04.04.2023 Views

13 dicembre 2022 - Arte Moderna e Contemporanea | Un importante vetro di Murano

Arte Moderna e Contemporanea | Un importante vetro di Murano Sede e data dell’Asta: Milano - via Pietro Custodi, 3 Martedì 13 dicembre 2022 ore 16,30 Partecipazione in sala su prenota- zione fino ad esaurimento posti. Sede dell’esposizione dei lotti: Milano - via Pietro Custodi, 3 dal 15 novembre al 12 dicembre: Saremo lieti di soddisfare ogni esigenza riguardo a giorni e orari delle visite. Tel./WhatsApp: 02 36686440 amministrazione@fondacoaste.com www.fondacoaste.com

Arte Moderna e Contemporanea | Un importante vetro di Murano
Sede e data dell’Asta:
Milano - via Pietro Custodi, 3
Martedì 13 dicembre 2022 ore 16,30
Partecipazione in sala su prenota- zione fino ad esaurimento posti.

Sede dell’esposizione dei lotti:
Milano - via Pietro Custodi, 3 dal 15 novembre al 12 dicembre:
Saremo lieti di soddisfare ogni esigenza riguardo a giorni e orari delle visite.

Tel./WhatsApp: 02 36686440
amministrazione@fondacoaste.com
www.fondacoaste.com

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Walter Fusi

Nato a Udine nel 1924, compì i suoi studi tra Siena e

Firenze dimostrando subito una naturale inclinazione

verso l’arte informale, non sempre apprezzata nella

capitale fiorentina, che aveva appena visto risplendere

il talento di Ottone Rosai. Dopo aver trascorso gli anni

Cinquanta cercando di sviluppare questo tipo di modalità

espressiva, andandosi affievolendo la profonda

tensione richiesta dala stessa, Fusi sentì la necessità di

cambiare sia città, trasferendosi a Milano, sia ambito di

indagine. Negli anni Settanta, periodo a cui risalgono le

opere presentate, ebbe inizio la fase analitico - razionale

dove veniva indagata meticolosamente la relazione

fra forme e posizioni nello spazio. Pur frequentando

l’ambiente artistico della città meneghina (il suo studio

era frequentato abitualmente da artisti come Castellani,

Bonalumi, Le Parc e Soto) non venne mai travolto

dalle “mode” ma perdurò nella sua visione concretista

seguendo una sperimentazione del tutto personale. La

pittura abbandonata alla fine del decennio precedente

però non tardò a tornare rimanendo la modalità assoluta

di espressione fino alla fine della sua carriera: venne

ripreso il colore, prima abbandonato per la dicotomia

bianco/nero, ma disposto sulla tela seguendo le riflessioni

maturate nel periodo milanese. Gli anni Settanta

furono quindi per Fusi, alla luce della sua intera carriera

artistica, un periodo estremamente intenso fatto di

prove, di slanci e di riflessioni profonde sul suo essere

artista e sulla sua arte.

arte moderna e contemporanea –

75

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!