06.01.2013 Views

n. 248 - Amici di Monte Mario

n. 248 - Amici di Monte Mario

n. 248 - Amici di Monte Mario

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Festa per Nomadelfia<br />

Un momento della festa che ha fatto seguito alla cerimonia <strong>di</strong> inaugurazione del<br />

“Centro <strong>di</strong> Spiritualità”, intitolato a Giovanni Paolo II, domenica 28 ottobre. Il<br />

centro si trova agli estremi confini <strong>di</strong> <strong>Monte</strong> <strong>Mario</strong>, a Roma, “cuore della spiritualità”.<br />

La giornata si era aperta con la Messa, officiata dall’ex segretario del Papa,<br />

il Car<strong>di</strong>nale Stanislao Dziwisz, Arcivescovo <strong>di</strong> Cracovia.<br />

In un pa<strong>di</strong>glione bianco costruito sul prato, gremito <strong>di</strong> gente, famiglie, tanti giovani<br />

e bambini, mamma Irene, la prima mamma <strong>di</strong> vocazione, nel rivolgere un saluto<br />

alle autorità presenti e a tutti coloro che sono vicini a Nomadelfia, ha detto che<br />

il Car<strong>di</strong>nale “ha fatto sue le nostre pene ma anche le nostre gioie”. Ha ricordato<br />

che Papa Giovanni Paolo II ha aiutato a realizzare il “Centro <strong>di</strong> spiritualità”, un<br />

miracolo dal principio alla fine. Ha ricordato poi Don Zeno, fondatore, promotore,<br />

anima <strong>di</strong> Nomadelfia, “un piccolo popolo che vive sulle orme <strong>di</strong> Cristo e che<br />

ha strappato alla desolazione, al carcere, alla malavita oltre 6000 figli”.<br />

Anche durante l’omelia è stato ricordato Don Zeno: “Il pensiero va a quel grande<br />

cuore <strong>di</strong> sacerdote. È giusto ricordarlo perché a Don Zeno dovete quello che siete<br />

e che volete essere”, ha concluso il Car<strong>di</strong>nale, rivolgendosi ai presenti. Il cammino<br />

<strong>di</strong> questo popolo si spiega anche con le parole <strong>di</strong> Madre Teresa <strong>di</strong> Calcutta:<br />

“Goccia a goccia – ha cantato il coro – nasce un fiume”.<br />

Santa Maria della Pietà:<br />

si chiarisce il futuro?<br />

Il 16 novembre scorso si è svolto, presso<br />

la Residenza <strong>Monte</strong> <strong>Mario</strong>, l’incontro<br />

pubblico per il “Question time” sul<br />

tema del futuro del Santa Maria della<br />

Pietà, organizzato dall’Associazione<br />

<strong>Amici</strong> <strong>di</strong> <strong>Monte</strong> <strong>Mario</strong> e guidato dal<br />

vice-presidente Carmelo Geraci, con lo<br />

scopo <strong>di</strong> favorire la trasparenza della<br />

informazione.<br />

Hanno partecipato come interlocutori il<br />

vice-rettore dell’Università della<br />

Sapienza prof. Roberto Palumbo e il<br />

presidente del Municipio 19 Fabio Lazzara,<br />

che hanno fornito importanti informazioni<br />

sullo stato <strong>di</strong> attuazione del protocollo<br />

<strong>di</strong> intesa per il Santa Maria della<br />

Pietà, dopo oltre 180 giorni dalla firma –<br />

il 18 aprile 2007 – da parte <strong>di</strong> Regione,<br />

Provincia, Comune, Municipio 19, ASL<br />

RME e Università della Sapienza; hanno<br />

inoltre risposto alle domande poste dal<br />

nostro giornale, illustrate brevemente<br />

dal consigliere dell’Associazione Giuliano<br />

Falcolini, nonché a quelle scaturite<br />

dal vivace <strong>di</strong>battito.<br />

In particolare il prof. Palumbo ha<br />

<strong>di</strong>chiarato che l’Università ha già redatto<br />

i progetti esecutivi <strong>di</strong> sua competenza<br />

ed è pronta ad affrontarne imme<strong>di</strong>atamente<br />

le spese non appena il maggiore<br />

ente decisionale, la Regione, determinerà<br />

la possibilità <strong>di</strong> agire. I programmi<br />

dettagliati, che sono pubblici<br />

perché rintracciabili via internet sul sito<br />

web dell’Università, sono stati esaurientemente<br />

illustrati: acquisizione<br />

della proprietà <strong>di</strong> 9 pa<strong>di</strong>glioni, 8 per le<br />

