22.05.2018 Views

completo maggio per web (1)

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

La Toscana nuova - Anno 1- Numero 5- Maggio 2018 - Registrazione Tribunale di Firenze n. 5905 del 6-2-2013 - Iscriz. Roc. 23227. E 1. Poste Italiane SpA Spedizione in Abbonamento Postale D.L. 353/2003 (conv.in L 27/02/2004 n°46) art.1 comma 1 C1/F


Sommario <strong>maggio</strong> 2018<br />

Musicart<br />

Corsi di Canto<br />

Coro Gospel<br />

Musical<br />

Con il patrocinio di:<br />

Scadenza<br />

giovedì 7 giugno<br />

Ogni artista<br />

parteci<strong>per</strong>à<br />

ad una sola<br />

selezione<br />

e il vincitore<br />

accederà<br />

alla Finale<br />

6 A Palazzo Medici Riccardi la “Rinascenza” di Ciro Palumbo<br />

8 Eventi in Toscana: i mille anni di San Miniato al Monte<br />

11 Spunti di critica fotografica: l’enigma dell’immagine in Man Ray<br />

13 I libri del mese: la nuova raccolta poetica di Roberto Mosi<br />

14 L’autoritratto di Antonio Manzi alla Galleria degli Uffizi<br />

16 Invito a teatro: la straordinaria stagione attoriale del Novecento<br />

18 Anteprima mostre: Lucia Sottili, da Firenze a Kazanlak<br />

20 A Palazzo Vecchio la XXIIª edizione del Premio Filo d’Argento<br />

22 Eventi in Toscana: “profumo di vacanze” a Montebonello<br />

24 L’avvocato risponde: il Diritto industriale nell’intervista ad Aldo Fittante<br />

26 Personaggi: Pola Cecchi, icona di un’eleganza senza tempo<br />

28 Life Beyond Tourism: una nuova idea di turismo<br />

30 Anteprima mostre: Assunta Crescitelli a Villa Vogel<br />

32 La Sacred Art School di Firenze: una scuola-bottega<br />

34 Sfaccettature fiorentine: la tradizione della “Fiorita”<br />

35 Il Crocifisso di Vittoria Marziari al Cimitero monumentale di Siena<br />

36 Dimensione salute: intervista all’endocrinologo Massimo Mannelli<br />

38 Anteprima mostre: Samuel Seban al Podere Il Sassolo di Carmignano<br />

40 Arte del Vino: la Toscana a Vinitaly 2018<br />

41 Percorsi del gusto: l’azienda fiorentina InPinzimonio<br />

42 Edoardo Billi, pensieri ed emozioni in una fotografia<br />

43 Lorella Consorti premiata alla Biennale Il Burlamacco di Viareggio<br />

44 Itinerari in Toscana: il Club Ippico La Commenda<br />

46 Eccellenze toscane in Cina: arte contemporanea tra Firenze e Shanghai<br />

52 Ritratti d’artista: David Brogi, scultore e clown<br />

54 Al MUMELOC di Cerreto Guidi una collettiva di primavera<br />

56 Arkiwine: l’Osteria del Pavone a Firenze<br />

57 Eventi Arkiwine: A tavola con l’arte<br />

59 Ritratti d’artista: Mauro Maris e le metamorfosi del colore<br />

61 Giovanni Battista Calabri: fotografia e solidarietà<br />

Periodico di attualità, arte e cultura<br />

La Nuova Toscana Edizioni<br />

di Fabrizio Borghini<br />

Viale F. Redi 75<br />

50144 Firenze<br />

Tel. 333 3196324<br />

lanuovatoscanaedizioni@gmail.com<br />

lanuovatoscanaedizioni@pec.it<br />

Registrazione Tribunale di Firenze<br />

n. 6072 del 12 - 01 - 2018<br />

Partita Iva: 06720070488<br />

Codice Fiscale: BRGFRZ47C29D612I<br />

Anno 1 - Numero 5<br />

Maggio 2018<br />

Poste Italiane SpA<br />

Spedizione in Abbonamento Postale D.L.<br />

353/2003 (conv. in L 27/02/2004 n, 46)<br />

art.1 comma 1 C1/FI<br />

Redazione:<br />

Via Valdichiana, 42 - 50127 Firenze<br />

Tel. 055 9336468<br />

redazione@toscanacultura.it<br />

amministrazione@pec.toscanacultura.it<br />

Direttore responsabile:<br />

Daniela Pronestì<br />

danielapronesti@hotmail.com<br />

Capo redattore:<br />

Maria Grazia Dainelli<br />

Grafica e impaginazione:<br />

Stefania Venuti<br />

stefania.venuti.93@gmail.com<br />

Servizio Abbonamenti e Distribuzione:<br />

Toscana Cultura<br />

Via Valdichiana 42<br />

50127 Firenze<br />

Tel. 055 9336468<br />

toscanacultura@gmail.com<br />

www.toscanacultura.it<br />

Segretaria:<br />

Chiara Scali<br />

chiara.scali@toscanacultura.it<br />

Responsabile Marketing:<br />

Lucia Raveggi 333 9704402<br />

lucia.raveggi@toscanacultura.it<br />

Stampa:<br />

Nova ArtiGrafiche srl<br />

Via Cavalcanti 9/d - 50058 Signa (Fi)<br />

Tel 055 8734952<br />

Facebook:<br />

La Toscana nuova - Periodico di attualità,<br />

arte e cultura<br />

Testi:<br />

Giorgia Armellini<br />

Paolo Bini<br />

Fabrizio Borghini<br />

Lorenzo Borghini<br />

Claudio Caioli<br />

Nicola Crisci<br />

Maria Grazia Dainelli<br />

Paolo Del Bianco<br />

Luigi Del Fante<br />

Aldo Fittante<br />

Paolo Levi<br />

Filippo Lotti<br />

Massimo Mannelli<br />

Amedeo Menci<br />

Elisabetta Mereu<br />

Elena Maria Petrini<br />

Daniela Pronestì<br />

Silvia Ranzi<br />

Lucia Raveggi<br />

Valentina Rutili<br />

Barbara Santoro<br />

Michele Taccetti<br />

Antonio Vonci<br />

Foto:<br />

Andrea Blanch<br />

Edoardo Billi<br />

Claudio Caioli<br />

Giovanni Battista Calabri<br />

Maria Grazia Dainelli<br />

Roberto Germogli<br />

Maurizio Mattei<br />

Gianluca Moggi<br />

Torquato Perissi<br />

Elena Maria Petrini<br />

Olivia Poli<br />

Man Ray<br />

Valentina Rutili<br />

Silvano Silvia<br />

In co<strong>per</strong>tina:<br />

Ciro Palumbo<br />

Foto courtesy Studio d’Arte<br />

Palumbo<br />

Piazzale Michelangelo - Firenze<br />

4


L’ALTA MODA? È NELLO SCRIGNO!<br />

Tra linee ricercate, forme originali e tessuti pregiati<br />

la Maison GIULIACARLA CECCHI<br />

presenta la collezione...<br />

LO SCRIGNO DI<br />

POLA<br />

Modelli in edizione limitata e<br />

numerata che conquistano <strong>per</strong><br />

qualità ed incantano <strong>per</strong> fantasia<br />

Dalla gonna romantica all’abito da cocktail,<br />

dal tailleur bon ton alla cappa sartoriale,<br />

scegli e vesti ogni giorno lo stile firmato!<br />

POLA CECCHI art director<br />

della Maison GIULIACARLA CECCHI<br />

Atelier GIULIA CARLA CECCHI<br />

Via Jacopo da Diacceto, 14 - 50123 Firenze<br />

Showroom: Tel: 055284269 - Cell: 335437934<br />

Email: polacecchi@gmail.com


Firenze<br />

Mostre<br />

Ciro Palumbo<br />

A Palazzo Medici Riccardi l’o<strong>maggio</strong> del noto artista<br />

al Rinascimento Fiorentino, tra scenari metafisici e<br />

visioni surreali<br />

Nel mese di ottobre la mostra si sposterà a Perugia nello spazio<br />

dell’ex chiesa di Santa Maria della Misericordia<br />

di Lorenzo Borghini / foto courtesy Studio d’Arte Palumbo<br />

Venerdì 27 aprile nelle Sale Fabiani<br />

di Palazzo Medici Riccardi (via<br />

Cavour 5, Firenze) è stata inaugurata<br />

la mostra di pittura dell’artista torinese<br />

Ciro Palumbo dal titolo Rinascenza - la<br />

pittura, un segreto non ancora svelato. L’esposizione,<br />

che vanta il patrocinio del Comune<br />

di Firenze e della Regione Toscana<br />

ed è realizzata in collaborazione con 7ettanta6ei<br />

Art Gallery di Milano, FuoriLuogo<br />

- Servizi <strong>per</strong> l’Arte di Filippo Lotti e CRA<br />

(Centro Raccolta Arte), è curata da Riccardo<br />

Ferrucci, mentre il testo critico del catalogo<br />

che accompagna la mostra è dello<br />

storico dell’arte Luca Nannipieri con schede<br />

tecniche a commento delle o<strong>per</strong>e a cura<br />

della critica Francesca Bogliolo. Esposte<br />

<strong>per</strong> l’occasione circa trenta o<strong>per</strong>e pittoriche<br />

frutto del lavoro svolto dall’artista<br />

nell’ultimo anno. Il <strong>per</strong>corso di Ciro Palumbo<br />

(Zurigo, 1965) prende l’avvio dalla poetica<br />

della scuola Metafisica di Giorgio de<br />

Chirico e Alberto Savinio <strong>per</strong> reinventarne<br />

i fondamenti secondo un’interpretazione<br />

del tutto originale. La sua ricerca procede<br />

attraverso momenti di contemplazione e<br />

silenzi metafisici, a cui si contrappongono<br />

espressività notturne e intimamente travagliate;<br />

le o<strong>per</strong>e si presentano dunque come<br />

palcoscenici in cui gli oggetti presenti<br />

sono portatori di simbologie oniriche. «Rinascenza<br />

è un cammino – afferma l’artista<br />

– così come la rinascita è disvelamento,<br />

ovvero un’incessante indagine dell’essere<br />

umano tesa alla verità. Vuol dire cambiare<br />

se stessi attraverso la vita <strong>per</strong> evolversi<br />

in altra dimensione; è abbandonare i nuovi<br />

secoli bui portando con se solo i valori<br />

di trasformazione e rinascere come fa la<br />

fenice». Scrivendo dell’o<strong>per</strong>a di Palumbo,<br />

il curatore della mostra Riccardo Ferruc-<br />

Ciro Palumbo con Luca Alinari durante la conferenza stampa della mostra<br />

Un momento della presentazione: l’artista con lo storico dell’arte Luca Nannipieri<br />

6<br />

CIRO PALUMBO


ci afferma:«Per Ciro Palumbo la vera evoluzione<br />

è una continua rinascita, mettersi<br />

in gioco <strong>per</strong> comprendere una verità autentica,<br />

gettare lo sguardo oltre il muro e<br />

cogliere la verità <strong>per</strong> frammenti, attraverso<br />

squarci di luce. In questo viaggio è in<br />

compagnia di autori cari della pittura metafisica,<br />

da Savinio a De Chirico, ma il suo<br />

sguardo si spinge oltre verso i protagonisti<br />

assoluti della moderna pittura: da Sandro<br />

Botticelli a Michelangelo. Tra gli elementi<br />

poetici essenziali, descritti nei suoi dipinti,<br />

appare il simbolo dell’ala, o<strong>maggio</strong> a Durer,<br />

ma anche elemento di un viaggio interiore,<br />

elevazione verso l’alto, volo magico<br />

che porta nei cieli, tra le nuvole, ad attraversare<br />

<strong>per</strong>corsi fantastici. Per Palumbo<br />

l’arte è un modo <strong>per</strong> rinascere, <strong>per</strong> conoscere<br />

la verità e noi stessi. È un continuo<br />

interrogarsi sul senso della vita, una filosofica<br />

riflessione sul tempo, l’amore e le<br />

passioni». Illuminante il commento di Luca<br />

Nannipieri, che intravede nella pittura di<br />

Palumbo la vocazione al grandioso propria<br />

dell’arte pubblica:«Credo che l’arte di Ciro<br />

Palumbo - seppur ad oggi su tela, dunque<br />

pensata <strong>per</strong> uno spazio interno, privato -<br />

abbia l’ambizione (e la narrazione) <strong>per</strong> diventare<br />

effige pubblica. Questa è in fondo<br />

la reazione più adeguata che sentiamo davanti<br />

alle sue o<strong>per</strong>e: esse sono una ricerca<br />

artistica che si adegua benissimo allo spazio<br />

privato, ma ha tutto il fascino e la potenza<br />

di narrazione <strong>per</strong> una composizione<br />

esterna e <strong>per</strong> i grandi spazi pubblici. Non è<br />

un invito alla Street Art, come oggi goffamente<br />

viene chiamata l’indifferenziata attività<br />

degli artisti che lavorano in esterno. È<br />

la sensazione che la sua arte possa divenire<br />

- <strong>per</strong> caratura della narrazione, <strong>per</strong> stile<br />

e modernità - una nuova arte pubblica,<br />

forse anche di Stato». Altrettanto significativo<br />

Francesca Bogliolo, che così commenta<br />

l’o<strong>per</strong>a di Palumbo: « A una mente<br />

fervida come quella di Palumbo, colte citazioni<br />

si presentano spontaneamente <strong>per</strong><br />

essere modificate, specchi di vissuto intriso<br />

di es<strong>per</strong>ienza artistica. L’ala di Dürer, o<br />

le Grazie della Primavera di Botticelli, rielaborati<br />

in chiave contemporanea, assumono<br />

nuovi contorni, rivivono di nuova<br />

energia, recu<strong>per</strong>ano la funzione naturale<br />

di tramite verso l’immaginazione. Echi<br />

di iconografia rinascimentale, protagoniste<br />

di una sezione che è o<strong>maggio</strong> alla linea<br />

toscana e alla luce fiamminga, assumono<br />

contorni metafisici ponendosi su un piano<br />

evocativo». Parlando, invece, del significato<br />

della luce la critica d’arte aggiunge:« Per<br />

Una nuova Rinascita, olio su tela, cm 70x50, 2018<br />

qualsiasi artista, la luce crea le connessioni<br />

che regolano la realtà che egli crea, rendendo<br />

possibile la <strong>per</strong>cezione dell’interiore<br />

e dell’esteriore. Da Caravaggio a Rothko,<br />

passando <strong>per</strong> Tiziano, Vermeer e Turner,<br />

questo elemento crea la consapevolezza<br />

della visione, che è, prima di tutto, intima<br />

verità. Palumbo sembra ricordare<br />

Agostino d’Ippona, traducendo in pittura<br />

Noli foras ire, in te ipsum redi, in interiore<br />

homine habitat veritas. Se l’uomo che<br />

cerca a volte dimentica che la verità abita<br />

nell’uomo interiore, l’artista lo rimembra:<br />

sa che non bisogna guardare fuori,<br />

ma rientrare in sé stessi, nel grembo della<br />

Madre Terra, dove si trovano i frutti della<br />

conoscenza e la vera capacità visionaria».<br />

Presenti all’inaugurazione, oltre al curatore<br />

Riccardo Ferrucci e agli storici dell’arte<br />

Luca Nannipieri e Francesca Bogliolo, Michele<br />

Brancale, capo ufficio stampa della<br />

Città Metropolitana di Firenze, Filippo Lotti,<br />

addetto stampa, ed Alessandro Erra, titolare<br />

di 7ettanta6ei Art Gallery. La mostra<br />

fiorentina è la prima tappa di un <strong>per</strong>corso<br />

che prevede un’altra esposizione ad ottobre<br />

nello spazio dell’ex chiesa di Santa Maria<br />

della Misericordia a Perugia.<br />

Rinascenza - la pittura, un segreto non<br />

ancora svelato<br />

27 aprile - 20 <strong>maggio</strong> 2018<br />

Sale Fabiani, Palazzo Medici Riccardi,<br />

Firenze<br />

Orari di a<strong>per</strong>tura:<br />

tutti i giorni, 11:00 / 19:00,<br />

chiuso mercoledì<br />

info@7ettanta6eigallery.com<br />

CIRO PALUMBO<br />

7


Eventi in<br />

Toscana<br />

L’Abbazia di San Miniato al<br />

Monte celebra il millenario<br />

dalla costruzione con il restauro<br />

del ciborio michelozziano<br />

all’interno della basilica<br />

Durati oltre un anno, gli interventi di<br />

recu<strong>per</strong>o sono stati finanziati dalla<br />

Fondazione Friends of Florence<br />

di Barbara Santoro / foto Gianluca Moggi<br />

Lo scorso 27 aprile sono iniziati<br />

i festeggiamenti <strong>per</strong> i mille anni<br />

dalla firma del vescovo fiorentino<br />

Ildebrando sulla Charta ordinationis<br />

con la quale si aprì una nuova<br />

pagina di bellezza e spiritualità nella<br />

storia di Firenze: l’Abbazia di San Miniato<br />

al Monte. Il vescovo Ildebrando,<br />

titolare della cattedra dal 1008 al 1024,<br />

recu<strong>per</strong>ò fra le rovine della precedente<br />

chiesa carolingia le reliquie del martire<br />

Miniato, un esule armeno ucciso<br />

nel 250 d.c. dai soldati dell’im<strong>per</strong>atore<br />

Decio e le collocò più dignitosamente<br />

in un altare destinato a divenire la<br />

prima pietra di fondazione della nuova<br />

basilica romanica. Secondo la tradizione<br />

San Miniato era un soldato ro-<br />

Particolare del ciborio prima e dopo il restauro<br />

mano; secondo una leggenda<br />

invece era un re di origine armena<br />

di passaggio a Firenze<br />

durante la <strong>per</strong>secuzione cristiana<br />

dell’im<strong>per</strong>atore Decio.<br />

Rifiutatosi di venerare gli dèi,<br />

venne condannato alla tortura<br />

nell’anfiteatro della città. Gli<br />

agiografi medievali riportano<br />

una serie di miracoli avvenuti<br />

durante il supplizio: messo<br />

in un forno rovente uscì illeso,<br />

messo “ai ceppi” si liberò,<br />

con un segno di croce<br />

ammansì un leone che lo doveva<br />

sbranare. Alla fine fu decapitato<br />

presso Porta alla Croce (che prende il<br />

nome proprio dall’antica Croce posta<br />

Padre Bernardo, priore di San Miniato (ph. Gianluca Moggi)<br />

nel luogo del martirio). La leggenda<br />

vuole che il santo,dopo aver raccolto<br />

la propria testa, abbia camminato<br />

fino al mons florentinus, dove oggi<br />

sorge la chiesa di San Miniato e, deposto<br />

il capo, sia morto lì. Dal 1180<br />

fino alla sua soppressione nel 1770,<br />

l’Arte di Calimala, potente corporazione<br />

fiorentina ed una delle Arti Maggiori<br />

(riuniva i mercanti di seta e di<br />

lana), ebbe un ruolo fondamentale<br />

nella cura del complesso monastico.<br />

Alla metà del Quattrocento Piero de’<br />

Medici (1416 -1469) fece realizzare il<br />

ciborio <strong>per</strong> l’Arte di Calimala e chiamò<br />

tre grandi artisti che insieme realizzarono<br />

l’edicola <strong>per</strong> ospitare il miracoloso<br />

Crocifisso di San Giovanni<br />

8 SAN MINIATO AL MONTE


Gualberto, poi trasferito nel 1671 nella<br />

chiesa di Santa Trinita a Firenze. Michelozzo<br />

realizzò nel 1448 il tempietto<br />

dalle forme classiche che fu abbellito<br />

con le decorazioni eseguite da Luca<br />

della Robbia; mentre Maso di Bartolomeo<br />

fece le due aquile in bronzo di<br />

magnifica fattura (stemma dell’Arte di<br />

Calimala), che tuttora sono collocate<br />

sulla co<strong>per</strong>tura del tempietto, una rivolta<br />

verso i fedeli, l’altra verso il presbiterio.<br />

Il Crocifisso di San Giovanni<br />

Gualberto fu collocato all’interno del<br />

tempietto e qui rimase fino a quando<br />

fu spostato nella chiesa di Santa Trinità.<br />

Ma chi era San Giovanni Gualberto<br />

e <strong>per</strong>ché la sua storia si intreccia con<br />

la chiesa di San Miniato? San Giovanni<br />

Gualberto (995-1073) nacque probabilmente<br />

a Firenze intorno all’anno<br />

mille dalla nobile famiglia dei Visdomini;<br />

secondo altre fonti, da quella dei<br />

Buondelmonti. Suo fratello Ugo venne<br />

assassinato e secondo i costumi del<br />

tempo Giovanni fu chiamato a vendicarne<br />

la morte con l’uccisione del<br />

rivale. La vendetta si doveva consumare<br />

fuori porta San Miniato a Firenze<br />

ma, secondo la leggenda, il suo avversario<br />

si inginocchiò e, messe le braccia<br />

in forma di croce, invocò pietà.<br />

Giovanni gettò la spada e concesse il<br />

<strong>per</strong>dono. A quel punto, secondo la tradizione,<br />

Giovanni andò nel monastero<br />

di San Miniato a pregare e il Crocifisso<br />

che si trovava là avrebbe mosso la<br />

testa in segno di approvazione. Dopo<br />

di che Giovanni si ritirò all’interno del<br />

monastero benedettino annesso. Una<br />

volta diventato monaco, si impegnò a<br />

difendere la Chiesa dalla simonia e dal<br />

nicolaismo. Nel 1036, dopo varie <strong>per</strong>egrinazioni,<br />

giunse insieme ad alcuni<br />

monaci a Vallombrosa, dove fondò la<br />

congregazione monastica vallombrosana.<br />

Nel ciborio, detto anche Cappella<br />

del Crocifisso, si trovano le tavole di<br />

Agnolo Gaddi, eseguite verosimilmente<br />

intorno all’anno 1396. Alcuni sportelli<br />

sono stati ingranditi, mentre altri<br />

rifilati <strong>per</strong> poter essere collocati nella<br />

parete di fondo dell’edicola che <strong>per</strong><br />

alcuni secoli ha custodito il crocifisso<br />

di San Giovanni Gualberto. Gli eventi<br />

in programma <strong>per</strong> la celebrazione<br />

del millenario hanno avuto il patrocinio<br />

del Pontificio Consiglio della Cultura,<br />

della Presidenza del Consiglio<br />

dei Ministri, della Regione Toscana, la<br />

co-promozione del Comune di Firenze<br />

e la concessione del marchio del Consiglio<br />

Regionale della Toscana e sono<br />

stati programmati con l’aiuto di ENI,<br />

Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze,<br />

Poste Toscane, Toscana Aeroporti,<br />

Guido Guidi, Nextam Partners,<br />

Fism e AB Braganti. Il programma dei<br />

festeggiamenti prevede oltre cinquanta<br />

manifestazioni fra storia, arte e cultura.<br />

L’abate di San Miniato al Monte,<br />

monsignor Bernardo Giani, ha espres-<br />

Il manifesto ideato dal maestro Luca Alinari<br />

<strong>per</strong> il millenario di San Miniato<br />

Il ciborio<br />

SAN MINIATO AL MONTE<br />

9


Eventi in<br />

Toscana<br />

so al riguardo parole dense di significato:«Nei<br />

secoli avevamo smarrito la<br />

chiave di una porta preziosa, quasi inghiottita<br />

dalla fitta penombra dell’antica<br />

basilica. Ma in quest’ultimo anno<br />

la premura di amici lontani e lo sguardo<br />

e le mani di amici vicini hanno ritrovato<br />

l’antica serratura. Nel cuore<br />

della basilica è così tornato ad aprirsi<br />

un varco di luce dorata, un bagliore di<br />

pura bellezza, un mistico tripudio che<br />

sulla terra raduna le stelle e ci lascia<br />

intuire quale amore insegni la Passione<br />

di Cristo e quale buona s<strong>per</strong>anza<br />

dissolva il buio della notte». Dal punto<br />

di vista artistico i festeggiamenti<br />

del millenario si incentrano sull’inaugurazione<br />

dello splendido restauro del<br />

ciborio, voluto e finanziato dalla Fondazione<br />

Friends of Florence. È stata<br />

un’o<strong>per</strong>a composita di altissimo valore<br />

culturale, oggetto di un intervento<br />

che non è stato solo un restauro ma<br />

uno studio tecnologico e storico-artistico.<br />

Per questo dobbiamo essere<br />

grati alla contessa Simonetta Brandolini<br />

D’Adda, presidente e animatrice<br />

di Friends of Florence, che ha trovato<br />

tanti donatori che generosamente ne<br />

hanno <strong>per</strong>messo il restauro. È doveroso<br />

ricordarli: Ellen e James Morton,<br />

Nancy e Jeff Moreland, Ann O’Brien,<br />

Alison e Bonifacio Zaino, Peter Fogliano<br />

e Hal Lester Foundation, Lauren<br />

e Phil Hughes, Rob e Ann Krebs<br />

in onore di Col. Zane V. Kortum Terri e<br />

Rollie Sturm, Ellie e Edgar Cullman Jr.<br />

A tutti questi e al dottor Daniele Rapino,<br />

che si è reso garante della tutela<br />

delle o<strong>per</strong>e e del corretto svolgimento<br />

dei lavori di restauro, va il ringraziamento<br />

dei fiorentini. Sullo stesso piano<br />

devono essere messi anche coloro<br />

che con grande impegno e <strong>per</strong>izia tecnica<br />

hanno lavorato come restauratori<br />

al ripristino dell’o<strong>per</strong>a, ovvero Sara<br />

Penoni, Cristiana Todaro, Stefano Pasolini<br />

e Bartolomeo Ciccone.<br />

In questa e nella foto in basso alcune fasi del restauro<br />

10 SAN MINIATO AL MONTE


A cura di<br />

Maria Grazia Dainelli in collaborazione con Nicola Crisci<br />

Spunti di critica<br />

Fotografica<br />

Man Ray: l’immagine fotografica come enigma<br />

Esponente di rilievo del Dadaismo e del Surrealismo, l’artista americano<br />

introdusse in fotografia metodiche e tecniche rivoluzionarie, segnando<br />

così la nascita di un linguaggio moderno<br />

Ne parliamo con il critico Nicola Crisci, curatore da<br />

questo numero di una rubrica dedicata ai maestri<br />

della fotografia<br />

di Nicola Crisci<br />

Man Ray (1890-1976), nato<br />

negli Stati Uniti da famiglia<br />

russo-ebraica, fu un artista<br />

poliedrico. Si dedicò, infatti, al design,<br />

alla pittura e alla fotografia. Entrato<br />

in contatto con l’avanguardia europea,<br />

esordì in ambito dadaista. L’incontro<br />

con Duchamp a New York fu <strong>per</strong> lui determinante.<br />

In un <strong>per</strong>iodo storico che<br />

considerava la fotografia come semplice<br />

strumento di riproduzione della<br />

realtà, Man Ray fu tra i primi a darne<br />

un’intrepretazione moderna, ricorrendo<br />

a pratiche rivoluzionarie come la solarizzazione.<br />

Questa tecnica, detta anche<br />

“effetto Sabattier”, prende il nome dal<br />

chimico francese che nel 1865 ne scoprì<br />

l’utilizzo; consiste nel riesporre la<br />

stampa/negativo ad un lampo di luce,<br />

producendo così delle inversioni tonali<br />

intorno ai soggetti in maniera del tutto<br />

casuale; la verifica del risultato è visibile<br />

solo quando il processo chimico di<br />

sviluppo è completato. Quello dei nudi<br />

femminili è uno dei soggetti più affascinanti<br />

delle sue solarizzazioni, da cui si<br />

evincono desiderio, seduzione e passione<br />

<strong>per</strong> il corpo femminile. Altrettanto innovativa<br />

fu la tecnica delle “rayografia”<br />

ottenuta senza macchina da presa, semplicemente<br />

appoggiando degli oggetti<br />

sulla carta fotosensibile ed esponendoli<br />

<strong>per</strong> alcuni istanti alla luce. S<strong>per</strong>imentatore<br />

