26.06.2018 Views

giugno completo per web

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

La Toscana nuova - Anno 1- Numero 6- Giugno 2018 - Registrazione Tribunale di Firenze n. 5905 del 6-2-2013 - Iscriz. Roc. 23227. E 1. Poste Italiane SpA Spedizione in Abbonamento Postale D.L. 353/2003 (conv.in L 27/02/2004 n°46) art.1 comma 1 C1/F


Sommario <strong>giugno</strong> 2018<br />

6 Ritratti d’artista: Patrizia Bacarelli, i colori della memoria<br />

10 Firenze mostre: Andrej Tarkovskij alla Fondazione Zeffirelli<br />

12 I libri del mese: Lo Zonista di Mario Sodi<br />

13 Spunti di critica fotografica: la poesia dell’immagine in Robert Doisneau<br />

14 Personaggi: Jean-Michel Folon, un maestro belga a Firenze<br />

16 Arte del Vino: è tornato il Ronchì Pichi<br />

17 Firenze mostre: alla Bottega di Pasticceria la <strong>per</strong>sonale di Maurizio Balducci<br />

18 Fondazione Romualdo Del Bianco: l’Italia vista dalla Russia a Palazzo del Pegaso<br />

20 Ritratti d’artista: Elena Gheri, il femminile tra letteratura e realtà<br />

21 Obbiettivo fotografia: Bruno Madeddu, la bellezza in uno scatto<br />

22 L’azienda AMB di Pistoia: professionisti nella cura della <strong>per</strong>sona<br />

24 Speciale Pistoia: la Fondazione Promusica<br />

25 Eventi in Toscana: premio Giotto e l’Angelico ad Eugenio Giani<br />

26 Ritratti d’artista: Wang Yancheng, fra tradizione orientale e astrazione europea<br />

28 Eccellenze toscane in Cina: gli occhiali in legno di Woo Class<br />

30 Ritratti d’artista: Flaminio Zullo, il pittore delle emozioni<br />

32 Arkiwine: a San Casciano un convegno sull’enologo Ugo Pagliai<br />

33 Eventi in Toscana: a Firenze la XIXª edizione dell’Italian Brass Week<br />

34 I libri del mese: le emozioni al femminile di Esther Bari<br />

36 Eventi in Toscana: la quinta edizione di Universo Donna al Parco della Luce<br />

38 Ritratti d’artista: gli inediti di Claudio Bellari in mostra a Pistoia<br />

40 Firenze mostre: Birute Nomeda Stankuniene alla Galleria Immaginaria<br />

41 Ritratti d’artista: ad Elena Migliorini il premio Città di Lastra 2018<br />

42 Personaggi: Raffaella De Dominicis, pioniera della radioterapia a Firenze<br />

44 Eventi in Italia: la nona edizione di Spoleto Art Festival<br />

48 L’avvocato risponde: benefici e rischi del <strong>web</strong> <strong>per</strong> la tutela del marchio<br />

50 Davide Astori, una storia da ricordare in un libro<br />

52 Eccellenze italiane nel mondo: il bergamotto, principe degli agrumi<br />

54 Firenze mostre: Romano Dini la “sua” Divina Commedia al Museo Casa di Dante<br />

56 Firenze mostre: arte contemporanea alla Basilica di San Lorenzo<br />

58 A Palazzo Guicciardini la prima mostra fiorentina di Massimo Catalani<br />

59 Eventi in Toscana: Volkswagen protagonista al Firenze Rocks<br />

60 Arkiwine: il Ciascuolo, eccellenza marchigiana tra i salumi<br />

62 Sfaccettature fiorentine: fra consuetudini e modi di dire<br />

La Toscana nuova - Anno 1- Numero 6- Giugno 2018 - Registrazione Tribunale di Firenze n. 5905 del 6-2-2013 - Iscriz. Roc. 23227. E 1. Poste Italiane SpA Spedizione in Abbonamento Postale D.L. 353/2003 (conv.in L 27/02/2004 n°46) art.1 comma 1 C1/F<br />

Periodico di attualità, arte e cultura<br />

La Nuova Toscana Edizioni<br />

di Fabrizio Borghini<br />

Viale F. Redi 75<br />

50144 Firenze<br />

Tel. 333 3196324<br />

lanuovatoscanaedizioni@gmail.com<br />

lanuovatoscanaedizioni@pec.it<br />

Registrazione Tribunale di Firenze<br />

n. 6072 del 12 - 01 - 2018<br />

Partita Iva: 06720070488<br />

Codice Fiscale: BRGFRZ47C29D612I<br />

Anno 1 - Numero 6<br />

Giugno 2018<br />

Poste Italiane SpA<br />

Spedizione in Abbonamento Postale D.L.<br />

353/2003 (conv. in L 27/02/2004 n, 46)<br />

art.1 comma 1 C1/FI<br />

Redazione:<br />

Via Valdichiana, 42 - 50127 Firenze<br />

Tel. 055 9336468<br />

redazione@toscanacultura.it<br />

amministrazione@pec.toscanacultura.it<br />

Direttore responsabile:<br />

Daniela Pronestì<br />

danielapronesti@hotmail.com<br />

Capo redattore:<br />

Maria Grazia Dainelli<br />

Grafica e impaginazione:<br />

Stefania Venuti<br />

stefania.venuti.93@gmail.com<br />

Servizio Abbonamenti e Distribuzione:<br />

Toscana Cultura<br />

Via Valdichiana 42<br />

50127 Firenze<br />

Tel. 055 9336468<br />

toscanacultura@gmail.com<br />

www.toscanacultura.it<br />

Segretaria:<br />

Chiara Scali<br />

chiara.scali@toscanacultura.it<br />

Responsabile Marketing:<br />

Lucia Raveggi 333 9704402<br />

lucia.raveggi@toscanacultura.it<br />

Stampa:<br />

Nova ArtiGrafiche srl<br />

Via Cavalcanti 9/d - 50058 Signa (Fi)<br />

Tel 055 8734952<br />

Facebook:<br />

La Toscana nuova - Periodico di attualità,<br />

arte e cultura<br />

Testi:<br />

Giorgio Armellini<br />

Laura Belli<br />

Paolo Bini<br />

Fabrizio Borghini<br />

Beatrice Botticelli<br />

Nicola Crisci<br />

Tiziana D’Acchille<br />

Maria Grazia Dainelli<br />

Eleonora D’Aquino<br />

Jacopo Feliciani<br />

Francesca Fontana<br />

Aldo Giovannini<br />

Sandra Lucarelli<br />

Sabrina Malavolti Landi<br />

Silvia L. Matini<br />

Elisabetta Mereu<br />

Sergio Neri<br />

Elena Maria Petrini<br />

Daniela Pronestì<br />

Nausikaa N. Rahmati<br />

Lucia Raveggi<br />

Barbara Santoro<br />

Alesia Savitskaya<br />

Yuliya Savitskaya<br />

Umberto Sereni<br />

Gabriele Simongini<br />

Michele Taccetti<br />

Foto:<br />

Tina Baroncini<br />

Laura Belli<br />

Lisa Ciardi<br />

Maria Grazia Dainelli<br />

Robert Doisneau<br />

Bernardo Giovannini<br />

Filippo Grappasonni<br />

Bruno Madeddu<br />

Maurizio Mattei<br />

Alessandra Ricco<br />

Maurizio Rufino<br />

Barbara Santoro<br />

Silvano Silvia<br />

In co<strong>per</strong>tina:<br />

la pittrice Patrizia Bacarelli<br />

Foto:<br />

Bernardo Giovannini<br />

22/23/24 <strong>giugno</strong><br />

Cammino di San Bartolomeo<br />

La 100Km con Francisco Sancho<br />

da Fiumalbo a Pistoia<br />

Primo Concorso fotografico Il Cammino di San<br />

Bartolomeo organizzato dal gruppo di Studi Alta<br />

Val Di Lima, associazione culturale di Cutigliano<br />

(PT), in occasione de La 100 km con Francisco<br />

Sancho lungo il Cammino di San Bartolomeo,<br />

<strong>per</strong>corso naturalistico e devozionale che unisce<br />

Fiumalbo (Emilia) a Pistoia (Toscana). Protagonista<br />

il pellegrino Francisco Sancho, che presta la sua<br />

popolarità <strong>per</strong> dare vita a questa manifestazione<br />

il cui scopo è benefico. I proventi andranno infatti<br />

al restauro della chiesa Madonna di Piazza<br />

di Cutigliano, capolavoro architettonico e artistico<br />

risalente al XV secolo.<br />

Per info: www.camminodisanbartolomeo.com<br />

Cammino di San Bartolomeo<br />

4


LO SCRIGNO DI POLA...LA COUTURE à<br />

PORTER CHE VESTE LA TUA ESTATE<br />

L’ATELIER GIULIACARLA CECCHI lancia con stile ed<br />

eleganza la nuovissima collezione...<br />

LO SCRIGNO DI POLA<br />

Modelli in edizione limitata e<br />

numerata, pezzi esclusivi che conquistano<br />

<strong>per</strong> esclusività.<br />

Fantasie colorate <strong>per</strong> il giorno, stampe<br />

divertenti <strong>per</strong> il tempo libero,<br />

chiffon e trasparenze <strong>per</strong> la gran sera...dal<br />

tailleur <strong>per</strong> l’ufficio fino all’abito da cocktail la<br />

Maison GIULIACARLA CECCHI<br />

vi travolgerà di creatività.<br />

Atelier GIULIA CARLA CECCHI<br />

Via Jacopo da Diacceto, 14 - 50123 Firenze<br />

Showroom: Tel: 055284269 - Cell: 335437934<br />

Email: polacecchi@gmail.com


Ritratti<br />

d’artista<br />

Patrizia Bacarelli<br />

L’ultimo ciclo di lavori vede l’artista fiorentina immersa<br />

nel silenzio dello studio, tra gli strumenti del mestiere,<br />

fedeli compagni del quotidiano rituale della pittura<br />

di Daniela Pronestì / foto Bernardo Giovannini<br />

L’impressione di un realismo fondato<br />

sulla naturalezza della visione,<br />

sulla bellezza fugace di un<br />

effetto di luce o sulla sensazione cromatica<br />

ispirata da un paesaggio, è uno dei primi<br />

aspetti da chiarire nell’o<strong>per</strong>a di Patrizia<br />

Bacarelli. La fresca vivacità di alcune scene<br />

− i panni tesi al sole, il volo degli uccelli,<br />

l’andirivieni delle onde sulla battigia<br />

− lascia pensare, infatti, che siano state<br />

dipinte all’aria a<strong>per</strong>ta, in un assolato pomeriggio<br />

estivo, quando i colori brillano di<br />

un’intensità inaudita e le ombre sembrano<br />

più nere nel contrasto con la luce tagliente.<br />

Eppure, alcuni indizi suggeriscono che<br />

non sia la realtà in quanto tale ad affascinare<br />

l’artista, ma ciò che dell’incontro con la<br />

realtà sopravvive al tempo imprimendosi<br />

nel ricordo. Potremmo definire la sua una<br />

pittura dei “ritorni”, delle memorie portate<br />

dal vento, del continuo infrangersi dell’onda<br />

nel vasto mare dell’anima. Così Patrizia<br />

Bacarelli porta avanti la sua recherche,<br />

facendo rivivere nell’o<strong>per</strong>a frammenti di<br />

un tempo <strong>per</strong>duto e ritrovato. L’apparente<br />

oggettività della visione, l’esecuzione<br />

impeccabile e il taglio talvolta fotografico<br />

della composizione invitano l’osservatore<br />

ad entrare lentamente nel cuore segreto<br />

dei suoi dipinti. Mentre procediamo con lo<br />

sguardo dalla vastità di un panorama naturale<br />

all’intimità di un interno domestico,<br />

sentiamo schiudersi poco a poco l’identità<br />

nascosta di questi soggetti, che gradualmente<br />

assumono il tono di un’intima<br />

e profonda confessione. Dipingere − sembra<br />

dire Patrizia Bacarelli − è un modo <strong>per</strong><br />

sentire vicine e “vive” le care memorie dei<br />

giorni andati, <strong>per</strong> fermare il breve battito<br />

dell’esistenza nell’eterno respiro dell’arte.<br />

Nell’ultimo ciclo di lavori, l’immagine<br />

è lì, davanti ai nostri occhi, in modo indubitabile;<br />

eppure, osservando più attentamente,<br />

intuiamo che la schietta semplicità<br />

di queste scene è solo apparente. E’ chiaro<br />

che ci troviamo nello studio dell’artista,<br />

dove tele, cavalletti ed altri strumenti del<br />

mestiere giacciono immobili, quasi stando<br />

sull’attenti, come soldati in attesa di un<br />

nuovo comando. Un pulviscolo di aria e di<br />

luce entra dalla finestra a<strong>per</strong>ta sullo sfondo,<br />

diffondendosi furtivamente in ogni angolo<br />

della stanza. L’atmosfera è sospesa,<br />

rarefatta, irreale; sembra di essere in un<br />

sogno ad occhi a<strong>per</strong>ti. Inevitabile domandarsi,<br />

a questo punto, se la scena sia stata<br />

ritratta dal vero, come in un’istantanea<br />

fotografica, o se, invece, anche in questo<br />

caso l’immagine sia metafora di uno stato<br />

interiore. Del resto, nessun luogo me-<br />

Nel mio studio, mattinata prima del sole, olio su tela, cm 80x40<br />

6<br />

PATRIZIA BACARELLI


Nel mio studio, luce, olio su tela, cm 90x45<br />

glio dello studio può raccontare la storia<br />

di un artista, la difficile e quotidiana ricerca<br />

di un senso delle cose, dentro e fuori<br />

la pittura. Forse proprio a questo serve la<br />

finestra raffigurata sullo sfondo: a proiettare<br />

il nostro sguardo al di là dell’apparenza,<br />

dentro ed oltre la finzione dipinta, <strong>per</strong><br />

ricordarci che il quadro, in fondo, è sempre<br />

una finestra “spalancata” sul cuore e<br />

sulla coscienza dell’artista, e quindi anche<br />

sul cuore e sulla coscienza di noi che l’osserviamo.<br />

Forti di questa consapevolezza,<br />

possiamo s<strong>per</strong>imentare, quindi, una<br />

diversa dimensione dello sguardo, quella<br />

che consente, appunto, di “guardarsi<br />

dentro”, nel profondo, proprio come<br />

fa Patrizia Bacarelli servendosi della pittura.<br />

Non si tratta di un virtuosismo della<br />

mente, ma di un <strong>per</strong>corso guidato nel<br />

suo caso dal bisogno di “ritrovare il tempo<br />

delle emozioni”, suggerisce il titolo di<br />

un recente dipinto. E’ un omaggio all’amore<br />

materno che, dopo esser stato tragicamente<br />

ferito, riacquista finalmente la<br />

forza di andare avanti. Nelle voci di due<br />

bambini che giocano sulla spiaggia, risuona<br />

il ricordo di chi ormai è lontano <strong>per</strong><br />

essere raggiunto. Resta la s<strong>per</strong>anza che<br />

in questa immagine di una felicità <strong>per</strong>fetta<br />

e in alcun modo corruttibile dal tempo<br />

le <strong>per</strong>sone amate sopravvivano <strong>per</strong> sempre.<br />

Insieme a noi, dopo di noi, nell’eterno<br />

presente della pittura.<br />

Riflessi, olio su tela, cm 60x40<br />

PATRIZIA BACARELLI<br />

7


Ritratti<br />

d’artista<br />

Il tempo delle emozioni<br />

di Andrea Stella<br />

Non posso non provare<br />

a scrivere un pensiero<br />

<strong>per</strong> l’amica artista<br />

Patrizia Bacarelli. Facile trovarla<br />

nelle manifestazioni d’arte, e,<br />

se un attimo ti fermi a pensare,<br />

non vedi lei ma l’essenza, vedi<br />

attraverso, e di certo sono i suoi<br />

lavori che l’accompagnano, i<br />

vari colori che la dipingono, sono<br />

i toni delle sue tele. Viene il<br />

desiderio di sorprenderla mentre,<br />

nel suo studio, sta <strong>per</strong> iniziare<br />

un suo lavoro. Dunque, è<br />

vero: l’arte rende curiosi. Narra<br />

una leggenda che in ogni laboratorio<br />

d’arte si nasconde un<br />

invisibile assistente che sorveglia,<br />

suggerisce ed aiuta il maestro.<br />

Per entrare nel suo studio,<br />

all’insaputa di Patrizia, ci serve<br />

la complicità dell’assistente<br />

invisibile, siamo un gruppetto<br />

di curiosi assetati di conoscere<br />

e capire come nasce una tale<br />

energia che lei, Patrizia Bacarelli, sa così<br />

bene comunicare. L’assistente ci rende<br />

invisibili e ci fa sostare in un angolo della<br />

stanza. Profumi di colori invadono l’ambiente,<br />

una finestra illumina la scena, una<br />

luce diversa ci abbaglia, ci cattura mentre<br />

su un tavolo apparecchiato le tavolozze,<br />

i pennelli ed i colori dialogano fra loro.<br />

Il giallo litiga con l’azzurro, dice che oggi<br />

sarà lui il prescelto, gli altri mormorano disappunto…partono<br />

da qui, si dice, le emozioni<br />

della vigilia di un’o<strong>per</strong>a. In quel brusio<br />

Ritrovando il tempo delle emozioni, olio su tela, cm 100x70<br />

generale la tela bianca attende di diventare<br />

quel qualcosa d’importante che tutti aspettano.<br />

Dal nostro angolo d’osservazione,<br />

noi curiosi, vediamo aprire una porta…ed<br />

ecco entrare lei. Come regina di un regno<br />

gira lo sguardo ovunque, si sofferma sulla<br />

finestra osserva, e poi guarda la tela. Sposta<br />

il cavalletto di qualche centimetro verso<br />

la finestra. Oggi c’è il sole. Lei accenna<br />

un pigro sorriso e sente di dover dare inizio<br />

al suo lavoro. Ci regalerà, nell’assoluto<br />

silenzio, la semina dell’arte fino a cogliere<br />

quell’essenza che mai avremmo immaginato.<br />

I pennelli, che si spingono <strong>per</strong> essere<br />

scelti, si moltiplicano nelle sue mani e lei<br />

mostra di sa<strong>per</strong>e cosa sta <strong>per</strong> creare, ora<br />

viaggia alla velocità dell’immaginazione…<br />

stende i colori con sapienza, ordina, mette<br />

in equilibrio. La finestra suggerisce immagini<br />

che lei elabora, arricchisce. E vedi in<br />

lontananza sabbie e giochi, vedi l’infanzia,<br />

la giovinezza, la maturazione dell’uomo.<br />

La sua tela rimanda tutto questo, e lei con<br />

una carica sapiente genera le emozioni che<br />

Il volo della vita nel cuore, olio su tela, cm 150x40<br />

8<br />

PATRIZIA BACARELLI


mai l’hanno abbandonata. Le sue tele sono<br />

così. Si possono definire piene di vita, di<br />

gioventù e maturità. Bitempore. Panorami<br />

e valli infinite dove lei corre, dove lei immagina,<br />

a ragione, di trovare quel “qualcosa”,<br />

non salta niente, esplora gli spazi e trova la<br />

felicità, <strong>per</strong>ché, come dice la leggenda, è<br />

nella passione che si trova la soluzione. La<br />

passione che fa attraversare tutti gli spazi e<br />

li fa trasmettere attraverso la tela, lasciando<br />

noi tutti, sorpresi di come l’artista sa<br />

immortalare mondi cromatici nelle amabili<br />

tele. Ed anche se adesso è macchiata<br />

nel volto e nelle mani è <strong>per</strong>ché i colori hanno<br />

disegnato anche lei <strong>per</strong> dirle: «Grazie,<br />

è stato meraviglioso accompagnarti nella<br />

tua fantasia!». L’assistente invisibile ci accompagna<br />

all’uscita e, con l’indice sul labbro,<br />

ci ricorda di fare silenzio. Usciamo,<br />

sazi di tale grande ricchezza.<br />

www.patriziabacarelli.it<br />

info@patriziabacarelli.it<br />

di Eleonora D’Aquino<br />

Patrizia Bacarelli nasce a Firenze nel<br />

1953; compie i suoi studi presso<br />

alcune scuole di Settignano e Fiesole<br />

dove scopre il suo talento artistico<br />

che <strong>per</strong>feziona ed accresce come autodidatta<br />

incoraggiata dal fratello gemello<br />

Massimo, pittore affermato in Germania.<br />

Nel 1969 inizia a lavorare alla Ceramica<br />

Mas di Giolli Marco a Sesto Fiorentino:<br />

sono venti anni di importante formazione<br />

Patrizia Bacarelli<br />

La verità impossibile, olio su tela, cm 80x60<br />

ed apprendimento. Patrizia assunta come<br />

impiegata, impara nel contempo a dipingere<br />

la ceramica di Capodimonte dimostrando,<br />

insieme all’innato gusto estetico,<br />

manualità e velocità che le <strong>per</strong>mettono di<br />

raggiungere una sempre maggiore sicurezza.<br />

Nel 1989 nasce Lorenzo e poi<br />

Margherita; Patrizia lascia il lavoro a Sesto<br />

<strong>per</strong> occuparsi dei suoi bambini e della<br />

famiglia, ma non abbandona mai la pittura,<br />

studia e dipinge incoraggiata da amici<br />

artisti come Luca Alinari, Eugenio Miccini,<br />

Osvaldo Curandai e Piero Maffessoli.<br />

Porta avanti insieme al marito un’azienda<br />

che si occupa della lavorazione artistica<br />

del legno in stile fiorentino, contemporaneamente<br />

nel 1995 inizia ad esporre,<br />

proseguendo poi in modo sempre più<br />

continuativo con mostre a Firenze e nel<br />

territorio limitrofo ottenendo vari premi e<br />

riconoscimenti (fra i più importanti merita<br />

notare la sua posizione come finalista<br />

nella sezione pittura del XXIX Premio<br />

Firenze consegnato nel Salone dei Cinquecento).<br />

Fra le mostre del 2016: una<br />

<strong>per</strong>sonale allo Studio Bong nel centro di<br />

Firenze, Emozioni a colori al Palazzo del<br />

Pegaso, sede del Consiglio regionale di<br />

Firenze, M’ama non m’ama nella Sala delle<br />

Eroine del Palazzo Comunale di Pontassieve.<br />

Nel settembre del 2017 espone<br />

con grande successo di pubblico al Circolo<br />

degli Artisti della Casa di Dante “L’Albero<br />

della Vita, seguita in novembre dalla<br />

partecipazione alla mostra d’arte contemporanea<br />

Artisti in San Lorenzo nella Basilica<br />

di San Lorenzo a Firenze. Il 4 febbraio<br />

del 2018 inaugura presso la storica Soffitta<br />

Spazio delle Arti di Sesto Fiorentino<br />

(Fi) la mostra “Riflessi” richiamando l’attenzione<br />

sul alcuni interni del suo studio<br />

ancora inediti. Patrizia oggi si dedica interamente<br />

alla pittura nella sua abitazione e<br />

studio di Via di Moriano vicino a Le Corti<br />

in Rignano sull’Arno, nella verde campagna<br />

toscana che così tanto la ispira.<br />

PATRIZIA BACARELLI<br />

9


Firenze<br />

Mostre<br />

Andrej Tarkovskij alla Fondazione Zeffirelli<br />

Ispirata alle ambientazioni fantascientifiche del film<br />

Solaris, la mostra in corso fino al 31 luglio svela il<br />

rapporto tra il capolavoro del grande regista russo<br />

e l’arte underground nella Russia sovietica<br />

di Barbara Santoro / foto courtesy Fondazione Zeffirelli<br />

La sala della musica della Fondazione<br />

Franco Zeffirelli a Firenze<br />

accoglie dal 27 maggio al<br />

31 luglio la mostra Un nuovo volo su<br />

Solaris. Si tratta di una monumentale<br />

videoinstallazione che la curatrice del<br />

progetto Polina Lobacevskaja ha scelto<br />

di collocare nelle sale del complesso<br />

barocco. Un’installazione futuristica<br />

che ricorda una stazione spaziale, dotata<br />

di ventidue schermi <strong>per</strong> la proiezione<br />

di video che saranno composti<br />

da materiali fotografici e cinematografici<br />

unici legati all’o<strong>per</strong>a di Andrej<br />

Tarkovskij. Nella stessa sede saranno<br />

collocati anche i migliori lavori degli<br />

artisti russi della seconda metà del<br />

Novecento - Anatolij Zverev, Francisco<br />

Infante, Dmitrij Plavinskij, Dmitrij<br />

Krasnopevcev, Vladimir Jankilevskij,<br />

Vladimir Jacovlev, Lidija Masterkova,<br />

Petr Belenok, Ulo Sooster, Vladimir<br />

Nemuchin, Ernst Neizvestnyj - <strong>per</strong> un<br />

totale di trentadue quadri e due sculture.<br />

Il ventennio 1960-1980, <strong>per</strong>iodo<br />

in cui Tarkovskij ha girato i suoi film,<br />

ha visto nascere in Russia l’arte non<br />

ufficiale. Potremmo definirlo un “Rinascimento<br />

sovietico”, una nuova fioritura<br />

della pittura, della grafica e della<br />

scultura d’avanguardia. Gli artisti attivi<br />

negli anni Sessanta non erano in contatto<br />

tra loro né con i rappresentanti<br />

di altre forme creative tramite manifesti<br />

comuni: ciascuno o<strong>per</strong>ava singolarmente,<br />

secondo il proprio gusto, in<br />

maniera originale e irripetibile. Il contesto<br />

storico, l’approccio innovativo al<br />

raggiungimento dei propri obbiettivi<br />

artistici e l’aspirazione irrefrenabile alla<br />

libertà accomunarono tanto gli artisti<br />

visivi russi quanto il grande regista<br />

Tarkovskij. Natalia Opaleva, direttrice<br />

del Museo Anatolij Zverev di Mosca,<br />

ha sottolineato come Franco Zeffirelli<br />

e Andrej Tarkovskij abbiano avuto molti<br />

interessi in comune. Il primo è conosciutissimo<br />

e molto amato in Russia,<br />

il secondo, dopo aver lasciato l’Unione<br />

Sovietica, è vissuto a Firenze, ha girato<br />

in Toscana uno dei suoi film più noti<br />

(Nostalghia) ed è stato premiato con<br />

il Leone d’Oro alla Mostra del Cinema<br />

di Venezia <strong>per</strong> il film L’infanzia di Ivan.<br />

L’amore di Franco Zeffirelli <strong>per</strong> la cultura<br />

russa è antico, come spiega Pippo<br />

Zeffirelli, vicepresidente dell’omonima<br />

Fondazione. Uno dei suoi primi incarichi<br />

lavorando con Luchino Visconti è<br />

stato realizzare la scenografia delle Tre<br />

sorelle di Cechov nel 1952. Negli anni<br />

diverse sue produzioni sono andate<br />

in tournée in Russia, dalla Lupa con<br />

Andrej Tarkovskij<br />

10<br />

ANDREJ TARKOVSKIJ


Anna Magnani alla spettacolare messa<br />

in scena del Romeo e Giulietta con<br />

Giancarlo Giannini e Annamaria Guarnieri,<br />

riscuotendo un enorme successo<br />

di pubblico. Anche il sindaco di Firenze,<br />

Dario Nardella, ha espresso piena<br />

soddisfazione <strong>per</strong> questo incontro<br />

fra due grandi protagonisti della cultura.<br />

L’esposizione si avvale del linguaggio<br />

tecnologico caro ai giovani,<br />

ma riesce ciononostante ad affascinare<br />

anche i più “maturi”, guidandoli in<br />

un <strong>per</strong>corso nella memoria. Non pochi<br />

ricorderanno, ad esempio, quando<br />

il film Solaris, tratto dall’omonimo romanzo<br />

di Stanislaw Lem del 1961, uscì<br />

nelle sale nel 1974, rappresentando il<br />

primo esempio di film fantascientifico.<br />

Fu un successo di pubblico e di critica,<br />

nonostante la “mutilazione” che pochi<br />

anni prima (1972) il film aveva subito<br />

alla Mostra del Cinema di Venezia,<br />

suscitando la forte reazione di Tarkovskij<br />

che impose di togliere il suo nome<br />

dai titoli. E’ solo uno degli episodi<br />

che questa mostra ricostruisce, confermando<br />

ancora una volta le eccellenti<br />

scelte culturali della Fondazione<br />

Zeffirelli.<br />

In questa e nelle altre foto alcuni scorci della mostra in corso alla Fondazione Zeffirelli<br />

