20.11.2022 Views

GEOmedia 4 2022

Rivista italiana di geomatica

Rivista italiana di geomatica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Rivista bimestrale - anno XXVI - Numero - 4/<strong>2022</strong> - Sped. in abb. postale 70% - Filiale di Roma<br />

TERRITORIO CARTOGRAFIA<br />

GIS<br />

CATASTO<br />

3D CITY<br />

INFORMAZIONE GEOGRAFICA<br />

FOTOGRAMMETRIA EDILIZIA<br />

URBANISTICA DIGITAL TWIN<br />

REMOTE SENSING<br />

GNSS<br />

SPAZIO<br />

RILIEVO AMBIENTE TOPOGRAFIA<br />

LiDAR<br />

GEOBIM<br />

LASER SCANNING<br />

BENI CULTURALI<br />

SMART CITY<br />

Lug/Ago <strong>2022</strong> anno XXVI N°4<br />

Acquisizione<br />

Digitale<br />

della Realtà<br />

CITY INFORMATION<br />

MODELING<br />

NON TROPPO<br />

GEORIFERITO<br />

SLAM TO BIM


Dall’OpenBIM allo ScanToBIM<br />

Il panorama della Mobilità Autonoma sta diventando sempre più amplio, anche se è una<br />

realtà difficile da inquadrare in termini di potenzialità e possibilità, risultando praticamente<br />

sconosciuta ancora oggi alla maggior parte delle persone. Gli addetti ai lavori e i professionisti<br />

del settore che credono fortemente in questo grande punto di arrivo del XXI secolo, sono a<br />

pieno regime. Avendo superato alcune delle sfide principali in seno alla realizzazione della<br />

piena operatività della guida completamente autonoma, si trovano oggi ad affrontare una<br />

integrazione di non poco conto che dipende molto dalla realizzazione di un accurato impianto<br />

cartografico 3D: elemento indispensabile per procedere verso la completa definizione e messa<br />

in opera di questo incredibile traguardo del genere umano. Di questo - Valerio Zunino - ci<br />

parla nella nuova Rubrica "Non troppo Georiferito".<br />

Un appuntamento degno di nota da non perdere nei prossimi numeri di <strong>GEOmedia</strong>.<br />

<strong>GEOmedia</strong> 4 – <strong>2022</strong> è un numero variegato, che spazia dal City Information Modelling<br />

(CIM), alla Cattura della Realtà, passando per il fast scanning applicato al BIM e i<br />

progetti BIM di ACCA Software, raccontati nell’intervista a Nicola Furcolo, e il progetto<br />

AMPERE per il quale abbiamo intervistato Marco Nisi, sino all’evento da noi tanto atteso:<br />

il TechnologyforAll <strong>2022</strong>, che ci auguriamo riesca in tutte le sue forme e nel pieno delle<br />

sue potenzialità, soddisfando le esigenze di tutti: relatori, aziende e visitatori. Tantissimi gli<br />

appuntamenti in agenda.<br />

Come detto, punto focale di questo numero, sono il BIM e il CIM. Proprio su questo tema<br />

converge l’articolo di Donatella Dominici et Alii “Multispectral satellite images to support<br />

the CIM (City Information Modeling) implementation” che delinea l’elaborazione di<br />

informazioni provenienti da immagini multispettrali di media e alta risoluzione ottenute da<br />

indici spettrali specifici che confluiranno assieme ad altri dati provenienti da fonti ufficiali<br />

all’interno di un unico database, creando un reale modello parametrico del caso di studio.<br />

Che siano intere città o modelli 3D del costruito poca importa, parliamo sempre di<br />

digitalizzazione delle infrastrutture ed è questa una delle maggior arterie verso cui si stanno<br />

indirizzando i professionisti del settore dalle università alle aziende realizzando soluzioni<br />

sempre specifiche e versatili come il Laser Scanner Stonex X120 GO che consente di acquisire<br />

in modo rapido modelli 3D utilizzabili per il BIM.<br />

Non solo CIM e BIM ma anche OpenBIM e ScanToBIM al centro del dibattito in questi<br />

ultimi tempi. L’OpenBIM, secondo alcuni, rappresenta un network di informazioni<br />

interscambiabili aperto e accessibile a tutti: un linguaggio universale che mira a spezzare<br />

barriere create da software proprietari, a volte limitanti, ma in altri casi necessari per realizzare<br />

modelli 3D di altissima complessità. Lo ScanToBIM, invece, un modo diverso di intendere<br />

questo campo, sicuramente non con le stesse intenzioni di apertura e inclusione globale, ma<br />

necessario per velocizzare il processo stesso di cattura della realtà e rappresentazione della<br />

stessa nel modello digitale 3D.<br />

Buona lettura,<br />

Renzo Carlucci


FOCUS<br />

In questo<br />

numero...<br />

FOCUS<br />

REPORT<br />

Il City<br />

Information<br />

Modeling (CIM)<br />

nelle piattaforme<br />

decisionali urbane<br />

di Renzo Carlucci<br />

6<br />

INTERVISTE<br />

Guest Paper<br />

Non Troppo<br />

Georiferito<br />

AEROFOTOTECA<br />

ALTRE<br />

RUBRICHE<br />

12<br />

12 SLAM-to-BIM<br />

con Stonex<br />

X120GO<br />

di Chiara Ponti<br />

26 ESA<br />

46 MERCATO<br />

50 AGENDA<br />

La cattura della<br />

realtà coinvolge<br />

tutti gli operatori<br />

nell’edilizia<br />

a cura di Teorema<br />

16<br />

In copertina una immagine<br />

di come l'introduzione<br />

di strumenti più semplici<br />

da usare, come il laser<br />

scanner 3D per immagini,<br />

ha abbattuto molte delle<br />

barriere per l'acquisizione di<br />

nuvole di punti, portando<br />

gli utenti meno esperti<br />

ad adottare l'acquisizione<br />

digitale della realtà,<br />

sfruttandone i vantaggi.<br />

geomediaonline.it<br />

4 <strong>GEOmedia</strong> n°1-<strong>2022</strong><br />

<strong>GEOmedia</strong>, bimestrale, è la prima rivista italiana di geomatica.<br />

Da oltre 25 anni pubblica argomenti collegati alle tecnologie dei<br />

processi di acquisizione, analisi e interpretazione dei dati,<br />

in particolare strumentali, relativi alla superficie terrestre.<br />

In questo settore <strong>GEOmedia</strong> affronta temi culturali e tecnologici<br />

per l’operatività degli addetti ai settori dei sistemi informativi<br />

geografici e del catasto, della fotogrammetria e cartografia,<br />

della geodesia e topografia, del telerilevamento aereo e<br />

spaziale, con un approccio tecnico-scientifico e divulgativo.


Interviste<br />

20 INTERVISTA<br />

A MARCO NISI<br />

A Cura della Redazione<br />

24 Il futuro del<br />

BIM nella visione<br />

di ACCA software<br />

a cura della redazione<br />

28<br />

Multispectral<br />

satellite images to<br />

support the CIM<br />

(City Information<br />

Modeling) implementation<br />

By M. Alicandro,<br />

D. Di Ludovico, D. Dominici,<br />

N. Pascucci, S. Zollini<br />

INSERZIONISTI<br />

AMPERE 35<br />

Epsilon 47<br />

Geomax 46<br />

GISTAM 45<br />

Gter 10<br />

Nais Solutions 11<br />

Planetek 2<br />

Stonex 51<br />

Strumenti Topografici 52<br />

TechnologyforALL 23<br />

Teorema 50<br />

Sullo sfondo una vista del<br />

Tevere allo Scalo De Pinedo<br />

dove si svolgerà il workshop<br />

sul campo del Technology<br />

For All <strong>2022</strong>.<br />

NUOVA RUBRICA<br />

36<br />

Non Troppo<br />

Georiferito<br />

Mobilità autonoma<br />

senza conducente<br />

di Valerio Zunino<br />

in volo sul<br />

tevere da<br />

stimigliano a<br />

ponte del grillo:<br />

“il ritratto del<br />

terreno” dal<br />

pallone (1908)<br />

di Laura Castrianni<br />

40<br />

una pubblicazione<br />

Science & Technology Communication<br />

<strong>GEOmedia</strong>, la prima rivista italiana di geomatica.<br />

ISSN 1128-8132<br />

Reg. Trib. di Roma N° 243/2003 del 14.05.03<br />

Direttore<br />

RENZO CARLUCCI, direttore@rivistageomedia.it<br />

Comitato editoriale<br />

Vyron Antoniou, Fabrizio Bernardini, Caterina Balletti,<br />

Roberto Capua, Mattia Crespi, Fabio Crosilla, Donatella<br />

Dominici, Michele Fasolo, Marco Lisi, Flavio<br />

Lupia, Luigi Mundula, Beniamino Murgante, Aldo Riggio,<br />

Monica Sebillo, Attilio Selvini, Donato Tufillaro<br />

Direttore Responsabile<br />

FULVIO BERNARDINI, fbernardini@rivistageomedia.it<br />

Redazione<br />

VALERIO CARLUCCI, GIANLUCA PITITTO,<br />

redazione@rivistageomedia.it<br />

Diffusione e Amministrazione<br />

TATIANA IASILLO, diffusione@rivistageomedia.it<br />

Progetto grafico e impaginazione<br />

DANIELE CARLUCCI, dcarlucci@rivistageomedia.it<br />

Editore<br />

MediaGEO soc. coop.<br />

Via Palestro, 95 00185 Roma<br />

Tel. 06.64871209 - Fax. 06.62209510<br />

info@rivistageomedia.it<br />

Stampa: System Graphics Srl<br />

Via di Torre Santa Anastasia 61 00134 Roma<br />

Condizioni di abbonamento<br />

La quota annuale di abbonamento alla rivista è di € 45,00.<br />

Il prezzo di ciascun fascicolo compreso nell’abbonamento Science & Technology è di € 9,00. Communication Il prezzo di<br />

ciascun fascicolo arretrato è di € 12,00. I prezzi indicati si intendono Iva inclusa.<br />

L’editore, al fine di garantire la continuità del servizio, in mancanza di esplicita<br />

revoca, da comunicarsi in forma scritta entro il trimestre seguente alla scadenza<br />

dell’abbonamento, si riserva di inviare il periodico anche per il periodo successivo.<br />

La disdetta non è comunque valida se l’abbonato non è in regola con i pagamenti.<br />

Il rifiuto o la restituzione dei fascicoli della Rivista non costituiscono disdetta<br />

dell’abbonamento a nessun effetto. I fascicoli non pervenuti possono essere<br />

richiesti dall’abbonato non oltre 20 giorni dopo la ricezione del numero successivo.<br />

Gli articoli firmati impegnano solo la responsabilità dell’autore. È vietata la<br />

riproduzione anche parziale del contenuto di questo numero della Rivista in<br />

qualsiasi forma e con qualsiasi procedimento elettronico o meccanico, ivi inclusi i<br />

sistemi di archiviazione e prelievo dati, senza il consenso scritto dell’editore.<br />

Rivista fondata da Domenico Santarsiero.<br />

Numero chiuso in redazione il 30 ottobre <strong>2022</strong>.