instancabile, <strong>per</strong> Man Ray la tecnica<br />

si pose al servizio di uno sguardo capace<br />

di spingersi oltre il reale <strong>per</strong> generare immagini<br />

che, pur essendo oggettive, raggiungono<br />

un effetto surreale. E’ con lui,<br />

quindi, che iniziamo a parlare <strong>per</strong> la prima<br />

volta di elaborazione e di post-produzione<br />

fotografica, in un’accezione<br />

artistica e creativa di questo linguaggio.<br />

Nicola Crisci<br />

Le violon d’Ingres, 1924<br />

Man Ray Ritratto solarizzato di Dora Maar, 1936<br />

MAN RAY<br />

11


Gente di casa “I Medici”<br />

O<strong>per</strong>e di Monica Giarrè<br />

Dal 26 <strong>maggio</strong> al 10 giugno<br />

Consiglio Regionale della Toscana<br />

Palazzo Bastogi (1°piano)<br />

Via Cavour 18, Firenze<br />

Inaugurazione:<br />

sabato 26 giugno ore 17<br />

Salone delle Feste<br />

Interverranno:<br />

Eugenio Giani<br />

Presidente del Consiglio Regionale<br />

della Toscana<br />

Michele Loffredo<br />

Direttore Museo Nazionale di Arte<br />

Medievale e Moderna di Arezzo<br />

Fabrizio Borghini<br />

Curatore della mostra<br />

Catalogo edito da Consiglio Regionale della Toscana<br />

Io Re - Dux, Cosimo I, tecnica mista su tela,cm 70x100, 2017<br />

(ph. Torquato Perissi)<br />

Orari e giorni di a<strong>per</strong>tura<br />

Dal lunedì al venerdì<br />

10:00/12:00 e 15:00/19:00<br />

sabato 10:00/12:00<br />

Servizio televisivo di Toscana Tv <strong>per</strong> la rubrica<br />

“Incontri con l’arte”


I libri del<br />

Mese<br />

Navicello Etrusco<br />

La nuova raccolta poetica di Roberto Mosi<br />

Un <strong>per</strong>corso sulle tracce della storia e del mito<br />

<strong>per</strong> riscoprire le antiche radici della Toscana<br />

di Silvia Ranzi<br />

Roberto Mosi<br />

Roberto Mosi, ex dirigente <strong>per</strong><br />

la cultura alla Regione Toscana,<br />

è noto nel milieu fiorentino<br />

<strong>per</strong> il suo carisma di scrittore e<br />

saggista, poeta e narratore, declinato<br />

nel felice connubio con la sua attività<br />

di fotografo. Innumerevoli le sillogi<br />

poetiche pubblicate – antologia Poesie<br />

2009-2016 (Ladolfi Editore) - che rendono<br />

ragione di un <strong>per</strong>corso lirico denso<br />

di contenuti dal verseggiare ispirato,<br />

moderno <strong>per</strong> ideazione e ritmi sinfonici,<br />

secondo linee propositive originali in<br />

cui l’introspezione dei vissuti si carica<br />

di valenze etico-sociali, facendo appello<br />

alle ascendenze del mito, tra un passato<br />

da rileggere e un futuro da reimmaginare.<br />

La nuova raccolta poetica - Edizioni<br />

Il Foglio, gennaio 2018 - canta l’attaccamento<br />

<strong>per</strong> la terra di Toscana, soffermandosi<br />

sulla Costa degli Etruschi <strong>per</strong><br />

l’unicità dei suoi litorali, pinete e distese<br />

marine, dinanzi all’acropoli di Populonia,<br />

spaziando dal Golfo di Baratti alle<br />

spiagge del Golfo di Follonica al cospetto<br />

dell’isola d’Elba: il navicello mercantile<br />

etrusco diviene l’emblema di una<br />

civiltà dedita alla lavorazione del ferro e<br />

del bronzo. Roberto Mosi esplora l’anima<br />

del territorio ricollegandosi<br />

alla fisionomia mitico-politeista<br />

del popolo dei Tirreni <strong>per</strong><br />

riesumare le antiche radici, ri<strong>per</strong>correndo<br />

siti archeologici,<br />

riassaporando vedute naturalistiche,<br />

leggende popolari.<br />

Nello scenario paesaggistico<br />

dalla Maremma a Piombino,<br />

s’innerva la dialettica tra<br />

passato e presente <strong>per</strong> riflettere<br />

sulla crisi delle acciaierie e<br />

rilanciare la dignità del lavoro<br />

– Lontano si è spenta la fiamma<br />

dell’alto forno – <strong>per</strong> nuove<br />

lotte, <strong>per</strong> sostenere il fenomeno<br />

dell’emigrazione nel Mediterraneo<br />

riallacciandosi alle<br />

imprese dell’eroe Dardano alla<br />

ricerca di nuove terre su<br />

cui insediarsi. Le due sezioni<br />

della raccolta, Lo specchio<br />

di Turan, dea dell’amore (giorno–rinascita),<br />

e L’Ombra della<br />

sera (oscurità–tramonto), sottolineano<br />

l’anelito alla risco<strong>per</strong>ta delle bellezze<br />

storico-naturalistiche del territorio, alla<br />

luce della magia del mito.<br />

Prossimi appuntamenti<br />

- 10 <strong>maggio</strong>, Fiera del Libro di Torino,<br />

Spazio Autori, l’Editore Ladolfi presenta<br />

Eratoterapia e Poesie 2009-2016<br />

- 12 giugno, Circolo degli Artisti Casa<br />

di Dante: Archeologia, poesia e musica<br />

e Navicello Etrusco, recital con Mariella<br />

Bettarini e Michele Brancale. Video di<br />

Virginia Bazzechi<br />

- 20 settembre, Camerata dei Poeti,<br />

Navicello Etrusco, recital con Carmelo<br />

Consoli e Silvia Ranzi. Video di Virginia<br />

Bazzechi (indirizzo: https://youtu.<br />

be/-dn2XMqax0E)<br />

- 3 ottobre, Libreria Salvemini, romanzo<br />

Esercizi di volo, con Annalisa Macchia<br />

e Massimo Seriacopi. Video di Virginia<br />

Bazzechi<br />

(indirizzo:https://www.youtube.com/<br />

watch?v=BSyTBlbCP2U)<br />

ROBERTO MOSI 13


Personaggi<br />

Antonio Manzi<br />

Un’o<strong>per</strong>a del maestro toscano ammessa nella<br />

prestigiosa collezione di autoritratti della Galleria<br />

degli Uffizi<br />

La cerimonia di donazione si è svolta lo scorso 9 <strong>maggio</strong><br />

nella Sala Bianca di Palazzo Pitti<br />

di Barbara Santoro / foto courtesy gonews<br />

La sezione del Corridoio Vasariano<br />

dedicata agli autoritratti si è arricchita<br />

il 9 <strong>maggio</strong> 2018 di quello di<br />

Antonio Manzi. La collezione degli autoritratti<br />

è una delle più prestigiose e conosciute<br />

al mondo. Essa fu il frutto di una<br />

felice intuizione di un membro della famiglia<br />

Medici, il Cardinale Leopoldo (1617-<br />

1675), figlio minore di Cosimo II e di<br />

Maria Maddalena d’Austria. Detto <strong>per</strong> inciso,<br />

del cardinale esistono molti ritratti: il<br />

primo, un olio su tela realizzato da Justus<br />

Sustermans, lo ritrae da bambino a cavallo;<br />

il secondo è di Giovan Battista Gaulli,<br />

detto il Baciccio, datato al 1670 e il terzo,<br />

postumo, è stato scolpito da Giovan<br />

Battista Foggini nel 1697 su commissione<br />

di Cosimo III. Oggi la collezione di autoritratti<br />

conta molte centinaia di pezzi e<br />

viene continuamente arricchita con nuove<br />

donazioni. Antonio Manzi è un artista<br />

toscano molto noto anche in ambito nazionale,<br />

tanto che gli è stato dedicato un<br />

museo <strong>per</strong>sonale nella magnifica Villa Rucellai<br />

di Campi Bisenzio, del quale si è da<br />

poco festeggiato il decennale dell’a<strong>per</strong>tura.<br />

Alla cerimonia <strong>per</strong> il decennale Eike<br />

Schmidt, direttore degli Uffizi, si è detto<br />

ben lieto di accogliere l’autoritratto di<br />

Antonio Manzi nella collezione più antica<br />

e più grande del mondo. Conosco Antonio<br />

Manzi da molti anni e, oltre ad essergli<br />

amica, sono un’ammiratrice delle sue<br />

o<strong>per</strong>e: pitture, sculture, ceramiche e anche<br />

graffiti. Nel 2013 gli chiesi <strong>per</strong> la mia<br />

casa di Rosano due graffiti <strong>per</strong> adornare<br />

la parete di una grande loggia che si affaccia<br />

sulla campagna. Conoscendo la<br />

sua abilità gli lasciai “carta bianca” su tutto,<br />

ma lo pregai di farmi intervenire sulla<br />

scelta dei colori di fondo. Ora sulla parete<br />

ocra splendono due grandi grafiti, uno<br />

(1,80x2 m.) dedicato alla convivialità, l’altro<br />

(2,20x1,30 m.) alla quotidianità e all’amore.<br />

Sono i temi interiori che Antonio<br />

Manzi traccia con quel suo “segno” deciso<br />

e impetuoso, ricco di sensibilità e di<br />

creatività. Mai niente è uguale, ogni volta i<br />

suoi sentimenti vengono analizzati e rivisitati<br />

in maniera nuova con la scomposizione<br />

e ricomposizione delle figure. L’uomo,<br />

la donna, le mani, i fiori, i bicchieri, le maschere,<br />

la tazzina, la macchinetta del caffè<br />

e il gatto entrano nell’atmosfera di Antonio<br />

con eleganza, quasi in punta di piedi, come<br />

se chiedessero <strong>per</strong>messo. L’osservatore<br />

rimane coinvolto dai grovigli e dagli<br />

abbracci: le emozioni avvolgono e subito<br />

rimandano alla <strong>per</strong>sonalità dell’autore. Col<br />

passare degli anni la sua pittura e la sua<br />

scultura si sono rasserenate dilatandosi in<br />

onde sempre più piene, mentre l’uso del<br />

L’artista con Eike Schmidt, direttore della Galleria degli Uffizi<br />

colore squillante ha sostituito i tratti drammatici<br />

delle prime o<strong>per</strong>e in bianco e nero<br />

disegnate sulle tovaglie di lino con la biro<br />

e sui marmi della Trattoria Sanesi di Lastra<br />

a Signa. Oggi, in cinquant’anni di attività,<br />

Antonio Manzi ha imparato a dosare<br />

i pieni e i vuoti, le luci e le ombre, ottenendone<br />

un’armoniosa energia espressiva.<br />

Eike Schmidt ha detto di lui:«Le sue<br />

o<strong>per</strong>e riprendono in maniera originale e<br />

<strong>per</strong>sonale le preoccupazioni artistiche dal<br />

Rinascimento; lo possiamo notare nel rilievo<br />

schiacciato, nell’uso della forma del<br />

tondo, ma anche in soluzioni più insolite,<br />

ad esempio sulle ceramiche che vengono<br />

dipinte dal fuori e non dal dentro. Tutto<br />

questo racconta di una grande mente<br />

creativa. Per questo gli ho chiesto un autoritratto<br />

<strong>per</strong> gli Uffizi». La grande sensibilità<br />

dello spirito ha condotto Antonio<br />

14<br />

ANTONIO MANZI


Manzi a vertici di espressività tali da meritare<br />

che il suo autoritratto sia posto nel<br />

Corridoio Vasariano accanto a quelli di<br />

grandi <strong>per</strong>sonaggi che hanno illustrato sei<br />

secoli di storia. Il viaggio dal piccolo paese<br />

di Montella in Campania, dove Antonio<br />

è nato, al Ponte Vecchio rappresenta plasticamente<br />

l’evoluzione di un grande maestro.<br />

La scelta dell’autoritratto è stata fatta<br />

tra le o<strong>per</strong>e appartenenti all’ultimo <strong>per</strong>iodo<br />

pittorico dell’autore. Per questo, oltre<br />

al viso dai tratti somatici identificabili, fuoriescono<br />

dal capo pennellate di luce e cromatismi<br />

abbaglianti come se oggi, all’età<br />

di sessantacinque anni, una nuova vita<br />

si fosse impossessata di lui. Oggi quelle<br />

mani dalle lunghe dita affusolate, di grande<br />

eleganza e raffinatezza, reggono i fili di<br />

sfere di vetro con dentro sogni e giochi<br />

che forse non ha conosciuto da bambino,<br />

risco<strong>per</strong>ti accanto alla compagna Angela<br />

e ai due gemelli di quasi due anni. Non si<br />

può chiudere un articolo su Antonio Manzi<br />

senza un cenno alla padronanza delle<br />

varie tecniche espressive (pittura, scultura,<br />

ceramica, graffiti) apprese con fatica e<br />

sacrificio ma strumento essenziale <strong>per</strong> comunicare<br />

in ogni modo e in ogni contesto<br />

l’esplosività del suo sentire.<br />

La cerimonia di donazione dell’o<strong>per</strong>a nella Sala Bianca di Palazzo Pitti<br />

Da destra, Eugenio Giani, presidente del Consiglio regionale della<br />

Toscana, Barbara Santoro e Antonio Manzi<br />

L’autoritratto di Antonio Manzi donato agli Uffizi<br />

ANTONIO MANZI<br />

15


Invito a<br />

Teatro<br />

Chi è di scena!<br />

Quel che resta oggi in Italia della straordinaria<br />

stagione attoriale del Novecento<br />

di Luigi Del Fante<br />

Signori, chi è di scena!, è il grido di<br />

rito del direttore di scena <strong>per</strong> invitare<br />

gli attori a tenersi pronti in<br />

quinta <strong>per</strong> entrare a recitare la propria<br />

parte. Sono ormai quasi cinquant’anni<br />

dalla prima volta che varcai la soglia del<br />

Teatro della Pergola, teatro massimo di<br />

Firenze. Ricordo <strong>per</strong>fettamente l’emozione<br />

che provai, anzi, meglio, le emozioni<br />

che rampollavano in me, vedendo<br />

un “taglio” di luce, ascoltando un timbro<br />

di voce, nitida, che scolpiva le parole<br />

nel silenzio di quella penombra, che<br />

appariva come <strong>per</strong> magia dall’oscurità<br />

della sala, attraverso il fruscìo lento del<br />

sipario altissimo di velluto rosso... Ma<br />

la mia dimestichezza con il teatro, era<br />

già cominciata alcuni anni prima, attraverso<br />

la televisione. Fu così, infatti, che<br />

iniziai a conoscere il grande Eduardo<br />

De Filippo e i suoi drammi, con quella<br />

mimica e quella parlata napoletana così<br />

espressive; il celebre Cesco Baseggio<br />

nelle commedie di Carlo Goldoni; Gilberto<br />

Govi, straordinario interprete ed<br />

autore del teatro genovese; la Compagnia<br />

dei Giovani, con gli indimenticabili<br />

Romolo Valli, Giorgio De Lullo, Rossella<br />

Falk, Ferruccio De Ceresa... Fu proprio<br />

attraverso di loro che cominciai<br />

a prendere confidenza con Pirandello.<br />

Dunque, poco più che bambino, presi<br />

a conoscere attori di teatro attraverso<br />

il mezzo televisivo. Anzi, a dire la verità,<br />

avevo già conosciuto tante “voci”<br />

di attori, attraverso la radio, quando<br />

ascoltavo fiabe e racconti drammatizzati,<br />

con rumore di cavalli, di carrozze,<br />

di spade, di passi nella notte, di vento<br />

impetuoso, dell’onda del mare sulla riva,<br />

dove, appunto, tutte quelle “informazioni<br />

alonate” e, soprattutto, quelle<br />

voci riuscivano, davvero, a dare corpo<br />

al sogno, a mettere le ali alla mia fantasia.<br />

Riconosco di essere stato molto<br />

fortunato ad avere conosciuto dal vivo<br />

tanti straordinari interpreti, con taluni<br />

dei quali ho intrattenuto anche un<br />

bellissimo e cordiale rapporto<br />

di conoscenza <strong>per</strong>sonale.<br />

Eduardo, Paolo Stoppa, Salvo<br />

Randone, Gianni Santuccio,<br />

Ernesto Calindri, Renzo<br />

Giovampietro, Giorgio Albertazzi,<br />

Tino Buazzelli, Vittorio<br />

Gassman, Arnoldo Foà,<br />

Tino Carraro, Romolo Valli,<br />

Aroldo Tieri, Enrico Maria<br />

Salerno, Alberto Lionello,<br />

Gabriele Ferzetti, Luigi Vannucchi,<br />

Renato De Carmine,<br />

Warner Bentivegna, Corrado<br />

Pani, Carlo Hintermann,<br />

Rina Morelli, Alida Valli, Sarah<br />

Ferrati, Lilla Brignone,<br />

Lina Volonghi, Laura Adani,<br />

Anna Proclemer, Rossella<br />

Falk, Regina Bianchi, Pupella<br />

Maggio, Valeria Moriconi,<br />

Anna Miserocchi, Ileana<br />

Ghione, Mariangela Melato e<br />

tantissimi altri che, purtroppo,<br />

non sono più. Tanti altri<br />

bravissimi, calcano ancora<br />

le scene, fortunatamente <strong>per</strong><br />

tutti noi, ma soprattutto <strong>per</strong><br />

i giovani che si avvicinano<br />

ora al teatro: Gianrico Tedeschi<br />

(98 anni!), Sergio Fantoni,<br />

Glauco Mauri, Umberto<br />

Orsini, Pino Micol, Roberto<br />

Herlitzka, Eros Pagni, Gabriele Lavia,<br />

Giuseppe Pambieri, Ugo Pagliai, Carlo<br />

Simoni, Massino Foschi, Giancarlo<br />

Giannini, Gigi Proietti, Antonio Salines,<br />

Geppy Gleijeses, Massimo Dapporto,<br />

Franco Branciaroli, Anna Maria Guarnieri,<br />

Giulia Lazzarini, Giuliana Lojodice, Isa<br />

Danieli, Andrea Jonasson, Ottavia Piccolo,<br />

Carla Gravina, Paola Gassmann, Piera<br />

Degli Esposti, Anna Bonaiuto, Monica<br />

Guerritore, Mariangela D’Abbraccio, Sonia<br />

Bergamasco, Vanessa Gravina...Detto<br />

questo, tuttavia, non posso esimermi<br />

dal denunciare un fatto negativo <strong>per</strong> il<br />

teatro italiano. Negli anni ‘50 e ‘60 attori<br />

Giorgio Albertazzi da giovane<br />

famosi di teatro, usciti da scuole autorevoli<br />

come l’Accademia d’Arte Drammatica<br />

Silvio D’Amico di Roma, sotto<br />

la guida di un maestro grandissimo,<br />

Orazio Costa Giovangigli, o la Scuola<br />

del Piccolo Teatro di Milano, venivano<br />

scritturati <strong>per</strong> allestimenti televisivi<br />

memorabili di o<strong>per</strong>e teatrali di Goldoni,<br />

Cechov, Ibsen, Pirandello, Eliot, Williams,<br />

etc. In questo modo, interpreti<br />

già applauditi e conosciuti nei teatri di<br />

tutta Italia, “entravano” nelle case di<br />

milioni di Italiani, contribuendo a formarne<br />

il gusto e la cultura. Ormai da<br />

alcuni anni, invece, assistiamo al fat-<br />

16 INVITO A TEATRO


to contrario: volti noti e “belli” di attori<br />

ed attrici giovani, magari biondi, con<br />

gli occhi azzurri, o verdi, del cinema e<br />

della televisione, che si cimentano, invero<br />

con incerti risultati, in capolavori<br />

del teatro di tutti i tempi, da Shakespeare<br />

a Beckett. Infatti, se il mezzo cinematografico<br />

pone l’accento soprattutto<br />

sulla visualità di ciò che si nota all’interno<br />

dell’inquadratura, il teatro è soprattutto<br />

parola e gesto. E, dunque,<br />

massima cura della dizione, dell’intonazione,<br />

con una giusta respirazione e<br />

articolazione delle parole, attraverso un<br />

esercizio continuo e secondo una disciplina<br />

ferrea. Purtroppo i cosiddetti “attori<br />

televisivi”, balzati alla notorietà del<br />

grosso pubblico grazie alla loro bellezza<br />

o <strong>per</strong> l’atletismo fisico dimostrato<br />

in scene d’azione di qualche fiction,<br />

spesso giungono in palcoscenico “immaturi”,<br />

<strong>per</strong>ché non hanno avuto una<br />

vera formazione attoriale. Così, qualsiasi<br />

battuta debbano, pronunciare, essi<br />

“sussurrano”, “bisbigliano”, “mormorano”,<br />

sempre e comunque, come se si<br />

trattasse della stessa cosa, della stessa<br />

emozione, e non già, paura, dubbio,<br />

amore, gioia, dolore, etc. E come se<br />

non bastasse, pronunciano le parole in<br />

sequenza, quasi come una mitragliatrice,<br />

mangiandosele, non facendo sentire<br />

bene le finali, senza porre attenzione<br />

ai “legato”, alle giuste “pause”, alle<br />

“controscene espressive”. Le cose si<br />

aggravano ulteriormente se, non contenti<br />

di recitare, s’improvvisano valenti<br />

drammaturghi e registi di se stessi:<br />

ecco, allora, <strong>per</strong> esempio, Amleto di e<br />

con Pinco Pallino, da Shakespeare, dove<br />

il grande autore inglese diventa solo<br />

un pretesto <strong>per</strong> un giochetto su misura<br />

e facilone <strong>per</strong> il sedicente prim’attore,<br />

tanto amato dal vastissimo pubblico<br />

televisivo. Ma tutto ciò non basta a farne<br />

un grande interprete. Quello che più<br />

dispiace è che il pubblico giovanile,<br />

ines<strong>per</strong>to di teatro, recepisce, invece,<br />

codeste prove come valide e divertenti,<br />

convinto che quello lì sia il Teatro<br />

con la ‘T’ maiuscola. Cosa fare, allora,<br />

<strong>per</strong> contenere questa deriva decadente?<br />

Una cosa soprattutto, lavorando<br />

sia sul fronte degli attori, che su quello<br />

del pubblico: educare ed informare i<br />

giovani in modo corretto, facendo conoscere<br />

loro, attraverso documenti audio<br />

e video, le grandi interpretazioni del<br />

passato, in modo da poter fare confronti<br />

e formarsi un’autentica coscienza<br />

critica, in grado di renderli “liberi” di<br />

scegliere se aderire o meno a certe riduzioni<br />

drammaturgiche tanto pretestuose<br />

e fuorvianti, quanto velleitarie.<br />

Mi piace concludere con le parole del<br />

mio maestro Orazio Costa Giovangigli:<br />

«Se sapete che il vostro strumento siete<br />

voi stessi, conoscete anzitutto il vostro<br />

strumento, consapevoli che è lo stesso<br />

strumento che danza, che canta, che inventa<br />

parole e crea sentimenti. Ma curatelo<br />

come l’atleta, come l’acrobata,<br />

come il cantante: assistetelo con tutta<br />

la vostra anima, nutritelo di cibo parcamente,<br />

ma senza misura corroboratelo<br />

di forza, di agilità, di rapidità, di canto,<br />

di danza, di poesia e di poesia e di poesia.<br />

Diverrete poesia aitante, metamorfosi<br />

<strong>per</strong>enne dell’io inesauribile, soffio<br />

di forme, determinati e imponderabili,<br />

di tutto investiti, capaci d’assumere<br />

e dimettere passioni, violenze, affezioni,<br />

restandone arricchiti e purificati (...)<br />

tesi alla rivelazione di ciò che l’uomo è:<br />

angelo della parola, acrobata dello spirito,<br />

danzatore della psiche, messaggero<br />

di Dio e nunzio a se stesso e all’universo<br />

d’un se stesso migliore».<br />

Albertazzi in scena con Memorie di Adriano di Marguerite Yourcenar <strong>per</strong> la regia di Maurizio Scaparro (2016)<br />