Un nuovo volo su Solaris<br />

27 maggio - 31 luglio 2018<br />

Piazza San Firenze 5 - Firenze<br />

www.fondazionefrancozeffirelli.com<br />

info@fondazionefrancozeffirelli.com<br />

ANDREJ TARKOVSKIJ<br />

11


I libri del<br />

Mese<br />

L’interiorità tormentata di un venditore:<br />

Lo Zonista di Mario Sodi<br />

di Umberto Sereni<br />

Mario Sodi racconta luci e<br />

ombre di Federico, venditore<br />

porta a porta di macchine<br />

da scrivere, in gergo “zonista”. Fin<br />

dal sottotitolo capiamo quanto l’o<strong>per</strong>a<br />

sia attraversata da un profondo<br />

dissidio interiore, reso <strong>per</strong> mezzo di<br />

continue antinomie: il dovere e l’amore,<br />

queste forze in suprema opposizione,<br />

rivelano al loro interno<br />

ulteriori spaccature. Infatti, quale<br />

im<strong>per</strong>ativo esistenziale dovrebbe<br />

seguire il protagonista? Quello offertogli<br />

da un lavoro grigio o quello<br />

di una vocazione artistica che scalpita<br />

<strong>per</strong> essere assecondata? E quale<br />

donna deve tenere al suo fianco?<br />

Senza anticipare eccessivamente,<br />

diciamo solo che Federico si trova<br />

scisso tra la stabilità di un amore<br />

senza brivido e il brivido di amori<br />

senza stabilità. Anche se – va detto<br />

– questi ultimi lasciano intravedere<br />

la possibilità di accedere alla felicità<br />

totale, non solo alla gioia effimera<br />

dell’evasione. Ma la ricerca di una<br />

totale comunione dell’anima non è<br />

sempre pura: al contrario, il protagonista<br />

ha un carattere tormentato<br />

che lo porta a compiere atti <strong>per</strong>sino<br />

spregevoli, seppur in contesti esilaranti,<br />

come il lettore avrà modo di<br />

scoprire. In tal senso, Lo Zonista ha<br />

il pregio di coniugare il racconto di<br />

un’interiorità dolente alla vis comica<br />

boccaccesca, il dilemma morale<br />

alla facezia, la meschinità di un<br />

mondo burocratizzato alla ricerca<br />

dell’assoluto artistico. Un assoluto<br />

che Federico non cerca unicamente<br />

in una dimensione svincolata dalla<br />

realtà, autosufficiente nella sua dimensione<br />

creativa. Si tratta, invece,<br />

di un desiderio di proscioglimento,<br />

di liberazione dai vincoli del vivere<br />

sociale. Un assoluto che potremmo<br />

dunque leggere nell’accezione di<br />

Hegel, là dove la coscienza risulta<br />

“assolta” quando ha <strong>per</strong>corso tutto<br />

il suo cammino <strong>per</strong> diventare spirito.<br />

Spirito nel quale anche il<br />

<strong>per</strong>sonaggio di Federico vorrebbe<br />

fluidificarsi, trovando<br />

così un senso che attraversi<br />

tutte le figure della sua vita,<br />

che rompa le rigidità di dovere<br />

e amore intente a cozzare<br />

le une contro le altre. Per<br />

questo la parte finale ha una<br />

forte tensione religiosa, <strong>per</strong>ché<br />

vuole aprire il serrame di<br />

quest’interiorità tormentata,<br />

risolverla: la ricerca dell’assoluto<br />

sconfina dunque nella<br />

ricerca dell’assoluzione, del<br />

giusto mezzo. Ma il modo in<br />

cui gli eventi trovano conclusione<br />

non andrà sotto questo<br />

segno, anzi, incorrerà nel disequilibrio<br />

e nella dismisura,<br />

in un dramma che lasciamo<br />

tutto alla curiosità del lettore,<br />

senza anticipare alcun<br />

dettaglio.<br />

Mario Sodi<br />

Senese di nascita, Mario Sodi<br />

(1936) vive a Scandicci dalla<br />

fine degli anni Sessanta. Presente<br />

in varie giurie, ha curato testi<br />

di letteratura e critica d’arte. Numerosi<br />

i riconoscimenti conseguiti in<br />

concorsi nazionali ed internazionali.<br />

Ha pubblicato i volumi di poesia:<br />

Il chiostro delle rondini; Il campo<br />

del vasaio; Amare Terre; I cortili<br />

del vento; Fatica di vedere; La scatola<br />

delle quattro lune; Le bandiere<br />

dell’Onda; Talita Kum; Ho spento gli<br />

orologi. In prosa, il libro di racconti<br />

Il Giardino degli aromi e Lo Zonista.<br />

Lo scorso 3 <strong>giugno</strong> è stato insignito<br />

del 1° premio di poesia nell’ambito<br />

del Premio Casentino.<br />

12<br />

MARIO SODI


A cura di<br />

Maria Grazia Dainelli in collaborazione con Nicola Crisci<br />

Spunti di critica<br />

Fotografica<br />

Robert Doisneau: la poesia dell’immagine<br />

Precursore della street photography, ha consegnato<br />

alla nostra epoca scatti immortali, catturando attimi di<br />

vita ed atmosfere senza tempo<br />

di Nicola Crisci / foto Robert Doisneau<br />

Robert Doisneau nasce nel 1912 alla<br />

<strong>per</strong>iferia di Parigi. Lavora prima<br />

come tecnico disegnatore e successivamente<br />

come fotografo <strong>per</strong> la Renault.<br />

Mentre Man Ray, di cui si è parlato<br />

nello scorso numero di questa rivista, era<br />

un fotografo dedito alla s<strong>per</strong>imentazione,<br />

Doisneau si colloca agli antipodi. Le sue<br />

immagini colte <strong>per</strong> le strade di Parigi raccontano,<br />

insieme al fascino di questa città,<br />

anche la <strong>per</strong>sonalità dell’autore. I suoi<br />

portfoli tematici testimoniano la grande<br />

sensibilità di quest’artista e la cultura<br />

di un’epoca. L’essere stato pescatore<br />

da bambino gli ha insegnato ad attendere<br />

la preda con pazienza, come avrebbe<br />

poi fatto, una volta diventato fotografo,<br />

aspettando il momento giusto <strong>per</strong> scattare<br />

una buona fotografia. Sempre attento<br />

alle luci e alla composizione (mai <strong>per</strong>ò<br />

canonica), Doisneau cattura attimi di vita<br />

che spaziano da situazioni ironiche ad<br />

atmosfere malinconiche, avendo<br />

tuttavia come costante l’espressione<br />

di un’insopprimibile<br />

joie de vivre. Fra gli scatti più famosi<br />

si ricordano L’Auvergne,<br />

dove il mondo contadino è reso<br />

con tratti neo-realisti, e Clochards,<br />

dove la sofferenza delle<br />

<strong>per</strong>sone ritratte emerge con toni<br />

più drammatici. Nei suoi lavori<br />

trovano riscontro i principi<br />

fondamentali della fotografia<br />

teorizzati dal grande semiologo<br />

francese Roland Barthes in<br />

uno dei suoi saggi più importanti<br />

Camera chiara, dove si<br />

legge che la foto deve avere un<br />

quid, un punctum, ovvero quel<br />

qualcosa che rende l’immagine<br />

significativa. L’intellettuale americana<br />

Susan Sontag ci mette in<br />

guardia, invece, dal <strong>per</strong>icolo di<br />

fotografare soggetti poco interessanti,<br />

incapaci di sottrarsi alla<br />

banalità della cultura massmediatica.<br />

Per questo motivo, continua<br />

la Sontag, diventa essenziale <strong>per</strong> un<br />

fotografo sa<strong>per</strong> offrire una lettura inedita<br />

e non stereotipata del reale, altrimenti<br />

l’atto stesso del fotografare si rivela inutile.<br />

Tutti valori importanti <strong>per</strong> dedicarsi alla<br />

street photography. Doisneau sparisce<br />

fra la gente, diventa invisibile, stabilisce<br />

una profonda empatia con i soggetti immortali<br />

che non guardano quasi mai verso<br />

l’obbiettivo. È il fotografo a catturare i<br />

loro sguardi, l’istante irripetibile che l’immagine<br />

blocca <strong>per</strong> sempre. «Quello che<br />

io cercavo di mostrare − afferma Doisneau<br />

− era un mondo dove mi sarei sentito<br />

bene, dove le <strong>per</strong>sone sarebbero state<br />

gentili, dove avrei trovato la tenerezza che<br />

s<strong>per</strong>avo di ricevere; le mie foto erano come<br />

la prova che questo mondo può esistere».<br />

Autore estremamente prolifico, ha<br />

realizzato un archivio di oltre 450.000 negativi,<br />

molti dei quali sono visibili sul sito<br />

www.robert-doisneau.com/fr/portfolios/.<br />

Robert Doisneau, autoritratto<br />

Nicola Crisci<br />

Il barone William e il suo lacchè, Parigi, 1955<br />

ROBERT DOISNEAU 13


Personaggi<br />

Jean - Michel Folon e Firenze<br />

Un ricordo del celebre artista belga e del suo<br />

speciale rapporto con la città del giglio<br />

di Barbara Santoro / foto courtesy TeladoioFirenze<br />

La medaglia creata da Folon nel 2005 <strong>per</strong> i<br />

Rotary Clubs dell’Area Medicea e oggi di proprietà<br />

di Barbara Santoro<br />

Vedendo tolta dalla rotonda del<br />

lungarno Aldo Moro la scultura<br />

L’uomo della pioggia di<br />

Jean-Michel Folon, anche questa volta<br />

<strong>per</strong> colpa di un incidente stradale,<br />

mi sono chiesta: «Ma <strong>per</strong>ché proprio<br />

quella, così gradevole e amata dai<br />

fiorentini, quando ce ne sono tante<br />

che dovrebbero esser tolte dalle nostre<br />

piazze?». Ed ho apprezzato molto<br />

quanto fatto dal sindaco Nardella<br />

che, dopo un sondaggio, ha deciso di<br />

riposizionare la scultura nella vecchia<br />

collocazione, con un intervento che ne<br />

garantisca una maggiore sicurezza. Mi<br />

è tornato in mente il mio incontro con<br />

Folon diversi anni fa, prima che la malattia<br />

lo portasse via. L’avevo incontrato<br />

nel 2002 in occasione dell’European<br />

Social Forum, quando l’artista aveva<br />

donato alla città di Firenze l’o<strong>per</strong>a<br />

La pluie, ribattezza dai fiorentini con il<br />

titolo L’omino della pioggia; una bella<br />

scultura collocata al centro di una<br />

rotonda vicino all’uscita autostradale<br />

di Firenze Sud, di fronte all’attuale<br />

Obihall (ex Sachall). Un uomo di bronzo<br />

tiene in mano un ombrello dalla cui<br />

sommità fuoriesce dell’acqua che crea<br />

intorno alla figura una forma simile ad<br />

un parapioggia. L’uomo sembra non<br />

curarsi della pioggia che lo bagna, anzi<br />

ne prova quasi un sottile piacere. I<br />

fiorentini, sempre pronti a criticare,<br />

avevano accettato con piacere questo<br />

dono e quando l’artista tornò a Firenze<br />

<strong>per</strong> l’imponente mostra al Forte di<br />

Belvedere, accorsero in massa ad apprezzare<br />

le sue o<strong>per</strong>e. Partecipai molto<br />

volentieri alla cena dei Rotary Clubs<br />

dell’Area Medicea che acquistarono<br />

dal maestro L’uomo della pace <strong>per</strong> donarla<br />

alla città di Firenze. Era il 2005<br />

poco prima dell’inaugurazione della<br />

mostra al Forte di Belvedere. Mi trovai<br />

seduta vicino al maestro che con<br />

grande gentilezza mi rivolse più volte<br />

la parola. Mi raccontò che dopo una<br />

vita dedicata alle affiche, alle incisioni,<br />

ai murales, ai manifesti, agli acquerelli,<br />

ai disegni, alle strisce animate e alle<br />

scenografie, negli anni Novanta aveva<br />

cominciato a dedicarsi alla scultura in<br />

pietra e in bronzo. Molti dei suoi amici,<br />

anche quelli più cari, lo avevano sconsigliato<br />

di proseguire su questa strada,<br />

trattandosi di materiali poco adatti<br />

ad interpretare la soave leggerezza del<br />

suo immaginario popolato di omini,<br />

fiammelle, arcobaleni, uccellini ed altre<br />

forme e figure fragili e piene di poesia.<br />

Ma lui testardo aveva continuato a<br />

realizzare i suoi “acquerelli di bronzo”<br />

ed aveva avuto ragione se ora al Forte<br />

di Belvedere la città di Firenze esponeva,<br />

dopo aver accolto la grande mostra<br />

di Henry Moore, anche le sue sculture.<br />

Il 12 aprile del 2005 venne collocata<br />

davanti alla Fortezza da Basso, in<br />

Largo Bambini e Bambine di Beslan, la<br />

fontana L’homme de la paix in occasione<br />

del centenario della nascita dei<br />

L’uomo della pioggia: l’o<strong>per</strong>a è collocata al<br />

centro della rotonda davanti all’Obihall<br />

Rotary, fontana poi spostata nel giardino<br />

dell’Ospedale Pediatrico Meyer.<br />

Il 12 maggio dello stesso anno s’inaugurò<br />

nella Sala d’Arme di Palazzo Vecchio<br />

e al Forte di Belvedere la grande<br />

antologica Folon Firenze curata da Marilena<br />

Pasquali con ben 237 o<strong>per</strong>e del<br />

maestro. A distanza di pochi mesi da<br />

questo evento, Folon si spense a Montecarlo<br />

dopo una lunga malattia. Dopo<br />

la morte del maestro, la moglie donò<br />

alla nostra città dodici sculture (dieci<br />

bronzi più due gessi), poi collocate<br />

nello splendido parco di Viale Poggi,<br />

in quello che oggi è chiamato Giardino<br />

delle Rose. Un lascito importante che<br />

lega Firenze a questo straordinario e indimenticabile<br />

creatore di sogni.<br />

14<br />

JEAN-MICHEL FOLON


Due o<strong>per</strong>e di Folon nel Giardino delle Rose<br />

L’artista belga Jean-Michel Folon era<br />

nato nel 1934 a Uccle, nei pressi di<br />

Bruxelles. Nonostante gli studi di<br />

architettura, si consacrò al disegno. Pubblicò<br />

le sue illustrazioni su riviste e <strong>per</strong>iodici,<br />

facendosi apprezzare come illustratore<br />

umoristico. Creò molto presto un universo<br />

tutto suo, nel quale un <strong>per</strong>sonaggio privo<br />

di una precisa identità sembra galleggiare<br />

o scivolare in una dimensione indefinita e<br />

talvolta paradossale. Attraverso l’impiego<br />

del colore, si avvicinò alla pittura verso la<br />

fine degli anni Sessanta, realizzando la sua<br />

prima <strong>per</strong>sonale a New York (Lefebre Gallery)<br />

nel 1969. In poco tempo il suo universo<br />

s’impose all’attenzione del pubblico,<br />

conquistando le co<strong>per</strong>tine di giornali francesi<br />

ed americani, manifesti e titoli di trasmissioni<br />

televisive. L’arte di Folon divenne<br />

allora “popolare”, apprezzata da intenditori,<br />

galleristi, ma anche dalla gente comune,<br />

che amò riconoscersi nei suoi <strong>per</strong>sonaggi<br />

poeticamente sospesi in un mondo denso<br />

di contraddizioni. Nel 1971, il Museo delle<br />

Arti Decorative di Parigi gli dedicò un’ampia<br />

esposizione, con oltre novanta o<strong>per</strong>e.<br />

Nel 1974 realizzò, <strong>per</strong> la sala della nuova<br />

Metropolitana di Bruxelles, un dipinto di<br />

165 mq dal titolo Magic City. Nel ’75 un<br />

murale decorativo <strong>per</strong> la Olivetti alla Waterloo<br />

Station di Londra dal titolo Paysage<br />

e nel ’79 il sipario <strong>per</strong> il teatro del Centro<br />

Culturale Francese a Parigi. L’Italia, gli Stati<br />

Uniti, il Giappone organizzarono manifestazioni<br />

a lui dedicate. A Firenze nel 1990<br />

il Museo Marini propose una mostra dei<br />

suoi acquerelli, incisioni e manifesti. Nel<br />

1993 vennero presentate a Barcellona le<br />

sue prime sculture nella celebre Casa Milà,<br />

Jean-Michel Folon con una versione della scultura L’uomo della pioggia<br />

nota anche come La Pedrera, dell’architetto<br />

Antoni Gaudì; l’anno dopo, il Principato<br />

di Monaco acquistò la grande fontana degli<br />

uccelli (Fontaine aux oiseaux) che venne<br />

collocata nel giardino davanti al casinò.<br />

Nel ‘95, <strong>per</strong> la mostra nel parco del Petit<br />

Sablon a Bruxelles, presentò quattordici<br />

grandi Personaggi e Uccelli in bronzo e<br />

nel ’96, allo Chateau de Seneffe in Belgio,<br />

espose quaranta sculture della serie Allée<br />

des Pensées. A Pietrasanta scolpì le prime<br />

sculture in marmo; fra queste il bassorilievo<br />

in memoria di Maria Cernuschi Ghiringhelli<br />

<strong>per</strong> il cimitero di Monaco. Seguendo<br />

l’antica tradizione di bruciare un fantoccio<br />

in Piazza Maggiore a Bologna il 31 dicembre,<br />

Marilena Pasquali chiese a Folon una<br />

L’uomo della pace: acquistata dai Rotary Clubs dell’Area<br />

Medicea nel 2005, l’o<strong>per</strong>a fu donata alla città di Firenze;<br />

oggi si trova nel parco dell’Ospedale Pediatrico Meyer<br />

scultura in tessuto alta 12 metri dal titolo<br />

Le Temps. Altre statue gli furono commissionate<br />

in varie parti d’Europa. Nel 1997,<br />

alla presenza dei sovrani del Belgio, venne<br />

inaugurata nel parco reale di Bruxelles<br />

l’o<strong>per</strong>a Le Messager, dedicata alla memoria<br />

dei bambini assassinati dai pedofili. Folon<br />

produrrà un gran numero di incisioni,<br />

serigrafie, acquerelli, co<strong>per</strong>tine di libri, illustrazioni,<br />

collage. S’interesserà all’animazione,<br />

agli arazzi, al teatro, alla scultura,<br />

realizzerà delle o<strong>per</strong>e murali. Riproduzioni<br />

dei suoi soggetti fioriranno sui muri di numerose<br />

case francesi e straniere. Il 20 ottobre<br />

2005 l’artista si spense a Montecarlo<br />

a causa della leucemia di cui soffriva da alcuni<br />

anni.<br />

JEAN-MICHEL FOLON 15


Arte del<br />

Vino<br />

A cura di<br />

Paolo Bini, relatore Associazione Italiana Sommelier<br />

É tornato il Ronchì Pichi<br />

Foto di Maurizio Rufino<br />

Siamo in un’epoca di ricerca del gusto<br />

eccellente rivisitando gli antichi sapori<br />

del passato. In questi ultimi anni<br />

l’enogastronomia ha concentrato risorse<br />

e professionalità <strong>per</strong> soddisfare un numero<br />

costantemente in crescita di consumatori<br />

appassionati sempre più preparati e inclini<br />

ad assaggiare prodotti di qualità dimostrando<br />

un’alta capacità selettiva. E’ così che, anche<br />

nel mondo del vino, si assiste al ritorno<br />

di prodotti tradizionali, momentaneamente<br />

dimenticati, oggi risco<strong>per</strong>ti grazie a una<br />

nuova filosofia produttiva e un differente<br />

obiettivo <strong>per</strong> il consumo finale. Vermouth,<br />

vini rosati e aromatizzati hanno vissuto una<br />

fase di temporaneo declino a partire dagli<br />

anni ottanta ma oggi attraversano un <strong>per</strong>iodo<br />

di assoluto e riconosciuto riscatto. Il<br />

merito è principalmente della serietà con cui<br />

adesso i produttori concepiscono la loro etichetta<br />

ma anche dei professionisti che ne<br />

indicano il consumo più appropriato.<br />

Il Ronchì Pichi è un vino aromatizzato che<br />

riporta alla mente tempi andati quando i nostri<br />

nonni o gli amici dei nostri genitori aprivano<br />

gli sportelli a vetro della credenza <strong>per</strong><br />

offrirlo agli ospiti come dolce momento da<br />

condividere. Nato oltre un secolo fa dall’idea<br />

di Armando Pichi, vinaio livornese, oggi è<br />

tornato prepotentemente sul mercato grazie<br />

ad Alessandro Cicali di Sparla & Gerardi che<br />

ne ha rilevato il marchio e, con una ricetta<br />

innovativa, lo ha rilanciato verso un successo<br />

sempre più crescente. Ventisei botaniche<br />

naturali che <strong>per</strong> infusione impreziosiscono i<br />

profumi di un vino a base Trebbiano-Malvasia<br />

e che lo trasformano in un prodotto<br />

ben bilanciato, dolce ma senza eccedere<br />

con ricco ventaglio olfattivo che spazia dagli<br />

agrumi all’albicocca, dalle erbe officinali alle<br />

spezie orientali, da un fragrante bouquet floreale<br />

a rinfrescanti aromi balsamici. Un <strong>per</strong>corso<br />

gustativo complessivamente lungo<br />

ed equilibrato dove zucchero e alcol sfumano<br />

in un finale sapido e succoso. Il Ronchì<br />

Pichi è oggi versatile ma non troppo, in abbinamento<br />

accompagna benissimo pasticceria<br />

secca a base di sfoglia o frolla delicata;<br />

ottimo anche su cioccolato 60-65% oppure<br />

unico protagonista di sincere e piacevoli serate<br />

fra amici. Davvero degna di nota è oltretutto<br />

la popolarità che sta riscuotendo in<br />

ambito mixology.<br />

Sulla scia del successo ottenuto dai cocktail<br />

preparati appositamente da barman professionisti,<br />

Alessandro Cicali ha promosso,<br />

in collaborazione con l’Istituto di Istruzione<br />

Su<strong>per</strong>iore Vasari di Figline Valdarno, un<br />

concorso con premi assegnati qualche settimana<br />

fa agli studenti dell’indirizzo alberghiero<br />

che, davanti a una giuria selezionata<br />

e alcuni rappresentanti delle istituzioni, han-<br />

Preparazione del cocktail in gara<br />

I professori e gli studenti dell’I.I.S. Giorgio Vasari<br />

no preparato i migliori cocktail proprio a base<br />

Ronchì Pichi. Un’iniziativa che ha messo<br />

fortemente in luce le capacità di questi ragazzi<br />

davanti agli es<strong>per</strong>ti di settore e ha regalato<br />

loro una vera chance <strong>per</strong> il futuro<br />

professionale. Bentornato Ronchì Pichi!<br />

Info e consulenza: wine@bini.eu<br />

Ronchì Pichi<br />

Premio Ronchì Pichi: il saluto del sindaco di Lastra a Signa Angela Bagni<br />

16<br />

ARTE DEL VINO


Firenze<br />

Mostre<br />

Maurizio Balducci<br />

I liberi pensatori dell’artdesigner toscano in mostra alla<br />

Bottega di Pasticceria sul Lungarno Ferrucci a Firenze<br />

Inaugurata lo scorso 17 maggio, l’esposizione si potrarrà fino alla<br />

fine di agosto<br />

di Nausikaa N. Rahmati / foto Maria Grazia Dainelli<br />

Con la mostra <strong>per</strong>sonale di Maurizio<br />

Balducci, in corso fino alla<br />

fine di agosto, la Bottega di<br />

Pasticceria, sul Lungarno Ferrucci a Firenze,<br />

integra nel proprio concept l’arte<br />

contemporanea. Artista concettuale,<br />

Balducci intende l’arte come un mezzo<br />

<strong>per</strong> comunicare concetti, pensieri e valori,<br />

un manifesto, una denuncia, una<br />

missione. In altre parole, il modo migliore<br />

<strong>per</strong> esprimere se stessi. Balducci<br />

non ha avuto scelta: voleva fare<br />

l’artista e c’è riuscito bene. Insegue il<br />

senso del vero cercando la bellezza intesa<br />

come purezza; è attratto dal togliere<br />

più che dall’aggiungere. Ama<br />

vivere a contatto con la natura che lo<br />

stimola e dalla quale apprende forma<br />

e proporzione. Instancabile s<strong>per</strong>imentatore,<br />

utilizza <strong>per</strong> le proprie o<strong>per</strong>e vari<br />

materiali - metallo, ceramica e resina -<br />

e tecniche diverse, passando dal taglio<br />

laser alla modellazione tridimensionale,<br />

dal colaggio della ceramica alla fusione<br />

a cera <strong>per</strong>sa. Alcuni suoi nuovi<br />

lavori del ciclo I liberi pensatori sono<br />

in mostra, dal 17 maggio fino a tutto il<br />

mese agosto, nei locali della Bottega di<br />

Pasticceria sul Lungarno Ferrucci a Firenze.<br />

Un’impronta artistica di grande<br />

livello che si aggiunge ad un ambiente<br />

già curato nei minimi particolari.<br />

In questa e nell’altra foto due panoramiche della mostra di Maurizio Balducci in corso fino alla fine<br />

