04.04.2023 Views

13 dicembre 2022 - Arte Moderna e Contemporanea | Un importante vetro di Murano

Arte Moderna e Contemporanea | Un importante vetro di Murano Sede e data dell’Asta: Milano - via Pietro Custodi, 3 Martedì 13 dicembre 2022 ore 16,30 Partecipazione in sala su prenota- zione fino ad esaurimento posti. Sede dell’esposizione dei lotti: Milano - via Pietro Custodi, 3 dal 15 novembre al 12 dicembre: Saremo lieti di soddisfare ogni esigenza riguardo a giorni e orari delle visite. Tel./WhatsApp: 02 36686440 amministrazione@fondacoaste.com www.fondacoaste.com

Arte Moderna e Contemporanea | Un importante vetro di Murano
Sede e data dell’Asta:
Milano - via Pietro Custodi, 3
Martedì 13 dicembre 2022 ore 16,30
Partecipazione in sala su prenota- zione fino ad esaurimento posti.

Sede dell’esposizione dei lotti:
Milano - via Pietro Custodi, 3 dal 15 novembre al 12 dicembre:
Saremo lieti di soddisfare ogni esigenza riguardo a giorni e orari delle visite.

Tel./WhatsApp: 02 36686440
amministrazione@fondacoaste.com
www.fondacoaste.com

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

85. George Tatge | 1951

BAMBINA AL FORTEPIANO, 1987

stampa alla gelatina ai sali d’argento realizzata su

carta a fibre naturali da negativo originale 13x18

direttamente dell’autore, ed. 2/10, cm 50,5x60,7.

Firmata, datata e titolata al verso a matita: George

Tatge Bambina al fortepiano ‘87

Timbro a secco dell’autore sul margine in basso al

centro.

Provenienza

Milano, Collezione privata.

Bibliografia

G. Tatge. Al di là del Tiglio. Un ritratto di Todi, Fratelli

Alinari, Firenze 2002, p. 26 (ill. esemplare della stessa

edizione).

Opera accompagnata da certificato di autenticità

firmato dall’artista.

Stima € 1.000 - 1.500

L’opera presentata costituisce una testimonianza del

periodo che George Tatge trascorse a Todi - circa dodici

anni - a partire dall’estate del 1974. Era stato in precedenza

qualche tempo a Roma, città in cui avrebbe

voluto indagare luoghi e persone in un modo più intimo

e profondo di quanto invece una Roma, prevalentemente

turistica, permettesse.

La città di Todi invece offrì al giovane fotografo l’ambiente

ideale, per la poeticità dei luoghi e soprattutto

per la disponibilità e l’accoglienza delle persone, alle

sue ricerche.

Qui egli svolse una sottile indagine dapprima dei luoghi

- intesi tuttavia non con finalità meramente descrittive,

ma volti a suggellare l’unione tra gli stessi e il tessuto

umano circostante - e poi delle persone, che, a differenza

della precedente esperienza romana, si prestavano

di buon grado a raccontare e a raccontarsi,

accogliendo l’artista nelle loro vite e nella loro città, che

non a caso rimane oggi uno dei suoi luoghi prediletti.

Ed ecco quindi che paesaggi, monumenti, ma anche

soltanto semplici oggetti si pongono in rapporto dialettico

con le persone che li abitano, li usano, e con essi

diventano un unicum senza tempo.

100 – arte moderna e contemporanea

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!