06.01.2013 Views

Frammenti di un'amicizia senza confini - madonna della neve

Frammenti di un'amicizia senza confini - madonna della neve

Frammenti di un'amicizia senza confini - madonna della neve

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

(35)<br />

Da Mahadev Desai a nonna Amata<br />

Wardha, 14 agosto 1936<br />

Mia cara sorella,<br />

perdonate il mio dettare, ma lo faccio per guadagnare tempo.<br />

Ch’io sappia più o meno bene la lingua non lo so, ma avete del tutto ragione <strong>di</strong> pensare che<br />

ho una fede viva nella preghiera e quin<strong>di</strong> farò certamente volentieri e con la preghiera ciò che voi<br />

mi chiederete.<br />

Ciò che scrivete circa il vostro accordo sui pensieri <strong>di</strong> Bapu sulla è<br />

profondamente commovente.<br />

Sono sicuro, sicuro che tutto ciò che avete scritto commuoverà Bapu fino nel profondo.<br />

Ognuna <strong>di</strong> voi è costantemente nei nostri pensieri e preghiere. Qualche tempo fa Verrier ci<br />

<strong>di</strong>ede alcune notizie allarmanti: forse sarete costretta a lasciare il paese. Sia fatta la volontà <strong>di</strong> Dio!<br />

In ogni caso aspetterò <strong>di</strong> sapere da voi nei dettagli.<br />

Per favore trasmettete a Sorella Maria i miei riverenti saluti e i pensieri molto affettuosi <strong>di</strong><br />

Bapu.<br />

Il vostro affezionato Mahadev<br />

(36)<br />

Da Sorella Maria a gandhi<br />

Eremo, 2 ottobre 1936<br />

Caro grande Amico Bapu,<br />

io sono la tua piccola amica Maria, allodola <strong>di</strong> S. Francesco, che vivo con altre compagne <strong>di</strong><br />

travaglio e <strong>di</strong> pace in un vecchio eremo sul monte, nel cuore d’Italia.<br />

Ho sempre il ricordo <strong>di</strong> quel 13 <strong>di</strong>cembre 1931, in cui Mirabehn, Shamrao, Amata, la nostra<br />

sorella inglese, ed Immacolatella ed io italiane eravamo sedute a terra attorno a te che filavi.<br />

Sebbene io ti scriva solo una volta all’anno, per la povertà del tempo tuo e mio, ti seguo con<br />

pensiero indefettibile. Mi fa sempre bene leggere qualcosa su <strong>di</strong> te sull’Harijan. Tu sempre sei per<br />

me e per quelli che ti intendono e ti amano, una > come <strong>di</strong>ce Gesù. Grazie a<br />

Dio <strong>di</strong> averti creato, grazie a te fratello che porti il carico <strong>della</strong> vita con animo incorrotto.<br />

Mi è piaciuta molto la descrizione che tu hai fatto dell’abitazione <strong>di</strong> Mirabehn, e la<br />

descrizione <strong>della</strong> sola stanza in cui tu vivi. È brava Mirabehn: una donna dal cuore forte e gentile.<br />

Per esempio quell’attenzione al suo cavallo!<br />

Ti unisco un <strong>di</strong>segno fatto da un bambino <strong>di</strong> un<strong>di</strong>ci anni e mezzo. Io lo trovo delizioso.<br />

Rappresenta San Francesco con tutte le allodole attorno. San Francesco viveva nella povertà, ed<br />

era fratello <strong>di</strong> tutti, come tu sei. Che Egli ti bene<strong>di</strong>ca. E tu bene<strong>di</strong>ci noi.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!