06.01.2013 Views

n. 248 - Amici di Monte Mario

n. 248 - Amici di Monte Mario

n. 248 - Amici di Monte Mario

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

“Replay” <strong>di</strong> un giovane regista<br />

della Balduina: Giorgio Grasso<br />

Come tutti noi abitanti della Balduina<br />

ben sappiamo, nel nostro quartiere<br />

purtroppo non vi è nessuna sala cinematografica<br />

ma, questa grave mancanza<br />

non ha impe<strong>di</strong>to ad un giovane<br />

nato e cresciuto proprio qui, <strong>di</strong> amare<br />

il cinema tanto da de<strong>di</strong>carsi con intelligenza<br />

ed impegno alla regia cinematografica.<br />

Il suo nome è Giorgio Grasso<br />

ed è nipote <strong>di</strong> un personaggio che<br />

fu notissimo nel nostro quartiere: Virgilio,<br />

proprietario del bar omonimo <strong>di</strong><br />

via Galimberti ed è figlio <strong>di</strong> Patrizia,<br />

l’attuale proprietaria. Nel suo nuovo<br />

film, che si intitola Replay, proiettato<br />

in questi giorni in una sala della capitale,<br />

il regista tratta con intelligenza e<br />

Un libro uscito quest’anno, intitolato<br />

Un “giusto” ritrovato – Karel Weirich:<br />

la Resistenza civile e il salvataggio<br />

degli ebrei in Italia <strong>di</strong> Alberto<br />

Tronchin, è degno <strong>di</strong> essere segnalato<br />

ai nostri lettori, poiché narra una<br />

storia che si svolse in viale delle<br />

Medaglie d’Oro 200, dove Weirich è<br />

vissuto dall’anteguerra fino alla<br />

morte avvenuta nel 1981. Il volume è<br />

arricchito da numerose fotografie. La<br />

prefazione è dovuta al prof. Francesco<br />

Leoncini, professore <strong>di</strong> Storia dei<br />

Paesi Slavi all’Universita Ca’ Foscari<br />

<strong>di</strong> Venezia, maestro dell’autore.<br />

Karel Weirich nacque a Roma nel<br />

1906 da padre cecoslovacco, scultore<br />

che aveva vinto la borsa <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

“Premio <strong>di</strong> Roma” e che poi era<br />

rimasto in Italia. Karel frequentò le<br />

scuole elementari e poi il ginnasio –<br />

liceo al Pontificio Istituto S. Apollinare<br />

e al liceo Visconti. Si impiegò<br />

poi presso la Pontificia Opera <strong>di</strong> S.<br />

Paolo Apostolo e successivamente<br />

alla <strong>di</strong>rezione delle Pontificie Opere<br />

Missionarie e fu collaboratore dell’Osservatore<br />

Romano.<br />

Dopo l’occupazione nazista della<br />

Cecoslovacchia (che l’autore scrive<br />

con la grafia corretta Ceco – Slovachia<br />

con il trattino e senza il raddoppio<br />

della “c”), vennero applicate in<br />

quella nazione le leggi antisemite,<br />

per cui molti ebrei emigrarono in Italia<br />

che ancora sembrava una meta<br />

sicura, benché nel 1938 anche qui il<br />

regime fascista avesse promulgato le<br />

famigerate leggi antiebraiche, che<br />

impe<strong>di</strong>vano agli ebrei la possibilità <strong>di</strong><br />

lavorare, e perciò questi profughi si<br />

trovarono senza alcun mezzo <strong>di</strong><br />

sostentamento. Inoltre, nel 1940,<br />

Mussolini or<strong>di</strong>nò l’arresto e l’internamento<br />

<strong>di</strong> tutti gli ebrei stranieri in<br />

campi <strong>di</strong> concentramento. Karel Weirich<br />

allora pensò <strong>di</strong> fondare, insieme<br />

perizia un argomento che sembrerebbe<br />

scontato: l’evolversi <strong>di</strong> un rapporto<br />

<strong>di</strong> coppia. In questa <strong>di</strong>fficile impresa<br />

egli si avvale dell’interpretazione <strong>di</strong><br />

bravissimi attori quali Yassmin Pucci,<br />

convincente nel ruolo <strong>di</strong> Laura, Leandro<br />

Guerrini, attore emergente, nel<br />

ruolo <strong>di</strong> Stefano, Fabrizio Croci che<br />

interpreta Walter. Colpisce la sensibilità<br />