INVITO A TEATRO<br />

17


Anteprima<br />

Mostre<br />

Lucia Sottili<br />

Dal Giardino delle Rose di Firenze alla<br />

Valle delle Rose di Kazanlak<br />

di Antonio Vonci<br />

Lucia dipinge soprattutto rose.<br />

Ormai da anni sta realizzando un<br />

suo <strong>per</strong>sonale progetto attraverso<br />

il mondo reale e simbolico di questo<br />

fiore meraviglioso. Perchè se è vero che<br />

Francesco Guccini cantava “ben venga<br />

<strong>maggio</strong>, ben venga la rosa, che dei poeti<br />

è il fiore”, possiamo ben dire che lo<br />

sia anche <strong>per</strong> certi pittori. Lucia Sottili,<br />

pittrice e psicoterapeuta, ha da tempo<br />

identificato in questo fiore un meraviglioso<br />

simbolo di armonizzazione tra il<br />

“sa<strong>per</strong> dare” e il “sa<strong>per</strong> ricevere”, attribuendogli<br />

<strong>per</strong>tanto un significato che<br />

va ben oltre la semplice raffigurazione<br />

pittorica. L’artista ha rappresentato nei<br />

suoi dipinti la rosa con delicata incisività<br />

e con toni cromatici tali da consentirle<br />

di riportare sulla tela, con sapiente<br />

intensità, una vibratilità tutta <strong>per</strong>sonale.<br />

C’è una piena energia vitale nel suo dipingere,<br />

con un alto grado di leggerezza<br />

che emerge da ognuna delle sue o<strong>per</strong>e,<br />

ove le rose raffigurate hanno una vitalità<br />

propria e consentono di andare oltre<br />

la semplice emozione visiva, riuscendo<br />

a provocare vividi sussulti dell’anima.<br />

Per Lucia Sottili, questo “sposalizio”<br />

metaforico con le diverse tipologie<br />

di rose, con i loro colori, con i diversi<br />

messaggi che ogni varietà transfonde,<br />

quasi con i profumi, ha costituito il<br />

filo conduttore di buona parte della sua<br />

ricerca artistica, che attraverso i gruppi<br />

di arterapia da lei istituiti, ha cercato<br />

di trasmettere anche ad altri. Questo<br />

amore così intenso verso la rosa e le<br />

sue molteplici rappresentazioni riportate<br />

sulle tele, la porterà in <strong>maggio</strong> e giugno,<br />

quando la fioritura è al massimo, a<br />

rispondere ad un invito che le è <strong>per</strong>venuto<br />

dalla Valle delle Rose in Bulgaria.<br />

Infatti, nella città di Kazanlak al centro<br />

della Valle, in occasione del centenario<br />

Festival delle Rose, visitato da numerosissimi<br />

appassionati di ogni parte<br />

del mondo, Lucia presenterà, presso la<br />

galleria Info-Center, una mostra <strong>per</strong>sonale<br />

dal 28 <strong>maggio</strong> al 10 giugno 2018.<br />

Insomma, rose tra le rose!<br />

www.luciasottili.eu<br />

luciasottili@gmail.com<br />

Prospettiva, olio su tela, cm 70x50x4, 2017<br />

Timeless Roses, olio su tela, cm 50x70x4, 2017<br />

Locandina della mostra a Kazanlak<br />

Lucia Sottili<br />

18 LUCIA SOTTILI


Eventi in<br />

Toscana<br />

Nel Salone dei Cinquecento di Palazzo<br />

Vecchio a Firenze la XXIIª edizione del<br />

Premio Filo d’Argento<br />

di Filippo Lotti<br />

Mercoledì 13 giugno alle 15.30 nel<br />

Salone dei Cinquecento di Palazzo<br />

Vecchio si terrà la XXII^<br />

edizione del Premio Filo d’Argento, manifestazione<br />

promossa dall’Associazione<br />

Auser Volontariato Toscana con l’assessorato<br />

al Welfare e alla Sanità del Comune<br />

di Firenze. Il premio, consistente nella<br />

pregevole medaglia in bronzo Florentia realizzata<br />

dal professor Roberto Ciabani, è<br />

stato istituito nel 1996 come segnale forte<br />

nei confronti di chi vive la terza età all’insegna<br />

della rassegnazione ed è stato attribuito<br />

a grandi <strong>per</strong>sonalità del mondo<br />

della cultura, dell’imprenditoria, delle istituzioni,<br />

del sociale che hanno continuato<br />

a svolgere un ruolo attivo nella società nonostante<br />

l’incedere degli anni; lo hanno ricevuto<br />

Gino Bartali, Margherita Hack, Don<br />

Backy, Nino Benvenuti, Silvano Campeggi,<br />

Narciso Parigi, Mario Monicelli, Sergio<br />

Zavoli, Giorgio Saviane, Mario Luzi, Nilla<br />

Pizzi, Carlo Lizzani, Carla Fracci e tantissimi<br />

altri. L’edizione 2018 vedrà la partecipazione<br />

di dieci <strong>per</strong>sonalità di spicco della<br />

società contemporanea italiana come il fotografo<br />

Oliviero Toscani, il regista Franco<br />

Franco Zeffirelli (ph. Andrea Blanch, Hulton<br />

Archive, Getty Images)<br />

Regina Schrecker<br />

della satira come Bobo, l’allenatore di calcio<br />

Renzo Ulivieri, il direttore del Museo<br />

dell’O<strong>per</strong>a del Duomo Timothy Verdon,<br />

Renzo Ulivieri<br />

Oliviero Toscani<br />

Zeffirelli, la scrittrice Dacia Maraini, la stilista<br />

Regina Schrecker, Sergio Staino, giornalista<br />

e vignettista conosciuto nel mondo<br />

Sergio Staino<br />

Timothy Verdon<br />

20 PREMIO FILO D’ARGENTO


Carlo Pepi (ph. courtesy Blastingnews)<br />

Carlo Pepi, famoso es<strong>per</strong>to d’arte che da<br />

anni ha intrapreso una vera e propria crociata<br />

<strong>per</strong> smascherare i falsi d’arte, Lamberto<br />

Boranga, ex portiere della Fiorentina<br />

oggi andrologo e, allo stesso tempo, ancora<br />

titolare in una squadra di calcio nonostante<br />

i 74 anni di età. Per la prima volta,<br />

il premio verrà assegnato non solo a un<br />

singolo ma a un gruppo musicale, il quintetto<br />

Rebel JJ Rousers composto da Paolo<br />

Maranghi, radiologo 76enne, Alberto<br />

Ferrarese, 77enne pubblicitario, Pierluigi<br />

Lapi, 78enne industriale delle camicie,<br />

Nando Albini, 75enne noto spedizioniere<br />

internazionale e Oscar Gazzarrini, urologo<br />

e professore, che a 78 anni ha avuto l’idea<br />

di riunire gli amici e colleghi musicisti<br />

di una formazione degli anni Sessanta<br />

<strong>per</strong> esibirsi <strong>per</strong> beneficenza. Ha recentemente<br />

dichiarato: «Siamo i rappresentanti<br />

di un’età sconfinata e astratta, che<br />

adesso che siamo noi che ce l’abbiamo,<br />

ci chiediamo come sia possibile. Ma chi<br />

sono i vecchi oggi? Credo che non esistano<br />

più. O almeno che lo siano solo anagraficamente.<br />

Caso mai ci sono adulti attivi e<br />

adolescenti passivi. Ecco, noi siamo adulti<br />

attivi». Presenzieranno alla cerimonia di<br />

consegna dei premi, l’assessore al Welfare<br />

Sara Funaro, la presidente della Commissione<br />

Cultura di Palazzo Vecchio Maria<br />

Federica Giuliani, il presidente del Consiglio<br />

regionale della Toscana Eugenio Giani,<br />

il presidente dell’Auser Toscana Simonetta<br />

Bessi e il presidente nazionale dell’Auser<br />

che come ogni anno premierà due volontari;<br />

quest’anno saranno Renato Ciampi<br />

e Ortelia Castellani. La cerimonia, interamente<br />

ripresa da Toscana Tv, verrà presentata,<br />

come nelle precedenti edizioni,<br />

dal giornalista Fabrizio Borghini.<br />

Lamberto Boranga<br />

Rebel JJ Rousers (ph. Roberto Germogli)<br />

Un’immagine della passata edizione del premio nel Salone dei Cinquecento<br />

PREMIO FILO D’ARGENTO<br />

21


Eventi in<br />

Toscana<br />

L’estate ha il “profumo di vacanze”<br />

a Montebonello<br />

di Elisabetta Mereu<br />

foto courtesy ASD<br />

ASD è l’acronimo comunemente<br />

usato <strong>per</strong> le parole Associazione<br />

Sportiva Dilettantistica, ma<br />

nel caso de La compagnia della Torre di<br />

Montebonello queste tre iniziali potrebbero<br />

significare anche Associazione Su<strong>per</strong><br />

Dinamica, visto che i soci di questo<br />

gruppo di volontariato della piccola frazione<br />

della Val di Sieve sono davvero attivissimi<br />

su vari fronti. Fra i tanti eventi<br />

che li vedono impegnati durante l’anno<br />

- talvolta anche con finalità benefiche -<br />

quattro sono i fiori all’occhiello: il Carnevale,<br />

con le sfilate in maschera <strong>per</strong> le vie<br />

del paese e del vicino comune di Rufina<br />

e i fantasiosi carri allegorici interamente<br />

costruiti dai volontari, il Tiro del cacio<br />

pecorino, divertente prova di abilità<br />

con le forme di for<strong>maggio</strong> che si svolge<br />

sempre il 1° <strong>maggio</strong> (anche quest’anno<br />

andato bene nonostante la minaccia di<br />

pioggia ndr.), la manifestazione Profumo<br />

di vacanze, che da giugno a settembre<br />

rappresenta ormai la rassegna estiva<br />

<strong>per</strong> antonomasia in questa zona, e la<br />

Smarronata, nell’ultima domenica di ottobre,<br />

con degustazione di caldarroste,<br />

vin brulé e fettunta ad offerta libera, oltre<br />

al Mercatino della Nonna e la presenza<br />

di mestieri antichi, pittori ed artisti vari.<br />

«Quest’anno festeggiamo le nostre nozze<br />

d’argento - mi dice Marco Passerotti,<br />

presidente dal 2003 - e siamo orgogliosi<br />

dei risultati ottenuti dall’ASD in questi<br />

25 anni <strong>per</strong>ché confermano quanto fosse<br />

<strong>per</strong>cepita dalla cittadinanza l’esigenza<br />

di avere occasioni di socializzazione<br />

in cui potersi sentire anche parte attiva di<br />

una comunità, <strong>per</strong> trascorrere tutti insieme<br />

momenti di allegria ed evitare l’apatia<br />

e la disgregazione che si verifica in altri<br />

paesi. Il motto del nostro modus o<strong>per</strong>andi<br />

è, infatti, “impegno con armonia”.<br />

Il prossimo mese - aggiunge - inizia la<br />

nostra manifestazione più importante ed<br />

impegnativa dell’anno che si protrae <strong>per</strong><br />

oltre tre mesi. L’abbiamo chiamata Profumo<br />

di vacanze <strong>per</strong>ché vogliamo offrire<br />

dei momenti di svago e spensieratezza in<br />

compagnia a chi le vacanze non se le può<br />

<strong>per</strong>mettere e dunque deve stare a casa.<br />

È un insieme di serate ed iniziative di vario<br />

genere che iniziano il primo di giugno<br />

- <strong>per</strong> circa due sere alla settimana - e si<br />

concludono il 7 di settembre con la tradizionale<br />

Festa della Rificolona. Nella centrale<br />

piazza Sandro Pertini, (inaugurata<br />

nel novembre del 1998 alla presenza della<br />

signora Carla Voltolina, vedova dell’amato<br />

presidente della Repubblica ndr.)<br />

che ha una conformazione ad anfiteatro,<br />

ospitiamo rappresentazioni, teatro, proiezioni<br />

di film sul maxi schermo, concerti<br />

di musica varia, commedie in vernacolo,<br />

presentazione di libri, spettacoli di cabaret<br />

e molteplici esibizioni delle scuole del<br />

territorio e di artisti anche di caratura nazionale.<br />

E posso dire che abbiamo l’orgoglio<br />

di aver valorizzato in questi anni<br />

anche moltissimi talenti locali della cultura,<br />

dell’arte e dello spettacolo. Tutto<br />

assolutamente gratis e senza nemmeno<br />

l’obbligo di consumazione! Neanche <strong>per</strong><br />

gli spettacoli di <strong>maggio</strong>re attrazione, con<br />

<strong>per</strong>sonaggi noti al grande pubblico è previsto<br />

un biglietto d’ingresso. Ovviamente<br />

chi vuole prendere un caffè, una bibita<br />

o un gelato lo può acquistare presso il<br />

nostro punto ristoro, un chiosco a<strong>per</strong>to<br />

contestualmente alle manifestazioni, e lo<br />

paga come da qualsiasi altra parte. L’intero<br />

ricavato di ogni evento lo ridistribuia-<br />

22 PROFUMO DI VACANZE


mo <strong>per</strong> le iniziative successive e sempre<br />

a favore del tessuto sociale. Non abbiamo<br />

mai avuto un cosiddetto “sponsor”<br />

se non il patrocinio gratuito del Comune<br />

di Pontassieve». Come avvenuto con la<br />

palestra della scuola elementare che dal<br />

2003 è diventata la sede della ASD propriamente<br />

detta, dell’attività <strong>per</strong> la terza<br />

età, nonché scuola di ginnastica artistica<br />

dell’ASD che da questa primavera annovera<br />

nelle fila delle sue atlete due campionesse<br />

al trofeo provinciale dell’AICS,<br />

Sara Guerrini 12 anni e Noemi Roselli,<br />

di 10 anni. «Profumo di vacanze - continua<br />

il presidente Passerotti - richiama<br />

ormai da anni moltissimo pubblico<br />

e turisti ed è diventato un’attrazione irrinunciabile<br />

<strong>per</strong> l’estate in Val di Sieve,<br />

ma mira soprattutto a valorizzare questa<br />

bellissima piazza che <strong>per</strong> oltre tre mesi<br />

diventa il fulcro della vita paesana, con<br />

bellissimi momenti di svago <strong>per</strong> tutte le<br />

età. E anche da queste pagine voglio far<br />

risaltare il grande entusiasmo e la fattiva<br />

collaborazione dei cittadini di Montebonello<br />

che si prodigano senza risparmio<br />

<strong>per</strong> far sì che ogni singola manifestazione<br />

diventi un successo e ogni anno cresca<br />

sempre più, sia nei numeri che nel<br />

consenso popolare. Siamo sempre alla<br />

ricerca di nuove leve <strong>per</strong>ché non ci avvaliamo<br />

di ditte, ma tutto ciò che nelle<br />

varie stagioni viene proposto in piazza è<br />

prodotto da noi e realizzato dalla Compagnia<br />

della Torre grazie all’encomiabile<br />

o<strong>per</strong>a dei tanti volontari che mettono<br />

a disposizione le loro competenze <strong>per</strong> le<br />

varie necessità, al fine di migliorare lo<br />

svolgersi degli eventi. Dagli allestimenti<br />

scenici, alla preparazione del cibo <strong>per</strong><br />

le due cene che facciamo <strong>per</strong> circa 130<br />

<strong>per</strong>sone, una a luglio e l’altra in agosto,<br />

all’impianto luci e amplificazione (curati<br />

dal figlio Francesco eccellente tecnico<br />

specializzato in elettronica e affini ndr.)<br />

tutto è o<strong>per</strong>a nostra! Io stesso all’occorrenza<br />

faccio il presentatore di qualche<br />

serata, oppure realizzo i carri di Carnevale,<br />

sia nella struttura portante che nella<br />

parte creativa del disegno e della pittura<br />

di scena, ma se serve divento anche<br />

cameriere o facchino. Questo è lo spirito<br />

che anima i piccoli paesi come il nostro<br />

dove l’aggregazione, la solidarietà e la<br />

collaborazione <strong>per</strong> il bene comune sono<br />

ancora valori fondanti e preziosi, nonché<br />

il motore necessario <strong>per</strong> andare avanti».<br />

www.montebonello.it<br />

lacompagnia.dellatorre<br />

Uno dei carri preparati dai volontari lo scorso Carnevale e sullo sfondo l’antica<br />

torre di Montebonello<br />

Il presidente dell’ASD di Montebonello La Compagnia della Torre Marco Passerotti<br />

con i comici toscani Alessandro Paci e Alessio Nonfanti in arte Kagliostro<br />

Prove in piazza Pertini prima dell’esibizione<br />

La piazza di Montebonello gremita durante una delle serate di Profumo di vacanze<br />

Francesco Passerotti, il tecnico luci e impianto audio<br />

Uno degli spettacoli della rassegna estiva di eventi a Montebonello<br />

PROFUMO DI VACANZE<br />

23


L’avvocato<br />

Risponde<br />

Il Diritto Industriale quale presidio privilegiato<br />

della ricerca e dell’innovazione delle piccole e<br />

medie imprese italiane<br />

Ne parliamo con Aldo Fittante, avvocato e docente di<br />

Diritto della Proprietà Industriale all’Università di Firenze<br />

di Fabrizio Borghini<br />

La globalizzazione dell’economia<br />

moderna impone alle<br />

PMI italiane – portatrici di<br />

indiscusse eccellenze nei molteplici<br />

settori produttivi in cui si esprime il<br />

grande appeal del Made in Italy – il<br />

ricorso ai diversi strumenti di tutela<br />

offerti dal diritto industriale. Marchi,<br />

brevetti, disegni e modelli, domain<br />

names, diritto d’autore e tutela della<br />

concorrenza sono divenuti ormai<br />

una scelta obbligata <strong>per</strong> un’impresa<br />

modernamente strutturata che, investendo<br />

in ricerca ed innovazione, intenda<br />

assicurarsi lo sfruttamento in<br />

esclusiva delle proprie idee creative.<br />

Ne è fermamente convinto uno dei<br />

più autorevoli es<strong>per</strong>ti italiani in diritto<br />

industriale: Aldo Fittante, titolare<br />

dello studio legale omonimo con sede<br />

a Firenze e varie partnerships nel<br />

mondo, docente in Diritto della Proprietà<br />

Industriale presso l’Ateneo<br />

fiorentino ed autore di molte pubblicazioni<br />

dedicate alla materia, tra<br />

le quali la più recente è la monografia<br />

Brand, Industrial Design e Made<br />

in Italy: la tutela giuridica, edita da<br />

Giuffrè Editore e alla sua 2^ edizione<br />

nel 2017.<br />

Quale ruolo la proprietà industriale<br />

è chiamata a svolgere nell’economia<br />

moderna?<br />

Lo sfruttamento delle esclusive che<br />

conseguono alla titolarità dei diritti<br />

di privativa industriale – disegnati<br />

dal Legislatore in modo tale da coprire<br />

l’intero spettro delle idee creative<br />

delle quali è portatrice l’impresa<br />

(dal brand al design, dalle invenzioni<br />

ai modelli di utilità, ecc…) – è in<br />

grado di svolgere un ruolo di vero e<br />

proprio presidio degli ingenti inve-<br />

stimenti che le PMI italiane hanno il<br />

merito di compiere in ricerca ed innovazione.<br />

In questa prospettiva la<br />

proprietà industriale può svolgere<br />

<strong>per</strong> le nostre imprese il ruolo di vero<br />

e proprio volano, in grado di rafforzarne<br />

la posizione nel mercato sia<br />

in termini di competitività sia valorizzando<br />

quella componente del patrimonio<br />

aziendale che, costituita da<br />

beni immateriali, rappresenta nell’economia<br />

moderna un vero e proprio<br />

valore aggiunto.<br />

Perché il diritto industriale costituisce<br />

un presidio privilegiato <strong>per</strong> il Made<br />

in Italy?<br />

Non vi è dubbio che la spiccata creatività<br />

e capacità di innovare delle<br />

nostre imprese sono la chiave<br />

del successo del Made in Italy e del<br />

grande appeal dei nostri prodotti nel<br />

mercato globale. Tale indiscusso plus<br />

delle nostre PMI rischia tuttavia di<br />

essere vanificato da una concorrenza<br />

che – tanto irrispettosa delle regole<br />

quanto organizzata in maniera<br />

sempre più sofisticata – è in grado di<br />

vanificare gli investimenti in ricerca<br />

ed innovazione delle imprese, distorcendo<br />

le regole del mercato e finendo<br />

<strong>per</strong> danneggiare, in definitiva, anche<br />

gli stessi consumatori. Il conseguimento<br />

da parte dell’impresa di diritti<br />

di privativa industriale consente ad<br />

esse un vero e proprio sfruttamento<br />

esclusivo e monopolistico delle proprie<br />

idee creative e del frutto delle loro<br />

ricerche, consentendo di reagire<br />

efficacemente a comportamenti contraffattori<br />

e costituendo senza dubbio<br />

la principale chiave del successo di<br />

qualunque iniziativa imprenditoriale<br />

che possa dirsi modernamente strutturata.<br />

24 L’AVVOCATO RISPONDE


Il nostro sistema giuridico consente<br />

una adeguata difesa dei diritti di privativa<br />

industriale?<br />

Il sistema giuridico italiano – anche<br />

grazie alle recenti riforme introdotte<br />

dal nostro Legislatore – offre un<br />

presidio molto efficiente della proprietà<br />

industriale sia dal punto di<br />

vista del diritto sostanziale sia sul<br />

piano processuale. Con l’emanazione<br />

del Codice della Proprietà Industriale,<br />

anzitutto, si è realizzato un<br />

vero e proprio testo unico ove la<br />

materia industrialistica ha trovato<br />

una organica e sistematica riorganizzazione.<br />

In secondo luogo, sul<br />

piano processuale, il legislatore italiano<br />

ha recentemente istituito i cd.<br />

Tribunali delle Imprese come giudici<br />

specializzati nelle problematiche<br />

afferenti l’impresa e specificamente<br />

chiamate alla tutela giudiziaria delle<br />

privative industriali, garantendo<br />

grande preparazione e notevole celerità<br />

di giudizio.<br />

E cosa consiglia all’impresa che intenda<br />

valorizzare al massimo il proprio<br />

patrimonio di beni immateriali?<br />

Il primo passo che l’azienda deve<br />

compiere rispetto ad una adeguata<br />

valorizzazione del proprio patrimonio<br />

di idee è – a mio modo di vedere<br />

– una verifica specialistica del<br />

proprio patrimonio di diritti di privativa<br />

industriale. Accade invece<br />

spesso che i nostri imprenditori concentrino<br />

i propri investimenti in beni<br />

aziendali strumentali (capannoni,<br />

macchinari, impianti ecc…) e sottovalutino<br />

l’importanza delle proprie<br />

idee. La creatività e capacità di innovare<br />

delle nostre PMI invece – se<br />

adeguatamente difese mediante il ricorso<br />

ai diritti di privativa industriale<br />

– rappresentano certamente nell’economia<br />

moderna il principale degli<br />

assets aziendali, da “assicurare”<br />

con adeguati investimenti al pari dei<br />

beni materiali funzionali all’esercizio<br />

dell’impresa.<br />

E tale “due diligence” del patrimonio<br />

aziendale costituito da beni immateriali<br />

richiede competenze specialistiche?<br />

In effetti si tratta di una materia che, forse<br />

più delle altre, richiede all’o<strong>per</strong>atore del diritto<br />

un costante sforzo di approfondimento<br />

ed aggiornamento. Ciò <strong>per</strong>altro vale non<br />

solo nella fase patologica del contenzioso<br />

ma anche, ed ancor prima, in sede di domanda<br />

di rilascio dei titoli di proprietà industriale<br />

nonché in fase di negoziazione<br />

delle privative che l’impresa abbia già conseguito.<br />

In questa prospettiva – oltre alla<br />

tutela giudiziaria nelle vertenze che abbiano<br />

ad oggetto il diritto industriale ed il diritto<br />

di autore e alle pratiche amministrative<br />

di concessione dei diritti di privativa industriale<br />

– riveste una importanza fondamentale<br />

anche la negoziazione e stesura<br />

di accordi aventi ad oggetto privative industriali,<br />

quali contratti di licenza brevettuale<br />

e di know-how, accordi di collaborazione<br />

tecnologica e di segretezza, contratti di licenza<br />

e cessione di marchi, copyright, registrazioni<br />

<strong>per</strong> disegni e modelli ed altri<br />

titoli di proprietà industriale.<br />

Aldo<br />

Fittante<br />

Avvocato in Firenze e Bruxelles, docente in Diritto della Proprietà Industriale<br />

