09.03.2017 Views

LEGALS GreatBeauty 09 03

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

perizia<br />

Fig. Piazza di Campitelli in una incisione di Giovan attista Falda (1665) (Spinola 1995 AV.II)<br />

Nel 16<strong>03</strong> il Cavaliere Baldassarre Paluzzi Albertoni chiede licenza per edificare la nuova facciata,<br />

allargando verso la piazza l'area delle preesistenti proprietà e allineando la nuova parete al cantonale del<br />

contiguo Palazzo Capizucchi. Nel 1616 viene richiesta un'ulteriore licenza per poter fare sopra la porta<br />

posteriore del suo palazzo un arco, che passasse sopra il vicolo e consentisse il passaggio alle sue 'Case<br />

vicine' dove si attuavano ulteriori ristrutturazioni (si tratta del passaggio ad arco costruito nella parte posteriore,<br />

all'esterno del palazzo all'altezza del primo piano).<br />

Quindi sin dall’inizio I due corpi di fabbrica appartenevano ad un unica proprietà, passata poi di famiglia in<br />

famiglia.<br />

La presenza della famiglia Albertoni è richiamata nella piazza Campitelli; lo stemma di famiglia, il leone<br />

passante (Fig. 3), è presente nel palazzo sia sopra il portale d’ingresso, sugli architrave e nicchie lungo le<br />

scale e sia nel fregio sotto il cornicione della facciata principale in cui sono presenti leoni passanti e caprioli.<br />

-11 -

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!