<strong>di</strong> questo bravo regista nel trattare<br />

tematiche che sembrerebbero vecchie,<br />

ma, rinnovate da un soffio <strong>di</strong><br />

giovinezza e <strong>di</strong> originalità. Il film è<br />

annunciato da una frase <strong>di</strong> Blaise<br />

Pascal: “Il cuore ha delle ragioni che<br />

la ragione non conosce”.<br />

F. F.<br />

Un giusto fra le Nazioni:<br />

Karel Weirich<br />

ad altri suoi connazionali residenti in<br />

Italia non ebrei, un’associazione<br />

volta a fornire assistenza ai profughi<br />

cecoslovacchi: l’Opera <strong>di</strong> S. Venceslao,<br />

patrono della Cecoslovacchia.<br />

Dopo l’8 settembre 1943 e l’occupazione<br />

tedesca dell’Italia, Weirich<br />

<strong>di</strong>ventò il principale rappresentante<br />

della Resistenza cecoslovacca, e perciò<br />

nell’aprile 1944 venne arrestato<br />

dalla Gestapo e condannato a morte.<br />

Per l’intervento del Vaticano che<br />

sostenne che Weirich era un proprio<br />

impiegato estraneo alle accuse che<br />

gli erano state mosse, la pena fu commutata<br />

in 18 mesi <strong>di</strong> lavori forzati da<br />

scontare presso il campo <strong>di</strong> Kolbermoor<br />

in Baviera, dove rimase fino al<br />

maggio del 1945, data della liberazione<br />

da parte delle truppe statunitensi.<br />

Gran parte dei documenti <strong>di</strong> Weirich<br />

dagli anni che vanno dal 1939 al<br />

1944, miracolosamente, non furono<br />

scoperti dalla Gestapo, in quanto<br />

Weirich li aveva nascosti sotto le assi<br />

dei gra<strong>di</strong>ni delle scale della sua abitazione<br />

in viale delle Medaglie d’Oro.<br />

Prima <strong>di</strong> morire, per evitare che il<br />

suo archivio andasse perduto, lo<br />

affidò alla nipote Helena Weirichova<br />

che lo custodì nella sua abitazione a<br />

Treviso, dove l’autore del libro ha<br />

potuto intervistarla e consultare l’archivio,<br />

riproducendo fotograficamente<br />

i documenti (fra cui la corrispondenza<br />

con Mons. Giovanni<br />

Montini, le liste degli internati, le<br />

carte <strong>di</strong> identità false, ecc.).<br />

Il legame con il quartiere della Balduina<br />

è testimoniato anche da una<br />

Pietà che si trova sulla parete <strong>di</strong><br />

ingresso all’interno della parrocchia<br />

<strong>di</strong> S. Pio X, opera del padre scultore<br />

<strong>di</strong> Karel e donato dalla famiglia alla<br />

parrocchia stessa.<br />

Luciana Frapiselli<br />

Interessi zero T.A. N 0/%, TAEG max 5.50, costi attivazione pratica variabili e non inclusi nel prezzo.<br />

Importo finanziabile minimo 150 € massimo 1500 €. Salvo approvazione della società finanziaria<br />

Cartolibreria Copisteria<br />

<strong>Monte</strong>mario<br />

Articoli da regalo<br />

Strenne natalizie - Belle arti<br />

Libri per ragazzi - Libri vari<br />

Fotocopie colore/bn - Ricariche on line<br />

Videoscrittura - Servizio fax<br />

Plastificazioni - Rilegature<br />

Via della Stazione <strong>di</strong> <strong>Monte</strong> <strong>Mario</strong>, 5/7<br />

00135 Roma - Tel. 06 3386275<br />

ORARIO NO STOP 7.30-19.30<br />

RIVENDITORE AUTORIZZATO<br />

INSTALLAZIONI E CONSEGNE A DOMICILIO<br />

TV • HI-FI •AUDIO<br />

AUTORADIO<br />

ELETTRODOMESTICI<br />

VIDEO<br />

TELEFONIA CELLULARE<br />

IMPIANTI SATELLITARI<br />

PURIFICATORI<br />

E CLIMATIZZATORI<br />

D’ARIA<br />

Tutto intorno a te<br />

Auguri da<br />

40 anni<br />

<strong>di</strong> qualità<br />

e convenienza<br />

Zona BELSITO: Viale Medaglie d’Oro, 421/425<br />

tel. 06 35420649 • Fax 06 35348258<br />

Zona <strong>Monte</strong>sacro<br />

Piazza <strong>Monte</strong> Gennaro, 24 a/b/c/d<br />

Via Vigne Nuove, 1c<br />

Tel. 06 8184647 - 06 8176804 • Fax 06 8186940<br />

11

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!