e ricercatore Università degli Studi di Firenze, già consulente<br />

della “Commissione Parlamentare di Inchiesta sui Fenomeni<br />

della Contraffazione e della Pirateria in Campo Commerciale” della Camera<br />

dei Deputati.<br />

www.studiolegalefittante.it<br />

L’AVVOCATO RISPONDE<br />

25


Personaggi<br />

Pola Cecchi<br />

Icona di un’eleganza senza tempo<br />

Nell’atelier di via Jacopo da Diacceto, la stilista fiorentina<br />

porta avanti un’illustre tradizione familiare creando abiti<br />

unici <strong>per</strong> stile e materiali<br />

di Barbara Santoro / foto courtesy Atelier GiuliaCarla Cecchi<br />

Icona di eleganza fantasiosa, senza<br />

tempo e senza età, Pola ci affascina<br />

costantemente con la sua creatività.<br />

Tra una mamma stilista e un fratello<br />

architetto, entrambi geniali, non poteva<br />

tradire il DNA familiare. Non avendo<br />

potuto completare gli studi, si è laureata<br />

a 67 anni in Economia e Commercio,<br />

riscuotendo apprezzamenti dai professori<br />

ed entrando in sintonia con i giovani<br />

studenti che insieme a lei hanno<br />

frequentato le aule universitarie. Fin da<br />

ragazzina, gira l’Italia insieme al fratello<br />

Marzio <strong>per</strong> vendere gli abiti della madre:<br />

Giulia Carla Cecchi, nota creatrice di<br />

moda, ricca d’inventiva, forte carattere<br />

e grande volontà. Partendo da Capalle<br />

(piccola frazione vicino Firenze), dopo<br />

la morte del padre e la chiusura della<br />

fabbrica dei “canotti”, famosi cappelli<br />

da uomo, riesce a crearsi un lavoro da<br />

sarta, che in breve tempo si trasforma<br />

in un’attività a tempo pieno diventando<br />

un atelier alla moda molto ambìto dalle<br />

signore bene fiorentine. I vestiti creati<br />

dalla madre sono oggi in parte conservati<br />

alla Galleria del Costume di Firenze,<br />

ad ulteriore conferma del loro indubbio<br />

valore. Per quanto riguarda invece il fratello,<br />

ancora oggi Pola ne ricorda con<br />

orgoglio l’attività: mentre Marzio disegnava<br />

case, interni ed oggetti di design,<br />

Pola si occupava di proporre alla clientela<br />

tanto gli abiti della madre quanto le<br />

creazioni del fratello. Una volta il giovane<br />

ed intraprendente architetto vinse il<br />

1° premio in un noto concorso a Trieste<br />

dedicato ai mobili imbottiti. Questo<br />

lo convinse ad aprire la ditta MOST di<br />

Francesco Cecchi (padre di Pola) <strong>per</strong><br />

ottem<strong>per</strong>are alla grandi richieste che arrivavano<br />

da ogni parte del mondo. Felicemente<br />

sposatasi con Giulio Birignani,<br />

Pola ha avuto tre figli, nessuno dei quali<br />

ha scelto di proseguire nel campo della<br />

Alcuni modelli ideati da Pola Cecchi (ph. Olivia Poli)<br />

Un momento del Premio Giulia Carla Cecchi nel Palagio di Parte Guelfa a Firenze<br />

26 POLA CECCHI


moda. Dopo la morte del fratello, avvenuta<br />

<strong>per</strong> un incidente stradale nel 1990,<br />

Pola Cecchi è rimasta da sola a gestire<br />

contemporaneamente il negozio di<br />

via della Vigna, quello di Borgo Ognissanti<br />

e lo studio di Marzio, dimostrando<br />

negli anni saggezza e competenza. Dopo<br />

la morte del marito, ha deciso di trasferirsi<br />

nella palazzina di Via Jacopo da<br />

Diacceto <strong>per</strong> meglio conciliare gli impegni<br />

di lavoro con quelli familiari. Memore<br />

degli insegnamenti materni, Pola ha<br />

sempre creduto nell’abito di taglio sartoriale,<br />

utilizzando spesso anche materiali<br />

inconsueti (<strong>per</strong>le, cristalli, pelle,<br />

pelliccia, <strong>per</strong>line, cuoio, macramè, decorazioni<br />

floreali e fili di metallo) e creando<br />

pezzi unici. Sempre ottimista e col<br />

sorriso sulle labbra, con una fede che<br />

scuote qualsiasi dubbio ed incertezza,<br />

continua a disegnare abiti di grande<br />

qualità, una haute couture plasmata<br />

quasi addosso alle clienti che arrivano<br />

un po’ da tutte le parti del mondo e ripartono<br />

soddisfatte degli acquisti fatti.<br />

“Coccolate e abbigliate”, secondo una<br />

filosofia di vita che non tradisce mai.<br />

Ancora oggi entrare nella Maison Pola<br />

Cecchi ti fa sognare; non si può che<br />

rimanere inebriati dai colori degli abiti,<br />

dai tanti quadri alle pareti, dagli specchi<br />

incorniciati in splendide cornici, dalle<br />

luci che accarezzano, dal cibo genuino<br />

che Pola prepara con le sue abili mani e<br />

che generosamente offre alle signore in<br />

visita. L’esuberanza giovanile ha lasciato<br />

posto ad una maturità equilibrata, un<br />

sa<strong>per</strong> prendere la medaglia dalla parte<br />

luccicante, senza mai abbandonarsi allo<br />

sconforto e reagendo sempre positivamente<br />

alle difficoltà della vita. Ama<br />

promuovere i giovani e lavora instancabilmente<br />

alla loro formazione. Nel 2014,<br />

<strong>per</strong> celebrare i cento anni dalla nascita<br />

della madre, ha ideato un concorso internazionale<br />

che ha visto arrivare a Firenze<br />

studenti da ogni parte del mondo.<br />

Visto il successo, ha pensato di rendere<br />

questo premio un evento annuale. Così<br />

ogni anno, veri capolavori creati da mani<br />

giovanili sfilano davanti agli occhi increduli<br />

di chi, come me, ha il piacere di<br />

prendere parte a queste sfilate. Molti riconoscimenti<br />

assegnatigli nel corso degli<br />

anni; tra questi vale la pena ricordare<br />

soprattutto i premi ricevuti nel Salone<br />

dei Cinquecento: Le Muse, Caterina de’<br />

Medici, Filo d’Argento, AVIS ed ANT.<br />

Pola Cecchi<br />

La stilista (a destra), con Grazia Tomberli, autrice<br />

del suo ritratto, e Barbara Santoro<br />

Un angolo dell’atelier in via Jacopo da Diacceto a Firenze<br />

POLA CECCHI<br />

27


Istituto internazionale<br />

Life Beyond Tourism<br />

Life Beyond Tourism: una proposta <strong>per</strong> le città<br />

contro l’attuale modello di turistificazione<br />

di Paolo Del Bianco, presidente Istituto Internazionale Life Beyond Tourism<br />

“Turismofobia”, “turistificazione”,<br />

“promozione vs accoglienza”,<br />

“gentrificazione”, “tornelli<br />

anti-turisti”, “musei a cielo a<strong>per</strong>to” o<br />

“luna park tematici”; ogni volta che<br />

si affronta il tema del turismo nei siti<br />

patrimonio si assiste alla proliferazione<br />

di neologismi che riflettono una<br />

situazione in cui la crescente impreparazione<br />

degli o<strong>per</strong>atori istituzionali va<br />

di pari passo con un comprensibile disagio<br />

sia <strong>per</strong> i residenti, ma anche <strong>per</strong><br />

i visitatori stessi. A conferma di ciò,<br />

dopo i recenti tornelli anti-turisti a Venezia,<br />

è la notizia che recentemente a<br />

Barcellona è stato presentato il manifesto<br />

SET - Sud Europa di fronte alla<br />

Turistificazione promosso da gruppi e<br />

organizzazioni di varie città spagnole<br />

e portoghesi alle quali si è unita – <strong>per</strong><br />

il momento – anche Venezia; una rete<br />

di es<strong>per</strong>ienze e conoscenze che guarda<br />

con preoccupazione allo sviluppo<br />

turistico dei territori citandone un sistema<br />

comprensivo di effetti sul contesto.<br />

Anche nella nostra città, Firenze,<br />

il dibattito ha da tempo preso campo<br />

arricchendosi con es<strong>per</strong>ienze di varia<br />

genesi, sia pubblica che privata, e alterne<br />

fortune. Tra queste, si segnala il<br />

Movimento Life Beyond Tourism <strong>per</strong><br />

diffondere un nuovo tipo di viaggio,<br />

una nuova offerta culturale e commerciale<br />

che valorizzi e protegga le identità<br />

locali e – al contempo – favorisca<br />

il dialogo tra i visitatori e i residenti;<br />

quindi alla risco<strong>per</strong>ta del vero senso<br />

del viaggio, accoglienza e ospitalità,<br />

ben oltre il turismo dei servizi e dei<br />

consumi (da qui il nome), un’opportunità<br />

di contributo di circa 10 miliardi<br />

di giorni all’anno dedicati al dialogo tra<br />

culture, un prezioso contributo, oggi<br />

non colto. Life Beyond Tourism è una<br />

risposta concreta all’istanza di una ricerca<br />

<strong>per</strong>venuta a Paolo Del Bianco<br />

-nel 2006- da parte dell’es<strong>per</strong>to della<br />

Fondazione, Andrej Tomaszewski,<br />

primo presidente del Comitato Scientifico<br />

Internazionale ICOMOS Teoria e<br />

Filosofia della Conservazione e del Restauro;<br />

il professore era preoccupato<br />

degli effetti del turismo sul patrimonio<br />

mondiale. Da allora, con la collaborazione<br />

dei propri es<strong>per</strong>ti e contatti<br />

in oltre 500 istituzioni in 83 paesi nei<br />

5 continenti, la Fondazione Romualdo<br />

Del Bianco ha dotato il Movimento<br />

Life Beyond Tourism di una propria<br />

bibliografia, del suo glossario, di un<br />

modello di applicazione pratica sui<br />

territori, del manuale o<strong>per</strong>ativo, di un<br />

programma annuale di corsi di formazione<br />

di formatori e della Certificazione<br />

di Qualità <strong>per</strong> il Dialogo tra Culture<br />

(DTC-LBT:2018); quest’ultima è una<br />

eccezionale novità <strong>per</strong> agire responsabilmente<br />

nel rispetto del proprio territorio<br />

abbracciando le linee-guida<br />

contenute nella norma e esponendo al<br />

pubblico il logotipo che la rappresenta.<br />

In questo modo si dichiara di adottare<br />

le buone pratiche contenute nella<br />

certificazione <strong>per</strong> amore del proprio<br />

territorio che si traduce in tutela e rispetto<br />

e una qualificata visibilità commerciale<br />

internazionale <strong>per</strong> le aziende<br />

e le istituzioni che vi aderiscono. Tutti<br />

questi strumenti sono stati presentati<br />

alla recente XX Assemblea Generale<br />

e Simposio Internazionale Heritage<br />

for Planet Earth promosso dalla Fondazione<br />

Romualdo Del Bianco e coordinato<br />

dall’Istituto Internazionale Life<br />

Beyond Tourism, lo scorso 3 e 4 marzo,<br />

all’Auditorium al Duomo di Firenze.<br />

Questo evento ha visto la nascita ufficiale<br />

del Movimento Life Beyond Tourism<br />

alla presenza di oltre 230 delegati<br />

della rete della Fondazione, da 88 città<br />

di 34 paesi. Proprio in questi giorni, in<br />

una conferenza stampa a Palazzo del<br />

Pegaso, il presidente del Consiglio Regionale,<br />

Eugenio Giani, e il presidente<br />

dell’Istituto Internazionale Life Beyond<br />

Tourism, Paolo Del Bianco hanno annunciato<br />

l’avvio a Mosca dei primi<br />

corsi del Movimento Life Beyond Tourism.<br />

Infatti, nella capitale russa, alla<br />

Biblioteca di Stato della Letteratura<br />

Straniera, il 18 aprile è stata inaugurata,<br />

in occasione della Giornata Internazionale<br />

dei Monumenti e Siti, l’aula<br />

<strong>per</strong> l’insegnamento Life Beyond Tourism,<br />

i docenti di questa prestigiosissima<br />

biblioteca sono stati formati a<br />

Firenze lo scorso novembre dall’Istituto<br />

Internazionale Life Beyond Tou-<br />

28<br />

LIFE BEYOND TOURISM


ism. Questa scelta di formazione di<br />

formatori <strong>per</strong> l’insegnamento al proprio<br />

territorio, nasce sia dalla volontà<br />

di non incorrere nell’errore di non gestire<br />

la ricchezza del turismo subendo<br />

gli incalcolabili effetti della sua esuberanza,<br />

sia dall’interesse destato dalla<br />

nuova offerta culturale e commerciale<br />

<strong>per</strong> i singoli territori. In parallelo, a<br />

Kemerevo, in Siberia, l’Università ha<br />

avviato corsi di formazione <strong>per</strong> formatori<br />

e, inoltre, Togliattigrad è già pronta<br />

ad avviare questa es<strong>per</strong>ienza e ad<br />

aprire una propria sede di insegnamento<br />

<strong>per</strong> Life Beyond Tourism. Oltre<br />

alla Russia, la lista dei corsi di formazione<br />

<strong>per</strong> formatori prosegue con l’Azerbaijan,<br />

la Bielorussia, la Germania,<br />

dal continente africano hanno partecipato<br />

l’Angola, il Camerun, il Ghana, la<br />

Mauritania, il Marocco, il Sud Africa,<br />

la Tanzania e il Togo. Infine, dal 2019,<br />

Life Beyond Tourism sarà parte dei<br />

programmi di studio universitari di architetti,<br />

conservatori e paesaggisti in<br />

primis dei Politecnici di Madrid, Lublino<br />

e dell’Università La Sapienza di<br />

Roma con il progetto ERASMUS plus<br />

– Sustainable Urban Rehabilitation<br />

Study in Europe. Oggi è innegabile<br />

che gli effetti della cattiva gestione<br />

della risorsa turistica siano già visibili,<br />

a livelli diversi, in molte città<br />

e che <strong>per</strong> la <strong>maggio</strong>r parte non<br />

sia possibile tornare indietro, pena<br />

un incalcolabile danno economico<br />

<strong>per</strong> il territorio che nessuno<br />

avrà il coraggio di provocare. Ma<br />

è possibile vedere il tutto da una<br />

prospettiva positiva e propositiva<br />

che stimoli una nuova offerta culturale<br />

e commerciale in grado di<br />

orientare tutta la filiera del viaggio<br />

verso un diverso modo di viaggiare,<br />

di accogliere e di ospitare:<br />

questo è Life Beyond Tourism, il<br />

movimento che dalla città di Firenze<br />

va verso il mondo e che tramite<br />

il viaggio riesce a creare opportunità<br />

ed es<strong>per</strong>ienze di dialogo interculturale<br />

che favoriscano la<br />

tolleranza e quindi contribuiscano<br />

al rispetto reciproco <strong>per</strong> uno sviluppo<br />

dei territori in pacifica coesistenza.<br />

www.lifebeyondtourism.org<br />

L’Istituto Internazionale Life<br />

Beyond Tourism ha partecipato,<br />

dal 16 al 18 Maggio, alla VI<br />

edizione del Salone dell’Arte e del Restauro<br />

di Firenze con tre giornate di<br />

incontri sul Movimento e sulle realtà<br />

che ne fanno già parte. Il programma<br />

si è svolto attraverso varie attività<br />

tra cui la presentazione del Movimento<br />

Life Beyond Tourism e la formazione<br />

straordinaria <strong>per</strong> gli artigiani e le<br />

aziende che hanno voluto diventarne<br />

membri. Nello specifico, il primo giorno<br />

ha visto focus tematici sull’oriente<br />

con Francesco Civita sul Giappone e<br />

XiuZhong Zhang sull’attività di scambi<br />

culturali con la Cina della Zhong<br />

Art International. Il secondo giorno<br />

si è concentrato sull’applicazione del<br />

Movimento a livello territoriale, con<br />

la presentazione del progetto Heritage<br />

for Planet Earth e della piattaforma<br />

di prenotazione di servizi sul territorio<br />

VivaToscana, concludendo la giornata<br />

con la progettazione dell’ospitalità<br />

<strong>per</strong> il dialogo dell’architetto<br />

Stefano Gambacciani.<br />

Il programma si è concluso<br />

il venerdì con un focus sulla<br />

Certificazione <strong>per</strong> il Dialogo<br />

tra Culture – Life Beyond<br />

Tourism DTC-LBT:2018, con<br />

un’introduzione da parte dell’Istituto<br />

seguita dalle aziende<br />

che hanno preso parte al movimento<br />

tramite China 2000,<br />

con il suo presidente Michele<br />

Taccetti, passando <strong>per</strong><br />

l’es<strong>per</strong>ienza dell’azienda autocertificata<br />

Centro Congressi al<br />

Duomo presentata dalla direttrice<br />

Carlotta Del Bianco e infine<br />

la testimonianza di una<br />

realtà fiorentina, membro certificato<br />

Life Beyond Tourism,<br />

con Gherardo Filistrucchi della<br />

Bottega Filistrucchi.<br />

LIFE BEYOND TOURISM<br />

29


Anteprima<br />

Mostre<br />

Assunta Crescitelli<br />

Dal 4 giugno espone in <strong>per</strong>sonale alla Limonia di Villa Vogel<br />