di agosto alla Bottega di Pasticceria<br />

I liberi pensatori<br />

O<strong>per</strong>e di Maurizio Balducci<br />

Dal 17 maggio a tutto il mese di agosto<br />

Bottega di Pasticceria<br />

Lungarno Francesco Ferrucci, 9c r<br />

50126, Firenze<br />

Dal martedì alla domenica 17.00/19.00<br />

www.mauriziobalducci.it<br />

www.bottegadipasticceria.it<br />

MAURIZIO BALDUCCI<br />

17


Fondazione Romualdo Del Bianco<br />

Movimento Life Beyond Tourism<br />

L’Italia vista dalla Russia<br />

Due realtà culturali russe protagoniste a Palazzo del Pegaso<br />

Presentazione della Fondazione Yegor Gaidar e della rivista<br />

Herald of Europe<br />

lo sviluppo dell’Europa e il suo ruolo<br />

nel mondo. Una sorta di “forum” <strong>per</strong><br />

la discussione sulla politica, la cultura<br />

e lo sviluppo europei, <strong>per</strong> aprire un<br />

dibattito sull’essenza stessa dell’Europa,<br />

il suo ruolo nel mondo e i valori<br />

europei. Ad aprire l’incontro portando<br />

i saluti del Consiglio Regionale della<br />

Toscana è stato il presidente Eugenio<br />

Giani a cui hanno fatto seguito le parole<br />

di Irina Buylova, direttrice della<br />

Fondazione Yegor Gaidar. «I rapporti<br />

tra Firenze e la Russia sono sempre<br />

stati profondi e importanti», ha detto<br />

il presidente Giani. «La presenza<br />

di cittadini russi a Firenze è sempre<br />

stata fortissima, e numerose sono le<br />

famiglie che qui hanno lasciato un segno<br />

tangibile. Basti pensare a Nicodi<br />

Beatrice Botticelli / foto Lisa Ciardi<br />

Una fondazione e una rivista<br />

<strong>per</strong> testimoniare l’anima viva<br />

e vitale della Russia contemporanea.<br />

Si è tenuto lo scorso 4<br />

<strong>giugno</strong> nella Sala Gonfalone di Palazzo<br />

del Pegaso a Firenze la presentazione<br />

della Fondazione Yegor Gaidar<br />

e della rivista Herald of Europe. Fondazione<br />

Yegor Gaidar è un’istituzione<br />

russa nata nel 2010 <strong>per</strong> la diffusione<br />

dei valori liberali, il supporto alla<br />

libertà di pensiero sui temi dell’economia<br />

e della storia, nonché <strong>per</strong> la<br />

trasmissione dell’eredità dell’economista<br />

e riformatore russo Gaidar. Tra<br />

le iniziative più note il premio annuale<br />

Gaidar (conferito a illustri economisti,<br />

storici e <strong>per</strong>sonalità pubbliche),<br />

il Forum Internazionale Gaidar e un<br />

gran numero di conferenze, tavole<br />

rotonde, lezioni pubbliche, programmi<br />

di formazione <strong>per</strong> studenti e docenti<br />

delle università russe. A Firenze<br />

la Fondazione Gaidar ha organizzato<br />

in Palazzo Coppini e all’Auditorium<br />

al Duomo diverse mostre di celebri<br />

fotografi russi su alcuni temi sociali<br />

del loro paese. Alla presentazione<br />

fiorentina del 4 <strong>giugno</strong> ha preso parte<br />

anche Paolo Del Bianco, presidente<br />

della Fondazione Romualdo Del<br />

Bianco - Life Beyond Tourism, intervistato<br />

sulla storia della Fondazione<br />

e del Movimento Life Beyond Tourism<br />

e sui loro obbiettivi nell’ultimo<br />

numero dell’Herald of Europe: rivista<br />

ideata <strong>per</strong> esaminare, <strong>per</strong> i lettori<br />

europei ma non solo, gli aspetti del-<br />

18 FONDAZIONE ROMUALDO DEL BIANCO


la Demidoff, stabilitosi a San Niccolò<br />

e poi con la sua famiglia, durante<br />

un arco di tempo di varie generazioni,<br />

protagonista della vita culturale e<br />

artistica, o alla presenza di una delle<br />

più grandi e belle chiese ortodosse in<br />

Italia. Il mio impegno – ha concluso il<br />

presidente – è quello di contribuire a<br />

mantenere e incrementare un rapporto<br />

così bello della nostra città con la<br />

Russia». A seguire, Paolo Del Bianco,<br />

Antonello Biagini presidente della<br />

Fondazione Sapienza (Roma), Stefano<br />

Garzonio professore dell’Università<br />

di Pisa e Alexander Sergievsky<br />

scrittore, traduttore e corrispondente<br />

da Roma <strong>per</strong> Herald of Europe hanno<br />

parlato di un numero speciale della<br />

rivista Herald of Europe, dedicato al<br />

tema Italia vista dalla Russia. A moderare,<br />

Viktor Yaroshenko, caporedattore<br />

della rivista. Antonello Biagini<br />

ha invece coordinato gli interventi<br />

dedicati all’argomento successivo,<br />

ovvero la presentazione dell’edizione<br />

italiana del libro di Yegor Gaidar<br />

Il collasso di un im<strong>per</strong>o. Lezioni <strong>per</strong><br />

la Russia contemporanea, tradotto in<br />

italiano da Andrea Giannotti dell’Università<br />

di Pisa – MGIMO. Sul tema<br />

sono intervenuti anche Irina Buylova<br />

e Paolo Del Bianco. «La nostra collaborazione<br />

con la Russia è iniziata<br />

molto tempo fa. Fin dall’inizio – ha<br />

spiegato Paolo Del Bianco − ho conosciuto<br />

Ekaterina Genieva (direttrice<br />

generale della Biblioteca Statale Russa<br />

di Letteratura Straniera Rudomino<br />

di Mosca e consigliera e promotrice<br />

della ristampa dal 1981 dell’Herald<br />

of Europe dal 1981), è diventata<br />

amica <strong>per</strong>sonale della nostra famiglia,<br />

mi aiutava a formulare i principi<br />

del nostro del nostro Movimento<br />

Life Beyond Tourism e ci metteva in<br />

contatto con tante <strong>per</strong>sone diverse. A<br />

luglio di due anni fa abbiamo inaugurato<br />

in sua memoria la corte rinascimentale<br />

in Palazzo Coppini, sede del<br />

Museo della nostra Fondazione. Fondamentale<br />

anche il professor Aleksey<br />

Komech, a cui è dedicata una sala<br />

del medesimo palazzo. Si tratta di<br />

due <strong>per</strong>sone dal grande intelletto che<br />

hanno contribuito a far espandere la<br />

nostra rete e a farci entrare in contatto<br />

con numerose realtà e <strong>per</strong>sonalità<br />

della Russia».<br />

A partire da sinistra: Antonello Biagini, Stefano Garzonio, Paolo Del Bianco, Eugenio Giani, Irina<br />

Buylova, Viktor Yaroshenko, Alexander Sergievsky<br />

FONDAZIONE ROMUALDO DEL BIANCO 19


Ritratti<br />

d’artista<br />

Elena Gheri<br />

Riferimenti letterari e raffinate figure femminili nelle o<strong>per</strong>e<br />

dell’artista fiorentina premiata nell’ambito del concorso nazionale<br />

di pittura Città di Lastra 2018 <strong>per</strong> il dipinto Fleur de Lys<br />

di Lucia Raveggi<br />

Originaria di Firenze, Elena Gheri<br />

approfondisce l’attitudine<br />

all’arte affiorata in lei fin dalla<br />

giovinezza, passione trasmessa ai suoi<br />

alunni negli anni in cui ha esercitato la<br />

professione di insegnante elementare e<br />

<strong>per</strong>seguita in età matura con riconoscimenti,<br />

premi significativi e partecipazione<br />

a rassegne di rilievo, spaziando<br />

su una pluralità di tecniche: olio, acrilico,<br />

acquarello, pennello e spatola.<br />

L’eleganza delle figure femminili rappresentate<br />

in assorte positure, si avvale<br />

di una studiata resa disegnativa, arricchita<br />

di pigmenti ricercati e dosati sotto<br />

l’azione puntuale del pennello <strong>per</strong> impostazione<br />

compositiva, fattura timbrica,<br />

effetti d’ambiente e letterarietà di rivisitazione<br />

introspettiva del dato realistico,<br />

interpretato con lirismo ispirativo.<br />

La finestra sul Lago Maggiore, olio su tela, cm 50x60<br />

Elena Gheri con l’o<strong>per</strong>a premiata<br />

Omaggio a Caravaggio (particolare del cesto di frutta), olio su tela, cm 40x50, 2014<br />

20<br />

ELENA GHERI


Obbiettivo<br />

Fotografia<br />

Bruno Madeddu<br />

La fotografia come ricerca della bellezza nella<br />

natura e nell’essere umano<br />

di Francesca Fontana / foto Bruno Madeddu<br />

Sardo d’origine e sarzanese d’adozione,<br />

Bruno Madeddu inizia a scattare<br />

prestissimo, prima con una Bencini<br />

Comet e poi con la tanto sospirata reflex.<br />

Un <strong>per</strong>corso da autodidatta <strong>per</strong> un artista<br />

che ha saputo crescere attraversando<br />

pellicola, Polaroid e fotografia digitale,<br />

studiando le o<strong>per</strong>e dei grandi maestri (Giacomelli<br />

e Bresson su tutti) e partecipando<br />

a workshop importanti. Oggi i suoi scatti,<br />

sempre volti alla dimensione del reportage,<br />

delle figure ambientate e dei ritratti,<br />

condensano uno spiccato estro creativo e<br />

un interesse sincero e appassionato <strong>per</strong> la<br />

bellezza dell’avventura umana. Dice l’artista:<br />

«Vedo il mio lavoro, come l’album di<br />

un disegnatore, una raccolta casuale di osservazioni,<br />

notazioni, impressioni, pensieri,<br />

con un invito a sfogliarlo <strong>per</strong> far seguire<br />

la riflessione e la conoscenza della natura<br />

e dell’uomo. Guardo alla fotografia come<br />

ricerca della bellezza e delle emozioni<br />

che provo davanti alla vita e alla diversità<br />

umana». Socio del Club Fotografico Apuano<br />

di Carrara, in passato è stato socio anche<br />

del Gruppo Polaser di Faenza. Iscritto<br />

alla FIAF dal ‘95 e alla FIAP dal ‘98, ha ricevuto<br />

diverse onorificenze, fra cui i prestigiosi<br />

IFI (Insigne Fotografo Italiano) e<br />

EFIAP/gold (eccellenza oro della fotografia<br />

internazionale). Molti i premi vinti in Italia e<br />

all’estero, come il Truciolo d’oro nel 2012,<br />

il riconoscimento come Miglior Autore<br />

a Esch (Lussemburgo) e il Premio Reus<br />

Medalla oro Guadì a Reus (Spagna). Foto<br />

dell’anno FIAF nel 2017 con relativa co<strong>per</strong>tina<br />

sull’annuario della Federazione, ha<br />

ricevuto l’importante Premio Fantini 2017<br />

a Sesto San Giovanni (MI). Ha al suo attivo<br />

numerose mostre fotografiche in varie<br />

città italiane e tre collettive internazionali in<br />

Danimarca, Romania e Germania. Va fiero,<br />

inoltre, delle fotografie presenti al Museo<br />

di Reus in Spagna e di quelle relative alla<br />

celebre corsa Millemiglia, oggi esposte al<br />

Museo della Fotografia di Brescia.<br />

bruno.madeddu@alice.it<br />

bruno.madeddu.73<br />

brunoistantmadeddu<br />

Red Point<br />

Mistral 2<br />

BRUNO MADEDDU<br />

21


Speciale<br />

Pistoia<br />

Intervista a Tiziano Albertelli, amministratore<br />

delegato dell’azienda toscana AMB specializzata<br />

nella cura e nel benessere della <strong>per</strong>sona<br />

Testo e foto di Maria Grazia Dainelli<br />

Come dove e <strong>per</strong>ché nasce AMB?<br />

Nasce dal fallimento di un’altra azienda<br />

dove ero uno dei venditori. Nel 2002 insieme<br />

ad altri due soci abbiamo rilevato<br />

questa azienda con sede a Prato spostandoci<br />

a Montale. Potrei definirla un’avventura<br />

entusiasmante che ci ha sconvolto<br />

la vita in senso positivo. E’ diventata una<br />

realtà produttiva importante nel campo<br />

della vendita a domicilio. La nostra mission<br />

è il benessere psicofisico del cliente,<br />

in maniera olistica e con quattro linee<br />

ben distinte, come riportato nel nostro<br />

nuovo sito. La prima è fisioterapica: tratta<br />

articoli <strong>per</strong> la salute con apparecchi<br />

elettromedicali come il multi sistema fisioterapico<br />

Mag 206, autorizzati dal Ministero<br />

della Salute e certificati made in<br />

Italy: dal Cermet; sono apparecchi usati<br />

anche negli ospedali ridimensionati <strong>per</strong><br />

essere utilizzati comodamente anche a<br />

casa. A questi si aggiungono apparecchi<br />

<strong>per</strong> l’estetica come la radiofrequenza,<br />

il materassino massaggiante e piccoli<br />

prodotti portatili, sia <strong>per</strong> uso medico che<br />

estetico come la magnetoterapia e il laser;<br />

utilizzabili con la massima semplicità<br />

ovunque ci troviamo. La seconda linea<br />

offre gli strumenti <strong>per</strong> un corretto e rigenerante<br />

riposo, e quindi reti da letto,<br />

materassi e poltrone benessere easyears<br />

che uniscono alla funzionalità l’eleganza<br />

di veri e propri complementi d’arredo. La<br />

terza linea riguarda invece l’alimentazione<br />

e in particolare la conservazione dei<br />

cibi sottovuoto, la depurazione, decalcificazione<br />

e idrogenizzazione molecolare<br />

dell’acqua <strong>per</strong> combattere i radicali liberi<br />

e l’invecchiamento. Forniamo macchine<br />

<strong>per</strong> il caffè e tisane con miscele di nostra<br />

produzione. La quarta linea si occupa<br />

dell’igiene dell’habitat domestico, proponendo<br />

un apparecchio multifunzione che<br />

depura l’aria, lavasciuga e igenizza i pavimenti;<br />

un ferro da stiro professionale a<br />

caldaia continua con asse termoaspirante<br />

soffiante. In generale, possiamo dire<br />

che la soddisfazione più grande è quando<br />

i clienti ci dicono che li abbiamo aiutati<br />

a stare meglio. Il nostro motto è: il<br />

benessere a casa tua.<br />

L’amministratore delegato Tiziano Albertelli<br />

22<br />

AMB


Come commercializza AMB?<br />

Direttamente all’utente finale fissando<br />

un appuntamento a domicilio. Naturalmente<br />

la nostra arma vincente sono la<br />

pubblicità e il passaparola di molti nostri<br />

clienti ad amici e conoscenti.<br />

Qual è la linea più richiesta?<br />

Sicuramente la linea del laser. Ne è conferma<br />

il fatto che stiamo selezionando<br />

nuovo <strong>per</strong>sonale <strong>per</strong> coprire le richieste<br />

sempre maggiori in questo settore.<br />

Com’è strutturata la vostra azienda?<br />

La sede centrale è a Montale, dove si<br />

tengono riunioni, corsi di formazione<br />

ed incontri <strong>per</strong> offrire trattamenti gratuiti<br />

ai nostri clienti. Ci tengo a ringraziare<br />

tutti gli incaricati delle vendite a<br />

domicilio e i più stretti collaboratori:<br />

Marco Lenzi (responsabile vendite<br />

e formazione), Manola Benini (addetta<br />

amministrazione) e Emiliano Bonacchi<br />

(addetto al magazzino).<br />

Progetti futuri?<br />

Crescere come azienda e far conoscere<br />

sempre di più i nostri prodotti. Siamo presenti<br />

a macchia di leopardo in tutta Italia e<br />

vorremmo realizzare una rete sempre più<br />

capillare, ponendo al primo posto il rispetto<br />

verso i clienti e verso i nostri venditori.<br />

Come novità segnaliamo la recente collocazione<br />

sul mercato della Bosnia Erzegovina,<br />

a Mostar, dove a breve inizieremo a<br />

commercializzare i nostri prodotti.<br />

www.ambitalia.com<br />

Collaboratori della AMB: Marco Lenzi, Lorenzo Baldi e Luigi Rolla


Speciale<br />

Pistoia<br />

Fondazione Pistoiese Promusica<br />

Nata nel 2004, promuove stagioni sinfoniche e cameristiche di<br />

altissimo livello <strong>per</strong> diffondere e sostenere la cultura musicale<br />

Testo e foto di Laura Belli<br />

La Fondazione Pistoiese Promusica<br />

(www.fondazionepistoiese.it)<br />

sostiene la diffusione della cultura<br />

musicale con varie iniziative. Una di<br />

queste s’intitola Floema ed ha lo scopo di<br />

portare la musica nelle varie realtà cittadine:<br />

scuole, biblioteche, caserme, casa<br />

circondariale ed ospedali. Il nome Floema<br />

deriva dalla botanica dove indica il tessuto<br />

che nella pianta distribuisce la linfa<br />

a tutte le sue parti; allo stesso modo, la<br />

Fondazione Pistoiese Promusica si propone<br />

di diffondere il nutrimento musicale<br />

nel tessuto sociale. La Fondazione, che<br />

si avvale anche di una propria orchestra<br />

− l’Orchestra Leonore − formata da musicisti<br />

provenienti da tutto il mondo, ha Il quartetto Indaco durante il concerto a Buggiano Castello<br />

presentato un programma di incontri musicali<br />

ricco e interessante. Quattro giovani nale di qualità. Da segnalare<br />

elementi dell’orchestra hanno dato vita ad anche il concerto che Cosimo<br />

un quartetto di archi che è stato chiamato Caravani, il bravo violoncellista<br />

del quartetto Indaco, ha<br />

Indaco (www.quartettoindaco.it). Questi<br />

musicisti, oltre che <strong>per</strong> la bravura, rendono<br />

tenuto come solista al teatrigenti<br />

i loro concerti particolarmente coinvolno<br />

di Vetriano. Oltre al piace-<br />

<strong>per</strong> l’entusiasmo e la passione che re dell’ascolto di una musica<br />

trasmettono al pubblico, introducendo veramente pregevole sia <strong>per</strong><br />

i brani musicali con brevi e chiare notazioni<br />

l’esecuzione che <strong>per</strong> i brani<br />

di guida all’ascolto che favoriscono proposti, la scelta del luogo ha<br />

un più consapevole godimento dei brani <strong>per</strong>messo al pubblico di scoprire<br />

musicali. Il quartetto, composto da Eleonora<br />

una piccola <strong>per</strong>la nasco-<br />

Matsumo (violino), Jamiang Santi sta sulle nostre montagne. Lo<br />

(violino), Francesca Turcato (viola), Cosimo<br />

storico teatrino di Vatriano è<br />

Carovani (violoncello), si è esibito lo il teatro più piccolo del mon-<br />

scorso 29 aprile in un concerto particolarmente<br />

do: 71 metri quadrati, 60 po-<br />

ben riuscito nella caratteristica sala sti in platea e 20 su due ordini<br />

del Palazzo Pretorio di Buggiano Castello,<br />

di balconate. Numeri che hanma<br />

proponendo un interessante programno<br />

consentito a questo antico<br />

di musiche di Nino Rota e Johannes fienile nei pressi di Pescaglia<br />

Brahms. Buggiano Castello è un piccolo<br />

trasformato in teatro a fine Ottri<br />

borgo medievale arroccato a 179 metocento<br />

di essere accreditato<br />

d’altezza su una collina che domina la dal Guinness World Records<br />

Valdinievole. Grazie ad un clima particolarmente<br />

Book. Oggi, grazie al FAI che<br />

favorevole è ricco di profuma-<br />

lo ha restaurato, è possibile<br />

ti giardini dove si coltivano varie specie ammirarlo così com’era alla fine<br />

dell’Ottocento, con un pal-<br />

di agrumi, da cui il nome di Borgo degli<br />

Agrumi. E’ un luogo di antiche origini, forse<br />

coscenico profondo poco più<br />

addirittura romane, che conserva ancoscenico<br />

cora tanta storia e che negli ultimi anni è<br />

riuscito ad attrarre un turismo internazio-<br />

di cinque metri e un bel sipario<br />

dipinto.<br />

Il teatrino di Vetriano, il più piccolo teatro al mondo, durante<br />

il concerto di Cosimo Caravani, violoncellista del quartetto<br />

Indaco<br />

24<br />

FONDAZIONE PISTOIESE PROMUSICA


Al presidente del Consiglio Regionale<br />

della Toscana Eugenio Giani il Premio<br />

Giotto e l’Angelico<br />

di Aldo Giovannini / foto Tina Baroncini<br />

Eventi in<br />

Toscana<br />

Una splendida giornata, un sole<br />

gradevole che ha riscaldato<br />

la collina di San Martino a<br />

Vespignano, un panorama bellissimo,<br />

verdeggiante, mentre intorno alla Casa<br />

di Giotto, passerotti e rondini si adagiavano<br />

sulle verdi frasche della tanta<br />

e variegata alberatura, impreziosita da<br />

maggiatiche gialle di odoranti ginestre.<br />

In questo quadro diciamo idilliaco, domenica<br />

10 <strong>giugno</strong>, alla presenza di un<br />

numeroso e qualificato pubblico, è stato<br />

consegnato il prestigioso Premio Giotto<br />

e l’Angelico, giunto alla nona edizione, a<br />

Eugenio Giani, presidente del Consiglio<br />

Regionale della Toscana. Una giornata<br />

intensa e partecipata iniziata a suon di<br />

musica, nel senso che la banda musicale<br />

I Centurioni della Polverosa di Firenze<br />

diretta dalla professoressa Sabrina<br />

Landi Malavolti, dopo l’Inno di Mameli,<br />

ha deliziato i presenti eseguendo musiche<br />

classiche e colonne sonore di alcuni<br />

indimenticabili film. Gli applausi,<br />

davvero meritati, sono stati scroscianti<br />

e prolungati. Hanno presenziato alla<br />

cerimonia il presidente dell’Unione dei<br />

Comuni del Mugello e sindaco di Borgo<br />

San Lorenzo Paolo Omoboni, il sindaco<br />

di Vicchio Roberto Izzo, l’assessore<br />

della Città Metropolitana di Firenze<br />

Alessandro Mann e sindaco di San Godenzo,<br />

l’assessore alla Cultura e vice<br />

sindaco di Vicchio Carlotta Tai e Alessandro<br />

Sarti, già assessore alla Cultura<br />

del Comune di Pontassieve, in veste<br />

di presidente del Corteo Storico di Pontassieve<br />

che ha accompagnato Eugenio<br />

Giani nella sua breve visita alla Pieve<br />

di San Martino a Vespignano - dove la<br />

storia tramanda che venne battezzato il<br />

grande Giotto e dove suo figlio Francesco<br />

divenne parroco - <strong>per</strong> poi prendere<br />

posizione nel piccolo palco retrostante<br />

l’antica dimora giottesca <strong>per</strong> dare inizio<br />

alla cerimonia. Dopo il saluto di Giuliano<br />

Paladini, presidente dell’associazione<br />

Dalle Terre di Giotto e dell’Angelico<br />

e del suo vice Fabrizio Scheggi, la collega<br />

Giuliana Cantini Iori, <strong>per</strong>fetta conduttrice<br />

dell’evento, ha dato la parola al<br />

sindaco di Vicchio Roberto Izzo, quindi<br />

all’assessore della Città Metropolitana<br />

Alessandro Manni, al presidente<br />

dell’Unione Montana del Mugello Paolo<br />

Omoboni e infine ad Alessandro Sarti.<br />

Ognuno di loro ha doverosamente ricordato<br />

l’importante lavoro svolto negli<br />

ultimi nove anni dall’associazione e<br />

naturalmente la figura di Eugenio Giani,<br />

con tanti ricordi, aneddoti ed episodi<br />

che hanno caratterizzato l’attività<br />

istituzionale del premiato. Toccante il<br />

momento in cui il sindaco Izzo ha consegnato<br />

l’o<strong>per</strong>a scultorea raffigurante<br />

Giotto e l’Angelico con accanto lo<br />

scultore Mario Meoni che l’ha realizzata.<br />

Nel ringraziare <strong>per</strong> questo prestigioso<br />

riconoscimento accompagnato dalla<br />

seguente motivazione “<strong>per</strong> la sua estrema<br />

attenzione e sensibilità nei confronti<br />

dell’arte e della cultura”, Giani ha<br />

ricordato le fasi salienti della sua vita,<br />

gli studi, il lavoro, l’ingresso in politica,<br />

l’amore <strong>per</strong> l’arte, la cultura, la storia.<br />

Un lungo applauso sentito, sincero e<br />

amichevole, al termine del suo profondo<br />

intervento ha concluso una giornata<br />

che resterà nelle pagine della storia della<br />

casa di Giotto a Vespignano.<br />

Albo d’oro del Premio Giotto e l’Angelico<br />

2009 - Marco Lukolic<br />

2010 - Antonio Paolucci<br />

2011- Giuliano Vangi<br />

2012 - Philippe Daverio<br />

2013 - Alfredo Cifariello<br />

2014 - Silvano “Nano” Campeggi<br />

2015 - Antonio Natali<br />

2016 - Fabrizio Borghini<br />

2017 - non assegnato<br />

2018 – Eugenio Giani<br />

La consegna del premio al presidente del Consiglio Regionale della Toscana Eugenio Giani; insieme<br />

a lui nella foto Giuliano Paladini (da sinistra), presidente dell’associazione Dalle Terre di Giotto<br />

e dell’Angelico, e lo scultore Mario Meoni autore dell’o<strong>per</strong>a raffigurante Giotto e l’Angelico.<br />

