25.12.2012 Views

al di là della pagina. tristram shandy e l'avanguardia futurista a ...

al di là della pagina. tristram shandy e l'avanguardia futurista a ...

al di là della pagina. tristram shandy e l'avanguardia futurista a ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Forse <strong>di</strong> più imme<strong>di</strong>ato effetto è l‟esempio riscontrabile nel V capitolo del V volume,<br />

nel qu<strong>al</strong>e Mrs. Shandy è descritta in corridoio nell‟atto <strong>di</strong> origliare <strong>al</strong>la porta socchiusa<br />

quello che i due fratelli si stanno <strong>di</strong>cendo in s<strong>al</strong>otto riguardo la tragica notizia <strong>della</strong><br />

morte <strong>di</strong> Bobby, fratello maggiore <strong>di</strong> Tristram. Sterne affianca i <strong>di</strong>versi contesti<br />

spazi<strong>al</strong>i, conducendo in par<strong>al</strong>lelo un serrato confronto fra gli ambienti <strong>della</strong> casa e le<br />

relative reazioni dei personaggi in essi ospitati. Sposta poi l‟attenzione d<strong>al</strong> corridoio<br />

<strong>al</strong>la cucina, <strong>al</strong>ternando ai <strong>di</strong>scorsi <strong>di</strong> Mr. Shandy quelli <strong>della</strong> cameriera Susannah, <strong>di</strong><br />

Oba<strong>di</strong>ah, <strong>della</strong> sguattera e del cocchiere. Infine la scena, orchestr<strong>al</strong>mente gestita, si<br />

in<strong>di</strong>rizza nuovamente <strong>al</strong> corridoio, dove simultaneamente ai commenti in cucina ed in<br />

s<strong>al</strong>otto, vi è ancora Mrs. Shandy con l‟orecchio accostato <strong>al</strong>la porta.<br />

Questi, come <strong>al</strong>tri esempi possibili, mettono in luce la sorprendente natura del<br />

romanzo, che va oltre la fissità <strong>della</strong> <strong>pagina</strong>, per connotarsi <strong>di</strong> sempre <strong>di</strong>fferenti<br />

sfumature, siano esse teatr<strong>al</strong>i, pittoriche o perfino cinematografiche.<br />

Non <strong>di</strong>ssimili da quelle appena <strong>di</strong>scusse sono le innovazioni apportate a livello<br />

narrativo- struttur<strong>al</strong>e d<strong>al</strong> movimento <strong>futurista</strong>.<br />

Senza che l‟attenzione si <strong>di</strong>scosti troppo d<strong>al</strong> campo artistico in esame, ovvero quello<br />

letterario, è necessario in via <strong>di</strong> premessa <strong>al</strong>largare la visu<strong>al</strong>e anche ad un <strong>al</strong>tro<br />

linguaggio espressivo caratteristico dell‟avanguar<strong>di</strong>a it<strong>al</strong>iana: la pittura.<br />

L‟estetica <strong>della</strong> simultaneità affonda le proprie ra<strong>di</strong>ci proprio nella manifestazione<br />

pittorica <strong>della</strong> velocità e del <strong>di</strong>namismo univers<strong>al</strong>e, eternato come t<strong>al</strong>e.<br />

Nel Manifesto tecnico <strong>della</strong> pittura <strong>futurista</strong> 30 viene annunciata l‟intenzione <strong>di</strong> voler<br />

superare i limiti <strong>della</strong> visione pittorica tra<strong>di</strong>zion<strong>al</strong>e, mimetica, natur<strong>al</strong>istica e <strong>di</strong><br />

considerare l‟uomo non più come centro dell‟universo, ma parte <strong>di</strong> un tutto in<br />

movimento, ponendo così l‟obbiettivo <strong>di</strong> rappresentare in modo nuovo la coscienza<br />

percettiva <strong>della</strong> re<strong>al</strong>tà. 31 Gli artisti futuristi mettono così a punto un linguaggio fatto <strong>di</strong><br />

visioni simultanee e compenetrazioni <strong>di</strong> piani:<br />

“Il gesto per noi, non sarà più un momento fermato<br />

del <strong>di</strong>namismo univers<strong>al</strong>e: sarà decisamente, la<br />

sensazione <strong>di</strong>namica eternata come t<strong>al</strong>e. Tutto si<br />

muove, tutto corre, tutto volge rapido. (…) Per la<br />

persistenza dell‟immagine nella retina, tutte le cose<br />

in movimento si moltiplicano, si deformano,<br />

30<br />

U. Boccioni, C. Carrà, L. Russolo, G. B<strong>al</strong>la, G. Severini, La Pittura Futurista Manifesto tecnico,<br />

1910, in MF, cit., p.71.<br />

31<br />

C. S<strong>al</strong>aris, Futurismo La prima avanguar<strong>di</strong>a, Firenze-Milano, Art e Dossier, Giunti E<strong>di</strong>tore, 2009,<br />

p.14.<br />

31

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!