14.01.2013 Views

«Il porto canale privo di sicurezza» - Radio Dimensione Musica

«Il porto canale privo di sicurezza» - Radio Dimensione Musica

«Il porto canale privo di sicurezza» - Radio Dimensione Musica

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

FIUMICINO - Dopo <strong>di</strong>eci anni<br />

finalmente sono iniziati i lavori<br />

Via alla bonifica della<br />

sabbia inquinata<br />

presso il deposito<br />

costiero della<br />

Raffineria <strong>di</strong> Roma<br />

<strong>di</strong> Umberto Serenelli<br />

Finalmente la Raffineria <strong>di</strong> Roma ha deciso <strong>di</strong><br />

bonificare i circa 3 mila metri cubi <strong>di</strong> sabbia<br />

inquinata nel deposito costiero <strong>di</strong> via della Pesca<br />

a Fiumicino. Il recupero della sabbia che si trovava<br />

sotto le “vasche <strong>di</strong> decantazione” <strong>di</strong> acqua<br />

mista a idrocarburi, provenienti dal lavaggio delle<br />

cisterne delle navi che scaricavano carburanti alle<br />

due piattaforme ubicate davanti alla costa <strong>di</strong> Isola<br />

Sacra, si è trasformata in una vera O<strong>di</strong>ssea che è<br />

andata avanti una decina <strong>di</strong> anni. Dopo che i carabinieri<br />

<strong>di</strong>chiararono inquinato il materiale scattarono<br />

denunce con l’apertura <strong>di</strong> un fascicolo della<br />

Procura <strong>di</strong> Civitavecchia che chiamò a rispondere<br />

<strong>di</strong> danno ambientale l’allora <strong>di</strong>rettore della<br />

Raffineria <strong>di</strong> Roma.<br />

L’ultima rassicurazione <strong>di</strong> bonifica dell’area<br />

contaminata davanti all’ex istituto tecnico “Paolo<br />

Baffi” risale a circa quattro anni fa, ma la cosa poi<br />

ebbe dei problemi e le operazioni si bloccarono<br />

per l’ennesima volta. Siamo giunti ai primi <strong>di</strong><br />

marzo 2011 (data storica) e l’Ati Montana-Tauw<br />

Italia-Biosoil Hol<strong>di</strong>ng ha iniziato i lavori <strong>di</strong> rimozione<br />

dei blocchi <strong>di</strong> cemento, davanti alla <strong>di</strong>stesa<br />

<strong>di</strong> sabbia inquinata coperta da uno speciale telone<br />

<strong>di</strong> plastica, provenienti dalla demolizione delle<br />

“vasche <strong>di</strong> decantazione”. Una volta liberata l’area<br />

arriverà uno speciale impianto <strong>di</strong> fabbricazione<br />

olandese che “laverà” la sabbia estraendo la<br />

parte <strong>di</strong> idrocarburi. «Finalmente – precisa l’assessore<br />

all’Ambiente, Gino Percoco – abbiamo<br />

l’opportunità <strong>di</strong> scrivere la parola fine su questa<br />

vicenda che si trascina da <strong>di</strong>eci anni con la<br />

sterilizzazione e il totale recupero del materiale<br />

inquinato». Anche il consigliere comunale<br />

Clau<strong>di</strong>o Cutolo (Idv), autore della prima denuncia,<br />

plaude all’avvio dei lavori. «Ora, però, ci<br />

sarebbe da stabilire – aggiunge Cutolo – se la<br />

presenza per anni <strong>di</strong> materiale inquinante sia<br />

stata la causa delle numerose morti per cancro<br />

o eucemia <strong>di</strong> persone con abitazione nella<br />

zona. Inoltre, sarà necessario verificare il<br />

modo in cui si intende procedere per bonificare<br />

la falda acquifera sotto le vasche dove si<br />

sono create sacche <strong>di</strong> idrocarburi».<br />

Il 6 marzo si svolgerà la sfilata che vede un carro ispirato all’unità d’Italia<br />