PREMIO GIOTTO E L’ANGELICO<br />

25


Ritratti<br />

d’artista<br />

Wang Yancheng<br />

Residente da diversi anni a Parigi, l’artista<br />

cinese espone in <strong>per</strong>sonale all’Accademia<br />

delle Belle Arti di Roma<br />

Tradizione orientale e astrazione europea convivono in<br />

una pittura dagli intensi ed evocativi cromatismi<br />

di Tiziana D’Acchille, direttore dell’Accademia di Belle Arti di Roma<br />

L’Accademia di Belle Arti di Roma ha<br />

avviato da alcuni anni un intenso<br />

programma di scambi internazionali<br />

che ha visto docenti e studenti realizzare<br />

viaggi di studio, mostre, soggiorni<br />

all’estero e inviti a partecipare a rassegne<br />

d’arte. La normale attività dell’ufficio Erasmus,<br />

ufficio dell’Accademia deputato agli<br />

scambi europei secondo il programma<br />

governativo, si è dunque arricchita di altre<br />

iniziative che vanno a completare il quadro<br />

del progetto di internazionalizzazione della<br />

nostra istituzione. A questo scopo, e <strong>per</strong><br />

offrire una vetrina di prestigio agli artisti<br />

provenienti da paesi europei ed extraeuropei,<br />

questa direzione ha allestito la sala<br />

che ospita il calco al vero del monumento<br />

a Bartolomeo Gattamelata, detto il Colleoni,<br />

come sala espositiva dell’Accademia.<br />

Nella logica dunque degli scambi internazionali<br />

si colloca la mostra del celebre artista<br />

cinese Wang Yancheng, residente da<br />

diversi anni a Parigi, che realizza a Roma<br />

la sua prima mostra <strong>per</strong>sonale. Le o<strong>per</strong>e<br />

di Wang Yancheng aprono una finestra<br />

inedita e sorprendente nel panorama delle<br />

numerose iniziative espositive realizzate<br />

di recente in Italia che hanno avuto come<br />

protagonisti artisti dell’Estremo Oriente.<br />

Ci troviamo di fronte a uno scenario nuovo,<br />

che pone inevitabilmente alla nostra attenzione<br />

alcune questioni cruciali di natura<br />

teorico-critica. La Cina, paese centrale <strong>per</strong><br />

l’economia mondiale, vuole oggi mostrare<br />

al mondo come anche nel campo delle arti<br />

visive sia alla ricerca di una propria forza<br />

identitaria che necessariamente dialoga<br />

con i linguaggi dell’arte occidentale, avendone<br />

sussunto nel corso del Novecento, e<br />

negli ultimi anni in particolare, le principali<br />

linee di ricerca. L’arte cinese, quindi, si<br />

presenta oggi come un ampio e variegato<br />

contenitore che da un lato guarda alla<br />

propria tradizione millenaria e dall’altro si<br />

confronta e fa proprie le ricerche più avanzate<br />

dell’Occidente in questo campo. Nel<br />

caso di Wang Yancheng siamo al cospetto<br />

di un artista che ha elaborato un’interessante<br />

e <strong>per</strong>sonale sintesi visiva: l’immensa<br />

tradizione della pittura di paesaggio, lo stile<br />

floreale e gli inchiostri dilute sono ricordi<br />

di un passato che riemerge alla stregua<br />

di un elemento fantasmatico nelle forme<br />

dissolte, nei cromatismi esplosi e nelle tele<br />

che evocano l’energia di una natura felice<br />

e in una fase propulsiva. Quella di Wang<br />

Yancheng è una natura che sembra racchiudere<br />

il vigore e la carica dei quattro elementi<br />

che governano l’universo visibile,<br />

all’interno di un equilibrio sempre cercato<br />

e sempre raggiunto nel microcosmo delle<br />

singole o<strong>per</strong>e. Nello scenario complesso<br />

e multiforme degli artisti provenienti<br />

dall’Estremo Oriente, vi sono dunque artisti<br />

come Wang Yancheng che <strong>per</strong>corrono la<br />

strada della pittura guardando alla dissoluzione<br />

della forma, che pure appartiene alla<br />

tradizione orientale, ma che in questo caso<br />

guarda a Richter, alla pittura espressionista<br />

tedesca, all’astrazione nordeuropea in<br />

generale. Nelle sue o<strong>per</strong>e alberga <strong>per</strong>tanto<br />

una forza interna che utilizza il colore come<br />

strumento essenziale, se non unico protagonista<br />

della tela, e che ci comunica in ultima<br />

analisi che la vitalità della pittura, <strong>per</strong><br />

quanto esplorata e sondata a fondo da ambedue<br />

le culture di riferimento, non si esaurisce<br />

nell’arco temporale delimitato da una<br />

corrente o uno stile, ma fluisce ininterrottamente<br />

dalla sua stessa origine, generandosi<br />

e nutrendosi dalla sua sorgente <strong>per</strong>enne.<br />

Senza titolo, olio su tela, cm 190x570, 2016<br />

26 WANG YANCHENG


L’anima atmosferica di<br />

Wang Yancheng<br />

di Gabriele Simongini<br />

Un’anima atmosferica, sensibile alla<br />

mobile fluidità delle emozioni e<br />

della natura, dà linfa alla pittura di<br />

Wang Yancheng, artista cinese di nascita<br />

e francese d’adozione, che si nutre soprattutto<br />

di una feconda ibridazione e di<br />

un convincente innesto fra culture diverse<br />

e lontane. Nelle sue o<strong>per</strong>e l’eredità di<br />

due maestri dell’astrattismo lirico cinese<br />

come Zao Wou Ki e Chu Teh Chun entra in<br />

osmosi, mutatis mutandis, con l’estrema<br />

immersione nelle profondità della natura<br />

di Claude Monet, il “cacciatore di luce”<br />

(<strong>per</strong> dirla con Guy de Maupassant), ma<br />

anche con la lezione dell’astrattismo veloce,<br />

metamorfico e sfocato, duramente<br />

segnato da abrasioni ed inciampi materici,<br />

di Gerhard Richter. Nonostante le grandi<br />

differenze che li separano, tutti questi<br />

artisti, e con loro Wang Yancheng, sono<br />

uniti dall’aspirazione al meraviglioso<br />

ed all’incanto della contemplazione che<br />

si trasforma in pittura ricettiva, generativa,<br />

un grembo che accoglie l’intimità interiore<br />

pronta a scorrere sulla pelle del<br />

mondo. Così Wang Yancheng insegue il<br />

battito ed il respiro profondo che dovrebbero<br />

tornare ad unire natura naturans e<br />

fragile, ma troppo spesso invadente, presenza<br />

umana nel mondo. Con una polifonia<br />

tecnica che si muove agilmente fra<br />

diafane trasparenze, repentine e brillanti<br />

luminescenze, abissi opachi e materiche<br />

sovrapposizioni, fra depositi accoglienti<br />

di colori e improvvise cancellazioni, l’artista<br />

insegue il divenire e fa della pittura<br />

il quinto elemento che in sé rivive e trasforma<br />

le energie scaturite da acqua, aria,<br />

terra e fuoco, ben evidenti, di volta in volta,<br />

nelle espansioni amniotiche oppure<br />

atmosferiche, negli addensamenti tellurici<br />

oppure nelle accensioni fiammeggianti<br />

dei suoi quadri. Per questo le sue o<strong>per</strong>e<br />

sono, in qualche modo, cosmogoniche<br />

nella genesi di una forma inesauribilmente<br />

mutante ed innervata dal principio della<br />

necessità interiore. E i diversi stati della<br />

coscienza trovano un loro respiro visivo<br />

nel baluginante affioramento di colori<br />

che vengono dal profondo e che poi ac-<br />

cettano di disporsi sull’epidermide della<br />

su<strong>per</strong>ficie carichi <strong>per</strong>ò di echi spirituali e<br />

di immemorabili risonanze. Così, nei quadri<br />

più intensi, segni e colori recano con<br />

sé un soffio di vita, sembrano promanare<br />

direttamente dai polmoni e dall’anima<br />

dell’artista in un’inscindibile totalità psicofisica<br />

che evoca anche una sorta di ineffabile<br />

respiro cosmico e universale dato<br />

dall’identificazione completa di spazio e<br />

luce. Senza dubbio questo artista di rara<br />

sensibilità potrebbe ben condividere una<br />

celebre riflessione di Marc Rothko dedicata<br />

alla pittura come rivelazione:«Lo<br />

strumento più importante che l’artista impiega<br />

grazie a una pratica costante è la fede<br />

nella sua capacità di produrre miracoli<br />

quando ve n’è il bisogno. I quadri devono<br />

essere miracolosi: non appena uno è<br />

terminato, l’intimità tra la creazione e il<br />

creatore è finita. Questi diventa uno spettatore.<br />

Il quadro deve essere <strong>per</strong> lui, come<br />

<strong>per</strong> chiunque altro ne farà es<strong>per</strong>ienza<br />

più tardi, una rivelazione, una risoluzione<br />

inattesa e inaudita di un bisogno eternamente<br />

familiare».<br />

Wang Yancheng è nato il 9<br />

gennaio 1960 nella città di<br />

Maoming, nel Guangdong,<br />

da una famiglia originaria della provincia<br />

di Shandong. Commendatore<br />

dell’Ordine delle Arti e delle Lettere di<br />

Francia, nel 2017 è stato invitato come<br />

professore all’Accademia di Belle Arti<br />

di Roma e all’Accademia di Belle Arti<br />

dello Shandong (Cina). Ha esposto<br />

in Cina (Pechino, Hong Kong, Guangzhou,<br />

Shenzhen), Taiwan, Francia,<br />

Stati Uniti, Italia (Milano e Roma).<br />

Per informazioni:<br />

Associazione degli Artisti Cinesi in Italia<br />

aacifirenze@hotmail.com<br />

Piazza Indipendenza 21<br />

50129 Firenze<br />

+ 39 055 4684478


Eccellenze toscane<br />

in Cina<br />

A cura di<br />

Michele Taccetti<br />

Woo Class<br />

L’eccellenza del made in Italy in un occhiale<br />

Foto courtesy Woo Class<br />

La prima volta che ho incontrato<br />

Jochen, fondatore insieme alla<br />

moglie Lisa della linea di occhiali<br />

in legno Woo Class, sono rimasto affascinato<br />

dalla passione che metteva nel<br />

descrivere il suo lavoro, dalla competenza<br />

professionale che emergeva anche<br />

agli occhi di chi, come me, non era<br />

es<strong>per</strong>to del settore. Per questo, mosso<br />

da una grande curiosità, ho deciso<br />

di andare a visitare il luogo di produzione<br />

a Borgo San Lorenzo in Mugello.<br />

Nel mio lavoro ho imparato che la cosa<br />

più importante è conoscere l’imprenditore<br />

prima ancora del prodotto e del<br />

prezzo, anche <strong>per</strong>ché la partnership che<br />

offriamo <strong>per</strong> l’a<strong>per</strong>tura del mercato cinese<br />

richiede il possesso da parte degli<br />

imprenditori di qualità importanti come<br />

la flessibilità, la disposizione a capire un<br />

mercato difficile come quello cinese e,<br />

soprattutto, la propensione all’export<br />

e all’internazionalizzazione. La mattina<br />

in cui sono andato a visitare il luogo<br />

di produzione di Woo Class il freddo inverno<br />

non voleva ancora cedere il passo<br />

alla primavera e viaggiare tra colline<br />

verdi su strade di campagna in mezzo<br />

a fiumi e boschi dava l’impressione più<br />

di una gita domenicale che non di uno<br />

spostamento <strong>per</strong> un incontro d’affari.<br />

La mattinata trascorsa nel laboratorio<br />

mi è servita <strong>per</strong> conoscere prima di tutto<br />

i titolari dell’azienda. Jochen è un tedesco<br />

che da molti anni risiede in Italia;<br />

ha acquisito la parlata toscana e coniuga<br />

squisitamente il pragmatismo, la razionalità<br />

e l’organizzazione tedesca con<br />

la facilità di relazione e la fantasia creativa<br />

tipica dei toscani: nel 2011 a Firenze<br />

ha fondato l’impresa familiare Woo<br />

Class con la moglie Lisa, originaria del<br />

Mugello al cento <strong>per</strong> cento, che gestisce<br />

la parte marketing e amministrativa.<br />

Nelle ore in cui sono stato in azienda il<br />

tempo è volato ed ho appreso tante cose<br />

interessanti: mentre Jochen parlava,<br />

cercavo di studiare come trasmettere al<br />

mondo cinese l’entusiasmo e la professionalità<br />

che mi avevano conquistato.<br />

Nell’atelier di Borgo San Lorenzo, Jochen<br />

Andreas Zeh è il designer che realizza<br />

le collezioni Woo Class, ovvero<br />

montature fatte a mano che costituiscono<br />

pezzi unici sartoriali. La caratteristica<br />

principale della collezione Woo<br />

Class è che le montature sono realizzate<br />

esclusivamente con varietà di legno<br />

naturale selezionato che non è verniciato<br />

<strong>per</strong> non alterare la materia naturale<br />

28<br />

ECCELLENZE TOSCANE IN CINA


ma che viene impregnato di una speciale<br />

miscela di oli vegetali; la montatura<br />

non contiene inoltre solventi organici<br />

(formaldeide free) e tutti i materiali utilizzati<br />

sono conformi alla normativa EN<br />

71/3 Euro in materia di sicurezza <strong>per</strong><br />

giocattoli. Gli occhiali in legno Woo<br />

Class sono leggeri, resistenti e allo stesso<br />

tempo elastici; vengono realizzati su<br />

misura <strong>per</strong> il cliente con l’obbiettivo di<br />

porre l’attenzione sul comfort e il piacere<br />

della calzata senza dimenticare la forma<br />

armonica, il design e l’impegno <strong>per</strong><br />

l’ambiente. La grande cura nell’esecuzione<br />

e la selezione dei materiali utilizzati<br />

posizionano il prodotto in una fascia<br />

di prezzo medio-alta: il cliente tipico si<br />

colloca principalmente nella fascia di età<br />

tra i 30 ed i 50 anni, ha un buon potenziale<br />

di spesa, ricerca un prodotto unico<br />

ed originae e manifesta una spiccata attenzione<br />

alla salvaguardia dell’ambiente,<br />

dato che Woo Class s’impegna a limitare<br />

la produzione di scarto e di rifiuti contribuendo<br />

a diminuire i costi economici<br />

ed ambientali dei processi di smaltimento.<br />

Attualmente Woo Class è distribuito<br />

in Italia, Europa, Nord Europa, Stati Uniti<br />

e - d’ora in poi - anche in Cina: è certo<br />

che il prodotto può attrarre il consumatore<br />

cinese della fascia alta, ma se si<br />

vuole far veramente apprezzare il valore<br />

aggiunto di un prodotto artigianale fatto<br />

su misura <strong>per</strong> il cliente è necessario<br />

trasmettere i valori e le sensazioni che<br />

si ricevono in azienda. Il prodotto Woo<br />

Class non è facilmente imitabile in quanto<br />

fatto su misura <strong>per</strong> il cliente e legato<br />

all’altissima professionalità di chi lo produce;<br />

ha un buon rapporto qualità prezzo<br />

e non è oggetto di una concorrenza<br />

spietata come accade <strong>per</strong> altre tipologie<br />

di prodotto. Tutti questi elementi fanno<br />

quindi ben s<strong>per</strong>are affinché il successo<br />

avvenuto nei mercati tradizionali possa<br />

ripetersi anche in mercati nuovi: il lavoro<br />

da fare è molto, ma le scommesse<br />

difficili vanno affrontate con passione.<br />

Come Lisa e Jochen sono stati vincenti<br />

nella vita e nel lavoro così sapranno<br />

esserlo anche nell’affrontare una nuova<br />

sfida.<br />

WOO CLASS<br />

di Lisa Gabellini<br />

Via Giotto Ulivi 20<br />

Borgo San Lorenzo<br />

50032 Firenze<br />

www.wooclass.com<br />

+39 055 846092<br />

Michele<br />

Taccetti<br />

Laureato in Scienze Politiche con una tesi sugli scambi economici tra Italia<br />

e Cina ed erede della propria famiglia, o<strong>per</strong>ante con il grande paese<br />

asiatico fin dal 1946, assiste da oltre un ventennio le aziende italiane interessate<br />

ad aprire il mercato cinese in vari settori merceologici e, in particolare,<br />

alla promozione del Made in Toscana in Cina. Svolge attività di formazione in materia<br />

di Marketing ed Internazionalizzazione ed è consulente <strong>per</strong> il Ministero dello<br />

