04.04.2023 Views

13 dicembre 2022 - Arte Moderna e Contemporanea | Un importante vetro di Murano

Arte Moderna e Contemporanea | Un importante vetro di Murano Sede e data dell’Asta: Milano - via Pietro Custodi, 3 Martedì 13 dicembre 2022 ore 16,30 Partecipazione in sala su prenota- zione fino ad esaurimento posti. Sede dell’esposizione dei lotti: Milano - via Pietro Custodi, 3 dal 15 novembre al 12 dicembre: Saremo lieti di soddisfare ogni esigenza riguardo a giorni e orari delle visite. Tel./WhatsApp: 02 36686440 amministrazione@fondacoaste.com www.fondacoaste.com

Arte Moderna e Contemporanea | Un importante vetro di Murano
Sede e data dell’Asta:
Milano - via Pietro Custodi, 3
Martedì 13 dicembre 2022 ore 16,30
Partecipazione in sala su prenota- zione fino ad esaurimento posti.

Sede dell’esposizione dei lotti:
Milano - via Pietro Custodi, 3 dal 15 novembre al 12 dicembre:
Saremo lieti di soddisfare ogni esigenza riguardo a giorni e orari delle visite.

Tel./WhatsApp: 02 36686440
amministrazione@fondacoaste.com
www.fondacoaste.com

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

George Tatge

Ancora una volta George Tatge indaga il significato

nascosto, vorrei dire le metafore, dei segni architettonici

che attraversano la penisola italiana e che si manifestano

come relitti di una civiltà antica e moderna nello

stesso tempo; tracce frammentarie o scomposte di

trascorse stagioni che formano un panorama stratificato,

dove però la dimensione del tempo perde le sue

scansioni naturali e tutto si legge nella compresenza

di forme e significati, in una orizzontalità spaziale e

temporale in cui a prevalere è la tornita evidenza della

colonna, dell’arco, del pilastro, del parato murario,

dell’oggetto quotidiano sottratto alla coerenza del vivere:

come fossero componenti di uno scenario sincronico,

eternamente ricorrente.[...]

Questo processo di riduzione del dato naturale a icona

autoreferenziale e simbolica avviene, nell’arte metafisica,

per via di citazioni, di traslati formali e concettuali

proprio come si osserva nelle fotografie di Tatge, che

muovendo dalla sterminato repertorio accumulato nei

giorni del suo grand tour ne estrae singolari evidenze

plasticamente delimitate dal contrasto della luce e

dell’ombra, dalla palpabile varietà delle materie, dall’icastica

essenzialità delle inquadrature che evidenziano

appunto la metafisica del reale, vale a dire il riposto

enigma delle immagini sottratte (e poi isolate) al flusso

convenzionale del quotidiano. [...]

Per questo i brani di città e di paesaggio, estratti come

fossero parole espressive da una celebre pagina per

consegnarle all’enigma metafisico dell’estraniamento,

riassumono effettivamente la poetica e la tecnica di George

Tatge: anticonvenzionale esteta della marginalità,

archeologo delle nostre recenti sconfitte, artiere (come

piaceva al Novecento metafisico) di una realtà immaginaria

e vera a un tempo.

(C. Sisi, testo tratto dall’introduzione al volume: Italia

metafisica. George Tatge, Contrasto, Roma 2015)

arte moderna e contemporanea –

97

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!