FOCUS<br />

Il City Information Modeling<br />

(CIM) nelle piattaforme<br />

decisionali urbane<br />

di Renzo Carlucci<br />

Spesso il City Information<br />

Modeling (CIM) è stato<br />

paragonato a SIMCity, un<br />

videogioco di costruzione<br />

di città, nato nel 1998, che<br />

consentiva al giocatore di<br />

progettare e sviluppare da zero<br />

città sempre più complesse. Fu<br />

un grande successo e ancora<br />

oggi i giochi di SimCity hanno<br />

continuato a mantenere il<br />

loro fascino. Molti giocatori<br />

si sono divertiti a tracciare<br />

zone di sviluppo, pianificare<br />

infrastrutture e trasformare un<br />

pezzo di terreno non edificato in<br />

una fiorente metropoli high-tech.<br />

Il City Information<br />

Modeling prende essenzialmente<br />

lo stesso concetto e<br />

lo applica alla vita reale, con<br />

una piattaforma estremamente<br />

sofisticata che consente<br />

ad architetti, urbanisti e altri<br />

professionisti di collaborare a<br />

progetti a livello cittadino.<br />

Le definizioni esperte del<br />

CIM generalmente descrivono<br />

un modello di città 3D<br />

“super-BIM” completamente<br />

integrato e semanticamente<br />

abilitato che connette gli<br />

utenti a qualsiasi fonte di dati<br />

contestuale o strumento di<br />

analisi, statico o dinamico,<br />

spaziale o non spaziale, dagli<br />

edifici , alle strade e agli spazi<br />

pubblici, ai lampioni (sensori/<br />

IoT) fino alle persone in strada<br />

(social media).<br />

I modelli CIM sono utilizzati<br />

sia dagli architetti urbanisti<br />

che dai progettisti di edifici a<br />

qualsiasi scala. L’uso è abbastanza<br />

semplice, basta trascinare<br />

e rilasciare un modello di<br />

progetto BIM in ambienti di<br />

modelli di città 3D interattivi<br />

e ricchi di contenuti, direttamente<br />

nei propri browser<br />

Web ove si possono trovare<br />

tutti i dati rilevanti per i<br />

progetti, porre domande, eseguire<br />

qualsiasi analisi (solare,<br />

ombra, microclima, traffico<br />

e altro) e collaborare con<br />

qualsiasi membro del team in<br />

qualsiasi parte del mondo, il<br />

tutto in tempo reale.<br />

Interazione del BIM nel CIM<br />

Se la tecnologia BIM ha rivoluzionato<br />

i progetti di costruzione,<br />

incoraggiando le parti<br />

interessate del progetto a lavorare<br />

utilizzando un modello<br />

condiviso, il CIM ora ha il<br />

6 <strong>GEOmedia</strong> n°1-<strong>2022</strong>


FOCUS<br />

potere di rivoluzionare la pianificazione<br />

urbana, la governance<br />

e le infrastrutture, oltre<br />

a ispirare progettisti e costruttori<br />

a creare soluzioni migliori<br />

per il loro contesto geografico<br />

e sociale. E’ la soluzione che<br />

veramente consente l’inserimento<br />

di un progetto nel suo<br />

contesto, utilizzando tutti i<br />

principi della georeferenziazione<br />

attraverso la recente scienza<br />

geomatica.<br />

Se consideriamo la potenzialità<br />

del modello BIM nella<br />

definizione della semantica<br />

dettagliata di parti di edifici<br />

o altre parti funzionali della<br />

città, vediamo che utilizzando<br />

le ontologie di riferimento del<br />

settore, oltre all’archiviazione<br />

delle informazioni di progettazione<br />

nella forma digitale per<br />

l’aggiornamento e la condivisione<br />

tempestiva, si può anche<br />

rendere possibile la relazione<br />

in tempo reale e l’analisi dei<br />

fenomeni in funzione della<br />

modifica di qualsiasi dato o<br />

parametro.<br />

Il CIM è considerato qualcosa<br />

di più della fusione di tutti i<br />

modelli BIM, in quanto rappresenta<br />

un livello superiore<br />

di rete infrastrutturale, amministrazione<br />

e attività umana.<br />

Questo modello facilita la<br />

visualizzazione, l’analisi e il<br />

monitoraggio dell’ambiente<br />

urbano, al fine di supportare<br />

il progetto e la pianificazione,<br />

dalla panoramica locale a<br />

quella regionale, essendo caratterizzato<br />

da un’unificazione<br />

multidisciplinare di tutti i modelli<br />

di dati spaziali.<br />

Nel concetto di base del CIM<br />

tutti gli elementi coinvolti<br />

nelle città agiscono in modo<br />

coordinato sulla concezione,<br />

pianificazione, esecuzione,<br />

funzionamento, monitoraggio,<br />

manutenzione e rinnovamento<br />

della città. Questi processi<br />

sono descritti in un unico<br />

database condiviso, il modello<br />

CIM appunto. Le caratteristiche<br />

principali che caratterizzano<br />

il paradigma CIM, in<br />

termini concettuali, sono il<br />

lavoro collaborativo e l’interoperabilità.<br />

Il possibile impatto del CIM<br />

Per valutare come il CIM contribuisce<br />

a migliorare i servizi<br />

pubblici e la qualità della vita<br />

dei cittadini, studi condotti da<br />

alcuni autori hanno analizzato<br />

la norma internazionale ISO<br />

37120-Sustainable cities and<br />

communities — Indicators for<br />

city services and quality of life<br />

(Sviluppo sostenibile delle comunità<br />

– Indicatori per i servizi<br />

cittadini e la qualità della<br />

vita) e hanno valutato come i<br />

dati del Building Information<br />

Modeling (BIM) e del City<br />

Information Modeling (CIM)<br />

possono essere utilizzati per<br />

ottenere dati utili agli indicatori<br />

dell’ISO 37120.<br />

Nell’ambito di una nuova<br />

serie di standard internazionali<br />

in via di sviluppo per un<br />

approccio olistico e integrato<br />

allo sviluppo sostenibile, che<br />

include indicatori per i servizi<br />

cittadini e la qualità della vita,<br />

indicatori per città intelligenti<br />

e indicatori per città resilienti,<br />

sono stati individuati dallo<br />

standard ISO 37122 un insieme<br />

di indicatori standardizzati<br />

che fornisce un approccio a<br />

ciò che viene misurato e come<br />

tale misurazione deve essere<br />

effettuata.<br />

Questi indicatori possono<br />

essere utilizzati per tracciare<br />

e monitorare i progressi sulle<br />

prestazioni della città. Per realizzare<br />

uno sviluppo sostenibile,<br />

è necessario prendere in<br />

considerazione l’intero sistema<br />

urbano. La pianificazione delle<br />

esigenze future dovrebbe<br />

prendere in considerazione<br />

l’uso attuale e l’efficienza delle<br />

risorse al fine di pianificare<br />

meglio il domani.<br />

Gli indicatori e i metodi di<br />

prova della ISO 37122 sono<br />

stati sviluppati per aiutare le<br />

città a:<br />

a) misurare la gestione delle<br />

prestazioni dei servizi cittadini<br />

e la qualità della vita nel tempo;<br />

b) imparare gli uni dagli altri<br />

consentendo il confronto tra<br />

un’ampia gamma di misure di<br />

performance; e,<br />

c) sostenere lo sviluppo delle<br />

politiche e la definizione delle<br />

priorità.<br />

Questi indicatori sono strutturati<br />

intorno a temi, secondo<br />

i settori delle città e le prestazioni<br />

di servizi. Sono organizzati<br />

in Indicatori di base e<br />

Indicatori di supporto.<br />

<strong>GEOmedia</strong> n°1-<strong>2022</strong> 7


FOCUS<br />

Indicatori<br />

Indicatori per origine dei dati<br />

Tema Base Supporto BIM CIM Altri<br />

Economia 3 4 0 0 7<br />

Educazione 4 3 0 0 7<br />

Energia 4 3 1 6 0<br />

Ambiente 3 5 0 7 1<br />

Finanza 1 3 0 0 4<br />

Risposta a Emergenze 3 3 0 2 4<br />

Governance 2 4 0 0 6<br />

Salute 4 3 0 0 6<br />

Ricreazione 0 2 0 2 0<br />

Sicurezza 2 3 0 4 1<br />

Ripari 1 2 0 0 3<br />

Rifiuti solidi 3 7 3 7 0<br />

Telecomunicazioni e 2 1 0 2 1<br />

innovazione<br />

Trasporti 4 5 0 4 5<br />

Pianificazione urbana 1 3 0 3 1<br />

Fognature 5 0 0 5 0<br />

Acqua Potabile 4 3 5 2 0<br />

Tabella 1 – Numero Indicatori ISO37120 per tema<br />

Uno studio condotto da alcuni<br />

autori nel 2021 [CIM2021]<br />

conclude che i modelli BIM e<br />

CIM possono fornire dati per<br />

53 dei 100 indicatori esistenti<br />

in modo semplice e accurato.<br />

Questo approccio può aiutare<br />

i gestori della città a prendere<br />

decisioni assertive e contribuire<br />

a migliorare la valutazione<br />

delle prestazioni dei servizi<br />

pubblici.<br />

La tabella 1 evidenzia i temi<br />

dello standard internazionale e<br />

specifica il numero di indicatori<br />

fondamentali e di supporto<br />

in ciascuno dei temi.<br />

BIM georeferenziato<br />

Il paradigma CIM, inteso<br />

come approccio a un modello<br />

globale della città, deve assolutamente<br />

essere formato dall’incorporazione<br />

di modelli BIM<br />

di costruzioni che abbiano un<br />

inserimento geografico nel sistema<br />

di riferimento in uso. In<br />

questo modo tutti i dati relativi<br />

alle città saranno disponibili<br />

e allegati alle rappresentazioni<br />

georeferenziate delle costruzioni<br />

presenti nella banca<br />

dati CIM. In questo modo è<br />

possibile ottenere informazioni<br />

direttamente dal modello<br />

virtuale per monitorare e valutare<br />

le prestazioni dei servizi<br />

pubblici, oltre a rispondere<br />

alla ISO 37120 e raccogliere<br />

informazioni per sovvenzionare<br />

un processo decisionale più<br />

assertivo ed efficiente.<br />

Inoltre, la gestione delle infrastrutture<br />

urbane in dati accurati<br />

e georeferenziati consente<br />

una maggiore accuratezza nel<br />

processo di identificazione<br />

delle cause profonde di molti<br />

problemi, determinando<br />

azioni più assertive per il miglioramento<br />

dei sottosistemi<br />

infrastrutturali. Ciò ridurrà la<br />

necessità di interventi di manutenzione<br />

correttiva, producendo<br />

risparmi di risorse per<br />

le città, nonché un miglioramento<br />

della fornitura di servizi<br />

pubblici alla popolazione.<br />

Considerando i potenziali<br />

contributi del CIM sulla ge-<br />

8 <strong>GEOmedia</strong> n°1-<strong>2022</strong>


FOCUS<br />

METODO PRINCIPIO CARATTERISTICHE<br />

SATELLITE<br />

REMOTE<br />

SENSING<br />

Rileva e identifica un oggetto utilizzando onde<br />

elettromagnetiche, luce visibile e raggi infrarossi riflessi o<br />

irradiati dall’oggetto nel campo di osservazione.<br />

Facile ed economico per ottenere dati<br />

grezzi, con un ampio campo di misura.<br />

Bassa precisione.<br />

OBLIQUE<br />

PHOTOGRAPHY<br />

LIDAR<br />

Si ottengono informazioni complete e accurate sugli oggetti<br />

a terra fotografati verticalmente o obliquamente utilizzando<br />

sensori su piattaforma aerea.<br />

Genera modelli 3D trasmettendo il segnale di rilevamento<br />

al bersaglio e confrontando l’eco del bersaglio ricevuto con il<br />

segnale trasmesso.<br />

Modellazione rapida, precisione<br />

moderata e modelli 3D altamente<br />

realistici con texture. Consente<br />

rilevamento dettagliato per elementi<br />

vettoriali atti a costruire 3dCityGML.<br />

Alta precisione e adatto per modelli 3D<br />

dettagliati e complessi. Costi elevati e<br />

carico di lavoro pesante.<br />

stione urbana, ci si augura che<br />

gli studi futuri intensificheranno<br />

le discussioni e cercheranno<br />

di esplorare i dettagli di<br />

questo nuovo paradigma, dalla<br />

fusione della metodologia<br />

BIM con il GIS all’applicazione<br />

energica di protocolli di<br />

condivisione e rappresentazione<br />

esistenti.<br />

Integrazione di BIM e GIS<br />

Attualmente, l’integrazione<br />

di BIM e GIS è un metodo di<br />

modellazione ampiamente utilizzato<br />

per il CIM.<br />

IFC e CityGML sono gli<br />

standard di dati internazionali<br />

utilizzati rispettivamente per il<br />

BIM e il GIS.<br />

I modelli di città<br />

3D per il CIM<br />

Il modello 3D della città è<br />

l’infrastruttura fondamentale<br />

del CIM che fornisce una<br />

raffinata espressione geometrica<br />

dello spazio urbano<br />

tridimensionale. Attualmente,<br />

il telerilevamento satellitare,<br />

la aerofotogrammetria obliqua<br />

e il rilevamento con laser<br />

(LiDAR) sono le principali<br />

tecniche applicate per ottenere<br />

dati grezzi per ricostruire<br />

modelli 3D a livello cittadino.<br />

Questi metodi hanno principi<br />

e caratteristiche di modellazione<br />

diversi, inclusi vantaggi e<br />

svantaggi nell’ottenimento di<br />

dati, scala e precisione di modellazione,<br />

come elencato nella<br />

Tabella seguente.<br />

Piattaforme<br />

La maggior parte delle piattaforme<br />

che possono essere utilizzate<br />

per sviluppare modelli<br />

CIM generano modelli CIM<br />

integrando file di modelli<br />

esistenti (ad es. BIM, edifici<br />

3D e file GIS), mentre Virtual<br />

City Systems può stabilire modelli<br />

CIM utilizzando lo standard<br />

CityGML. Il CityGML<br />

può essere utilizzato per organizzare<br />

i dati semantici del<br />

modello CIM e aiuta a simulare<br />

le città.<br />

Conclusioni<br />

La crescita dell’interesse per<br />

il CIM è documentato nella<br />

analisi svolta in recenti studi<br />

in cui si vede l’andamento crescente<br />

degli ultimi anni.<br />

La figura seguente mostra la<br />

tendenza all’aumento del numero<br />

di documenti relativi al<br />

CIM all’interno del database<br />

principale del Web of Science<br />

PIATTAFORME<br />

SKYLINE SMART<br />

WORLD PRO<br />

WORLDWIND<br />

SUPERMAP<br />

VIRTUAL CITY<br />

SYSTEMS<br />

dal 2000 al 2020. Il tasso di<br />

aumento, in particolare dopo<br />

il 2016, dimostra un’accelerazione<br />

significativa e indica che<br />

la ricerca nel settore del CIM<br />

sta attualmente vivendo una<br />

forte proliferazione.<br />

Il City Information Modeling<br />

(CIM) è essenziale per l’implementazione<br />

dei concetti<br />

di sostenibilità nelle città,<br />

collaborando così al raggiungimento<br />

degli obiettivi<br />

stabiliti in diversi accordi<br />

internazionali riguardanti la<br />

riduzione dell’attività umana<br />

sull’ambiente. Contribuisce<br />

inoltre, all’istituzione di sistemi<br />

economici che garantiscano<br />

un accesso equo alle risorse<br />

e la promozione dello sviluppo<br />

umano da parte di società<br />

eque e coese.<br />

I modelli BIM e CIM consentiranno<br />

di osservare lo<br />

sviluppo delle città in tempo<br />

reale con maggiore accuratezza<br />

e prontezza attraverso l’automatizzazione<br />

di 53 dei 100<br />

indicatori della norma internazionale<br />

ISO 37120.<br />

FUNZIONE<br />

Integrano i modelli BIM o altri modelli 3D di edifici<br />

con l’ambiente GIS per generare un modello CIM 3D.<br />

Realizza modelli CIM utilizzando gli standard<br />

CityGML.<br />

<strong>GEOmedia</strong> n°1-<strong>2022</strong> 9


TELERILEVAMENTO<br />

FOCUS<br />

Lo standard internazionale<br />

richiede di eseguire valutazioni<br />

annuali, ma il gestore<br />

urbano sarà in grado di<br />

monitorare i diversi aspetti<br />

dello sviluppo nella propria<br />

città a intervalli più piccoli,<br />

in base alla loro stagionalità.<br />

Ne sono un esempio la<br />

valutazione del consumo<br />

di energia e acqua, la produzione<br />

di rifiuti solidi e<br />

di acque reflue, che sono<br />

influenzate dai cambiamenti<br />

climatici, riflettendo<br />

le stagioni, al di là di altri<br />

fattori. Un’altra influenza<br />

è il tasso di occupazione<br />

urbana in diversi periodi<br />

dell’anno. In altre parole,<br />

una città turistica durante<br />

l’alta stagione presenterà<br />

un maggiore consumo di<br />

acqua ed elettricità e, di<br />

conseguenza, una maggiore<br />

produzione di rifiuti solidi<br />

e fognature. In ultimo l’analisi<br />

delle variazioni dei<br />

consumi a seguito di eventi<br />

come la recente pandemia<br />

del Coronavirus.<br />

REFERENCES<br />

[XU2014] Xun Xu, Lieyun Ding, Hanbin Luo, Ling Ma (2014). From building<br />

information modeling to city information modeling, Journal of Information<br />

Technology in Construction (ITcon), Special Issue BIM Cloud-Based Technology in<br />

the AEC Sector: Present Status and Future Trends, Vol. 19, pg. 292-307, http://www.<br />

itcon.org/2014/17.<br />

[XU2021] Xu, Zhen, Mingzhu Qi, Yingying Wu, Xintian Hao, and Yajun Yang.<br />

2021. City Information Modeling: State of the Art Applied Sciences 11, no. 19:<br />

9333. https://doi.org/10.3390/app11199333.<br />

[DANTAS2019] H S Dantas, J M M S Sousa and H C Melo, The Importance of<br />

City Information Modeling (CIM) for Cities' Sustainability, IOP Conf. Ser.: Earth<br />

Environ. Sci. 225 012074.<br />

KEYWORDS<br />

CIM, BIM, GIS, smart city, ISO37120<br />

ABSTRACT<br />

To evaluate how the CIM contributes to improving public services and the quality<br />

of life of citizens, studies conducted by some authors have analyzed the international<br />

standard ISO 37120 - Sustainable cities and communities - Indicators for<br />

city services and quality of life and City Information Modeling (CIM) data that<br />

can be used to obtain useful data for ISO indicators 37120. The CIM paradigm,<br />

understood as an approach to a global model of the city, must absolutely be formed<br />

by the incorporation of BIM models of buildings that have a geographical insertion<br />

in the reference system in use. In this way all the data relating to the cities will be<br />

available and attached to the georeferenced representations of the buildings present<br />

in the CIM database.<br />

AUTHORS<br />

Renzo Carlucci<br />

r.carlucci@mediageo.it<br />

MONITORAGGIO 3D<br />

GIS E WEBGIS<br />

www.gter.it info@gter.it<br />

10 <strong>GEOmedia</strong> n°1-<strong>2022</strong><br />

GNSS<br />

FORMAZIONE<br />

RICERCA E INNOVAZIONE


FOCUS<br />

<strong>GEOmedia</strong> n°1-<strong>2022</strong> 11


REPORT<br />

SLAM-to-BIM con Stonex X120 GO<br />

Stonex presenta il nuovo laser scanner SLAM X120 GO,<br />

un alleato perfetto per l’acquisizione rapida e precisa<br />

di dati per ottenere modelli 3D utilizzabili per il BIM.<br />

di Chiara Ponti<br />

La digitalizzazione del processo edilizio è sempre più presente<br />

nel panorama mondiale. Il metodo che porta ad avere modelli<br />

3D di progetti di costruzione e del costruito è chiamato BIM,<br />

ovvero Building Information Modelling. Questa metodologia<br />

ha il grande vantaggio di associare al modello tridimensionale<br />

informazioni di diverso tipo (spaziali, temporali, strutturali,<br />

etc.), consentendo quindi di creare un sistema informativo che<br />

può essere condiviso tra i vari attori coinvolti nel processo<br />

di progettazione e realizzazione di un edificio. Il modello BIM<br />

diventa la base per lo sviluppo dei cosiddetti Digital Twin,<br />

modelli che integrano informazioni sull’utilizzo nel tempo<br />

dell’edificio e forniscono importanti strumenti di analisi per la<br />

pianificazione di interventi di manutenzione.<br />

Le metodologie di rilievo<br />

finalizzate alla creazione<br />

di BIM più utilizzate al<br />

giorno d’oggi sono sicuramente<br />

la fotogrammetria e il rilievo da<br />

laser scanner. In entrambi i casi<br />

il prodotto del rilievo sono delle<br />

nuvole di punti, ovvero insiemi<br />

di punti misurati che contengono<br />

informazioni circa la posizione<br />

degli elementi rilevati,<br />

ed eventualmente il loro colore.<br />

Le nuvole di punti sono un<br />

prodotto estremamente adatto<br />

al BIM, in quanto già tridimensionali<br />

ed interrogabili.<br />

In presenza di manufatti di<br />

notevoli dimensioni o che<br />

presentano ambienti con caratteristiche<br />

particolari, i rilievi<br />

con i tradizionali laser statici<br />

(da treppiedi) possono però<br />

richiedere lunghi tempi di esecuzione.<br />

Per questo motivo, negli ultimi<br />

anni il mondo del rilievo topografico<br />

ha adottato strumenti<br />

innovativi che consentono di<br />

acquisire dati in movimento,<br />

riducendo quindi i tempi di<br />

scansione e processamento, i<br />

laser scanner SLAM.<br />

Stonex ha sviluppato una soluzione<br />

di ultima generazione<br />

che abbina a sensori precisi<br />

un robusto algoritmo SLAM,<br />

per produrre nuvole di punti<br />

pulite, accurate e facilmente<br />

utilizzabili per la creazione di<br />

BIM: parliamo del nuovo laser<br />

scanner SLAM X120GO.<br />

BIM: un approccio sempre<br />

più diffuso e richiesto<br />

La digitalizzazione del processo<br />

edilizio è sempre più presente<br />

nel panorama mondiale. Il metodo<br />

che porta ad avere modelli<br />

3D di progetti di costruzione e<br />

del costruito è chiamato BIM,<br />

ovvero Building Information<br />

Modelling. Questa metodologia<br />

ha il grande vantaggio di<br />

associare al modello tridimensionale<br />

informazioni di diverso<br />

tipo (spaziali, temporali,<br />

strutturali, etc.), consentendo<br />

quindi di creare un sistema informativo<br />

che può essere condiviso<br />

tra i vari attori coinvolti<br />

nel processo di progettazione e<br />

realizzazione di un edificio. Il<br />

modello BIM diventa la base<br />

per lo sviluppo dei cosiddetti<br />

Digital Twin, modelli che integrano<br />

informazioni sull’utilizzo<br />

nel tempo dell’edificio e forniscono<br />

importanti strumenti di<br />

analisi per la pianificazione di<br />

interventi di manutenzione.<br />

Il BIM è divenuto un requisito<br />

per la partecipazione ad<br />

12 <strong>GEOmedia</strong> n°4-<strong>2022</strong>


REPORT<br />

appalti pubblici, ma sempre<br />

più professionisti del settore<br />

dell’edilizia decidono<br />

di integrare questo metodo<br />

nel proprio lavoro per<br />

committenti privati, sia<br />

in fase di progettazione di<br />

un edificio da zero, sia per<br />

quanto riguarda rilievi volti<br />

a determinare lo stato di fatto.<br />

Per quest’ultimo punto,<br />

possiamo sostanzialmente<br />

parlare di modelli As-Is, che<br />

rilevano principalmente le<br />

caratteristiche geometriche<br />

del manufatto, o As-Built (al<br />

modello vengono associate<br />

ulteriori caratteristiche).<br />

Tecniche di acquisizione dei<br />

dati: Scan-to-BIM<br />

Le metodologie di rilievo finalizzate<br />

alla creazione di BIM<br />

più utilizzate al giorno d’oggi<br />

sono sicuramente la fotogrammetria<br />

e il rilievo da laser scanner.<br />

In entrambi i casi il prodotto<br />

del rilievo sono delle nuvole<br />

di punti, ovvero insiemi di<br />

punti misurati che contengono<br />

informazioni circa la posizione<br />

degli elementi rilevati, ed eventualmente<br />

il loro colore. Le nuvole<br />

di punti sono un prodotto<br />

estremamente adatto al BIM, in<br />

quanto già tridimensionali ed<br />

interrogabili.<br />

Il processo che prevede di utilizzare<br />

la tecnologia dei laser<br />

scanner per ottenere dati 3D<br />

da trasformare in un modello<br />

BIM integrato si chiama Scanto-BIM.<br />

Il processo può essere<br />

diviso in tre fasi: il rilievo in situ<br />

dell’edificio con il laser scanner,<br />

l’elaborazione dei dati per ottenere<br />

una nuvola di punti grazie<br />

a software di pulizia e allineamento<br />

delle diverse scansioni;<br />

la modellazione BIM tramite<br />

software di BIM authoring. Il<br />

rilievo con laser scanner consente<br />

di ottenere in maniera rapida<br />

una mappa 3D dell’edificio.<br />

In presenza di manufatti di<br />

Fig. 1 - Nuvola di punti ottenuta con il laser scanner Stonex X120 GO<br />

notevoli dimensioni o che<br />

presentano ambienti con caratteristiche<br />

particolari, i rilievi<br />

con i tradizionali laser statici<br />

(da treppiedi) possono però<br />

richiedere un tempo notevole,<br />

sia per quanto riguarda la fase<br />

di acquisizione delle scansioni,<br />

sia in sede di processamento dei<br />

dati (con la necessità di unire<br />

decine, a volte centinaia di<br />

scansioni).<br />

Per questo motivo, negli ultimi<br />

anni il mondo del rilievo topografico<br />

ha adottato strumenti<br />

innovativi che consentono di<br />

acquisire dati in movimento,<br />

riducendo quindi i tempi di<br />

scansione e processamento, i<br />

laser scanner SLAM.<br />

Fig. 2 - Rappresentazione del problema SLAM.<br />

<strong>GEOmedia</strong> n°4-<strong>2022</strong> 13


REPORT<br />

Fig. 3 - X120 GO , preciso e versatile.<br />

Cos’è lo SLAM?<br />

Il termine SLAM, acronimo di<br />

Simultaneous Localization and<br />

Mapping, indica il problema<br />

computazionale di mappare<br />

l’ambiente circostante con sensori<br />

in movimento e al tempo<br />

stesso determinare la posizione<br />

dello strumento. Sebbene tale<br />

problema possa risultare un<br />

Fig. 4 - Design e<br />

caratteristiche di<br />

Stonex X120 GO<br />

“cane che si morde la coda”,<br />

esistono diversi algoritmi per<br />

risolverlo, almeno approssimativamente.<br />

Tra i metodi più noti<br />

citiamo il filtro Kalman esteso,<br />

il GraphSLAM e i cosiddetti<br />

filtri a particelle, conosciuti anche<br />

come metodi Monte Carlo<br />

sequenziali.<br />

Il problema SLAM si è sviluppato<br />

in termini pratici dapprima<br />

nel campo dei veicoli a<br />

guida autonoma, in quanto era<br />

necessario un modo per mappare<br />

gli ostacoli e consentire<br />

quindi la navigazione senza<br />

intervento umano. Tra i primi<br />

esempi di applicazione di algoritmi<br />

SLAM troviamo infatti i<br />

rover planetari.<br />

A causa dei diversi tipi di sensori<br />

e metodi di installazione,<br />

l'implementazione, ovvero lo<br />

SLAM si divide principalmente<br />

in laser SLAM e visual-SLAM<br />

(V-SLAM). Tra questi, il laser<br />

SLAM è nato prima del V-<br />

SLAM, pertanto è più maturo<br />

in termini di teoria, tecnologia<br />

e realizzazione del prodotto.<br />

Grazie alle recenti innovazioni<br />

tecnologiche, che hanno permesso<br />

di sviluppare sensori con<br />

un costo notevolmente ridotto,<br />

lo SLAM è entrato nel quotidiano,<br />

ed è ampiamente utilizzato<br />

nella la robotica, nel trasporto<br />

autonomo nei campi dell’AR<br />

(Augmented Reality) e VR (Virtual<br />

Reality), e infine nel campo<br />

delle misurazioni topografiche<br />

grazie ai laser scanner SLAM.<br />

Per applicare gli algoritmi slam,<br />

uno strumento deve raccogliere<br />

dati da multipli sensori; nel<br />

caso degli scanner SLAM, tipicamente<br />

si tratta di una testa Li-<br />

DAR 3D e di un’unità inerziale<br />

(IMU). La combinazione delle<br />

informazioni di tali sensori consente<br />

di tracciare la posizione<br />

dello scanner, realizzando così<br />

una nuvola di punti 3D accurata<br />

e completa dell'ambiente<br />

circostante.<br />

Stonex X120 GO laser<br />

scanner SLAM<br />

Stonex ha sviluppato una soluzione<br />

di ultima generazione<br />

che abbina a sensori precisi un<br />

robusto algoritmo SLAM, per<br />

produrre nuvole di punti pulite,<br />

accurate e facilmente utilizzabili<br />

per la creazione di BIM: parliamo<br />

del nuovo laser scanner<br />

SLAM X120GO.<br />

Questo sistema è dotato di una<br />

testa LiDAR rotante a 360°, è<br />

in grado di generare una copertura<br />

della nuvola di punti di<br />

360°x270°. In combinazione ai<br />

dati dell'IMU e all’algoritmo<br />

SLAM, permette di ottenere<br />

nuvole di punti tridimensionali<br />

di alta qualità dell'ambiente<br />

14 <strong>GEOmedia</strong> n°4-<strong>2022</strong>


REPORT<br />

PAROLE CHIAVE<br />

SLAM; Laser Scanner; Stonex; X120GO; PointCab;<br />

Cube-3d<br />

Fig. 5 - Layout e sezioni di una nuvola di punti ottenuta con X120GO, realizzate con il<br />

