04.04.2023 Views

13 dicembre 2022 - Arte Moderna e Contemporanea | Un importante vetro di Murano

Arte Moderna e Contemporanea | Un importante vetro di Murano Sede e data dell’Asta: Milano - via Pietro Custodi, 3 Martedì 13 dicembre 2022 ore 16,30 Partecipazione in sala su prenota- zione fino ad esaurimento posti. Sede dell’esposizione dei lotti: Milano - via Pietro Custodi, 3 dal 15 novembre al 12 dicembre: Saremo lieti di soddisfare ogni esigenza riguardo a giorni e orari delle visite. Tel./WhatsApp: 02 36686440 amministrazione@fondacoaste.com www.fondacoaste.com

Arte Moderna e Contemporanea | Un importante vetro di Murano
Sede e data dell’Asta:
Milano - via Pietro Custodi, 3
Martedì 13 dicembre 2022 ore 16,30
Partecipazione in sala su prenota- zione fino ad esaurimento posti.

Sede dell’esposizione dei lotti:
Milano - via Pietro Custodi, 3 dal 15 novembre al 12 dicembre:
Saremo lieti di soddisfare ogni esigenza riguardo a giorni e orari delle visite.

Tel./WhatsApp: 02 36686440
amministrazione@fondacoaste.com
www.fondacoaste.com

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Frontespizio del pieghevole della mostra in cui è stata esposta l’opera presentata.

20. Iginio Balderi | 1934 - 2005

DIMENSIONI, 1962

scultura in bronzo, cm 21x34x22.

Firmata e datata lungo la base: Iginio 62

Provenienza

Milano, collezione privata.

Esposizioni

Milano, Galleria Minima, Iginio Balderi. Mostra personale,

22 marzo - 3 aprile 1963, n. 5.

Bibliografia

AA. VV., Iginio Balderi. Mostra personale, pieghevole

della mostra, Milano 1963 (ill.).

Opera registrata presso l’Archivio Iginio Balderi,

Milano.

Stima € 2.800 - 3.200

Dopo essersi diplomato a Brera nel 1959 e dopo aver

partecipato, assieme ad altri otto suoi compagni di corso,

alla sua prima mostra collettiva “Brera 59” presso

la Galleria dei Re Magi, Balderi si trasferisce a Parigi,

laddove continua a studiare per un semestre presso

l’Ecole des Beaux Art. Al suo ritorno a Milano inizia a

sperimentare il tema delle “Colonne”, che lo impegnerà

per un intero triennio, fino al 1962, anno in cui soggiornerà

per un semestre in Olanda. Qui Balderi frequenterà

l’Accademia d’Arte di Amsterdam, e continuerà le

sperimentazioni delle sue “Colonne”.

In questo contesto viene alla luce l’opera qui presentata,

che fa parte di una raccolta serie di piccole sculture

in bronzo, intitolate “Dimensioni”, realizzate tra il 1961 e

il 1962 con la tecnica della cera persa. Tali lavori danno

origine alla prima mostra personale dell’artista, tenutasi

a Milano presso la Galleria Minima tra marzo e aprile

del 1963. In quella occasione vennero esposte sette

opere in gesso della serie “Colonne” e altrettante sculture

in bronzo della serie “Dimensioni”. La presentazione

di Franco Russoli (qui riportata a p. 27) finalmente

dà il giusto tributo agli sforzi dell’artista, le cui opere già

presentano un tratto distintivo comune, che raccoglie

in modo originale il patrimonio della figurazione italiana

per elevarlo su un piano internazionale.

30 – arte moderna e contemporanea

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!