02.11.2020 Views

blobmagazine_settembre_ottobre2020

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

rubrica a cura di:

mail infosecurity@virgilio.it

sicurezza

Assenteismo: la “fuga” dal lavoro

che può condurre al licenziamento

N

el mondo del lavoro il termine

assenteismo viene utilizzato

per identificare il comportamento

dei lavoratori che si assentano abitualmente,

o comunque in modo frequente, dal

posto di lavoro per un periodo di più giorni,

per propria volontà e in modo ingiustificato.

Ma come si manifesta concretamente? Per

poter parlare di assenteismo bisogna che si

verifichi almeno una di queste tre condizioni:

• l’abuso dei permessi retribuiti o permessi

per malattia, che potrebbe nascondere un

ulteriore impiego non ufficiale o semplicemente

rivelare la scarsa serietà del lavoratore;

• l’assenza ingiustificata dal luogo di

lavoro, magari coperta da un collega che si

comporta da “complice” e timbra anche il

cartellino dell’amico;

• richieste sospette di periodi di aspettativa.

L’eccessivo numero di assenze da parte dei

dipendenti rappresenta un grande problema

per le aziende e produce un innegabile

disagio organizzativo, incidendo negativamente

sia sull’economia dell’azienda, sia

sui lavoratori. L’azienda, infatti, in presenza

di dipendenti assenteisti, tende a perdere

produttività a causa della modifica dei

programmi di lavoro e delle sostituzioni del

lavoratore o dei lavoratori assenti.

Per questo l’assenteismo sul lavoro può costituire

una causa legalmente riconosciuta

58

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!