Il “Carnevale a mare” <strong>di</strong><br />

Fiumicino si tinge <strong>di</strong> tricolore<br />

<strong>di</strong> Danilo Serenelli<br />

La Proloco manda in scena, domenica 6<br />

marzo, il “Carnevale a mare” della Città<br />

<strong>di</strong> Fiumicino che si conferma come uno<br />

dei più belli del Lazio. Anche quest’anno<br />

la tra<strong>di</strong>zionale sfilata richiama una moltitu<strong>di</strong>ne<br />

<strong>di</strong> visitatori giunti ad ammirare i<br />

carri che sfilano per le vie del centro storico.<br />

Sei le allegorie in gara, realizzate dai<br />

consueti gruppi <strong>di</strong> appassionati che ogni<br />

anno danno vita a questo spettacolo.<br />

E’ questo il punto <strong>di</strong> forza del Carnevale<br />

<strong>di</strong> Fiumicino: scaturito dalla volontà<br />

popolare, voluto e realizzato esclusivamente<br />

dai citta<strong>di</strong>ni. A <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> altri<br />

rinomati Carnevali, dove la sfilata è costituita<br />

da spettacoli con artisti vari pagati<br />

dalle amministrazioni locali, nel corteo <strong>di</strong><br />

Fiumicino c’è solo tanto sano volontariato,<br />

è la città che si mette in gioco per il<br />

solo gusto <strong>di</strong> farlo. Così gran<strong>di</strong> e piccoli<br />

si <strong>di</strong>vertono <strong>di</strong>vertendo, per questo chi vi<br />

assiste può ammirare qualcosa <strong>di</strong> veramente<br />

straor<strong>di</strong>nario. Siamo giunti alla<br />

23^ e<strong>di</strong>zione e negli anni il Carnevale <strong>di</strong><br />

Fiumicino si è arricchito <strong>di</strong> realizzazioni<br />

sempre più imponenti sia per <strong>di</strong>mensioni<br />

che per qualità. L’impren<strong>di</strong>tore Massimo<br />

Carsetti continua ad essere il riferimento<br />

numero uno per questa iniziativa, sia per<br />

le proprie realizzazioni che per l’importante<br />

aiuto che offre anche a quasi tutti gli<br />

altri realizzatori. Anche quest’anno tra i<br />

partecipanti c’è il gruppo dell’istituto<br />

Don Guanella <strong>di</strong> Roma con il suo carro<br />

dal messaggio sociale. “Gli amici del<br />

Carnevale” si sono impegnati a realizzare<br />

un carro che attraverso le maschere <strong>di</strong><br />

tutta Italia, si riallaccia ai festeggiamenti<br />

per l’anniversario dell’unità d’Italia. I<br />

puffi sono l’argomento del carro dell’asilo<br />

L’allegro ranocchio, mentre i personaggi<br />

<strong>di</strong> Toy story animano il carro dell’associazione<br />

La Filastrocca. Tra gli<br />

impren<strong>di</strong>tori torna a partecipare la termoidraulica<br />

<strong>di</strong> Mario Ceccarelli d’Isola<br />

Sacra, mentre l’impresa Carsetti presenta<br />

un carro musicale con un gigantesco<br />

grammofono a tromba. In apertura <strong>di</strong> sfilata,<br />

oltre alla gigantesca regina del<br />

Carnevale, destinata ad essere data alle<br />

fiamme a conclusione della sfilata, le<br />

allegre evoluzioni degli sban<strong>di</strong>eratori <strong>di</strong><br />

Cori e Saltafiume, la maschera simbolo<br />

del carnevale <strong>di</strong> Fiumicino, scaturita dal<br />

concorso indetto<br />

dalla Proloco <strong>di</strong><br />

Fiumicino lo scorso<br />

anno, al suo debutto<br />

ufficiale si presenta<br />

sotto forma <strong>di</strong> grande<br />

marionetta alta<br />

circa tre metri.Uno<br />

spettacolo per tutti<br />

per un pomeriggio<br />

<strong>di</strong> grande allegria,<br />

da non perdere.<br />

La premiazione<br />

del carro<br />

giunto primo<br />

lo scorso anno

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!