software PointCab.<br />

circostante anche in assenza di<br />

luce e di GPS. Dotato di tre fotocamere<br />

da 5MP, può generare<br />

un FOV orizzontale di 200°<br />

e FOV verticale di 100°, così<br />

da ottenere informazioni sulla<br />

texture e allo stesso tempo produrre<br />

nuvole di punti a colori<br />

ed immagini panoramiche parziali.<br />

Entrambe sono caratteristiche<br />

utilissime in fase di BIM<br />

authoring.<br />

Grazie alla portata di 120 m,<br />

X120GO è adatto per lavori sia<br />

all'aperto sia al chiuso, anche in<br />

ambienti difficili, consentendo<br />

quindi di completare il rilievo<br />

dell’intero edificio con un unico<br />

strumento.<br />

X120GO ha una struttura integrata,<br />

che consente di muoversi<br />

agevolmente nell'ambiente di<br />

scansione.<br />

Grazie al sistema di controllo<br />

con l’app Android GOapp, è<br />

possibile osservare in tempo<br />

reale e in movimento la costruzione<br />

della nuvola di punti.<br />

Una volta premuto il pulsante<br />

di avvio, X120GO può iniziare<br />

immediatamente le operazioni,<br />

rendendo l'acquisizione dei dati<br />

efficiente e pratica.<br />

Durante l’acquisizione dei dati,<br />

X120GO è anche in grado di<br />

raccogliere coordinate di punti<br />

di controllo; questi possono<br />

essere poi abbinati a punti noti<br />

per georeferenziare le scansioni.<br />

Grazie allo scarico dati via SD<br />

Card, il processamento dei dati<br />

inizia immediatamente dopo il<br />

rilievo. La collaborazione con il<br />

software PointCab permette di<br />

ottenere in modo facile e intuitivo<br />

informazioni dalla nuvola<br />

di punti tramite piani e sezioni.<br />

Il plug-in 4Revit, inoltre, consente<br />

di integrare e ottimizzare<br />

il workflow Scan-to-BIM, per<br />

realizzare modelli 3D in modo<br />

agile e accurato.<br />

Per ulteriori informazioni su<br />

X120GO potete visitare questa<br />

pagina: https://www.stonex.it/<br />

it/project/x120go-slam-laserscanner/<br />

Stonex quindi è in grado di<br />

offrire soluzioni complete lato<br />

Hardware e Software per vari<br />

tipi di progetti e necessità.<br />

Per richiedere informazioni<br />

riguardo ai prodotti Stonex potete<br />

andare qui:<br />

https://www.stonex.it/it/contatti/<br />

ABSTRACT<br />

The digitalisation of the building process is increasingly<br />

present on the world scene. The methodology that leads<br />

to 3D models of construction projects and buildings<br />

is called BIM (Building Information Modelling). This<br />

methodology has the great advantage of associating different<br />

types of information (spatial, temporal, structural,<br />

etc.) with the three-dimensional model, thus making<br />

it possible to create an information system that can be<br />

shared between the various stakeholders involved in the<br />

design and construction process of a building. The BIM<br />

model also becomes the basis for the development of the<br />

so-called Digital Twins, models that integrate information<br />

on the use of the building over time and provide<br />

important analysis tools for maintenance planning.<br />

The surveying methodologies for the creation of BIM<br />

most widely used today are photogrammetry and laser<br />

scanner surveying. In both cases, the product of the survey<br />

are point clouds, i.e. sets of measured points that<br />

contain information on the position of the surveyed<br />

elements and possibly their colour. Point clouds are an<br />

extremely suitable product for BIM, as they are already<br />

three-dimensional and can be queried.<br />

However, in the case of large buildings or environments<br />

with special features, surveys with traditional static lasers<br />

(on tripods) can require long time.<br />

For this reason, in recent years, the world of topographic<br />

surveying has adopted innovative instruments that allow<br />

data to be acquired in motion, thus reducing scanning<br />

and processing times, the SLAM laser scanners.<br />

Stonex has developed a solution that combines precise<br />

sensors with a robust SLAM algorithm to produce<br />

clean, and accurate point clouds easily usable for BIM<br />

creation: the new SLAM X120GO laser scanner.<br />

This system features a 360° rotating LiDAR head capable<br />

of generating a point cloud coverage of 360° x<br />

270°. In combination with IMU data and the SLAM<br />

algorithm, it is able to obtain high-precision threedimensional<br />

point cloud data of the surrounding environment<br />

without light and GPS. Equipped with three<br />

5MP cameras to generate a horizontal 200°FOV and<br />

vertical 100°FOV, it can synchronously obtain texture<br />

information and produce colour point clouds and partial<br />

panoramic images. Both features are very useful in<br />

the BIM authoring phase.<br />

With a range of 120 m, the X120GO is suitable for<br />

working both indoors and outdoors, even in challenging<br />

environments, allowing the survey of an entire<br />

building to be completed with a single instrument.<br />

The X120GO has an integrated structure that makes it<br />

easy to move around the scanning environment.<br />

Thanks to the GOapp Android application, you<br />

can manage the scanner and observe the creation of<br />

the point cloud in real time. Once the start button is<br />

pressed, the X120GO can begin operations immediately,<br />

making data acquisition efficient and convenient.<br />

During data acquisition, the X120GO is also able to<br />

collect control point coordinates, which can then be<br />

combined with known points to georeference scans.<br />

AUTORE<br />

Ing. Chiara Ponti<br />

Stonex Marketing Team<br />

marketing@stonex.it<br />

<strong>GEOmedia</strong> n°4-<strong>2022</strong> 15


REPORT<br />

La cattura della realtà coinvolge<br />

tutti gli operatori nell’edilizia<br />

A cura di Teorema<br />

Teorema è distributore ufficiale<br />

Leica Geosystems da oltre<br />

30 anni, leader produttore<br />

dei migliori strumenti per la<br />

digitalizzazione in 3D di edifici<br />

ed ambienti ad alta efficienza e<br />

tecnologia.<br />

In questo articolo, Teorema srl<br />

mette in rilievo l’importanza<br />

della Reality Capture nel<br />

mondo edile e come le diverse<br />

figure professionali sono<br />

coinvolte nel processo delle<br />

costruzioni, presentando le<br />

soluzioni innovative che Leica<br />

Geosystems ha sviluppato in<br />

ambito edile.<br />

La tecnologia impiegata<br />

nell’acquisizione<br />

della realtà permette<br />

la replica del mondo fisico e<br />

la sua trasformazione in ambiente<br />

virtuale, utilizzando<br />

programmi informatici per<br />

ricavare informazioni precise<br />

e utili.<br />

Nel settore dell’edilizia, può<br />

essere utilizzato per monitorare<br />

lo stato di avanzamento<br />

di un progetto e confrontare<br />

rapidamente l’avanzamento<br />

dei lavori con il piano di<br />

progettazione, garantendo<br />

il controllo della qualità ed<br />

evidenziando eventuali problemi.<br />

Questo processo permette<br />

di produrre un’ampia e dettagliata<br />

documentazione in<br />

modo che i diversi soggetti<br />

coinvolti nella costruzione<br />

possano sempre riferirsi al<br />

modello digitale controllando<br />

i dati e seguire l’avanzamento<br />

dei lavori.<br />

Inoltre, con l'adozione<br />

sempre più frequente dei<br />

processi BIM (Building Information<br />

Modeling), ci sarà<br />

una crescente domanda di<br />

modelli 3D aggiornati provenienti<br />

dall'acquisizione<br />

della realtà, dove tutti gli<br />

addetti ai lavori potranno<br />

accedere alle informazioni<br />

condivise per una maggiore<br />

collaborazione ed efficienza<br />

del progetto.<br />

Ad oggi, le grandi imprese<br />

operanti nel campo dell’edilizia<br />

hanno sperimentato con<br />

successo i vantaggi della tecnologia<br />

di acquisizione della<br />

realtà. Tuttavia, questo accade<br />

meno di frequente nelle<br />

piccole imprese, come studi<br />

di architettura e di ingegneria,<br />

falegnamerie, aziende<br />

meccaniche, di impiantistica<br />

elettrica ed idraulica.<br />

A cosa è dovuto? Vediamo i<br />

modi in cui gli utenti meno<br />

esperti o estranei a questa<br />

modalità, possono essere incoraggiati<br />

ad implementare<br />

la tecnologia di acquisizione<br />

della realtà e quale aiuto e<br />

formazione sono disponibili<br />

per coloro che vorrebbero<br />

beneficiarne nell’immediato.<br />

16 <strong>GEOmedia</strong> n°4-<strong>2022</strong>


REPORT<br />

Una tecnologia sempre più<br />

accessibile<br />

Man mano che i dispositivi<br />

di acquisizione della realtà<br />

si riducono di dimensione,<br />

con costi più convenienti e<br />

procedure più automatizzate,<br />

il processo di digitalizzazione<br />

della realtà sta diventando<br />

più accessibile ad un pubblico<br />

di professionisti sempre più<br />

ampio per utilizzi quotidiani<br />

sempre più diversificati.<br />

Fino a non molto tempo fa,<br />

l’utilizzo di laser scanner 3D<br />

era riservato esclusivamente<br />

ad esperti con una formazione<br />

specifica che sapevano come<br />

utilizzare le apparecchiature<br />

sul campo ed elaborare i dati<br />

in ufficio. Ma con l'introduzione<br />

di strumenti più semplici<br />

da usare, come il laser<br />

scanner 3D per immagini<br />

Leica BLK360, molte delle<br />

barriere all'utilizzo sono state<br />

rimosse, portando gli utenti<br />

meno esperti ad adottare l'acquisizione<br />

digitale della realtà,<br />

sfruttandone i vantaggi.<br />

Diffusione degli strumenti per<br />

la scansione digitale<br />

Stiamo anche assistendo a<br />

quella che è stata definita "la<br />

democratizzazione della nuvola<br />

di punti". Prendendo una<br />

tecnologia complessa e avanzata,<br />

ma “nascondendo” la<br />

complessità all'utente, si hanno<br />

strumenti per la scansione<br />

laser come Leica BLK360 e<br />

BLK2GO, altamente automatizzati<br />

e molto più facili<br />

da usare, diventando così una<br />

soluzione rapida e semplice<br />

per una ampia gamma di impieghi.<br />

Oggi, la scansione laser 3D<br />

ultra precisa, combinata con<br />

immagini ad alta definizione,<br />

consente di acquisire e<br />

misurare rapidamente interi<br />

ambienti, che si tratti di spazi<br />

piccoli e complessi o di siti<br />

molto grandi e dinamici.<br />

Questo viene reso più facile<br />

anche grazie ai software<br />

Leica Cyclone 3DR e Leica<br />

CloudWorx, che permettono<br />

la trasformazione dei dati<br />

acquisiti in modelli BIM<br />

2D/3D.<br />

In progetti in rapido divenire<br />

con più figure professionali<br />

coinvolte contemporaneamente,<br />

l’impiego di strumenti di<br />

questo tipo diventa davvero<br />

fondamentale.<br />

Apprendimento dell’utilizzo<br />

più rapido<br />

Contrariamente a quanto si<br />

crede generalmente, mettersi<br />

al passo con le tecnologie per<br />

l’acquisizione della realtà, non<br />

richiede grandi sforzi di apprendimento,<br />

può essere fatto<br />

con una formazione minima e<br />

con risorse esistenti.<br />

I nuovi utenti possono accedere<br />

ad una rete di supporto<br />

e assistenza oltre ad un’ampia<br />

<strong>GEOmedia</strong> n°4-<strong>2022</strong> 17


REPORT<br />

libreria di risorse per aiutare a<br />

sviluppare le proprie competenze,<br />

consentendo di ottenere<br />

il meglio dalle proprie apparecchiature<br />

e un più rapido<br />

ritorno sull'investimento.<br />

L'offerta di servizi e di supporto<br />

è gestita da Leica Geosystems<br />

e offerta al pubblico<br />

dal distributore certificato<br />

Teorema srl.<br />

I servizi sono una parte essenziale<br />

degli strumenti proposti<br />

e offrono ai clienti la possibilità<br />

di scegliere soluzioni personalizzate<br />

per soddisfare le<br />

loro applicazioni e le esigenze<br />

del flusso di lavoro.<br />

Inoltre è possibile approfondire<br />

sempre di più le proprie<br />

conoscenze sull’utilizzo, grazie<br />

ad un’ampia scelta di risorse<br />

online, ricche di contenuti:<br />

tutorial di avvio rapido e set<br />

di dati di esempio gratuiti;<br />

consigli su come scattare foto<br />

per la fotogrammetria; le basi<br />

delle interfacce utente; come<br />

creare il primo modello 3D<br />

e come combinare immagini<br />

UAV e scansioni laser quando<br />

vengono utilizzati più dispositivi<br />

per catturare un'intera<br />

struttura dentro e fuori.<br />

Più velocità, maggior<br />

efficienza portano ad un<br />

aumento della produttività<br />

Il software da campo Leica<br />

Cyclone FIELD 360 lavora in<br />

coppia con i laser scanner 3D<br />

Leica RTC360 e BLK360 per<br />

una raccolta e una visualizzazione<br />

dei dati senza interruzioni<br />

in qualsiasi ambiente o<br />

sito di lavoro. Il collegamento<br />

dei dati acquisiti sul campo<br />

semplifica la post-elaborazione<br />

in ufficio, così la documentazione<br />

dell'ambiente viene<br />

redatta in modo più efficiente,<br />

accurata e flessibile.<br />

Con un'applicazione mobile<br />

per tablet e smartphone, l'acquisizione<br />

della realtà diventa<br />

più immediata e la capacità di<br />

controllo da remoto migliora<br />

la produttività, riduce al minimo<br />

il lavoro manuale e consente<br />

ai team di concentrarsi<br />

su più attività.<br />

L'utilizzo di piattaforme di<br />

collaborazione, come Leica<br />

TruView, permette la condivisione<br />

dei dati acquisiti<br />

con team esterni, proprietari,<br />

architetti, falegnami o qualsiasi<br />

altra parte interessata. La<br />

collaborazione e l'interazione<br />

sono facilitate e il vero valore<br />

è dato dal fatto che il cantiere<br />

può essere visitato virtualmente<br />

in qualsiasi momento e da<br />

qualsiasi luogo.<br />

I servizi Scan-to-Plan e<br />

Scan-to-BIM aprono le porte<br />

all'acquisizione della realtà<br />

Poiché le nuvole di punti<br />

sono ancora poco conosciute<br />

in settori come ad esempio<br />

nell'architettura, i servizi<br />

Scan-to-Plan e Scan-to-BIM<br />

forniscono disegni BIM o<br />

CAD già pronti per avviare<br />

progetti utilizzando la geometria<br />

corretta per il design.<br />

Questo potrebbe essere un<br />

apri-pista per le aziende che<br />

non sono ancora pronte a investire<br />

completamente nella<br />

tecnologia di acquisizione<br />

della realtà e un trampolino di<br />

lancio verso la piena adozione<br />

in futuro.<br />

Quali sono i risultati finali?<br />

Lo scopo principale della<br />

scansione laser 3D è avere una<br />

rappresentazione digitale come<br />

base per i lavori di progettazione,<br />

costruzione e prefabbricazione.<br />

I dati prodotti dalla<br />

scansione 3D possono essere<br />

trasformati in disegni CAD,<br />

modelli 3D o modelli BIM<br />

utilizzando software come Leica<br />

CloudWorx per Revit.<br />

Avere una rappresentazione<br />

digitale di un progetto comune<br />

tra le parti interessate<br />

significa che tutte le parti<br />

coinvolte hanno accesso alle<br />

informazioni più aggiornate e<br />

accurate per prendere decisioni<br />

informate sulle strutture e<br />

sulla loro progettazione man<br />

mano che il progetto avanza.<br />

Il risultato finale prodotto da<br />

una nuvola di punti varierà<br />

in base all'applicazione e al<br />

modo con cui potrà essere utilizzato<br />

in futuro.<br />

Ad esempio, in alcuni casi, un<br />

modello 2D è sufficiente per<br />

il cliente finale se ha solo bisogno<br />

di filmati o di una planimetria,<br />

mentre in altri casi,<br />

come per la prefabbricazione<br />

di parti come il cartongesso,<br />

il 3D è essenziale. Inoltre, a<br />

volte una nuvola di punti elaborata<br />

è sufficiente per rilevare<br />

un'interferenza e mostrare i<br />

progressi rispetto al modello.<br />

Il valore della cattura della<br />

realtà per tutti<br />

La creazione di piani in modelli<br />

2D, 3D e BIM con la<br />

tecnologia di acquisizione<br />

della realtà crea una base per<br />

18 <strong>GEOmedia</strong> n°4-<strong>2022</strong>


REPORT<br />

i progetti di costruzione in<br />

modo rapido e semplice. Poiché<br />

le decisioni vengono prese<br />

sulla base di dati aggiornati e<br />

altamente accurati, le rilavorazioni<br />

vengono eliminate insieme<br />

alle visite ricorrenti in loco<br />

e il tempo viene risparmiato<br />

sulla misurazione manuale.<br />

Ciò significa che c'è più tempo<br />

per i lavori di progettazione,<br />

costruzione e installazione.<br />

In effetti, come costruito con<br />

la tecnologia di acquisizione<br />

della realtà può ridurre il tempo<br />

di un progetto del 70%.<br />

Viene inoltre assicurata la<br />

massima qualità del progetto,<br />

che crea reputazione e può aumentare<br />

il business.<br />

È un momento entusiasmante<br />

per il settore edile, con più innovazioni<br />

previste per i prossimi<br />

anni. L'allontanamento da<br />

terabyte di dati grezzi e la fornitura<br />

di informazioni fruibili<br />

che possono essere facilmente<br />

utilizzate, sta semplificando<br />

i progetti di costruzione a<br />

livello globale e aprendo la<br />

strada a una realtà digitale più<br />

brillante.<br />

Teorema di Milano è un<br />

rivenditore ufficiale Leica<br />

Geosystems e Leica BLK<br />

Premium Partner in quanto<br />

specializzato da diversi anni<br />

nella commercializzazione di<br />

strumenti, software e accessori<br />

per la scansione digitale. Oltre<br />

alla vendita, Teorema srl offre<br />

consulenza, assistenza pre e<br />

post-vendita, noleggio e diversi<br />

servizi di supporto ai clienti.<br />

Sul sito geomatica.it è possibile<br />

visionare l’ampia gamma<br />

di strumenti Leica per la scansione<br />

digitale, i software, gli<br />

accessori e molto altro.<br />

Per chi desiderasse saperne di<br />

più, può rivolgersi a Teorema<br />

srl, scrivendo a info@geomatica.it<br />

oppure telefonando allo<br />

025398739.<br />

Leica BLK2GO - Cattura la<br />

realtà in movimento<br />

BLK2GO è uno scanner laser<br />

per immagini avanzato ma<br />

facile da usare, progettato per<br />

la cattura della realtà "on the<br />

go".<br />

È il modo più veloce, semplice<br />

e meno invadente per eseguire<br />

scansioni di grandi edifici,<br />

spazi o ambienti. Grazie alla<br />

sua potente tecnologia e alla<br />

semplicità di utilizzo, gli utenti<br />

con qualunque livello di<br />

esperienza possono facilmente<br />

prendere il BLK2GO, accenderlo<br />

e catturare rapidamente<br />

e con precisione un doppione<br />

digitale di uno spazio o di una<br />

struttura mentre ci camminano.<br />

Leica BLK360 - Semplice,<br />

veloce, preciso<br />

BLK360 è un avanzato imaging<br />

scanner laser di precisione.<br />

Premendo un pulsante,<br />

gli utenti possono acquisire<br />

una scansione completa con<br />

immagini sferiche in soli venti<br />

secondi. Scansioni ancora più<br />

rapide senza compromettere la<br />

qualità e grazie alla tecnologia<br />

VIS, le scansioni sul campo<br />

vengono combinate automaticamente<br />

per accelerare il<br />

flusso di lavoro e garantendo<br />

la completezza dei set di dati<br />

raccolti.<br />

PAROLE CHIAVE<br />

Edilizia; BIM; Leica; Laser scanner<br />

3D<br />

ABSTRACT<br />

Teorema ​has been dealing for years with<br />

the offer of instruments for 3D digitization<br />

of buildings and environments,<br />

which are increasingly in demand as<br />

technological evolution advances. In this<br />

article, it is highlighted the importance<br />

of Reality Capture in the construction<br />

world, connecting several professionals<br />

involved in the construction process.<br />

This technology allows the replication<br />

of the physical world and its transformation<br />

into a virtual environment and<br />

can be used to monitor the progress of<br />

a project and quickly compare whether<br />

the construction follows the design<br />

plan, ensuring quality control and highlighting<br />

any problems.<br />

AUTORE<br />

Teorema<br />

info@geomatica.it<br />

Tratto da Why Reality Capture is<br />

For Everyone in Construction<br />

di Agata Fisher di Hexagon Geosystems<br />

Building Solutions<br />

https://blog.hexagongeosystems.<br />

com/why-reality-capture-is-foreveryone-in-construction/<br />

<strong>GEOmedia</strong> n°4-<strong>2022</strong> 19


INTERVISTA<br />

INTERVISTA A MARCO NISI<br />

RESPONSABILE PROGETTO AMPERE<br />

Abbiamo intervistato<br />

Marco Nisi, Ingegnere<br />

Aerospaziale attualmente<br />

impiegato come<br />

consulente per attività<br />

di project management<br />

coordinando consorzi<br />

europei con focus principale<br />

su comunicazione<br />

(SATCOM) e navigazione<br />

(NAVCOM) satellitare<br />

applicati ai settori<br />

dell'energia, della sicurezza,<br />

dell'aeronautica ed in<br />

ambito marittimo.<br />

<strong>GEOmedia</strong>: In breve…Perché<br />

AMPERE? Come nasce<br />

l’esigenza di un progetto di<br />

tale portata?<br />

M.Nisi: L'accesso all'elettricità<br />

è una grande sfida in tutto<br />

il mondo che colpisce più di<br />

un miliardo di persone. Al<br />

giorno d'oggi, i paesi emergenti<br />

si trovano di fronte a<br />

un'infrastruttura preesistente<br />

la cui topologia non è nota e<br />

richiedono nuove tecnologie a<br />

supporto per la manutenzione<br />

e la pianificazione di nuovi<br />

dispiegamenti. Come orizzonte<br />

di medio termine, si prevede di<br />

ridurre questa fascia a meno di<br />

1,0 miliardi di persone entro<br />

il 2030. In questo contesto il<br />

consorzio AMPERE mira a<br />

fornire un contributo importante<br />

agli stakeholder decisionali,<br />

proponendo la pianificazione<br />

di una manutenzione<br />

efficiente in termini di costi e<br />

nuove strategie.<br />

Lo scopo del progetto AMPE-<br />

RE (Asset Mapping Platform<br />

for Emerging countRies Electrification)<br />

è stato quello di<br />

fornire una soluzione dedicata<br />

per la raccolta di informazioni<br />

sulla rete elettrica. AMPERE<br />

supporta gli stakeholders decisionali<br />

(es. istituzioni e aziende<br />

pubbliche/private preposte alla<br />

gestione della rete elettrica) per<br />

raccogliere tutte le informazioni<br />

necessarie per pianificare<br />

la manutenzione e l'aggiornamento<br />

della rete elettrica.<br />

In particolare, la necessità di<br />

una tale soluzione si presenta<br />

nei paesi emergenti dove,<br />

nonostante i tassi di elettrificazione<br />

globali stiano migliorando<br />

notevolmente, l'accesso<br />

all'energia elettrica è ancora<br />

lontano dall'essere raggiunto in<br />

modo affidabile. In effetti, la<br />

sfida che devono affrontare tali<br />

comunità va oltre la mancanza<br />

di asset infrastrutturali: ciò che<br />

serve è una mappatura delle<br />

infrastrutture già implementate<br />

(non note!) al fine di effettuare<br />

una valutazione olistica della<br />

domanda di energia e della sua<br />

crescita prevista nel tempo.<br />

In tale contesto, l’uso del posizionamento,<br />

con il contributo<br />

della costellazione di satelliti<br />

Galileo, è un fattore chiave, in<br />

particolare considerando il suo<br />

servizio gratuito High Accuracy<br />

Service (HAS) e le sue<br />

misurazioni del codice AltBOC<br />

E5 ad alta precisione come<br />

componente fondamentale per<br />

mappare le utenze elettriche,<br />

ottimizzare il processo decisionale<br />

in merito al sviluppo<br />

della rete e quindi aumentare<br />

l'efficienza in termini di tempi<br />

e costi, offrendo un modo più<br />

conveniente per gestire la distribuzione<br />

dell'energia. Questi<br />

aspetti conferiscono al progetto<br />

AMPERE una dimensione<br />

mondiale, avendo l'industria<br />

europea il ruolo chiaro di portare<br />

innovazione e know-how<br />

per consentire la pianificazione<br />

20 <strong>GEOmedia</strong> n°4-<strong>2022</strong>


INTERVISTA<br />