Testo e foto di Valentina Rutili<br />

Dal 4 al 14 giugno presso la Limonaia<br />

di Villa Vogel si terrà la<br />

mostra <strong>per</strong>sonale di Assunta Crescitelli.<br />

Le o<strong>per</strong>e, realizzate su tela prevalentemente<br />

a olio ed acrilico, si riferiscono<br />

a vari momenti della vita dell’artista che,<br />

appassionata d’arte, si è <strong>per</strong>ò dedicata in<br />

maniera discontinua al disegno e alla pittura<br />

<strong>per</strong> impegni di lavoro. Infatti è stata<br />

docente di Filosofia e Scienze dell’Educazione<br />

nelle scuole secondarie su<strong>per</strong>iori e<br />

si è occupata <strong>per</strong> molti anni di formazione<br />

degli insegnanti. L’autrice ha partecipato<br />

a varie mostre collettive e propone o<strong>per</strong>e<br />

che riprendono la tradizione figurativa. Nei<br />

suoi quadri è presente una ricerca del bello<br />

e del senso estetico attraverso una figurazione<br />

in cui si integrano mondo soggettivo<br />

e oggettivo. Si nota una pittura fresca che,<br />

nel suo procedere tra mondo reale e simbolico,<br />

trasmette serenità lasciandoci piacevolmente<br />

coinvolti. L’interesse artistico<br />

si rivolge alla natura e in particolar modo<br />

alla donna, alla sua condizione, al suo<br />

sentimento. Le donne, raffigurate nei vari<br />

aspetti della vita quotidiana, si situano<br />

infatti in ambienti fantastici che vanno al<br />

di là del presente e del reale, riflettendo,<br />

in alcuni casi, l’interiorità dei soggetti rappresentati.<br />

Protagoniste costanti delle sue<br />

o<strong>per</strong>e, inoltre, le donne sono figure a volte<br />

trasognanti, attraverso le quali l’artista<br />

racconta un <strong>per</strong>corso interiore. La complessità<br />

della natura femminile è messa<br />

in luce ed esaltata dell’attenzione riservata<br />

ai volti, così come il tema della maternità<br />

restituisce le tante sfaccettature di un<br />

sentimento radicato nella natura femminile.<br />

Non prive di equilibrio compositivo, le<br />

o<strong>per</strong>e mostrano un amore <strong>per</strong> l’arte nella<br />

sua forma più gioiosa, vivace ed espressiva.<br />

Guardando i quadri si resta stupiti <strong>per</strong><br />

la pace che si respira: il colore acceso e<br />

brillante è un inno alla vita e una porta di<br />

passaggio <strong>per</strong> la luce, è un’isola di rifugio<br />

<strong>per</strong> tutti gli affanni della quotidianità. Le figure<br />

sono messe in risalto,<br />

mentre gli sfondi<br />

sono spesso sfocati, popolati a volte da<br />

una vegetazione prepotente, altre volte da<br />

motivi geometrici in sintonia con i valori<br />

tonali dell’o<strong>per</strong>a.<br />

Assunta Crescitelli,<br />

Via Monferrato, 3 - 50142 Firenze<br />

+ 39 055 7877701<br />

+ 39 366 1950875<br />

assunta.crescitelli@virgilio.it<br />

Mostra <strong>per</strong>sonale di Assunta Crescitelli<br />

Dal 4 al 14 giugno 2018<br />

Limonaia di Villa Vogel<br />

Via delle Torri 23, Firenze<br />

Inaugurazione:<br />

lunedì 4 giugno ore 17.00<br />

Orari di a<strong>per</strong>tura<br />

Feriali 10:00 - 12:30 e 16:00 - 18:30<br />

Festivi 16:00 - 19:00<br />

Ingresso gratuito<br />

Madonna moderna, olio su tela, cm 40x50<br />

Struttura dell’apparenza, acrilico su tela, cm 100x150<br />

30 ASSUNTA CRESCITELLI


Arredamenti d’antiquariato, oggettistica e lampadari<br />

Via della Spada 41 56 58 60r - 50123 Firenze<br />

Tel e fax 055 2398696 / +39 3316648066<br />

info@antichitachiavacci.it<br />

AMPIA ESPOSIZIONE AL PIANO SUPERIORE


Arti & Mestieri<br />

Intervista a Ignacio Valdes, pittore e direttore<br />

artistico della Sacred Art School - Firenze<br />

di Fabrizio Borghini / foto courtesy Sacred Art School<br />

La Sacred Art School - Firenze, al<br />

suo sesto anno di vita, è la prima<br />

scuola d’arte e d’artigianato<br />

al mondo che si dedica esclusivamente<br />

all’arte sacra. Una novità nel panorama<br />

della formazione non solo <strong>per</strong> la<br />

scelta del tema ma anche <strong>per</strong> le modalità<br />

didattiche orientate all’inserimento<br />

nel mondo del lavoro. Una scuola-bottega<br />

dove è possibile apprendere mentre<br />

si realizzano o<strong>per</strong>e su commissione.<br />

Lei viene da Siviglia, in Spagna, <strong>per</strong>ché<br />

ha deciso di insegnare in questa<br />

scuola?<br />

Dopo aver finito l’Accademia a Siviglia,<br />

ho cominciato a fare il pittore.<br />

All’inizio mi sono interessato al paesaggio<br />

e ai ritratti. Ad un certo punto<br />

ho avuto l’opportunità di fare una<br />

piccola pala d’altare e da quel momento<br />

in poi non mi sono mai mancate<br />

commissioni d’arte sacra, senza<br />

abbandonare i ritratti e i paesaggi.<br />

Per sviluppare un mio stile <strong>per</strong>sonale<br />

ed evitare così di replicare quanto già<br />

fatto in passato, ho dovuto studiare a<br />

fondo l’arte sacra. Oggi penso di poter<br />

trasmettere ad altri l’es<strong>per</strong>ienza e<br />

le conoscenze maturate negli anni. La<br />

Sacred Art School - Firenze è la mia<br />

prima es<strong>per</strong>ienza come docente. L’Italia,<br />

e Firenze in particolare, ha una<br />

grandissima influenza nel mondo <strong>per</strong><br />

quanto concerne l’arte sacra. Questo<br />

è dovuto alla lunga e importante storia<br />

artistica del paese, ma anche alla<br />

presenza del papa a Roma. Siviglia<br />

e Firenze sono due città con un forte<br />

DNA artistico. Sono città molto simili<br />

da diversi punti di vista.<br />

Come sono i programmi della scuola?<br />

In che cosa sono differenti dalle accademie<br />

di belle arti?<br />

I programmi sono concentrici, nel<br />

senso che tutte le materie, sia tecniche<br />

che intellettuali, sono focalizzate<br />

sulla realizzazione materiale delle<br />

o<strong>per</strong>e d’arte. L’allievo deve acquisire<br />

le conoscenze e abilità necessarie<br />

a realizzare una commissione di arte<br />

sacra. I docenti sono professionisti,<br />

artigiani o artisti. L’intento è ristabilire<br />

il modello della bottega artistica<br />

dove l’allievo osserva il maestro lavorare<br />

e collabora con lui nelle commissioni.<br />

Perché avete scelto di concentrarvi<br />

sul sacro?<br />

Oggi si parla di arte sacra, ma nella storia<br />

dell’umanità l’arte, senza aggettivi, è<br />

sempre stata al servizio del sacro. Un<br />

artista che sappia cimentarsi nel soggetto<br />

sacro può affrontare qualunque<br />

altro tipo di es<strong>per</strong>ienza artistica. Questo<br />

<strong>per</strong>chè l’arte sacra esige, oltre al rispetto<br />

di certi valori estetici, anche una<br />

particolare sensibilità nell’esprimere<br />

concetti che riguardano la fede, facendo<br />

sì che l’o<strong>per</strong>a diventi un ponte<br />

tra Dio e l’umanità. La consapevolezza<br />

di questa alta funzione ci ha portato<br />

a chiederci che cosa si faccia oggi <strong>per</strong><br />

promuovere la ricerca in questo ambito<br />

e la risposta è stata questa scuola. A<br />

noi interessa offrire uno spazio di qualità<br />

<strong>per</strong> i giovani che vogliano diventare<br />

professionisti in questo settore.<br />

Lo studente ideale che caratteristiche<br />

dovrebbe avere?<br />

Occorre avere anzitutto una spiccata<br />

vocazione artistica, e quindi sensibilità<br />

e capacità, qualità necessarie <strong>per</strong><br />

affrontare un lavoro costante e lungo,<br />

senza il quale non si diventa artisti. Altrettanto<br />

importante è nutrire interesse<br />

<strong>per</strong> l’arte sacra, guardando non solo al<br />

presente ma anche a ciò che è stato fatto<br />

nei secoli passati. Insomma, a<strong>per</strong>tura<br />

e curiosità sia sul fronte tecnico che<br />

intellettuale. Ci sono tre tipi di allievi<br />

che escono da questa scuola: l’artista,<br />

l’artista che sa fare arte sacra e l’artista<br />

che a partire dalla propria fede realizza<br />

un messaggio più profondo.<br />

Ignacio Valdes<br />

Perché scegliere di studiare da voi?<br />

Perché insegniamo ciò che si è sempre<br />

insegnato nelle Accademie di Belle Arti,<br />

ma che purtroppo oggi è stato abbandonato,<br />

ovvero le basi della <strong>per</strong>cezione<br />

visiva. Per scegliere un linguaggio nel<br />

proprio <strong>per</strong>corso artistico è necessario<br />

avere degli strumenti di valutazione,<br />

e noi ci sforziamo di darli. Perché siamo<br />

l’unica scuola di arte sacra al mondo.<br />

Perché lavoriamo <strong>per</strong> tutti i paesi in<br />

cui c’è una chiesa. Perché non ci sono<br />

tanti artisti capaci di fare o<strong>per</strong>e di arte<br />

sacra di qualità e invece ce ne sarebbe<br />

bisogno.<br />

32 SACRED ART SCHOOL


La Sacred Art School - Firenze nasce<br />

nel 2012 con l’obiettivo di promuovere<br />

la creatività nell’arte e<br />

nell’artigianato artistico con un’a<strong>per</strong>tura<br />

senza confini sul mondo del sacro. Tra<br />

i soci fondatori ci sono l’O<strong>per</strong>a di Santa<br />

Maria del Fiore e il consorzio IULine, artisti<br />

e artigiani fiorentini. La Camera di<br />

Commercio di Firenze è socio sostenitore.<br />

Il motto della scuola è Forward in Tradition:<br />

s’impara a ideare e a realizzare o<strong>per</strong>e<br />

d’arte pienamente contemporanee, che<br />

abbiano un significato <strong>per</strong> la donna e l’uomo<br />

di oggi, e allo stesso tempo collegate<br />

alla tradizione di venti secoli di storia<br />

artistica. Gli strumenti utilizzati <strong>per</strong> raggiungere<br />

questo obiettivo sono l’approfondimento<br />

del pensiero contemporaneo<br />

e del concetto di sacro a cui si vuole dare<br />

espressione; una rigorosa formazione<br />

artistica e tecnica che presti speciale attenzione<br />

alla figura umana. Il tutto in un<br />

ambiente internazionale, giovane e vivace.<br />

La scuola è soprattutto una “bottega”<br />

dove studenti, docenti, artisti e artigiani<br />

producono o<strong>per</strong>e di arte sacra di qualità.<br />

I nostri corsi sono progettati seguendo<br />

criteri di innovazione, duttilità, progressività,<br />

valorizzazione dell’approccio pratico,<br />

internazionalità e interdisciplinarità. Al<br />

termine degli studi viene rilasciato un diploma.<br />

Il fondo <strong>per</strong> le borse di studio è sostenuto<br />

dalle donazioni della Fondazione<br />

Cassa di Risparmio di Firenze, dal contributo<br />

dell’ 8x1000 della diocesi di Firenze<br />

e dall’O<strong>per</strong>a del Duomo, oltre che da molti<br />

sostenitori che condividono il progetto<br />

formativo<br />

www.sacredartschoolfirenze.com<br />

Sacred Art School Firenze ONLUS<br />

info@sacredartschool.com<br />

+ 39 055 350376<br />

Via della Catena, 4<br />

(Parco delle Cascine) Firenze<br />

- Corso di Specializzazione in<br />

PITTURA (biennale, 1800 ore)<br />

- Corso di Specializzazione in<br />

SCULTURA (biennale, 1800 ore)<br />

- Corso di Specializzazione in<br />

OREFICERIA (biennale, 1800 ore)<br />

- Corso di Designer in<br />

ARTIGIANATO SACRO<br />

(annuale, 600 ore, partnership con<br />

Confartigianato, Diploma riconosciuto<br />

dalla Regione Toscana)<br />

- Corsi brevi Invernali ed estivi<br />

Elisabetta Carini, Annunciazione, olio su tela,<br />

cm 130x90<br />

Sofia Novelli, Vergine Maria col Bambino, olio<br />

su tavola, cm 27x34<br />

Croce astile, Basilica di San Lorenzo, Firenze;<br />

maestro Francesco Paganini, in collaborazione<br />

con Teresa Santoni, Maria Biondi, Fernando<br />

Cidoncha e Sofia Carannante<br />

Fabio Deiana, San Sebastiano, scultura in gesso,<br />

cm 60x23x30<br />

SACRED ART SCHOOL<br />

33


Sfaccettature<br />

Fiorentine<br />

A cura di<br />

Giorgia Armellini<br />

La “Fiorita”, una tradizione fiorentina iniziata<br />

con la morte del Savonarola<br />

All’alba del 23 <strong>maggio</strong> del 1498,<br />

alla vigilia dell’Ascensione, fra’<br />

Girolamo Savonarola l’implacabile<br />

castigatore dei costumi corrotti<br />

fiorentini nonché grande avversario<br />

politico del Magnifico, assieme a due<br />

malcapitati confratelli, fu condotto<br />

sull’arengario di Palazzo Vecchio dove<br />

sotto le pesanti accuse di eresia e scisma<br />

subì la pubblica degradazione da<br />

parte del vescovo. Privati dei paramenti<br />

sacri e destinati prima all’impiccagione<br />

e poi al rogo, i tre condannati, incatenati<br />

e vestiti di solo saio, furono condotti,<br />

su di un’alta passerella, ad una rotonda<br />

sulla quale erano stati montati il capestro<br />

e le fascine <strong>per</strong> il rogo. La tradizione<br />

vuole che nei pochi istanti che lo separavano<br />

dalla morte, Savonarola rivolse<br />

un ultimo sguardo ai fiorentini che inveivano<br />

contro di lui, gli stessi che, in<br />

tempi indietro, lo avevano esaltato ed<br />

avevano riempito la sua chiesa. Si narra<br />

che, nel silenzio della piazza si alzò<br />

beffardo un grido: «Profeta, è venuto il<br />

momento di fare il miracolo!», ma il miracolo<br />

non avvenne dando origine ad<br />

uno dei più discussi episodi della storia<br />

di Firenze. Non tutti sanno <strong>per</strong>ò che<br />

la mattina seguente il luogo dove era avvenuta<br />

l’esecuzione apparve tutto rico<strong>per</strong>to<br />

di fiori, fogli di palma e petali di<br />

rose. Nottetempo mani pietose avevano<br />

voluto rendere o<strong>maggio</strong> alla memoria<br />

dell’ascetico predicatore, iniziando una<br />

tradizione che dura tuttora a Firenze. Infatti,<br />

il 23 <strong>maggio</strong> di ogni anno, in piazza<br />

della Signoria, sulla lastra commemorativa<br />

in bronzo che ricorda il punto preciso<br />

dove venne impiccato ed arso “frate<br />

Hieronimo”, ha luogo la tradizionale cerimonia<br />

della “Fiorita”. Il Corteo Storico<br />

della Repubblica Fiorentina, dopo<br />

aver reso o<strong>maggio</strong> con il Gonfalone di<br />

Firenze depositando dei fiori sulla lapide<br />

del frate, si reca sul Ponte Vecchio<br />

dove madonne fiorentine, emulando lo<br />

spargimento delle ceneri del frate in Arno,<br />

lanciano petali di rosa.<br />

Calendi<strong>maggio</strong>: festa d’amore e di bellezza<br />

Nella Firenze dei tempi antichi si<br />

respirava un grande amore <strong>per</strong><br />

le feste popolari: i festeggiamenti<br />

avvenivano in maniera spettacolare e<br />

vi era un vero e proprio culto del divertimento.<br />

I balli, gli spettacoli e le parate<br />

erano organizzati in grande stile e con<br />

profusione di mezzi e ingegno. All’epoca<br />

dei Medici si toccò il culmine dello<br />

splendore con le feste che iniziavano <strong>per</strong><br />

il Calendi<strong>maggio</strong> e proseguivano <strong>per</strong> tutta<br />

l’estate. Ma cosa era il “Calendi<strong>maggio</strong>”?<br />

Era la festa più poetica e graziosa<br />

della città in cui si celebrava il rito della<br />

fioritura, insomma della Primavera. Le<br />

celebrazioni avevano inizio il 30 di aprile<br />

con la sospensione di tutte le attività lavorative<br />

e con l’avvio di sfilate e cortei in<br />

cui si usava portare i così detti “maggi”,<br />

cioè rami d’albero fioriti, in onore della<br />

risorta natura. Era la festa dei fiori e<br />

della bellezza; le <strong>maggio</strong>late, cioè i canti,<br />

i suoni e i balli, inebriavano una città<br />

dove la primavera scoppiava in tutto il<br />

suo splendore. Era la festa delle dichiarazioni<br />

d’amore, occasione im<strong>per</strong>dibile<br />

anche <strong>per</strong> i più timidi spasimanti; era<br />

insomma un vero invito all’essere felici.<br />

La festa, d’origine pagana, prese anche<br />

un’impronta religiosa: si inghirlandavano<br />

di fiori tabernacoli dedicati alla Madonna<br />

essendo <strong>maggio</strong> il mese mariano<br />

<strong>per</strong> eccellenza. La Compagnia del Ceppo<br />

era solita regalare al popolo mazzetti di<br />

fiori benedetti e l’arte dei calzolai erigeva<br />

un altare addobbato in Orsanmichele<br />

sotto la nicchia che ospitava la statua<br />

del suo protettore San Filippo. Purtroppo<br />

il gioioso Calendi<strong>maggio</strong> si svolse solo<br />

fino alla seconda metà del XVII secolo,<br />

quando Cosimo III lo proibì, minacciando<br />

le giovani che avessero continuato<br />

l’usanza di cantare di <strong>maggio</strong>, di venire<br />

frustate sull’asino del boia, come donne<br />

di malaffare. Il bigotto Cosimo proibì anche<br />

ai genitori di far entrare in casa i giovani<br />

ad amoreggiare con le fanciulle. Fu<br />

un vero peccato <strong>per</strong>dere questa deliziosa<br />

festa che aveva allietato così tanto le primavere<br />

degli antichi fiorentini.<br />

34<br />

SFACCETTATURE FIORENTINE


Eventi in<br />

Toscana<br />

Vittoria Marziari<br />

Lo scorso 15 aprile si è svolta la cerimonia<br />

di inaugurazione dell’o<strong>per</strong>a bronzea della<br />

scultrice toscana nel Cimitero monumentale<br />

della Misericordia di Siena<br />

Si tratta del Cristo morente e trionfante,<br />

toccante raffigurazione del mistero di morte<br />

e risurrezione di Gesù<br />

di Barbara Santoro / foto courtesy dell’artista<br />

Da destra, Vittoria Marziari con Barbara Santoro<br />

alla cerimonia di inaugurazione dell’o<strong>per</strong>a<br />

Cristo morente e trionfante, bronzo dorato<br />

Nonostante ami molto i cimiteri,<br />

luoghi sacri dove si nascondono<br />

tombe e sculture spesso dimenticate,<br />

non ero mai stata nel Cimitero<br />

monumentale della Misericordia di Siena,<br />

progettato da Lorenzo Doveri nel 1835<br />

e ampliato da Giuseppe Partini nel 1872.<br />

L’occasione è capitata <strong>per</strong> caso e la gioia<br />

è stata ancora più grande. Il camposanto<br />

di Siena è veramente un luogo d’arte incredibile,<br />

con una raccolta d’arte figurativa<br />

tra purismo e liberty. La parte di <strong>maggio</strong>r<br />

interesse è quella più antica, raccolta in<br />

un quadrilatero con al centro un obelisco;<br />

molte sono le cappelle che si lasciano ammirare<br />

anche solo attraverso le inferriate o<br />

le vetrate. Se Il genio della morte, L’Angelo<br />

della Resurrezione e Le tre virtù teologali<br />

di Tito Sarrocchi ci colpiscono, la<br />

grande Pietà di Giovanni Duprè del 1866<br />

(o<strong>per</strong>a vincitrice della medaglia d’oro all’Esposizione<br />

Universale di Parigi nel 1867)<br />

ci commuove. La Madonna con le braccia<br />

a<strong>per</strong>te sembra piangere davvero sul figlio<br />

morto e volergli quasi soffiare di nuovo<br />

la vita. Interessante poi il monumento<br />

ai contradaioli deceduti di Plinio Tammaro<br />

e le o<strong>per</strong>e di Alessandro Franchi, Guido<br />

Bianconi, Vico Consorti e Ezio Trapassi. Da<br />

oggi un’altra o<strong>per</strong>a arricchisce questo spazio:<br />

Il Cristo morente e trionfante di Vittoria<br />

Marziari. Questa donna, dall’apparente<br />

fragilità, ha saputo creare nel bronzo variamente<br />

patinato la dualità del Cristo sofferente,<br />

raffigurandolo a sinistra con in testa<br />

la corona di spine e a destra mentre si libra<br />

nel cielo con aria trionfante, sollevando<br />

il <strong>per</strong>izoma fino quasi a farlo diventare una<br />

lama di luce dorata dai bagliori cangianti.<br />

La scelta è <strong>per</strong>fetta nel voler rispettare il<br />

volto del Cristo ed utilizzare un lucido cristallo<br />

di rocca sfaccettato che irradia su chi<br />

l’osserva la luce divina che dona ai cuori<br />

pace e serenità. Questo corpo, costantemente<br />

in bilico fra bene e male, fra peccato<br />

e <strong>per</strong>dono, diventa vittorioso nell’ascesa<br />

al cielo e ridona all’uomo la certezza della<br />

redenzione del Padre. Questa scultura<br />

è stata caldeggiata dal provveditore della<br />

Misericordia di Siena, al quale va la nostra<br />

gratitudine. Lontana da mode fuorvianti,<br />

insidie concettuali e filosofici azzardi, Vittoria,<br />

col suo nome-omen, porta avanti un<br />

credo di bellezza, fedele alla maestria respirata<br />

nella salubre aria toscana, a contatto<br />

con quella natura pura ed essenziale che<br />

non ha bisogno di altro essendo già <strong>per</strong>fetta<br />

così. Dopo il diploma all’Istituto d’Arte di<br />

Siena, si dedica all’insegnamento di Disegno<br />

e Storia dell’Arte in varie scuole. Ma<br />

sarà la frequentazione dei pazienti dell’ospedale<br />

psichiatrico San Niccolò di Siena,<br />

ai quali insegna ceramica, che le farà scaturire<br />

quel bisogno di libertà espressiva<br />

che diventerà fondamento della sua o<strong>per</strong>a<br />

scultorea. Questa artista, che osserva<br />

tutto con i suoi grandi occhi attenti, non<br />

ci stupisce più: ormai siamo abituati alla<br />

sua profondità emozionale, alla sua capacità<br />

di combinare diversi materiali creando<br />

forme dinamiche assolute ed affascinanti<br />

che acquistano leggerezza ed eleganza<br />

oltre ogni sua volontà. Molte ed importanti<br />

le tappe del suo <strong>per</strong>corso artistico sia<br />

in Italia che all’ estero. A Tallin (Estonia),<br />

capitale europea della cultura nel 2011, è<br />

stata chiamata a rappresentare l’Italia con<br />

le sue o<strong>per</strong>e. Fra le numerose o<strong>per</strong>e pubbliche,<br />

si segnalano quelle realizzate <strong>per</strong> la<br />

città di Siena (i due Masgalani <strong>per</strong> il palio,<br />

gli altorilievi della caserma Bandini,<br />

l’ambone <strong>per</strong> la chiesa di Sant’Andrea),<br />

il Crocefisso <strong>per</strong> la chiesa di San Marco<br />

in Monte San Savino (Ar) e i drappelloni<br />

<strong>per</strong> i palii di Massa Marittima e di Roccatederighi.<br />

Fra le o<strong>per</strong>e private si ricordano:<br />

La S<strong>per</strong>anza nelle sale Vaticane, il Concerto<br />

Jazz nel museo della Wolkwagen a<br />

Wolfusburg in Germania, Arte Tecnologica<br />

presso la Fondazione Monumentale<br />

di Bruxelles, Tensione al palazzo del festival<br />

del cinema di Hong Kong. Numerosi<br />

i premi ricevuti: nel 2013, Premio Toscana<br />

Art e Premio Dono dell’umanità (Milano);<br />

nel 2015, Premio Spoleto Festival Art;<br />

nel 2016, Premio di tutte le Arti (Firenze);<br />

nel 2017, il Collare Laurenziano a Palazzo<br />

Vecchio nel salone dei Cinquecento e<br />

l’Onorificenza di Cavaliere all’ordine della<br />

Repubblica. Mani piccole ma potenti queste<br />

di Vittoria, che sa imprimere energia<br />

vitale a tutto ciò che crea.<br />

VITTORIA MARZIARI<br />

35


Dimensione<br />

Salute<br />

Massimo Mannelli<br />

Intervista al dirigente dell’Unità Complessa di Endocrinologia<br />

dell’Azienda Ospedaliera Universitaria di Careggi <strong>per</strong> parlare<br />

degli aspetti diagnostici e terapeutici di neoplasie del sistema<br />

endocrino diagnosticate incidentalmente<br />

di Fabrizio Borghini<br />

Nella letteratura medica si riscontra<br />

spesso il termine “incidentaloma”.<br />

Cosa significa?<br />

Incidentaloma è un termine ormai<br />

consolidato nella letteratura medico-scientifica<br />

internazionale e riguarda<br />

soprattutto il sistema endocrino. Indica<br />

il riscontro incidentale di una lesione<br />

a carico di una ghiandola endocrina,<br />

in corso di un’indagine radiologica effettuata<br />

<strong>per</strong> indicazioni non correlate alla<br />

sua presenza. È, in poche parole, un<br />

incidente di <strong>per</strong>corso diagnostico. Viene<br />

il più delle volte rivelato nel corso di<br />

un’ecografia, talora in occasione di una<br />

Tomografia Computerizzata (TC) o una<br />

Risonanza Magnetica (RM). È una patologia<br />

così detta delle tecnologie moderne.<br />

Quali ghiandole endocrine presentano<br />

più spesso incidentalomi?<br />

Il termine è nato <strong>per</strong> definire lesioni sco<strong>per</strong>te<br />

