07.04.2021 Views

Magazin_032021_it

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

info attual<strong>it</strong>à<br />

2021<br />

unione-bz.<strong>it</strong>/gestione-rifiuti<br />

unione-bz.<strong>it</strong>/consulenza<br />

unione-bz.<strong>it</strong>/patronato-enasco<br />

unione-bz.<strong>it</strong>/contributi<br />

MITGLIEDSBETRIEB<br />

AZIENDA ASSOCIATA<br />

Bereichsabkommen für Abfalltransport gemäß<br />

Beschluss der Landesregierung Nr. 849 vom 23.05.2011<br />

Accordo di programma per il trasporto dei propri rifiuti<br />

ai sensi delibera Giunta provinciale del 23.05.2011 n. 849<br />

AUTONOME<br />

PROVINZ<br />

BOZEN<br />

SÜDTIROL<br />

PROVINCIA<br />

AUTONOMA<br />

DI BOLZANO<br />

ALTO ADIGE<br />

Trasportare i rifiuti<br />

senza problemi<br />

Disponibil<strong>it</strong>à della vignetta. Come<br />

prevede uno specifico accordo tra Unione e<br />

Provincia, gli associati all’Unione, eccezion<br />

fatta per il commercio di articoli elettrici<br />

ed elettronici, sono esentati dall’iscrizione<br />

nel Registro ambientale. In questo modo<br />

gli associati all’Unione possono, già da<br />

anni, trasportare senza alcuna ulteriore autorizzazione<br />

i propri rifiuti non pericolosi o<br />

assimilati ai rifiuti domestici presso un centro<br />

di riciclaggio o un altro posto pubblico<br />

di raccolta.<br />

Anche per il 2021 l’Unione mette a disposizione<br />

la vignetta che sancisce l’appartenenza<br />

all’associazione. Essa deve essere<br />

applicata al parabrezza del veicolo di<br />

trasporto in modo da risultare ben visibile.<br />

La vignetta viene inviata un mese dopo il<br />

versamento della quota associativa. I prestatori<br />

di servizi o gli agenti di commercio<br />

che non l’avessero ricevuta via posta, possono<br />

riceverla gratu<strong>it</strong>amente presso la sede<br />

dell’Unione a Bolzano.<br />

hneuhauser@unione-bz.<strong>it</strong><br />

Batterie e<br />

accumulatori:<br />

la comunicazione<br />

entro il 31 marzo<br />

L’Unione vi aiuta. Le batterie e gli<br />

accumulatori importati ovvero prodotti e<br />

venduti in Italia nel 2020 devono essere comunicati<br />

al Ministero dell’ambiente entro<br />

il 31 marzo 2021. Le quant<strong>it</strong>à comunicate in<br />

gennaio al Consorzio e in marzo al Ministero<br />

dell’ambiente devono coincidere tra<br />

loro.<br />

La comunicazione avviene su www.registropile.<strong>it</strong>.<br />

In occasione della registrazione viene<br />

richiesta la firma dig<strong>it</strong>ale.<br />

Le aziende che in passato abbiano importato<br />

batterie o accumulatori ma che abbiano interrotto<br />

tale attiv<strong>it</strong>à, devono presentare una<br />

dichiarazione “0 kg”.<br />

Gli esperti nell’Unione vi aiutano volentieri<br />

nell’elaborazione della comunicazione annuale.<br />

Info e appuntamenti:<br />

Heinz Neuhauser, T 0471 310 519,<br />

hneuhauser@unione-bz.<strong>it</strong>.<br />

unione-bz.<strong>it</strong>/ordine<br />

- - - - - - - - - - - - - - - - -<br />

Gratis per gli associati:<br />

il cartello di avviso<br />

per il punto di raccolta di<br />

batterie e accumulatori<br />

in azienda.<br />

Aperto il bando per<br />

investimenti pubblici<br />

Anche quest’anno le piccole e piccolissime<br />

imprese fino a 49 dipendenti potranno<br />

presentare richiesta di finanziamento<br />

per gli investimenti aziendali. La Giunta<br />

provinciale ha approvato i cr<strong>it</strong>eri per il<br />

bando 2021. Saranno finanziati con contributi<br />

del 20 per cento gli investimenti<br />

in arredamento, software e hardware,<br />

macchinari e impianti da 20.000 a<br />

500.000 euro. Le richieste devono essere<br />

presentate entro il 30 aprile tram<strong>it</strong>e<br />

il relativo servizio di e-government<br />

dell’amministrazione provinciale su<br />

myCivis servendosi dell’ident<strong>it</strong>à dig<strong>it</strong>ale<br />

SPID. Per una consulenza gratu<strong>it</strong>a e<br />

tutto l’aiuto di cui avete bisogno, prendete<br />

appuntamento con la Consulenza<br />

aziendale entro il 31 marzo.<br />

consulenza@unione-bz.<strong>it</strong><br />

Assegno familiare,<br />

prolungato il termine<br />

Lo scorso dicembre la Giunta provinciale<br />

ha approvato una modifica dei cr<strong>it</strong>eri<br />

di erogazione e gestione dell’assegno provinciale<br />

al nucleo familiare e dell’assegno<br />

provinciale per i figli prolungando i termini<br />

di presentazione delle domande. Sono stati<br />

in particolare approvati:<br />

- il posticipo al 30 aprile 2021 per la presentazione<br />

della domanda di prosecuzione per<br />

l’anno 2021,<br />

- il prolungamento da 90 a 180 giorni per<br />

comunicare all’Agenzia il riconoscimento<br />

dell’invalid<strong>it</strong>à civile,<br />

- la retroattiv<strong>it</strong>à da 90 a 180 giorni per la richiesta<br />

di assegno provinciale per i figli.<br />

27<br />

enasco@unione-bz.<strong>it</strong><br />

unionemagazine #3/21

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!