degli interventi di rete con un<br />

rischio finanziario limitato soprattutto<br />

per i paesi emergenti<br />

extra europei.<br />

<strong>GEOmedia</strong>: Per mappare<br />

la rete elettrica di un'intera<br />

nazione potrebbero volerci<br />

anni. Come viene considerato<br />

questo in AMPERE?<br />

M. Nisi: L’utilizzo di droni<br />

in combinazione con sensori<br />

standard (camere termiche<br />

portatili), la realizzazione di<br />

mapping con sensibile riduzione<br />

dei Ground Control<br />

Point, l’uso di una app mobile<br />

per permettere a cittadini di<br />

contribuire con normali foto,<br />

tutto questo contribuisce ad<br />

una notevole diminuzione dei<br />

tempi di acquisizione dello<br />

stato di fatto. Nel caso dell’uso<br />

dell’app i principi base della<br />

VGI (Voluntary Geographic<br />

Information) possono essere<br />

riproposti anche a seguito del<br />

successo ottenuto in situazioni<br />

similari o di completa mancanza<br />

di mappatura come spesso è<br />

stato dimostrato anche recentemente.<br />

Inoltre sono importanti le<br />

considerazioni che ci hanno<br />

portato a realizzare una piattaforma<br />

che ha alcune funzionalità<br />

di processamento termico<br />

automatico, il che consente di<br />

automatizzare molte parti decisionali<br />

e ridurre gli interventi<br />

finalizzati alla conoscenza.<br />

<strong>GEOmedia</strong>: Quali sono le tecnologie<br />

impiegate per questo<br />

progetto?<br />

M. Nisi: AMPERE propone<br />

una soluzione basata su una<br />

tecnologia di mappatura GIS<br />

Cloud, raccogliendo sul campo<br />

i dati acquisiti con telecamere<br />

ottiche/termiche e LiDAR a<br />

terra ed installati a bordo di un<br />

velivolo a Pilotaggio Remoto<br />

(RPA Remote Piloted Aircraft).<br />

In particolare, un RPA è in<br />

grado di sorvolare aree selezionate<br />

eseguendo operazioni<br />

semi-automatizzate per raccogliere<br />

immagini ottiche e<br />

termiche, nonché prodotti di<br />

ricostruzione 3D della realtà<br />

attraverso sensori LiDAR. Tali<br />

prodotti sono post-elaborati<br />

sulla piattaforma GIS cloud<br />

centrale, consentendo agli<br />

operatori nelle attività di<br />

pianificazione e monitoraggio<br />

tramite strumenti di visualizzazione<br />

e analisi, di risolvere<br />

i problemi di accessibilità dei<br />

dati e migliorare il processo<br />

decisionale. In questo contesto,<br />

il sistema di posizionamento<br />

satellitare GNSS (Global Navigation<br />

Satellite System) ed<br />

in particolare i servizi ad altta<br />

ccuratezza offerti dal sistema<br />

europeo Galileo rappresenta<br />

una tecnologia essenziale per<br />

garantire operazioni automatizzate<br />

in modo affidabile e<br />

garantire prestazioni elevate per<br />

entrambi.<br />

Un processo sperimentato ha<br />

consentito di utilizzare un insieme<br />

di immagini georeferenziate<br />

e orientate che utilizzano<br />

una soluzione che permette di<br />

ridurre drasticamente l'infrastruttura<br />

di supporto necessaria<br />

(ad es. punti di controllo<br />

a terra GCP o altre stazioni<br />

GNSS base per fornire le correzioni<br />

per PVT) con importante<br />

beneficio per le operazioni di<br />

racoclta dati su campo. È interessante<br />

notare che l'approccio<br />

AMPERE ha anche altri casi<br />

d'uso interessanti legati principlamente<br />

a mappatura di asset<br />

strategici, oltre a mappatura<br />

degli asset della rete elettrica,<br />

come ad esempio sistemi di<br />

illuminazione, idrici ed in zone<br />

dove esistano infrastrutture<br />

critiche.<br />

<strong>GEOmedia</strong>: Qual'è il ruolo<br />

del servizio Galileo HAS in<br />

Ampere?<br />

M.Nisi: AMPERE mira a<br />

esplorare e sfruttare le funzionalità<br />

avanzate di Galileo,<br />

come ad esempio il servizio<br />

High Accuracy Service (HAS)<br />

e E5 AltBOC, come elemento<br />

cardine nella mappatura degli<br />

asset a valore aggiunto. La<br />

natura del HAS si adatta molto<br />

bene ai requisiti della nostra<br />

applicazione, soprattutto<br />

grazie al rimodellamento della<br />

capacità di accuratezza, basata<br />

su un servizio aperto e gratuito<br />

(Open Service), che fornisce<br />

una precisione di circa 20 centimetri,<br />

in linea con gli attuali<br />

servizi PPP includendo l’informazione<br />

necessaria nel Signal<br />

In Space (SiS) inviato dal<br />

satellite senza bisogno appunto<br />

di altri sistemi di augmentation<br />

locali. La chiave di Galileo<br />

HAS risiede nell'elevata larghezza<br />

di banda del suo canale<br />

E6-B, adatto a trasmettere<br />

informazioni PPP, particolarmente<br />

rilevanti per le correzioni<br />

dell'orologio satellitare, che<br />

non sono così stabili nel mezzo<br />

e a lungo termine delle orbite.<br />

Inoltre, l'uso di pseudo-gamme<br />

E5 AltBOC (che sono precise<br />

a livello di cm con importanti<br />

effetti di riduzione sulla<br />

componente di errore legata al<br />

multipath massimi) supporta<br />

una rapida risoluzione dell'ambiguità<br />

per le osservazioni della<br />

fase portante.<br />

Il mercato sta rispondendo<br />

attivamente e positivamente<br />

alle potenziate capacità multifrequenza<br />

fornite da Galileo. Il<br />

servizio Galileo HAS ricoprirà<br />

un ruolo importante all'interno<br />

di questo panorama fornendo<br />

accuratezze di livello PPP e<br />

utilizzando frequenze diverse<br />

per la misurazione della portata<br />

<strong>GEOmedia</strong> n°4-<strong>2022</strong> 21


INTERVISTA<br />

MERCATO<br />

e la trasmissione di informazioni<br />

ad alta precisione. Si stanno<br />

infatti effettuando i primi sviluppi<br />

e test sui ricevitori GNSS<br />

con capacità di gestione delle<br />

frequenza E6, il che indica<br />

una buona predisposizione del<br />

mercato ad adottare Galileo<br />

HAS quando disponibile, già<br />

presumibilmente dal 2023<br />

<strong>GEOmedia</strong>: Il progetto<br />

prevede anche la collaborazione<br />

di professionisti locali<br />

e il cosiddetto Transfer-of-<br />

Knowledge?<br />

M.Nisi: Sì. Esiste il progetto<br />

pilota con la Repubblica Dominicana<br />

e il supporto dell’Università<br />

UNPHU e i locali<br />

operatori di droni. Durante<br />

il progetto c'è stato il continuo<br />

supporto di stakeholder<br />

ai partner del consorzio (Free<br />

Soft and Tech s.r.l.; Gruppo<br />

Sistematica; GeoNumerics;<br />

University of Naples "Federico<br />

II"; Bip; TopView SRL;<br />

UNPHU). In particolare, un<br />

ruolo importante è stato svolto<br />

dalla società nazionale per la<br />

gestione dell’energia (CDEEE)<br />

e della Civil Aviation Authority<br />

National (IDAC) per quanto<br />

riguarda l’impiego dei droni.<br />

Questa organizzazione ha<br />

consentito durante il progetto<br />

di testare anche elementi<br />

logisitici per poter fornire un<br />

servizio sviluppato in Italia a<br />

paesi emergenti anche distanti<br />

dall’Europa.<br />

<strong>GEOmedia</strong>: Sono già stati<br />

effettuati alcuni test di<br />

validazione? Quali sono stati<br />

i principali problemi riscontrati?<br />

Dove saranno svolti i<br />

prossimi test?<br />

M.Nisi: La campagna di validazione<br />

è già stata effettuata a<br />

Santo Domingo. L’area selezionata<br />

ha visto la mappatura del<br />

settore “Los Tres Brazos”, circuito<br />

lato est (ML69-02 EDE-<br />

STE). Dopo la campagna sul<br />

campo di acquisizione delle informazioni<br />

(immagini ottiche/<br />

termiche e LIDAR) sulla rete<br />

elettrica aerea e l’elaborazione<br />

di queste informazioni per<br />

ottenere una mappa della rete<br />

stessa, è stata necessaria una verifica<br />

dei risultati effettuata da<br />

AMPERE fornendo confronti<br />

con gli attuali approcci allo<br />

stato dell’arte. In particolare,<br />

l’UNPHU (università di Santo<br />

Domingo con vasta esperienza<br />

nell'uso di ricevitori GNSS in<br />

applicazioni geomatiche, come<br />

catasto elettronico, cartografia,<br />

georeferenziazione di immagini<br />

da satelliti e RPA) ha guidato<br />

l'attività di validazione eseguendo<br />

una campagna più<br />

convenzionale, basata su ricevitori<br />

GNSS per applicazioni<br />

geomatiche e ispezione visiva<br />

dell'infrastruttura elettrica.<br />

I dati acquisiti “manualmente”<br />

sono stati elaborati con<br />

un software GIS per ottenere<br />

una mappa dell'area rilevata. Il<br />

confronto ha dato una buona<br />

misura dell'efficacia del nuovo<br />

approccio riportando risultati<br />

performance di mapping<br />

confrontabili in un tempo di<br />

raccolta dati molto minore (più<br />

che dimezzato)<br />

La bontà di questa campagna<br />

ha quindi permesso di<br />

dimostrare la maturità della<br />

soluzione AMPERE, per la<br />

quale si prevede un’attività di<br />

lancio già nel 2023 attraverso<br />

una composizione industriale e<br />

struttura commerciale dedicata<br />

affidata alla società THE SARA<br />

Project s.r.l.<br />

PAROLE CHIAVE<br />

Mapping; LiDAR; RPA; GIS;<br />

AMPERE; Galileo Services;<br />

HAS; GNSS<br />

ABSTRACT<br />

We interviewed Marco Nisi,<br />

Aerospace Engineer currently<br />

employed as a consultant for<br />

project management activities<br />

coordinating European consortia<br />

with a main focus on<br />

satellite communication (SAT-<br />

COM) and navigation (NAV-<br />

COM) applied to the energy,<br />

security, aeronautics and maritime<br />

sectors.<br />

AUTORE<br />

A cura della Redazione<br />

redazione@rivistageomedia.it<br />

linkedin.com/in/marco-nisib9892310<br />

Marco Nisi è un ingegnere aerospaziale<br />

con 20 anni di esperienza.<br />

Svolge attività di consulenza<br />

per l‘Agenzia Spaziale Europea<br />

(ESA) relative all’upstream del<br />

sistema di navigazione satellitare<br />

Galileo ed occupandosi di<br />

progetti Europei e nazionali che<br />

ne sfruttino i servizi abilitanti<br />

(downstream) per il mercato<br />

di massa, domini professionali<br />

e istituzionali. Svolge attività<br />

di project management coordinando<br />

consorzi europei con<br />

focus principale su comunicazione<br />

(SATCOM) e navigazione<br />

(NAVCOM) satellitare applicati<br />

ai settori dell'energia, della<br />

sicurezza, dell'aeronautica ed in<br />

ambito marittimo.<br />

22 <strong>GEOmedia</strong> n°4-<strong>2022</strong>


MERCATO<br />

ROMA 21-23 NOVEMBRE <strong>2022</strong><br />

21<br />

PRIMA GIORNATA<br />

lunedì 21 Novembre <strong>2022</strong><br />

WORKSHOP SUL CAMPO<br />

9:00 - 18:00<br />

SCALO DE PINEDO<br />

FIUME TEVERE<br />

Attività pratiche dimostrative<br />

Droni aerei e acquatici<br />

Laser Scanner<br />

Mobile Mapping<br />

22<br />

SECONDA GIORNATA<br />

martedì 22 Novembre <strong>2022</strong><br />

CONVEGNO<br />

9:00 - 18:00<br />

BIBLIOTECA NAZIONALE<br />

CENTRALE ROMA<br />

Tecnologie per Ambiente e Territorio<br />

Satelliti, droni e aerei<br />

Laser Scanner e Mobile Mapping<br />

Agricoltura di precisione<br />

23<br />

TERZA GIORNATA<br />

mercoledì 23 Novembre <strong>2022</strong><br />

CONVEGNO<br />

9:00 - 18:00<br />

BIBLIOTECA NAZIONALE<br />

CENTRALE ROMA<br />

Tecnologie per i Beni Culturali<br />

Informazione Geografica<br />

Indagini conoscitive avanzate<br />

Sostenibilità energetica<br />

ISCRIZIONI APERTE SUL SITO WWW.TECHNOLOGYFORALL.IT<br />

L’iscrizione è gratuita. CFU riconosciuti CdL (Ing Edilz, Ing. e Tecn. del Costr., Ing Edile Archit)<br />

Macroarea Ingegneria Univ. Roma Tor Vergata e in via di riconoscimento CFU CdL altre Università<br />

di Roma e CFP Ordine degli Architetti di Roma e Provincia, Ordine degli Ingegneri della<br />

Provincia di Roma e dal Collegio Provinciale dei Geometri di Roma.<br />

Science & Technology Communication<br />

info@mediageo.it - tel: 3391498366<br />

<strong>GEOmedia</strong> Via Palestro 95, n°4-<strong>2022</strong> 00185 Roma 23<br />

Science & Technology Communication


INTERVISTA<br />

Il futuro del BIM<br />

nella visione<br />

di ACCA software<br />

Intervista all’ing.<br />

Nicola Furcolo,<br />

responsabile<br />

comunicazione<br />

ACCA software,<br />

caporedattore<br />

BibLus-net,<br />

BibLus-BIM<br />

Qual è il futuro del BIM?<br />

Il futuro del BIM è sicuramente<br />

l’Open BIM. Un BIM aperto<br />

e accessibile a tutti, in grado di<br />

consentire uno scambio informativo<br />

facile e intuitivo tra tutti<br />

gli attori del processo. L’Open<br />

BIM, grazie ai servizi in Cloud,<br />

permette di ricevere ed inserire<br />

informazioni in tempo reale sul<br />

modello centrale, portando al<br />

vero lavoro collaborativo, senza<br />

limitazioni legate a formati proprietari<br />

o tecnologie varie.<br />

Gli sforzi dell’azienda ACCA<br />

software si stanno concentrando<br />

proprio in questa direzione e la<br />

mission è quella di trasformare il<br />

BIM in Open BIM, rendendolo<br />

accessibile a tutti.<br />

Che cosa si intende per Digital<br />

Twin?<br />

Il Digital Twin è un Modello<br />

Informativo Digitale che riproduce<br />

virtualmente l’edificio reale<br />

cui è intimamente connesso.<br />

Il Digital Twin è aggiornato in<br />

tempo reale grazie alla raccolta<br />

di dati da parte dei sensori presenti<br />

nell’edificio, che dialogano<br />

con il modello virtuale mediante<br />

IoT (Internet of Things). Grazie<br />

ad algoritmi di AI (intelligenza<br />

artificiale) è possibile elaborare<br />

modelli predittivi delle prestazioni<br />

future e delle reazioni della<br />

costruzione a determinate azioni<br />

o sollecitazioni.<br />

Certamente una delle sfide<br />

dell’imminente futuro è rendere<br />

più efficienti dal punto di vista<br />

energetico le nostre costruzioni.<br />

Avere stili di vita più sostenibili.<br />

Per il futuro dei nostri figli e del<br />

nostro pianeta.<br />

Il supporto del BIM e più in<br />

generale della digitalizzazione<br />

è fondamentale per riuscire in<br />

questa grande impresa.<br />

Insomma, il tema energetico al<br />

centro di tutti gli sforzi: ACCA<br />

si sta muovendo in questa direzione<br />

già da anni.<br />

La domanda che in molti si<br />

pongono: è realmente sostenibile?<br />

Ogni evoluzione tecnologica<br />

può portare con sé effetti collaterali.<br />

Occorre cercare di prevederli<br />

e definire misure compensative.<br />

E anche qui il BIM la fa da<br />

padrone, entra in tutto il ciclo di<br />

vita della costruzione: mette al<br />

centro il modello e ne analizza<br />

il progetto, la realizzazione, la<br />

gestione/manutenzione (Facility<br />

Management), ma soprattutto<br />

tiene conto sin dall’inizio della<br />

sua fase di smaltimento di tutti<br />

i componenti, con strategie assolutamente<br />

sostenibili.<br />

Riusciamo a gestire tali strategie<br />

a priori - e non a posteriori - in<br />

un’ottica di economia circolare,<br />

dove al centro si trova il modello.<br />

Grazie ai CAM (Criteri<br />

Ambiente Minimi) siamo in<br />

grado di rendere più sostenibili<br />

le costruzioni in generale.<br />

Il BIM è un modello informativo<br />

che consente tutto questo.<br />

Hai delle testimonianze?<br />

Abbiamo una serie di organizzazioni<br />

in ambito nazionale e<br />

internazionale che utilizzano le<br />

piattaforme BIM di ACCA con<br />

grande soddisfazione. Tra queste<br />

posso nominare: Banca d’Italia,<br />

Poste Italiane, Terna, Agenzia<br />

del Demanio, INECO (Spagna),<br />

KROQI (Francia), Atra<br />

(Svizzera), ecc.<br />

Mi potresti enunciare quali<br />

sono le differenze tra il CAD e<br />

il BIM?<br />

Il CAD è una rappresentazione<br />

digitale di un edificio o di una<br />

particolare vista, basato su linee<br />

e polilinee. In pratica, in luogo<br />

delle linee tracciate con matita<br />

e squadretta, posso utilizzare le<br />

entità geometriche messe a disposizione<br />

dal CAD. Ma tutto<br />

si basa su linee, rette, curve che<br />

vanno a rappresentare la realtà.<br />

Il BIM si fonda su un modello<br />

3D di base, costituito da oggetti<br />

parametrici, dotati di specifiche<br />

proprietà (esempio energetiche,<br />

meccaniche, strutturali, impiantistiche,<br />

ecc.).<br />

Una sorta di oggetti 3D intelligenti,<br />

in grado di portare con sé<br />

24 <strong>GEOmedia</strong> n°4-<strong>2022</strong>


INTERVISTA<br />

contenuto informativo relativo a<br />

diverse discipline.<br />

I vantaggi sono enormi: ottenimento<br />

in automatico di tavole<br />

ed grafici esecuti (posso ottenere<br />

qualsiasi tipo di “vista” del modello,<br />

che si aggiorna dinamicamente<br />

al variare del modello).<br />

Posso effettuare tutta una serie<br />

di simulazioni. Posso scambiare<br />

informazioni con i diversi<br />

stakeholders. Ci sarebbe tanto<br />

da dire, ma magari lo faremo<br />

nei prossimi approfondimenti<br />

specifici.<br />

Acca Software è ancora<br />

l’azienda leader in Italia del<br />

BIM?<br />

Siamo fortemente convinti, e<br />

ne abbiamo la testimonianza<br />

(https://www.acca.it/edificiusopinioni),<br />

che le nostre soluzioni<br />

sono molto apprezzate in<br />

Italia e in tutto il mondo. I principali<br />

Paesi in cui sono già utilizzarte<br />

le soluzioni BIM di ACCA<br />

sono Spagna, Francia Svizzera e<br />

Austria, Brasile, Latino America<br />

(in generale) e India. Banca<br />

d’Italia, Poste Italiane, Terna,<br />

Agenzia del Demanio, INECO<br />

(Spagna), KROQI (Francia),<br />

Atra (Svizzera), ecc.<br />

ACCA risponde del maggior<br />

numero di software al mondo<br />

certificati da BuildingSmart International.<br />

Inoltre ACCA ha vinto più volte<br />

il premio BuildingSmart Awards<br />

come progetto più innovativo<br />

al mondo. Anche quest’anno è<br />

in finale dello BuildingSmart<br />

Awards tenutosi a Montreal il<br />

20 ottobre <strong>2022</strong> (https://bim.<br />

acca.it/buildingsmart-openbimawards-<strong>2022</strong>/)<br />

6) Posso chiederti di raccontarci<br />

uno dei vostri progetti<br />

più interessanti sul quale state<br />

lavorando adesso?<br />

Stiamo lavorando su un IFC<br />

server In Cloud che è in grado<br />

di ricevere informazioni da qualsiasi<br />

programma e da qualsiasi<br />

utente che inserisce informazioni<br />

su un modello centrale completamente<br />

Open.<br />

Stiamo sviluppando ulteriori<br />

tool e funzionalità a supporto<br />

del CDE (Common Data Environment)<br />

e dell’ecosistema us-<br />

BIM, con particolare riguardo a<br />

intelligenza artificiale, realtà aumentata<br />

e tanto altro. Presto ne<br />

vedremo delle belle.<br />

Perché un professionista<br />

dovrebbe usare i vostri software<br />

rispetto ad altri?<br />

Come testimoniano gli utenti, i<br />

nostri software sono molto semplici<br />

a livello di interfaccia e di<br />

utilizzo. In breve tempo è possibile<br />

apprendere il funzionamento<br />

del software e riuscire ad ottenere<br />

dei risultati inaspettati. Anche<br />

qui ne abbiamo testimonianza<br />

dai numerosi feedback che riceviamo.<br />

Oltretutto abbiamo un<br />

servizio di assistenza di alto livello<br />

certificato. Che fornisce supporto<br />

anche a chi scarica le versioni<br />

di prova (Trial).<br />

Come vedi il passaggio dalla<br />

nuvola di punti al BIM con il<br />

vostro software?<br />

Una delle principali sfide (non<br />

solo di ACCA) è quella di ottenere<br />

un modello BIM a partire<br />

da rilievi digitali effettuati con<br />

le più innovative tecnologie (si<br />

parla di ScanToBIM). In tante<br />

aziende ci stanno provando; io<br />

ho la forte convinzione che i<br />

nostri sforzi stiano andando nella<br />

giusta direzione in quanto con<br />

l’attuale tecnologia riusciamo a<br />

generare un modello BIM a partire<br />

dalla nuvola ottenuta dalle<br />

varie tecnologie grazie alle funzionalità<br />

di tecnologia avanzata<br />

che consentono di ricostruire gli<br />

oggetti esistenti in maniera rapida<br />

e veloce. Ci sono dei tool che<br />

consentono, direttamente dalla<br />

nuvola, di selezionarla e di ottenere<br />

i diversi elementi strutturali<br />

e architettonici.<br />

I modelli sono precisi?<br />

Posso affermare con assoluta<br />

certezza che si riesce a raggiungere<br />

livelli di accuratezza e dettaglio<br />

neanche lontanamente immaginati<br />

sino a qualche anno fa.<br />

PAROLE CHIAVE<br />

BIM; IoT; ACCA Software<br />

ABSTRACT<br />

Interview with Eng. Nicola Furcolo,<br />

responsible of the ACCA software communication,<br />

Chief Editor of<br />

BibLus-net, BibLus-BIM..<br />

AUTORE<br />

A cura della Redazione<br />

redazione@rivistageomedia.it<br />

<strong>GEOmedia</strong> n°4-<strong>2022</strong> 25


MERCATO<br />

Fiume Mississippi<br />

(16 ottobre <strong>2022</strong>)<br />

Il fiume Mississippi, uno dei fiumi più lunghi del Nord<br />

America, è mostrato in questa immagine radar multi-temporale acquisita<br />

dalla missione Copernicus Sentinel-1. Il fiume Mississippi è uno dei sistemi<br />

fluviali maggiori al mondo in termini di estensione, diversità di habitat e ricchezza biologica.<br />

Il fiume scorre per 3766 km dalla sua sorgente presso il lago Itasca , attraversa il centro<br />

degli Stati Uniti continentali, fino a raggiungere il Golfo del Messico. L’area ripresa nell'immagine<br />

mostra la regione in cui il Mississippi viene a trovarsi a cavallo tra gli stati della Louisiana e del Mississippi.<br />

L’immagine combina tre acquisizioni radar della missione Sentinel-1 effettuate a distanza di 12 giorni<br />

allo scopo di evidenziare i cambiamenti nel tempo delle coltivazioni e delle condizioni del terreno. I colori<br />

chiari nell’immagine indicano cambiamenti sul terreno occorsi tra una acquisizione e l’altra.I bacini idrici, tra cui<br />

il fiume Mississippi (visibile all’estrema destra) ed il lago Catahoula (visibile all’estrema sinistra), appaiono di colore<br />

nero in quanto le superfici d’acqua riflettono il segnale radar lontano dal satellite. Se diamo un’occhiata più da vicino,<br />

possiamo riconoscere imbarcazioni da carico che navigano lungo il Mississippi. Le navi risalenti al 7 aprile appaiono di<br />

colore rosso, quelle risalenti al 19 aprile appaiono di colore verde e quelle risalenti al 1° maggio appaiono di colore blu. Le<br />

aree bianche nell’immagine mostrano i vari tipi di vegetazione che circondano il fiume, inclusa la Kisatchie National Forest,<br />

l’unica foresta nazionale della Louisiana. Il Mississippi è un classico esempio di fiume alluvionale tortuoso, con anelli e vortici<br />

lungo il suo percorso che si lasciamo dietro cicatrici di meandri, interruzioni e lanche indipendenti.Il bacino del fiume<br />

Mississippi ospita una varietà di attività agricole. Il suolo ricco di nutrienti dovuti al deposito di sedimenti supporta attraverso<br />

la pianura alluvionale le coltivazioni vicine al fiume ed ai suoi tributari.I campi rettangolari presenti nell’immagine<br />

corrispondono a campi coltivati. Coltivazione di cotone e soia costituiscono una porzione significativa della produzione<br />

economica dell’area.Sentinel-1A è stato il primo satellite lanciato per Copernicus, la componente dedicata alla Osservazione<br />

della Terra del programma spaziale dell’Unione Europea. Guardando avanti, il prossimo satellite Sentinel-1C il<br />

cui lancio è programmato con un vettore Vega-C dell’ESA dallo spazioporto europeo in Guiana Francese nella prima<br />

metà del 2023, proseguirà nel compito critico di distribuire immagini radar fondamentali per una vasta gamma<br />

di servizi, applicazioni e studi scientifici. Il satellite si trova attualmente presso l’impianto di Cannes di Thales<br />

Alenia Space sulla riviera francese dopo aver superato tutti i suoi test di integrazione questa estate a Roma, in<br />

Italia. Verrà ora sottoposto ad una serie finale di test a Cannes, inclusi controlli sulle performance della<br />

radiofrequenza nella camera anecoica dell’impianto.<br />

[Credits: contains modified Copernicus Sentinel data (2018-21), processed by<br />