Sviluppo Economico.<br />

Per info:<br />

michele.taccetti@china2000.it<br />

China 2000 srl<br />

@Michele Taccetti<br />

taccetti_dr_michele<br />

Michele Taccetti<br />

ECCELLENZE TOSCANE IN CINA 29


Ritratti<br />

d’artista<br />

Flaminio Zullo<br />

Paesaggi e figure raccontano le stagioni della vita in un<br />

vortice di colori ed emozioni<br />

di Sandra Lucarelli / Foto courtesy dell’artista<br />

Colori che plasmano gli orizzonti ed<br />

impressionano le tele di rifrazioni<br />

alla Van Gogh. Il genio avanza tra<br />

fragranze e s<strong>per</strong>anze, una determinazione<br />

veterana di eleganze cromatiche, impronte<br />

che sigillano emozioni libere e palpitanti<br />

che, come farfalle, si librano <strong>per</strong> volare in<br />

alto. Le espressioni dei volti siglano un patto<br />

timbrico con la natura spirituale di ciascuno<br />

di noi, nell’incedere straordinario<br />

della partitura delle stagioni. Tutto è lirico<br />

e vibra il canto dei gialli, dei verdi, accompagnato<br />

dalla musica azzurra del cielo. Diesis<br />

di verdi s’intonano nello spartito della<br />

vita, le contendono forza ed eleganza, laddove<br />

l’o<strong>per</strong>a d’arte diventa rifugio magnetico<br />

che calamita gli sguardi. Flaminio, nelle<br />

sue composizioni, ritrova sempre zone di<br />

equilibrio e tesse una tela di delicate trame,<br />

difendendo il cuore dell’arte come lo spirito<br />

dei luoghi. Un’appartenenza che dilaga e<br />

si dilata in storia viva ed inarrestabili trame.<br />

Le struggenti pause transitive sono le solitarie<br />

rimembranze di un poeta che accoglie<br />

i sussurri dell’immenso e sa narraci ogni<br />

frammento esistenziale venato di tenerezze.<br />

Dunque si modella uno stile come una<br />

colomba di cristallo che si adagia sulle inflessioni<br />

di luce. Dai caleidoscopi del tempo<br />

stillano radiografie di crescenti lirismi,<br />

edotti come deduzioni talismaniche. Un<br />

<strong>per</strong>imetro liquido di toni seducenti incolla<br />

didascalie, trasmigra in un meditare d’incanto.<br />

Non resta che rimanercene assorti,<br />

quando le sentinelle del colore affinano<br />

la distribuzione dei toni, poiché tutto diventa<br />

limpido come uno stato d’animo puro.<br />

Un telaio di cromie simile ad uno spartito di<br />

note che compongono sinfonie dove avanza<br />

ancora il genio, fragranze e s<strong>per</strong>anze<br />

quasi una profezia indomabile. Quale sarà<br />

il futuro di quest’artista e dove lo porterà la<br />

ricerca è imprevedibile, penso comunque<br />

che, meglio di chiunque altro, solo Flaminio<br />

possa intuirlo; gli basterà ascoltare la<br />

voce del suo demone di “fuoco vivo” e farsi<br />

trascinare in un vortice di colori e d’emozioni,<br />

senza temere di andare oltre la sua<br />

stessa conoscenza.<br />

Il respiro del mare, olio su tela, cm 70x70<br />

Il grano tra gli alberi, olio su tela, cm 50x70<br />

30<br />

FLAMINIO ZULLO


Il clochard, olio su tela, cm 80x60<br />

Autoritratto, pastello su carta, cm 45x33<br />

Luce della Valdorcia, pastello su carta, cm 65x45<br />

Flaminio Zullo<br />

Flaminio Zullo nasce a Montepulciano<br />

(SI) nel marzo del ‘59 ed è qui<br />

che affascinato dal padre mosaicista,<br />

comincia ad avvicinarsi al mondo<br />

dell’arte: colori e forme diventano familiari,<br />

una quotidianità giocosa che continuerà<br />

ad accompagnarlo sempre. Da autodidatta<br />

impara a usare varie tecniche: acquerello,<br />

pastello, mosaico ed olio. Progressivamente<br />

il bisogno di dipingere diventa sempre<br />

più urgente: in poco tempo realizza ottanta<br />

o<strong>per</strong>e, tra cui una Madonna della Tenerezza<br />

regalata alla chiesa di Quaraquosh,<br />

nei pressi di Mosul, e in seguito depredata<br />

dall’ISIS. Ogni quadro racconta una storia<br />

intensa, una ricerca di luce nuova, spesso<br />

dando particolare attenzione ai soggetti sacri.<br />

Questi ultimi servono all’artista <strong>per</strong> cercare<br />

nei volti umani tracce del divino, indizi<br />

di un intimo dialogo con il sacro.<br />

albguid@libero.it<br />

FLAMINIO ZULLO<br />

31


A cura di<br />

Elena Maria Petrini<br />

A San Casciano Val di Pesa un convegno<br />

<strong>per</strong> ricordare l’enologo Ugo Pagliai<br />

recentemente scomparso<br />

Testo e foto di Elena Maria Petrini<br />

Lo scorso 30 maggio presso la Pieve<br />

di Santo Stefano a Campoli, nel Comune<br />

di San Casciano Val di Pesa,<br />

si è svolto un convegno <strong>per</strong> la commemorazione<br />

dell’enologo Ugo Pagliai, alla presenza<br />

di Enzo Benucci, presidente Castelli<br />

Grevepesa, Giuseppe Liberatore, ex direttore<br />

del Consorzio Chianti Classico, Massimiliano<br />

Pescini, sindaco del Comune di<br />

San Casciano, e il professor Zeffiro Ciufoletti,<br />

docente presso la Facoltà di Scienze<br />

Umanistiche di Firenze, che ha presentato<br />

il suo libro dedicato ad Ugo Pagliai ad un<br />

anno dalla scomparsa. E’ stato definito l’enologo<br />

sceso dalla montagna, Ugo Pagliai,<br />

prematuramente scomparso all’età di 65<br />

anni, nel maggio 2017. Originario di Cutigliano,<br />

in provincia di Pistoia, 678 metri di<br />

altitudine, Ugo è un toscano “doc”, un uomo<br />

delle montagne, un tipo determinato;<br />

carattere forte, uno “tosto” si direbbe oggi;<br />

di poche parole, ma semplice e solare. Una<br />

vita intera dedicata all’enologia e consacrata<br />

al vino; un uomo di grande <strong>per</strong>sonalità<br />

e massima professionalità, che da quel<br />

piccolo borgo montano sull’Appennino pistoiese,<br />

di strada ne fa tanta arrivando con<br />

grande merito al vertice mondiale dell’arte<br />

e della scienza enologica. Ma Ugo non<br />

spezza mai quel legame con il paese natio,<br />

dove fin da bambino si era appassionato<br />

alla natura e al mondo rurale, anzi ne approfondisce<br />

gli studi conseguendo, all’Istituto<br />

Anzillotti di Bagni di Lucca, il diploma<br />

di Perito Agrario. Poi le prime es<strong>per</strong>ienze<br />

lavorative a Gaiole in Chianti e alle Antiche<br />

Fattorie Fiorentine: siamo nella prima metà<br />

degli anni Settanta, proprio l’epoca nella<br />

quale in Italia si assiste ad un’autentica “rivoluzione”<br />

nel campo della vitivinicoltura,<br />

dove ci si affaccia sui mercati internazionali<br />

con prodotti di qualità sempre maggiore.<br />

Ugo Pagliai è appassionato del suo<br />

lavoro, è un professionista capace, intelligente<br />

e lungimirante e non dimentica mai<br />

che tutto proviene dalla terra, dove anche<br />

la vite ha le sue radici nel profondo del sottosuolo,<br />

e da lì può estendere le sue chiome<br />

nell’aria e far maturare i suoi grappoli<br />

nella luce. Con il trascorrere del tempo gli<br />

impegni <strong>per</strong> il grande enologo si moltiplicano:<br />

<strong>per</strong> Ugo Pagliai le es<strong>per</strong>ienze più vere<br />

ed autentiche si fanno non solo sul campo,<br />

ma anche con una profonda conoscenza<br />

di tutta la filiera produttiva, dalla vigna<br />

fino all’imbottigliamento; senza <strong>per</strong>dere<br />

di vista anche la crescita di un’azienda<br />

ed un’attenta analisi del trend dei mercati,<br />

e con la capacità di intuire anche una risposta<br />

efficace alle mutevoli esigenze dei<br />

consumi legati ai complessi cambiamenti<br />

sociali. Negli ultimi anni viene nominato direttore<br />

ed enologo dell’azienda Castelli del<br />

Grevepesa (nata grazie all’idea del Cavalier<br />

Gualtiero Armando Nunzi nel voler fondare<br />

una cantina sociale moderna con 17 viticoltori)<br />

e in una dimensione del mondo<br />

ormai “globale” anche la fama di Ugo Pagliai<br />

diventa internazionale, tanto che 2015<br />

viene premiato a New York come enologo<br />

dell’anno, e nel 2016 il Comune di Cutigliano<br />

gli attribuisce il riconoscimento civico<br />

del Marzocco, che premia il lavoro svolto<br />

in oltre quarant’anni di carriera. In eredità<br />

Elena Maria Petrini con Andrea Pagliai, figlio<br />

di Ugo Pagliai<br />

Co<strong>per</strong>tina del libro a cura del professor Zeffiro<br />

Ciuffoletti e con la presentazione del professor<br />

Enzo Benucci<br />

ci ha lasciato la sua interpretazione di leggendari<br />

vitigni autoctoni come il Sangiovese,<br />

dando origine a vini straordinari come<br />

il Vino Nobile di Montepulciano o il Chianti<br />

Classico di Lamole, fino al suo capolavoro<br />

il Chianti Classico Clemente VII.<br />

Un momento del convegno: da sinistra, il professor<br />

Zeffiro Ciuffoletti, il sindaco del Comune<br />

di San Casciano Val di Pesa Massimiliano<br />

Pescini, il presidente Castelli Grevepesa Enzo<br />

Benucci e l’ex direttore del Consorzio Chianti<br />

Classico Giuseppe Liberatore<br />

32<br />

ARKIWINE


Un crescendo di emozioni musicali <strong>per</strong> il XIX<br />

Festival Internazionale Italian Brass Week in<br />

programma Firenze dal 22 al 29 luglio<br />

di Sabrina Malavolti Landi / foto courtesy IBW<br />

Eventi in<br />

Toscana<br />

Il Festival Internazionale Italian<br />

Brass Week, diretto da Luca Benucci,<br />

primo corno dell’Orchestra<br />

del Maggio Musicale Fiorentino<br />

e docente della Scuola di Musica di<br />

Fiesole, unisce alta formazione musicale,<br />

interscambio culturale e concerti<br />

pubblici pomeridiani e serali nei più<br />

suggestivi luoghi della città gigliata.<br />

Un crescendo quotidiano all’insegna<br />

del coinvolgimento di docenti e artisti<br />

provenienti dalle più prestigiose orchestre<br />

mondiali: dal Maggio Musicale<br />

Fiorentino alla Chicago Symphony<br />

Orchestra, passando <strong>per</strong> la Metropolitan<br />

O<strong>per</strong>a Orchestra e i Berliner Philarmoniker.<br />

L’inaugurazione, prevista<br />

domenica 22 luglio alle ore 21.15 nella<br />

Basilica di Santa Maria Novella, è<br />

affidata alla sorprendente Orchestra<br />

di Corni russi di San Pietroburgo che<br />

duetterà coi solisti del Festival, sotto<br />

la direzione di Sergey Polyanichko.<br />

La Russian Horn Orchestra suonerà<br />

anche lunedì 23, alle ore21, in Piazza<br />

della Signoria, mentre la Buoneria<br />

del Fosso Macinante ospiterà, dalle<br />

ore 22, la serata Buoneria in Jazz: le<br />

trombe e i tromboni di Andrea Tofanelli,<br />

Allen Vizzutti e Rex Richardon si<br />

sfideranno in acrobazione e improvvisazioni<br />

sui più noti standard jazz della<br />

tradizione americana. Per le serate<br />

del 24 e del 25 luglio - entrambe con<br />

inizio alle ore 21.00 - il Festival rinnova<br />

la collaborazione con l’Orchestra<br />

da Camera Fiorentina: il maestro Giuseppe<br />

Lanzetta, nel cortile del Museo<br />

Nazionale del Bargello, condurrà i solisti<br />

‘Pacho’ Flores, Rex Richardson,<br />

Allen Vizzutti, Luca Benucci, David<br />

Alan Coo<strong>per</strong>, Vincenzo Paratore, Massimo<br />

La Rosa, Eric Terwilliger, Jamie<br />

Williams e Gene Pokorny attraverso i<br />

capolavori barocchi di Antonio Vivaldi<br />

e George Friedrich Händel e musiche<br />

d’autore composte dai solisti del<br />

Festival. Giovedi 26 luglio, dalle ore<br />

19.00, nel centro storico fiorentino, i<br />

Brass, nella World premiere Brass in<br />

Fiacchera, saliranno a bordo delle storiche<br />

carrozze dei fiaccherai fiorentini<br />

<strong>per</strong> far conoscere la storia musicale<br />

fiorentina a turisti e residenti. Il<br />

viaggio musicale si concluderà alle<br />

ore 21.00, alle Spiaggette sull’Arno<br />

(Lungarno Serristori) con il giovanissimo<br />

quartetto Havana Horn Quartet.<br />

Venerdì 27 luglio, dalle ore 21.30, i<br />

solisti del Festival suoneranno sull’arengario<br />

di Palazzo Vecchio. Sabato<br />

28 luglio, a partire dalle 19.00, l’Arno,<br />

il Ponte Vecchio e il Lungarno Anna<br />

Maria Luisa de’ Medici ospiteranno in<br />

anteprima mondiale l’evento Florentia<br />

G-Old Bridge. Tre ensemble di ottoni<br />

daranno voce alla creazione musicale,<br />

disponendosi su Ponte Vecchio,<br />

sui Lungarni e, <strong>per</strong> il fiume Arno, a<br />

bordo delle storiche barche dei renaioli,<br />

grazie alla collaborazione, ormai<br />

consueta, con l’associazione culturale<br />

I Renaioli e con la Società Canottieri<br />

Firenze. Grazie alle sinergie con Laura<br />

Giannoni dell’associazione Ponte Vecchio<br />

e con Gabriella Mari <strong>per</strong> la scuola<br />

di arte culinaria Cordon Bleu di Firenze,<br />

si terrà il premio culinario internazionale<br />

Rossini nel Piatto, omaggio<br />

alla cucina toscana, esportata in Francia<br />

dalla regina medicea Caterina, e al<br />

compositore pesarese, che fu anche<br />

esigente gourmet, Gioachino Rossini,<br />

nel 150° anniversario dalla morte.<br />

La serata si concluderà con una<br />

cena di beneficenza a cura dell’associazione<br />

Ponte Vecchio. Il concerto di<br />

chiusura, previsto <strong>per</strong> domenica 29<br />

luglio alle ore 21.00, sarà dedicato alla<br />

città. L’arengario di Palazzo Vecchio<br />

sarà il palcoscenico del World Brass<br />

Ensemble formato da oltre 100 ottoni<br />

che, sotto la bacchetta del direttore<br />

artistico maestro Luca Benucci, ci<br />

condurranno alla sco<strong>per</strong>ta di sonorità<br />

internazionali.<br />

Per info:<br />

segreteria@italianbrass.com<br />

www.italianbrass.com<br />

Il World Brass Ensemble formato da oltre 100 ottoni diretti dal maestro Luca Benucci<br />

ITALIAN BRASS WEEK<br />

33


I libri del<br />

Mese<br />

Esther Bari<br />

Emozioni al femminile<br />

di Elisabetta Mereu<br />

Tutto iniziò a 20 anni con l’invio di<br />

un racconto ad una famosa rivista<br />

femminile. Poi la passione <strong>per</strong> la<br />

scrittura fu rafforzata dal consiglio di una<br />

psicoterapeuta di coltivarla come «cura»<br />

<strong>per</strong> l’anima. Da allora Esther Bari non ha<br />

mai smesso di scrivere, anche se è solo<br />

dal 2007 che ha continuato con maggiore<br />

costanza, riuscendo a su<strong>per</strong>are la paura<br />

di non farcela. E invece il suo primo romanzo<br />

...nero come le piume del corvo<br />

(Ed. StreetLib), storia di un grande amore<br />

tumultuoso e tormentato ma profondo, è<br />

ormai una realtà editoriale che in due anni<br />

ha ottenuto il gradimento dei lettori. Un<br />

giro di carte, il suo secondo libro, uscirà<br />

a luglio e siamo lieti di presentarlo in anteprima<br />

(anche se l’editore, sempre StreeLib,<br />

non ci ha <strong>per</strong>messo di pubblicare<br />

la foto di co<strong>per</strong>tina ndr). Lo scenario è il<br />

Mugello, in cui <strong>per</strong>altro la scrittrice - insegnante<br />

in pensione di Disegno e Storia<br />

dell’Arte a Firenze - ha le sue radici familiari.<br />

«Questa è una storia in parte autobiografica<br />

- mi dice - che si snoda intorno<br />

alla figura di una chiaroveggente, Mara<br />

detta la “strolaga”, con la quale quattro<br />

ragazze, due cugine e due amiche, che<br />

- a partire dagli anni ’50 - ogni estate si<br />

rincontrano in un paese a casa dei propri<br />

parenti, si confidano. Attraverso le carte<br />

lei preannuncia ad ognuna di loro fatti<br />

che le riguardano direttamente. E dopo<br />

aver passato la vita ad interrogarsi sulla<br />

veridicità di quelle profezie alla fine <strong>per</strong>ò<br />

i nodi si scioglieranno. Spesso - continua<br />

Esther - preferiamo rimanere all’oscuro<br />

delle situazioni, non vogliamo vedere o<br />

sa<strong>per</strong>e <strong>per</strong> paura di credere all’evidenza<br />

dei fatti che possono magari farci soffrire<br />

e così viviamo nell’infelicità e nell’inquietudine.<br />

Ma proprio quando meno ce<br />

lo aspettiamo si verificano eventi nuovi<br />

e sorprendenti che cambiano il corso<br />

dell’esistenza. Attraverso questo intreccio<br />

di vite ho voluto comunicare il mio pensiero<br />

sull’universo femminile, che <strong>per</strong>altro<br />

rispecchia l’ambiente matriarcale in<br />

cui sono cresciuta». Ed è un’altra storia<br />

di donne anche quella che sta intessendo<br />

<strong>per</strong> il terzo libro in preparazione. Probabile<br />

titolo Vanina, un racconto di riscatto<br />

sociale all’interno di tre generazioni. «Partendo<br />

dalla vicenda di mia nonna - continua<br />

l’autrice - che, allora 15enne, rimase<br />

sepolta sotto le macerie della sua casa a<br />

seguito del terribile terremoto del 29 <strong>giugno</strong><br />

1919, sto costruendo la trama di una<br />

storia in cui sarò anche la voce narrante<br />

di una mamma che parla alla propria figlia.<br />

Da un’es<strong>per</strong>ienza così traumatizzante<br />

- conclude - lei è riuscita a rinascere<br />

solo <strong>per</strong>ché l’amore della madre le ha dato<br />

le motivazioni giuste e la forza di non<br />

mollare, di credere in se stessa fino in<br />

fondo e non arrendersi mai». Bisognerà<br />

aspettare questa prossima produzione<br />

<strong>per</strong> capire come Esther Bari svilup<strong>per</strong>à<br />

anche questi argomenti di grande attualità:<br />

terremoti, paura di morire, insicurezza<br />

nell’affrontare la quotidianità, fragilità degli<br />

adolescenti. Sicuramente anche il terzo<br />

libro, come i precedenti, sarà intriso di<br />

sentimenti forti, veri, emozionanti scaturiti<br />

dalla penna di una <strong>per</strong>sona coraggiosa<br />

e battagliera. Come solo le donne migliori<br />

sanno essere.<br />

Esher Bari, originaria dell’Alto<br />

Mugello, è cresciuta a Firenze<br />

dove ha studiato all’Accademia<br />

di Belle Arti ed insegnato Disegno e Storia<br />

dell’Arte alle scuole su<strong>per</strong>iori. Animalista<br />

convinta ha sempre avuto cani<br />

e gatti.<br />

La scrittrice Esther Bari nella sua casa di Firenze<br />

34 ESTHER BARI


Ristorante Icche c’è c’è<br />

Una terrazza sul mare a San Piero a Sieve<br />

Nella piazza principale della deliziosa e storica località mugellana il<br />

ristorante Icche c’è c’è propone un menù sempre vario basato su<br />

materie prime a Km 0 e prodotti esclusivamente stagionali.<br />

La cucina offre sia piatti di mare che della più classica tradizione<br />

toscana e squisiti dolci fatti in casa.<br />

Ristorante Icche c’è c’è<br />

Piazza Colonna, 21 - San Piero a Sieve (FI)<br />

+ 39 055 848112<br />

Seguici su<br />

@ristoranteicchecece


Eventi in<br />

Toscana<br />

Fino al 30 settembre il Parco della Luce di<br />

Vittoria Marziari ospita la quinta edizione<br />

della mostra collettiva Universo Donna<br />

di Lucia Raveggi / foto courtesy delle artiste<br />

Per il quinto anno consecutivo, il<br />

Parco della Luce, nato da un’idea<br />

dell’artista Vittoria Marziari e situato<br />

alle porte di Siena, ospita la mostra<br />

dal titolo Universo Donna che vede<br />

protagoniste sette scultrici con caratteristiche<br />

differenti fra loro. Alle oltre venti<br />

o<strong>per</strong>e di Vittoria Marziari esposte in <strong>per</strong>manenza,<br />

si uniscono quelle delle artiste<br />

Flavia Bigi (marmo), Sara Del Giudice<br />

(bronzo), Patricia Glauser (resina), Monica<br />

Minicucci (ceramica), Lea Monetti<br />

(terracotta dipinta) e Karin Putsch Grassi<br />

(alluminio).<br />

Universo Donna<br />

Parco della Luce<br />

Via dei Tufi 57, Siena<br />

Per visitare la mostra contattare<br />

info@vittoriamarziari.it<br />

+ 39 348 3627855<br />

Vittoria Marziari<br />

Lea Monetti<br />

Monica Minicucci<br />

Vittoria Marziari è conosciuta<br />

sia nel panorama artistico<br />

italiano che in quello internazionale;<br />

sue o<strong>per</strong>e sono presenti in<br />

musei e collezioni pubbliche e private<br />

in Belgio, Olanda, Svizzera, Cina, Stati<br />

Uniti, Germania, Polonia, Lituania<br />

ed Estonia - dove nel 2011 a Tallin,<br />

allora capitale europea della cultura, è<br />

stata chiamata a rappresentare l’Italia<br />

- e nella Città del Vaticano. Numerosi<br />

i premi ed i riconoscimenti ricevuti,<br />

fra cui l’onorificenza a Cavaliere al<br />

merito della Repubblica Italiana. Le<br />

sue scuture pulsano di quell’indagine<br />

psicologica e di quella profonda<br />

empatia che l’artista cerca nelle pieghe<br />

più profonde dell’anima. Svolge<br />

la sua attività a Siena, nell’atelier di<br />

via Stalloreggi 23 e nel laboratorio attiguo<br />

al Parco in via dei Tufi 57.<br />

www.vittoriamarziari.it<br />

Flavia Bigi<br />

Karin Putsch Grassi<br />

Patricia Glauser<br />

La scelta, bronzo<br />

Sara Del Giudice<br />

36<br />

UNIVERSO DONNA


Ritratti<br />

d’artista<br />

Claudio Bellari<br />

Inaugurata a Pistoia la mostra di o<strong>per</strong>e inedite<br />

dal titolo Dentro di me<br />

Omogeneità compositiva e rigore formale convivono in una pittura<br />

volta a raccontare la condizione dell’uomo contemporaneo<br />

di Fabrizio Borghini / foto coutrtesy dell’artista<br />

Nell’elegante negozio Marella<br />

della centralissima via<br />

Cavour di Pistoia è stata<br />

inaugurata la prima mostra <strong>per</strong>sonale<br />

del pittore Claudio Bellari. In realtà<br />

si è trattato della seconda, avendo<br />

l’artista già tenuto qualche mese fa<br />

allo storico caffè letterario Giubbe<br />

Rosse di Firenze una mini<strong>per</strong>sonale<br />

nell’ambito di una collettiva di artisti<br />

pistoiesi; ma, a buon diritto, Dentro<br />

di me - questo il titolo della mostra<br />

inaugurata sabato 19 maggio – può<br />

essere considerata quella d’esordio.<br />

E non solo <strong>per</strong> motivi cronologici ma<br />

soprattutto <strong>per</strong>ché i visitatori si sono<br />

trovati al cospetto di una serie di<br />

o<strong>per</strong>e inedite che <strong>per</strong> quantità, contenuti,<br />

omogeneità compositiva e<br />

rigore formale sono andate a comporre<br />

un unicum che ha consentito<br />

<strong>per</strong> la prima volta di delineare compiutamente<br />

la <strong>per</strong>sonalità artistica di<br />

Bellari. «Questa serie di quadri - afferma<br />

l’artista - mi rappresenta totalmente,<br />

la considero autobiografica<br />

anche se ci sono o<strong>per</strong>e dove la figura<br />

umana è assente e lascia il campo<br />

a un’automobile o a un vaso di fiori.<br />

Il filo rosso che le lega è una sorta di<br />

espressionismo contemporaneo che<br />

ha sullo sfondo paesaggi urbani attraversati<br />

da <strong>per</strong>sonaggi che esprimono<br />

stati d’animo particolari: non<br />

sono malinconici ma nemmeno sereni,<br />

non sono depressi né felici. Sono<br />

scettici, forse sono disillusi dal<br />

presente e non si aspettano niente<br />

dal futuro. Questo stallo esistenziale<br />

forse fa parte di me. Ho sempre<br />

avuto la passione <strong>per</strong> la pittura ma<br />

lavorare a questa serie di o<strong>per</strong>e mi<br />

ha dato emozioni forti che ho voluto<br />

esprimere usando il bianco e nero.<br />

Nei quadri esposti alle Giubbe Rosse<br />

c’era molto più nero e nella prossima<br />

mostra sono sicuro che ci sarà<br />

molto più colore». Il catalogo che<br />

accompagna l’esposizione è del tutto<br />

originale <strong>per</strong> più di un motivo; il<br />

primo è dovuto al fatto che i singoli<br />

quadri non hanno una presentazione<br />

critica ma un’interpretazione analitica<br />

affidata ai racconti di Gabriella,<br />

la sorella di Claudio. «Mia sorella -<br />

spiega Bellari - risiede da molti anni<br />

a Torre del Lago e questa mostra<br />

ha contribuito a rinsaldare il sentimento,<br />

mai affievolito, che ci lega».<br />

«Ho un rapporto speciale con mio<br />

fratello – dichiara Gabriella che oggi<br />

ha cambiato il suo nome d’arte in<br />

Giada Salvaje Navarro – e ho voluto<br />

cercare di capire cosa ci fosse dietro<br />

ogni suo quadro, quali<br />

stati d’animo, situazioni<br />

o pensieri. Ho cercato<br />

di scandagliare i lati più<br />

reconditi della sua psiche<br />

e inoltrarmi in questi<br />

suoi viaggi esistenziali<br />

trasponendoli sotto forma<br />

di racconto e quando<br />

non ho trovato il filo narrativo,<br />

sono entrata nelle<br />

stanze del mio inconscio<br />

ricorrendo, essendo<br />

poetessa, alla poesia<br />

che mi ha consentito di<br />

scrivere di getto alcune<br />

liriche che in maniera<br />

immediata e spontanea<br />

mi hanno <strong>per</strong>messo di<br />

entrare in sintonia <strong>per</strong>fetta<br />

con i contenuti dei<br />

quadri».<br />

L’emozione di vivere, acrilico su tela , cm 80x100<br />

Un momento dell’inaugurazione: da sinistra, Claudio Bellari<br />

con il figlio e la sorella Gabriella, poetessa e autrice del testo<br />

critico in catalogo<br />

38 CLAUDIO BELLARI


Arredamenti d’antiquariato, oggettistica e lampadari<br />

Via della Spada 41 56 58 60r - 50123 Firenze<br />

Tel e fax 055 2398696 / +39 3316648066<br />

info@antichitachiavacci.it<br />

AMPIA ESPOSIZIONE AL PIANO SUPERIORE


Firenze<br />

Mostre<br />

Birute Nomeda Stankuniene<br />

L’artista lituana espone <strong>per</strong> la prima volta a Firenze<br />

con la mostra <strong>per</strong>sonale intitolata Contemplazione<br />

di Yuliya e Alesia Savitskaya<br />

Per la prima volta a Firenze viene<br />

presentata la pittura astratta<br />

dell’artista lituana Birute Nomeda<br />

Stankuniene che ha dato un prezioso<br />

contributo allo sviluppo dell’arte astratta<br />

in Lituania. Nata nel 1963, ha terminato<br />

gli studi presso l’Accademia di Belle Arti<br />

di Vilnius nel 2009. Attualmente, continua<br />

ad ampliare le proprie competenze<br />

frequentando la School of Art di Londra.<br />

È membro dello Slow Art Movement e<br />

dell’International Hieronymy Bosch Plaza.<br />

Negli ultimi dieci anni i suoi dipinti<br />

sono stati esposti in oltre trenta mostre<br />

d’arte in Lituania, nel Regno Unito<br />

(West- minter Reference Art Library<br />

Gallery, Free Space Gallery, Sherborne<br />

Abbey Dorset) e in altri paesi. Le sue<br />

o<strong>per</strong>e sono state selezionate e pubblicate<br />

<strong>per</strong> esposizioni temporanee in una<br />

delle più grandi e prestigiose gallerie<br />

online di Saatchi Art, messe in esposizione<br />

da IUOMA (International Union of<br />

Male Artists) e dall’edizione dell’Art of<br />

the Late. E’ presente in importanti collezioni<br />

private in Lituania, Svizzera, Brasile,<br />

Estonia, Finlandia, Russia, Paesi<br />

Bassi, Danimarca, Polonia, Italia, Regno<br />

Unito e Stati Uniti. La sua produzione<br />

artistica è stata presentata molte<br />

volte dai media lituani e internazionali,<br />

tra cui BBC e CNC News/Xinhua (agenzia<br />

di stampa nazionale cinese). Nell’anno<br />

2016 abbiamo conosciuto l’artista<br />

Birute nel suo studio artistico a Vilnius.<br />

Siamo entrate non solo in uno studio<br />

privato, ma anche in un mondo pieno<br />

di emozioni e sentimenti. Abbiamo conosciuto<br />

una donna modesta e gentile<br />

ma nascosta dietro la porta della propria<br />

realtà. Invece le sue o<strong>per</strong>e hanno<br />

creato la porta trasparente attraverso la<br />

quale si vedono allegria e tristezza, s<strong>per</strong>anza<br />

e delusione, amore e sofferenza,<br />

tanti sorrisi e tante lacrime, entusiasmo<br />

e apatia. Birute racconta la lotta tra ottimismo<br />

e pessimismo rispetto alla vita,<br />

in un concentrato di emozioni espresse<br />

con un linguaggio astratto dalle pennellate<br />

potenti e sicure, indicative di un<br />

carattere forte. Preferisce usare grandi<br />

tele e la tecnica ad olio, mostrando<br />

sempre grande professionalità. Le sue<br />

o<strong>per</strong>e sono state apprezzate dalla Banca<br />

UniCredit e sponsorizzate <strong>per</strong> presentarle<br />

a Firenze, dove saranno esposte<br />

dal 29 <strong>giugno</strong> al 16 luglio presso la galleria<br />

Immaginaria in via Guelfa 22 r. La<br />

mostra, intitolata Contemplazione, è curata<br />

da Yuliya e Alesia Savitskaya, rappresentati<br />

esclusive dell’artista in Italia.<br />

Per informazioni sulla mostra e<br />

sull’artista contattare:<br />

ysa.saveculture@gmail.com<br />

+39 331 9303058<br />

Cross crow, I go, olio su tela, cm 100x120, 2015 Crazy Yellow, olio su tela, cm 70x90, 2014<br />

