04.04.2023 Views

13 dicembre 2022 - Arte Moderna e Contemporanea | Un importante vetro di Murano

Arte Moderna e Contemporanea | Un importante vetro di Murano Sede e data dell’Asta: Milano - via Pietro Custodi, 3 Martedì 13 dicembre 2022 ore 16,30 Partecipazione in sala su prenota- zione fino ad esaurimento posti. Sede dell’esposizione dei lotti: Milano - via Pietro Custodi, 3 dal 15 novembre al 12 dicembre: Saremo lieti di soddisfare ogni esigenza riguardo a giorni e orari delle visite. Tel./WhatsApp: 02 36686440 amministrazione@fondacoaste.com www.fondacoaste.com

Arte Moderna e Contemporanea | Un importante vetro di Murano
Sede e data dell’Asta:
Milano - via Pietro Custodi, 3
Martedì 13 dicembre 2022 ore 16,30
Partecipazione in sala su prenota- zione fino ad esaurimento posti.

Sede dell’esposizione dei lotti:
Milano - via Pietro Custodi, 3 dal 15 novembre al 12 dicembre:
Saremo lieti di soddisfare ogni esigenza riguardo a giorni e orari delle visite.

Tel./WhatsApp: 02 36686440
amministrazione@fondacoaste.com
www.fondacoaste.com

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

L’opera “Triplice tenda”, 1969-71, nell’allestimento della puntata Rai del programma

“Vidikon”, curato da Anna Zanoli, andato in onda il 25 aprile 1979.

© Foto Nanda Lanfranco. Archivio Anna Zanoli, Milano.

39. Carla Accardi | 1924 - 2014

SENZA TITOLO, 1970

vernice su sicofoil, cm 53,8x62.

Firmato e datato al verso sul telaio: Accardi 70

Provenienza

Roma, studio dell’artista;

Milano, Collezione privata

(donato dall’artista nel 1979).

Opera accompagnata da autentica su fotografia

dell’Archivio Accardi Sanfilippo con numero

A/85/2022.

Stima € 25.000 - 30.000

La sperimentazione di Carla Accardi fu un continuo

divenire, quasi insaziabile, di soluzioni mai uguali a se

stesse volte alla ricerca di nuovi accostamenti sia tra

contenuti che tra contenenti. È così che verso il 1965

incontrò un materiale che la suggestionò particolarmente:

il sicofoil. Queste superfici infinite di plastica trasparente

le davano la possibilità di fondere i suoi segni con

l’ambiente circostante, giocando sia sulla trasparenza

che sulla consistenza. Talvolta, infatti, la plastica usciva

dal quadro e si arrotolava sotto forma di colonna al

centro della sala oppure veniva montata per creare dei

veri e propri luoghi abitabili. Nascono quindi gli ambienti

tra cui l’esempio più alto è la “Triplice tenda” realizzata

tra il 1969 – 1971 ed oggi conservata al Centre

Georges Pompidou di Parigi: questa struttura di grandi

dimensioni era formata da tre tende, una dentro l’altra,

il tutto sostenuto da una leggera intelaiatura sulla quale

era aggrappato il sicofoil, riempito da una moltitudine

di segni di vernice rosa, proprio come nell’opera qui

presentata. La scelta del colore e della forma, ispirata

dai suoi viaggi in Marocco, restituivano al visitatore un

caldo ed intimo abbraccio, invitandolo a raccogliersi in

meditazione al suo interno. L’opera presentata, pertanto,

risulta un chiaro riferimento a quelle sperimentazioni,

raccogliendo in una dimensione “domestica” tutte le

intenzioni delle grandi opere abitabili.

58 – arte moderna e contemporanea

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!