06.01.2013 Views

n. 248 - Amici di Monte Mario

n. 248 - Amici di Monte Mario

n. 248 - Amici di Monte Mario

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Le attività sociali delle parrocchie <strong>di</strong> <strong>Monte</strong> <strong>Mario</strong><br />

Gesù Divin Maestro<br />

La parrocchia del Gesù Divin Maestro.<br />

Costruita su progetto <strong>di</strong> Carlo Bevilacqua,<br />

la chiesa Gesù Divin Maestro<br />

fu eretta a parrocchia il 2<br />

marzo 1964 dal car<strong>di</strong>nal Vicario<br />

Clemente Micara e inaugurata nel<br />

1967, quin<strong>di</strong> affidata prima al clero<br />

della <strong>di</strong>ocesi Brescia e poi a quello<br />

<strong>di</strong> Roma nel 1978. Il titolo fu in<strong>di</strong>cato<br />

da Paolo VI, per la vicinanza<br />

dell’Università Cattolica del Sacro<br />

Cuore e il territorio fu determinato<br />

entro i limiti che vanno da via della<br />

Pineta Sacchetti (all’altezza del<br />

vicolo dell’Acqua Paola) fino alla<br />

Trionfale e lungo il muro <strong>di</strong> cinta<br />

dell’Università Cattolica, anche<br />

dove abbandona la Trionfale, per<br />

raggiungere la ferrovia Roma-<br />

Viterbo fino all’altipiano Aurelio.<br />

Da qui prosegue per via delle Calasanziane<br />

e, a destra, per via Mattia<br />

Battistini fino al Fosso <strong>di</strong> Primavalle<br />

e all’imbocco per via Cogoleto<br />

da dove, girando a destra, raggiunge<br />

<strong>di</strong> nuovo la linea Roma-Viterbo<br />

e poi, oltrepassando il vicolo dell’Acqua<br />

Paola, si ricongiunge con<br />

via della Pineta Sacchetti.<br />

Qui fervono molte e interessanti<br />

iniziative sociali a favore delle oltre<br />

11.000 anime, sotto la vigile presenza<br />

e i più <strong>di</strong>versi progetti del<br />

<strong>di</strong>namico rev. <strong>Mario</strong> Laurenti, che<br />

regge quella parrocchia da un<strong>di</strong>ci<br />

anni.<br />

Il parroco, infatti, è una fucina <strong>di</strong><br />

idee molte già realizzate, altre in<br />

via <strong>di</strong> esecuzione. L’asilo nido e la<br />

scuola materna, gestiti dalla parrocchia,<br />

ospitano 140 bambini da<br />

uno a quattro anni, in ambienti<br />

pieni <strong>di</strong> luce e <strong>di</strong> colore, a ridosso<br />

del parco della Pineta Sacchetti cui<br />

si può accedere <strong>di</strong>rettamente. Questa<br />

scuola materna ha già realizzato<br />

la Sezione primavera, su in<strong>di</strong>cazione<br />

del Comune, una sezione prematerna<br />

che inserisce bambini tra i<br />

due e i tre anni; inoltre ha aderito al<br />

progetto “Crisalide”, anche questo<br />

proposto dal Comune, che <strong>di</strong>venterà<br />

operativo dopo Natale; si tratta<br />

<strong>di</strong> un corso <strong>di</strong> sostegno ai genitori<br />

dal punto <strong>di</strong> vista educativo e psicologico.<br />

Per i più gran<strong>di</strong>, il terreno <strong>di</strong> competenza<br />