ESA -<br />

Translation: Gianluca Pititto]<br />

26 <strong>GEOmedia</strong> n°4-<strong>2022</strong>


MERCATO<br />

<strong>GEOmedia</strong> n°4-<strong>2022</strong> 27


GUEST<br />

Multispectral satellite images<br />

to support the CIM (City Information<br />

Modeling) implementation<br />

By M. Alicandro, D. Dominici, N. Pascucci, S. Zollini<br />

Fig. 1 - Workflow of the methodology.<br />

This work shows the<br />

processing of additional<br />

information using high<br />

and medium-resolution<br />

multispectral satellite<br />

images. The new<br />

information obtained<br />

from specific spectral<br />

indices will converge<br />

with the data obtained<br />

from official sources<br />

in a single database,<br />

thus constituting a real<br />

parametric model of the<br />

city under study.<br />

The “Smart City” is the<br />

new frontier for the management<br />

of the cities.<br />

It is a multidisciplinary concept<br />

that involves many actors and<br />

sciences. One of the topics related<br />

to the Smart City includes<br />

the development of new tools<br />

for the management of the city,<br />

especially for the urban planning<br />

management. Two new themes<br />

are involved in this process, the<br />

knowledge of the territory and<br />

the new technologies with the<br />

relative practices. (Di Ludovico<br />

D. et al., 2019)<br />

About the knowledge of the<br />

territory, in these last decades,<br />

the geomatic techniques have<br />

covered a primary role in the<br />

heritage and city knowledge and<br />

management. Geomatic may be<br />

considered as a discipline devoted<br />

to the knowledge, measurement,<br />

monitoring and “Smart”<br />

management of the territory<br />

and consequently its structures<br />

and infrastructures. New<br />

tools have been developed in<br />

the last decades including laser<br />

scanning, UAV based-imaging,<br />

spherical and infrared images,<br />

mobile mapping systems, remote<br />

sensing that help to create<br />

georeferenced and certified metric<br />

3D models and qualitative<br />

information about the territory.<br />

Geomatic results are very useful<br />

to create digital database in<br />

which converge several information<br />

useful to create an integrated<br />

digital system management<br />

of the city. In addition, with<br />

the development of Geographic<br />

Information System (GIS), the<br />

concept of the digital city is implemented<br />

widely. Today, for the<br />

urban planning, a new concept<br />

of city information modelling<br />

(CIM) is proposed to bring<br />

great benefits to urban construction<br />

and city management (Xun<br />

Xu et al., 2014). CIM is a BIM<br />

analogy in urbanism. In literature,<br />

it was also conceived as a 3D<br />

expansion of GIS (3DIS or 3D<br />

information system) enriched<br />

with multilevel and multiscale<br />

views, a designer toolbox and an<br />

inventory of 3D elements with<br />

their relationships. (Stojanovski<br />

2013).<br />

This work aims at experimenting<br />

with innovative methodologies<br />

to broaden and enrich<br />

the theoretical and applicative<br />

panorama of contemporary<br />

research in the field of urban<br />

planning and in particular in the<br />

CIM construction, considering<br />

28 <strong>GEOmedia</strong> n°4-<strong>2022</strong>


GUEST<br />

fundamental the usage of the<br />

geomatic as primary knowledge<br />

of the territory. In particular, the<br />

usage of multispectral image processing<br />

in support of a specific<br />

territory helps to monitor and<br />

represent new levels of information<br />

and knowledge that can<br />

enrich and update the actual by<br />

being integrated into pre-existing<br />

ones.<br />

In this paper, a case study of the<br />

use of remote sensing multispectral<br />

images is presented in order<br />

to extract information and “new<br />

levels of knowledge” with the<br />

purpose to enrich and update<br />

official source data layers, which<br />

will be used to realise an integrated<br />

CIM system for the management<br />

of urban planning.<br />

The study area consists of a large<br />

part of the city of L'Aquila and<br />

some neighbouring hamlets, a<br />

territory hits by the tragic seismic<br />

event of 2009, which makes<br />

it a case study in continuous<br />

transformation.<br />

Methodology<br />

The study concern the use of<br />

multispectral satellite images to<br />

extract information to integrate<br />

the existing layers from official<br />

Geoportals to construct a CIM<br />

model for the smart management<br />

of the city. We will therefore<br />

start from the usage of remote<br />

sensing multispectral satellite<br />

images by exploiting the effective<br />

knowledge of the automatic (or<br />

semi-automatic) extraction of<br />

data relating to land cover and<br />

extracting detailed information<br />

on the studied areas. Fig. 1<br />

shows the workflow followed to<br />

the final realisation of the CIM.<br />

Starting from the elaboration<br />

and the analysis of the multispectral<br />

images, new information<br />

are extracted and added in a 3D<br />

parametric model.<br />

The official source data layers<br />

used are i.e.: DBTR (Regional<br />

Territorial Database) at scale of<br />

1:5,000. Geographic informa-<br />

Fig. 2 - Vegetation Spectral Index.<br />

tion was organized into hierarchical<br />

groups. The hierarchical<br />

categories (each articulated into<br />

layers, themes, classes) are as follows:<br />

geodetic information; roads,<br />

mobility and transportation;<br />

real estate and anthropization;<br />

hydrography, orography; vegetation;<br />

technological networks;<br />

administrative limits etc.<br />

Observing the workflow (Fig.<br />

1), the input data are the geographic<br />

open-data “DBTR”,<br />

dated before the 2009 seismic<br />

event and therefore to be updated.<br />

For this reason, the retrieval<br />

<strong>GEOmedia</strong> n°4-<strong>2022</strong> 29


GUEST<br />

Fig. 3 - Built Spectral Indices.<br />

of new information, especially<br />

through the acquisition of spatial<br />

data with remote sensing techniques,<br />

has not only allowed the<br />

updating of the “Update data<br />

layer” in progress, but will flow<br />

together with other information<br />

within the CIM.<br />

Input data and tools<br />

To extract new informative layers,<br />

two different kinds of satellite<br />

images are used: Worldview2<br />

and Landsat8.<br />

Worldview 2 satellite acquires<br />

very high-resolution images in<br />

8 spectral bands. It covers the<br />

spectral range from 400 nm to<br />

1050 nm at spatial resolution of<br />

about 2 m and the panchromatic<br />

band (400-800 nm) at spatial<br />

resolution of 0.50 m (https://<br />

earth.esa.int/eogateway/missions/worldview-2).<br />

Landsat 8 provides respectively<br />

panchromatic imagery at 15<br />

m of high spatial resolution<br />

and multispectral imagery at<br />

30 - 100 m. Two sensors acquire<br />

multispectral images: the<br />

OLI sensor (Operational Land<br />

Imager) acquires 9 bands in<br />

the visible, Near Infrared, and<br />

ShortWave InfraRed portions<br />

of the spectrum (at 30 m) and<br />

the Thermal Infrared Sensor<br />

acquire 2 bands (called TIRS<br />

band) at 30 m in the Thermal<br />

Infrared (https://www.usgs.gov/<br />

core-science-systems/nli/landsat/<br />

landsat-8).<br />

Some pre-processing operations<br />

Fig. 4 - Further Spectral Indices.<br />

are performed before the extraction<br />

of information, i.e. such as<br />

georeferencing, orthorectification<br />

and pansharpening for the<br />

WV2 images and some conversions<br />

to extract temperature<br />

information for the Landsat 8<br />

(Fig. 1).<br />

30 <strong>GEOmedia</strong> n°4-<strong>2022</strong>


GUEST<br />

Fig. 5 - Temperature TOA.<br />

WorldView 2 elaboration<br />

Among the various approaches<br />

used to extract useful information<br />

from WV-2 images is the<br />

use of spectral indices. Indices<br />

are constructed by combining<br />

difference, sum and ratio<br />

(Dermais & Biagi, 2002). They<br />

are used to identify specific types<br />

of land cover, for example, and<br />

are especially useful for mapping<br />

urbanized areas. For our purpose,<br />

some indices are selected to<br />

extract information useful to the<br />

construct of the CIM to analyse<br />

and investigate.<br />

One of the first results obtained<br />

concerns the thematic map related<br />

to vegetation, an in-depth<br />

index of which is reported<br />

(Fig.2):<br />

Subsequently, it was possible to<br />

identify the different types of<br />

roofing mantles presented by the<br />

existing building, of which the<br />

related in-depth indices reported<br />

(Fig. 3 Built Spectral Indices):<br />

• NDYG (Normalized<br />

Difference Yellow Green) uses<br />

the Yellow and Green bands in<br />

its formula. Useful for isolating<br />

roofing mantles from a tile material<br />

from the rest of the classes<br />

(Stamou et al., 2012);<br />

• NDNB (Normalized<br />

Difference NIR1 and Blue)<br />

uses the NIR1 and Blue bands<br />

in its formula. Highlight the<br />

possible presence of asbestos<br />

(Hamedianfar A. et al. 2015);<br />

• NDGR (Normalized<br />

Difference Green and Red Edge)<br />

uses the Green and Red-Eedge<br />

bands in its formula. Generated<br />

specifically to differentiate medium<br />

tone concrete roofs from<br />

dark concrete, asbestos, metal<br />

roofs and for road differentiation<br />

(Hashim N. et al. 2019).<br />

The last indices used are:<br />

Fig. 6 - Overview of the model in Grasshopper, in yellow the associated attribute extracted<br />

from satellite images.<br />

• NDWI (Normalized<br />

Difference Water Index) uses<br />

the Coastal and NIR2 bands in<br />

its formula. The Water Index<br />

takes into consideration the<br />

coastal band, which is useful for<br />

the study of areas characterized<br />

by water. (Wolf A., 2010). As<br />

shown in figure, the thematic<br />

map relating to this index has<br />

classified in absence of water<br />

and presence of water relating to<br />

<strong>GEOmedia</strong> n°4-<strong>2022</strong> 31


GUEST<br />

Fig. 7 - Overview of the model in Grasshopper, in yellow the associated attribute<br />

extracted from satellite images.<br />

ponds, rivers and natural bodies<br />

of water and presence of water<br />

in anthropogenic elements such<br />

as swimming pools.<br />

• WV-II (WorldView New<br />

Iron Index) uses the Green,<br />

Yellow and Blue bands in its<br />

formula.<br />

Used to identify iron oxide rich<br />

pixels (Baptista G. et al. 2017).<br />

Extraction of data from the<br />

thermal band<br />

Nowadays, the thermal state<br />

of the urban environment is a<br />

reason of great interest for researchers,<br />

institutional bodies<br />

and for the citizens themselves.<br />

The knowledge of the energy<br />

exchanges of the urban surface<br />

is of primary importance for the<br />

study of urban climatology.<br />

Synthetic thermal information<br />

can be acquired using Remote<br />

Sensing techniques, through<br />

sensors that operate in the thermal<br />

infrared (TIR) band.<br />

To obtain a first valuation of the<br />

qualitative temperature of the<br />

area, three images were considered<br />

that could be obtained both<br />

directly from the site https://ers.<br />

cr.usgs.gov.<br />

Three Landsat 8 images were<br />

chosen for comparison, acquired<br />

during the same summer period<br />

of several years, so that we could<br />

extract and highlight a first qualitative<br />

value of TOA (Top of<br />

Atmosphere) temperature values.<br />

The images analysed are:<br />

• An image from August 5,<br />

2013, acquired at 09:49:12 AM<br />

• A second image from July<br />

18, 2018, acquired at 09:46:23<br />

AM<br />

• A last image from July 21,<br />

2019, acquired at 09:47:10 AM<br />

Landsat Collections Level-1 data<br />

can rescaled to top of atmosphere<br />

(TOA) reflectance and/<br />

or radiance using radiometric<br />

rescaling coefficients provided<br />

in the metadata file that is delivered<br />

with the Level-1 product.<br />

The metadata file also contains<br />

the thermal constants needed<br />

to convert thermal band data<br />

to TOA brightness temperature<br />

(Anderson I., 2016).<br />

Fig. 8 - On the left the CIM layers and on the right the summary table with the added information.<br />

32 <strong>GEOmedia</strong> n°4-<strong>2022</strong>


GUEST<br />

Construction and<br />

application of CIM<br />

All the extracted information by<br />

the Multispectral images is added<br />

to Geographic open data, in<br />

order to obtain an updated basemap<br />

to construct the CIM. In<br />

addition, the Digital Elevation<br />

Model (made by interpolating<br />

the elevation data taken from the<br />

DBTR; the cell size is 10 meters<br />

per side and the reference system<br />

is UTM-WGS84) was used to<br />

create the surface reference system<br />

and to obtain the 3D model<br />

of the study area. Other data<br />

from official sources regarding<br />

the hydraulic, hydrogeological,<br />

pyrological risk and seismic microzonation<br />

of the territory and<br />

the analysis of the constraints<br />

and values present in the area<br />

under study, were analysed.<br />

Next, all institutional information<br />

consulted and obtained<br />

was "linked" to the appropriate<br />

levels.<br />

In detail, for our study area, the<br />

DBTR of the Abruzzo region<br />

was used and updated (available<br />

free of charge from the http://<br />

opendata.regione.abruzzo.it/<br />

website). However, since this last<br />

file was dated before the 2009<br />

earthquake that struck the city<br />

of L'Aquila, and therefore lacking<br />

all the new buildings and<br />

the most recent transformations<br />

that took place in the territory,<br />

it was integrated with the use of<br />

the following files:<br />

- For the building, a shapefile<br />

downloaded from the site http://<br />

wms.pcn.minambiente.it, as<br />

it is more up-to-date than the<br />

DBTR;<br />

- Finally, a new shapefile created<br />

specifically for missing buildings<br />

with the help of Osm (open street<br />

map).<br />

Thus, all the data processed and<br />

described previously, will be implemented<br />

in GIS (Geographic<br />

Information System) software<br />

for creating a real 3D model of<br />

Fig. 7 - Overview of the model in Grasshopper, in yellow the associated attribute<br />

extracted from satellite images.<br />

the city.<br />

The data underlying this system<br />

are therefore GIS-like, georeferenced<br />

and associated with geometric<br />

primitives. For example,<br />

the shapefile format containing<br />

the amount of information from<br />

the analyses performed will<br />

describe the three-dimensional<br />

information model of the city,<br />

created with one or more digital<br />

visual scripting tools, creating<br />

a true parametric model of the<br />

city (CIM) formed by the integration<br />

of data from different<br />

systems.<br />

The specific plugin used is<br />

Grasshopper, a visual programming<br />

and parametric modelling<br />

language that runs within<br />

Rhinoceros 3D's computeraided<br />

design (CAD) application,<br />

which exports data from a GIS<br />

tool and imports it into a threedimensional<br />

modeler, which<br />

allows to display all the information<br />

within.<br />

The result will thus be an extended<br />

urban design model (CIM),<br />

to which different types of<br />

information can be associated.<br />

The following figures show an<br />

overview of the 3D parametric<br />

model and respectively the geometrical<br />

features (Fig. 6) and<br />

qualitative attributes (Fig. 7)<br />

stored in the database. All the<br />

layers integrated in the model<br />

are shown in Fig. 8 e 9, in which<br />

a summary table of the added<br />

information coming from the<br />

satellite images is given.<br />

Results and conclusion<br />

This paper was produced for the<br />

purpose of presenting an innovative<br />

methodology in the field<br />

of experimentation, capable of<br />

creating cutting-edge models of<br />

future development.<br />

It is evident that the satellite<br />

images used played an important<br />

role in finding more information<br />

to be included, along with the<br />

additional sources consulted, in<br />

our information model. In fact,<br />

the potential of remote sensing<br />

by means of high-resolution<br />

multispectral satellite imagery<br />

was found to be essential both<br />

for greater depth and knowledge<br />

of the area under study and for<br />

obtaining updated information<br />

in a short time. As a result, all of<br />

the various information found<br />

and converged within CIM will<br />

allow different aspects of the area<br />

to be monitored in the future.<br />

For example, NDNB index relating<br />

to asbestos makes it possible<br />

to identify and then reclaim the<br />

areas that need it.<br />

The use of TOA information<br />

can be useful for improving<br />

<strong>GEOmedia</strong> n°4-<strong>2022</strong> 33


GUEST<br />

the so-called heat island effect,<br />

which is increasingly prevalent<br />

within urban settlements. In<br />

fact, knowing the areas with the<br />

highest level of TOA, thanks<br />

to the introduction of greater<br />

coverage of the tree surface in<br />

deficient and identifiable areas<br />

thanks to the NDVI index, the<br />

effect of heat islands could improve.<br />

Moreover, NDVI can be very<br />

useful for a first qualitative estimate<br />

of possible new buildings<br />

impervious surface present in the<br />

territory in real time, so DBTR’s<br />

city is consequently updated.<br />

In addition, by integrating different<br />

vegetation indices such<br />

as GNDVI (Green Normalized<br />

Difference Vegetation Index)<br />

and NDRE (Normalized<br />

Difference Red Edge), it is possible<br />

to derive more detailed<br />

information about the state of<br />

vegetation and obtain additional<br />

useful information for future developments.<br />

Furthermore, NDWI is suitable<br />

for a possible update of DBTR<br />

with new body of water present,<br />

such as swimming pools, elements<br />

that can be useful in cases<br />

of fire, as reported in different<br />

studies.<br />

An example to show how CIM<br />

system works was applied in<br />

dormitory fire case of Huazhong<br />

University of Science and<br />

Technology in Wuhan (Xun<br />

Xu et al., 2014). CIM system<br />

contains campus geographic location<br />

information, campus building<br />

information, the presence<br />

of water in the surrounding areas<br />

information, this information<br />

will have important role in fire<br />

emergency, reducing the times<br />

and bringing benefits. In fact, in<br />

the case study it reported how<br />

CIM is useful for reducing travel<br />

times and water supply in case<br />

of fire, gas leak, electrical short<br />

circuit and other events happened<br />

in the city. City information<br />

REFERENCES<br />

- ANDERSON I. (2016), CON-<br />

VERTING LANDSAT 8 THERMAL<br />

BAND 10 TO TEMPERATURE<br />

VALUES, HEXAgon Geospatial Community.<br />

- Baptista G. M. de M., Teobaldo D.<br />

(December 2017), WorldView-2 sensor<br />

for the detection of hematite and goethite<br />

in tropical soils.<br />

- D’Uva D., Eugeni F. (2020) DTM<br />

to NURBS - A parametric approach to<br />

landscape modeling<br />

- Di Ludovico D., Properzi P. (2020).<br />

Una urbanistica sperimentale per una<br />

società post-urbana. In: (a cura di):<br />

Talia M., La città contemporanea. Un<br />

gigante dai piedi di argilla. p. 189-<br />

195, Roma-Milano:Planum Publisher,<br />

ISBN: 9788899237226, Torino, 15 novembre<br />

2019<br />

- Di Ludovico, D., and D. Dominici.<br />

"How to combine the smart city and the<br />

historic centre: suggestions from a case<br />

study." A set of good practices and recommendations<br />

for smart city resilience<br />

engineering and evaluation. AIIC Publisher,<br />

Rome (2019): 36-45.<br />

- Fitzgerald, G., Rodriguez, D., O’Leary,<br />

G., 2010. Measuring and predicting<br />

canopy nitrogen nutrition in wheat using<br />

a spectral index – the canopy chlorophyll<br />

content index (CCCI). Field<br />

Crops Res., 116, pp. 318-324.<br />

- Gitelson, A.A., Kaufman, Y.J., Merzlyak,<br />

M.N. (1996). Use of green channel<br />

in remote sensing of global vegetation<br />

from EOS–MODIS. Remote<br />

Sensing of Environment.<br />

- Hamedianfar A., Shafri H. (July<br />

2015), Detailed intra-urban mapping<br />

through transferable OBIA rule sets using<br />

WorldView-2 very-high-resolution<br />

satellite images.<br />

- Hashim N., Naharudin N., Saraf<br />

N.M., Halim M.A. (August 2019),<br />

Spectral Information Extraction from<br />

Worldview-2 Image for Urban Features<br />

Identification.<br />

- Stamou A., Theodoridou I., Papadopoulos<br />

A. (April 2012), Study and Analysis<br />

of WorldView- 2 satellite Imagery<br />

model (CIM) should include all<br />

aspects of city information, such<br />

as geographic information, buildings,<br />

infrastructure, property<br />

information, and so on. It can<br />

integrate a variety of disparate<br />

data sources by creating an integrated<br />

and interoperable in<br />

different data sets. (Xun Xu et<br />

al., 2014).<br />

It’s evident that CIM, with all its<br />

constantly updated information<br />

inside, is a real management<br />

model, useful for strategic urban<br />

planning. Although the<br />

for evaluating the energy efficiency of<br />

the urban area of Kalamaria, Greece.<br />

- Stojanovski T. (2013), City information<br />

modeling (CIM) and urbanism:<br />

Blocks, connections, territories, people<br />

and situations<br />

- Wolf, A. (2010). Using WorldView 2<br />

Vis-NIR MSI Imagery to Support Land<br />

Mapping and Feature Extraction Using<br />

Normalized Difference Index Ratios.<br />

Digital Globe.<br />

- Xun Xu, Lieyun Ding, Hanbin Luo,<br />

Ling Ma (2014), From building information<br />

modeling to city information<br />

modeling.<br />

PAROLE CHIAVE<br />

Multispectral images; CIM; Thermal<br />

band; Spectral indexes; smart city.<br />

ABSTRACT<br />

This work shows the processing of additional<br />

information using high and<br />

medium-resolution multispectral satellite<br />

images. The new information obtained<br />

from specific spectral indices will<br />

converge with the data obtained from<br />

official sources in a single database, thus<br />

constituting a real parametric model of<br />

the city under study. An extended model<br />

of urban planning called “CIM” (City<br />

Information Modeling) will be developed,<br />

to which it is possible to associate<br />

information of different nature, which<br />

helps to monitor and manage the city.<br />

AUTHOR<br />

Maria Alicandro<br />

maria.alicandro@univaq.it<br />

Donatella Dominici<br />

donatella.dominici@univaq.it<br />

Donato Di Ludovico<br />

donato.diludovico@univaq.it<br />

Nicole Pascucci<br />

nicole.pascucci@graduate.univaq.it<br />

Sara Zollini<br />

sara.zollini@univaq.it<br />

Corresponding author:<br />

(nicole.pascucci@graduate.univaq.it)<br />

CIM is still in its infancy and<br />

needs further study, it is clear<br />

that it will contribute to conceiving<br />

cutting-edge models for<br />

the future development of new<br />

digital technologies that take<br />

into account the dynamism and<br />

specificity of the territory and<br />

that will thus propose diversified<br />

solutions based on the starting<br />

data, aiming at the precise and<br />

punctual requests of the city and<br />

offering the possibility of following<br />

its evolution over time.<br />

34 <strong>GEOmedia</strong> n°4-<strong>2022</strong>


AMPERE<br />

a a GNSS-based integrated platform<br />

for for energy decision makers<br />

AMPERE Working Group in Santo Domingo<br />

AMPERE PARTNERS<br />

Barrio Los Tres Brazos<br />

Santo Domingo Este<br />

Asset Mapping Platform Platform for<br />

Emerging CountRies Electrification<br />

Emerging CountRies Electrification<br />

Despite global electrification rates are significantly progressing, the<br />

Despite access global to electricity electrification in emerging rates countries are significantly is still far from progressing, being achieved. the access<br />

Indeed, the challenge facing such communities goes beyond the lack of<br />

to electricity infrastructure emerging assets; what countries is needed is is still a holistic far from assessment being achieved. of the<br />

energy demand and its expected growth over time, based on an accurate<br />

Indeed, assessment the challenge of deployed facing resources such communities and their maintenance goes beyond status. the lack of<br />

infrastructure assets; what is needed is a holistic assessment of the energy<br />

demand and its expected growth over time, based on an accurate<br />

assessment of deployed resources and their maintenance status.<br />

AMPERE Consortium<br />

www.h2020-ampere.eu<br />

AMPERE project has received funding from the European GNSS Agency (grant<br />

agreement No 870227) under the European Union’s Horizon 2020 research and<br />

innovation programme.


