12.07.2018 Views

7. Il ruolo del Conciliatore Paritetico (Tascini)

  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ULTERIORE DISTINZIONE IN BASE AL NUMERO DI SOGGETTI<br />

COINVOLTI NELL’ADR<br />

• mo<strong>del</strong>lo ad autocomposizione diretta: è il mo<strong>del</strong>lo in cui i soggetti<br />

sono due, esclusivamente le parti in conflitto, e che prevede una<br />

gestione diretta e autonoma <strong>del</strong>la controversia. Questo mo<strong>del</strong>lo può<br />

essere a sua volta avversariale o non avversariale. Nel primo tipo<br />

ciascuna parte cerca di prevalere, contano i rapporti di forza e il<br />

risultato sarà a somma zero. Nel secondo tipo le parti desiderano<br />

raggiungere un accordo su base cooperativa, una soluzione<br />

soddisfacente per entrambe, per cui il risultato sarà a somma<br />

positiva in quanto entrambe le parti vedranno soddisfatti i propri<br />

interessi.<br />

• mo<strong>del</strong>lo ad autocomposizione eterodiretta è il mo<strong>del</strong>lo in cui i<br />

soggetti sono tre, ossia le parti e il terzo al quale può essere affidata<br />

la gestione <strong>del</strong> processo o la decisione stessa <strong>del</strong>la controversia.<br />

13

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!