02.07.2018 Views

Gulli Luglio 2018 completo_Low

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

AMICI ANIMALI<br />

di Luciana Zucchi<br />

L’ARCA<br />

DEGLI ANIMALI<br />

ONLUS<br />

Care amiche e cari amici di <strong>Gulli</strong>, per il numero<br />

di luglio noi dell’Arca degli animali abbiamo<br />

interpellato i veterinari che si occupano dei<br />

nostri amici pelosi a quattro zampe per affrontare<br />

un tema che riguarda la salute degli animali<br />

che vivono con noi, in modo particolare i<br />

cani. Si tratta della Leishmaniosi, una malattia<br />

parassitaria difficile da debellare completamente.<br />

Visto che si trasmette attraverso la<br />

puntura dei pappataci, ricordatevi di riparare<br />

il vostro cane nelle ore notturne, quando cioè<br />

l’insetto è più attivo. In commercio ci sono<br />

repellenti, ma fate attenzione perché sono<br />

altamente tossici e possono creare qualche<br />

fastidioso problema soprattutto all’universo<br />

felino. Controllate sempre attentamente il<br />

vostro cane sia nel comportamento, sia nell’aspetto<br />

fisico. I campanelli d’allarme sono davvero<br />

tanti. Leggete l’articolo a lato e capirete<br />

cosa controllare. A proposito di salute, nella<br />

gallery trovate quattro “signorine” in piena<br />

forma in attesa di trovare una famiglia che le<br />

accolga e le cresca con tanto amore. Hanno<br />

tutte più o meno quattro mesi e sono già state<br />

controllate dal veterinario. Quello scritto nella<br />

foto è il loro peso attuale mentre il loro peso<br />

da adulte sarà intorno ai 10 Kg.<br />

Per informazioni: Luciana 320 2118727<br />

1.65 kg<br />

2.10 kg<br />

1.55 kg<br />

1.55 kg<br />

LEISHMANIOSI<br />

DEI CANI<br />

Con la stagione calda, per i nostri amici a quattro zampe<br />

scatta l’emergenza flebotomo, un piccolo insetto meglio<br />

conosciuto come pappatacio, la cui puntura causa nel<br />

cane una malattia parassitaria da non sottovalutare: la<br />

leishmaniosi. Il contagio colpisce in prevalenza i canidi e<br />

può essere, in certe condizioni, trasmessa anche all’uomo.<br />

La trasmissione avviene tramite un ospite intermedio che<br />

è il flebotomo o pappatacio, un insetto molto piccolo<br />

simile ad una zanzara attivo dal<br />

crepuscolo all’alba, quindi durante<br />

la notte.<br />

La Leishmania, infatti è un parassita<br />

particolare perché, per<br />

svilupparsi e moltiplicarsi, ha<br />

bisogno di avere a disposizione<br />

sia il corpo di un flebotomo sia<br />

quello di un mammifero come<br />

il cane: le femmine del flebotomo<br />

per deporre le uova devono<br />

pungere il cane e succhiarne il sangue. Se il cane è infetto,<br />

il parassita si trasferisce nello stomaco dell’insetto dove<br />

si sviluppa e si moltiplica diventando infettante. Così,<br />

quando il pappatacio pungerà un cane sano, trasmetterà<br />

il parassita attraverso la sua puntura.<br />

Se fino a pochi anni fa la malattia era localizzata in Italia<br />

lungo i litorali marini, oggi sono stati individuati focolai<br />

anche nelle zone interne della nostra penisola. Di certo<br />

la Leishmaniosi è una malattia subdola perché può<br />

manifestarsi nel giro di qualche mese così come dopo<br />

svariati anni. Di norma i sintomi più frequenti sono l’ingrossamento<br />

dei linfonodi, la perdita di peso, la comparsa<br />

della febbre, perdita di sangue dalle narici, lesioni oculari,<br />

e alopecia soprattutto intorno agli occhi, dorso del<br />

naso, collo, orecchie, coda. Le terapie in uso bloccano di<br />

fatto l’azione del parassita, ma ancora oggi non esiste in<br />

commercio un farmaco in grado di eliminare in modo<br />

definitivo e certo la sua presenza nel paziente. Per questo<br />

motivo il cane positivo andrà controllato spesso con<br />

esami specifici per capire l’andamento della malattia e<br />

provvedere se necessario ad un nuovo ciclo terapeutico.<br />

Ecco perché è molto importante la fase di prevenzione<br />

in modo da ridurre il rischio di puntura da parte del<br />

flebotomo sia con repellenti specifici contro l’insetto,<br />

sia ricoverando il nostro amico peloso durante le ore<br />

notturne in un ambiente protetto dagli insetti. G<br />

91

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!