />

rispetto alle attuali tecnologie di<br />

produzione. Ci permetterebbero di<br />

produrre qualsiasi tipo di veicolo<br />

ibrido o elettrico”.<br />

La concept car <strong>Jaguar</strong> C-X75 del 2010, alla cui guida<br />

abbiamo visto il cattivo del film di James Bond del 2015<br />

“Spectre”, presenta su ogni ruota un proprio motore<br />

elettrico con una minuscola turbina a gas di Bladon che<br />

può raggiungere una distanza degna di nota di 900 chilometri.<br />

Questa concept car ha già dimostrato come l’azienda<br />

sia in grado di combinare le tecnologie sostenibili con il<br />

piacere di guida ad alte prestazioni, con emissioni di CO 2<br />

pari a soli 28 g/km e al contempo un’accelerazione da 0 a<br />

100 km/h in 3,4 secondi. Vento in poppa quindi nel 2016<br />

che vedrà la <strong>Jaguar</strong> nuovamente impegnata in pista in<br />

autunno nella Formula E, serie dedicata a veicoli spinti da<br />

motori elettrici (vi invitiamo a leggere il nostro speciale a<br />

pagina 16). Proprio qui ci si rende conto che il marchio<br />

intende seriamente sviluppare questa tecnologia e continuare<br />

a produrre veicoli a propulsione elettrica. Per concludere,<br />

Nick Rogers, group engineering director di <strong>Jaguar</strong><br />

Land Rover, afferma: “La Formula E ci offre un’occasione<br />

unica per sviluppare e testare ulteriormente le nostre<br />

avanzate tecnologie elettriche nelle condizioni più estreme<br />

in termini di prestazioni”.<br />

In altre parole, <strong>Jaguar</strong> si è già incamminata sul sentiero<br />

che porterà al gruppo propulsore del futuro e che promette<br />

tante emozioni, come il passato di questo marchio.<br />

SPECIALE <strong>DESIGN</strong> j 73

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!