a carico delle ghiandole surrenaliche.<br />

Le surreni sono piccole ghiandole<br />

poste sopra il polo su<strong>per</strong>iore dei reni,<br />

in zona profonda, retro<strong>per</strong>itoneale. Fino<br />

all’avvento dell’ecografia e delle altre<br />

moderne tecniche radiologiche le ghiandole<br />

non erano praticamente visualizzabili.<br />

L’uso sempre più frequente di<br />

queste tecniche radiologiche ha rivelato<br />

l’esistenza di queste lesioni nodulari che<br />

possono essere di natura diversa. Anche<br />

i noduli tiroidei, molto frequenti nella popolazione,<br />

che vengono diagnosticati incidentalmente<br />

nel corso di una ecografia<br />

del collo richiesta ad esempio <strong>per</strong> valutare<br />

lo stato dei vasi arteriosi carotidei,<br />

possono essere considerati incidentalomi.<br />

Più raro è il riscontro di un incidentaloma<br />

ipofisario attraverso una TC o una<br />

RM dell’encefalo richieste <strong>per</strong> un trauma<br />

o <strong>per</strong> sintomi aspecifici come la cefalea.<br />

Se capisco bene, l’incidentaloma viene<br />

sco<strong>per</strong>to <strong>per</strong> caso, senza che vi sia<br />

il sospetto clinico della sua presenza.<br />

Perché?<br />

Quasi sempre la lesione non determina<br />

sintomi o segni clinici tali da indirizzare<br />

il medico verso un sospetto diagnostico<br />

finalizzato alla valutazione della ghiandola<br />

affetta. Se, infatti, la lesione determina<br />

una disfunzione endocrina tale da causare<br />

segni e/o sintomi rilevabili, non si<br />

dovrebbe parlare di incidentaloma ma di<br />

mancata diagnosi. Tuttavia le disfunzioni<br />

endocrine, come moltissime altre patologie,<br />

mostrano un’estrema variabilità<br />

di presentazione che dipende dall’entità<br />

della disfunzione e dal tempo di insorgenza.<br />

Disfunzioni di lieve entità e/o<br />

di recente insorgenza possono non produrre<br />

un quadro clinico sufficiente a far<br />

porre sospetto diagnostico, specialmente<br />

da parte di medici non specialisti o con<br />

limitata es<strong>per</strong>ienza.<br />

Quanto sono frequenti gli incidentalomi?<br />

Come detto, la patologia nodulare tiroidea<br />

è molto frequente nella popolazione.<br />

Molto spesso i noduli tiroidei vengono rilevati<br />

alla palpazione del collo o nel corso<br />

di una ecografia richiesta <strong>per</strong> un quadro<br />

di patologia disfunzionale tiroidea, come<br />

i<strong>per</strong>- o ipo-tiroidismo. In questo caso<br />

non possono essere considerati incidentalomi.<br />

Comunque, il nodulo tiroideo,<br />

diagnosticato incidentalmente o meno,<br />

merita la stessa attenzione da parte del<br />

medico. La valutazione della funzione tiroidea,<br />

specie con la misura del TSH, ormone<br />

ipofisario che regola la funzione<br />

della tiroide e che è estremamente sensibile<br />

alle variazioni dei livelli circolanti di<br />

ormoni tiroidei (si sopprime in caso di<br />

eccesso e si innalza nel caso di carenza<br />

Il professor Massimo Mannelli<br />

di secrezione), è importante <strong>per</strong> stabilire<br />

la funzione del nodulo. In caso di TSH<br />

soppresso è verosimile che il nodulo sia<br />

i<strong>per</strong>attivo e che si tratti di un adenoma,<br />

lesione di natura benigna, i<strong>per</strong>captante<br />

alla scintigrafia e <strong>per</strong>tanto detto “caldo”.<br />

Nel caso di TSH normale o aumentato, il<br />

nodulo non secerne ed è detto “freddo”.<br />

I noduli freddi sono la stragrande <strong>maggio</strong>ranza<br />

ma vanno valutati bene <strong>per</strong>ché<br />

è così che si presenta il tumore tiroideo.<br />

Gli incidentalomi surrenalici sono meno<br />

frequenti dei noduli tiroidei. Sono rari<br />

nella popolazione giovane ed aumentano<br />

di frequenza con l’avanzare dell’età.<br />

Oltre i 65 anni, il riscontro di noduli surrenalici<br />

si aggira intorno al 7%. Gli incidentalomi<br />

ipofisari sono diagnosticati<br />

meno frequentemente anche <strong>per</strong> la minor<br />

richiesta di esami radiologici dell’encefalo.<br />

In studi autoptici si riscontrano<br />

comunque nel 15% dei casi.<br />

Quanto è importante la definizione<br />

della natura degli incidentalomi?<br />

È fondamentale. A fronte di un incidentaloma<br />

siamo tenuti a dare risposta a<br />

due domande: è di natura benigna o<br />

maligna? Causa o meno un’alterazio-<br />

36<br />

DIMENSIONE SALUTE


ne endocrina dannosa <strong>per</strong> il paziente?<br />

In base a queste due risposte sarà presa<br />

la decisione di asportare chirurgicamente<br />

la lesione o di instaurare una<br />

terapia medica oppure di limitarsi solo<br />

ad un controllo radiologico <strong>per</strong> un tempo<br />

più o meno limitato.<br />

Funzione e aggressività biologica<br />

vanno di pari passo?<br />

Non necessariamente. Esistono tutte<br />

le combinazioni possibili. Dalla lesione<br />

benigna non secernente che non ha<br />

praticamente significato clinico, alla lesione<br />

maligna che causa grave disfunzione<br />

endocrina.<br />

Chi deve farsi carico della gestione<br />

degli incidentalomi?<br />

Gli incidentalomi sono un chiaro esempio<br />

di patologia a gestione multidisciplinare.<br />

Il primo medico che affronta il<br />

problema è chiaramente il radiologo o<br />

chi esegue l’indagine radiologica. Oggi,<br />

infatti, l’ecografia è una metodica largamente<br />

diffusa ed usata anche da altri<br />

specialisti quali gli endocrinologi, i ginecologi,<br />

gli urologi, ecc. La gestione del<br />

nodulo tiroideo è certamente di competenza<br />

dell’endocrinologo che esegue e<br />

valuta ecograficamente le caratteristiche<br />

del nodulo ed in base a queste si decide<br />

se procedere o meno ad un agoaspirato<br />

con esame citologico. La manovra, che<br />

si effettua in regime ambulatoriale, è rapida,<br />

viene eseguita con un ago sottile<br />

ed è <strong>per</strong>tanto minimamente invasiva. Le<br />

cellule aspirate vengono poi esaminate<br />

da un anatomopatologo ed è in base alla<br />

risposta che viene presa la decisione se<br />

procedere alla chirurgia o eseguire un<br />

controllo nel tempo. Più complessa è la<br />

gestione degli incidentalomi surrenalici<br />

poiché la natura di questi può essere<br />

molto diversa. La surrene infatti si compone<br />

di due parti di diversa derivazione<br />

embriologica, una corticale ed una<br />

midollare che hanno funzioni e secrezioni<br />

diverse. Inoltre la corticale si compone<br />

di tre diversi strati che secernono<br />

diversi tipi di ormoni, due dei quali sono<br />

il cortisolo, l’ormone di risposta allo<br />

stress e l’aldosterone che regola l’equilibrio<br />

idrosalino. La midollare, che è di<br />

natura nervosa, è anche essa coinvolta<br />

nella risposta allo stress e secerne catecolamine,<br />

sostanze che, se liberate in<br />

eccesso da un tumore, possono provocare<br />

<strong>per</strong>icolosissime crisi i<strong>per</strong>tensive.<br />

Una corretta definizione dell’incidentaloma<br />

surrenalico necessita di una TC o<br />

RM con mezzo di contrasto e <strong>per</strong>tanto la<br />

prima valutazione è a carico del radiologo<br />

che deve eseguire l’esame utilizzando<br />

la procedura più corretta <strong>per</strong> iniziare<br />

a definire al meglio la natura del re<strong>per</strong>to.<br />

All’endocrinologo è affidato il compito<br />

della valutazione funzionale della<br />

lesione attraverso un serie di esami ormonali<br />

sia basali che, se necessari, dinamici<br />

(test di stimolo o soppressione).<br />

In base al risultato di questi, della valutazione<br />

clinica del paziente e delle caratteristiche<br />

radiologiche, fra cui, molto<br />

importanti le dimensioni dell’incidentaloma,<br />

sarà presa la decisione terapeutica.<br />

Anche gli incidentalomi ipofisari<br />

sono di competenza dell’endocrinologo<br />

<strong>per</strong> la valutazione funzionale ed eventualmente<br />

del neurochirurgo nel caso<br />

di una lesione di dimensioni <strong>maggio</strong>ri<br />

di 10 mm o di una lesione secernente<br />

responsabile di un quadro di patologia<br />

endocrina.<br />

Nell’ambito di questa gestione multidisciplinare<br />

del paziente con incidentaloma,<br />

quali altri specialisti sono<br />

coinvolti oltre al radiologo, l’endocrinologo<br />

e il chirurgo?<br />

Diversi altri, in dipendenza della sede<br />

e del tipo di incidentaloma. Per esempio<br />

una corretta definizione di un incidentaloma<br />

surrenalico necessita<br />

talora di un esame di medicina nucleare,<br />

di un laboratorio che offra le più<br />

moderne e accurate tecniche di dosaggio,<br />

in alcuni casi di un radiologo<br />

interventista capace di eseguire cateterismi<br />

e prelievi selettivi a livello della<br />

ghiandola interessata dalla lesione.<br />

Per le lesioni maligne, non curate dalla<br />

chirurgia, è talora necessaria la collaborazione<br />

con un oncologo o con un<br />

radioterapista. Per i tumori della midollare<br />

del surrene, i feocromocitomi,<br />

è importante l’es<strong>per</strong>ienza dell’endocrinologo<br />

che prepara farmacologicamente<br />

il paziente all’intervento ma<br />

anche dell’anestesista, oltrechè, ovviamente<br />

del chirurgo. Inoltre, essendo<br />

questi tumori nel 35% dei casi<br />

determinati da una mutazione genetica,<br />

è fondamentale disporre di un laboratorio<br />

di genetica dedicato.<br />

Significa che questo tumore può colpire<br />

più membri di una stessa famiglia?<br />

Esattamente. Negli ultimi quindici<br />

anni la genetica su questi tumori ha<br />

compiuto avanzamenti straordinari.<br />

Oggi sappiamo che esistono almeno<br />

quindici geni che, se mutati, predispongono<br />

all’insorgenza di questi<br />

tumori e sappiamo che le forme maligne<br />

sono <strong>per</strong> lo più determinate da<br />

mutazioni di alcuni fra questi geni.<br />

La sco<strong>per</strong>ta di una forma geneticamente<br />

determinata, cioè familiare,<br />

è importantissima sul piano pratico<br />

sia <strong>per</strong> il paziente, che dovrà essere<br />

inserito in un protocollo di follow<br />

up <strong>per</strong> la diagnosi precoce delle recidive,<br />

sia <strong>per</strong> i familiari al fine di scoprire<br />

i portatori della mutazione e<br />

diagnosticare, attraverso i controlli,<br />

l’eventuale insorgenza del tumore in<br />

una fase molto precoce.<br />

Quale suggerimento dà ad un medico<br />

di medicina generale che scopre<br />

un incidentaloma in uno dei suoi<br />

pazienti?<br />

Il consiglio è di avviare il paziente<br />

ad un centro endocrinologico di riconosciuta<br />

es<strong>per</strong>ienza, capace di<br />

prendere in carico il paziente in una<br />

struttura che offra globalmente tutte<br />

le consulenze specialistiche necessarie<br />

alla gestione del caso. In Toscana<br />

le tre aziende ospedaliero-universitarie<br />

di Firenze, Pisa e Siena sono<br />

certamente competenti <strong>per</strong> queste<br />

patologie, come anche alcuni grandi<br />

ospedali del territorio. Ci tengo a<br />

sottolineare che, specie <strong>per</strong> gli incidentalomi<br />

surrenalici, la nostra Unità<br />

di Endocrinologia è un centro di<br />

grande es<strong>per</strong>ienza riconosciuto a livello<br />

regionale, nazionale ed internazionale.<br />

Facciamo parte di una rete<br />

europea di cui sono membro fondatore<br />

(ENSAT: European Network for<br />

the Study of Adrenal Tumors) che<br />

negli ultimi vent’anni ha scritto lavori<br />

fondamentali su queste patologie.<br />

Per il carcinoma surrenalico e <strong>per</strong> i<br />

feocromocitomi l’azienda Careggi è<br />

riconosciuta Centro di Competenza<br />

Regionale e Centro ERN (European<br />

Reference Network).<br />

DIMENSIONE SALUTE 37


Anteprima<br />

Mostre<br />

Samuel Seban<br />

Tra cielo e mare, paesaggi interiori<br />

Dal 27 <strong>maggio</strong> le o<strong>per</strong>e dell’artista francese in mostra nella cantina<br />

del podere Il Sassolo a Carmignano<br />

di Daniela Pronestì / Foto Maria Grazia Dainelli<br />

Samuel Seban<br />

Villaggio sul mare, olio su tela, cm 90x70<br />

Sentire la natura nel profondo, viverla<br />

internamente, fino a quando<br />

realtà oggettiva e dimensione interiore<br />

si sovrappongono come immagini<br />

speculari. Nascono così le visioni naturalistiche<br />

di Samuel Seban, dove colore<br />

e sentimento, forma e sensibilità si<br />

corrispondono, nel continuo alternarsi<br />

di scenari luminosi e tonalità notturne,<br />

orizzonti sereni e cieli carichi di inquietudine.<br />

Non è la natura, in questo caso,<br />

a farsi specchio dell’interiorità, ma<br />

è il vissuto dell’artista che, traslato sulla<br />

tela, diviene natura, in una catarsi raggiunta<br />

<strong>per</strong> mezzo del colore. Come in<br />

un componimento musicale, ogni nota<br />

cromatica descrive un rapporto armonico<br />

e insieme un contrasto tra pennellate<br />

energiche, prospettive ardite, squarci di<br />

colore e silenzi di luce. Infondere nell’evidenza<br />

delle forme naturali la sostanza<br />

invisibile dei sentimenti, il tumulto<br />

dell’emozione, la tempesta dei pensieri;<br />

e, così facendo, avere la sensazione che<br />

ogni cosa - gioia, dolore, rabbia, turbamento<br />

- conquisti finalmente il significa-<br />

to che la vita sembra negarle. A queste<br />

considerazioni ci guida l’o<strong>per</strong>a di Seban,<br />

che assume, dunque, il valore di una<br />

confessione, di una messa a nudo di sé<br />

attraverso la natura. Osservando i suoi<br />

quadri, sentiamo nascere il desiderio di<br />

Mare blu, olio su tela, cm 60x80<br />

immergerci in quei paesaggi, di essere lì,<br />

viandanti solitari davanti alla vastità marina<br />

che si agita e cresce sotto il nostro<br />

sguardo, alla massa imponente di nuvole<br />

che si allunga dall’orizzonte disegnando<br />

variopinti arabeschi. Anche noi, come<br />

l’artista, diventiamo cielo, acqua, vento,<br />

bufera, torniamo ad essere finalmente<br />

natura, memori che non c’è paesaggio<br />

più straordinario e insieme terribile<br />

di quello celato nel cuore dell’uomo. Una<br />

pittura, quella di Seban, capace di esprimere<br />

tutta l’energia e la forza del mondo<br />

con la delicatezza di un soffio.<br />

38<br />

SAMUEL SEBAN


Azienda Agricola Podere<br />

Il Sassolo<br />

27 <strong>maggio</strong> Cantine A<strong>per</strong>te<br />

Come ogni anno si terrà una<br />

mostra d’arte, quest’anno<br />

espone il pittore francese<br />

Samuel Seban<br />

L’azienda è situata nel<br />

cuore della campagna toscana<br />

a 20 km da Firenze<br />

in una bellissima zona collinare<br />

sulle pendici orientali<br />

del Montalbano. Dai suoi<br />

vigneti si producono - nel<br />

modo più tradizionale possibile<br />

e con la massima attenzione<br />

all’ambiente e alla<br />

sostenibiltà - tre vini: Carmignano<br />

doc, Barco Reale<br />

di Carmignano doc e Barco<br />

Rosato detto “Vin Ruspo”.<br />

La su<strong>per</strong>fice dell’azienda è<br />

di 13 ettari, di cui 6 coltivati<br />

a vigneto e 4 ad oliveto.<br />

Produzione di circa 20.000<br />

bottiglie annue.<br />

Via Citerna 5, 59015,<br />

Carmignano(PO)<br />

www.ilsassolo.it<br />

055 8705983


Arte del<br />

Vino<br />

A cura di<br />

Paolo Bini, relatore Associazione Italiana Sommelier<br />

Lo stile toscano a Vinitaly 2018<br />

La Toscana vinicola non ha ovviamente<br />

mancato il più importante<br />

appuntamento di settore che,<br />

come consuetudine, si è svolto a Verona<br />

nel mese di aprile. Vinitaly 2018 ha<br />

accolto, dati alla mano, quasi centotrentamila<br />

visitatori da tutto il mondo che<br />

hanno reso o<strong>maggio</strong> al “made in Italy”,<br />

rafforzato sinergie e creato nuovi contatti<br />

<strong>per</strong> lo sviluppo e la vendita. Quattro<br />

giorni di degustazioni, incontri e approfondimenti<br />

culturali organizzati nei<br />

grandi padiglioni espositivi con allestimenti<br />

da vero e proprio Salone internazionale<br />

dei vini e distillati. Un’atmosfera<br />

realmente esclusiva dove il concreto si<br />

è fuso con il glamour, dove il sapore si è<br />

unito alla tendenza e dove anche gli oltre<br />

settecento espositori toscani hanno cercato<br />

di ricreare un ambiente che, chiudendo<br />

gli occhi <strong>per</strong> un istante, lasciasse<br />

all’ospite la suggestione di trovarsi fra<br />

colline più belle del mondo. Inutile precisare<br />

di quanto sia importante essere<br />

presenti in questa vetrina e quanto risultino<br />

strategici gli investimenti mirati alla<br />

valorizzazione dei prodotti; la Toscana è<br />

sinonimo di alta qualità ma sa<strong>per</strong>si presentare<br />

con la formula giusta, <strong>per</strong>donate<br />

il raffronto, è come <strong>per</strong> una bellissima<br />

donna scegliere l’abito più consono ed<br />

elegante da indossare <strong>per</strong> l’invito al ballo<br />

nel Salone delle feste. L’Italia, secondo<br />

gli ultimi dati, è il paese che produce<br />

più vino al mondo; il Chianti Classico<br />

è la sesta denominazione d’origine nazionale<br />

più venduta, il Chianti addirittura<br />

resta dietro solamente al “miracolo”<br />

Prosecco, capoclassifica, che stacca<br />

tutti con numeri da capogiro. Altre informazioni:<br />

credete che siano gli italiani<br />

i <strong>maggio</strong>ri consumatori di vino? Vi<br />

sbagliate e lo fate pure se immaginate<br />

la tradizione della Francia o di altro paese<br />

europeo… Lo stato che oggi stappa<br />

più bottiglie, pensate un po’, è la<br />

Cina (quasi il doppio di quanto facciamo<br />

nel Belpaese) e gli Stati Uniti a seguire.<br />

Semplici, meri e im<strong>per</strong>sonali dati<br />

statistici? Assolutamente no, sono numeri<br />

invece utilissimi <strong>per</strong> comprendere<br />

gli sforzi che sia le grandi aziende che<br />

le piccole imprese, unite spesso in consorzi<br />

di tutela del marchio, concentrano<br />

<strong>per</strong> imprimere un impulso decisivo<br />

al loro sviluppo. E’ così che la capacità<br />

di fare un vino eccellente si inserisce<br />

in un cosmo fatto di pubbliche relazioni<br />

e acuta comunicazione dove anche<br />

l’arte dell’allestimento diventa strategia<br />

di marketing. Davvero bellissimi alcuni<br />

stand, ingeneroso sarebbe stilare<br />

una classifica dei più convincenti ma in<br />

molti sono rimasti colpiti dalle eleganti<br />

Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano<br />

Consorzio Tutela del Morellino di Scansano<br />

tonalità blu del consorzio del Nobile di<br />

Montepulciano, da quelle bianche moderne<br />

e stilose della Denominazione di<br />

San Gimignano e dalle lignee calde rifiniture<br />

che rivestivano la postazione<br />

del Morellino di Scansano <strong>per</strong> esaltare<br />

i quarant’anni della denominazione.<br />

Splendide e soddisfacenti conferme <strong>per</strong><br />

chi ama questi nostri territori.<br />

Info e consulenza: wine@bini.eu<br />

40<br />

ARTE DEL VINO


Percorsi del<br />

Gusto<br />

Dal campo alla tavola: InPinzimonio il primo<br />

servizio a domicilio a Firenze e provincia <strong>per</strong><br />

frutta e verdura di eccellente qualità a km zero<br />

di Elisabetta Mereu / foto courtesy InPinzimonio<br />

L’azienda InPinzimonio vanta una<br />

storia familiare che affonda le sue<br />

radici - è proprio il caso di dire - in<br />

una delle più belle tradizioni della Toscana:<br />

la cura del territorio e la coltivazione<br />

dei meravigliosi frutti che esso può dare.<br />

«Tutto parte prima del 1900, sei generazioni<br />

fa, da San Casciano Val di Pesa - mi<br />

racconta la fondatrice dell’azienda Giada<br />

Sardelli - dove i miei avi si prendevano<br />

cura del Podere Cancello in Tenuta<br />

del Corno, di cui era proprietario il Duca<br />

don Leone Strozzi, importante proprietario<br />

terriero. Nel corso degli anni è nato<br />

il desiderio di creare qualcosa di proprio<br />

e così nel 1962, dopo tante fatiche e un<br />

po’ di fortuna, i nostri parenti sono riusciti<br />

ad acquisire un grande terreno nella zona<br />

di Signa, dove tuttora produciamo. Alla<br />

morte degli anziani, i miei genitori hanno<br />

preso le redini dell’azienda, continuando<br />

a coltivare con gli stessi metodi ed insegnamenti,<br />

seguendo i consigli che ancora<br />

oggi mia nonna dà in famiglia. Quindi<br />

noi <strong>per</strong> primi vogliamo mangiare bene,<br />

ma abbiamo adeguato il nostro lavoro anche<br />

alle nuove esigenze dei clienti che richiedono<br />

sempre <strong>maggio</strong>re qualità ma<br />

hanno poco tempo <strong>per</strong> andare a cercarla.<br />

Ecco <strong>per</strong>ché ho pensato all’idea del servizio<br />

a domicilio dei nostri prodotti che<br />

possono essere scelti e prenotati comodamente<br />

on line sul nostro sito». Alla domanda<br />

su cosa distingua la loro attività<br />

dai meccanismi della grande distribuzione,<br />

l’imprendritrice ventisettenne mostra<br />

di avere idee molto chiare: «Siamo i primi<br />

a Firenze e provincia ad offrire prodotti<br />

derivanti da coltivazioni secondo le fasi lunari,<br />

con concimazioni organiche e a lotta<br />

integrata, cioè senza pesticidi o altre sostanze<br />

nocive <strong>per</strong> l’uomo. Dunque veramente<br />

dal campo alla tavola! In questo<br />

modo mobilitiamo l’economia locale con<br />

vendita a km zero, non creiamo ulteriore<br />

inquinamento all’ambiente con il trasporto<br />

su lunghe <strong>per</strong>correnze e soprattutto<br />

proponiamo esclusivamente ciò che raccogliamo,<br />

quindi solo colture stagionali<br />

e prodotti freschi che non vengono trattati<br />

<strong>per</strong> essere conservati più a lungo, come<br />

invece avviene nei su<strong>per</strong>mercati. Ciò che è<br />

possibile acquistare da noi sia on line che<br />

direttamente nel negozio di via Borghini a<br />

Firenze è davvero il frutto dei nostri campi<br />

vicino a Signa o proveniente da aziende<br />

agricole toscane consociate. Solo gli agrumi<br />

arrivano dalla Sicilia, tutto il resto dalle<br />

uova alla pasta, al miele, alla pommarola<br />

è made in Tuscany». Parlando, invece,<br />

del servizio offerto al cliente, Giada precisa:<br />

«Selezioniamo di <strong>per</strong>sona i prodotti che<br />

vendiamo, evitando l’uso di intermediari o<br />

rivenditori, così da conoscere a fondo tutto<br />

il processo produttivo e poi <strong>per</strong> chi vuole<br />

la consegna a casa creiamo le confezioni<br />

in base alle richieste e le prenotazioni che<br />

possono essere effettuate sia tramite telefono<br />

al numero 331.4155508, che via mail<br />

a info@inpinzimonio.it o direttamente sul<br />

sito (dove sono specificate le proprietà di<br />

ogni prodotto e suggerite anche sfiziose ricette<br />

ndr.). La nostra forza è la qualità che<br />

va di pari passo con la freschezza, <strong>per</strong>ché<br />

InPinzimonio si impegna a consegnare i<br />

prodotti entro 24 ore dalla raccolta. Per noi<br />

è fondamentale nutrirsi bene, proprio come<br />

facevano i nostri antenati. Ecco <strong>per</strong>ché<br />

come loro continuiamo a coltivare secondo<br />

Natura».<br />

Giada Sardelli, titolare dell’azienda InPinzimonio<br />

www.inpinzimonio.it<br />

INPINZIMONIO 41


Obbiettivo<br />

Fotografia<br />

Edoardo Billi<br />

Un’originale simbologia dove pensieri ed emozioni<br />

s’intrecciano <strong>per</strong> raccontare profonde verità interiori<br />

di Maria Grazia Dainelli / Foto Edoardo Billi<br />

Dopo essersi lungamente dedicato<br />

alla fotografia analogica<br />

e all’infrarosso, Edoardo Billi<br />

ha abbracciato le nuove tecnologie, di<br />

cui oggi si serve <strong>per</strong> creare vere e proprie<br />

o<strong>per</strong>e d’arte. Le sue fotografie confondono<br />

il confine tra realtà e sogno,<br />

dando origine così ad una rappresentazione<br />

molto suggestiva e <strong>per</strong>sonale<br />

dell’uomo e del mondo. Abilità tecnica<br />

e sensibilità convivono in un’originale<br />

simbologia, dove pensieri ed emozioni<br />

s’intrecciano <strong>per</strong> raccontare profonde<br />

verità interiori. Immagini che colpiscono<br />

l’osservatore, guidando lo sguardo<br />

lungo rotte infinite e scenari intessuti di<br />

s<strong>per</strong>anza.<br />

Nascita<br />

Nato a Pistoia nel 1943, si trasferisce<br />

a La Spezia con i genitori<br />

nel 1950. Nel 1965 entra<br />

nel mondo della fotografia partecipando<br />

alla prima biennale d’arte fotografica<br />

di La Spezia. Iscrittosi alla FIAF (Federazione<br />

Italiana Associazioni Fotografiche),<br />

riceve l’onorificenza AFI (Artista<br />

della Fotografia Italiana). Divenuto fotografo<br />

professionista, apre, nel 1980,<br />

uno studio fotografico, dedicandosi<br />

soprattutto all’ambito pubblicitario<br />

fotografia e al reportage matrimoniale.<br />

Iscritto alla prestigiosa PSA (Photography<br />

Society of America, Palm<br />

Harbor Florida U.S.A.), espone soprattutto<br />

negli Stati Uniti.<br />

Le ombre dei ricordi<br />

billiedoardo@gmail.com<br />

42 EDOARDO BILLI


Ritratti<br />

d’artista<br />

Lorella Consorti<br />

La poesia della luce nell’o<strong>per</strong>a dell’artista empolese premiata dalla<br />

stampa alla Biennale d’Arte Il Burlamacco di Viareggio<br />

di Paolo Levi<br />

L’atmosfera traboccante di<br />

luce avvolge ogni singola<br />

o<strong>per</strong>a dell’artista Lorella<br />

Consorti. Attraverso un’attenta rivisitazione<br />

della tecnica pittorica e la<br />

realizzazione di uno stile unico ed originale,<br />

l’inquadratura si estende ed il<br />

colore guadagna corposità. Con l’incantesimo<br />

delle sfumature l’artista<br />

plasma la bellezza di sconfinati paesaggi<br />

o vedute urbane di luoghi emblematici<br />

a lei cari, <strong>per</strong>ché vissuti e<br />

filtrati dalla patina del ricordo. Possiede<br />

la capacità di intrecciare con la<br />

natura e con il mondo che la circonda<br />

un dialogo d’idilliaca passione oltrepassando<br />

con struggente gestualità<br />

scenica il limite che distingue la buona<br />

pittura dalla pittura emozionale.<br />

Definirei la sua pittura come nata dalla<br />

“poesia della memoria”, con quel<br />

suo riandare nel tempo alla ricerca<br />

dei luoghi. Il suo è un atto di amore<br />

che si <strong>per</strong>petua attraverso le sue<br />

o<strong>per</strong>e e ci affida un messaggio di memorie<br />

destinato a placare l’angoscia<br />

della nostra esistenza, spesso dis<strong>per</strong>sa<br />

fra le trame dell’indifferenza.<br />

L’o<strong>per</strong>a premiata:Nuvole, acrilico su tela, cm 70x100, 2018<br />

