14.01.2013 Views

«Il porto canale privo di sicurezza» - Radio Dimensione Musica

«Il porto canale privo di sicurezza» - Radio Dimensione Musica

«Il porto canale privo di sicurezza» - Radio Dimensione Musica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

I residenti nella citta<strong>di</strong>na tirrenica hanno mostrato grande sensibilità<br />

A Focene nasce il<br />

“Gruppo donatori <strong>di</strong> sangue”<br />

<strong>di</strong> Francesco Camillo<br />

Il 5 febbraio a Focene è stato presentato il<br />

Gruppo donatori <strong>di</strong> sangue “Citta<strong>di</strong>ni <strong>di</strong><br />

Focene” della Croce Rossa Italiana. Il gruppo,<br />

promosso su iniziativa del Nuovo comitato citta<strong>di</strong>no<br />

Focene, nella stessa data ha organizzato<br />

anche una giornata de<strong>di</strong>cata alla donazione con<br />

il pieno appoggio della Croce Rossa, alla presenza<br />

del commissario CRI Stefano Fossati, e<br />

del <strong>di</strong>rigente scolastico Roberto Tasciotti che<br />

ha messo a <strong>di</strong>sposizione la struttura. «Con<br />

questa iniziativa abbiamo riscosso un enorme<br />

successo – fa notare il presidente del<br />

Nuovo comitato citta<strong>di</strong>no Focene, Massimiliano<br />

Chio<strong>di</strong> – e anche grazie all’impegno<br />

superlativo <strong>di</strong> tutti abbiamo raggiunto un<br />

risultato che è andato ben oltre le più rosee<br />

aspettative». La comunità <strong>di</strong> Focene ha <strong>di</strong>mo-<br />

strato grande sensibilità e un enorme cuore<br />

verso questa importante iniziativa. «Ho sposato<br />

e creduto a questo progetto sin dal primo<br />

momento e ringrazio tutti coloro i quali mi<br />

hanno seguito nell’idea <strong>di</strong> creare il gruppo<br />

donatori – <strong>di</strong>ce durante la presentazione il<br />

referente e membro del Nuovo comitato citta<strong>di</strong>no,<br />

Marco Mastroianni -. Con l’esperienza<br />

fatta sono sicuro che in futuro avremo ancora<br />

più sod<strong>di</strong>sfazioni». Nelle quasi tre ore <strong>di</strong><br />

donazione sono state raccolte 25 sacche <strong>di</strong> sangue.<br />

«Un particolare ringraziamento va a<br />

chi ha sostenuto la nostra iniziativa rendendosi<br />

<strong>di</strong>sponibile alla donazione – ci tiene a<br />

specificare Manlio Introno, l’altro referente del<br />

Gruppo –. Per Focene è un giorno importante,<br />

ora è stata creata una banca sangue a <strong>di</strong>sposizione<br />

della citta<strong>di</strong>nanza. Sarà il nostro<br />

oro rosso».<br />

La denuncia è del presidente dell’associazione “Progetto futuro”<br />

Moria <strong>di</strong> pesci nei canali<br />

<strong>di</strong> bonifica <strong>di</strong> Maccarese<br />

<strong>di</strong> Dario Nottola<br />

Enorme moria <strong>di</strong> pesci lungo i canali <strong>di</strong><br />

bonifica <strong>di</strong> Maccarese, presso le idrovore <strong>di</strong><br />

Campo Salino, nel comune <strong>di</strong> Fiumicino. A<br />

denunciare il fatto, su segnalazione del<br />

Presidente dell’associazione “Progetto futuro”,<br />

Mario Russo D’Auria, è la LIPU,<br />

Delegazione Ostia-Litorale, da 30 anni protagonista<br />

<strong>di</strong> battaglie ambientaliste nel Litorale<br />

Romano. «Quanto accaduto - denunciano<br />

Alessandro Polinori e Luca Demartini - non è<br />

purtroppo una novità nel Litorale romano e<br />

segue i numerosi casi <strong>di</strong> avvelenamento <strong>di</strong><br />

gabbiani reali ed aironi avvenuti nei mesi passati,<br />

in particolare nella zona <strong>di</strong> Pomezia-<br />

Nettuno. Nel caso <strong>di</strong> Maccarese non sappiamo<br />

quali siano le cause, potrebbero trattarsi <strong>di</strong><br />

scarichi abusivi, così come <strong>di</strong> prodotti utilizzati<br />

in agricoltura che, a causa delle recenti e<br />

copiose piogge, sono finiti nei canali <strong>di</strong> bonifica,<br />

provocando la morte <strong>di</strong> numerosi pesci,<br />

molti dei quali ancora boccheggiano in fin <strong>di</strong><br />

vita in acqua». La LIPU Ostia-Litorale ha<br />

inviato la segnalazione al Corpo Forestale<br />

dello Stato, affinché verifichi con urgenza la<br />

situazione <strong>di</strong> Maccarese, al fine <strong>di</strong> provvedere<br />

ad una bonifica dell’area ed all’identificazione<br />

dei colpevoli <strong>di</strong> tale moria. «Confidando<br />

in un pronto intervento da parte<br />

delle autorità competenti – concludono -,<br />

ringraziamo i citta<strong>di</strong>ni, i comitati e le associazioni<br />

del territorio che, come sempre, si<br />

rivolgono a noi per la tutela degli ambienti<br />

naturali e degli animali selvatici del<br />

Litorale romano». «Questa è la testimo-<br />

Marco<br />

Mastroianni<br />

nianza - afferma Russo<br />

D’Auria - che le segnalazioni<br />

che ci vengono<br />

fatte dai citta<strong>di</strong>ni, e che<br />

noi a nostra volta<br />

giriamo alle autorità<br />

competenti, prima tra tutte l’amministrazione<br />

comunale, non solo sono fondate ma<br />

purtroppo tristemente concrete. La moria<br />

<strong>di</strong> pesci che segnaliamo oggi è solo la punta<br />

dell’iceberg <strong>di</strong> un inquinamento costante<br />

dei corsi d’acqua presenti sul territorio. Un<br />

fatto <strong>di</strong> particolare gravità perché non episo<strong>di</strong>co<br />

e non fine a se stesso, se è vero come<br />

è vero che già nelle scorse estati abbiamo<br />

registrato morie <strong>di</strong> pesci e proprio oggi<br />

abbiamo segnalato, in tutt’altra zona del<br />

territorio, altri inquietanti casi <strong>di</strong> inquinamento<br />

ambientale. E’ chiaro – conclude -<br />

che occorre una presa <strong>di</strong> coscienza forte <strong>di</strong><br />

chi ci governa sapendo che il problema<br />

ambiente è reale, e che bisogna intervenire<br />

prima che si trasformi in una vera e propria<br />

emergenza».

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!