40<br />

BIRUTE NOMEDA STANKUNIENE


Ritratti<br />

d’artista<br />

Elena Migliorini<br />

Premiata nell’ambito del 52° Concorso di Pittura<br />

Città di Lastra 2018 con l’o<strong>per</strong>a Magnolia in fiore<br />

eseguita ad acquerello<br />

di Daniela Pronestì<br />

Elena Migliorini con l’o<strong>per</strong>a vincente<br />

Dalla natura all’uomo, dal paesaggio<br />

agreste allo scenario<br />

urbano: lo sguardo di Elena Migliorini<br />

si posa sulla realtà <strong>per</strong> trarne<br />

immagini di pura bellezza. Qualunque<br />

sia il soggetto rappresentato, il pieno<br />

dominio della tecnica dell’acquerello<br />

le consente di dosare gli effetti luministici<br />

attraverso un delicato equilibrio<br />

di velature e trasparenze. Nessun particolare<br />

sfugge al suo occhio attento,<br />

che cattura i vari aspetti del visibile e<br />

li fa confluire in un’armonica sinfonia<br />

di rapporti e sentimenti. All’accuratezza<br />

del disegno e al rigore della composizione<br />

si unisce una sapiente distribuzione<br />

dei colori, che si vestono di tonalità<br />

morbide, sfumate, poste in continuo<br />

dialogo con il bianco della carta. L’assenza<br />

di contrasti, la serenità espressiva<br />

e la delicatezza cromatica rimandano<br />

ad una poesia creatrice che non si <strong>per</strong>de<br />

dietro vuote elucubrazioni, ma che<br />

procede seguendo fedelmente il dettato<br />

delle emozioni. Le sue realizzazioni<br />

riflettono la sensibilità dell’artista, che<br />

influisce sia sull’originale impaginazione<br />

del soggetto rappresentato – si noti,<br />

ad esempio, come il modo di tagliare<br />

l’immagine suggerisca un’ideale continuità<br />

tra il dentro e il fuori della rappresentazione<br />

– sia sulla scelta di sostituire<br />

la verità dei colori naturali con un’unica<br />

tinta data a chiaroscuro.<br />

Nata a Lastra a Signa nel 1950,<br />

Elena Migliorini vive a Scandicci<br />

(FI) dove si dedica al disegno<br />

come sua prima passione. Successivamente<br />

studia la tecnica dell’olio su tela e<br />

dell’acquerello, su cui basa la sua attività<br />

pittorica. Intensa l’attività espositiva; tra<br />

le principali mostre si ricordano: collettiva<br />

Artprize (2014); Biennale di Pittura,<br />

Novara (selezionata tra i finalisti); MaremmArtExpo<br />

(2015), Sorano (GR); Villa<br />

Argentina Viareggio (finalista del concorso<br />

Radicamenti indetto da Mds Editori;<br />

Fuori dal tempo, mostra collettiva promossa<br />

da Mds Editori (2016) a Pisa. Nel<br />

2015 si classifica quarta al Concorso Nazionale<br />

di Pittura Premio Silver di Empoli<br />

(FI). Tra le mostre di maggior rilievo nel<br />

2018 si ricordano: ‘68 Costume Musica<br />

Cultura, con l’associazione ALI di Siena;<br />

37^ Edizione Premio Pittura Spiga d’Argento,<br />

Montagnana (FI).<br />

elenamiglio@hotmail.it<br />

Un momento della premiazione<br />

ELENA MIGLIORINI 41


Personaggi<br />

Un ponte sul Terzolle dedicato a Raffaella<br />

De Dominicis, illustre docente di radiologia<br />

e pioniera della radioterapia a Firenze<br />

di Barbara Santoro / Foto courtesy Soroptimist<br />

La parola “ponte” evoca diversi<br />

significati, <strong>per</strong> quanto il più importante<br />

sia quello che indica la<br />

possibilità di unire qualcosa di distante,<br />

<strong>per</strong>mettendo all’individuo di su<strong>per</strong>are<br />

fisicamente e psicologicamente<br />

le proprie difficoltà. Per questo è stato<br />

molto gradito al club Soroptimist,<br />

di cui faccio parte, il fatto che un ponte<br />

fiorentino nei pressi dell’Ospedale<br />

di Careggi sia stato intitolato ad una<br />

donna che con la propria professione<br />

di medico ha saputo avvicinare ambiti<br />

disciplinari diversi. Si tratta di Raffaella<br />

De Dominicis, illustre docente di<br />

radiologia e donna impegnata in ambito<br />

sociale e culturale scomparsa nel<br />

2006. Lo scorso 12 <strong>giugno</strong> l’assessore<br />

alla Toponomastica del comune<br />

di Firenze Andrea Vannucci ha inaugurato<br />

il ponte sul Terzolle a lei intitolato.<br />

Raffaella De Dominicis, nata a<br />

Cingoli (MC) il 21 gennaio del 1922,<br />

si laurea in Medicina e Chirurgia presso<br />

l’università di Firenze nel 1946; si<br />

specializza in Radiologia nel 1948, in<br />

Oncologia nel 1959 e in Medicina Nucleare<br />

nel 1968. Dopo alcuni incarichi<br />

in ambito ospedaliero ed universitario,<br />

nel 1974 diventa professore ordinario<br />

di Radiologia all’università di Firenze,<br />

ruolo brillantemente rico<strong>per</strong>to fino<br />

al pensionamento. Autrice di numerose<br />

pubblicazioni a carattere scientifico,<br />

riceve moltissimi riconoscimenti<br />

nazionali ed internazionali. Notevole il<br />

suo contributo nell’impiego della radiodiagnostica<br />

<strong>per</strong> lo studio di importanti<br />

o<strong>per</strong>e d’arte di Tiziano, Botticelli<br />

e Raffaello e di re<strong>per</strong>ti storici. Grazie<br />

al suo impegno, l’Istituto di Radiologia<br />

di Firenze è tra i primi a dotarsi di<br />

apparecchi Tac (nel 1977) e Rm (nel<br />

1984). Ha sempre dimostrato grande<br />

attenzione e sensibilità <strong>per</strong> la condizione<br />

femminile, lei che come moglie e<br />

madre ha conosciuto bene le problematiche<br />

delle donne che lavorano. In<br />

particolare si è battuta <strong>per</strong> la cancellazioni<br />

di alcune mutilazioni femminili,<br />

come l’infibulazione e le deformazioni<br />

ossee dei piedi causate da particolari<br />

scarpe delle donne cinesi, temi che ha<br />

trattato in molti suoi interventi in congressi<br />

e meeting internazionali. Nel<br />

1951 sposa l’avvocato Saverio De Dominicis<br />

di origine abruzzese, più grande<br />

di 18 anni e di famiglia nobile. Dalla<br />

loro unione nasce nel 1952 la figlia<br />

Maria. Presidente del Soroptimist nel<br />

biennio 1982-1984, ha condotto nelle<br />

scuole secondarie di primo grado una<br />

campagna contro il fumo dal titolo Il<br />

tabacco o la salute: a voi la scelta.<br />

Raffaella De Dominicis<br />

42<br />

RAFFAELLA DE DOMINICIS


La società delle Belle Arti Circolo degli<br />

Artisti “Casa di Dante”, nata nel 1843<br />

<strong>per</strong> la valorizzazione dell’arte, ha indetto<br />

la prima edizione del concorso<br />

internazionale finalizzato alla promozione<br />

dell’arte contemporanea italiana<br />

ed internazionale. Un omaggio all’artista<br />

Stefano Ussi, illustre socio dell’associazione,<br />

che ha firmato una delle<br />

pagine più belle della storia dell’arte,<br />

grazie alla sua intensa ricerca artistica<br />

che unì la celebrazione degli ideali<br />

risorgimentali ad un’indagine verso il<br />

mondo esotico/orientale.<br />

Modalità di svolgimento del premio<br />

Il Premio è a<strong>per</strong>to ad artisti, creativi<br />

nazionali ed internazionali, senza limiti<br />

di età, né di qualifica o di curriculum.<br />

Il tema è libero e le o<strong>per</strong>e non devono<br />

necessariamente essere inedite.<br />

Le selezioni avverranno in 2 fasi:<br />

- Prima fase: la giuria, composta da<br />

curatori, storici e critici d’arte internazionali,<br />

pubblicherà on line le o<strong>per</strong>e<br />

finaliste (10 finalisti <strong>per</strong> ogni categoria)<br />

- Seconda fase: designazione dei vincitori<br />

scelti tra i finalisti<br />

La Commissione Artistica della Società<br />

delle Belle Arti Circolo degli Artisti “Casa<br />

di Dante” curerà l’allestimento della<br />

mostra collettiva e delle mostre <strong>per</strong>sonali.<br />

Per la collettiva dei finalisti sarà chiesto<br />

di inviare una sola o<strong>per</strong>a da noi indicata<br />

e scelta tra quelle inviate <strong>per</strong> la<br />

partecipazione.


Eventi in<br />

Italia<br />

Al via la nona edizione dello<br />

Spoleto Art Festival<br />

Anche quest’anno un programma ricco di appuntamenti<br />

con l’arte e con la cultura nella splendida città umbra<br />

di Jacopo Feliciani / foto courtesy Spoleto Art Festival<br />

Con il premio internazionale Spoleto<br />

Art Festival, che avrà luogo<br />

il 7 luglio 2018 presso la Biblioteca<br />

di Spoleto, si darà avvio alla nona<br />

edizione dello Spoleto Art Festival. Per<br />

quest’anno le premiazioni tendono ad<br />

uno speciale interesse <strong>per</strong> la sezione<br />

Architettura, che prevede la partecipazione<br />

di importantissimi nomi del design<br />

contemporaneo, oltre che di<br />

emergenti e affermati esponenti dell’arte<br />

e della cultura. Dopo una fitta serie di<br />

esposizioni, a partire dal Meeting Art<br />

all’Auditorium al Duomo di Firenze nel<br />

mese di gennaio, attualmente in corso<br />

a Majori – Costiera Arte, a cura di Silvio<br />

Amato, e altrettanti eventi di elevato<br />

pregio, al momento celebrativo del premio<br />

farà seguito l’expo (28 settembre -<br />

1 ottobre). L’expo Spoleto Art Festival<br />

della nona edizione, Art in the City, ricalca<br />

la formula felicemente consolidata<br />

dello scorso anno: portare gli artisti<br />

con le proprie ideazioni nei più prestigiosi<br />

palazzi della città di Spoleto. Città<br />

che tutti gli anni irradia proposte artistiche<br />

e culturali che s’impongono nel vasto<br />

palcoscenico internazionale. Art in<br />

the City è un evento al quale il presidente<br />

della manifestazione Luca Filipponi<br />

conferisce primaria importanza. L’obbiettivo<br />

è soprattutto quello di coinvolgere<br />

gli attori contemporanei emergenti<br />

delle arti e della letteratura, da divulgare<br />

e incoronare quali mattatori indiscussi<br />

della cultura del XXI secolo. Gli<br />

spazi sono a<strong>per</strong>ti a tutti gli ambiti e a<br />

tutte le idee, a livello multidisciplinare,<br />

in accordo con la teoria delle intelligenze<br />

multiple, secondo la quale l’uomo è<br />

dotato di ben nove diverse manifestazioni<br />

di capacità intellettiva. Particolarmente<br />

emblematico l’esempio del<br />

maestro Valerio Giuffrè che dal lato incontrovertibilmente<br />

logico e corretto di<br />

una posizione che sovverte l’attuale<br />

pensiero filosofico materialista, positivista,<br />

impone prima i suoi contenuti e<br />

quindi la sua arte come innovazione assoluta.<br />

Il maestro Giuffrè è fedelissimo<br />

espositore, sin dalle prime edizioni<br />

dell’expo. Il particolare contenuto filosofico<br />

supporta delle felicissime creazioni<br />

artistiche, realizzando, ad<br />

esempio, il primo quadro statico della<br />

storia. Questo è possibile grazie al contenuto<br />

culturale di ricerca che risale alla<br />

Scuola di Elea, che è un vanto del<br />

pensiero filosofico tutto italico. Risale<br />

all’idealismo concepito sei secoli prima<br />

di Cristo. L’Idealismo è una concezione<br />

filosofica che ritiene dubbia l’esistenza<br />

di una realtà esterna rispetto all’Essere;<br />

si affermò durante il Settecento, anche<br />

se il riferimento lascia pensare ad una<br />

rielaborazione della corrente presocratica<br />

della Scuola di Elea (secolo VI a.C.)<br />

fondata nella Magna Grecia (Velio) dai<br />

principali esponenti Parmenide, Zenone,<br />

Melisso e Senofane. A questa prima<br />

forma di Idealismo seguono: Idealismo<br />

platonico nella concezione di Platone e<br />

successiva della filosofia rinascimentale;<br />

Idealismo gnoseologico, secondo<br />

cui oggetto della conoscenza non è la<br />

realtà ma l’idea, la rappresentazione dei<br />

fenomeni; Cartesio, Berkeley, Kant.<br />

René Descartes, meglio noto come<br />

Cartesio (La Haye en Touraine 1596 –<br />

Stoccolma, 1650), sostiene che gli uomini<br />

possono conoscere solo le idee<br />

Da destra, Luca Filipponi, presidente dello Spoleto Art Festival, e Alessandro Trotti, direttore artistico<br />

della manifestazione<br />

44 SPOLETO ART FESTIVAL


(res cogitans), la rappresentazione delle<br />

cose; non è possibile conoscere direttamente<br />

le cose (res extensa). Ecco<br />

<strong>per</strong>chè tra soggetto e oggetto Cartesio,<br />

indiscusso padre della filosofia moderna,<br />

interpone l’idea. George Berkeley<br />

(Kilkenny, 1685 – Oxford, 1753) afferma<br />

che la realtà del mondo esterno non<br />

esiste separatamente all’Essere ma solo<br />

all’interno della mente (esse est <strong>per</strong>cipi).<br />

Immanuel Kant (Königsberg,<br />

1724–1804) rifiuta l’Idealismo materiale<br />

di Cartesio e Berkeley sostituendo un<br />

Idealismo trascendentale, nel quale le<br />

<strong>per</strong>cezioni provenienti dalla realtà esterna<br />

sono conoscibili solo attraverso le<br />

categorie presenti nell’Essere. Kant sostiene<br />

che l’uomo può conoscere le cose<br />

come ci appaiono (i fenomeni) e non<br />

come sono (le cose in sé), pur ritenendo<br />

esistente la realtà esterna. L’Idealismo<br />

assoluto post-kantiano tedesco fa<br />

riferimento speciale a Fichte, Schelling<br />

e Hegel, che assumono l’Essere come<br />

principio unico di tutto. Johann Gottlieb<br />

Fichte (Rammenau, 1762 - Berlino<br />

1814) sostiene che il mondo esterno<br />

non esiste in modo indipendente dal<br />

soggetto. L’uomo è quindi il solo in grado<br />

di trasformare il mondo. L’Essere<br />

assoluto è un’entità immanente e coincidente<br />

con il mondo stesso. Per Fichte<br />

l’Io produce il non-Io <strong>per</strong> acquisire consapevolezza<br />

di sè. Per Schelling, Essere<br />

(unità indifferenziata degli opposti, che<br />

può essere colto <strong>per</strong> mezzo dell’intuizione<br />

intellettuale) e natura sono uniti<br />

all’origine. La stessa intuizione che è<br />

possibile <strong>per</strong>cepire in un’o<strong>per</strong>a artistica.<br />

Con Georg Wilhelm Friedrich Hegel<br />

(Stoccarda, 1770 – Berlino, 1831), l’Essere<br />

assoluto diventa una contrapposizione<br />

dialettica continua della realtà,<br />

che acquista una fisionomia attraverso<br />

le contraddizioni e che determina la<br />

storia. Vi è infine il neoidealismo del<br />

Novecento rappresentato da autori eterogenei<br />

moderni come Giacomo Leopardi<br />

(Recanati, 1798 – Napoli, 1837),<br />

Bertrando Spaventa (Bomba, 1817 –<br />

Napoli, 1883), Karl Marx (Treviri, 1818<br />

– Londra, 1883), Benedetto Croce (Pescasseroli,<br />

1866 – Napoli, 1952), Giovanni<br />

Gentile e Antonio Gramsci, (Ales,<br />

1891 – Roma, 1937). Il Neoidealismo è<br />

una necessità culturale indispensabile,<br />

in un mondo in cui il materialismo, con<br />

tutte le sue contraddizioni, ipocrisie e<br />

violenze psicologiche, predomina la<br />

scena indisturbato. La concezione dell’ineluttabilità<br />

dell’insormontabile ostacolo<br />

che l’uomo si trova di fronte<br />

(l’insubordinazione al comandamento<br />

divino) e la sua incapacità di su<strong>per</strong>arlo<br />

(in quanto Essere secondario rispetto al<br />

mondo materiale) è la strategia più misera<br />

del pensiero materialista contemporaneo.<br />

Non esiste nessun ostacolo<br />

che l’uomo non riesca a su<strong>per</strong>are. E’<br />

l’arte stessa a dimostrare l’elevato valore<br />

animico dell’uomo, e supportata dal<br />

potente contenuto culturale dell’intelletto<br />

sarà in grado di ripristinare, considerando<br />

gli sforzi dei singoli individui<br />

secondo il loro apporto meritocratico, il<br />

funzionamento regolare della società.<br />

La speculazione filosofica idealista raggiunge<br />

l’apice con l’Attualismo di Giovanni<br />

Gentile (Castelvetrano, 1875 – Firenze,<br />

1944). L’Attualismo è una concezione<br />

filosofica che rimuove gran parte dei limiti<br />

dell’Idealismo. Attraverso lo studio<br />

della storia della filosofia concepisce un<br />

punto di vista molto ingegnoso, che abbina<br />

e combina intuizioni dei maggiori<br />

filosofi e le amplia con le proprie. Tutto<br />

il pensiero idealistico è indiscutibilmente<br />

derivato dalla visione eleatica, ma<br />

egli attinge da Hegel su<strong>per</strong>ando i suoi<br />

limiti attraverso l’innesto delle teorie di<br />

Fichte. Alternativamente è chiamata<br />

idealismo attuale, in quanto la vera realtà<br />

che sta sopra a tutto è l’atto puro del<br />

pensiero che pensa, l’autocoscienza<br />

(sintesi unitaria di soggetto-oggetto)<br />

dell’essere nel momento attuale. C’è la<br />

distinzione tra pensato (fatto nel passato)<br />

e pensante (atto pensato ora nel<br />

presente). La vera realtà è contempora-<br />

SPOLETO ART FESTIVAL 45


Eventi in<br />

Italia<br />

nea nel presente. Essa è data dallo spirito<br />

(Essere) che pensando diviene non<br />

Essere, <strong>per</strong> riconoscersi (come soggetto)<br />

e distinguersi dagli enti (oggetto).<br />

In questo modo l’Essere prende<br />

coscienza (sintesi di soggetto e oggetto),<br />

un atto in cui il soggetto pone l’oggetto.<br />

La logica del concreto conferisce<br />

l’astrattezza all’oggetto secondo le regole<br />

dialettiche del pensiero. Gentile<br />

individua il monismo, unità di materia<br />

e spirito all’interno della coscienza<br />

pensante. Alla coscienza pensante attribuisce<br />

quindi il primato ontologico e<br />

gnoseologico. La realtà diventa un agire,<br />

un atto dello spirito (Io trascendentale),<br />

potenza, non un fatto. Concepisce<br />

dunque l’Io empirico come entità distinta<br />

dagli altri Io empirici non in grado<br />

di <strong>per</strong>cepire il trascendentale. Il<br />

pensare è nello stesso momento anche<br />

agire, auto-creazione chiamata autoctisi.<br />

L’atto pensante dello spirito è ciò<br />

che fornisce al tempo stesso consapevolezza<br />

di sè (coscienza del soggetto) e<br />

concretezza al mondo e si realizza <strong>per</strong><br />

mezzo di una triade dialettica (tesi-atitesi-sintesi)<br />

che viene rappresentata rispettivamente<br />

dall’arte, dalla religione<br />

e dalla filosofia. L’arte è qui concepita<br />

come manifestazione generica della<br />

creatività, soggettiva, sentimento dello<br />

spirito, potenzialità del pensiero in atto<br />

che muove tutta la realtà. La religione è<br />

intesa come coscienza dell’oggetto<br />

che, privo di una mediazione razionale,<br />

necessita di rivelazione e adesione mistica<br />

da parte del soggetto. E’ tappa<br />

fondamentale <strong>per</strong> lo sviluppo dello spirito,<br />

<strong>per</strong> l’autocoscienza di sè. La scienza<br />

nello studio del mondo esteriore<br />

(oggetto) si occupa del particolare e<br />

relega il soggetto in una posizione di<br />

passività; si colloca tra arte e religione,<br />

non trattando tuttavia della loro validità<br />

e quindi astraendo e lasciando il compito<br />

all’autocoscienza dell’atto spirituale,<br />

in cui coesistono soggetto e oggetto.<br />

La filosofia ha il compito di risolvere<br />

mediante sintesi la contrapposizione<br />

tra arte e religione, considerandoli nello<br />

stesso istante, nell’atto conclusivo<br />

che viene realizzato. Con l’Attualismo,<br />

la realtà esteriore non esiste al di fuori<br />

del pensiero in atto che la pensa, dunque<br />

la creatività umana va estesa nella<br />

direzione tecnico-scientifica. L’arte è la<br />

dimostrazione del valore dell’uomo, è<br />

la dimensione filosofica di pensiero a<br />

ricordarcelo. La dimensione del pensiero,<br />

il senso dell’uomo, subisce il<br />

frammentarismo a cui la filosofia è<br />

soggetta. La stessa sorte capita al<br />

frammentrismo dell’arte che costituisce<br />

il contenuto estetico. In un’epoca<br />

di false flag, di comportamenti solo in<br />

apparenza politicamente corretti che<br />

smentiscono con debunkers le populistiche<br />

fake-news complottistiche, è artisticamente<br />

e filosoficamente corretto<br />

tornare a pensare e creare con il proprio<br />

intelletto, senza condizionamenti.<br />

La comunicazione pittorica ha una valenza<br />

speciale <strong>per</strong>chè i suoi contenuti<br />

sono sempre evidenti e immediati davanti<br />

agli occhi dell’osservatore. L’originarietà<br />

è il fulcro della manifestazione<br />

e quindi Spoleto Art Festival è un momento<br />

di riflessione a<strong>per</strong>to a tutti, artisti,<br />

visitatori, media e sponsor.<br />

www.spoletofestivalart.com<br />

Spoleto Festival Art 2018<br />

Un momento della premiazione a Palazzo Dragoni in occasione della scorsa edizione del Festival (ph. Filippo Grappasonni)<br />

