17.01.2013 Views

Corso di Antico Testamento: Pentateuco e Libri Storici

Corso di Antico Testamento: Pentateuco e Libri Storici

Corso di Antico Testamento: Pentateuco e Libri Storici

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Abraham IBN EZRA (1092-1167): per la prima volta mette in<br />

<strong>di</strong>scussione la paternità <strong>di</strong> Mosè sul <strong>Pentateuco</strong>, ma non riesce ad<br />

esporre pubblicamente le sue tesi.<br />

Baruch SPINOZA (1632-1677, Tractatus Theologico-politicus, 1670)<br />

afferma che il <strong>Pentateuco</strong> forma, con i libri storici (da Giosuè a Re)<br />

una unità organica che non può essere redatta prima delal fine del<br />

Regno <strong>di</strong> Giuda, nel secondo Libro dei Re. L'autore sarebbe, dunque,<br />

non Mosè, ma Esdra, il quale voleva conferire – durante il periodo<br />

persiano – una nuova identità al popolo giudaico.<br />

Richard SIMON (1638-1722), il <strong>Pentateuco</strong> sarebbe stato opera <strong>di</strong><br />

scribi che operarono sino al tempo <strong>di</strong> Esdra.<br />

3. Gli stu<strong>di</strong> critici<br />

A. Teoria “documentaria”, i primi autori:<br />

H.B.WITTER (1683-1715) nota i due nomi <strong>di</strong> Dio e ipotizza più fonti<br />

utilizzate da Mosè (v. in A.LODS, “Un précurseur allemand de Jean<br />

Astruc: Henning Bernahrd Witter”, ZAW 43 [1925], 134-135).<br />

J.ASTRUC (1684-1766) ipotizza che Mosè avrebbe usato due o tre<br />

fonti (Mémoires), <strong>di</strong> cui le prime due si caratte4rizzano per il <strong>di</strong>verso<br />

uso dei nomi <strong>di</strong> Dio e una terza per il materiale restante (Conjectures<br />

sur le mémoires originaux dont il paroit que Moyse s'est servi pour<br />

composer le Livre de la Genèse, 1753).<br />

J.G.EICHORN (1780-1783) ultimo <strong>di</strong>fensore della paternità mosaica<br />

del <strong>Pentateuco</strong> . Autore della prima introduzione all'AT (Einleitung in<br />

das Alte Testament I-II, 1780-1783).<br />

B. Teoria dei frammenti<br />

A.GEDDES (1737-1802), suppone all'origine del <strong>Pentateuco</strong> una certa<br />

quantità <strong>di</strong> testi narrativi e legislativi che sarebbero stati assemblati<br />

dopo la morte <strong>di</strong> Mosè dai redattori finali del <strong>Pentateuco</strong> (The Holy<br />

Bible as the Books Acconunted Sacred by Jews and Christians, 1792).<br />

C. Teoria dei complementi<br />

H.EWALD (Composition der Genesis kritisch untersucht, 1823). Alla<br />

base del <strong>Pentateuco</strong> un documento “nucleo”, inseguito arricchito da<br />

numerosi supplementi.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!