06.01.2013 Views

Frammenti di un'amicizia senza confini - madonna della neve

Frammenti di un'amicizia senza confini - madonna della neve

Frammenti di un'amicizia senza confini - madonna della neve

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

parole – il cui uso riveste una parte essenziale delle due esperienze religiose – la vita delle :<br />

dalla preghiera in cui non manca tanto cara a Gandhi, al lavoro per tenere in or<strong>di</strong>ne<br />

l’Eremo, per fare il pane >, per tessere >. L’ospitalità e la vicinanza ai conta<strong>di</strong>ni sono solo i due aspetti <strong>di</strong> un unico spirito <strong>di</strong><br />

accoglienza. È su questa base che Sorella Maria, con quel tratto così caratteristico <strong>della</strong> sua personalità,<br />

con > <strong>di</strong> essere parte e <strong>di</strong> godere del privilegio <strong>della</strong> amicizia <strong>di</strong> Gandhi,<br />

forte del senso universale <strong>della</strong> sua vita religiosa .<br />

Gandhi coglie questa domanda e parlando dell’inizio del mese <strong>di</strong> <strong>di</strong>giuno, nel maggio del ’33, si <strong>di</strong>ce certo <strong>di</strong><br />

ricevere sostegno ed aiuto dalla sua . 17 Questa raggiunge un livello <strong>di</strong><br />

particolare intensità in occasione del Natale <strong>di</strong> quell’anno, evento centrale 18<br />

il cui<br />

significato Sorella Maria riesce a trasmettere <strong>senza</strong> forzature, augurandosi che Gesù venga verso Gandhi e<br />

illumini la sua via.<br />

La seconda metà degli anni trenta è vissuta, dall’Eremo e dalla famiglia <strong>di</strong> Gandhi, con amara luci<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> chi<br />

sa vedere – e prevedere – le conseguenze <strong>di</strong> un’educazione alla violenza: la guerra. Non è un caso che<br />

emerga sempre più frequente la riflessione sulla non violenza come antidoto al conflitto. >scrive Sorella Jacopa nell’agosto 1935, intuendo a cosa avrebbero portato i<br />

segni <strong>di</strong> violenza, sempre più evidenti nella società europea. L’invito pressante alla non violenza, sempre<br />

più frequentemente, compare nelle parole <strong>di</strong> Sorella Maria, eco <strong>di</strong> quanto aveva scritto Gandhi sul nazismo<br />

crescente in Germania: >. 20 Al sinistro<br />

bagliore dell’educazione alla violenza, si contrappongono, in una profonda ed evidente <strong>di</strong>fferenzazione <strong>di</strong><br />

forze, le due luci sorte in In<strong>di</strong>a ed in Umbria. Sorella Maria ha bisogno del sostentamento <strong>della</strong> > 21 che si è accesa in In<strong>di</strong>a: la <strong>di</strong>stanza si fa irrilevante ed il suo chiarore è <strong>di</strong> aiuto per<br />

quell’esperienza umana così poco usuale, è <strong>di</strong> conferma nel suo cammino <strong>di</strong> fede. >. E<br />

Gandhi da parte sua, le rispondeva commosso: >. 22 Nel settembre del<br />

’37 Sorella Maria è malata, ma la sua malattia e l’amore <strong>di</strong>vengono > per mezzo delle<br />

quali >. 23<br />

La pace che si allontana tocca da vicino, anche in senso laterale, la vita dell’Eremo: sorella Amata, inglese,<br />

correva il rischio <strong>di</strong> dover abbandonare il Paese. E, un mese dopo lo scoppio <strong>della</strong> guerra, nel fare a Gandhi<br />

gli auguri per il suo compleanno, Sorella Maria vede con chiarezza che la via <strong>della</strong> pace è legata alla via<br />

17<br />

Cfr. Lettera <strong>di</strong> Gandhi a Sorella Maria, dalla prigione centrale <strong>di</strong> Yeravda, 7 maggio 1933.<br />

18<br />

Cfr. Lettera <strong>di</strong> Sorella Maria a Gandhi, Collerisana, Spoleto, 13 <strong>di</strong>cembre 1933.<br />

19<br />

Dal <strong>di</strong>ario <strong>di</strong> Sorella Jacopa, 16 agosto 1935.<br />

20<br />

Citato nella lettera <strong>di</strong> Mahadev Desai, segretario e <strong>di</strong>scepolo <strong>di</strong> Gandhi, a Sorella Amata; Wardha, 23 aprile 1936.<br />

21<br />

Cfr. Lettera <strong>di</strong> Sorella Maria a Gandhi, Eremo <strong>di</strong> Campello, 2 ottobre, 1936.<br />

22<br />

Cfr. Lettera <strong>di</strong> Gandhi a Sorella Maria, dal >, 24 ottobre 1937.<br />

23<br />

Cfr. Lettera <strong>di</strong> Sorella Maria a Gandhi, Eremo <strong>di</strong> Campello, 7 settembre 1937.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!