46 SPOLETO ART FESTIVAL


L’avvocato<br />

Risponde<br />

Il marchio e Internet: benefici e rischi del<br />

<strong>web</strong> e tutele riconosciute dal legislatore<br />

Ne parliamo con il professor Aldo Fittante, uno dei<br />

più autorevoli es<strong>per</strong>ti italiani in Diritto Industriale<br />

di Fabrizio Borghini<br />

Il marchio nell’attuale economia imprescindibilmente<br />

globalizzata non<br />

è più solamente un mero strumento<br />

di identificazione sul mercato dell’impresa<br />

e dei suoi prodotti, ma assurge<br />

ormai a vettore d’informazioni e suggestioni<br />

che ne fanno – grazie anche alle<br />

ormai diffusissime e irrinunciabili attività<br />

di branding – veicolo principe di trasmissione<br />

al pubblico di un messaggio<br />

di garanzia della qualità e delle caratteristiche<br />

non ispezionabili del prodotto,<br />

divenendo così vero e proprio “biglietto<br />

da visita” dell’impresa, da difendere<br />

e tutelare giuridicamente con la massima<br />

attenzione. Quanto detto assume<br />

ancora maggior rilievo in ragione delle<br />

enormi potenzialità espansive del messaggio<br />

insito nel marchio che è capace<br />

di esercitare Internet: l’incidenza comunicativa<br />

del marchio – e d’altra parte –<br />

l’efficacia lesiva della relativa violazione,<br />

è infatti amplificata in modo esponenziale<br />

se si verifica sulla rete, richiedendo<br />

una risposta celere e decisa. Ne è fermamente<br />

convinto uno dei più autorevoli<br />

es<strong>per</strong>ti italiani in Diritto Industriale:<br />

Aldo Fittante, titolare dello studio legale<br />

omonimo con sede a Firenze e varie<br />

partnerships nel mondo, docente in Diritto<br />

della Proprietà Industriale presso<br />

l’Ateneo fiorentino ed autore di molte<br />

pubblicazioni dedicate alla materia, tra<br />

le quali la più recente è la monografia<br />

Brand, Industrial Design e Made in Italy:<br />

la tutela giuridica edita da Giuffrè Editore<br />

e alla sua 2^ edizione nel 2017.<br />

vettore d’informazioni e suggestioni che<br />

ne fanno, grazie anche alle ormai diffusissime<br />

e irrinunciabili attività di branding,<br />

veicolo principe di trasmissione<br />

al pubblico di un messaggio di garanzia<br />

della qualità e delle caratteristiche non<br />

ispezionabili del prodotto, divenendo<br />

così vero e proprio collettore di clientela.<br />

L’utilizzo nel marchio nel <strong>web</strong> ne accresce<br />

la forza comunicativa?<br />

In effetti il marchio – che potremmo ben<br />

definire come il vero “biglietto da visita”<br />

dell’impresa – racchiude in sé un messaggio<br />

le cui potenzialità espansive sono<br />

divenute, a seguito dell’uso che ne<br />

viene fatto in Internet, davvero enormi:<br />

l’incidenza comunicativa del marchio e,<br />

dall’altro lato, l’efficacia lesiva della relativa<br />

violazione, è infatti amplificata in<br />

modo esponenziale se si verifica sulla<br />

rete. In tal senso, la violazione diviene di<br />

fatto priva di confini geografici e temporali,<br />

raggiungendo potenzialmente ogni<br />

singolo utente worldwide nel secondo<br />

successivo al quale viene commessa<br />

Quali sono le ipotesi più frequenti di<br />

violazione del marchio nel <strong>web</strong>?<br />

Si considerino al riguardo i fenomeni<br />

di cybersquatting, ovvero quelle pratiche<br />

in cui un soggetto registra a nome<br />

proprio un domain name utilizzando<br />

un marchio rinomato, come anche<br />

Quale ruolo svolge il marchio d’impresa<br />

nell’attuale sistema economico?<br />

Il marchio nell’economia moderna ed<br />

imprescindibilmente globalizzata non<br />

è più solamente un mero strumento di<br />

identificazione sul mercato dell’impresa<br />

e dei suoi prodotti, ma assurge ormai a<br />

48<br />

L’AVVOCATO RISPONDE


È evidente che le ipotesi illecite appena<br />

menzionate, al pari di altri comportamenti<br />

violativi del marchio altrui<br />

<strong>per</strong>petrate sulla rete, abbiano una portata<br />

lesiva pressoché illimitata ed istantanea<br />

e necessitino di una reazione<br />

immediata e molto decisa. Diviene quinquelle<br />

di typosquatting, ossia la registrazione<br />

come domain names di variazioni<br />

minime di marchi rinomati,<br />

in tal senso sviando parte della clientela<br />

potenziale degli stessi in ragione<br />

di possibili problematiche linguistiche<br />

oppure di typing. In entrambi i casi è di<br />

prima evidenza la portata lesiva delle<br />

violazioni, laddove concretano un grave<br />

pregiudizio al segno distintivo altrui:<br />

in un caso impedendo la registrazione<br />

del domain name al soggetto legittimato,<br />

nel secondo caso confondendo potenziali<br />

utenti, e quindi clienti, del sito<br />

“reale” dell’azienda che vengono dirottati<br />

su illeciti siti satellite, nel peggiore<br />

dei casi siti in cui – oltre alla violazione<br />

del segno distintivo – viene non di rado<br />

<strong>per</strong>petrata anche una contraffazione<br />

dei prodotti dell’azienda cui il segno<br />

violato appartiene. Ipotesi conclusiva<br />

e, sebbene diversa, assimilabile alle<br />

precedenti, è quella rappresentata dalla<br />

violazione del segno distintivo altrui<br />

del cd. domain grabbing. Nel domain<br />

grabbing un soggetto terzo registra a<br />

nome proprio quale nome a dominio<br />

il marchio altrui, <strong>per</strong> poi, con modalità<br />

mi si conceda di definire “simil-estorsive”,<br />

tentare di rivenderlo al soggetto<br />

interessato in quanto proprietario del<br />

marchio.<br />

Quali sono i rimedi predisposti<br />

dall’ordinamento a tali gravi fenomeni<br />

contraffattivi che si verificano nella<br />

rete?<br />

di di primario rilievo la possibilità offerta<br />

dal legislatore europeo prima, e italiano<br />

poi, di ricorrere a strumenti quali quelli<br />

legati ai provvedimenti cautelari d’urgenza.<br />

Il singolo imprenditore, infatti,<br />

una volta ravvisata la violazione al proprio<br />

titolo di privativa industriale, può<br />

ottenere una misura cautelare volta a<br />

far cessare nel minor tempo possibile<br />

la violazione, contestualmente ponendo<br />

le basi <strong>per</strong> poter essere concretamente<br />

ed effettivamente risarcito dei danni subiti.<br />

Provvedimenti cautelari tipicamente<br />

industrialistici quali la descrizione, il<br />

sequestro, l’inibitoria, oppure specifici<br />

ordini del giudice, come ad esempio il<br />

ritiro dal mercato dei prodotti o la modifica<br />

o cancellazione del domain name,<br />

possono rappresentare una prima<br />

– ma assai efficace e tempestiva – reazione<br />

alla violazione subita. Una tutela<br />

anticipatoria che è in grado di garantire<br />

al titolare di un diritto di privativa industriale<br />

una sorta di “vittoria anticipata”,<br />

conseguibile in tempi ragionevoli.<br />

Potremmo <strong>per</strong>tanto dire che anche<br />

<strong>per</strong> la proprietà industriale Internet<br />

evidenzia pro e contro?<br />

Internet rappresenta uno strumento comunicativo<br />

e commerciale le cui potenzialità,<br />

anche in termini di sviluppo e<br />

crescita <strong>per</strong> la singola azienda, possiamo<br />

ben definire formidabili. Parallelamente<br />

al crescere della forza comunicativa<br />

del brand, se utilizzato nella rete, aumenta<br />

anche la dirompenza della violazione,<br />

se <strong>per</strong>petrata attraverso il <strong>web</strong>. E’ quindi<br />

necessario che la strategia imprenditoriale<br />

– accanto al marketing aziendale che<br />

in Internet diviene spesso vero e proprio<br />

volano di crescita del proprio business –<br />

non trascuri tuttavia l’importanza di un’adeguata<br />

ed efficiente tutela giuridica della<br />

ricerca e dell’innovazione aziendale, anch’essa<br />

di importanza vitale. Obbiettivo<br />

questo che deve essere <strong>per</strong>seguito<br />

anzitutto conseguendo preventivamente<br />

diritti di privativa industriale sul frutto<br />

della propria ricerca ed innovazione e<br />

– in secondo luogo – reagendo in maniera<br />

rapida e decisa contro eventuali comportamenti<br />

contraffattivi, azionando i titoli<br />

di proprietà industriale dei quali l’imprenditore<br />

abbia ottenuto la concessione anche<br />

in via cautelare d’urgenza. Il nostro<br />

ordinamento, a parer mio, offre strumenti<br />

adeguati <strong>per</strong> ottenere una compiuta tutela<br />

e valorizzazione dell’attività della singola<br />

impresa, garantendole al tempo stesso<br />

sia lo spazio “virtuale” utile e necessario<br />

ad una sua compiuta crescita commerciale<br />

e comunicativa, sia i mezzi <strong>per</strong> reagire<br />

con la dovuta tempestività a fenomeni<br />

usurpativi enormemente amplificati dalla<br />

rete in termini di potenzialità lesiva.<br />

Aldo<br />

Fittante<br />

Avvocato in Firenze e Bruxelles, docente in Diritto della Proprietà Industriale<br />

e ricercatore Università degli Studi di Firenze, già consulente<br />

della “Commissione Parlamentare di Inchiesta sui Fenomeni<br />

della Contraffazione e della Pirateria in Campo Commerciale” della Camera<br />

dei Deputati.<br />

www.studiolegalefittante.it<br />

L’AVVOCATO RISPONDE<br />

49


I libri del<br />

Mese<br />

Davide Astori ci sono storie che...<br />

Presentato al Circolo Rondinella del Torrino a Firenze<br />

un libro dedicato al giovane capitano della Fiorentina<br />

recentemente scomparso<br />

Immagini e testimonianze ri<strong>per</strong>corrono la storia dell’uomo e del<br />

calciatore ormai entrato nel cuore e nella memoria dei fiorentini<br />

Testo e foto di Barbara Santoro<br />

Lo scorso 9 maggio, nella cornice<br />

del Circolo Rondinella del<br />

Torrino in Oltrarno a Firenze, è<br />

stato presentato il libro Davide Astori ci<br />

sono storie che…, dedicato al giovane<br />

capitano della squadra viola recentemente<br />

scomparso. I due autori, Marcello<br />

Mancini (ex direttore del quotidiano<br />

La Nazione e capo redattore de Il Giornale)<br />

e Mario Lancisi (inviato de Il Tirreno<br />

e redattore del Corriere Fiorentino),<br />

hanno illustrato il volume edito da Polistampa<br />

davanti ad un folto pubblico.<br />

Il testo ri<strong>per</strong>corre i giorni difficili vissuti<br />

dai fiorentini partendo dalla trasferta<br />

della squadra ad Udine e arrivando<br />

alla sfida contro il Benevento, giocata<br />

dalla Viola, <strong>per</strong> la prima volta senza<br />

il suo capitano, in uno stadio stracolmo<br />

di tifosi ancora increduli <strong>per</strong> quanto<br />

accaduto. Sfogliando le centoventicinque<br />

pagine del libro, ci imbattiamo in<br />

atmosfere diverse, a partire dal funerale<br />

celebrato dal cardinale Betori in una<br />

piazza Santa Croce mai così affollata:<br />

diecimila <strong>per</strong>sone di tutte le età, fuori<br />

da quella basilica nata come sacrario<br />

degli uomini illustri. Lacrime, commozione,<br />

preghiere, sventolio di bandiere<br />

viola, laici e cristiani, celebrità e uomini<br />

comuni stretti in un unico grande abbraccio,<br />

quasi a riscoprire la sacralità<br />

di quel luogo. La stessa piazza dove<br />

fu giocata la partita più nota del calcio<br />

storico, quel 17 febbraio 1530 quando i<br />

fiorentini, assediati dall’esercito di Carlo<br />

V, dimostrarono con grande orgoglio<br />

quanto se ne “infischiassero” dell’esercito<br />

nemico. Si è parlato di un calcio<br />

“dal volto umano”, in quelle tristi giornate<br />

in cui Firenze si è stretta intorno al<br />

proprio capitano. Non più rivalità, non<br />

più avversari. Ogni squadra è arrivata<br />

Co<strong>per</strong>tina del libro<br />

50<br />

DAVIDE ASTORI


Un momento della presentazione che ha visto la presenza tra gli altri relatori del sindaco di Firenze Dario Nardella<br />

solo <strong>per</strong> testimoniare solidarietà, affetto,<br />

amicizia. Anche la Juve, da sempre<br />

nemica giurata della Fiorentina, è stata<br />

accolta da un applauso, a dimostrazione<br />

di come la rivalità calcistica passi in<br />

secondo piano difronte ad una vicenda<br />

umana così tragica. Parafrasando il titolo<br />

del libro, potremmo dire: ci sono<br />

storie che fanno della fragilità una forza<br />

e che restituiscono valore alle cose della<br />

vita; ci sono storie che cancellano antiche<br />

rivalità e che rendono Firenze una<br />

città unica al mondo, una sorta di nuova<br />

Gerusalemme celeste, come amava<br />

dire Giorgio La Pira, il sindaco santo. Il<br />

libro, edito da Mauro Pagliai, presenta<br />

una ricca documentazione fotografica<br />

realizzata da Fotocronache Germogli e<br />

David Bruno. Hanno partecipato alla serata<br />

il sindaco di Firenze Dario Nardella,<br />

che ha firmato la prefazione del libro,<br />

l’assessore allo Sport Andrea Vannucci<br />

e Giovanni Carta, portavoce del sindaco.<br />

Presente, inoltre, l’artista Grazia<br />

Tomberli, autrice di due ritratti del giovane<br />

Davide Astori. La serata è stata<br />

moderata dal giornalista di Lady Radio<br />

Mario Tenerani.<br />

Da sinistra, Barbara Santoro con Grazia Tomberli, autrice dei due ritratti di Davide Astori, e l’editore<br />

