27.03.2023 Views

AutoNews_Maerz 2023_i_72dpi

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

8 TEMA PRINCIPALE | FRENATA<br />

MARZO <strong>2023</strong> | AUTOMOTIVE NEWS<br />

Di grande attualità<br />

Evoluzione del freno<br />

in tempi di motorizzazioni<br />

alternative<br />

Con lo sviluppo di motori alternativi, anche<br />

il freno dovrebbe essere ripensato. Questo<br />

è ciò che si potrebbe pensare, ma è tutt'altro<br />

che vero.<br />

Se si osservano i sistemi di frenatura dei veicoli<br />

ibridi e completamente elettrici, ci si rende subito<br />

conto che non è cambiato molto (queste affermazioni<br />

valgono per la maggior parte degli HEV<br />

e BEV di prima e seconda generazione). Certo, le<br />

dimensioni dei freni sono adattate al peso e alle<br />

prestazioni del rispettivo veicolo, anche la «sensazione»<br />

sul pedale è adeguatamente regolata.<br />

Ci sarebbero anche altre considerazioni da fare:<br />

• Quando si usa ancora il freno a frizione?<br />

• Quale parte dell'energia di frenata può essere<br />

assorbita tramite il recupero?<br />

• La temperatura di autopulizia può essere<br />

comunque raggiunta?<br />

• Il freno può funzionare in modo duraturo<br />

senza «cigolii» fino al limite di usura senza<br />

interventi di manutenzione?<br />

• È necessario utilizzare altri materiali o combinazioni<br />

di materiali?<br />

• …<br />

Queste considerazioni (e molte altre) hanno<br />

probabilmente dovuto cedere il passo a ragioni<br />

commerciali e di sviluppo. Perché si doveva fare<br />

uso di ciò che si è già dimostrato un miliardo di<br />

volte. I risultati sono rumori insoliti: cigolii, fischi<br />

e ruggine. I clienti tornano in officina per via di<br />

questi «rumori», anche se pensavano che non<br />

fosse necessario occuparsi di altro, a parte del<br />

cambio degli pneumatici e dei tergicristalli.<br />

I rimedi a questi sviluppi negativi sono numerosi<br />

e individuali quanto le persone. I consigli e i rimedi<br />

per l'officina includono: pulire, lubrificare e<br />

sostituire le parti usurate.<br />

Anche l'industria reagisce, ad esempio con i rivestimenti<br />

dei dischi e delle pastiglie dei freni. Si<br />

sperimentano composizioni di materiali, come il<br />

cemento come componente delle pastiglie dei<br />

freni, con dischi in acciaio inossidabile e altri materiali.<br />

Ciò si applica in parte ai sistemi frenanti<br />

esistenti e nuovi, per eliminare lo sgradevole «rumore<br />

di fondo» o per evitare che si verifichi.<br />

Ipotesi e soluzioni<br />

È ovvio che una riduzione delle emissioni di CO 2<br />

a 0 g per km non è raggiungibile con un motore<br />

a combustione. A prescindere da ciò, gli acquirenti<br />

di auto nuove si aspettano in genere valori di<br />

consumo di carburante sempre più bassi e sono<br />

aperti alle alternative al motore a combustione<br />

se possono risparmiare. È possibile che i motori<br />

tradizionali a benzina e diesel non rappresentino

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!