Nata a Prato nel 1958, Lorella Consorti<br />

vive ad Empoli (FI), dove<br />

svolge la sua attività pittorica.<br />

Usa olio, acrilico, spatola, gessi, sanguigna<br />

e carboncino. Privilegia la rappresentazione<br />

del paesaggio e della figura umana,<br />

sempre <strong>per</strong>meando l’immagine di un delicato<br />

intimismo. Espone dal 2010 sia<br />

in <strong>per</strong>sonale che in collettiva; tra le mostre<br />

di <strong>maggio</strong>r rilievo si ricordano: 2013,<br />

Biennale Internazionale d’Arte di Palermo;<br />

2013/2014, mostra <strong>per</strong>sonale presso Banca<br />

di Cambiano, Montelupo Fiorentino;<br />

2014, mostra <strong>per</strong>sonale Palazzina dei Cacciatori,<br />

Villa Medicea Cerreto Guidi (vincitrice<br />

premio Palio dei ragazzi 2014); 2014,<br />

mostra collettiva Royal Art Gallery, Londra;<br />

2014, Palazzo Sternberg, sede del Consolato<br />

Italiano e dell’Istituto Italiano della Cultura,<br />

Vienna; 2014, Palazzo Brancaccio,<br />

Roma; 2014, Carousel du Louvre, Parigi;<br />

2016, Artisti <strong>per</strong> il Giubileo, Palazzo Maffei<br />

Scotti, Roma; 2017, Palazzo Mediceo,<br />

Seravezza. Ha partecipato a numerosi premi<br />

e concorsi ottenendo diversi riconoscimenti<br />

tra cui: partecipazione su selezione<br />

alla Biennale d’Arte Internazionale di Palermo<br />

(2013); primo premio Succede a Prato<br />

(2015 e 2016); quarta classificata premio<br />

internazionale letterario artistico Maria Cumani<br />

Quasimodo (2017) - sezione pittura;<br />

diploma d’encomio nell’ambito del premio<br />

Michelangelo Buonarroti (2017); seconda<br />

classificata premio Cardo d’Argento<br />

(2017). L’o<strong>per</strong>a dal titolo La mossa è stata<br />

pubblicata su Effetto Arte, a cura di Paolo<br />

Levi. Due sue o<strong>per</strong>e sono state ammesse<br />

di recente nella raccolta Gli artisti nella collezione<br />

Sgarbi come attestato della validità<br />

del suo impegno artistico.<br />

lorella.consorti@gmail.com<br />

LORELLA CONSORTI<br />

43


Itinerari in<br />

Toscana<br />

Club Ippico La Commenda<br />

Il posto ideale <strong>per</strong> chi ama i cavalli e non solo…<br />

di Elisabetta Mereu / foto courtesy La Commenda<br />

www.agriturismolacommendatoscana.it<br />

Chiamarlo solo centro equestre è<br />

riduttivo <strong>per</strong>ché il Club La Commenda,<br />

alle porte di Vicchio di<br />

Mugello, è veramente un ambiente poliedrico<br />

e assolutamente singolare. Prima di<br />

tutto <strong>per</strong>ché all’interno della proprietà riesce<br />

a far convivere le attività equestri con<br />

quella di aviosu<strong>per</strong>ficie <strong>per</strong> ultraleggeri,<br />

attiva da oltre dieci anni, che oltre ai privati<br />

ospita anche esercitazioni della Protezione<br />

Civile. Nata come azienda agricola<br />

nel 1965 <strong>per</strong> o<strong>per</strong>a del compianto Renzo<br />

Storai, in questi cinquantatré anni La<br />

Commenda si è messa al passo coi tempi,<br />

offrendo agli utenti e visitatori un ampio<br />

ventaglio di attività, pur mantenendo<br />

salde le sue radici collegate alla vita in<br />

campagna, di cui tutti possono usufruire<br />

in un contesto naturalistico di grande<br />

suggestione, oltre che di interesse storico<br />

ed artistico, <strong>per</strong> la vicinanza con il paese<br />

che ha dato i natali a Giotto. «Quando nel<br />

’95 abbiamo preso le redini dell’azienda io<br />

e mio fratello Roberto - mi dice Riccardo<br />

Storai - abbiamo capito che, favoriti dalla<br />

conformazione del terreno <strong>per</strong> lo più pianeggiante,<br />

dovevamo creare un ambiente<br />

dedicato in prevalenza ai cavalli, che sono<br />

la passione di tutti in famiglia (trasmessa<br />

dal padre che si spostava in azienda col<br />

calesse ndr.), ma dovevamo dare anche<br />

la possibilità a chi voleva semplicemente<br />

trascorrere una giornata in campagna<br />

di potersi divertire e rilassare. E così abbiamo<br />

destinato alcune strutture all’ospitalità<br />

agrituristica con una grande piscina,<br />

un appartamento <strong>per</strong> vacanza da sette<br />

posti letto e servizio di ristorante pizzeria<br />

con forno a legna, a<strong>per</strong>to tutto l’anno,<br />

anche ai non soci, dove gustare piatti tipici<br />

e specialità della cucina toscana. Poi<br />

- continua Riccardo - abbiamo pensato<br />

di organizzare anche escursioni nei boschi<br />

del Mugello alla ricerca del tartufo e<br />

battute di caccia in riserve di fagiani, <strong>per</strong>nici<br />

e starne. L’attività principale resta comunque<br />

sempre quella di centro equestre<br />

con quattro istruttori federali, Carlotta Cipriano,<br />

Luca Panella e Stefano Pa<strong>per</strong>ini<br />

<strong>per</strong> l’equitazione di base, i pony games,<br />

L’aviosu<strong>per</strong>ficie e sullo sfondo il club ippico<br />

la monta inglese e il salto ostacoli, mentre<br />

<strong>per</strong> la monta americana c’è Riccardo<br />

Landi. Inoltre abbiamo molti privati che<br />

tengono qui i propri cavalli o pony a pensione,<br />

<strong>per</strong>ché oltre a poterli montare ed<br />

allenarsi, sia d’estate nei maneggi esterni<br />

che d’inverno in quello co<strong>per</strong>to, possono<br />

lasciarli liberi negli ampi paddock all’aria<br />

a<strong>per</strong>ta, in modo da fargli ritrovare la loro<br />

dimensione naturale di animali liberi e<br />

non solo da compagnia e sport. E <strong>per</strong> tutti<br />

c’è di sicuro una carezza di nostra mamma<br />

Gabriella che, nonostante i suoi settantotto<br />

anni, qualche volta viene ancora<br />

ad aiutarci quando è il momento di dargli<br />

da mangiare».<br />

Roberto e a destra Riccardo Storai<br />

Uno dei cinquanta cavalli, libero in un paddock<br />

44<br />

CLUB IPPICO LA COMMENDA


Il Comitato del Carnevale<br />

di Dicomano e la Gelateria<br />

Pasticceria Il Corellino organizzano<br />

nel mese di giugno<br />

due eventi importanti <strong>per</strong> gli<br />

appassionati di 2 e 4 ruote<br />

d’epoca. Un’occasione <strong>per</strong><br />

vedere da vicino alcuni mezzi rari e pezzi<br />

unici da collezione. Segnate in agenda il<br />

17 e il 24 giugno! Programma dettagliato<br />

e info <strong>per</strong> iscrizioni nelle rispettive locandine.<br />

Per tutti i partecipanti un mega rinfresco<br />

e un simpatico o<strong>maggio</strong>. Ai primi<br />

classificati nelle categorie in gara bellissimi<br />

premi. E <strong>per</strong> finire in bellezza, pranzo<br />

finale tutti insieme! Entrambe le manifestazioni<br />

si svolgono con il patrocinio del<br />

Comune di Dicomano e in collaborazione<br />

con l’Associazione Auto Storiche di Toscana,<br />

Accademia Italiana Antichi Motori Firenze<br />

e C.M.E.F. Firenze.<br />

Il Comitato del Carnevale di Dicomano,<br />

fondato nel 1964 da Don Lino Checchi<br />

con l’idea di aggregare i giovani del paese,<br />

si occupa anche delle 5 manifestazioni<br />

più importanti di Dicomano: il Carnevale,<br />

la Fiera di <strong>maggio</strong>, i tre raduni di<br />

auto e moto d’epoca fra giugno e settembre<br />

e la Fiera di ottobre. E’ presieduto<br />

da pochi mesi da Lorenzo<br />

Capretti, fratello di<br />

un negoziante storico del<br />

paese, il compianto Marcello<br />

Capretti, prematuramente<br />

scomparso 4 anni<br />

fa, al quale è dedicato il Trofeo del Muraglione,<br />

in occasione della 25^ edizione<br />

del Raduno di Moto d’epoca.<br />

Vi aspettiamo a<br />

Dicomano numerosi<br />

come sempre!


Eccellenze toscane<br />

in Cina<br />

A cura di<br />

Michele Taccetti<br />

Firenze e Shanghai vicine nel segno<br />

dell’arte contemporanea<br />

Si è conclusa con successo la mostra promossa da<br />

China2000 e dall’associazione Moving Gallery <strong>per</strong><br />

favorire lo scambio culturale tra le due città<br />

Fondamentale il contributo organizzativo del Centro Congressi<br />

al Duomo e di Shanghai Modern International Company<br />

Foto courtesy China 2000<br />

Domenica 15 aprile 2018, grazie<br />

al contributo organizzativo del<br />

Centro Congressi al Duomo e di<br />

Shanghai Modern International Company<br />

e nell’ambito di Life Beyond Tourism,<br />

presso il Meibo Art Center di Shanghai è<br />

stata inaugurata in simultanea una mostra<br />

d’arte contemporanea tra le città amiche<br />

di Firenze e Shanghai: il taglio del nastro<br />

si è svolto in diretta con collegamento video<br />

tra le due sedi espositive. Diciassette<br />

gli artisti coinvolti: gli italiani Claudio Barbugli,<br />

Italo Bolano, Anna Cecchetti, Stefano<br />

Favaretto, Leda Giannoni, Alessandro<br />

Nocentini, Filippo Rossi, Angela Tagani,<br />

Fulvio Taccini, Osamu Tanimoto e i cinesi<br />

Li Yan, Chen Xiao Yun, Wang Tian, Wang<br />

Dong Dong, Wang Hai Xia, Chen Ke Ai e<br />

Lin Yi Feng. All’inaugurazione, oltre agli<br />

artisti, erano presenti autorità italiane e cinesi<br />

con i presidenti degli enti e delle società<br />

che hanno organizzato l’evento, e<br />

quindi a Shanghai l’amministratore unico<br />

di China 2000 srl e presidente dell’associazione<br />

Moving Gallery, l’amministratore<br />

delegato e la responsabile relazioni internazionali<br />

del Centro Congressi al Duomo,<br />

il managing director di Shanghai Modern<br />

International, i delegati del distretto di<br />

Shanghai – Minhang, il direttore del Meibo<br />

Art Center, i rappresentanti delle istituzioni<br />

italiane in Cina, mentre a Firenze il<br />

presidente del Centro Congressi al Duomo,<br />

il console della Cina a Firenze, il vice<br />

presidente ed il consiglio dell’associazione<br />

Moving Gallery. Il Meibo Art Center di<br />

Shanghai copre un’area di circa 4300 metri<br />

quadrati in cui sono racchiusi un’area<br />

espositiva di oltre 1000 metri quadri <strong>per</strong><br />

eventi artistici, vari uffici, un coffee bar,<br />

un ristorante, una scuola d’arte ed un bellissimo<br />

parco <strong>per</strong> eventi e concerti musicali<br />

all’a<strong>per</strong>to. Il centro costituisce ad oggi<br />

anche la sede espositiva e il punto vendita<br />

della società China 2000 srl, che utilizza<br />

quest’area come mostra <strong>per</strong>manente<br />

e flag shop <strong>per</strong> promuovere e vendere i<br />

prodotti ed i servizi di Italy LifeStyle, un<br />

gruppo di eccellenze del made in Italy che<br />

raggruppa vari settori merceologici che la<br />

società promuove nel grande paese asiatico.<br />

Nel Meibo Art Center China 2000 srl<br />

organizza eventi con cadenza mensile al<br />

fine di promuovere la cultura e i prodotti<br />

italiani e di consentire al consumatore cinese<br />

di comprendere meglio lo stile di vita<br />

italiano. Attraverso il punto vendita, il<br />

coffee bar ed il ristorante si sviluppano le<br />

vendite, ma soprattutto si creano modelli<br />

<strong>per</strong> costituire reti distributive in Cina. Lo<br />

Conferenza di a<strong>per</strong>tura della mostra a Shanghai<br />

spazio è altresì usato <strong>per</strong> corsi di formazione,<br />

corsi di arte, scuole di cucina ed altri<br />

eventi formativi legati al know how del<br />

made in Italy. Per gli eventi culturali China<br />

2000 srl si avvale della collaborazione<br />

dell’associazione Moving Gallery (di<br />

cui abbiamo trattato sul numero di ottobre<br />

2017 di questa rivista), associazione<br />

che ha organizzato eventi artistici di carattere<br />

internazionale, quali la mostra di artisti<br />

italiani a Shanghai nel <strong>maggio</strong> 2015 e<br />

quella nella Sala del Basolato del Comune<br />

di Fiesole nel settembre 2016 (che ha<br />

congiunto le o<strong>per</strong>e di artisti italiani e cinesi).<br />

L’evento inaugurato il 15 aprile 2018<br />

ha rappresentato qualcosa di innovativo<br />

sia <strong>per</strong> la tipologia di proposta espositiva<br />

(in quanto gli artisti erano presenti<br />

con le loro o<strong>per</strong>e in contemporanea in<br />

due città diverse ad oltre 10.000 chilome-<br />

46 ECCELLENZE TOSCANE IN CINA


tri di distanza), sia <strong>per</strong> l’elevato valore sociale<br />

ed interculturale, dal momento che<br />

gli artisti rappresentavano paesi e culture<br />

diverse. Circa 120 il numero complessivo<br />

delle o<strong>per</strong>e esposte. A Shanghai (80)<br />

e Firenze (40), provenienti da artisti con<br />

una marcata diversità di stili, es<strong>per</strong>ienza,<br />

formazione, ricerca di materiali e soggetti<br />

che ha creato un’offerta complementare<br />

di prodotti artistici rendendo l’evento interessante<br />

ed unico e ben rappresentativo<br />

della proposta di arte contemporanea delle<br />

due nazioni. La mostra, rimasta a<strong>per</strong>ta<br />

a Firenze e Shanghai dal 15 al 25 aprile<br />

2018, ha avuto successo <strong>per</strong> il numero<br />

dei visitatori ed ha riscosso i consensi<br />

anche da parte dei media locali cinesi e<br />

italiani coinvolgendo, tra l’altro, molte<br />

scuole d’arte cinesi interessate a studiare<br />

l’arte contemporanea italiana.<br />

Il brindisi a Shanghai e a Firenze in collegamento video tra le due città<br />

Da sinistra Michele Taccetti, Corinna Del Bianco, Zhu Guo Rong, Carlotta<br />

Del Bianco e Cathy Luo<br />

Michele<br />

Taccetti<br />

Laureato in Scienze Politiche con una tesi sugli scambi economici tra Italia<br />

e Cina ed erede della propria famiglia, o<strong>per</strong>ante con il grande paese<br />

asiatico fin dal 1946, assiste da oltre un ventennio le aziende italiane interessate<br />

ad aprire il mercato cinese in vari settori merceologici e, in particolare,<br />

alla promozione del Made in Toscana in Cina. Svolge attività di formazione in materia<br />

di Marketing ed Internazionalizzazione ed è consulente <strong>per</strong> il Ministero dello<br />

Sviluppo Economico.<br />

Per info:<br />

michele.taccetti@china2000.it<br />

China 2000 srl<br />

@Michele Taccetti<br />

taccetti_dr_michele<br />

Michele Taccetti<br />

ECCELLENZE TOSCANE IN CINA<br />

47


Eccellenze del Made in Italy all’ICLAB<br />

Arte Orafa - Pittura - Scultura - Moda - Enogastronomia - Artigianato<br />

6 - 7 giugno 2018<br />

ICLAB - Intercultural Creativity Laboratory<br />

Viale Guidoni 103 - Firenze<br />

Organizzato da:<br />

Ospite d’onore:<br />

Pola Cecchi<br />

In collaborazione con:<br />

China 2000<br />

Promosso da:<br />

Orario 18.00 - 21.30<br />

Media Partner:<br />

Toscana TV<br />

La Toscana Nuova<br />

ETAOIN


PROGRAMMA 6 GIUGNO:<br />

ore 18.00 - Concerto Orchestra Giovanile dell’Accademia Musicale di Firenze diretta da Janet Zadow<br />

ore 18.30 - Prospettive policrome di Pola Cecchi con intermezzi letterari dell’attore Alessandro Calonaci<br />

ore 18.45 - Conferenza del prof. Aldo Fittante su Brand Industrial Design e Made in Italy / La tutela giuridica<br />

ore 19.00 - Premio Ponte Vecchio<br />

ore 19.30 - Brindisi iniziale con sommelier e i barman dell’ABI Professional<br />

ore 19.45 - Presentazione delle aziende dell’artigianato Made in Italy, dei maestri orafi e degli artisti in mostra<br />

ore 20.15 - Percorsi gustativi con cena a buffet e accompagnamento musicale del maestro Riccardo Azzurri<br />

PROGRAMMA 7 GIUGNO:<br />

ore 18.00 - Accoglienza con prosecco e musica jazz<br />

ore 18.30 - Conferenza del professor Roberto Barale sulla bellezza artistica associata alla degustazione<br />

ore 18.45 - Premio Ponte Vecchio<br />

ore 19.45 - Brindisi iniziale con sommelier e i barman dell’ABI Professional<br />

ore 20.00 - Presentazione delle aziende dell’artigianato Made in Italy, dei maestri orafi e degli artisti in mostra<br />

ore 20.15 - Percorsi gustativi con cena a buffet e accompagnamento musicale del maestro Riccardo Azzurri<br />

INGRESSO LIBERO<br />

Cena esclusivamente su invito


Premio Ponte Vecchio<br />

seconda edizione<br />

Premiazione 6 e 7 giugno<br />

Firenze, ICLAB - Intercultural Creativity Laboratory<br />

Gianni<br />

De Magistris<br />

Il riconoscimento, consistente in un bassorilievo<br />

in bronzo raffigurante Ponte Vecchio realizzato<br />

nel 1980 dalla Fonderia Il Cesello di<br />

Firenze, verrà consegnato dal Presidente del<br />

Consiglio Regionale della Toscana Eugenio<br />

Giani, dalla Presidente della Commissione<br />

Cultura del Comune di Firenze Maria Federica<br />

Giuliani e dal Presidente della Fondazione<br />

Romualdo Del Bianco a:<br />

Lorenzo Baglioni, Alessandro Calonaci, Anna<br />

Cecchetti, Pola Cecchi, Umberto Cecchi,<br />

Marcello Chiavacci, Gianni De Magistris,<br />

Aldo Fittante, Fonderia Del Giudice, Monica<br />

Giarrè, Luciano Manara, Vittoria Marziari,<br />

Alessandro Sarti, Lolita Valderrama<br />

Umberto<br />

Cecchi<br />

Lorenzo<br />

Baglioni


Arte contemporanea all’ICLAB<br />

Mostra promossa da<br />

curatela e coordinamento di Lucia Raveggi<br />

Espongono gli artisti<br />

Pittori e<br />

fotografi<br />

Libuse Babakova<br />

Patrizia Bacarelli<br />

Anna Cecchetti<br />

Mara Corfini<br />

Grazia Danti<br />

Leda Giannoni<br />

Monica Giarrè<br />

Franco Giomini<br />

Francesca Guetta<br />

Luciano Manara<br />

Anna Mercati<br />

Anna Nigro<br />

Vinicio Polidori<br />

Skim<br />

Danilo Susi<br />

Lolita Valderrama<br />

Scultori<br />

Piero Biondi<br />

Marilinda Bria<br />

Roberto Ceccherini<br />

Elisabetta Cialli<br />

Carlo Ciucchi<br />

Maria Beatrice Coppi<br />

Giacomo Del Giudice<br />

Sarah Del Giudice<br />

Emo Formichi<br />

Luciano Manara<br />

Vittoria Marziari<br />

Giuseppe Procopio<br />

Paraskevi Zerva<br />

Orafi<br />

Cecilia Bassi<br />

Piero Biondi<br />

Anna Bini<br />

Marilinda Bria<br />

Anna Cecchetti<br />

Grazia Danti<br />

Elisabetta Giannini<br />

Francesco e Fabio<br />

Gori<br />

Yuko Inagawa<br />

Franca Ornella Leggeri<br />

Tommaso Lucarelli<br />

Ilaria Maltinti<br />

Paolo Penko<br />

Danilo Susi<br />

Angela Tagani


Ritratti<br />

d’artista<br />

David Brogi<br />

La sensibilità dell’artista<br />

dietro il sorriso del clown<br />

Scultore e <strong>per</strong>former pisano,<br />

unisce l’arte di modellare la<br />

creta al teatro di figura <strong>per</strong><br />

regalare emozioni a grandi e<br />

piccini<br />

di Lucia Raveggi / foto courtesy dell’artista<br />

Scolpire la pietra e modellare l’argilla<br />

sono passioni irrunciabili <strong>per</strong> David<br />

Brogi. Nato a Ponsacco nel 1970, si<br />

dedica all’arte dal 1984, dopo aver conseguito<br />

una specializzazione accademica<br />

in disegno e modellazione dell’argilla.<br />

Prosegue la sua formazione frequentando<br />

corsi di aggiornamento con vari maestri<br />

d’arte, grazie ai quali si avvicina<br />

alla scultura in pietra di varie tipologie<br />

e qualità, in particolare leccese, vicentina,<br />

bardiglio e serena. Tra le sue o<strong>per</strong>e<br />

più importanti si segnalano: monumento<br />

a Peppino Impastato (giardini comunali<br />

di Ponsacco, 2016); Il volo (seduta<br />

artistica in pietra vicentina, Corso Matteotti,<br />

Ponsacco, 2004); L’urlo d’Europa<br />

(terracotta, 2005, primo premio Città di<br />

Livorno nel 2016); La furia (palazzo comunale<br />

di Castellina Marittima). Ha partecipato<br />

a numerose mostre collettive su<br />

tutto il territorio nazionale, esponendo<br />

in città come Roma (Galleria Agostiniana),<br />

Viareggio (Villa Paolina Bonaparte),<br />

Mantova (Palazzo della Ragione), Firenze<br />

(Fortezza da Basso e Palazzo Medici<br />

Riccardi), Pietrasanta (palazzo comunale),<br />

Padova e Torino. Negli ultimi anni ha<br />

unito la passione <strong>per</strong> la scultura a quella<br />

<strong>per</strong> la clownerie, modellando l’argilla in<br />

<strong>per</strong>fomance portate in giro <strong>per</strong> l’Italia o<br />

realizzate nel proprio studio a Ponsacco.<br />

Galleria - studio:<br />

via Marconi 27, Ponsacco (PI)<br />

davidbrogi@yahoo.it<br />

+39 338 7272996<br />

David Brogi modella la creta durante una <strong>per</strong>formance<br />

Un primo piano dell’artista nel corso di un suo spettacolo<br />

52 DAVID BROGI


Il riposo di Gesù, terracotta refrattaria dipinta a<br />

freddo, cm 20x18, 2012 Ritratto di una ragazza livornese, argilla, 2016<br />

L’urlo di Europa, terracotta, cm 25x18, 2005<br />

Elmo, pietra leccese, cm 23x26, 2010<br />

Moumento dedicato a Peppino Impastato, Ponsacco, 2017 Babilonia, pietra leccese, cm 30 x25 x23, 2005<br />