NON TROPPO GEORIFERITO<br />

MOBILITÀ AUTONOMA<br />

SENZA CONDUCENTE<br />

Piena operatività delivery<br />

in Cina, esperimenti in USA<br />

e a Milano. Il fondamento<br />

dell'impianto cartografico<br />

3D si fa stringente, necessario<br />

e improrogabile<br />

a cura di<br />

Valerio Zunino<br />

Fig. 1 – La mobilità autonoma percorre oggi una strada sconosciuta ai più.<br />

Accompagnata da una delle sue<br />

inseparabili caratteristiche, quella di<br />

operare sempre un po' sottotraccia<br />

anche ove individuata quale supporto<br />

necessario e fondamentale a servizi<br />

di pubblica e primaria utilità, la<br />

cartografia sta oggi conoscendo<br />

uno step evolutivo importante,<br />

dal momento in cui i grandi player<br />

della navigazione per auto e - un<br />

po' più defilate - le solite Big Tech,<br />

hanno manifestato (come al solito<br />

soltanto i primi in modalità esplicita)<br />

quei progetti che discendono<br />

dall'ambizione che è causa delle loro<br />

nuove sfide di mercato.<br />

Il sistema che ci porterà<br />

un giorno alla guida<br />

completamente autonoma<br />

è costituito da cinque livelli,<br />

tra i quali non tutti sanno<br />

che i primi due o tre sono già<br />

ampiamente superati e digeriti<br />

dai nostri percorsi esistenziali.<br />

Il livello 1, prevede la comparsa<br />

di segnali acustici e visivi<br />

in caso di rischio collisione o<br />

similari, oltre a consentire una<br />

velocità di crociera costante e<br />

predefinita ed il mantenimento<br />

di una distanza invariabile<br />

dal veicolo che precede.<br />

Il livello 2 supporta il conducente<br />

in fase di accelerazione,<br />

sterzo e frenata, aiutandolo<br />

decisamente anche<br />

nell'eventualità di parcheggio<br />

da remoto.<br />

In generale, si assume che i<br />

vari livelli di guida autonoma<br />

siano anche definibili attraverso<br />

il grado di responsabilità<br />

attribuita al conducente.<br />

Con il livello 3, entra in operatività<br />

– e lo ha fatto proprio<br />

nei mesi scorsi anche in Italia<br />

– il sistema di mantenimento<br />

della corsia (ALKS), che chiama<br />

in causa, per tutti i territori<br />

in cui ciò è attualmente<br />

possibile, la condizione della<br />

piena disponibilità di un accurato<br />

impianto cartografico<br />

3D delle infrastrutture viarie<br />

interessate (attualmente rete<br />

autostradale e principali strade<br />

statali), rilevate con tecnologia<br />

LIDAR e quindi evidentemente<br />

complete, oltre che<br />

delle informazioni geografiche<br />

inerenti le corsie medesime,<br />

anche delle pendenze meno<br />

sensibili all'utente e, naturalmente,<br />

di gran parte delle<br />

feature presenti sulla carreggiata,<br />

siano esse costituite da<br />

barriere antropiche fisiche<br />

(guardrail, etc..), sia da opere<br />

semi-immateriali quali le<br />

informazioni relative alla segnaletica<br />

e alla simbologia orizzontale.<br />

Non sembra necessa-<br />

36 <strong>GEOmedia</strong> n°4-<strong>2022</strong>


NON TROPPO GEORIFERITO<br />

rio soffermarsi su considerazioni<br />

legate alla cruciale<br />

importanza della cartografia<br />

3D infrastrutturale per<br />

questa tipologia di servizi<br />

destinati a noi automobilisti,<br />

perchè è materia fin troppo<br />

chiara per chi legge. Ma i<br />

rilevamenti LIDAR, come è<br />

altrettanto noto molto costosi<br />

se pensati per estensioni<br />

territoriali molto ampie, ancorchè<br />

si rammenti ancora,<br />

molto accurati e affidabili<br />

sul piano della descrizione<br />

dell'ambiente circostante,<br />

sono e saranno sempre più<br />

spesso integrati da sistemi<br />

radar che, in vista dei livelli<br />

di guida autonoma 4 e 5,<br />

andranno a porre il veicolo<br />

sempre più al centro delle attività<br />

di rilevamento diretto<br />

e dinamico dello stesso ambiente<br />

attraversato.<br />

Con il livello 4, già classificato<br />

come guida autonoma,<br />

è il sistema a prendere totalmente<br />

il controllo del veicolo,<br />

ma è in grado di farlo<br />

solo all'interno di ambienti<br />

chiusi quali quello autostradale,<br />

mentre il livello 5 ci presenta<br />

un veicolo autonomo<br />

in qualunque contesto stradale,<br />

con abitacolo completamente<br />

ridefinito e privo di<br />

volante e conducente.<br />

Ma cosa succederà a livello 5<br />

completamente liberato?<br />

Beh, cominciamo dal nuovo<br />

market domain in cui il<br />

fenomeno è già avvenuto e la<br />

tecnologia già testata e talora<br />

operativa: un segmento discendente<br />

diretto della guida<br />

autonoma, quello della delivery<br />

domiciliare su gomma<br />

e senza conducente, ad oggi<br />

di quasi esclusiva pertinenza<br />

di quelle realtà che per prime<br />

vi si sono affacciate: Alibaba,<br />

Google (più o meno indirettamente<br />

insieme a...), Nuro<br />

e Uber, senza dimenticare<br />

l'italiana e-novia, godono<br />

senza dubbio di un posto al<br />

sole e lo faranno per molto<br />

altro tempo.<br />

I rispettivi investimenti, partiti<br />

a fari spenti e in tempi non<br />

sospetti, si sono concentrati<br />

sull'ideazione di veicoli di<br />

tipo zero-occupant, che allo<br />

stato attuale sono già dedicati<br />

alla consegna domiciliare di<br />

posta, generi alimentari e altri<br />

beni di prima e in qualche<br />

caso anche di seconda necessità.<br />

Alibaba, in Cina, ha da tempo<br />

superato il milione di pacchi<br />

consegnati, raggiunto la<br />

piena operatività in quasi 100<br />

città e una performance di<br />

oltre 500 pacchi consegnati<br />

al giorno per ciascun veicolo,<br />

evidentemente elettrico, dotato<br />

di un'autonomia di circa<br />

100 km.<br />

Uber Eats e Nuro hanno unito<br />

le forze e da pochi giorni<br />

hanno annunciato una fase<br />

di sperimentazione autunnale<br />

per le città di Houston e<br />

Mountain View, nonchè pianificata<br />

un'estensione, sempre<br />

in modalità test, nell'area di<br />

San Francisco.<br />

Ma anche segmenti già maturi,<br />

quali il car sharing,<br />

riceveranno un impulso<br />

dall'autonomous driving. Si<br />

pensi ad esempio alla eventualità<br />

di disporre di un'offerta<br />

in locazione di veicoli autonomi<br />

da parte di quei soggetti<br />

che, per le ragioni più diverse,<br />

siano privi di licenze di condurre<br />

o semplicemente amanti<br />

della comodità e soprattutto<br />

disponibili a riconoscerne il<br />

prezzo anche in questo caso e<br />

per questa porzione del tutto<br />

rivoluzionaria della mobilità<br />

urbana.<br />

A questo punto però, occorrerà<br />

prestare attenzione alla<br />

dicotomia che, già presente da<br />

qualche anno in altri aspetti<br />

della nostra vita, andrà pian<br />

piano a materializzarsi con<br />

la formazione di due nuove e<br />

distinte tipologie di mobilità<br />

che riguarderanno i veicoli<br />

con conducente cosi come<br />

quelli senza, vale a dire la<br />

circolazione su base volontaria<br />

e quella che definiremo<br />

dapprima incentivata, poi<br />

necessaria e successivamente<br />

imposta. A prescindere dal<br />

tipo di propulsione, infatti,<br />

e comunque tenuta in buona<br />

considerazione anche la decisione<br />

dell'Europarlamento<br />

di rendere legittime e possibili<br />

le vendite delle sole<br />

auto elettriche a partire dal<br />

2035, potremmo ipotizzare<br />

uno scenario e da qui redigere<br />

anche un piano evolutivo che<br />

prenda spunto da quanto già<br />

sperimentato proprio in sede<br />

di gestione della Pandemia.<br />

E stabilire con buona approssimazione<br />

che, fin d'ora, la<br />

mobilità elettrica privata che<br />

oramai potremmo chiamare<br />

tradizionale, in questo scenario<br />

c'entra poco o niente. Sulla<br />

scorta della recente normativa<br />

che in Francia incentiva la<br />

dismissione (demolizione o<br />

comunque eliminazione dal<br />

mercato e dalla strada) di un<br />

qualsiasi veicolo privato a<br />

Fig. 2 – Classificazione base degli edifici secondo il modello CityGML.<br />

<strong>GEOmedia</strong> n°4-<strong>2022</strong> 37


NON TROPPO GEORIFERITO<br />

Fig. 3 – Probabilmente un giorno le indicazioni non ci serviranno.<br />

motore - indifferentemente<br />

termico oppure elettrico -<br />

dietro corresponsione di un<br />

contributo fino a 4.000,00<br />

euro a beneficio di chi acquisti<br />

una bicicletta elettrica<br />

in sostituzione, ebbene noi<br />

siamo finalmente e dapprima<br />

in grado di soppesare oramai<br />

in modo adeguato e lucido<br />

l'eventualità concreta della<br />

applicazione del principio dei<br />

vasi comunicanti che muove<br />

l'odierna azione politica internazionale,<br />

per cui ritroveremo<br />

con un po' di tempo analoghi<br />

provvedimenti negli altri Paesi<br />

dell'Unione.<br />

Ma.... perchè non proseguire<br />

su questa 'posizione', noi che<br />

abbiamo creato un mestiere<br />

attorno alle coordinate? Il<br />

meccanismo basato sugli incentivi<br />

mira senza dubbio a<br />

togliere dalla circolazione il<br />

maggior numero di veicoli<br />

nelle città, ma ipotizzando<br />

che a valle dell'onda lunga<br />

di un tale provvedimento il<br />

numero delle auto private che<br />

siano state tolte dalla circolazione<br />

sia ritenuto insufficiente<br />

dagli effettivi shareholders<br />

dei media internazionali o<br />

dai governi trainati da questi<br />

ultimi, non ci vuole molto a<br />

pensarla in modo più estensivo,<br />

e allora la presenza su strada<br />

dei veicoli privati potrà essere<br />

ulteriormente ridotta per<br />

mezzo di provvedimenti più o<br />

meno coercitivi - come da più<br />

parti si sostiene già da tempo<br />

- e sostituita, salvo poche eccezioni<br />

legate magari alle attività<br />

lavorative maggiormente<br />

connesse alla mobilità stessa,<br />

da due residue tipologie di<br />

traffico su gomma ad uso<br />

personale (limitando la nostra<br />

analisi alle quattro ruote): da<br />

un lato il già avviato car sharing,<br />

della cui efficacia sembrano<br />

essere tutti d'accordo e<br />

che nel frattempo il mercato<br />

contribuirà probabilmente<br />

a splittare in alcuni e diversi<br />

sottoinsiemi di utilizzo, come<br />

accennato più sopra; dall'altro<br />

lato, una ancora non meglio<br />

definita mobilità veicolare<br />

passiva on demand, per il tramite<br />

della quale l'utilizzatore<br />

riceverebbe la mobilità stessa<br />

al proprio domicilio o in alternativa<br />

presso qualsiasi altro<br />

indirizzo egli abbia la possibilità<br />

di raggiungere utilizzando<br />

mezzi pubblici oppure veicoli<br />

elettrici a due ruote ed autonomia<br />

di percorrenza limitata.<br />

E' abbastanza distopico? No?<br />

Allora andiamo avanti.<br />

Quali potranno essere i veicoli<br />

in grado di consegnare più o<br />

meno qualsiasi tipologia di<br />

prodotto, fin dove riusciranno<br />

a spingersi in outdoor e in indoor<br />

nelle attività di delivery<br />

e soprattutto, attraverso la necessità<br />

di quali basi cartografiche<br />

di riferimento saranno<br />

in grado di farlo?<br />

Se anche qui cerchiamo di<br />

guardare un pochino oltre,<br />

prendendo spunto da quanto<br />

la storia recente ci ha insegnato,<br />

possiamo azzardare<br />

l'opzione secondo la quale<br />

l'erogazione in autonomia<br />

di beni e servizi presso qualsivoglia<br />

domicilio eseguita<br />

attraverso veicoli senza conducente,<br />

avrà diremmo inevitabilmente<br />

bisogno di<br />

altrettanta autonomia di rappresentazione<br />

cartografica 3D<br />

diffusa, che riguardi stavolta<br />

non più soltanto le infrastrutture<br />

viarie ma anche l'intero<br />

patrimonio edilizio e la sua<br />

struttura di dettaglio.<br />

E così come gli step tecnologici<br />

riferiti alla guida autonoma<br />

sono classificati da 1<br />

a 5 sulla base di una serie di<br />

caratteristiche prestazionali<br />

e di responsabilità, rispettivamente<br />

offerte e richieste<br />

all'automobilista / passeggero,<br />

allo stesso modo gli edifici<br />

sono da alcuni anni classificati<br />

in base alle rispettive performance<br />

in termini di risparmio<br />

energetico, e cosi e ancora,<br />

anche la rappresentazione 3D<br />

degli edifici medesimi e di ciò<br />

che li circonda (oggi da più<br />

parti definita city modelling)<br />

38 <strong>GEOmedia</strong> n°4-<strong>2022</strong>


NON TROPPO GEORIFERITO<br />

ha di recente ricevuto una sua<br />

interessante classificazione<br />

pur non ufficiale: si tratta di<br />

un modello dati chiamato<br />

CityGML, redatto dall'Open<br />

Geospatial Consortium, che<br />

si presenta oggi come assolutamente<br />

in grado di diventare<br />

la base necessaria su cui<br />

potrà ben presto poggiare la<br />

tecnologia che ci permetterà<br />

di guidare o ricevere presso<br />

i nostri domicili veicoli autonomi<br />

e di abitare edifici autonomi.<br />

Ed è proprio di cartografia<br />

tridimensionale che tale<br />

base sembra essere costituita,<br />

per farvi riferimento seppure<br />

non in misura esclusiva. Ed è<br />

in ogni caso adesso il momento,<br />

in cui ci viene presentata<br />

la necessità di armare gli impianti<br />

cartografici e di adeguarli<br />

progressivamente agli standard<br />

e alle esigenze di un mercato<br />

che in pochi altri settori<br />

produttivi sembra muoversi<br />

cosi rapidamente. Più in particolare,<br />

CityGML descrive una<br />

serie di specifiche che, almeno<br />

per quanto attiene agli edifici,<br />

classifica il livello di dettaglio<br />

(LOD) della rappresentazione<br />

3D dei manufatti stessi e lo fa<br />

innanzitutto prescindendo dai<br />

fattori di scala (che non vanno<br />

oramai ufficialmente più di<br />

moda, peccato...), dopodichè,<br />

illustrando le caratteristiche<br />

quantitative (fig. 2) proprie<br />

di ciascuna categoria di dettaglio.<br />

In questo momento storico<br />

- grosso modo fase zero del<br />

segmento city modelling - gli<br />

aspetti più interessanti fanno<br />

riferimento al tema del 'quali<br />

e quanti' ambiti applicativi<br />

possono essere intercettati da<br />

ciascuno dei diversi Level Of<br />

Detail del modello CityGML,<br />

tra i quali senza dubbio, tutti<br />

coloro che mi stanno leggendo<br />

hanno avuto a che fare (e<br />

certamente più di una volta)<br />

con il livello esperienziale corrispondente<br />

a LOD0 (zero),<br />

ovvero la rappresentazione<br />

cartografica tradizionale 2D,<br />

con la sua restituzione 'sgrondata'<br />

o meno delle case, le<br />

sue sovrapposizioni impietose<br />

con il catastale ed i suoi innumerevoli<br />

utilizzi, sperimentati<br />

in anni o decenni di passione<br />

da tanti di noi.<br />

In molti Stati europei, però,<br />

quello che oggi chiamiamo<br />

database topografico (che<br />

presenta solitamente anche la<br />

quota media degli edifici) è<br />

concepito e realizzato a copertura<br />

dell'intero territorio<br />

nazionale: ad esempio, sulla<br />

estesa porzione di Alpi al di<br />

fuori dei nostri confini, vi<br />

sono paesini grandi come ristoranti,<br />

che sono stati rilevati<br />

e restituiti con metodo fotogrammetrico<br />

ma non solo. La<br />

Svizzera è andata ben oltre e,<br />

a mie notizie, è l'unico Paese<br />

appartenente al nostro continente<br />

che oggi dispone di un<br />

impianto cartografico degli<br />

edifici, inteso tutti gli edifici,<br />

restituiti al livello LOD2 e<br />

addirittura suddivisi in varie<br />

feature vettoriali distinte, per<br />

cui è possibile utilizzare per<br />

le proprie attività progettuali<br />

il sottolivello logico del footprint<br />

2D, quello delle facciate<br />

esterne, quello del tetto,<br />

quello del marciapiede e delle<br />

altre entità che circondano il<br />

manufatto. Qui, la fotogrammetria<br />

sta indietreggiando<br />

sempre più come metodo di<br />

restituzione, ma lo farà più<br />

decisamente soltanto quando<br />

l'elaborazione da rilevamenti<br />

LIDAR guadagnerà un grado<br />

di automatizzazione che oggi<br />

non c'è. Ne parleremo.<br />

Per finire, alzi la mano chi<br />

saprebbe elencare quali<br />

potrebbero essere le attività<br />

che troverebbero prima o poi<br />

irrinunciabile l'utilizzo degli<br />

edifici LOD3, comprensivi<br />

cioè dell'ingombro accurato<br />

delle porte e portoni di accesso<br />

esterno, nonchè delle<br />

finestre. Bene, a vantaggio di<br />

coloro che non conoscano o<br />

immaginino già le risposte,<br />

sarò costretto, nell'unico intento<br />

di voler dare un piccolo<br />

aiuto, ad infliggere la rilettura<br />

integrale di questo articolo,<br />

suggerendo di pensare nuovamente<br />

alla mobilità autonoma<br />

del futuro e alle caratteristiche<br />

che la distingueranno. A Milano<br />

si stanno già muovendo<br />

con una visione che, a quanto<br />

pare, non ha eguali al mondo.<br />

PAROLE CHIAVE<br />

Mobilità Autonoma; georiferito;<br />

cartografico 3D; modelli 3D;<br />

CityGML<br />

AUTORE<br />

Valerio Zunino<br />

valerio.zunino@studiosit.it<br />

Vice Presidente Associazione AMFM<br />

GIS Italia<br />

https://www.linkedin.com/in/<br />

valerio-zunino/<br />

<strong>GEOmedia</strong> n°4-2021 39


AEROFOTOTECA<br />

IN VOLO SUL TEVERE DA STIMIGLIANO<br />

A PONTE DEL GRILLO: “IL RITRATTO DEL<br />

TERRENO” DAL PALLONE (1908)<br />

L’Aerofototeca<br />

Nazionale<br />

racconta…<br />

di Laura Castrianni<br />

Per comprendere a pieno il<br />

legame indissolubile che unisce<br />

sin dalle origini la fotografia<br />

al volo occorre considerare le<br />

vicende storiche che portarono,<br />

il 1° aprile 1896 1 , all’istituzione<br />

del nuovo Servizio Fotografico<br />

alle dipendenze del Servizio<br />

Fig. 1 - Pallone all’ormeggio sulla riva del Tevere. In primo piano, lo zatterone col carro manovra<br />

ed il laboratorio aerofotografico. Gli aerostieri, in divisa estiva di tela bianca e cappello di paglia,<br />

sono in procinto di innalzare l’aerostato per effettuare la ripresa zenitale del corso del Tevere<br />

(ICCD-AFN, Neg. 30381).<br />

Aerostatico del Regio Esercito 2 ,<br />

nell’ambito della Brigata Mista<br />

Specialisti del Genio Militare,<br />

sotto la direzione del Capitano<br />

Maurizio Mario Moris, venne<br />

collocato nella sede romana<br />

di Villa Mellini a Monte Mario 3 .<br />

Incaricato di organizzare il servizio<br />

fotografico per il campo di<br />

battaglia 4 , il Moris, grazie alla<br />

sua passione per l’aeronautica,<br />

si occupò sin dall’inizio di fotografia<br />

aerea dal pallone e di<br />

fotogrammetria, tanto da essere<br />

da alcuni considerato il “Padre<br />

dell’Aeronautica Italiana” 5 .<br />

Fu merito del Capitano<br />

Moris se i rilievi fotografici<br />

effettuati dal servizio<br />

del Genio ed esibiti per la prima<br />

volta al Congresso Internazionale<br />

di Fotografia di Bruxelles del<br />

1910, conseguirono uno straordinario<br />

successo, seguito a<br />

distanza di soli due anni dalla<br />

vera e propria ovazione ricevuta<br />

al I Congresso Internazionale<br />

di Fotogrammetria, tenutosi a<br />

Vienna nel 1912, dove il Moris e<br />

i suoi collaboratori «si affermarono<br />

tanto clamorosamente da essere<br />

applauditi in piena assemblea e<br />

da meritare il riconoscimento di<br />

precursori di tutte le apparecchiature<br />

della fotografia panoramica<br />

da mezzi aerei» 6 . Apprendiamo<br />

dalle stesse parole di uno dei protagonisti<br />

indiscussi di queste prime<br />

sperimentazioni, il Capitano<br />

Cesare Tardivo 7 - che partecipò ai<br />

suddetti congressi quale inviato<br />

del Ministero della Guerra - che<br />

«i lavori presentati dalla Sezione<br />

destarono generale ammirazione<br />

per l’esattezza degli attacchi fra<br />

le varie stazioni e la chiarezza dei<br />

dettagli» 8 . Tra i rilievi richiamati<br />

dal Tardivo meritano di essere<br />

citati «quello di un tratto della<br />

cinta di Roma, quello di una<br />

porzione della zona archeologica<br />

della stessa città (1909) 9 e quello<br />

di Pompei (1910)» 10 , il rilievo<br />

dell’area archeologica di Ostia<br />

Antica (1911) e quello di Venezia<br />

(1911) 11 con la sua laguna (1913),<br />

ma soprattutto - oggetto del presente<br />

contributo - «quello di 50<br />

km del corso del Tevere (1908)».<br />

Quest’ultimo costituì, in particolare,<br />

una delle prime e più importanti<br />

applicazioni in campo civile<br />

della nuova tecnica aerofotografica<br />

militare, la “topofotografia<br />

40 <strong>GEOmedia</strong> n°4-<strong>2022</strong>


AEROFOTOTECA<br />

dal pallone” 12 , secondo l’espressione<br />

coniata dallo stesso Tardivo, e da lui<br />

espressamente chiosata come «il rilievo<br />

di terreno pianeggiante eseguito a<br />

mezzo della fotografia dal pallone».<br />

L’importanza di questa campagna fotografica<br />

è attestata anche dal fatto che<br />

ad esso sono dedicate ben due delle<br />

dieci tavole poste a corredo iconografico<br />

di uno dei più importanti trattati<br />

dell’epoca, il “Manuale di Fotografia<br />

Telefotografia Topofotografia dal<br />

Pallone” scritto dallo stesso Cesare<br />

Tardivo nel 1911, per i tipi di Carlo<br />

Pasta Editore – Torino. Lungi dal poter<br />

essere considerate alla stregua di<br />

mere immagini di corredo, esse attestano<br />

due momenti fondamentali delle<br />

attività svolte durante le operazioni di<br />

rilievo topografico del Tevere e cioè –<br />

rispettivamente – il pallone all’ormeggio<br />

sulla riva del fiume (fig. 1) e nel bel<br />

mezzo della traversata (fig. 2). Nella<br />

prima, in particolare, che immortala il<br />

momento immediatamente successivo<br />

al gonfiamento del pallone e subito<br />

precedente all’innalzamento dello stesso,<br />

è visibile in primo piano lo zatterone<br />

utilizzato per trasportare il carro<br />

manovra a due ruote con il verricello<br />

per l’avvolgimento del cavo di ritegno.<br />

Il prodotto finale di queste operazioni,<br />

conservato presso l’archivio fotografico<br />

dell’Aerofototeca Nazionale, è il<br />

fotomosaico del basso corso del fiume<br />

Tevere, per un tratto di 50 km, formato<br />

da n. 16 fotografie formato 24x24<br />

riprese da un pallone da 65 mc posto<br />

ad una quota di ca. 525 m s.l.m. (fig.<br />

3) 13 .<br />

L’eccezionalità di questo rilievo, sottolineata<br />

in più occasioni dallo stesso<br />

Tardivo, consiste nel primato da esso<br />

rivestito, in quanto primo esempio di<br />

soluzione concreta al problema che in<br />

quegli anni si presentava alla Sezione<br />

relativamente all’opportunità di «fare<br />

dall’alto una fotografia, che dia un’immagine<br />

perfettamente simile a quella<br />

del terreno, ed unire parecchie di queste<br />

immagini fra loro, in modo da avere<br />

una vera e propria carta topografica,<br />

colla caratteristica però di riprodurre,<br />

diremo così, il ritratto del terreno, anziché<br />

rappresentare la natura di questo<br />

Fig. 2 - Pallone in fase di innalzamento durante la traversata del fiume Tevere; è ben visibile, sulla<br />

sinistra, la barca di sicurezza trainata dallo zatterone (ICCD-AFN, Neg. 30380).<br />