del libro Mauro Pagliai<br />

DAVIDE ASTORI<br />

51


Eccellenze italiane<br />

nel Mondo<br />

Il bergamotto, principe<br />

degli agrumi<br />

Da molti definito l’oro di Calabria, ha straordinarie<br />

proprietà curative e molteplici impieghi in<br />

ambito alimentare, farmacologico e profumiero<br />

Ne parliamo con l’imprenditore calabrese Aldo Viscomi,<br />

titolare di BergaCal, azienda leader nella creazione di<br />

prodotti al bergamotto<br />

di Lucia Raveggi<br />

Se c’è qualcosa di buono nell’animo<br />

umano, ebbene questo è<br />

il desiderio di su<strong>per</strong>are i propri<br />

limiti e di misurare i propri sogni.<br />

Quando questo accade grazie<br />

ad un’iniziativa di tipo commerciale<br />

o imprenditoriale, la soddisfazione è<br />

massima. Immaginiamo quanto debba<br />

ulteriormente esserlo se ciò capita<br />

ad un’azienda calabrese che deve<br />

affrontare non poche difficoltà legate<br />

al contesto. Ecco <strong>per</strong>ché abbiamo<br />

deciso di dare spazio ad Aldo Viscomi<br />

e al suo BergaCal, azienda leader<br />

nella creazioni di prodotti al bergamotto.<br />

Bergamotto, un agrume che possiamo<br />

definire unico. Siamo d’accordo?<br />

Come non esserlo? Parliamo di un<br />

agrume unico nel suo genere, la cui<br />

crescita è limitata <strong>per</strong> il 95% alla sola<br />

Calabria, in circa 150 chilometri di<br />

costa che vanno da Villa San Giovanni<br />

a Monasterace. Le sue origini restano<br />

ancora un mistero, nonostante<br />

la ricca letteratura botanica.<br />

Possiamo dare un’idea delle proprietà<br />

curative del BergaCal, che è<br />

appunto a base di bergamotto?<br />

Vale la pena di approfondire questo<br />

aspetto. La buccia del bergamotto<br />

contiene ben 360 sostanze medicamentose,<br />

riconosciute <strong>per</strong>altro dalla<br />

farmacopea mondiale. Inoltre, il succo<br />

è ricco di polifenoli che possiedono<br />

proprietà antiossidanti, antinfiammatorie<br />

e vaso protettive, nonché ipolipemizzanti<br />

ed ipoglicemizzanti. Abbiamo<br />

deciso di mettere sul mercato il Bergacal<br />

al termine di lunghi studi, cercando<br />

di valorizzare al meglio le peculiarità di<br />

questo agrume.<br />

Quali sono nello specifico i prodotti<br />

Bergacal e cosa curano?<br />

Il distillato di bergamotto, ottenuto<br />

dalla buccia attraverso un particolare<br />

processo di distillazione<br />

dell’essenza, trova largo impiego<br />

come antisettico della cute e del<br />

cavo orofaringeo, come antireumatico<br />

ed antinfiammatorio locale,<br />

nella cura dei geloni, della psoriasi,<br />

dell’acne pustolosa e come regolante<br />

della sebo-secrezione in caso<br />

di pelli grasse ed impure. Svolge,<br />

inoltre, un effetto calmante e sedativo,<br />

utile <strong>per</strong> stati di agitazione,<br />

depressione, paura ed insonnia.<br />

Proprietà curative davvero notevoli…<br />

Sì, è proprio così! Del resto, stiamo<br />

parlando dell’oro verde di Calabria,<br />

un vero e proprio principe degli<br />

agrumi!<br />

Per quanto riguarda il succo, invece,<br />

quale impiego ne viene fatto?<br />

Il succo di bergamotto si usa nella<br />

prevenzione delle patologie cardiovascolari;<br />

in particolare, i derivati di<br />

due flavonoidi contenuti nel succo,<br />

es<strong>per</strong>etina e narigenina, possiedono<br />

una struttura simile al substrato<br />

dell’enzima HMG-CoA reduttasi<br />

epatica (enzima coinvolto nella sintesi<br />

del colesterolo); il loro compito<br />

è inibire l’azione di questo enzima<br />

comportandosi come delle statine.<br />

Anche il derivato glicosidico della<br />

narigenina inibisce tale enzima. Ne<br />

deriva che il succo di bergamotto riduce<br />

i livelli di colesterolo.<br />

Le straordinarie proprietà di questo<br />

agrume sono attestate scientificamente?<br />

Sì, ci sono studi di diverse università<br />

in merito all’utilità dei polifenoli del<br />

52<br />

BERGACAL


ergamotto <strong>per</strong> contrastare la ritenzione<br />

idrica, i problemi alla prostata, lo<br />

stress ossidativo ed altre patologie anche<br />

molto serie.<br />

Dove possiamo acquistare i prodotti<br />

Bergacal?<br />

Sono distribuiti nelle farmacie e nelle<br />

erboristerie ed è possibile inoltre<br />

acquistarli collegandosi al sito www.<br />

bergacal.com, con spedizione a domicilio<br />

entro tre giorni lavorativi.<br />

Questo agrume è forse l’unico prodotto<br />

che rende la Calabria protagonista<br />

assoluta del mercato?<br />

Il bergamotto è un’eccellenza tutta calabrese<br />

che da tempo desta l’attenzione della<br />

ricerca scientifica internazionale proprio<br />

<strong>per</strong> le sue eccezionali proprietà. A volte<br />

penso sia un vero peccato che le istituzioni<br />

locali non decidano di investire in questo<br />

dono di Dio! La filiera del bergamotto<br />

non conosce limiti di applicazione; si va,<br />

infatti, dall’industria profumiera a quella<br />

medica, alimentare e cosmetica. La grandezza<br />

di questo prodotto sta nel fatto che<br />

la produzione non può essere delocalizzata<br />

e quindi non deve temere, a differenza di<br />

altri prodotti, la concorrenza asiatica e nello<br />

specifico quella cinese.<br />

Si può s<strong>per</strong>are che anche in Calabria,<br />

come in altre regioni italiane<br />

più evolute dal punto di vista industriale,<br />

si comprenda che aziende<br />

come la vostra rappresentano una<br />

ricchezza <strong>per</strong> l’intero territorio?<br />

E’ quello che mi auguro, anche <strong>per</strong>chè<br />

in questo momento di crisi economica,<br />

il bergamotto potrebbe essere una delle<br />

principali risorse della nostra regione,<br />

essendo un agrume indissolubilmente<br />

legato al territorio in cui cresce.<br />

L’ultima domanda riguarda proprio<br />

la concorrenza, <strong>per</strong>chè immagino<br />

dobbiate comunque confrontarvi<br />

con i competitor presenti sul mercato.<br />

Essere sul mercato vuol dire necessariamente<br />

andare incontro alla concorrenza.<br />

In un mondo globale è necessario identificare<br />

soluzioni ai problemi di competitività<br />

dei singoli territori, studiando<br />

strategie efficaci sia a livello locale che<br />

globale. Particolarmente importante è<br />

stabilire sinergie con soggetti complementari<br />

e puntare sull’innovazione tecnologica.<br />

Anche se il nostro bergamotto<br />

ha avversari in Costa d’Avorio e non solo,<br />

la qualità non è la stessa. Un complesso<br />

di climi, microclimi ed altri fattori<br />

presenti soprattutto nella fascia ionica,<br />

fanno sì che il bergamotto calabrese sia<br />

il migliore in termini di qualità.<br />

L’imprenditore calabrese Aldo Viscomi, titolare di BergaCal<br />

www.bergacal.com<br />

info@bergacal.com<br />

+39 339 52 43 609<br />

+39 330 81 59 30<br />

+39 0961 96 30 17<br />

BergaCal<br />

Una selezione di prodotti BergaCal<br />

BERGACAL<br />

53


Firenze<br />

Mostre<br />

Romano Dini<br />

Al Museo Casa di Dante una mostra dello scultore<br />

toscano dedicata ai <strong>per</strong>sonaggi e alle atmosfere della<br />

Divina Commedia<br />

di Sergio Neri / foto courtesy dell’artista<br />

L’amore <strong>per</strong> la Divina Commedia<br />

accompagna da sempre lo scultore<br />

Romano Dini; gli uomini, le<br />

storie, le atmosfere del capolavoro dantesco<br />

sono parte integrante della sua<br />

realtà culturale e <strong>per</strong>sonale. Dal primo<br />

incontro con Dante sui banchi di scuola<br />

è nata una passione che, sostenuta<br />

dall’entusiasmo, l’ha portato a sviluppare<br />

la sua creatività attraverso un articolato<br />

progetto artistico: dare presenza, forza e<br />

voce ai <strong>per</strong>sonaggi danteschi, modellando<br />

la terra rossa senese in forme iconiche<br />

e ieratiche. Conoscere, interpretare<br />

e dare forma e contenuto alla bellezza è<br />

un obbiettivo forse utopico, ma nel caso<br />

di Romano Dini e della “sua” Commedia<br />

si è trattato di un’esigenza interiore, una<br />

sfida con se stesso <strong>per</strong> dare alti valori e<br />

chiari contenuti alla sua ricerca artistica.<br />

Avvicinarsi a Dante e alla sua o<strong>per</strong>a con<br />

la volontà di interpretarla prima e di raccontarla<br />

poi presuppone una bella dose<br />

di coraggio; provare a mettere in figura<br />

le sue più alte espressioni poetiche testimonia,<br />

invece, la voglia di esprimere<br />

e di condividere forti sentimenti ed intense<br />

emozioni. In un passato abbastanza<br />

lontano Romano Dini ha intrapreso<br />

un viaggio nel tempo partendo dai colori<br />

e dai valori della sua terra d’origine (la<br />

Toscana) <strong>per</strong> arrivare nella “selva oscura”,<br />

illuminata dalla luce del fiorentino<br />

Dante Alighieri. E’ così che ha incontrato<br />

Virgilio, Beatrice, Filippo Argenti, Farinata<br />

degli Uberti, Caronte, il Conte Guido<br />

Guerra: incontri fondamentali che con la<br />

sua sensibilità ha voluto raccontare <strong>per</strong><br />

rendere tutti noi partecipi e protagonisti.<br />

Questa mostra rappresenta, quindi,<br />

il punto di arrivo di una tappa importante<br />

del viaggio dantesco di Romano Dini.<br />

Una mostra densa di significati che<br />

si svolge a Firenze nel Museo Casa di<br />

Dante, spazio d’eccellenza non solo <strong>per</strong><br />

conoscere l’Alighieri e la sua o<strong>per</strong>a ma<br />

Caron dimonio<br />

54<br />

ROMANO DINI


anche <strong>per</strong> approfondire i luoghi e i tempi<br />

dentro i quali quest’o<strong>per</strong>a è nata e ha trovato<br />

motivazione e ispirazione. Ecco che<br />

i lavori di Romano Dini dialogano a stretto<br />

contatto con testimonze, documenti e<br />

o<strong>per</strong>e d’arte che ci parlano di Dante e del<br />

suo tempo. In questo dialogo le sculture<br />

dantesche di Dini sono presenti con<br />

una potente forza espressiva che riesce a<br />

fondere, con ritmo ed equilibrio, il rigore<br />

delle forme con la densità della materia.<br />

Inferno, Purgatorio e Paradiso diventano,<br />

nelle sculture dell’artista toscano, la<br />

trama di un suggestivo racconto nel quale<br />

i <strong>per</strong>sonaggi conquistano significato e<br />

valore esprimendo sensazioni attraverso<br />

l’intensa gestualità del proprio corpo. Romano<br />

Dini riesce a far parlare dannati e<br />

beati: ascoltiamoli con attenzione. Hanno<br />

molte cose da dire <strong>per</strong> aiutarci a capire<br />

noi, la nostra storia e prima di tutto la Divina<br />

Commedia.<br />

Dalla selva oscura alla dritta via…<br />

Le sculture dantesche di Romano Dini<br />

4 luglio 2018 - 20 gennaio 2019<br />

Inaugurazione 4 luglio ore 18.30<br />

Museo Casa di Dante<br />

Via Santa Margherita 1 - Firenze<br />

Dante e Beatrice<br />

Il Conte Guido Guerra<br />

Nato a Laterina nel 1955, Romano<br />

Dini vive e lavora a<br />

Moncioni (frazione di Montevarchi),<br />

antico borgo ai piedi delle<br />

colline del Chianti. Le sue sculture<br />

sono presenti in importanti musei e<br />

in prestigiose collezioni private. Ha<br />

tenuto esposizioni <strong>per</strong>sonali e collettive<br />

in molte città italiane ed estere.<br />

Numerosi i riconoscimenti nazionali<br />

ed internazionali ricevuti nel corso<br />

della sua carriera.<br />

www.diniromanosculture.it<br />

Romano Dini<br />

ROMANO DINI<br />

55


Firenze<br />

Mostre<br />

Presenze nell’arte contemporanea<br />

Maestri del passato e artisti emergenti a confronto nel<br />

Salone Donatello della Basilica di San Lorenzo a Firenze<br />

di Silvia L. Matini / foto courtesy NAG Art Gallery<br />

Sylvia Loew, Shun, marmo bianco di Carrara,<br />

cm 29x40x140, 2017<br />

L’installazione di Federico Montaresi<br />

Il 2 <strong>giugno</strong> si è inaugurata nel Salone<br />

Donatello della Basilica di San Lorenzo<br />

di Firenze la mostra Presenze nell’arte<br />

contemporanea. Emergenti del XXI secolo<br />

e Maestri del XX secolo: Carrà, Sironi,<br />

Rosai, Guttuso, Annigoni. Promossa<br />

da NAG Art Gallery e curata da Vincenzo<br />

Nobile, l’iniziativa ha rinnovato la collaborazione<br />

tra la galleria di Pietrasanta e l’O<strong>per</strong>a<br />

Medicea Laurenziana, promuovendo<br />

all’interno di uno dei luoghi simbolo della<br />

Firenze rinascimentale il dialogo tra arte<br />

del passato e arte del presente. Artisti e<br />

artiste provenienti da tutto il mondo hanno<br />

colto l’occasione di esporre in questa location<br />

d’eccellenza accanto a maestri del<br />

Novecento italiano quali Carlo Carrà, Mario<br />

Sironi, Ottone Rosai, Renato Guttuso e<br />

Pietro Annigoni. Hanno risposto alla chiamata<br />

sia artisti affermati con una solida<br />

carriera alle spalle, sia giovani proposte alla<br />

ricerca di un proprio spazio nel panorama<br />

artistico contemporaneo. Rispetto alla<br />

mostra MMXVII pCn. Il cammino dell’uomo<br />

tra arte e fede da Ugo Guidi a Igor Mitoraj,<br />

organizzata lo scorso anno sempre<br />

da NAG nel Salone Donatello, che aveva<br />

stimolato i partecipanti a sviluppare il controverso<br />

tema del rapporto tra arte e fede,<br />

in questa occasione gli artisti sono stati lasciati<br />

liberi di esprimersi senza alcun vincolo<br />

tematico, tecnico o espressivo. Per<br />

citare Vincenzo Nobile: «Agli artisti è stato<br />

richiesto di mostrare la propria concezione<br />

dell’arte, una selezione hic et nunc<br />

della propria poetica artistica, sapendo<br />

che sarebbero stati accostati, nella cripta<br />

della Basilica di San Lorenzo, ad alcuni<br />

dei maestri del XX secolo». La mostra,<br />

sin dalla giornata inaugurale, ha registrato<br />

una grande affluenza di pubblico: più di<br />

2.500 visitatori solamente nella prima settimana<br />

di a<strong>per</strong>tura. Sull’onda di un così<br />

entusiastico riscontro e di fronte alla richiesta<br />

di altri artisti affiliati alla galleria di<br />

aderirvi, Nobile ha deciso di proseguire l’iniziativa<br />

con una “parte II”, che si terrà negli<br />

stessi spazi dal 7 al 29 luglio. Accanto<br />

alle creazioni dei nuovi partecipanti saranno<br />

riproposte quelle degli artisti che hanno<br />

destato maggiore interesse da parte<br />

del pubblico e della critica. Colpisce subito<br />

l’occhio del visitatore all’inizio del <strong>per</strong>corso<br />

espositivo di 1000 metri quadrati, il<br />

grande ritratto dell’avvocato Agnelli, commissionato<br />

da Giulio Andreotti a Lorenzo<br />

D’Andrea, che con notevole maestria è<br />

riuscito a cogliere la levatura di una delle<br />

<strong>per</strong>sonalità più importanti e complesse<br />

degli ultimi decenni di storia italiana. L’o<strong>per</strong>a<br />

che ha suscitato maggiore clamore è<br />

indubbiamente Continuum, l’installazione<br />

realizzata da Federico Montaresi. La produzione<br />

del giovane artista spezzino è fortemente<br />

influenzata dal linguaggio e dalla<br />

<strong>per</strong>sonalità di Maurizio Cattelan, al quale<br />

certamente lo avvicina il gusto <strong>per</strong> la provocazione.<br />

L’installazione, che amplifica la<br />

riflessione sullo spazio-tempo avviata con<br />

la serie ispirata ai buchi neri, consiste in un<br />

eccentrico acquario a forma di clessidra,<br />

abitato da un pesciolino nero, all’interno<br />

della quale l’acqua fluisce compiendo un<br />

ciclo <strong>per</strong>petuo. Di forte impatto sono anche<br />

i lavori della giovane artista messicana<br />

Dulce Luna, la quale propone ritratti femminili<br />

che esprimono la loro controversa<br />

interiorità attraverso attributi di sapore<br />

surrealista e che obbligano l’osservatore<br />

a riflettere sulla condizione femminile ai<br />

giorni nostri. Saranno mantenute a luglio,<br />

inoltre, le tele di grande formato realizzate<br />

dall’artista rumena Anca Stefanescu, in cui<br />

il rapporto tra realtà e fantasia è rielabo-<br />

56<br />

FIRENZE MOSTRE


ato in chiave pop attraverso una sapiente<br />

commistione di media artistici, esposte in<br />

mostra di fronte ai suggestivi ambienti realizzati<br />

da Ana Farid con pennellate pastose,<br />

fortemente gestuali che sfiorano l’astrazione.<br />

Sul sottile confine che divide realismo<br />

e astrazione si muovono anche i paesaggi<br />

di John Shelton, da segnalare <strong>per</strong> il magistrale<br />

trattamento della materia pittorica<br />

che si sfalda in un’esplosione di luce. Ma è<br />

il pittore versiliese Lorenzo D’Angiolo a fare<br />

della luce il fulcro di tutta la propria speculazione<br />

artistica, ottenendo, attraverso<br />

un uso precisissimo del pennello un nitore<br />

dagli accenti quasi mistici. Anche la pittrice<br />

piacentina Luisella Traversi Guerra si focalizza<br />

sul colore che dispone con caotica<br />

precisione, ricercando nei suoi dipinti una<br />

dimensione musicale. Nelle o<strong>per</strong>e di Caterina<br />

Ruggeri si assiste, invece, alla dematerializzazione<br />

del soggetto all’interno del<br />

colore alla quale fa da contraltare la forte<br />

matericità delle tecniche e dei supporti. Tra<br />

le sculture si distinguono quelle della brasiliana<br />

naturalizzata italiana Sylvia Loew che,<br />

a dispetto delle notevoli dimensioni delle<br />

o<strong>per</strong>e, riesce a lavorare il marmo con decisione<br />

e delicatezza alla ricerca di rappresentazioni<br />

essenziali ispirate alla figura umana,<br />

e quelle della biellese Cecilia Birsa, che posseggono<br />

un’anima quasi “primordiale”, caratteristica<br />

enfatizzata dalla selezione pietre<br />

di età paleozoica come mucronite, serpentino<br />

e migmatite.<br />

Presenze nell’arte contemporanea.<br />

Emergenti del XXI secolo e Maestri del<br />

XX secolo: Carrà, Sironi, Rosai, Guttuso,<br />

Annigoni<br />

2/24 <strong>giugno</strong> e 7/29 luglio 2018<br />

Salone Donatello<br />

Basilica di San Lorenzo<br />

Firenze<br />

Da lunedì a sabato 10.00/17.00<br />

Domenica 13.30/17.00<br />

Ingresso libero<br />

Cecilia Birsa, L’arcuata, micronite, cm 35x36x20, 2015<br />

Dulce Luna, Boca del Infierno, olio su tela, cm 25x20, 2018<br />

John Shelton Morning sunrise, olio su tela, cm 40x30, 2010<br />

Caterina Ruggeri, CR467, pigmenti su acciaio<br />

corten, cm 95x95, 2017<br />

Luisella Traversi Guerra, Concerto di<br />

colori, tecnica mista, cm 70x60, 2016<br />

Anca Stefanescu, Entitled to miracles, tecnica<br />

mista, cm 180x130, 2017<br />

Ana Farid, Inside, olio su tela, cm 90x90,<br />

2015<br />

Lorenzo D’Andrea, Ritratto di Giovanni<br />

Agnelli, olio su cartone, cm<br />

76x115, 2002<br />

Lorenzo D’Angiolo, La luna nel pozzo,<br />

cm 78x54<br />

FIRENZE MOSTRE 57


A cura di<br />

Elena Maria Petrini<br />

Atlantis<br />

A Palazzo Guicciardini la prima mostra fiorentina di<br />

Massimo Catalani<br />

Testo e foto di Elena Maria Petrini<br />

Venerdì 4 maggio è stata inaugurata,<br />

presso lo Studio Legale Associato<br />

Giani-Moscardini con<br />

sede nella meravigliosa cornice del Palazzo<br />

Guicciardini a Firenze, al cui interno si<br />

trova anche la sede legale di O<strong>per</strong>a Catering<br />

di Carmelo Abbate, la mostra Atlantis,<br />

che riunisce venticinque o<strong>per</strong>e dell’architetto<br />

e artista visivo Massimo Catalani. La<br />

mostra si compone <strong>per</strong> lo più di o<strong>per</strong>e inedite,<br />

<strong>per</strong> un totale di ventitrè dipinti e due<br />

sculture che illustrano la sua indagine tutta<br />

particolare sulla dimensione umana e il<br />

mondo naturale, con l’uso di materiali come<br />

terre, pozzolane, sabbie vulcaniche e<br />

silicee, ma anche pigmenti, ossidi, limature<br />

e saliluminescenti. L’amore <strong>per</strong> l’arte e<br />

<strong>per</strong> la natura porta quest’artista, contraddistinto<br />

da una forte propensione verso la<br />

composizione architettonica, ad analizzare<br />

il panorama umano, con le sue fragilità,<br />

le sue emozioni e l’ineluttabile transitorietà<br />

delle vicende terrene. Attingendo dalle sue<br />

es<strong>per</strong>ienze architettoniche e di alcuni suoi<br />

mentori, Massimo Catalani ha ampliato<br />

i propri studi verso i campi dell’estetica<br />

e della semiotica, combinando sapientemente<br />

la lunga tradizione edilizia e costruttiva<br />

italiana con la sua particolare tecnica<br />

pittorica, elaborando uno stile <strong>per</strong>sonale<br />

e riconoscibile. Di lui scrive lo scrittore e<br />

drammaturgo Vincenzo Cerami: «L’immagine<br />

è di qualcuno che ha liberato il tavolo<br />

di lavoro con un’ampia sbracciata e ha deciso<br />

di cominciare tutto daccapo, ha deciso<br />

di fare tabula rasa e affrontare subito la<br />

pre-istoria, senza porsi alcun problema di<br />

scuole pittoriche o sterili estetiche concettuali.<br />

E questo solo <strong>per</strong>ché Massimo Catalani,<br />

<strong>per</strong> indole, <strong>per</strong> candore o <strong>per</strong> partito<br />

preso, è convinto che un fiore che nasce in<br />

un porcile è bellissimo come un fiore che<br />

sboccia in un giardino. Lui parte da qui».<br />

Cerami, inoltre, sottolinea come Catalani<br />

sia in fondo un “provocatore” nella sua visione<br />

essenziale delle tragedie del mondo,<br />

che sono nel contempo, e paradossalmente,<br />

“inessenziali”, in quanto non rappresentabili<br />

poiché inesistenti, e cita il poeta<br />

Attilio Bertolucci: «Assenza, più acuta presenza».<br />

Insomma, da mostro Leviatano,<br />

il centro planetario si trasforma in balena,<br />

un qualcosa che è nostro “cugino”, geneticamente<br />

più simile a noi, <strong>per</strong> la forma di<br />

L’artista durante una <strong>per</strong>formance con il vino rosso su carta<br />

Un’o<strong>per</strong>a di Massimo Catalani<br />

intelligenza e la capacità di creare legami<br />

sociali, e che in fondo ci ricorda che siamo<br />

tutti “qui” e “ora” pronti ad affrontare un<br />

futuro incognito che ci attende.<br />

58<br />

MASSIMO CATALANI


Eventi in<br />

Toscana<br />

Volkswagen protagonista<br />

al Firenze Rocks<br />

La T-Roc della casa automobilistica tedesca è stata<br />

l’auto ufficiale del festival<br />

di Beatrice Botticelli / foto Alessandra Ricco<br />

T-Roc è stata l’automobile ufficiale<br />

del Firenze Rocks. Protagonista<br />

dell’evento, uno dei più importanti<br />

festival musicali europei, la nuova arrivata<br />

della casa automobilistica tedesca è stata<br />

presente con Volkswagen Firenze in tutte<br />

le date della manifestazione (che si è svolta<br />

dal 14 al 17 <strong>giugno</strong>) con uno stand allestito<br />

apposta <strong>per</strong> l’occasione e visitato da<br />

numerose <strong>per</strong>sone. Questa partnership è<br />

rientrata nella decisione presa dalla società<br />

automobilistica tedesca di investire<br />

sul pubblico dei concerti e sul mondo del<br />

live, che negli ultimi anni è divenuto settore<br />

trainante dell’intera industria musicale.<br />

I nuovi clienti di Volkswagen Firenze, dal<br />

28 febbraio 2018, hanno avuto l’opportunità<br />

di partecipare al Contest Volkswagen<br />

Firenze ti porta a Firenze Rocks, un<br />

concorso che ha <strong>per</strong>messo di vincere i<br />

biglietti di ingresso alle date delle esibizioni<br />

e <strong>per</strong> pochissimi fortunati anche la<br />

VIP Ex<strong>per</strong>ience, con i biglietti fronte palco.<br />

Il cast del Firenze Rocks è stato di primo<br />

livello: Foo Fighters, Guns ‘n’ Roses,<br />

Iron Maiden e Ozzy Osbourne sono saliti<br />

sul palco della Visarno Arena di Firenze<br />

(Parco delle Cascine). Il festival è prodotto<br />

e organizzato da Live Nation Italia, che<br />

ne ha curato anche le partnership commerciali.<br />

Il crossover di casa Volkswagen<br />

unisce le dimensioni di una vettura compatta<br />

e il dinamismo di un suv in un’auto<br />

che offre possibilità di <strong>per</strong>sonalizzazione<br />

mai viste prima. Nata <strong>per</strong> chi ama essere<br />

unico e originale in ogni contesto,<br />

grazie al design innovativo e alla sua dotazione<br />

tecnologica di ultima generazione,<br />

T-Roc è l’auto <strong>per</strong>fetta <strong>per</strong> chi sa accettare<br />

le sfide di ogni giorno.Volkswagen Firenze,<br />

inoltre, è concessionaria ufficiale<br />

del Brand Volkswagen <strong>per</strong> Firenze e provincia.<br />

Fa parte del Gruppo Eurocar Italia<br />

SRL, di proprietà di Porsche Holding<br />

GmbH (AUT), la più grande azienda di distribuzione<br />

automobilistiaca in Europa,<br />

o<strong>per</strong>ante in 21 paesi europei, così come<br />

in Colombia, Cile, Cina, Malesia e Singapore.<br />

La Vision di Porsche Holding è quella<br />

di essere il punto di riferimento <strong>per</strong> la<br />

mobilità, offrendo servizi efficienti e orientati<br />

al cliente. In Italia dal 2004 con le sedi<br />

del Friuli Venezia Giulia, nel 2017 Eurocar<br />

Italia ha venduto 12.000 vetture nuove e<br />

6.000 vetture usate. Infine, Volkswagen<br />

Firenze è l’unica concessionaria in Italia<br />

che ha a disposizione Pick&Drive, la possibilità<br />

di scegliere, acquistare e ritirare<br />

la tua nuova Volkswagen in sole tre ore.<br />

«L’idea di sponsorizzare il Firenze Rocks<br />

– spiega Marco Agostini, Volkswagen<br />

manager – è nata con l’uscita del nostro<br />

modello di punta, ovvero la T-Roc, che oltre<br />

ad avere una similitudine con il nome<br />

della manifestazione, copre tutte le fasce<br />

d’età, proprio come chi si approccia alla<br />

musica rock: una musica che si rivolge<br />

a tutti e che è di stimolo <strong>per</strong> tutti. E<br />

lo abbiamo fatto con Volkswagen Firenze<br />

che è di proprietà di Porsche Holding<br />

GmbH (AUT), la più grande azienda di distribuzione<br />

automobilistica in Europa. Per<br />

quanto riguarda il futuro stiamo vagliando<br />

le possibilità ma ci piacerebbe proseguire<br />

il connubio tra motori e musica rock».<br />

Niccolò Paolillo, coordinatore marketing Volkswagen Firenze, e Silvia<br />

Manconi, ufficio marketing Volkswagen Firenze<br />

Lo stand di Volkswagen Firenze all’interno della Visarno Arena<br />

VOLKSWAGEN<br />

59


A cura di<br />

Elena Maria Petrini<br />

Il Ciauscolo, un’eccellenza marchigiana<br />

<strong>per</strong> gli amanti dei salumi<br />

di Elena Maria Petrini / foto Maurizio Mattei<br />

Cosa sia il Ciascuolo ce lo racconta<br />

direttamente una delle<br />

migliori aziende che lo produce:<br />

Re Norcino a San Ginesio, 696 metri di<br />

altitudine, nel territorio maceratese dei<br />

Monti Sibillini. Qui si produce questo<br />

ghiotto salume marchigiano al cento<br />

<strong>per</strong> cento, che viene realizzato utilizzando<br />

tagli di carni suine rigorosamente<br />

italiane: spalla, rifilature di prosciutto<br />

e pancetta grassa; poi all’impasto viene<br />

aggiunto anche il lardo e tutto viene poi<br />

tritato finemente fino ad ottenere un impasto<br />

morbido, condito infine con sale,<br />

aglio, vino rosso e spezie. Dopo aver riposato,<br />

l’impasto viene insaccato in un<br />

budello di suino o di bovino e una volta<br />

legato a mano con spago di canapa<br />

può passare alla fase di stagionatura,<br />

<strong>per</strong> una durata minima di tre settimane;<br />

talvolta è ammessa anche una leggera<br />

affumicatura. Ciò che distingue<br />

il Ciauscolo è la consistenza morbida<br />

che lo rende spalmabile sul pane. Al taglio<br />

la fetta presenta un bel colore roseo,<br />

a grana molto fine ed omogenea;<br />

il profumo è aromatico e caratteristico,<br />

deciso e speziato; al gusto è saporito<br />

ma delicato e molto gradevole.<br />

La produzione del Ciauscolo affonda le<br />

sue radici nelle sapienti tradizioni secolari<br />

del mondo contadino e rurale e<br />

le ormai consolidate tecniche di lavorazione,<br />

conservazione e stagionatura<br />

gli hanno valso, nell’agosto del 2009,<br />

il riconoscimento di IGP, con una ben<br />

determinata zona di produzione, collocata<br />

in alcuni comuni delle province di<br />

Ancona, Macerata e Ascoli Piceno, ed<br />

un preciso disciplinare che regola tutto<br />

nei minimi dettagli: dalle razze suine<br />

ammesse ai tagli di carne, dagli additivi<br />

consentiti alle tem<strong>per</strong>ature di stagionatura.<br />

Generalmente viene consumato<br />

fresco dai 20 ai 30 giorni, fino ad un<br />

tempo massimo di due mesi dalla preparazione.<br />

È ottimo come spuntino sul<br />

pane o bruschette e si abbina molto bene<br />

a vini e formaggi marchigiani in primis,<br />

come ad esempio alla Vernaccia di<br />

Serrapetrona, ma anche ad altri vini toscani<br />

ed italiani. Secondo la complessa<br />

definizione etimologica il termine Ciauscolo<br />

deriverebbe dal latino “ciabusculum”,<br />

ossia “piccolo cibo” o “piccolo<br />

pasto”; un piccolo spuntino, sì, ma di<br />

grande gusto e tradizione.<br />

Al centro, Giuseppe Vitali e Stefano Antognozzi, titolari dell’azienda Re<br />

Norcino, insieme a Paolo Del Bianco, presidente della Fondazione Romualdo<br />

del Bianco, ed Elena Maria Petrini, presidente di Arkiwine, durante<br />

l’evento Eccellenze del Made in Italy all’Iclab svoltosi di recente<br />

Firenze<br />

Un momento dell’assaggio del Ciauscolo, a cui è stato abbinato un vino<br />

Chianti dell’azienda Tenuta Moriano di Montes<strong>per</strong>toli che <strong>per</strong> l’occasione<br />

ha realizzato un’etichetta ad hoc<br />

60<br />

ARKIWINE


Artisti del Mugello a Firenze<br />

Mostra di pittura, fotografia e incisione<br />

A cura di Elisabetta Mereu<br />

Dal 10 al 24 luglio 2018<br />

Espongono gli artisti:<br />

Antonella Albanese<br />

Nikla Biagioli<br />

Giovanna Corsini<br />

Silvestro Forasassi<br />

Patrizia Gabellini<br />

Maria Galano<br />

Marco Gorini<br />

Francesco La Rosa<br />

Ferruccio Rontini Jr (Feron)<br />

Ulrike Schmitz-May<br />

Vincenzo Volpi<br />

Riprese televisive Toscana TV<br />

<strong>per</strong> la rubrica Incontri con l’Arte<br />

Inaugurazione martedì 10 luglio ore 18<br />

Auditorium al Duomo<br />

Via de’ Cerretani 54 r - Firenze


Sfaccettature<br />

Fiorentine<br />

A cura di<br />

Giorgia Armellini<br />

Lunedì: il giorno di riposo dei barbieri<br />

Vi siete mai chiesti <strong>per</strong>ché i parrucchieri/barbieri<br />

sono chiusi<br />

di lunedì? Ebbene questa tradizione<br />

nasce proprio a Firenze e le<br />

ragioni sono tutt’altro che simpatiche.<br />

Le cronache narrano che intorno alla<br />

metà del XVIII secolo Firenze venne<br />

sconvolta dal brutale omicidio di una<br />

giovane prostituta napoletana. Le dinamiche<br />

furono presto chiare. La giovane<br />

era stata sgozzata da un cliente<br />

geloso con cui aveva avuto una discussione<br />

sfociata poi nell’orrendo<br />

delitto, e benché il fatto fosse avvenuto<br />

in pieno giorno, nessuno sembrava<br />

informato sull’accaduto. I poliziotti<br />

iniziarono le indagini e in poco tempo<br />

riuscirono a risalire ad un certo Antonio<br />

di Vittorio Giani, barbiere nella<br />

buca del portone di Anna Lena, in via<br />

Romana. Il giovane, catturato ed interrogato,<br />

non ci mise molto a confessare<br />

l’orrendo omicidio e il lunedì<br />

successivo, l’11 <strong>giugno</strong>, dopo giusta<br />

sentenza fu impiccato fuori Porta alla<br />

Croce davanti ad una folla formata <strong>per</strong><br />

lo più da colleghi che <strong>per</strong> l’occasio-<br />

ne avevano chiuso la bottega. Quello<br />

fu il primo lunedì che le botteghe dei<br />

barbieri rimasero chiuse…<br />

L’angelo maleducato<br />

Fin dall’antichità “vai a quel paese”<br />

è un intercalare comune del<br />

colorito linguaggio fiorentino.<br />

Spesso pronunciato senza astio, può<br />

essere seguito dal così detto “gesto<br />

dell’ombrello”. Fin qui semplice folclore<br />

locale, ma se a servirsi di tale gesto<br />

fosse un angelo? Sì, avete capito bene,<br />

proprio un angelo. Su una formella di<br />

marmo del portale laterale destro della<br />

cattedrale di Santa Maria del Fiore che<br />

fa parte, con altre sette, della decorazione<br />

degli Angeli dell’Apocalisse realizzati<br />

da Emilio Gallori e Cesare Zocchi intorno<br />

al 1880, c’è un ricciuto giovanotto<br />

con tanto d’ali piumate che con piglio<br />

deciso ci rivolge proprio quel gestaccio.<br />

Molte le interpretazioni. Secondo lo studioso<br />

David Leavitt, la scultura rappresenterebbe<br />

un messaggio cifrato da<br />

parte dell’angelo dei sodomiti; secondo<br />

altri, la postura delle braccia della celeste<br />

creatura sarebbe piuttosto il tentativo<br />

di tenere lontana la parete davanti a<br />

lui, cercando di non rimanere schiacciato<br />

dalla formella entro cui si trova. Qualunque<br />

sia il significato rimane il fatto<br />

che la gustosa leggenda all’origine della<br />

diceria è così divertente che vale la pena<br />

ricordarla. Una sera angeli e cherubini<br />

si dettero appuntamento <strong>per</strong> una cenetta<br />

nel cuore di Firenze. Quando a fine<br />

pasto si trattò di decidere chi dovesse<br />

pagare il conto, iniziarono a guardarsi<br />

l’uno con l’altro, fino a raggiungere con<br />

lo sguardo l’ultimo della serie che, cordialmente,<br />

senza proferir parola, mandò<br />

tutti elegantemente a quel paese.<br />

62 SFACCETTATRE FIORENTINE

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!