17.12.2012 Views

Rendiconto di gestione - RREEF Real Estate

Rendiconto di gestione - RREEF Real Estate

Rendiconto di gestione - RREEF Real Estate

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

♦ In data 7 ottobre 2002 il Fondo ha stipulato il rogito <strong>di</strong> compraven<strong>di</strong>ta del complesso immobiliare in Cerro<br />

Maggiore (MI), Via Turati con funzione mista commerciale e <strong>di</strong> intrattenimento (cinema multisala). L’entità<br />

dell’investimento ammonta a 44,4 milioni <strong>di</strong> euro oltre IVA. I principali conduttori del complesso polifunzionale<br />

sono: Medusa Cinema (Fininvest), Uni-euro e la società Duegi (oggi Cadmo) alla quale è stata delegata la <strong>gestione</strong><br />

della galleria commerciale comprensiva <strong>di</strong> oltre 30 esercizi commerciali.<br />

♦ Infine, in data 4 febbraio 2003, il Fondo ha sottoscritto un contratto <strong>di</strong> compraven<strong>di</strong>ta per l’acquisizione <strong>di</strong> un<br />

immobile alberghiero in Firenze in via Garibal<strong>di</strong> 9, meglio noto come “Anglo American Grand Hotel Regina”, per<br />

un controvalore <strong>di</strong> 24,3 milioni <strong>di</strong> Euro oltre IVA <strong>di</strong> legge. Più dettagliatamente trattasi <strong>di</strong> un immobile storico<br />

(l’e<strong>di</strong>ficazione risale al 1792) composto da 4 piani fuori terra oltre interrato; l’e<strong>di</strong>ficio è stato oggetto tra il 1999-<br />

2000 <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>cali interventi <strong>di</strong> ristrutturazione che hanno riguardato sia la parte muraria ed impiantistica che il<br />

ripristino <strong>di</strong> tutte le finiture e degli arre<strong>di</strong> in stile liberty. L’immobile ha una superficie totale <strong>di</strong> 8.320 mq. per<br />

equivalenti 115 camere oltre a sala ristorante, 3 sale meeting e spazi <strong>di</strong> servizio. Il conduttore dell’unità nonché<br />

gestore dell’attività alberghiera è il gruppo italiano Framon Hotels S.p.A.<br />

Tutte le operazioni antecedenti il 2003 sono state effettuate senza fare ricorso a finanziamenti ipotecari. L’operazione <strong>di</strong><br />

Firenze, via Garibal<strong>di</strong> 9, è stata conclusa invece con l’ausilio della leva finanziaria nella percentuale del 70% circa sul<br />

totale della transazione ovvero per equivalenti 17,3 milioni <strong>di</strong> Euro.<br />

Le operazioni descritte rientrano nell’ambito della strategia generale d’investimento riportata nel prospetto informativo.<br />

Andamento dei settori immobiliari <strong>di</strong> interesse<br />

L’anno 2003 ha riconfermato, seppur meno enfaticamente, l’andamento positivo registrato nel corso degli esercizi<br />

precedenti e più in generale a partire dalla seconda metà del 1998. La tendenza risulta riscontrata sia dal quadro<br />

generale dei dati statistici forniti dalle principali fonti <strong>di</strong> rilevamento (Ministero dei Lavori Pubblici, Ance, Nomisma,<br />

ISTAT ed associazioni <strong>di</strong> settore) sia attraverso il contatto <strong>di</strong>retto con il mercato ed i suoi operatori.<br />

Una lettura dei dati macro-economici relativi all’anno 2003, riscontra un positivo trend generale del comparto<br />

immobiliare, ulteriormente confermato dalla complessiva tenuta del numero <strong>di</strong> transazioni effettuate, dall’incremento<br />

me<strong>di</strong>o dei prezzi, ridotto però, rispetto a perio<strong>di</strong> precedenti, a circa l’1-2% al netto della componente residenziale che<br />

incide nella realtà italiana per circa l’80% del patrimonio immobiliare, dal costo del denaro estremamente contenuto, e<br />

dalla generale crisi dei mercati finanziari che mo<strong>di</strong>fica la composizione dei portafogli a favore del mercato del mattone,<br />

tra<strong>di</strong>zionalmente considerato premiante sul lungo periodo e rifugio in situazioni <strong>di</strong> instabilità economico-finanziaria<br />

protratta.<br />

Tali fattori hanno contribuito e contribuiscono a stimolare l’interesse degli investitori nazionali ed esteri, che<br />

continuano a considerare il mercato immobiliare italiano come uno <strong>di</strong> quelli ancora <strong>di</strong> maggiore interesse; a queste<br />

figure si è affiancata quella dell’investitore privato, da sempre attento al settore immobiliare ed incentivato, soprattutto<br />

nell’anno 2002, da provve<strong>di</strong>menti quali lo “scudo fiscale” che ha avuto l’effetto <strong>di</strong> riversare ingente liqui<strong>di</strong>tà sul<br />

mercato degli immobili a red<strong>di</strong>to non solo <strong>di</strong> carattere residenziale ma anche terziario e commerciale. La scarsa<br />

profittabilità degli investimenti alternativi ha costituito poi ulteriore elemento catalizzante per l’investimento<br />

immobiliare.<br />

A corollario <strong>di</strong> quanto sopra esposto si evidenziarsi una sensibile <strong>di</strong>scesa dei tassi <strong>di</strong> ren<strong>di</strong>mento che caratterizzano le<br />

<strong>di</strong>verse tipologie <strong>di</strong> investimenti immobiliari. Particolarmente toccati da questo fenomeno sono stati il comparto<br />

5

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!