04.04.2023 Views

13 dicembre 2022 - Arte Moderna e Contemporanea | Un importante vetro di Murano

Arte Moderna e Contemporanea | Un importante vetro di Murano Sede e data dell’Asta: Milano - via Pietro Custodi, 3 Martedì 13 dicembre 2022 ore 16,30 Partecipazione in sala su prenota- zione fino ad esaurimento posti. Sede dell’esposizione dei lotti: Milano - via Pietro Custodi, 3 dal 15 novembre al 12 dicembre: Saremo lieti di soddisfare ogni esigenza riguardo a giorni e orari delle visite. Tel./WhatsApp: 02 36686440 amministrazione@fondacoaste.com www.fondacoaste.com

Arte Moderna e Contemporanea | Un importante vetro di Murano
Sede e data dell’Asta:
Milano - via Pietro Custodi, 3
Martedì 13 dicembre 2022 ore 16,30
Partecipazione in sala su prenota- zione fino ad esaurimento posti.

Sede dell’esposizione dei lotti:
Milano - via Pietro Custodi, 3 dal 15 novembre al 12 dicembre:
Saremo lieti di soddisfare ogni esigenza riguardo a giorni e orari delle visite.

Tel./WhatsApp: 02 36686440
amministrazione@fondacoaste.com
www.fondacoaste.com

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Hans Hartung al lavoro nel suo studio di Antibes.

© Foto ADAGP, Paris 2019 / François Walch.

52. Hans Hartung | 1904 - 1989

T1973 - H22, 1973

acrilico su tela, cm 50x72,6.

Firmato e datato in basso a sinistra: Hartung 73

Titolato al verso sul telaio: T1973 - H22

Provenienza

Parigi, Galerie Maeght;

Milano, Centro Arte Internazionale;

Milano, Galleria Medea;

Salsomaggiore, Galleria Lo Scalino (timbro al verso);

Bologna, Galleria Marescalchi;

Milano, Christie’s, 24-25 maggio 2011, lot. 125;

Parigi, Artcurial, 4 dicembre 2012, lot. 100;

Milano, Collezione Sebastiano Manzoni.

Esposizioni

Milano, Centro Arte Internazionale, Hans Hartung,

maggio - giugno 1973.

Bibliografia

AA. VV. Hans Hartung: opere scelte, maggio - giugno

1973, catalogo della mostra, Milano 1973, p. 16 (ill.).

Opera registrata presso la Fondazione Hans Hartung

e Anna Eva Bergman con il numero 126131/10.

L’opera sarà pubblicata nel Catalogo generale delle

opere di Hans Hartung a cura della Fondazione Hans

Hartung e Anna Eva Bergman.

Hans Hartung, esponente di spicco dell’arte astratta,

nacque in Germania nel 1904 dove vi rimase fino al

1935, costretto a fuggire dalle persecuzioni naziste

verso un tipo di arte che veniva considerata “degenerata”.

Trovato rifugio a Parigi, nel 1939 venne sorpreso

dalla guerra e si arruolò nella Legione Straniera, anche

per fugare i dubbi che nascevano spontanei per la sua

origine tedesca. Dopo essere stato trasferito in Algeria,

in Spagna e in Tunisia, uscì dalla guerra in modo tragico

venendo ferito ad una gamba che gli verrà in seguito

amputata. Ciò che per molti poteva rappresentare un

ostacolo invalicabile si rivelò per Hartung uno stimolo

per pensare ad un modo diverso di fare arte: la sua

invalidità, infatti, lo pose davanti al problema di stendere

il colore in modo nuovo, avvalendosi di strumenti

ingegnosi di cui era molto geloso. Se prima era la mano

a stendere il colore sulla tela, ora erano attrezzi del tutto

inusuali come scope, canne di bambù, rastrelli, pistole

ad aria fino ad arrivare alla zip – line utilizzata in edilizia

per stendere l’intonaco. Ecco che le composizioni si

affollavano di segni pittorici originalissimi che però non

erano mai casuali: dietro tutta questa libertà espressiva,

infatti, c’è una solida padronanza dei mezzi e una

minuziosa misura del gesto.

Stima € 75.000 - 85.000

70 – arte moderna e contemporanea

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!