14.01.2013 Views

«Il porto canale privo di sicurezza» - Radio Dimensione Musica

«Il porto canale privo di sicurezza» - Radio Dimensione Musica

«Il porto canale privo di sicurezza» - Radio Dimensione Musica

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Gli operatori tornano a lanciare un grido <strong>di</strong> allarme: <strong>«Il</strong> <strong>porto</strong>-<strong>canale</strong> <strong>di</strong> Fiumicino è ancora <strong>privo</strong> <strong>di</strong> <strong>sicurezza»</strong><br />

I pescatori non vogliono che la banchina<br />

destra venga realizzata utilizzando le palancole<br />

<strong>di</strong> Umberto Serenelli<br />

I pescatori <strong>di</strong> Fiumicino tornano <strong>di</strong> nuovo<br />

a lanciare l’allarme per il <strong>porto</strong>-<strong>canale</strong>, puntando<br />

il <strong>di</strong>to in<strong>di</strong>ce sull’insicurezza del tratto<br />

terminale della Fossa Traianea dove<br />

ormeggiano la flotta peschereccia, le barche<br />

della piccola pesca e i rimorchiatori. «Ci<br />

ve<strong>di</strong>amo costretti a lanciare l’ennesimo<br />

Sos – <strong>di</strong>ce Gennaro Del Prete,<br />

presidente della cooperativa<br />

Pesca romana – sulla scarsa<br />

sicurezza del <strong>canale</strong> navigabile.<br />

Siamo pescatori e quin<strong>di</strong><br />

coscienti dei rischi che nasconde<br />

il nostro mestiere, ma non<br />

possiamo continuare a vivere<br />

con la crescente paura legata<br />

alla pericolosa rientrata nel<br />

<strong>canale</strong> in con<strong>di</strong>zioni meteomarine<br />

avverse. Per tale motivo<br />

chie<strong>di</strong>amo l’imme<strong>di</strong>ata<br />

costruzione della tanto sban<strong>di</strong>erata<br />

<strong>di</strong>ga foranea a circa<br />

400 metri dallo sbocco del<br />

fiume». Gli operatori poi mettono<br />

sul banco degli imputati il<br />

modo in cui sono state costruite<br />

le nuove banchine, facendo uso delle palancole<br />

in ferro. «Le vecchie strutture in<br />

cemento armato sottostanti le banchine –<br />

afferma invece Lorenzo Melchiorri, presidente<br />

dell’associazione operatori del <strong>porto</strong> –<br />

erano aperte e proprio per tale motivo<br />

servivano a “spezzare” il moto ondoso<br />

all’interno del <strong>canale</strong>. Le palancole, volute<br />

forse da tecnici inesperti, con cui realizzare<br />

le nuove strutture invece amplificano<br />

le onde che arrivano minacciose fino<br />

all’altezza della passerella pedonale».<br />

Questo preoccupante fenomeno costituisce<br />

oggi un problema per le imbarcazioni<br />

soprattutto durante le operazioni <strong>di</strong> ormeggio,<br />

nel corso delle quali alcuni marinai si<br />

sono infortunati, a causa del forte “beccheggio”<br />

dei gusci, mentre altri sono caduti in<br />

acqua. Le lesioni agli scafi, spinti dalle<br />

grosse onde contro le banchine, sono innu-<br />

Il <strong>porto</strong>-<strong>canale</strong> <strong>di</strong> Fiumicino che i<br />

pescatori definiscono <strong>privo</strong> <strong>di</strong> sicurezza<br />

merevoli. Il settore della pesca si considera<br />

una grossa risorsa per l’economia <strong>di</strong><br />

Fiumicino e quin<strong>di</strong> alza la voce.<br />

Innanzitutto viene chiesto il rispetto degli<br />

accor<strong>di</strong>, in merito alla costruzione della<br />

nuova banchina per il problema antiesondazione,<br />

che prevedono la demolizione <strong>di</strong> tratti<br />

<strong>di</strong> circa 120 metri per volta. Questo per<br />

evitare quanto accaduto lo scorso inverno<br />

durante il quale i pescherecci sono stati<br />

costretti all’ormeggio in quarta fila a causa<br />

dell’inagibilità dei circa 500 metri <strong>di</strong> sponda<br />

destra del <strong>canale</strong> dove si stavano svolgendo<br />

i lavori». I lupi <strong>di</strong> mare sono dell’avviso che<br />

per il tratto da ricostruire lungo via Torre<br />

Clementina, dal ponte “2 giugno” alla passerella<br />

pedonale, non si debbano usare le<br />

palancole per scongiurare “l’effetto<br />

ping-pong”. Gli operatori<br />

sono dell’avviso che la messa in<br />

opera delle palancole “restringe<br />

<strong>di</strong> circa un metro la larghezza del<br />

fiume, provoca l’effetto a imbuto<br />

con il conseguente innalzamento<br />

del livello del fiume”. <strong>«Il</strong> nostro<br />

obiettivo è anche quello <strong>di</strong> dare<br />

l’importanza che merita alla<br />

piccola pesca – aggiungono<br />

all’unisono Del Papa e<br />

Melchiorri – che ha bisogno <strong>di</strong><br />

un tratto <strong>di</strong> banchina de<strong>di</strong>cata.<br />

Chie<strong>di</strong>amo anche un serio<br />

intervento per l’escavo del<br />

<strong>porto</strong>-<strong>canale</strong> e l’eliminazione<br />

delle buche create dagli interventi<br />

<strong>di</strong> dragaggio fatto nei<br />

mesi scorsi. Riteniamo, inoltre, che sia<br />

giunto il momento <strong>di</strong> realizzare la darsena<br />

in grado <strong>di</strong> accogliere la flotta peschereccia<br />

alla foce del <strong>canale</strong>. Come ultima<br />

cosa sarebbe necessario declassare il<br />

nostro <strong>porto</strong> da statale a regionale». Se il<br />

grido <strong>di</strong> allarme dei pescatori non verrà<br />

preso in considerazione, gli operatori portuali<br />

sono <strong>di</strong>sposti a chiedere un incontro<br />

con il Capo dello Stato, prima che possa<br />

accadere l’ennesimo incidente sul lavoro.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!