25.12.2012 Views

al di là della pagina. tristram shandy e l'avanguardia futurista a ...

al di là della pagina. tristram shandy e l'avanguardia futurista a ...

al di là della pagina. tristram shandy e l'avanguardia futurista a ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Tornando ora <strong>al</strong> TS, la propensione <strong>al</strong>la citazione fonetica onomatopeica nell‟opera<br />

sterniana è <strong>di</strong>rettamente sottolineata in area <strong>futurista</strong> d<strong>al</strong>lo scrittore Giovanni Papini,<br />

che successivamente <strong>al</strong>la clamorosa rottura con Marinetti cerca <strong>di</strong> ri<strong>di</strong>mensionare la<br />

portata delle sue innovazioni letterarie, tentando <strong>di</strong> <strong>di</strong>mostrare attraverso un elenco <strong>di</strong><br />

fonti quanto esse fossero in re<strong>al</strong>tà già precostituite. Per quanto riguarda l‟uso<br />

dell‟onomatopea in poesia Papini fa proprio il nome <strong>di</strong> Sterne, ricordando che:<br />

“Un capitolo del Tristram Shandy <strong>di</strong> Lorenzo Sterne<br />

comincia in questa maniera: „Pt-r-ing-twing-prutprut.<br />

Er. a…. e…. i….o…. u-twang-twing, <strong>di</strong>ddle,<br />

<strong>di</strong>ddle, <strong>di</strong>ddle, <strong>di</strong>ddle…”. 50<br />

Il riferimento è <strong>al</strong> capitolo XV del V volume, nel qu<strong>al</strong>e utilizzando la metafora delle<br />

corde del violino Sterne risponde <strong>al</strong>le critiche negative rivolte <strong>al</strong>la propria opera.<br />

Riproducendo le note stonate <strong>di</strong> t<strong>al</strong>e strumento l‟autore ricollega il TS ad un accordo<br />

in apparenza lontano d<strong>al</strong>la grazia armonica, la più grande stramberia music<strong>al</strong>e che si<br />

sia mai suonata, sottolineando però l‟opinabilità <strong>di</strong> t<strong>al</strong>e giu<strong>di</strong>zio. Reputa quin<strong>di</strong> lo<br />

spartito degno <strong>di</strong> essere “suonato” tanto quanto lo è la sua storia <strong>di</strong> essere<br />

“raccontata”.<br />

Nel TS ricorre spesso non solo l‟uso dell‟onomatopea, ma anche l‟utilizzo <strong>di</strong> una<br />

terminologia music<strong>al</strong>e atta <strong>al</strong>la definizione del lavoro stesso, come nel caso sopra<br />

descritto. La musica e la relativa terminologia integrano il potere spesso limitato delle<br />

parole, <strong>al</strong> pari delle illustrazioni visive, creando così reti <strong>di</strong> perfette an<strong>al</strong>ogie. 51<br />

L‟attitu<strong>di</strong>ne fonetica del romanzo è esemplificata da un <strong>al</strong>tro elemento ricorrente<br />

<strong>al</strong>l‟interno delle sue pagine, ovvero d<strong>al</strong> motivetto più volte fischiato d<strong>al</strong>lo zio <strong>di</strong><br />

Tristram: il Lillabullero. T<strong>al</strong>e canzoncina popolare irlandese, nota <strong>al</strong>la fine del 1600,<br />

parla del m<strong>al</strong>governo del conte Tyrconnel, ed è utilizzata come commento music<strong>al</strong>e<br />

evocato da Toby Shandy quando una determinata situazione gli crea uno stato <strong>di</strong><br />

in<strong>di</strong>gnazione che non riesce ad esprimere a parole sue. 52 Il comportamento poco<br />

lusinghiero del conte <strong>di</strong>venta metafora <strong>di</strong> un‟an<strong>al</strong>oga situazione, reputata riprovevole<br />

secondo l‟opinione del vecchio militare.<br />

Non da meno, rispetto <strong>al</strong> futurismo, nell‟opera è presente l‟evocazione <strong>di</strong> contesti<br />

artistici <strong>al</strong>tri rispetto <strong>al</strong>la letteratura, in particolare modo il teatro. La ricorrenza del<br />

gesto e <strong>di</strong> scenografie orchestrate secondo la tecnica teatr<strong>al</strong>e è un argomento<br />

50 G. Papini, L‟antichità del futurismo, Firenze, V<strong>al</strong>lecchi, 1919.<br />

51 G. Losi, Tristram Shandy tra <strong>di</strong>gressione e ipertestu<strong>al</strong>ità, www.<strong>tristram</strong><strong>shandy</strong>web.it.<br />

52 Ibid., www.<strong>tristram</strong><strong>shandy</strong>web.it.<br />

45

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!