esigenze <strong>di</strong>dattiche (Scienze della formazione,<br />

Disegno industriale, Botanica)<br />

più un pa<strong>di</strong>glione per la mensa.<br />

Altri 4 pa<strong>di</strong>glioni saranno gestiti <strong>di</strong>rettamente<br />

dagli organi della Regione, con<br />

circa 240 posti per residenze universitarie.<br />

Tali posti però, ha precisato il prof.<br />

Palumbo, verranno attribuiti secondo<br />

una graduatoria valida per tutte le Università<br />

<strong>di</strong> Roma: quin<strong>di</strong> non potranno<br />

essere riservati agli studenti interessati<br />

alle attività <strong>di</strong>dattiche del Santa Maria<br />

della Pietà. Queste residenze, occupate<br />

per <strong>di</strong>eci mesi dagli studenti assegnatari,<br />

saranno a <strong>di</strong>sposizione nei mesi estivi<br />

per una “Summer school” <strong>di</strong> alto<br />

prestigio che attirerà a Roma stu<strong>di</strong>osi<br />

stranieri.<br />

Durante la sua relazione si è <strong>di</strong>ffusa la<br />

notizia che poche ore prima la Giunta<br />

regionale aveva deliberato sia la ven<strong>di</strong>ta<br />

all’Università dei 9 pa<strong>di</strong>glioni sia lo stanziamento<br />

dei fon<strong>di</strong> necessari per il cofinanziamento<br />

delle residenze universitarie<br />

in aggiunta ai contributi dell’Unione<br />

Europea. La notizia è stata poi confermata<br />

con la sod<strong>di</strong>sfazione <strong>di</strong> tutti i presenti.<br />

Il presidente Lazzara ha riferito sugli<br />

adempimenti del Municipio agli obblighi<br />

del protocollo <strong>di</strong> intesa, <strong>di</strong>fendendone<br />

la struttura, pur criticandone<br />

alcuni aspetti che attribuiscono alla<br />

ASL troppi spazi per l’assistenza sanitaria<br />

che a suo giu<strong>di</strong>zio andrebbe<br />

meglio <strong>di</strong>ffusa nel territorio. In partico-<br />

lare ha fatto notare che, nonostante gli<br />

ostacoli che si sovrappongono ed anche<br />

senza rispettare alla lettera le scadenze<br />

prefissate, il processo attuativo del protocollo<br />

<strong>di</strong> intesa è in pieno svolgimento<br />

ed è necessaria la collaborazione <strong>di</strong><br />

tutti per portarlo a termine nel più breve<br />

tempo possibile.<br />

È seguita una interessante <strong>di</strong>scussione<br />

cui hanno partecipato singoli citta<strong>di</strong>ni e<br />

rappresentanti <strong>di</strong> associazioni del territorio,<br />

quali “Ex-lavanderia”, che ha<br />

particolarmente criticato la mancanza<br />

<strong>di</strong> una effettiva partecipazione, ricordando<br />

la proposta popolare <strong>di</strong> delibera<br />

comunale e la proposta <strong>di</strong> legge regionale<br />

mai <strong>di</strong>scusse dagli organi competenti.<br />

A tutti hanno ulteriormente risposto<br />

i due interlocutori presenti.<br />

Si è dovuta registrare con rammarico<br />

l’assenza <strong>di</strong> altri interlocutori impor-<br />

tanti, firmatari del protocollo <strong>di</strong> intesa,<br />

alcuni dei quali avevano assicurato fino<br />

all’ultimo momento la loro partecipazione.<br />

E l’incontro, comunque, non ha<br />

cancellato il nostro <strong>di</strong>spiacere per lo<br />

scarso peso dato alla partecipazione dei<br />

citta<strong>di</strong>ni e la conseguente preoccupazione<br />

che alla fine possano risultare<br />

non ben sod<strong>di</strong>sfatte le fondamentali<br />

istanze più volte esposte su questo giornale.<br />

Troppe domande restano inevase<br />

e soprattutto manca il quadro completo,<br />

organico. Dopo il convegno, il Municipio<br />

19 ha convocato per l’11 <strong>di</strong>cembre<br />

(mentre il nostro giornale è in stampa)<br />

un’assemblea pubblica, presso il pa<strong>di</strong>glione<br />

26 del comprensorio. Ne daremo<br />

la cronaca nel prossimo numero, sperando<br />

che possa essere il momento<br />

della svolta nel processo partecipativo.<br />

G.F.<br />

Buone feste<br />

7

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!