DAVID BROGI<br />

53


Eventi in<br />

Toscana<br />

Al MUMELOC di Cerreto Guidi una<br />

mostra <strong>per</strong> festeggiare la primavera<br />

Promossa dal circolo arti figurative<br />

Il Ghibellino di Empoli, ha visto<br />

coinvolti trentacinque artisti<br />

Testo e foto di Claudio Caioli<br />

Il MUMELOC, Museo della Memoria<br />

Locale, racconta la storia e le<br />

tradizioni del territorio di Cerreto<br />

Guidi con immagini e oggetti di<br />

uso comune ormai in gran parte dimenticati.<br />

Tutto ruota intorno ad un<br />

nucleo centrale: l’eccidio nazi-fascista<br />

del padule di Fucecchio avvenuto<br />

il 23 agosto 1944. In questa location<br />

si è tenuta dal 5 al 13 <strong>maggio</strong><br />

la mostra promossa dal circolo arti<br />

figurative Il Ghibellino di Empoli<br />

<strong>per</strong> festeggiare l’arrivo della primavera.<br />

Un’occasione unica <strong>per</strong> visitare<br />

il museo ed ammirare le o<strong>per</strong>e dei<br />

trentacinque artisti coinvolti nell’iniziativa:<br />

Gianna Francioni, Elisa Tosi,<br />

Claudio Bernardeschi, Carlo Cappelli,<br />

Rino Alderighi, Umberto Matteoli,<br />

Elena Migliorini, Alfonso Fantuzzi,<br />

Delia Caporale, Graziano Pellegrini,<br />

Lorella Consorti, Anna Napoli, Luigina<br />

Grasso, Bruna Scali, Eleonora<br />

Cantini, Luana Nesti, Alma Francesca,<br />

Giulia Peruzzi, Lorenzo Cecchi,<br />

Bruno Sabatini, Andrea Maccianti,<br />

Cosetta Dipietrantonio, Grazia Di Napoli,<br />

Luigi Dimitrio, Sandra Masoni,<br />

Attilio Cerbioni, Mario Romoli, Vera<br />

Martino, Chiara Lunardi, Marco Beconcini,<br />

Claudia Nesti, Fulvio Persia,<br />

Silvana Livi, Letizia Lazzeretti, Chiara<br />

Mattei. La mostra, presentata al<br />

pubblico dal presidente del Ghibellino<br />

Silvano Salvadori, ha visto la presenza<br />

all’inaugurazione della sindaca<br />

di Cerreto Guidi Simona Rossetti.<br />

Un momento della presentazione al pubblico: la sindaca di Cerreto Guidi Simona Rossetti e il<br />

presidente del Circolo Arti Figurative Il Ghibellino Silvano Salvadori<br />

Foto di gruppo di alcuni degli artisti coinvolti nell’iniziativa<br />

54 MUMELOC


MUSicA<br />

Concorso di pittura,<br />

scultura e fotografia<br />

seconda edizione<br />

25 <strong>maggio</strong> - 8 giugno 2018<br />

Inaugurazione<br />

venerdì 25 <strong>maggio</strong> ore 17<br />

Esibizione dei MusicArtisti<br />

ore 17.30 Auditorium Andrzej Tomaszewski<br />

A<strong>per</strong>tura: ore 9.00 - 19.00<br />

Ingresso libero<br />

Auditorium al Duomo<br />

Via Cerretani 54 r, Firenze


A cura di<br />

Elena Maria Petrini<br />

Un nuovo ristorante e cocktail bar nel centro<br />

storico di Firenze: l’Osteria del Pavone<br />

Testo e foto di Elena Maria Petrini<br />

Cena indimenticabile con es<strong>per</strong>ienza<br />

sensoriale tutta Arkiwine<br />

all’Osteria del Pavone,<br />

un ristorante e cocktail bar nel centro<br />

storico di Firenze (via del Pavone<br />

1 rosso). L’atmosfera del locale è<br />

molto accogliente, complici anche gli<br />

elementi architettonici molto caratteristici,<br />

come l’antico lastricato ottocentesco,<br />

gli affreschi decorativi e le<br />

vetrate policrome originali. Il mobilio<br />

è molto elegante e curato fin nei minimi<br />

dettagli. In cucina l’executive chef<br />

Mauro Consolati, classe 1969 e valdarnese<br />

doc che abbiamo incontrato<br />

<strong>per</strong> un’intervista.<br />

A quando risale la tua passione <strong>per</strong><br />

la cucina?<br />

Ricordo che da bambino giocavo con<br />

i “mangiarini”, anziché con i classici<br />

giocattoli! Si tratta quindi una passione<br />

che coltivo fin dall’infanzia e<br />

che negli anni è cresciuta, fino alla<br />

scelta di frequentare l’Istituto Alberghiero<br />

Aurelio Saffi di Firenze. Terminati<br />

gli studi, ho seguito un <strong>per</strong>corso<br />

di altissimo livello, facendo es<strong>per</strong>ienza<br />

anche in altre attività come quella<br />

del catering e della macelleria.<br />

Quando è nata l’Osteria del Pavone,<br />

di cui tu sei patron insieme ad altri<br />

soci?<br />

Nel 1986 ho conosciuto la famiglia<br />

Masselli, con cui ho collaborato come<br />

chef di cucina. Dieci anni dopo,<br />

nel 1996, Massimo Masselli, proprietario<br />

dell’Osteria del Cinghiale Bianco,<br />

mi ha offerto la possibilità di<br />

entrare in società con lui, dando così<br />

inizio ad una lunga collaborazione<br />

durata <strong>per</strong> ben ventun anni. Nel 2017<br />

con gli stessi soci, Massimo Masselli,<br />

Pietro Dipinto e Marco Masselli, è<br />

nata l’Osteria del Pavone, oggi seguita<br />

principalmente da me e da Marco.<br />

Come descriveresti la tua cucina?<br />

Direi che ha un’impronta “borghese”,<br />

con i piatti poveri della tradizione toscana,<br />

ma sempre attenta a seguire i prodotti<br />

di stagione e a scegliere con cura<br />

le materie prime. Ho un carattere che<br />

azzarda, e questo si rispecchia anche<br />

nelle mie creazioni culinarie, dove oso<br />

“incastri” anche rischiosi, ma alla fine<br />

i risultati ottenuti mi danno ragione. La<br />

mia cucina rispecchia molto la mia <strong>per</strong>sonalità<br />

oltre che la “toscanità”. La tradizione<br />

<strong>per</strong> me è importante anche se<br />

negli anni ho imparato a rivisitarla affindando<br />

il mio stile fino a farlo diventare<br />

sempre più gourmet.<br />

Chiedo ad entrambi: Mauro Consolati<br />

e Marco Masselli cosa vi contraddistingue<br />

Sicuramente l’accoglienza e la professionalità<br />

del <strong>per</strong>sonale, il cui lavoro è fondamentale<br />

<strong>per</strong> offrire al cliente una cena<br />

indimenticabile. Per questo ringraziamo<br />

lo staff in cucina ed i professionisti di sala<br />

che contribuiscono a garantire serate<br />

straordinarie mantenendo un’identità unica,<br />

curando tutto nei minimi dettagli, seguendo<br />

e coccolando il cliente. Dal capo<br />

barman Silvano Evangelista con i prodotti<br />

dell’Officina Profumo Farmaceutica di<br />

Santa Maria Novella, alla carta dei vini curata<br />

dal sommelier Gianni Morosini con<br />

oltre 250 etichette ed una vasta proposta<br />

I patron dell’Osteria del Pavone: Marco Masselli<br />

e Mauro Consolati<br />

di vini naturali. Il servizio è attento e formale,<br />

ma non troppo, grazie soprattutto a<br />

Tiziano Chiti che ha trovato la giusta misura.<br />

Dulcis in fundo, l’atmosfera creata dal<br />

sistema musicale Glauk.<br />

Qual è la particolarità dell’Osteria del<br />

Pavone?<br />

E’ un ambiente giovane e dinamico, dove<br />

è possibile gustare un cocktail in attesa<br />

della cena, deliziare il palato con i<br />

piatti creativi di Mauro Consolati o intrattenersi<br />

<strong>per</strong> un after dinner.<br />

www.osteriadelpavone.it<br />

Una delle proposte culinarie di Mauro Consolati: uovo fritto di quaglia su crema di asparagi con<br />

verdure croccanti e tartufo<br />

56 ARKIWINE


A cura di<br />

Elena Maria Petrini<br />

Lo scorso 21 aprile all’Iclab di Firenze si è tenuta la<br />

manifestazione A Tavola con l’Arte promossa da Arkiwine<br />

Un <strong>per</strong>corso gustativo ed estetico <strong>per</strong> spiegare il rapporto<br />

tra arte e <strong>per</strong>cezione sensoriale<br />

di Elena Maria Petrini / foto Maurizio Mattei<br />

Lo scorso 21 aprile, in occasione<br />

della presentazione del primo Polo<br />

Eno-Tecno-Art Arkiwine, presso<br />

lo spazio espositivo ICLAB (Intercultural<br />

Creativity LABoratory) in Via Guidoni a<br />

Firenze, ha avuto luogo, presso lo spazio<br />

espositivo ICLAB (Intercultural Creativity<br />

LABoratory) in viale Guidoni a Firenze, l’evento<br />

intitolato A Tavola con l’Arte – la bellezza<br />

artistica associata alla degustazione.<br />

Il convegno, organizzato dall’associazione<br />

culturale Arkiwine e tenuto dal professor<br />

di Genetica Roberto Barale, si è incentrato<br />

sulla Genetica del gusto, vale a dire la<br />

capacità e l’attitudine dei recettori umani<br />

di <strong>per</strong>cepire le es<strong>per</strong>ienze del piacere sensoriale-gustativo<br />

associate a quello visivo,<br />

facendo riferimento in questo caso alla<br />

bellezza artistica. In un es<strong>per</strong>imento ideato<br />

e guidato dal professore sulla base di<br />

recentissimi studi nell’ambito della neuroestetica,<br />

sono state presentate tre o<strong>per</strong>e<br />

pittoriche di artisti contemporanei, ognuna<br />

delle quali abbinata al relativo <strong>per</strong>corso<br />

gustativo di tre vini (Morianobianco, Morianorosè<br />

e il rosso IGT Isabella) dell’azienda<br />

Tenuta Moriano di Riccardo Panconesi.<br />

La successiva analisi ed elaborazione dei<br />

dati raccolti ha prodotto risultati molto interessanti<br />

su come il cervello o<strong>per</strong>i una<br />

sorta di “sintesi complessiva” dalle sensazioni<br />

di piacere che riceviamo dalle varie<br />

parti del corpo. Il critico d’arte Niccolò Lucarelli<br />

assieme a Barbara Santoro hanno<br />

introdotto al pubblico le o<strong>per</strong>e degli artisti<br />

scelte <strong>per</strong> il test: Monica Giarrè, con la sua<br />

colta rivisitazione in chiave moderna di Caterina<br />

de’ Medici; Sauro Cavallini, con una<br />

delle sue rare o<strong>per</strong>e pittoriche raffigurante<br />

una “danza cosmica” dal segno armonico<br />

e minimalista; Paolo Butera, con un quadro<br />

astratto, intrigante e ricco di suggestive<br />

policromie. Sono intervenuti, come<br />

relatori, anche Giuseppe Pandolfo dell’Associazione<br />

Nazionale Assaggiatori Grappe<br />

ed Acquaviti (ANAG), che ha sottolineato<br />

l’importanza della grappa come unico distillato<br />

esclusivamente italiano, e Paolo<br />

Tenuta Moriano, Chianti Montes<strong>per</strong>toli<br />

DOCG<br />

Il giornalista Fabrizio Borghini durante l’intervista a Riccardo Panconesi<br />

(Tenuta Moriano) e al sommelier dell’azienda Giuseppe Troilo<br />

Baldini, co-fondatore di ABI Professional,<br />

che ha raccontato come nasce un cocktail<br />

e tanti aneddoti legati alla sua attività come<br />

barman. Un ringraziamento particolare<br />

va alle aziende Rasenna in Tuscany,<br />

presente alla manifestazione con il vino<br />

etrusco metodo Francesco Mondini, e Gerini<br />

Carni e Salumi di Antonella ed Alessandra<br />

Gerini, con cui abbiamo realizzato<br />

ben cinque <strong>per</strong>corsi gustativi accompagnati<br />

dal Chianti Montes<strong>per</strong>toli dell’azienda<br />

Tenuta Moriano di Riccardo Panconesi.<br />

Quest’ultimo ha presentato un’esclusiva<br />

etichetta <strong>per</strong>sonalizzata e concepita come<br />

un’originale idea regalo; lo accompagnava<br />

il sommelier dell’azienda Giuseppe<br />

Troilo, che ha suggerito, tra la vasta rassegna<br />

di vini in produzione, l’assaggio di<br />

un Syrah in purezza. Ed è proprio con una<br />

queste “bottiglie-trofeo” della Tenuta Moriano<br />

che sono stati premiati il professor<br />

Roberto Barale, Paolo Baldini e Donata<br />

Lapi. Infine, dopo le interviste del giornalista<br />

Fabrizio Borghini di Toscana Cultura,<br />

il ricchissimo ed elegante buffet organizzato<br />

da O<strong>per</strong>a Catering di Carmelo Abbate<br />

ha chiuso la serata con deliziosi <strong>per</strong>corsi<br />

gustativi dal sapore unico.<br />

Da sinistra il professore Roberto Barale, Niccoló Lucarelli, Giuseppe Pandolfo, Paolo Baldini, Elena<br />

Maria Petrini e Marco Colangelo<br />

ARKIWINE<br />

57


Diana Polo<br />

O<strong>per</strong>e grafiche<br />

3 <strong>maggio</strong> - 2 giugno 2018<br />

Euscorpius<br />

Metamofosi<br />

Via de’ Renai 17r - Firenze<br />

Orari di a<strong>per</strong>tura<br />

Tutti i giorni 12:00 / 24:00<br />

chiuso il martedì<br />

https://dianapolo.weebly.com<br />

polo.diana @yahoo.it<br />

+ 39 340 1501288


Ritratti<br />

d’artista<br />

Mauro Maris<br />

Dal magma tellurico allo spazio cosmico:<br />

le metamorfosi del colore nei dipinti del<br />

pittore toscano<br />

di Daniela Pronestì<br />

La natura, intesa nella doppia accezione<br />

di realtà fisica e mondo interiore,<br />

è un tema centrale nell’o<strong>per</strong>a<br />

di Mauro Maris. Ne sono conferma, anzitutto,<br />

le o<strong>per</strong>e degli esordi, che spaziano<br />

dalla natura morta al paesaggio spesso<br />

trasfigurando il dato oggettivo attraverso<br />

potenti cromie e concitati grafismi. Già in<br />

questa fase emerge il bisogno di <strong>per</strong>meare<br />

la su<strong>per</strong>ficie sensibile delle cose <strong>per</strong> indagarne<br />

la sostanza intima; esigenza che,<br />

a partire dagli anni Novanta, lo induce ad<br />

abbandonare l’idea della pittura come rappresentazione<br />

<strong>per</strong> concentrarsi sulla sola<br />

espressività del colore. I dipinti di questo<br />

<strong>per</strong>iodo procedono simbolicamente dalla<br />

terra al cielo, dal magma tellurico allo spazio<br />

cosmico, riunendo in un solo abbraccio<br />

il contingente e l’eterno. Siamo al cospetto<br />

di un naturalismo vissuto con i sensi e<br />

con l’anima, e dunque ormai del tutto interiorizzato.<br />

Quella posta in essere dall’artista<br />

è una sorprendente metamorfosi del<br />

visibile, un ribaltamento non solo dei valori<br />

che regolano la realtà naturale, ma una<br />

più radicale “ricostruzione” del mondo.<br />

Nel magma della materia cromatica Maris<br />

ritrova l’impulso primordiale della vita,<br />

un ribollire di istinti che generano una dimensione<br />

nuova, caotica, intimamente lacerata.<br />

Mentre dipinge, l’artista combatte<br />

<strong>per</strong> liberare ciò che risiede nel profondo:<br />

sogni, passioni, inquietudini senza volto.<br />

Un sentimento oscuro e insieme luminoso<br />

abita le sue tele, dettando il continuo<br />

alternarsi di morti e di rinascite <strong>per</strong> mezzo<br />

del colore. Partendo dagli abissi dell’informe<br />

e dell’irrazionale Maris ritrova la via<br />

dell’universo siderale, compiendo così uno<br />

straordinario viaggio, non privo di ostacoli,<br />

dentro se stesso. Un <strong>per</strong>corso labirintico e<br />

tormentato in cui è facile <strong>per</strong>dersi seguendo<br />

il richiamo di voci irresistibili. Eppure,<br />

al termine della notte, dopo aver attraversato<br />

memorie dolorose, incontrato presenze<br />

ostili, tentato fughe dis<strong>per</strong>ate, la vita<br />

riprende il proprio corso con rinnovato vigore.<br />

E’ proprio questo fluire inarrestabile<br />

dell’esistenza che Maris tenta di catturare<br />

con una pittura densa, aspra, “urlata”, più<br />

incline alla disgregazione che all’armonia.<br />

Un’impresa difficile, se non addirittura impossibile,<br />

<strong>per</strong>ché la vita - sembra dire l’artista<br />

- è più forte di noi, delle nostre paure,<br />

viltà e debolezze. Una s<strong>per</strong>anza che queste<br />

o<strong>per</strong>e consegnano all’osservatore con un<br />

linguaggio lucido e sensibile.<br />

I dipinti di Mauro Maris sono esposti in<br />

<strong>per</strong>manenza presso il Baraka Cafè in via<br />

di Novoli 75 a Firenze.<br />

www.mauromaris.com<br />

mauromaris@yahoo.it<br />

Policromia dell’olfatto, smalto su tela, cm 30x40, 1996<br />

Notte nella metropoli, smalto su tela, cm 50x70, 2014<br />

MAURO MARIS<br />

59


A cura di<br />

Maria Grazia Dainelli<br />

Obbiettivo<br />

Fotografia<br />

Giovanni Battista Calabri<br />

Un fotografo al servizio della solidarietà<br />

di Amedeo Menci / foto Giovanni Battista Calabri<br />

Giovanni Battista Calabri, nato a<br />

Firenze nel 1968, lavora come<br />

cardiologo presso l’ospedale<br />

Meyer di Firenze. Autodidatta, la sua<br />

passione <strong>per</strong> la fotografia nasce in tenera<br />

età tramandata dallo zio, anch’esso<br />

bravissimo fotografo dilettante.<br />

Colpito dagli scatti che suo zio realizzava<br />

con una vecchia macchina analogica,<br />

Giovanni ha deciso di ri<strong>per</strong>correrne<br />

le orme iniziando a fotografare, dapprima<br />

in analogico e poi gradualmente<br />

in digitale. Volontario già da diversi<br />

anni presso l’associazione Milena Onlus<br />

(nata in ricordo di Milena, una ragazza<br />

italo-etiope che in giovane età è<br />

stata portata via da una grave cardiomiopatia),<br />

si reca ogni anno in Etiopia<br />

<strong>per</strong> aiutare i malati del luogo. Durante<br />

questi viaggi approfitta dei pochi momenti<br />

liberi dall’impegno come medico<br />

<strong>per</strong> dedicarsi alla fotografia. I soggetti<br />

ritratti sono soprattutto bambini, quasi<br />

sempre sorridenti. «In Etiopia - racconta<br />

Giovanni - ci sono tante cose tristi,<br />

ma la cosa più bella è vedere i bambini<br />

che ridono e che giocano. Amano<br />

moltissimo farsi fotografare e appena<br />

scorgono una macchina fotografica ti<br />

accerchiano <strong>per</strong>ché vogliono tutti farsi<br />

immortalare». Grazie a queste foto raccolte<br />

durante i viaggi, è nata una bellissima<br />

idea <strong>per</strong> aiutare l’associazione.<br />

Ogni anno infatti vengono pubblicati e<br />

venduti dei calendari (www.associazionemilena.org)<br />

il cui ricavato è devoluto<br />

interamente in beneficenza. Un’iniziativa<br />

che va avanti ormai da dieci anni<br />

e che Giovanni vorrebbe documentare<br />

con una mostra fotografica, anche questa<br />

pensata <strong>per</strong> raccogliere fondi in favore<br />

dell’associazione. Il suo amore <strong>per</strong><br />

la fotografia abbraccia anche altri soggetti,<br />

tra cui la città di Firenze con i suoi<br />

scorci e le sue bellezze senza tempo.<br />

GIOVANNI BATTISTA CALABRI<br />

61


La Pragma srl, azienda di Prato,<br />

o<strong>per</strong>a nel settore dell’Outsourcing<br />

Alberghiero e dei Servizi Fiduciari<br />

La Pragma srl, fondata sull’es<strong>per</strong>ienza<br />

lavorativa acquisita dai soci nel corso<br />

degli anni, o<strong>per</strong>a nel settore dell’Outsourcing<br />

Alberghiero e dei Servizi Fiduciari.<br />

Il servizio base che l’azienda ha introdotto<br />

sul mercato è la gestione di<br />

appalti all’interno di Strutture Alberghiere,<br />

Centri Commerciali, Cantieri<br />

Edili e Strutture Pubbliche e Private,<br />

attraverso accordi di Partnership che<br />

tengano conto delle potenzialità recettive<br />

del partner prescelto e della<br />

volontà del cliente a voler sviluppare<br />

il proprio core business, concentrandosi<br />

su quest’ultimo e terziarizzando<br />

il resto. L’Azienda è ormai una realtà<br />

ben attestata sul territorio della Regione<br />

Toscana, in particolar modo nelle<br />

città di Firenze e Prato.<br />

I soci Francesco Bellantuono e Marco Vignoli<br />

La lunga es<strong>per</strong>ienza maturata negli<br />

anni, ha dato a PRAGMA l’opportunità<br />

di servire importanti aziende leader<br />

nel settore del turismo, riferendosi soprattutto<br />

a strutture alberghiere a 3 e<br />

4 stelle. La soddisfazione del Cliente è<br />

massima quando riesce ad ottenere un<br />

ottimo servizio; <strong>per</strong> il raggiungimento<br />

di questo risultato PRAGMA è orientata<br />

a una scrupolosa organizzazione e gestione<br />

dei piani dell’Albergo, <strong>per</strong> <strong>per</strong>mettere<br />

al Cliente di mantenere sempre<br />

alti gli standard di pulizia e qualità.<br />

62 PRAGMA


PRAGMA s.r.l. o<strong>per</strong>a specificamente<br />

nel campo dei servizi di Vigilanza Non<br />

Armata, di Guardianato e Sorveglianza,<br />

di Portierato e Accoglienza Clienti.<br />

Il punto di forza qualitativo di PRAG-<br />

MA è nella sua capacità di essere<br />

presente in modo capillare e radicato<br />

sul territorio, del quale sviluppa una<br />

conoscenza mirata, unita all’efficace<br />

collaborazione con aziende che rappresentano<br />

la storia e l’eccellenza della<br />

vigilanza in Italia.<br />

Lo scopo di PRAGMA è quello di fornire,<br />

in ogni luogo e situazione in cui<br />

c’è bisogno di ordine, organizzazione<br />

e pulizia, un servizio <strong>completo</strong> ed efficace<br />

mettendo insieme, procedure,<br />

tecnologie e <strong>per</strong>sonale selezionato<br />

e affidabile <strong>per</strong> soluzioni flessibili e<br />

<strong>per</strong>sonalizzate.<br />

Gioco della Pallagrossa, Prato<br />

Pragma srl<br />

Via Traversa Fiorentina 6<br />

59100 Prato<br />

tel. 0574-636564<br />

fax 0574-635935<br />

www.pragmasrl.eu<br />

info@pragmasrl.eu<br />

PRAGMA 63

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!