della parrocchia comprende<br />

un campo <strong>di</strong> bocce, <strong>di</strong> calciotto e<br />

uno per la pallacanestro e la pallavolo<br />

e, al coperto, una sala con<br />

ping-pong e calcio-balilla a <strong>di</strong>sposizione<br />

dei piccoli nel pomeriggio e<br />

degli adulti la sera. Una scuola <strong>di</strong><br />

calcio, guidata <strong>di</strong> un allenatore<br />

della Federcalcio, è riservata a<br />

bambini dai sei ai <strong>di</strong>eci anni. Infine,<br />

dopo faticose battaglie con le autorità<br />

competenti, la striscia <strong>di</strong> terreno<br />

alberato che si estende tra la<br />

strada e il parcheggio, una volta<br />

livellata, <strong>di</strong>venterà un giar<strong>di</strong>no ad<br />

uso <strong>di</strong> bambini e anziani.<br />

In tutto questo spazio all’interno e<br />

all’esterno, si svolge il Progetto<br />

estate che raccoglie bambini dai<br />

cinque ai do<strong>di</strong>ci anni per sette settimane<br />

tra giugno e luglio. Sono previste<br />

molte attività sia sportive sia<br />

manuali, lu<strong>di</strong>che e <strong>di</strong> teatro sotto<br />

l’occhio vigile <strong>di</strong> animatori che<br />

hanno frequentato un corso specifico<br />

per imparare a svolgere il loro<br />

servizio nel migliore dei mo<strong>di</strong>. La<br />

cucina interna tiene conto delle<br />

eventuali allergie.<br />

<strong>Amici</strong>zie e solidarietà, il Centro<br />

Adulti G.D.M., aperto cinque giorni<br />

la settimana per cinque ore, si rivolge<br />

agli adulti, anche in età avanzata,<br />

con l’offerta <strong>di</strong> numerose e <strong>di</strong>verse<br />

attività e la generosa assistenza <strong>di</strong><br />

volontari: dal ballo alla ginnastica<br />

dolce, dal teatro al canto, dai laboratori<br />

<strong>di</strong> manualità alle visite culturali<br />

e agli incontri con il me<strong>di</strong>co e lo<br />

psicologo. Nelle sale ampie e luminose<br />

ognuno, del centinaio <strong>di</strong> persone<br />

iscritte, sceglie <strong>di</strong> trascorrere il<br />

tempo come più gli piace. Il venerdì<br />

è aperto uno sportello legale che<br />

presta servizio <strong>di</strong> assistenza gratuito.<br />

La scuola <strong>di</strong> ballo, <strong>di</strong>stinta in<br />

ballo a coppia, ballo <strong>di</strong> gruppo e<br />

latino-americano, è molto frequentata<br />

sia il pomeriggio, sia la sera. A<br />

tutto ciò si aggiungerà presto il<br />

corso <strong>di</strong> computer mentre è in fase<br />

<strong>di</strong> preparazione la biblioteca.<br />

Il Centro <strong>di</strong> ascolto Caritas, in<br />

grado <strong>di</strong> offrire anche vestiario e<br />

pacchi viveri a persone con problemi<br />

<strong>di</strong> sopravvivenza, una volta l’anno<br />

organizza una ven<strong>di</strong>ta a favore<br />

delle adozioni a <strong>di</strong>stanza rivolte ad<br />

una scuola in<strong>di</strong>ana, materna e <strong>di</strong><br />

I campi sportivi.<br />

primo grado, con la quale ha stretto<br />

gemellaggio.<br />

Nel teatro parrocchiale si alternano<br />

ben quattro gruppi amatoriali: la<br />

compagnia “Maddalena Aulina”<br />

composta da genitori ed ex alunni<br />

della scuola materna, pre<strong>di</strong>lige il<br />

teatro <strong>di</strong> carattere educativo su testi<br />

appositamente scritti sui temi da<br />

trattare. Il gruppo “I noti per caso”<br />

costituita da parrocchiani giovani e<br />

meno giovani, sceglie per lo più<br />

musical <strong>di</strong> carattere religioso, come<br />

Forza venite gente sulla vita <strong>di</strong> San<br />

Francesco, recentemente rappresentata<br />

con molto successo. Il gruppo<br />

seguito da Gilda è tutto <strong>di</strong> adulti<br />

che si <strong>di</strong>vertono a recitare comme<strong>di</strong>e,<br />

anche musicali, infatti stanno<br />

preparando Letto ovale. Infine il<br />

gruppo <strong>di</strong> ragazzi, regista lo stesso<br />

parroco che ama il teatro da sempre,<br />

si cimenta in gialli e nelle classiche<br />

comme<strong>di</strong>e musicali, specie<br />

quelli <strong>di</strong> Garinei e Giovannini. A<br />

queste compagnie si deve aggiungere<br />

quella costituita da <strong>di</strong>lettanti<br />

“Seriamente…per gioco” ospitata,<br />

fino all’anno scorso, sia per le<br />

prove sia per le rappresentazioni <strong>di</strong><br />

comme<strong>di</strong>e, spesso napoletane.<br />

Animano le celebrazioni eucaristiche,<br />

accompagnati dall’organo o<br />

dalla chitarra, due cori seguiti da<br />

don Gabriele. Il coro <strong>di</strong> voci bianche,<br />

che raccoglie bambini dai cinque<br />

ai <strong>di</strong>eci anni, canta anche motivi<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>versa cultura e nazionalità. Il<br />

coro <strong>di</strong> una trentina <strong>di</strong> adulti, oltre<br />

alle composizioni <strong>di</strong> Frisina, si<br />

cimenta in corali <strong>di</strong> Bach e perfino<br />

in canti gregoriani.<br />

Al parroco, che ha nel cassetto progetti<br />

per ampliare, ripulire, migliorare,<br />

chie<strong>di</strong>amo. “Dove trova i<br />

fon<strong>di</strong> per tutto ciò che ha fatto e per<br />

quello che vorrebbe fare?” Risponde<br />

che mette da parte a poco a poco<br />

tutto quanto ricava dalle attività<br />

realizzate, per portare a compimento<br />

le nuove opere che ha in mente.<br />

M.C.C.<br />

5

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!