Fig. 3 - Il fotomosaico del corso del fiume Tevere da Stimigliano a Ponte del Grillo, composto da<br />

16 fotogrammi (21x21,5 cm) ottenuti dalla stampa di lastre di vetro originali a contatto (ICCD-<br />

AFN, Neg. 35860).<br />

<strong>GEOmedia</strong> n°4-<strong>2022</strong> 41


AEROFOTOTECA<br />

Fig. 4 - La squadra degli aerostieri al completo immortalata<br />

in un momento di relax, in una ripresa<br />

aerea zenitale di grande effetto (cortesia di E.J.<br />

Shepherd) (ICCD-AFN, Neg. 1980).<br />

con un insieme di freddi segni<br />

convenzionali» 14 . Apprendiamo<br />

dalla testimonianza dello stesso<br />

Tardivo i dati salienti relativi a<br />

tempi modi e tecniche di realizzazione<br />

(fig. 4) 15 . Il rilievo venne<br />

commissionato dal Genio Civile,<br />

all’epoca ufficio periferico del<br />

Ministero dei Lavori Pubblici,<br />

nell’ambito del progetto di navigazione<br />

del Tevere dal mare fino<br />

ad Orte, che aveva già rilevato<br />

con i metodi tradizionali il tratto<br />

compreso tra Roma e Ponte del<br />

Grillo, quando la Sezione accettò<br />

di fare il tratto che dal Ponte<br />

del Grillo giunge fino a monte di<br />

Stimigliano 16 .<br />

Veniamo così a sapere che per<br />

sollevare la macchina fotografica<br />

- un apparecchio in legno di formato<br />

21x21 cm, munito di obiettivo<br />

Zeiss F/9 provvisto di una<br />

focale da 150 mm - si impiegò<br />

un palloncino sferico in seta verniciata,<br />

di 65 mc, autodeformatore<br />

17 , in grado cioè di consentire<br />

una pressione interna sufficiente<br />

a contrastare l’azione del vento 18 .<br />

Il pallone era frenato da un cavo<br />

d’acciaio a doppia conduzione,<br />

lungo 1000 m, formato da due<br />

fasci attorcigliati di fili metallici,<br />

opportunamente isolato per servire<br />

anche da scarico a terra per<br />

lo scatto elettrico dell’otturatore<br />

19 . A dir poco ingegnoso era<br />

il metodo di sospensione della<br />

macchina al pallone: questa era<br />

collocata al centro di un triangolo<br />

sospeso per i vertici al pallone<br />

attraverso tre fili d’acciaio di 10<br />

m di lunghezza, per attenuare al<br />

massimo le oscillazioni e ottenere<br />

un’immagine che fosse il più nitida<br />

possibile. Per lo scatto al passaggio<br />

sulla verticale gli aerostieri<br />

si servivano di un binocolo munito<br />

di prismi per l’osservazione<br />

zenitale, col quale – con pazienza<br />

e pratica - si riusciva a scattare<br />

riducendo al massimo l’errore. Il<br />

materiale necessario all’effettuazione<br />

delle operazioni di rilievo<br />

fu montato su due barconi dei<br />

pontieri, sul fondo dei quali vennero<br />

stivate 100 bombole di gas<br />

idrogeno (della capacità di 3 mc<br />

ciascuna), atti a reggere, tramite<br />

un tavolato trasversale, il carro<br />

manovra a due ruote e la stazione<br />

fotoaerostatica galleggiante: una<br />

sorta di casotto antimalarico che<br />

doveva avere la doppia funzione<br />

di dormitorio di notte e di camera<br />

oscura di giorno.<br />

Con questo materiale imbarcato<br />

sullo zatterone la squadra, che<br />

sappiamo essere stata composta<br />

da 12 uomini al comando del<br />

Tenente De Benedetti - tra cui il<br />

Capo Tecnico Moretti - rimontò<br />

il Tevere in 3 giorni fino a monte<br />

di Stimigliano, trainato da un autoscafo<br />

del Genio Civile, facendo<br />

alla quota di ca. 525 m - s.l.m. -<br />

dalle sei alle dieci stazioni al giorno,<br />

con punte di dodici stazioni<br />

effettuate in occasione di giornate<br />

di calma eccezionale - per poco<br />

meno di un mese 20 . Le stazioni<br />

erano poste a una distanza di ca.<br />

500 m l’una dall’altra, ormeggiate<br />

all’una o all’altra riva, a seconda<br />

della direzione con cui tirava il<br />

vento, oppure ancorate in mezzo<br />

al fiume, in caso di sponde difficili<br />

da avvicinare (fig. 5).<br />

Il tratto interessato dalle operazioni<br />

di rilievo fu quello compreso<br />

tra Stimigliano e Ponte del<br />

Fig. 5 - Uno dei sedici fotogrammi usati per la composizione del fotomosaico del Tevere;<br />

è ben visibile lo zatterone con le funi di ritegno del pallone, alla confluenza del Farfa nel<br />

Tevere (ICCD-AFN, Neg. 58032).<br />

42 <strong>GEOmedia</strong> n°4-<strong>2022</strong>


GEOMATICA E ROBOTICA<br />

Grillo, dove venne effettuata l’ultima<br />

stazione prima di fare ritorno<br />

– sempre per via fluviale – a<br />

Roma. La scelta di percorrere la<br />

via fluviale fu dettata dalla constatazione<br />

dell’assenza, nel tratto<br />

interessato dalle operazioni, di<br />

una via carrabile parallela al corso<br />

del fiume 21 .<br />

In fase di post elaborazione, una<br />

volta effettuato l’inquadramento<br />

nella rete trigonometrica in modo<br />

da avere tre punti di riferimento<br />

per ognuna di esse, le lastre vennero<br />

ridotte in laboratorio ad una<br />

scala di 1:3500 – previo raddrizzamento<br />

delle poche immagini<br />

non scattate perfettamente orizzontali<br />

– quindi stampate e montate<br />

a formare “un unico panorama”,<br />

vale a dire il fotomosaico<br />

che tutti oggi conosciamo 22 .<br />

A distanza di pochi anni dalla<br />

sua effettuazione, il rilievo del<br />

corso del Tevere venne giudicato<br />

“perfetto sia da un punto di vista<br />

tecnico che idrografico” dal<br />

Magistrato delle acque di Venezia,<br />

che proprio sulla base del lavoro<br />

svolto dalla Sezione in quell’occasione<br />

affidò nel 1911 allo stesso<br />

Tardivo il rilievo di Venezia<br />

e della sua laguna 23 . Come un<br />

rilievo “unico nel suo genere”<br />

viene del resto richiamato da<br />

Ernesto Baum in occasione delle<br />

Feste Fotografiche di Roma del<br />

1911, occasione in cui il Genio<br />

Militare ebbe modo di presentare<br />

i rilievi fino ad allora effettuati al<br />

III Convegno Internazionale di<br />

Fotografia Scientifica e di esporli<br />

nella grande Mostra Fotografica<br />

Internazionale allestita nel recinto<br />

di Castel S. Angelo 24 . Per<br />

giudicare a pieno la portata<br />

scientifica che ebbe questa prima<br />

applicazione tecnica per il<br />

successivo sviluppo degli studi,<br />

basti pensare che ancora al<br />

V Congresso Internazionale di<br />

Fotogrammetria, svoltosi a Roma<br />

nel 1938, il rilievo del corso del<br />

Tevere viene ricordato come un<br />

esempio dell’avanguardia in cui<br />

era considerata all'epoca l'Italia<br />

in questo settore di studi, grazie<br />

all’operato degli Aerostieri del<br />

Genio 25 . Dalle parole di Umberto<br />

Nistri, poste ad apertura del catalogo<br />

della Mostra Retrospettiva<br />

Italiana, apprendiamo infatti che<br />

«la tradizione italiana nel campo<br />

della fotogrammetria porta il segno<br />

dei pionieri, così come sempre<br />

in tutti i rami dello scibile.<br />

[…] Questa tradizione gloriosa<br />

è proseguita […] infine con il<br />

Ranza ed il Tardivo, cui si debbono<br />

quei meravigliosi rilievi<br />

fototopografici dal pallone che<br />

rappresentano una delle prime<br />

applicazioni della fotografia aerea<br />

al rilevamento del terreno. La<br />

mostra documenta questo notevole<br />

contributo alla nuova scienza<br />

e onora i pionieri che in quelle<br />

epoche ormai lontane seppero<br />

dare lustro al nostro Paese […]» 26 .<br />

A chiusura del presente contributo,<br />

mi sia consentito richiamare<br />

l’imminente mostra “L’occhio<br />

della scienza: un secolo di fotografia<br />

scientifica in Italia (1839-<br />

1939)” 27 , Pisa, Museo della<br />

Grafica di Palazzo Lanfranchi,<br />

12/11/<strong>2022</strong>- 26/02/2023, a cura<br />

di C. Addabbo e S. Casati, organizzata<br />

dall’Università di Pisa<br />

in collaborazione con il Museo<br />

Galileo, nel cui percorso un’intera<br />

sezione sarà dedicata alla<br />

“topofotografia dal pallone” dei<br />

pionieri dell’Aeronautica Militare<br />

Italiana; tra le opere esposte sarà<br />

incluso anche il fotomosaico del<br />

Tevere del 1908, ad ulteriore<br />

conferma dell’importanza da esso<br />

rivestita per la storia della fotografia<br />

aerea e dell’aerofotogrammetria<br />

e, più in generale, della<br />

fotografia scientifica in Italia.<br />

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI<br />

Baum 1911: E. Baum, Le feste fotografiche di<br />

Roma nel 1911, Firenze 1911.<br />

Castrianni <strong>2022</strong>: L. Castrianni, Dalla terra al<br />

cielo: le prime foto aeree da pallone frenato del<br />

Genio Militare a servizio dell’archeologia, in C.<br />

Addabbo, S. Casati (a cura di), L’occhio della<br />

scienza, (Catalogo Mostra Pisa <strong>2022</strong>-2023), pp.<br />

112-117.<br />

Castrianni, Cella 2009: L. Castrianni, E. Cella,<br />

Roma vista dall’alto: gli affreschi di Villa Mellini<br />

e i primordi della fotografia aerea archeologica in<br />

Italia, in Strenna dei Romanisti, LXX, 2009, pp.<br />

119-132.<br />

Castrianni, Cella 2010-2011: L. Castrianni, E.<br />

Cella, Giacomo Boni e il Foro Romano: la prima<br />

applicazione della fotografia aerea archeologica in<br />

Italia, in AAerea IV.2010 – V.2011, pp. 33-40.<br />

Chiusano-Saporiti 1998: A. Chiusano, M.<br />

Saporiti, Palloni, Dirigibili ed Aerei del Regio<br />

Esercito 1884-1923, Roma 1998.<br />

De La Penne 1903a: D. De La Penne, Ispettorato<br />

Generale del Genio. Comunicazioni riguardanti i<br />

servizi dell’Arma. N. 5. La Brigata Specialisti ed<br />

il Servizio Aerostatico, Roma 1903.<br />

De La Penne 1903b: D. De la Penne, Ispettorato<br />

Generale del Genio. Comunicazioni riguardanti i<br />

servizi dell’Arma. N. 6. La Sezione Fotografica,<br />

Roma 1903.<br />

Fortini, Romoli 2010-2011: P. Fortini, V.<br />

Romoli, La collaborazione tra il Genio Militare e<br />

Giacomo Boni per la nascita della fotografia aerea<br />

archeologica, in AAerea IV.2010 – V. 2011, pp.<br />

23-32.<br />

Lodi 1976: A. Lodi, Storia delle origini dell’Aeronautica<br />

Militare. 1884-1915, vol. I, Roma 1976<br />

Pesce 1994: G. Pesce, Maurizio Mario Moris padre<br />

dell’Aeronautica Italiana, Roma 1994.<br />

Ranza 1907: A. Ranza, Fototopografia e fotogrammetria<br />

aerea. Nuovo metodo pel rilevamento<br />

topografico di estese zone di terreno, in Rivista<br />

d’Artigliera e Genio, III-IV, 1907.<br />

Shepherd 2006: E.J. Shepherd, Il “Rilievo<br />

Topofotografico di Ostia dal pallone” (1911), in<br />

AAerea II.2006, pp. 15-38.<br />

Stefani 2008: G. Stefani, Il rilievo topofotografico<br />

di Pompei del 1910, in AAerea III.2008, pp.<br />

15-19.<br />

Tardivo 1909: C. Tardivo, Rilievo fotografico di<br />

un tratto di km 50 del corso del Tevere, in Annali<br />

della Società degli Ingegneri e degli Architetti<br />

Italiani, n. 13, 1 luglio, 1910, estratto.<br />

Tardivo 1910: C. Tardivo, Communicatione sur<br />

la Photographie faite au Congrès International<br />

de Photographie de Bruxelles, Archivio Storico<br />

ISCAG, 1910, estratto.<br />

Tardivo 1911: C. Tardivo, Manuale di<br />

Fotografia, Telefotografia e Topofotografia dal pallone,<br />

Torino 1911.<br />

Tardivo 1912a: C. Tardivo, Sugli ultimi progressi<br />

della fotografia dal pallone. Comunicazione fatta<br />

al Terzo Congresso Fotografico Italiano, Atti del<br />

III Congresso Fotografico Italiano, Roma –<br />

aprile 1911, Roma 1912.<br />

Tardivo 1912b: C. Tardivo, Communicatione<br />

faite sur les travaux de topophotographie exécutés<br />

par la Section de Photographie du “Bataillon des<br />

spécialistes”, Archivio Storico ISCAG, 1912,<br />

estratto.<br />

Tardivo 1927: C. Tardivo, Teleobbiettivo<br />

Tardivo, in Atti della Prima Manifestazione<br />

Nazionale Ottica. Mostra e riunioni scientifiche,<br />

Padova 5-20 giugno 1927, Archivio Storico<br />

ISCAG, 1927, estratto.<br />

Tardivo 1936: C. Tardivo, Sguardo retrospettivo<br />

alla topografia aerea, in Ottica 3-4, 1936, Firenze<br />

1936.<br />

Tardivo 1939: C. Tardivo, Fotografia telefotografia<br />

e fotogrammetria ai fini militari in Italia, in<br />

Un secolo di progresso scientifico italiano: 1839-<br />

1939, Roma 1939.<br />

Zicavo 1928: E. Zicavo, Notizie storiche sulle<br />

Specialità Aerostieri e Fotografi del Genio nel R.<br />

Esercito Italiano, Roma 1928.


AEROFOTOTECA<br />

NOTE<br />

1 Nascita ufficialmente sancita con l’emanazione<br />

del decreto ministeriale n. 24 del 26<br />

gennaio 1896. Sulla storia delle origini dell’Aeronautica<br />

Militare, con particolare riferimento<br />

al periodo pionieristico degli Aerostieri del<br />

Genio, tuttora fondamentali risultano: Zicavo<br />

1928, pp. 7-26 e Lodi 1976, pp. 25-60; in particolare,<br />

sulle prime ascensioni dei palloni aerostatici:<br />

Chiusano-Saporiti 1998, pp. 11-16.<br />

2 Sul servizio aerostatico e la brigata specialisti<br />

del Genio, istituito a partire già dal 1884, si<br />

veda: De La Penne 1903a, pp. 3-19.<br />

3 Sulla sezione fotografica si veda De La Penne<br />

1903b, pp. 3-21. Sugli affreschi a tema<br />

aeronautico della sede della sezione fotografica<br />

a Monte Mario, attuale sede dell’INAF, si<br />

rimanda a: Castrianni, Cella 2009, pp. 119-<br />

132.<br />

4 Un impulso innegabile alla nascita del servizio<br />

fotografico nell’ambito della Brigata<br />

Mista del Genio fu dato dai successi fotografici<br />

ottenuti durante la Campagna d’Africa<br />

(1885-1896) da alcuni ufficiali a cui le principali<br />

testate giornalistiche dell’epoca, impossibilitati<br />

ad inviare i propri corrispondenti per<br />

motivi economici, avevano fatto dono di una<br />

macchina fotografica al fine di documentare<br />

i momenti salienti degli scontri sul campo di<br />

battaglia: Pesce 1994, p. 18.<br />

5 Sulla sua figura, nota per essersi reso protagonista<br />

insieme al tenente Cesare Dal Fabbro<br />

nell’estate del 1894 della prima ascensione<br />

libera di un pallone militare di costruzione italiana<br />

(il Generale Durand de la Penne), si veda<br />

il seguente contributo: Pesce 1994.<br />

6 Pesce 1994, p. 23.<br />

7 Indiscusso protagonista delle prime applicazioni<br />

militari e civili della telefotografia, è noto<br />

principalmente per essere stato l’inventore del<br />

Teleobbiettivo che da lui stesso prese il nome,<br />

in grado di restituire immagini d’ingrandimento<br />

superiore ai 100 diametri. Tardivo<br />

1927, pp. 329-333.<br />

8 Tardivo 1911, p. 90, nota 1. È lo stesso Tardivo<br />

a spiegare, a distanza di oltre vent’anni, le<br />

ragioni di tanto successo, ponendo a confronto<br />

le “memorie irte di calcoli tutti interessantissimi”,<br />

esposte dagli altri oratori, e “i primi risultati<br />

pratici illustrati dagli Italiani, e cioè i tre<br />

lavori del Tevere, Pompei e Venezia”: Tardivo<br />

1936, p. 3.<br />

9 Sulla prima applicazione della fotografia aerea<br />

archeologica in Italia si veda: Castrianni,<br />

Cella 2010-2011, pp. 33-40.<br />

10 Sul rilievo topofotografico di Pompei del<br />

1910 si veda Stefani 2008, pp. 15-19, mentre,<br />

più in generale, sulla collaborazione tra il<br />

Genio Militare e Giacomo Boni per la nascita<br />

della fotografica archeologica: Fortini, Romoli<br />

2010-2011, pp. 23-32.<br />

11 Sul rilievo topofotografico di Ostia dal pallone<br />

(1911), si veda: SHEPHERD 2006, pp.<br />

15-38.<br />

12 Tardivo 1911, p. 87.<br />

13 Relativamente all’altezza del pallone, è lo<br />

stesso Tardivo a specificare che «conviene in<br />

pratica tenerla entro i 1000 m; oltre tale limite<br />

può cominciare ad entrare in giuoco l’effetto<br />

prodotto dai grossi strati d’aria per togliere nettezza<br />

all’immagine; ed inoltre - prosegue - occorrono<br />

per l’ascensione frenata, cavi d’acciaio<br />

molto lunghi, quindi maggior peso morto da<br />

sollevare e conseguentemente maggior cubatura<br />

del pallone con relativo aumento di difficoltà,<br />

di rifornimento e di manovra. Altezze<br />

ancora buone sono dai 600 ai 750 m» (Tardivo<br />

1911, p.90).<br />

14 Tardivo 1909, p. 77. Nell’incipit della Comunicazione<br />

fatta dal Tardivo al Congresso di<br />

Bruxelles é contenuto il senso ultimo di queste<br />

applicazioni: la fotografia da mezzo a fine, per<br />

la resa del “vero ritratto del terreno”: Id. 1910,<br />

p. 1.<br />

15 Tardivo 1909, pp. 77-80; Id. 1910; Id.<br />

1936, pp. 1-4.<br />

16 Nella comunicazione effettuata al Convegno<br />

di Bruxelles è lo stesso Tardivo a sottolineare<br />

l’importanza del contributo che la fotografia<br />

aerea può dare allo studio dei corsi d’acqua,<br />

permettendo di vedere in un solo colpo d’occhio<br />

la larghezza dei fiumi e, di conseguenza,<br />

studiare la direzione delle correnti ai fini della<br />

navigazione e la conformazione delle rive per<br />

gli approdi; inoltre, conclude, ripetendo le foto<br />

a distanza di qualche anno si possono monitorare<br />

le trasformazioni subite dal letto dei fiumi,<br />

controllando i danni apportati dalle piene, con<br />

la possibilità di disegnare direttamente sulle<br />

stampe i lavori eventualmente da eseguirsi:<br />

Tardivo 1910, p. 7; Id. 1912a, p. 6.<br />

7 Sul pallone autodeformatore brevettato dal<br />

Tenente Attilio Ranza vedi: Ranza 1907, pp.<br />

54-55.<br />

18 È lo stesso Tardivo ad ammettere che dal<br />

punto di vista del materiale aerostatico conviene<br />

utilizzare il pallone drachen da 100 mc,<br />

da lui successivamente utilizzato per il rilievo<br />

del Foro Romano, perché essendo più pesante<br />

contrasta meglio l’azione dell’aria, permettendo<br />

di sfruttare una percentuale maggiore di<br />

giornate lavorative: Tardivo 1910, p. 14.<br />

19 L’otturatore centrale della macchina fotografica<br />

era mosso dall’àncora di un’elettrocalamita<br />

a mezzo della corrente elettrica proveniente<br />

da una batteria di pile a secco collocate<br />

sul carro manovra.<br />

20 Le operazioni di rilievo, condotte secondo<br />

le modalità sopra descritte, durarono una<br />

ventina di giorni ma, a causa delle condizioni<br />

meteo non sempre favorevoli, si protrassero<br />

per circa un mese dal 21 maggio al 16 giugno<br />

1908, lasso di tempo in cui furono eseguite<br />

novantadue stazioni.<br />

21 Un precedente rilievo del corso del fiume<br />

Tevere nel tratto tra Ponte Margherita e Ponte<br />

Molle (Ponte Milvio) era già stato eseguito<br />

nell’inverno 1902-1903 dal capitano Moris e<br />

dal Tenente Attilio Ranza, ma in quell’occasione,<br />

trattandosi di un tratto urbano, la disponibilità<br />

di una viabilità parallela al corso del fiume<br />

aveva fatto propendere per una campagna<br />

aerofotografica effettuata da terra. Su questo<br />

precedente rilievo, effettuato col pallone frenato<br />

posto ad un’altezza di 500 m s.l.m. e con<br />

una macchina fotografica dotata di obbiettivo<br />

provvisto di una focale da 216 mm, vedi Ranza<br />

1907, pagg. 67-68, tavv. X-XII.<br />

22 Il fotomosaico, conservato presso l’archivio<br />

fotografico dell’Aerofototeca Nazionale,<br />

è composto di n. 16 fotogrammi su 92 scatti<br />

totali (Negativi compresi tra il n. 1908 e il n.<br />

1999), che misurano ciascuno 21,5x21cm, e<br />

riprodotto su carta fotografica da lastre originali<br />

di vetro a contatto (AFN-ICCD, Neg. n.<br />

35860). Da notare la perfetta corrispondenza<br />

esistente tra il numero delle levate effettuate<br />

secondo la testimonianza diretta del Tardivo e i<br />

fotogrammi presenti nell’archivio dell’Aerofototeca<br />

Nazionale: Tardivo 1909, p. 3.<br />

23 Tardivo 1912b, p. 11.<br />

24 Baum 1911, pp. 3-16.<br />

25 Tardivo 1936, pp. 1-4.<br />

26 Tardivo 1939, pp. 178-179, nota 3.<br />

27 La mostra, organizzata dall’Università di<br />

Pisa in collaborazione con il Museo Galilei di<br />

Firenze, si propone di illustrare una storia di<br />

questo articolato percorso attraverso l’esame<br />

di alcune significative esperienze italiane. Il<br />

1839 segna infatti la nascita della fotografia e<br />

l’inizio di un rapporto stretto e complesso fra<br />

il nuovo “strumento” e la pratica scientifica, da<br />

cui peraltro trae origine. Si aprono così nuovi<br />

orizzonti conoscitivi, rivelati da immagini che<br />

sembrano garantire una solida oggettività al sapere<br />

scientifico. Sulla specifica sezione relativa<br />

ai pionieri dell’Aeronautica Militare Italiana, si<br />

veda Castrianni <strong>2022</strong>, pp. 112-117.<br />

PAROLE CHIAVE<br />

Fotogrammetria; fotografia aerea<br />

ABSTRACT<br />

The paper describes time, modes and techniques<br />

of realization in 1908 of a photomosaic,<br />

from balloon, of a section of the course<br />

of the Tiber river. The photomosaic was<br />

carried out by the Brigata Mista Specialisti<br />

of Genio Militare headed by Captain Cesare<br />

Tardivo, on order of the Genio Civile,<br />

as part of a navigation project of the Tiber<br />

river from the sea to Orte. The pioneering<br />

photomosaic, regarding the 50 km section<br />

from Ponte del Grillo to Stimigliano, is<br />

kept at the photographic archive of the Aerofototeca<br />

Nazionale - ICCD, and it is the<br />

first application of the new tecnique called<br />

topophotograpy in the civil field: presented<br />

as the "true portrait of the terrain" at the<br />

main international conferences of the time,<br />

earned Italy an undisputed leading place in<br />

the field of aerial photography and photogrammetry.<br />

AUTORE<br />

Laura Castrianni – MiC, SR-Umbria e<br />

CNR-ISPC, Sede di Lecce<br />

laura.castrianni@cultura.gov.it<br />

laura.castrianni@cnr.it<br />

44 <strong>GEOmedia</strong> n°4-<strong>2022</strong>


GISTAM<br />

2023<br />

9 th International Conference on Geographical Information Systems Theory,<br />

Applications and Management<br />

Prague, Czech Republic<br />

25-27 April, 2023<br />

The International Conference on Geographical Information Systems Theory, Applications and Management aims at creating a meeting<br />

point of researchers and practitioners that address new challenges in geo-spatial data sensing, observation, representation, processing,<br />

visualization, sharing and managing, in all aspects concerning both information communication and technologies (ICT) as well as<br />

management information systems and knowledge-based systems. The conference welcomes original papers of either practical or<br />

theoretical nature, presenting research or applications, of specialized or interdisciplinary nature, addressing any aspect of geographic<br />

information systems and technologies.<br />

CONFERENCE AREAS<br />

Data Acquisition and Processing<br />

Remote Sensing<br />

Modeling, Representation and Visualization<br />

Knowledge Extraction and Management<br />

Domain Applications<br />

MORE INFORMATION AT: HTTPS://GISTAM.SCITEVENTS.ORG/<br />

UPCOMING SUBMISSION DEADLINES<br />

REGULAR PAPER SUBMISSION: NOVEMBER 18, <strong>2022</strong><br />

POSITION PAPER SUBMISSION: JANUARY 19, 2023<br />

SPONSORED BY:<br />

INSTICC IS MEMBER OF:<br />

LOGISTICS:<br />

PAPERS WILL BE AVAILABLE AT:<br />

POST PUBLICATIONS:<br />

IN COOPERATION WITH:<br />

PROCEEDINGS WILL BE SUBMITTED FOR INDEXATION BY:<br />

Scan and connect to:<br />

gistam.scitevents.org


MERCATO<br />

ESRI ITALIA SUPPORTA IL COMUNE DI<br />

MILANO PER LA REALIZZAZIONE DEL<br />

DIGITAL TWIN DELLA CITTÀ<br />

Il Comune di Milano ha avviato, da diversi anni, una<br />

collaborazione con Esri Italia con l’obiettivo di promuovere<br />

l’innovazione tecnologica per realizzare sistemi a<br />

supporto della smart city, su tematiche strategiche come<br />

la mobilità, la gestione e l’accesso ai servizi comunali,<br />

lo studio dei vincoli urbanistici e delle suddivisioni catastali,<br />

la sicurezza. L’ultimo grande tassello di questa<br />

collaborazione, è rappresentato dalla realizzazione di un<br />

gemello digitale della città. Il progetto, di grande interesse<br />

e innovazione, è stato presentato alla sessione plenaria<br />

della Conferenza di Esri España a Madrid.<br />

Il Digital Twin in ambito urbano permette di realizzare<br />

una copia virtuale della città fisica, per consentire a chi<br />

amministra e pianifica una città di verificare e monitorare<br />

gli effetti di eventuali cambiamenti, prima che abbiano<br />

effettivamente luogo.<br />

L’uso dei Digital Twin nella pianificazione urbana è,<br />

dunque, particolarmente strategico, nell’ottica di anticipare<br />

eventuali problemi e di sperimentare in maniera<br />

controllata, e priva di rischi, lo sviluppo di una città.<br />

Scopri di più: https://www.esriitalia.it/case-history/pubblica-amministrazione/920-il-digital-twin-del-comunedi-milano-per-la-smart-city<br />

( http://www.geoforall.it/kyfu6 )<br />

Works when you do<br />

X-PAD Ultimate<br />

Tutto in un unico software<br />

X-PAD Ultimate è un software modulare, facile da usare per lavori<br />

topografici e del cantiere, come rilievi, tracciamenti, catasto,<br />

controlli BIM, strade, mappe, batimetria e GIS.<br />

Il software è disponibile sulla piattaforma Android e porta le<br />

migliori tecnologie direttamente in campo nella tua mano: una<br />

completa visualizzazione 3D ed un sistema CAD per visualizzare e<br />

modificare i disegni, integrazione dei tuoi dati con tutte le tipologie<br />

di mappe, supporti per la realtà aumentata e molto altro.<br />

46 <strong>GEOmedia</strong> n°4-<strong>2022</strong><br />

XPad Ultimate ti assicura la produttività e ti permette di avere una<br />

perfetta integrazione con tutti gli strumenti.<br />

Disponibile in due versioni, una dedicata a chi lavora nel campo<br />

della topografia ed una dedicata alle imprese di costruzioni,<br />

offrendo ad entrambi delle caratteristiche dedicate.<br />

geomax-positioning.it<br />

©2020 Hexagon AB and/or its subsidiaries<br />

and affiliates. All rights reserved.


MERCATO<br />

CARTOGRAFIA TRADIZIONALE E DIGITALE:<br />

L'ESEMPIO DELLA SVIZZERA<br />

La realizzazione di una cartografia si compone di varie<br />

fasi di lavorazione che sono realizzate da specialisti della<br />

misurazione, del rilevamento aereo, della creazione di<br />

banche di geodati complessi, di interpretazione del territorio<br />

esercitata dal cartografo. Tutte attività che concorrono<br />

alla trasposizione del paesaggio in strumenti cartacei<br />

o disponibili su schermo.<br />

Il passaggio principale è quello della trasformazione delle<br />

immagini aerofotogrammetriche al modello digitale del<br />

territorio che racchiude tutte le informazioni emergenti.<br />

Un esempio di particolare interese è quello di SwissTopo,<br />

l'ufficio federale della Svizzera che, con i suoi 400 addetti,<br />

genera la carta nazionale. Il processo attuale è finalizzato<br />

alla realizzazione di un modello 3D accurato dell'intero<br />

territorio, ma è anche visto con un particolare riguardo<br />

alla rappresentazione su carta tradizionale alle varie scale.<br />

L'opera di "generalizzazione" che viene svolta, rende la<br />

corretta simbologia delle stesso oggetto alle varie scale,<br />

come ad esempio la semplificazione di una serie di curve<br />

di una strada per esigenza di rappresentazione alla piccola<br />

scala. Un'opera per cui esisteva una grande scuola<br />

che nel tempo è andata persa anche in Italia, per essere<br />

sostituita dai software ove i cartografi oggi intervengono<br />

manualmente solo per correggere eventuali errori.<br />

In una prima fase di lavoro, partendo da questo modello<br />

topografico del paesaggio si provvede a generare una<br />

carta. Durante questo processo è necessario semplificare<br />

graficamente alcuni oggetti, come le case o le strade, affinché<br />

siano ben leggibili. Questo processo viene chiamato<br />

“generalizzazione”. La rappresentazione è chiaramente<br />

regolamentata per ogni oggetto. A dipendenza della scala<br />

della carta si raffigura, p. es., un villaggio con un cerchio<br />

oppure con un gruppo di rettangoli che simboleggiano i<br />

singoli edifici. Oggi è principalmente un software a svolgere<br />

questo lavoro e i cartografi intervengono solo per<br />

apportare le correzioni manuali dei dettagli.<br />

La leggibilità di una cartografia – sia sul display di uno<br />

schermo che sulla carta – dipende direttamente da come<br />

è stata realizzata ed è interessante vedere come oggi questo<br />

problema viene affrontato dalla Svizzera per mantenere<br />

la continuità tra passato e presente.<br />

Il fulcro di tutto è l'aggiornamento che deve essere possibile<br />

in continuazione. Ma c’è anche una richiesta di carte<br />

storiche che documentano lo sviluppo del territorio. Per<br />

questo motivo anche le vecchie carte mantengono il loro<br />

valore come memoria paesaggistica.<br />

Fonte https://www.swisstopo.admin.ch/it/home.html<br />

C’è vita nel nostro mondo.<br />

Trasformazione e pubblicazione di dati<br />

territoriali in conformità a INSPIRE<br />

Assistenza su Hight Value Datasets,<br />

APIs, Location Intelligence, Data Spaces<br />

INSPIRE Helpdesk<br />

We support all INSPIRE implementers<br />

Epsilon Italia S.r.l.<br />

Viale della Concordia, 79<br />

87040 Mendicino (CS)<br />

Tel. e Fax (+39) 0984 631949<br />

info@epsilon-italia.it<br />

www.epsilon-italia.it<br />

www.inspire-helpdesk.eu<br />

<strong>GEOmedia</strong> n°4-<strong>2022</strong> 47


MERCATO<br />

EUSPA LANCIA IL CONCORSO<br />

#MYEUSPACE <strong>2022</strong><br />

Il concorso annuale, organizzato dall'Agenzia dell'UE<br />

per il programma spaziale (EUSPA) nell'ambito dell'iniziativa<br />

CASSINI – Space Entrepreneurship Initiative<br />

della Commissione europea, sfida gli innovatori e gli<br />

imprenditori a creare soluzioni commerciali rivoluzionarie<br />

che utilizzino i dati provenienti da Galileo,<br />

Copernicus o entrambi.<br />

"I dati spaziali sono al centro della rivoluzione tecnologica<br />

che sta investendo l'Europa e questa competizione<br />

è un altro esempio di come l'EUSPA sostiene gli<br />

imprenditori innovativi, le start-up e le PMI di tutta<br />

l'UE che stanno sfruttando i dati, le informazioni e<br />

i servizi di Copernicus e Galileo, durante le diverse<br />

fasi del loro ciclo di evoluzione", afferma il direttore<br />

esecutivo dell'EUPA Rodrigo da Costa.<br />

Sebbene le idee possano spaziare dalle applicazioni<br />

mobili alle soluzioni basate su hardware, tutte devono<br />

essere legate a una delle tre aree di innovazione mirate:<br />

• Space My Life: soluzioni di consumo come applicazioni<br />

mobili, dispositivi indossabili (smartwatch, occhiali<br />

intelligenti, fitness tracker, ecc.), droni o robotica<br />

che affrontano le principali sfide della società in<br />

aree di interesse come salute, sicurezza e protezione<br />

dei cittadini, giochi e intrattenimento, sport e fitness<br />

e turismo.<br />

• Our Green Planet: soluzioni innovative che affrontano<br />

le sfide ambientali e la vita sostenibile e che contribuiscono<br />

all'attuazione del Green Deal europeo,<br />

nonché soluzioni che aiutano la trasformazione verde<br />

delle aziende. Le soluzioni proposte devono affrontare<br />

le principali sfide sociali in aree di interesse come la<br />

conservazione degli ecosistemi, la mobilità verde, l'agricoltura<br />

sostenibile e la gestione dell'energia e delle<br />

risorse.<br />

• Dive in Deep Tech: soluzioni innovative che combinano<br />

dati spaziali dell'UE con tecnologie profonde<br />

come intelligenza artificiale (AI), quantistica (informatica<br />

quantistica, rilevamento, simulazione, crittografia,<br />

ecc.), blockchain, metaverso e realtà estesa<br />

(realtà aumentata [AR ], realtà mista [MR], realtà virtuale<br />

[VR]). Le soluzioni proposte devono affrontare<br />

le principali sfide sociali in aree di interesse come biotecnologie,<br />

tecnologie mediche e fintech.<br />

Il concorso #myEUspace è aperto a squadre di tutti gli<br />

Stati membri dell'UE più Svizzera, Norvegia e Islanda<br />

e prevede un montepremi totale di quasi 1 milione<br />

di euro. Oltre al premio in denaro, il concorso fornisce<br />

supporto agli imprenditori durante l'intero ciclo<br />

dell'innovazione, dalle start-up in fase iniziale allo<br />

scale-up.<br />

"Le start-up e gli imprenditori sono particolarmente<br />

entusiasti di cogliere il potenziale offerto dal programma<br />

spaziale dell'UE e tradurlo in soluzioni innovative<br />

che sicuramente sconvolgeranno un'ampia gamma di<br />

settori", afferma Fiammetta Diani, Head of Market,<br />

Downstream and Innovation di EUSPA. "Il concorso<br />

#myEUspace può aiutarti a trasformare quell'entusiasmo<br />

in azione e successo."<br />

A seconda della maturità della soluzione al momento<br />

della presentazione, gli imprenditori possono competere<br />

e vincere in tre diversi percorsi a premi:<br />

• Best Ideas: per idee teoriche promettenti che sfruttano<br />

i dati spaziali dell'UE e hanno un elevato potenziale<br />

di mercato. Le migliori 15 idee riceveranno un premio<br />

in denaro di 10.000 EUR ciascuna.<br />

• Best Prototypes: per prototipi testati o versioni beta<br />

che si desidera immettere sul mercato. I 10 migliori<br />

prototipi riceveranno un premio in denaro di 30.000<br />

euro ciascuno.<br />

• Best Products: per i prodotti commerciali esistenti che<br />

stanno cercando di aumentare. I 5 migliori prodotti<br />

riceveranno un premio in denaro di 100.000 EUR ciascuno.<br />

Le squadre che vincono in una categoria possono prendere<br />

la stessa idea o prototipo premiato e candidarsi di<br />

nuovo in un'altra pista per competere e vincere premi<br />

aggiuntivi!<br />

I dettagli<br />

Tutte le applicazioni saranno valutate in base alla loro<br />

innovatività, potenziale di mercato, fattibilità, rilevanza<br />

per il programma spaziale dell'UE e capacità operativa.<br />

I team premiati saranno invitati a mostrare le loro<br />

soluzioni al pubblico e agli investitori durante le finali<br />

del concorso, che fanno parte della Giornata dell'imprenditorialità<br />

del prossimo giugno.<br />

Puoi trovare maggiori informazioni sul concorso e su<br />

come candidarsi sul sito del progetto.<br />

La piattaforma di candidatura è ora aperta per tutte e<br />

tre le tracce e il processo di candidatura è molto semplice!<br />

La scadenza per la traccia Best Ideas è il 30 novembre<br />

<strong>2022</strong>, il 10 febbraio 2023 per la traccia Best Prototype e<br />

il 23 aprile 2023 per la traccia Best Products.<br />

Fonte: http://www.euspa.europa.eu<br />

48 <strong>GEOmedia</strong> n°4-<strong>2022</strong>


MERCATO<br />

RETE TOPOGRAFICA A ROMA CON LA<br />

STAZIONE GNSS EMLID REACH RS2<br />

Nelle situazioni più complesse di una città come Roma,<br />

la stazione GNSS Emlid Reach 2 ha consentito la determinazione<br />

di punti topografici ad alta precisione con<br />

una velocità che ha superato qualsiasi previsione.<br />

Nei vicoli del centro storico, all’ombra di vegetazione<br />

difficile o nelle situazioni di viabilità complessa, il Fix,<br />

segnalato con un Bip che stimola sicurezza, si raggiunge<br />

sempre. Anche dove non sembra possibile, sfruttando<br />

la velocità della modalità cinematica di raggiungimento<br />

della geometria ideale con i satelliti, basta trasportare<br />

velocemente la stazione con la sua palina sul punto da<br />

rilevare per non perdere il Fix acquisito in precedenza.<br />

I rilievi eseguiti recentemente nella città di Roma su oltre<br />

50 punti, in complesse e differenti situazioni, ne sono<br />

testimonianza e in questi percorsi hanno avuto la loro<br />

importanza le diverse caratteristiche della Emlid Reach<br />

RS2. Tra queste è doveroso citare la riduzione della complessità<br />

del sistema di ricezione comandabile anche da<br />

una semplice APP dal proprio smartphone, come pure<br />

la leggerezza della stazione ricevente che si avvita su una<br />

palina che, se non fosse in fibra di carbonio peserebbe<br />

più del ricevitore stesso o come anche la importante durata<br />

delle batterie che consente di operare anche in più<br />

giorni senza ricaricare, operazione comunque semplice<br />

visto che basta un comune alimentatore di tipo C per<br />

smartphone. Il ricevitore ospita una SIM per la connessione<br />

ai sistemi differenziali più comuni, ma non manca<br />

di una antennina installabile quando necessario, per utilizzarla<br />

in modalità Base o Rover.<br />

Il rivenditore italiano GEC software correda la stazione<br />

GNSS con un tablet rugged, di quelli della Getac - adatti<br />

a qualsiasi tipo di attività sul campo - ed il suo software<br />

TPad, semplice, intuitivo ed immediato sistema di archiviazione<br />

dei punti rilevati e dei dati ancillari, comprese<br />

fotografie e video.<br />

Per avere maggiori informazioni sullo strumento:<br />

https://www.strumentitopografici.it/emlid-reach-rs2/<br />

<strong>GEOmedia</strong> n°4-<strong>2022</strong> 49


AGENDA<br />

21-23 NOVEMBRE<br />

<strong>2022</strong><br />

TECHNOLOGY for<br />

ALL <strong>2022</strong><br />

Roma<br />

http://technologyforall.it<br />

30 NOVEMBRE -<br />

2 DICEMBRE <strong>2022</strong>,<br />

18th International<br />

gvSIG Conference and<br />

GeoLIBERO<br />

Valencia (Spain)<br />

www.geoforall.it/kcxku<br />

13 – 15 FEBBRAIO 2023<br />

Geoweek 2023<br />

Denver (USA)<br />

https://www.geo-week.<br />

com/<br />

2-5 MARZO 2023<br />

Geospatial World Forum<br />

Rotterdam (The<br />

Netherlands)<br />

https://<br />

geospatialworldforum.<br />

org<br />

21 – 23 MARZO 2023<br />

Amsterdam Drone Week<br />

Amsterdam (Olanda)<br />

https://www.<br />

amsterdamdroneweek.<br />

com/<br />

25 – 27 APRILE 2023<br />

GISTAM 2023<br />

Praga (Repubblica Ceca)<br />

https://gistam.scitevents.<br />

org/<br />

13 – 15 GIUGNO 2023<br />

Autonomous Vehicle<br />

Technology Expo 2023<br />

Stuttgart (Germania)<br />

https://www.<br />

comautonomousvehicletechnologyexpo.<br />

com/<br />

25 – 30 GIUGNO 2023<br />

CIPA 2023 Symposium<br />

Firenze (Italia)<br />

https://www.<br />

cipa2023florence.org<br />

2 – 7 SETTEMBRE<br />

2023<br />

ISPRS Geospatial Week<br />

2023<br />

Cairo (Egitto)<br />

https://www.isprs.org/<br />

5 – 7 SETTEMBRE<br />

2023<br />

Commercial UAV Expo<br />

Las Vegas (USA)<br />

https://www.expouav.com/<br />

ROMA 21-23 NOVEMBRE <strong>2022</strong><br />

21<br />

PRIMA GIORNATA<br />

lunedì 21 Novembre <strong>2022</strong><br />

22<br />

SECONDA GIORNATA<br />

martedì 22 Novembre <strong>2022</strong><br />

23<br />

TERZA GIORNATA<br />

mercoledì 23 Novembre <strong>2022</strong><br />

WORKSHOP SUL CAMPO<br />

9:00 - 18:00<br />

SCALO DE PINEDO<br />

FIUME TEVERE<br />

CONVEGNO<br />

9:00 - 18:00<br />

BIBLIOTECA NAZIONALE<br />

CENTRALE ROMA<br />

Attività pratiche dimostrative<br />

Tecnologie per Ambiente e Territorio<br />

Droni aerei e acquatici Dal 1986 Satelliti, droni e Teorema<br />

aerei<br />

Laser Scanner<br />

Laser Scanner e Mobile Mapping<br />

Mobile Mapping<br />

Agricoltura di precisione<br />

lavora a fianco dei professionisti<br />

per fornire la tecnologia topografica<br />

più avanzata,<br />

la migliore formazione tecnica<br />

ed una accurata assistenza<br />

post-vendita.<br />

CONVEGNO<br />

9:00 - 18:00<br />

LEICA RTC360<br />

BIBLIOTECA NAZIONALE<br />

CENTRALE ROMA<br />

Tecnologie per i Beni Culturali<br />

Informazione Geografica<br />

Indagini conoscitive avanzate<br />

Sostenibilità energetica<br />

F A S T - AGILE - PRECISE<br />

Cattura ed elabora la realtà in 3D<br />

nel modo più rapido e preciso che mai.<br />

ISCRIZIONI APERTE SUL SITO WWW.TECHNOLOGYFORALL.IT<br />

L’iscrizione è gratuita. CFU riconosciuti CdL (Ing Edilz, Ing. e Tecn. del Costr., Ing Edile Archit)<br />

Macroarea Ingegneria Univ. Roma Tor Vergata e in via di riconoscimento CFU CdL altre Università<br />

di Roma e CFP Ordine degli Architetti di Roma e Provincia, Ordine degli Ingegneri della<br />

Provincia di Roma e dal Collegio Provinciale dei Geometri di Roma.<br />

Science & Technology Communication<br />

info@mediageo.it - tel: 3391498366<br />

Via Palestro 95, 00185 Roma<br />

Science & Technology Communication<br />

Con l'innovativo laser scanner Leica RTC360 puoi migliorare efficienza e produttivà<br />

nel tuo lavoro come mai prima d’ora.<br />

Potrai acquisire scansioni ed immagini HDR (High Dynamic Range) in meno<br />

di due minuti, registrare automaticamente i movimenti da una posizione di<br />

scansione all’altra per la pre-registrazione in campo ed<br />

inviare in tempo reale i dati sul tablet e/o in ufficio per<br />

essere elaborati. Il tutto in modo semplice ed intuitivo.<br />

Disponibile nelle versioni RTC360 LT e RTC360.<br />

per maggiori<br />

informazioni<br />

Contattaci, scoprirai molto di più!<br />

Via A. Romilli, 20/8 - 20139 Milano • Tel. 02 5398739<br />

E-mail: teorema@geomatica.it<br />

www.geomatica.it • www.disto.it • www.termocamere.com


Stonex Laser Scanner<br />

FACILI | COMPATTI | AFFIDABILI<br />

X100<br />

X120 GO<br />

SLAM<br />

WWW<br />

Dove siamo Chiamaci Contaaaci<br />

Seguici sui Social<br />

Viale dell’Industria 53<br />

20037, Paderno Dugnano (MI)<br />

Tel. +39 02 78619201<br />

www.stonex.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!